To see the other types of publications on this topic, follow the link: Tozzi.

Dissertations / Theses on the topic 'Tozzi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 16 dissertations / theses for your research on the topic 'Tozzi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Brisotto, Giulia <1990&gt. "Federigo Tozzi nel canone scolastico del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6787.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di indagare il ruolo di Federigo Tozzi all'interno del canone scolastico del Novecento italiano, con riferimento alle maggiori antologie e manuali in adozione nella scuola secondaria di secondo grado, che svolgono un'importante funzione di riferimento e di canonizzazione. Dopo una breve panoramica sul concetto e sulla storia del canone, si cercherà di dimostrare la modernità dello scrittore senese, proponendo anche un confronto con altri due grandi autori italiani di inizio secolo: Svevo e Pirandello. L'opera di Federigo Tozzi segna la crisi dell'uomo di fronte all'impossibilità di spiegare razionalmente il mondo nei modi della narrativa naturalistica. Tozzi, con la sua natura complicata, torbida, timida e violenta, è rimasto per lungo tempo quasi sconosciuto e sempre ai margini dei grandi romanzieri del primo Novecento, ma oggi suscita invece un notevole interesse soprattutto per il fatto che nella sua opera di autore di provincia si sono ritrovate alcune delle caratteristiche della narrativa europea del ventesimo secolo. Egli è infatti inconsapevolmente pioniere di una nuova era della letteratura e, nonostante sia riconosciuto e apprezzato in sede critica soprattutto perché anticipa quello che più tardi si chiamerà lo sgomento esistenziale, continua a essere un romanziere la cui popolarità al grande pubblico rimane lenta ed esitante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Firmino, Carlos Alberto. "Estudo fitoquimico das raizes de Lonchocarpus Campestris-Tozzi." [s.n.], 1998. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/249983.

Full text
Abstract:
Orientador: Aderbal Farias Magalhães
Dissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Química
Made available in DSpace on 2018-07-25T05:26:11Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Firmino_CarlosAlberto_M.pdf: 2833273 bytes, checksum: ab824b242e5e42990b5fa19fe745c18d (MD5) Previous issue date: 1998
Mestrado
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Biondi, della Sdriscia Giovannella. "De la modernité de l'écriture de Federigo Tozzi." Nice, 2008. http://www.theses.fr/2008NICE2007.

Full text
Abstract:
Cette étude porte sur l’écriture des nouvelles de F. Tozzi (Sienne 1883 - Rome 1920). Notre objectif est de prouver son caractère novateur et son efficacité d’expression d’une poétique définie par l’écrivain de « i misteriosi atti nostri». En évoquant le caractère inexplicable des comportements humains, celle-ci fait allusion au non-sens de la vie. La vision de l’écrivain, désespérée et cruelle, vu qu’elle nie tout espoir, se reflète chez ses personnages, tourmentés par une inquiétude existentielle. Celle-ci est typique de la société d’une époque –fin XIXe siècle et début du XXe siècle- bouleversée par des mutations profondes. C’est pourquoi la poétique de l’écrivain est moderne, sa narration étant l’expression de ce sentiment de bouleversement. Cinq parties structurent le travail : Introduction, Histoire de la critique littéraire, La nouvelle en Italie, Les nouvelles de Federigo Tozzi (Les thèmes principaux – Structure narrative et style de la narration), Conclusions. La présentation des points fondamentaux, témoignant d’une écriture novatrice, clôture cette étude. Une syntaxe essentiellement paratactique; des techniques du discours privilégiant le rapport direct personnage - lecteur ; un lexique renvoyant à une subjectivité troublée et à une « non-vision » de l’existence ; l’alternance narration-description et l’attention au détail déformant, typiquement expressionniste ; une langue très expressive, contribuent à rendre la narration dégressive, dépaysante, au cours ondoyant. Le lecteur a ainsi autant de liberté que de responsabilité dans la compréhension d’un texte ouvert à de multiples interprétations. Cela est typique de la nouvelle narration du XXe siècle
The work is focused on the writing of F. Tozzi (Sienne 1883-Rome 1920) short stories. Our objective is to clarify his new style of writing and his capability to express himself in his own poetics, as defined by himself « I misteriosi atti nostri». By exploring the inexplicable character of human behaviours, the non-sense of life is often recalled. The writer vision, desperate and cruel, since it refuses any hope, is reflected into the characters, tormented by the living uneasiness. All that is typical of an era – end of XIX, beginning of XX century – shaken by deep changes. That is the reason why the writer’s style is modern, being the expression of this particular feeling. The work is structured in five parts : Introduction, Histoire de la critique littéraire, La nouvelle en Italie, Les nouvelles de Federigo Tozzi (Les thèmes principaux – Structure narrative et style de la narration), Conclusions. The study is completed with the presentation of the fundamental points, witness of a modern style. Paratactical syntax ; talking exposures giving privilege to character – reader relationship ; lexis recalling a troubled subjectivity and a « blindness » of being ; alternation writing-description with particular attention to the twisting detail ; very expressive language, all of the above giving their own contribution to a digressive, surprising and wave-like narration. The reading is at the same time free and responsible of an understanding of a text prone to interpretations, typical of new writing styles proposed in the XX century
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bergamelli, Tania <1991&gt. "Edizione critica de "Il podere" di Federigo Tozzi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9301/1/Tesi_Bergamelli_Edizione_critica_Podere_Tozzi.pdf.

Full text
Abstract:
Le opere di Federigo Tozzi hanno conosciuto una fortuna critica sempre crescente, nel corso del Novecento, sebbene i testi delle stampe che ancora oggi leggiamo siano segnati dal destino sfortunato del loro autore: Tozzi, morendo a soli trentasette anni, non poté curare né approvare le edizioni di una parte cospicua dei propri scritti. Così, anche il te-sto che costituisce la vulgata di un romanzo caposaldo come Il podere è quello stabilito da Glauco Tozzi, figlio dell’autore, negli anni Sessanta per Vallecchi, a sua volta larga-mente fondato sulla princeps Treves curata dalla vedova dell’autore, Emma Palagi. La presente tesi di dottorato propone l’edizione critica del Podere di Tozzi, inseren-dosi nei lavori per le Edizioni Nazionali cui è destinata. La tesi pertanto è strutturata se-condo una scansione tipica dell’edizione di studio: una nota al testo, contenente le de-scrizioni e le analisi dei testimoni originali, la ricostruzione cronologica della genesi del romanzo e l’ipotesi di lavoro adottata. Dopo la dichiarazione delle norme per la costitu-zione di testo e apparato, segue il testo critico del romanzo, con apparato genetico a piè di pagina. La tesi si conclude con tre appendici, la prima contenente il testo parziale del-le ultime bozze di stampa del romanzo, corredate di apparato che ne descrive le diffe-renze rispetto al testo dattiloscritto e le correzioni d’autore qui aggiunte. Alla seconda appendice è invece destinato il breve testo di Luigia, che è quanto rimane testimoniato di un sequel del Podere. Nella terza appendice sono raccolte le riproduzioni fotografiche di alcune carte originali, utili durante la lettura della nota al testo.
This thesis consists of a critical edition of “Il podere” by Federigo Tozzi and follows the guide lines of the Edizioni Nazionali, to which it will belog, after the publication. The first part of the work is devoted to a discussion of the editorial choices: description and analysis of the original transmitting manuscript and typescript, chronological reconstruction of the genesis of the novel, the presentation of the editing criteria. The main body of the dissertation offers the text followed by the related critical apparatus. The thesis ends with three appendices, the first containing the text of the page proofs, the second showing the short text “Luigia”, the only extant evidence of an attempted sequel, the third collects some pictures of the original papers, useful for the description of the autographs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Palladini, Irene <1974&gt. "Il marchio della bestia per una fenomenologia dell'orrore nella narrativa di Tozzi e Poe." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/37/1/IRENE_PALLADINI_-_IL_MARCHIO_DELLA_BESTIA.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Palladini, Irene <1974&gt. "Il marchio della bestia per una fenomenologia dell'orrore nella narrativa di Tozzi e Poe." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/37/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rossi, Laura Lucia. "Indeterminacy in the Italian novel : five case studies from Tozzi, Landolfi, Vittorini, Gadda and Ortese." Thesis, University of Leeds, 2017. http://etheses.whiterose.ac.uk/19609/.

Full text
Abstract:
This research analyses the manipulation of literary indeterminacy (i.e. the interpretative openness of a literary work) in the novel. It is based on reader-response theory and on the notion of literary indeterminacy as theorised by Wolfgang Iser and Roman Ingarden. Its objective is twofold. Firstly, it aims to explore how textual strategies manipulate indeterminacy, and how the latter triggers the reader’s interaction with the text. Secondly, it aims to examine how indeterminacy is handled in five Italian case-study novels, which critics have often described with terms belonging to the same semantic field as “indeterminacy” (for example: “openness” and “ambiguity”). Consequently, this research does not necessarily study how indeterminacy is increased or limited but, rather, the effects of its manipulation. The introductory chapter focuses on the notion of indeterminacy, its potentiality for textual exploration, and the research methodology. Moreover, it introduces the Italian context and the analysed corpus. Subsequently, one chapter is dedicated to each of the novels examined. Each individual analysis considers indeterminacy as operating in the text at different levels and with different strategies. In doing so, the case studies bring to light the different way in which each novel manipulates indeterminacy, as well as its links with each individual author’s poetics. In particular, we find: a textual vertigo effect in Federigo Tozzi’s Con gli occhi chiusi; an interplay with the fantastic mode in Tommaso Landolfi’s La pietra lunare; an open and dialogical structure in Elio Vittorini’s Conversazione in Sicilia; the use of accumulative devices in Carlo Emilio Gadda’s La cognizione del dolore; and an hybrid form with elements from literary nonsense in Anna Maria Ortese’s L’Iguana. In the conclusion, comparative remarks are drawn on how these novels manipulate indeterminacy to cope with the problem of realism in literature and how they elicit the reader’s intervention.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

UBALDINI, CRISTINA. "Il divino grottesco di Federigo Tozzi: il doppio, le risa, la morte e i sogni." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/643.

Full text
Abstract:
La narrativa di Federigo Tozzi si intesse come una tela di ragno intorno a precisi segnali. Le sue storie si aggrovigliano intorno a presenze che dischiudono al mondo del mistero nell’unico modo pos-sibile, mantenendo quel mistero fittissimo. Ciò che viene messa in scena è l’enigmaticità delle cose del mondo, la loro pregnanza inquietante, spaventosa, dilaniante e muta. Il lavoro di Tozzi, si muove nella direzione dell’indagine psicologica nel senso etimologico del termine, di discorso sull’anima e di discorso con l’anima. E dal momento che l’anima non è il luogo delle forme eteree, ma è l’origine di ogni immagine, il pozzo profondo in cui albergano tutte le passio-ni, dalle più sublimi alle più basse, il fiume in piena che travolge e conduce col suo impeto le coscien-ze, l’opera di Tozzi arriva ad assumere caratteristiche che si avvicinano molto a quelle del grottesco teorizzato da Victor Hugo nell’omonimo saggio. Psicologia e cristianesimo si congiungono in essa in un particolare e originalissimo lavoro di messa in scena dell’anima. Ma le storie di Tozzi sono imma-gini sincroniche, hanno l’andamento di tragedie greche, si organizzano in quadri dinamici in cui tutti gli elementi sono presenti già dall’inizio e lo svolgimento della storia si riduce alla lenta attesa del compimento di un destino già segnato nelle cose e nelle persone. Non solo la poetica di Tozzi non cambia mai nella sostanza, ma vi sono schemi narrativi e immagi-ni che ricorrono in tutta la sua produzione, dalle primissime prove di Barche capovolte sino ai racconti degli ultimi anni. Il motivo del doppio in tutte le sue declinazioni è la sorgente narrativa di molte novelle. Quasi tutte le storie di Tozzi sono storie votate alla morte. Tutti i romanzi, da Paolo a Tre croci, si chiudono con la morte del protagonista. Unica eccezione Con gli occhi chiusi, in cui la morte della madre di Pietro domina e determina fortemente l’andamento dell’intera vicenda sin dalle prime pagine, segnando la vita e l’anima del figlio. La morte come manifestazione sconvolgente dell’alterità, del rovescio oscuro e minaccioso del mondo. Dietro le cose si nasconde un’ombra terribile che instilla malattie nei pensieri, che induce a gesti bestiali. E da quell’ombra spesso giungono segnali, messaggi espressi in un linguaggio oscuro, enig-matico. Uno dei segnali costanti e ossessivi sono le risa. Quando un personaggio ride è sicuramente vicino ad una possessione di tipo erotico o mortale: gli uomini trasformati in bestie ridono di ciò che non comprendono oppure ridono perché ormai travolti da qualcosa che li domina interamente. Tra uomini trasformati in bestie e bestie vere e proprie, però, corre una differenza essenziale. I pri-mi sono maschere grottesche, figure deformate dal di dentro, immagini quasi caricaturali e inquietanti che vengono colte da una possessione. Le bestie di Bestie, invece, sono segni a loro volta, presenze e-nigmatiche che indicano silenziosamente la presenza dell’alterità. Esse sono allegorie senza referente, sono idoli muti. Quindi dietro di loro si acquatta un senso complesso, non interpretabile; questo senso si nasconde dietro di esse, per evitare che gli uomini vengano investiti dalla sua potenza folgorante. Ma gli uomini sono fatalmente prede di una realtà oscura e devastatrice. E spesso non fanno altro che continuare ad andare sempre più in profondità, passando per i ricordi confusi coi sogni, o attraver-so la memoria di sogni fatti ad occhi ora aperti ora chiusi, giungendo diritti fin nel cuore dell’allucinazione. In tutte le storie di Tozzi una necessità muta agisce e attrae tutti gli elementi verso di sé. Memoria, sogno, allucinazione sono gli specchi in cui la realtà viene percepita. Ma anche sogni veri colgono i personaggi portando loro ancora una volta e sempre di più messaggi difficilmente deci-frabili. La follia, l’eros e la morte, le risa, la bestialità, la confusione dei piani percettivi, la sensazione di essere sempre abitati da una presenza pressante: il mondo di Tozzi sembrerebbe popolato da immagini che possono evocare il complesso mitologico di Dioniso, il dio grottesco che fa provare all’uomo l’ebbrezza della fuga da sé e la disperazione della perdita di sé.
Federigo Tozzi's literary works are built like a cobweb through punctual signals. The stories he tells get entangled around presences that introduce to the world of mystery, but they do not solve that mystery. The guest of his fictions is the enigma that lays inside everything in the world. All the things that house the world have a deep still essence exhaling restlessness and some kind of fear. Tozzi makes a psychological inquiry, that means, by the etymon, speech on and with the soul. And, since the "psyche", the soul, is not the place of ethereal forms, but the origin of all the imagines, the deep well of passions, the conscience's great river, Tozzi's work get a grotesque aspect, not far from what Hugo writes in is study on Shakespeare. Psychology and Christianity join to give an original representation of life. And also, his tales look like Greek tragedies, where the end, the destiny, is early written in the origin and no hope of changes is offered to the characters. Federigo Tozzi's poetic persist constant all through the years, since Barche capovolte, to the last period's tales and has constant narrative schemes. The motif of the "double" is, in all its aspects, the origin of many tales and quite all the stories have a destiny of death. All the novels, from Paolo to Tre croci, end with the guest's death. Te only exception is Con gli occhi chiusi, where Pietro's mother dies very soon and determines her son's life. The death is the most evident imagine of the Other, it is always the dark, upsetting side of the world. A terrible shadow lays behind everything, carrying ills in the thoughts and leading to bestial actions. On of the most evident signal of this presence is the laugh: human beens transformed in beasts laugh when they fill the captured by the presence of Eros or death. But bestial men and women are different from the beasts of Bestie: the first ones are masks, deformed bodies and souls; the second ones are still and enigmatic signals (according to Bachofen's definition of the symbol). And the "human beasts" are captured by the hallucinations, by the nightmares, the dreams made with open eyes, by the madness, until the self-destruction and the death. Memory, dream, hallucination are the mirrors where the reality is observed: and no solution to the enigma is given. Madness, Heros, death, laughs, bestiality, the confusion of perceptive planes, the presence of the other: Tozzi's world looks like housed by imagines belonging to Dionysus' psychological-mythological world. Dionysus is, indeed, the grotesque got who is present and obscure, which abducts and ravishes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zammataro, Alessandro. "Le architetture dell'anima e la città mistica. Tozzi tra modernità e Medioevo. Concordanza e analisi delle poesie." Thesis, Università degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/180.

Full text
Abstract:
Le architetture dell'anima e la città mistica. Tozzi tra modernita' e Medioevo. Concordanza e analisi delle poesie. Lo studio della poesia di Tozzi, inteso nel senso di "ricerca concordanziale fra parole, segni e cose" (Savoca), consente di definire i campi semantici interessati da questa ancora inesplorata fase di maturazione artistica dell'autore, rinvenendo le tracce testuali di una formazione culturale atipica e "rabdomantica". L'individuazione di un vocabolario mistico evidenzia come le influenze della psicanalisi di Henri Bergson, Gabriel Compayrà à ©, William James, Pierre Janet e Thà à ©odule Ribot (documentate dalla frequentazione dei testi presi in prestito alla Biblioteca degli Intronati e da alcuni appunti autografi rinvenuti nei jamesiani Principi di psicologia) non siano l'unico reagente ad influenzare la scrittura e l'interpretazione del reale dello scrittore senese. Nel primo capitolo viene analizzato il rapporto esistente nella poesia di Tozzi tra mistica e psicanalisi, attraverso una lettura concordanziale delle parole à ¢ carnalià ¢ e dei sensi à ¢ spiritualià ¢ . Il sentimento del numinoso veicolato da siffatto vocabolario, nella compresenza dei lemmi "occhi", "sangueà ", "anima", rivela una innegabile derivazione dall'esperienza religiosa e ascetica dell'Epistolario cateriniano, dove tale triangolo semantico si manifesta con una compattezza che diviene guida verso la consapevolezza dei misteri di Dio. Una lettura che tenga conto della disposizione di Tozzi alla ricerca del trascendente permette di recuperare nella lingua del poeta il dialogo esistente tra i segni dell'anima e le parole del corpo. Studiare ad esempio la semantica degli "occhi" affidandosi soltanto alla sfera di influenza del pensiero jamesiano rischia di fornire un quadro esegetico incompleto, in cui sono invece inscindibili le relazioni con gli altri lemmi chiave "anima" e "sangue". Non a caso Tozzi attribuisce allà ¢ organo degli "occhi" all'interno di una locuzione come "occhi chiusi") una valenza sia fisiologico-carnale sia spirituale. Va pertanto ridimensionata l'idea (espressa da una diffusa tendenza critica) che la condizione degli "occhi chiusi" sia ascrivibile ad una disposizione medico-fisiologica che William James nei Principi di psicologia sintetizzava nell'espressione "nero schermo delle palpebre". Uno studio semantico delle valenze assunte dal sintagma nell'opera di Tozzi rivela come lo stare 'con gli occhi chiusi' sia sinonimo dell'incapacita' di guardare nella verita' profonda delle cose. Un aforisma di Barche capovolte non lascia dubbi sui toni cupi utilizzati nel descrivere l'esperienza della "visione negata" come certamente infelice: "Talvolta io sento la mia anima piena di occhi chiusi". Il secondo capitolo e' dedicato a ripercorrere i percorsi della memoria letteraria che hanno contribuito all'elaborazione delle liriche tozziane, attraverso una lettura concordanziale mirante a rintracciare echi e suggestioni di poeti e prosatori medievali. Un ruolo di primo piano in questa indagine rivestono le antologie dà ¢ autore, dalla Congrega dei Rozzi di Siena, all'Antologia degli antichi scrittori Senesi a Le cose piu' belle di Santa Caterina da Siena, senza trascurare le fondamentali indicazioni derivanti dai saggi sulla letteratura trecentesca, e in specie senese, contenuti in Realta' di ieri e di oggi. In contrasto con la teoria plastica del romanticismo (secondo la quale solo nella cantica dell'Inferno venivano rinvenute le migliori espressioni della poesia dantesca), Tozzi, recuperando l'unita della Commedia, comprende come nella dimensione religiosa e letteraria di Dante sia centrale la poesia della luce, protagonista della cantica del Paradiso, dove la parola si fa carico di svelare le esperienze piu' nobili del pensiero mistico medievale. Non sorprendera' quindi rinvenire nelle liriche concordate alcune espresse derivazioni come "allumare" e "raggiare". Nel terzo capitolo viene analizzato il rapporto tra Tozzi e la citta' di Siena, cosi' come esso e' trasfigurato in poesia. La presenza di Siena e' avvertita in tutto il corpus lirico come una necessità à   della parola-memoria, un confine entro cui stabilire i segni di architetture materiali ed insieme evanescenti. Nella poesia della Citta' della Vergine la figurazione descrittiva dello spazio cittadino si modella su letture di carattere storico, su una ricostruzione di episodi bellici medievali sorprendentemente erudita, arricchita di un fitto mosaico di testimonianze rinvenute nelle cronache senesi studiate dall'autore. Attraverso queste fonti egli si appropria di quegli eventi ricostruendone nel ricordo le componenti e risonanze emotive. E' il palazzo della memoria delle Confessioni di Agostino, in cui lo scrittore puo' sperimentare, serbandone il ricordo, il vissuto di altri come fosse il suo eterno presente. La Citta' della Vergine e' la citta' della memoria in cui vivere come autentiche le esperienze mistiche della Siena medievale, affinche' esse siano quella linfa vitale definita dall'autore come "rapidita' spirituale" (Dugentisti, in Realta' di ieri e di oggi). Alla vulgata critica di un Tozzi "chiuso", quasi intrappolato in una Siena dal gusto meramente provinciale, si contrappone un'immagine della citta' in cui le "mura" e le "torri" sono cifra della volonta' di chiudere il mondo all'esterno. In questa prospettiva si puo' spiegare il recupero della tradizione guerresca medievale, che costituisce lo sfondo storico concreto su cui l'autore costruisce là ¢ immagine simbolica dellà ¢ assedio. Tali elementi delineano quindi non una volonta' di isolamento, quanto un processo di rielaborazione dello spazio conoscitivo in cui ridefinire i limiti del reale. E' necessario valutare e distinguere i casi in cui il significato di città à   sfuma sino ad identificarsi col tessuto umano che la abita. Questo processo e' spesso causa di confusione quando si tenta di dare una lettura univoca del tormentato rapporto tra lo scrittore e la citta'. La critica ha in gran parte concentrato l'attenzione sul livello fenomenico della descrizione urbana in Tozzi, fatta di inquadrature e scorci che dai labirintici vicoli medievali giungono sino alle piazze, alle torri e alle fonti disseminate in tutto il corpus, dalle poesie alle prose giovanili alle novelle e ai romanzi. Nelle poesie, a differenza che nelle altre opere, la citta' e i suoi costituenti semantico-lessicali piu' ricorrenti si trovano disposti non come elementi di visionario estraniamento, ma come simboli su cui edificare una fortezza interiore in cui iniziare un processo di perfezionamento dell'anima. La comprensione dei testi e l'analisi semantica sono supportate dal riscontro con le varianti autografe e a stampa della Citta' della Vergine, di cui esiste uno scartafaccio presso la biblioteca-archivio di Castagneto e una copia pressoche' in pulito presso il Fondo Formiggini della Biblioteca Estense di Modena. In appendice viene pubblicato per la prima volta integralmente il carteggio Tozzi-Formiggini, utile per la ricostruzione della preistoria redazionale della Citta' della Vergine, riordinato con le missive dell'editore modenese conosciute finora solo attraverso i pochi stralci riportati nelle annotazioni di Glauco al carteggio Tozzi-Giuliotti. La trascrizione completa della corrispondenza dara' finalmente (come auspicato da studiosi quali Aldo Rossi e Renzo Cremante) piena testimonianza di questa importante fase di impegno dell'autore alle prese con uno degli editori piu' irregolari del ventesimo secolo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Xie, Peipei <1993&gt. "Contributo alla diffusione di Federigo Tozzi in Cina, con un saggio di traduzione di Con gli occhi chiusi." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amsdottorato.unibo.it/9934/1/TESI0923AMS.pdf.

Full text
Abstract:
La critica più recente colloca l’opera di Federigo Tozzi fra espressionismo e realismo modernista, su posizioni in entrambi i casi di assoluta originalità nel panorama letterario del primo Novecento in Italia. Già nel periodo immediatamente successivo alla sua morte c’è stata una forte attenzione per la traduzione delle sue opere, attenzione che si è concentrata principalmente sui romanzi. In particolare, Con gli occhi chiusi è stato il romanzo che ha avuto il maggior numero di traduzioni in lingue europee, mentre in Cina il nome di Tozzi è sostanzialmente ancora sconosciuto. Fino ad oggi non è disponibile nessuna versione cinese di una sua opera. La ricerca sulla letteratura italiana in Cina segue sempre la principale direzione di sviluppo dell’Italia. I lettori cinesi hanno già a disposizione traduzioni dei capolavori dei narratori del modernismo, come Italo Svevo e Luigi Pirandello. Questa tesi si propone di offrire dei brani selezionati di Con gli occhi chiusi in traduzione cinese, con una particolare attenzione alla lingua e allo stile. L’obiettivo è quello di fornire ai lettori cinesi per la prima volta i contenuti più originali e di condividere con gli italianisti e i ricercatori cinesi una possibile metodologia per le attività traduttive e i futuri studi su Tozzi.
The most recent criticism places the work of Federigo Tozzi between Expressionism and Modernist Realism, on positions in both cases of absolute originality in the literary scene of the early twentieth century in Italy. Already in the period immediately following the death of him there was a strong focus for the translation of the works of him, be careful that he focused mainly on the novels. In particular, With eyes closed was the novel that had the greatest number of translations in European languages, while in China the name of Tozzi is substantially still unknown. Until today no Chinese version of a work of him is available. Research on Italian literature in China always follows the main development direction of Italy. Chinese readers already have translations of the masterpieces of the narrators of Modernism, such as Italo Svevo and Luigi Pirandello. This thesis aims to offer translated parts from With eyes closed, with particular attention to language and style. The goal is to provide Chinese readers for the first time the most original content and to share with the Chinese researchers a possible methodology for translation activities and future studies on Tozzi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Natale, Matteo. "Pseudoartrosi delle fratture delle ossa tozze: eziopatologia, epidemiologia e tecniche chirurgiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Si definisce pseudoartrosi la mancata consolidazione di una frattura a distanza di circa sei mesi dall’evento traumatico. È una complicazione tardiva determinata dall’interruzione dei normali processi di guarigione della frattura. Nonostante la percentuale di pseudoartrosi generalmente oscilli tra l’1% e il 5%, ancora oggi risulta essere una sfida non semplice trovare la via più sicura da parte del medico per prevenire le conseguenze traumatiche di questa patologia. L’incidenza di pseudoartrosi può variare significativamente in funzione dell’area anatomica coinvolta, del tipo di osso fratturato, della biologia nel sito di frattura e dalla mobilità meccanica dell’osso. Le ossa tozze, benchè statisticamente coinvolte in maniera minore dalla pseudoartrosi, occupano comunque una porzione ragionevole. Quelle maggiormente inclini ad andare incontro a non unione sono lo scafoide carpale e l’astragalo per via delle loro caratteristiche biologiche e del processo di vascolarizzazione limitato rispetto ad altri distretti ossei. Il trattamento delle pseudoartrosi delle ossa tozze così come quello riguardante le altre tipologie di ossa coinvolgerà numerosi fattori. Tra questi verranno analizzati la storia del paziente in termini di salute, il suo rapporto coi farmaci e con le dipendenze quali fumo e alcol. Ognuno di questi elementi infatti può aumentare la probabilità di andare incontro a pseudoartrosi in maniera significativa. Lo scopo di questa tesi è pertanto quello di esaminare lo stato dell’arte e fornire un quadro completo della pseudoartrosi partendo dalle conoscenze di base relative alla composizione e classificazione ossea, passando per i processi di guarigione della frattura e analizzando, infine, dati quantitativi e qualitativi frutto di ricerche eseguite su larga scala in merito all’epidemiologia, ai fattori di rischio e alla pratica medica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Tozzo, Laura [Verfasser], Mathias [Akademischer Betreuer] Schulze, and Maria Evelina [Akademischer Betreuer] Rossi. "Two instances of duality in commutative algebra / Laura Tozzo ; Mathias Schulze, Maria Evelina Rossi." Kaiserslautern : Technische Universität Kaiserslautern, 2017. http://d-nb.info/1149512822/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

CORSINI, ROBERTO. "Simulazione numerica diretta della turbolenza: flusso a valle di una griglia irregolare e aerodinamica di un corpo tozzo a sezione rettangolare." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1270088.

Full text
Abstract:
La maggior parte dei flussi che si osservano in natura e nel campo dell'ingegneria sono turbolenti. La turbolenza promuove il mixing e il trasporto di massa, quantità di moto ed energia interna (calore). Nello studio della turbolenza l’approccio concettualmente più semplice, nonché il più accurato e dettagliato, è la simulazione numerica diretta (DNS). L'elevato costo computazionale richiesto, tuttavia, rende la DNS inadatta per la risoluzione dei problemi pratici tipici dell’industria. In tale ambito risulta invece più conveniente adottare un approccio modellistico, ma per definire teorie e modelli attendibili occorre disporre in principio di dati che siano precisi e con piccoli errori di discretizzazione. Questo lavoro si propone di fornire risultati con un elevato grado di accuratezza e dettaglio da utilizzare per lo studio e la comprensione di flussi turbolenti di interesse scientifico. A tale scopo, sono qui studiati due casi di turbolenza mediante DNS di ordine elevato. Il primo caso analizzato riguarda la turbolenza generata a valle di una schiuma metallica a celle aperte. Questa configurazione di flusso rappresenta un nuovo caso di turbolenza di griglia, in cui la griglia regolare è sostituita da uno strato poroso che è localmente irregolare ma statisticamente isotropo. La geometria della schiuma metallica è riprodotta sinteticamente con una porosità di 0.92 e uno spessore longitudinale pari a cinque volte il diametro medio dei pori. La simulazione è effettuata utilizzando il codice DNS alle differenze finite di ordine elevato Incompact3d e il numero di Reynolds basato sul diametro dei pori è Re=4000. Ad una distanza dalla schiuma minore di due volte il diametro dei pori, il trasporto dell’energia cinetica turbolenta per effetto della pressione e del termine turbolento non è trascurabile. A distanza maggiore si osserva lo scenario tipico della turbolenza di griglia, in cui la dissipazione dell'energia cinetica turbolenta è bilanciata dal termine convettivo medio. In questa regione le principali grandezze turbolente e le scale caratteristiche decadono con un andamento descritto da una legge di potenza. Gli esponenti di decadimento calcolati sono confrontati con quelli previsti dalle teorie classiche della turbolenza omogenea e isotropa. Nel secondo caso si studia l’aerodinamica di un corpo tozzo a sezione rettangolare con rapporto lunghezza-altezza c/D=5. Questa configurazione di flusso è rappresentativa di molte applicazioni sia nell'ingegneria civile che nell'aerodinamica dei corpi tozzi e recentemente è stata scelta come caso di riferimento per lo studio della separazione e riattacco di flussi esterni. Ai fini della ricerca sono effettuate tre DNS del flusso attorno al corpo rettangolare per diversi valori del numero di Reynolds basato sullo spessore del rettangolo Re=3000, 8000 e 14000. Il codice impiegato è Nek5000 e si basa sul metodo degli elementi spettrali di ordine elevato. L'aumento del Re accelera significativamente il processo di transizione lungo lo shear layer, mentre influenza solo debolmente la frequenza del vortex shedding. Nel flusso medio si osserva uno spostamento verso monte del centro di rotazione delle bolle di separazione, ed in particolare della bolla secondaria. Fenomeni di produzione negativa presenti nello shear layer sono responsabili dell'indipendenza tra il campo di velocità media verticale ed il numero di Reynolds. In conclusione, in questo lavoro si presentano due nuove serie di dati DNS altamente accurate e rappresentative di flussi turbolenti rilevanti nell'ambito della ricerca. Tali risultati costituiscono una base di informazioni che potrebbero migliorare la comprensione fisica dei flussi turbolenti e lo sviluppo di modelli di turbolenza.
Most flows observed in nature and engineering applications are turbulent. Turbulence increases mixing and transfer of mass, momentum, and internal energy (heat). In the study of turbulent flows, the direct numerical simulation (DNS) approach is recognised to be unrivalled in terms of the accuracy and the completeness of the description provided. However, the steeply increasing computational cost and the huge amount of information resulting from the local and instantaneous description, make the DNS method unaffordable for routine engineering studies. In the industrial framework it is more convenient to pursue a modelling approach based on the statistical representation of turbulent flow fields. On the other hand, the elaboration of simple yet accurate turbulence theories and models may only rely on highly detailed data with small spatial and temporal discretization errors. The present work aims at providing high-fidelity results of relevant turbulent flows in the research field. Two turbulent flows are tackled by means of high-order accurate direct numerical simulation and the physical processes involved are investigated. Firstly, the turbulence generated by a uniform stream passing through an open-cell metal foam layer is analysed. This flow configuration is presented as a novel realization of grid turbulence where, in place of a regular grid, there is a porous matrix which is locally irregular but statistically isotropic. The metal foam geometry is produced synthetically with porosity of 0.92 and streamwise thickness of five times the mean pore diameter. The computation is performed using the high-order finite-difference DNS code Incompact3d at a Reynolds number based on the pore diameter of Re=4000. Closer to the foam than two pore diameters, the pressure and turbulent transport of turbulent kinetic energy are non-negligible. At larger distances from the porous layer, the canonical grid turbulence situation is recovered, where dissipation is balanced by the mean advection of turbulent kinetic energy. In this region, the decay of the main turbulent quantities and characteristic length scales is described by power-law functions. The corresponding exponents are calculated and compared with classical theories of homogeneous and isotropic turbulence. The second case investigated is the aerodynamics of a rectangular cylinder with chord-to-thickness ratio c/D=5. This flow configuration is representative of the aerodynamics of a wide range of bluff bodies of interest in civil engineering, and recently has been set as a benchmark for the study of separating and reattaching external flows. Three DNSs of the flow around the rectangular cylinder are carried out at different values of the Reynolds number based on the cylinder thickness Re=3000, 8000 and 14000. The numerical code employed is Nek5000, it is based on a high-order spectral element method. The increase of Re leads to the anticipation of the transitional process along the leading-edge shear layer. This slightly affects the vortex shedding frequency. Variations in the mean flow topology mainly concern the upstream shift of the separation bubbles centre. The larger displacements are observed for the secondary bubble because of the reduced propensity to separate shown by the reverse flow with Re. Negative production phenomena taking place in the shear layer determine the weak dependence between the mean vertical velocity and the Reynolds number. In conclusion, the present work provides two fresh sets of highly accurate DNS data representative of turbulence problems of scientific relevance. Such results constitute a base of information that might improve the physical understanding of turbulent flows and the development of turbulence models, both in the LES and RANS context.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Chiurchiù, Luca. "Primavera d‟incertezza. Mito e malattia della giovinezza in Federigo Tozzi, Alberto Moravia e Vitaliano Brancati." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11393/263167.

Full text
Abstract:
Primavera d’incertezza. Mito e malattia della giovinezza in Federigo Tozzi, Alberto Moravia e Vitaliano Brancati Luca Chiurchiù Abstract La tesi si ripropone di enucleare e di evidenziare in quali modi, ossia attraverso quali meccanismi narrativi e stilistici, Federigo Tozzi, Alberto Moravia e Vitaliano Brancati hanno rimesso in discussione il mito pubblico della giovinezza. Un mito stratificato e di lunga durata, che affonda le sue radici nell’Europa del XVIII secolo e che transita, senza sostanziali mutazioni e anzi attraverso continue riemersioni e riconferme, per il romanticismo risorgimentale, per l’interventismo nazionalista e per le avanguardie storiche, raggiungendo il suo apice con la “primavera di bellezza” del fascismo italiano, autoproclamatosi latore di una rivoluzione a tutto campo, e in primo luogo generazionale. Secondo le credenze e le costruzioni discorsive che informano un così longevo mito, la giovinezza non viene più intesa nei termini di una semplice questione anagrafica, ma si configura piuttosto come una categoria antropologica ed esistenziale, quasi assoluta. Essa viene esaltata quale “naturale” sinonimo di rinnovamento e di slancio verso il futuro, divenendo così una posta simbolica continuamente contesa da coloro che aspirano a un posto di rilievo nella Storia. Attraverso la circolazione e lo sfruttamento del mito, viene a cristallizzarsi conseguentemente un’immagine ben precisa del giovane. Vitalità, prestanza, rifiuto delle regole imposte, aggressività spregiudicata, spirito di sacrificio, senso dell’onore e coraggio incondizionato sono le qualità, fisiche e morali, che vanno a costituire la fisionomia simbolica del “vero” giovane. Fisionomia che, non a caso, corrisponde in larga parte a quella dell’Immagine dell’uomo, ossia dell’immagine stereotipica dell’uomo virile, studiata per primo da George Mosse. Nella prima parte del lavoro si ricostruisce l’invenzione di questa immagine della gioventù virile attraverso i suoi tratti costanti, cercando di comprendere quale sia la morfologia del suo mito. Nella seconda parte, divisa in tre capitoli dedicati ai singoli autori e all’analisi puntuale dei loro testi di carattere narrativo, questi stessi tratti vengono considerati, via negationis, come gli appuntamenti mancati, le prove fallite e inevase delle creature letterarie messe in scena da Tozzi, Moravia e Brancati. Nelle opere di questi tre scrittori, pur molto diversi tra loro, è possibile riscontrare una simile concezione della giovinezza, opposta rispetto a quella del mito pubblico. Una concezione da cui si irradiano dei ricorrenti sistemi tematici e che può essere ben sintetizzata dalla metafora della malattia, intesa come uno stadio di perenne difetto e di irredimibile incapacità di adeguarsi a un modello di comportamento. I personaggi di Tozzi, Moravia e Brancati possono essere considerati a tutti gli effetti degli ammalati di giovinezza, delle incarnazioni del rovescio del mito: gli spettri del suo rimosso storico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

NARDACCI, MARTINA. "Terrae incognitae dell’arte. Narrazioni e mappe della vita quotidiana nelle pratiche artistiche." Doctoral thesis, 2016. http://hdl.handle.net/11573/944089.

Full text
Abstract:
La tesi esplora le modalità di dichiarare l'identità tra arte e vita attraverso diversi assi temporali e diversi movimenti: il movimento Dada tedesco e quello francese, l'Internazionale Situazionista e il GRAV, il Laboratorio di Comunicazione Militante, la videoarte in Europa e negli Stati Uniti come strumento di contestazione, la net.art e i movimenti contro la globalizzazione dentro e fuori il web, fino ad alcuni esempi di arte pubblica e esperimenti di cartografica critica. Viene esplorato un secolo di movimenti artistici e politici collettivi che, di volta in volta, utilizzano i mezzi tecnologici a loro più vicini per affermare con convinzione che l'arte non è "altra" dalla vita quotidiana ma, piuttosto, la riflette e può essere strumento per il suo miglioramento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Gosselin, Gabriel. "L’utilisation de la polarimétrie radar et de la décomposition de Touzi pour la caractérisation et la classification des physionomies végétales des milieux humides : le cas du Lac Saint-Pierre." Thèse, 2013. http://hdl.handle.net/1866/9867.

Full text
Abstract:
Les milieux humides remplissent plusieurs fonctions écologiques d’importance et contribuent à la biodiversité de la faune et de la flore. Même s’il existe une reconnaissance croissante sur l’importante de protéger ces milieux, il n’en demeure pas moins que leur intégrité est encore menacée par la pression des activités humaines. L’inventaire et le suivi systématique des milieux humides constituent une nécessité et la télédétection est le seul moyen réaliste d’atteindre ce but. L’objectif de cette thèse consiste à contribuer et à améliorer la caractérisation des milieux humides en utilisant des données satellites acquises par des radars polarimétriques en bande L (ALOS-PALSAR) et C (RADARSAT-2). Cette thèse se fonde sur deux hypothèses (chap. 1). La première hypothèse stipule que les classes de physionomies végétales, basées sur la structure des végétaux, sont plus appropriées que les classes d’espèces végétales car mieux adaptées au contenu informationnel des images radar polarimétriques. La seconde hypothèse stipule que les algorithmes de décompositions polarimétriques permettent une extraction optimale de l’information polarimétrique comparativement à une approche multipolarisée basée sur les canaux de polarisation HH, HV et VV (chap. 3). En particulier, l’apport de la décomposition incohérente de Touzi pour l’inventaire et le suivi de milieux humides est examiné en détail. Cette décomposition permet de caractériser le type de diffusion, la phase, l’orientation, la symétrie, le degré de polarisation et la puissance rétrodiffusée d’une cible à l’aide d’une série de paramètres extraits d’une analyse des vecteurs et des valeurs propres de la matrice de cohérence. La région du lac Saint-Pierre a été sélectionnée comme site d’étude étant donné la grande diversité de ses milieux humides qui y couvrent plus de 20 000 ha. L’un des défis posés par cette thèse consiste au fait qu’il n’existe pas de système standard énumérant l’ensemble possible des classes physionomiques ni d’indications précises quant à leurs caractéristiques et dimensions. Une grande attention a donc été portée à la création de ces classes par recoupement de sources de données diverses et plus de 50 espèces végétales ont été regroupées en 9 classes physionomiques (chap. 7, 8 et 9). Plusieurs analyses sont proposées pour valider les hypothèses de cette thèse (chap. 9). Des analyses de sensibilité par diffusiogramme sont utilisées pour étudier les caractéristiques et la dispersion des physionomies végétales dans différents espaces constitués de paramètres polarimétriques ou canaux de polarisation (chap. 10 et 12). Des séries temporelles d’images RADARSAT-2 sont utilisées pour approfondir la compréhension de l’évolution saisonnière des physionomies végétales (chap. 12). L’algorithme de la divergence transformée est utilisé pour quantifier la séparabilité entre les classes physionomiques et pour identifier le ou les paramètres ayant le plus contribué(s) à leur séparabilité (chap. 11 et 13). Des classifications sont aussi proposées et les résultats comparés à une carte existante des milieux humide du lac Saint-Pierre (14). Finalement, une analyse du potentiel des paramètres polarimétrique en bande C et L est proposé pour le suivi de l’hydrologie des tourbières (chap. 15 et 16). Les analyses de sensibilité montrent que les paramètres de la 1re composante, relatifs à la portion dominante (polarisée) du signal, sont suffisants pour une caractérisation générale des physionomies végétales. Les paramètres des 2e et 3e composantes sont cependant nécessaires pour obtenir de meilleures séparabilités entre les classes (chap. 11 et 13) et une meilleure discrimination entre milieux humides et milieux secs (chap. 14). Cette thèse montre qu’il est préférable de considérer individuellement les paramètres des 1re, 2e et 3e composantes plutôt que leur somme pondérée par leurs valeurs propres respectives (chap. 10 et 12). Cette thèse examine également la complémentarité entre les paramètres de structure et ceux relatifs à la puissance rétrodiffusée, souvent ignorée et normalisée par la plupart des décompositions polarimétriques. La dimension temporelle (saisonnière) est essentielle pour la caractérisation et la classification des physionomies végétales (chap. 12, 13 et 14). Des images acquises au printemps (avril et mai) sont nécessaires pour discriminer les milieux secs des milieux humides alors que des images acquises en été (juillet et août) sont nécessaires pour raffiner la classification des physionomies végétales. Un arbre hiérarchique de classification développé dans cette thèse constitue une synthèse des connaissances acquises (chap. 14). À l’aide d’un nombre relativement réduit de paramètres polarimétriques et de règles de décisions simples, il est possible d’identifier, entre autres, trois classes de bas marais et de discriminer avec succès les hauts marais herbacés des autres classes physionomiques sans avoir recours à des sources de données auxiliaires. Les résultats obtenus sont comparables à ceux provenant d’une classification supervisée utilisant deux images Landsat-5 avec une exactitude globale de 77.3% et 79.0% respectivement. Diverses classifications utilisant la machine à vecteurs de support (SVM) permettent de reproduire les résultats obtenus avec l’arbre hiérarchique de classification. L’exploitation d’une plus forte dimensionalitée par le SVM, avec une précision globale maximale de 79.1%, ne permet cependant pas d’obtenir des résultats significativement meilleurs. Finalement, la phase de la décomposition de Touzi apparaît être le seul paramètre (en bande L) sensible aux variations du niveau d’eau sous la surface des tourbières ouvertes (chap. 16). Ce paramètre offre donc un grand potentiel pour le suivi de l’hydrologie des tourbières comparativement à la différence de phase entre les canaux HH et VV. Cette thèse démontre que les paramètres de la décomposition de Touzi permettent une meilleure caractérisation, de meilleures séparabilités et de meilleures classifications des physionomies végétales des milieux humides que les canaux de polarisation HH, HV et VV. Le regroupement des espèces végétales en classes physionomiques est un concept valable. Mais certaines espèces végétales partageant une physionomie similaire, mais occupant un milieu différent (haut vs bas marais), ont cependant présenté des différences significatives quant aux propriétés de leur rétrodiffusion.
Wetlands fill many important ecological functions and contribute to the biodiversity of fauna and flora. Although there is a growing recognition of the importance to protect these areas, it remains that their integrity is still threatened by the pressure of human activities. The inventory and the systematic monitoring of wetlands are a necessity and remote sensing is the only realistic way to achieve this goal. The primary objective of this thesis is to contribute and improve the wetland characterization using satellite polarimetric data acquired in L (ALOS-PALSAR) and C (RADARSAT-2) band. This thesis is based on two hypotheses (Ch. 1). The first hypothesis stipulate that classes of plant physiognomies, based on plant structure, are more appropriate than classes of plant species because they are best adapted to the information content of polarimetric radar data. The second hypothesis states that polarimetric decomposition algorithms allow an optimal extraction of polarimetric information compared to a multi-polarized approach based on the HH, HV and VV channels (Ch. 3). In particular, the contribution of the incoherent Touzi decomposition for the inventory and monitoring of wetlands is examined in detail. This decomposition allows the characterization of the scattering type, its phase, orientation, symmetry, degree of polarization and the backscattered power of a target with a series of parameters extracted from an analysis of the coherency matrix eigenvectors and eigenvalues. The lake Saint-Pierre region was chosen as the study site because of the great diversity of its wetlands that are covering more than 20 000 ha. One of the challenges posed by this thesis is that there is neither a standard system enumerating all the possible physiognomic classes nor an accurate description of their characteristics and dimensions. Special attention was given to the creation of these classes by combining several data sources and more than 50 plant species were grouped into nine physiognomic classes (Ch. 7, 8 and 9). Several analyzes are proposed to validate the hypotheses of this thesis (Ch. 9). Sensitivity analysis using scatter plots are performs to study the characteristics and dispersion of plant physiognomic classes in various features space consisting of polarimetric parameters or polarization channels (Ch. 10 and 12). Time series of made of RADARSAT-2 images are used to deepen the understanding of the seasonal evolution of plant physiognomies (Ch. 12). The transformed divergence algorithm is used to quantify the separability between physiognomic classes and to identify the parameters (s) that contribute the most to their separability (Ch. 11 and 13). Classifications are also proposed and the results compared to an existing map of the lake Saint-Pierre wetlands (Ch. 14). Finally, an analysis of the potential of polarimetric parameters in C and L-band is proposed for the monitoring of peatlands hydrology (Ch. 15 and 16). Sensitivity analyses show that the parameters of the 1st component, relative to the dominant (polarized) part of the signal, are sufficient for a general characterization of plant physiognomies. The parameters of the second and third components are, however, needed for better class separability (Ch. 11 and 13) and a better discrimination between wetlands and uplands (Ch. 14). This thesis shows that it is preferable to consider individually the parameters of the 1st, 2nd and 3rd components rather than their weighted sum by their respective eigenvalues (Ch. 10 and 12). This thesis also examines the complementarity between the structural parameters and those related to the backscattered power, often ignored and normalized by most polarimetric decomposition. The temporal (seasonal) dimension is essential for the characterization and classification of plant physiognomies (Ch. 12, 13 and 14). Images acquired in spring (April and May) are needed to discriminate between upland and wetlands while images acquired in summer (July and August) are needed to refine the classifications of plant physiognomies. A hierarchical classification tree developed in this thesis represents a synthesis of the acquired knowledge (Chapter 14). Using a relatively small number of polarimetric parameters and simple decision rules, it is possible to identify, among other, three low marshes classes and to discriminate with success herbaceous high marshes from other physiognomic classes without using ancillary data source. The results obtained are comparable to those from a supervised classification using two Landsat-5 images with an overall accuracy of 77.3% and 79.0% respectively. Various classifications using the support vector machine (SVM) can reproduce the results obtained with the hierarchical classification tree. But the possible exploitation by the SVM of a higher dimensionality, with a maximum overall accuracy of 79.1%, does not allow however to achieve significantly better results. Finally, the phase of the Touzi decomposition appears to be the only parameter (in L-band) sensitive to changes in water level beneath the peat surface (Ch. 16). Therefore, this parameter offer a great potential for peatlands hydrology monitoring compared to the HH-VV phase difference. This thesis demonstrates that the Touzi decomposition parameters allow a better characterization, better separability and better classifications of wetlands plant physiognomic classes than HH, HV and VV polarization channels. The grouping of plant species into physiognomic classes is a valid concept. However, some plant species sharing a similar physiognomy, but occupying a different environment (high vs. low marshes), have presented significant differences in their scattering properties.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography