To see the other types of publications on this topic, follow the link: Tradizioni giuridiche.

Journal articles on the topic 'Tradizioni giuridiche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Tradizioni giuridiche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Piliu, Salvatore. "Il diritto delle comunità umane intenzionali: nuovi ordinamenti giuridici?" Zeszyty Naukowe KUL 60, no. 3 (2020): 349–56. http://dx.doi.org/10.31743/zn.2017.60.3.349-356.

Full text
Abstract:
Il presente intervento si propone di analizzare dal punto di vista giuridico il nuovo fenomeno, oramai globalizzato, delle comunità umane intenzionali, con l’intento di comprendere se queste nuove tipologie di aggregazione di individui possano essere considerate come forme alternative di collettività organizzate produttive di modelli giuridici differenti rispetto a quelli tradizionali, ovvero capaci di dar vita a nuovi ordinamenti giuridici, partendo dall’assunto ubi societas, ibi ius. Partendo dalle definizioni elaborate nel campo della sociologia giuridica di comunità e di comunità intenzion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Atighetchi, Dariusch. "Le leggi sull’aborto in alcuni Stati musulmani: tra diritto islamico e diritto positivo." Medicina e Morale 47, no. 5 (1998): 969–88. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.821.

Full text
Abstract:
Le posizioni elaborate nel corso dei secoli in campo giuridico nel mondo islamico sulla liceità e i limiti dell’interruzione di gravidanza sono molto complesse e hanno come riferimento le fonti canoniche della Sharia (la Legge islamica) e , qualora queste non rispondano in maniera esaustiva su un determinato tema, i riferimenti principali sono i dottori della Legge islamica i quali offrono dei responsi giuridici che non sono strettamente vincolanti per i richiedenti. Storicamente le riflessioni giuridiche sull’interruzione volontaria di gravidanza ruotano attorno a te “pilastri” fondamentali:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Guarnieri, Carlo, and Patrizia Pederzoli. "L'ESPANSIONE DEL POTERE GIUDIZIARIO NELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 2 (1996): 269–315. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024242.

Full text
Abstract:
In una recente rassegna dei rapporti fra magistratura e politica – dal significativo titolo «L'espansione globale del potere giudiziario» (Tate e Vallinder 1995) – si è giunti parlare di un processo di «giudiziarizzazione della politica» che interessa ormai tutti i regimi democratici, e cioè di un'«espansione del raggio d'azione dei tribunali o dei giudici a spese dei politici e/o degli amministratori: in altre parole lo spostamento dei diritti di decisione dal legislativo, il governo o l'amministrazione verso i tribunali» (Vallinder 1995, 13). Le ragioni di questo fenomeno sono numerose e van
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gambino, Silvio. "Metodo comparativo e tradizioni costituzionali comuni." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2021): 63–97. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2021-001003.

Full text
Abstract:
Muovendo da una recente ricerca sistemologica e dal dibattito sul metodo comparativo, il contributo propone previamente una riflessione sulla validità euristica delle categorie tipolo-giche del diritto comparato privato e pubblico, e sulla loro utilizzabilità nell'indagine dei fenomeni di trans-nazionalizzazione e di globalizzazione. Nella stessa prospettiva, l'analisi si sofferma sui tentativi di "deformalizzazione' della scienza giuridica classica (soprattutto costituzionale), nella prospettiva di un approccio realista maggiormente attento alle tematiche del diritto vivente e dei soggetti co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Magnolo, Stefano, and Alessandro Taurino. "Il Diritto, La Scienza e La Tecnologia." Revista Opinião Jurídica (Fortaleza) 16, no. 23 (2018): 13. http://dx.doi.org/10.12662/2447-6641oj.v16i23.p13-27.2018.

Full text
Abstract:
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione giocano un ruolo rilevante per i sistemi sociali coinvolti. Per questo la descrizione teorica della società non può trascurare la dipendenza sempre maggiore della società moderna dalla tecnologia. Il nostro articolo si prefigge l’obiettivo di esaminare il progresso tecnologico dal punto di vista della evoluzione degli strumenti giuridici regolativi delle nuove tecnologie. Si tratta di un punto di vista sociologico-giuridico dove è in gioco la dinamica dell’evoluzione del diritto rispetto alla evoluzione della società. Diversamente da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bin, Massimiliano, and Riccardo Perona. "Dalle cose alle persone: spunti per un diritto inclusivo e sostenibile." Revista Internacional de Investigación Jurídica Recta Ratio 1, no. 1 (2024): 68–80. https://doi.org/10.32997/riijrr-2024-5068.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro analizza la soggettività giuridica in una prospettiva comparata tra la tradizione giuridica occidentale e nuove tendenze, emergenti specialmente in America Latina. Storicamente, il diritto occidentale ha attribuito soggettività giuridica esclusivamente agli esseri umani, relegando tutte le altre entità, comprese quelle naturali, al rango di “cose”. Tuttavia, recenti sviluppi stanno riconoscendo diritti a elementi naturali, promuovendo una visione più inclusiva e sostenibile del fenomeno giuridico. Questo cambiamento paradigmatico riflette un crescente riconoscimento del valo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Padoa-Schioppa, Antonio. "Recensione a James Gordley, “The Eclipse of Classical Thought in China and in the West”, Cambridge 2022." Italian Review of Legal History, no. 10/2 (December 23, 2024): 459–63. https://doi.org/10.54103/2464-8914/27630.

Full text
Abstract:
Il libro che presentiamo è il frutto di un lungo lavoro compiuto da uno studioso ben noto e di alto profilo, autore di monografie ed opere di sintesi dedicate alla storia del diritto occidentale ed alla comparazione giuridica. Tre sono i fili principali di cui è intessuta la ricerca che porta il titolo sopra indicato: una storia del pensiero giuridico di ispirazione confuciana della Cina classica e moderna, un confronto con le vicende del pensiero giuridico occidentale nel quale si ravvisano inattesi parallelismi tra le due storie d’Oriente e d’Occidente, in terzo luogo una serie di riflession
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Herranz, Julián. "Il rapporto tra Etica e Diritto nella Enciclica Evangelium vitae." Medicina e Morale 48, no. 3 (1999): 445–67. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.798.

Full text
Abstract:
In questo articolo l’Autore ha voluto sottolineare l’importanza dell’Enciclica Evangelium Vitae nel risvegliare le coscienze contro uno dei più gravi capovolgimenti etici e giuridici della storia umana. L’intento è quello di esaminare tre questioni: 1) risalire alle basi sulle quali si fondava e si fonda il postulato giuridico e morale dell’inalienabilità del diritto alla vita dell’uomo innocente e, soprattutto, del concepito; 2) stabilire le cause che hanno portato ad una legislazione permissiva dell’aborto ed ad altri attentati contro la dignità dell’uomo e della vita umana (eutanasia, manip
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Alcantara, Carlos Humberto Durand de. "La Tradizione Giuridica Indigena." Seqüência: Estudos Jurídicos e Políticos 35, no. 68 (2014): 19. http://dx.doi.org/10.5007/2177-7055.2013v35n68p19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sabbioneti, Marco. "Iusiurandi Religio: note sul giuramento nella dottrina giuridica tra alto e basso medioevo." História do Direito 4, no. 6 (2024): 76–100. http://dx.doi.org/10.5380/hd.v4i6.92307.

Full text
Abstract:
Questo articolo intende svolgere una riflessione storiografica sul significato e sul valore del iuramentum nell’orizzonte giuridico medievale. Si tratta, in un primo tempo, dei provvedimenti normativi alto-medievali che segnarono la dialettica tra iuramentum e pugna, nonché del rapporto di entrambe le figure con la pratica e le comprensioni dello spergiurio. Tematizza il suo passaggio, in quel periodo, da una mentalità ordalica, con predominanza dello iudicium Dei e sostanziali conseguenze di caratteri religiosi, alla sua processualizzazione come strumento di ricerca della certa veritas, con i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Somma, Alessandro. "Tradizione giuridica occidentale e modernizzazione latinoamericana." Rechtsgeschichte - Legal History 2012, no. 20 (2012): 190–207. http://dx.doi.org/10.12946/rg20/190-207.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Tucci, Giuseppe. "La discriminazione contro il disabile: i rimedi giuridici." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 129 (March 2011): 1–28. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-129001.

Full text
Abstract:
La discriminazione contro i disabili ha una storia particolare nella nostra esperienza giuridica, in quanto viene fatta oggetto di sanzioni solo molto tempo dopo che erano state eliminate le altre tradizionali forme di discriminazione, come, ad esempio, quella contro le donne. Anche le norme costituzionali, che rendevano certamente illegittime quelle discriminazioni (artt. 2, 3, 4, 32, 35, etc. Cost.), sono state lette in funzione della tutela del disabile solo negli anni '90 del secolo scorso, quando la nostra legislazione ordinaria č stata costretta ad adeguarsi al diritto europeo. Infatti,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bresc, Henri, and Cristina Rognoni. "Diritto e retorica alla corte normanna di Palermo." Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge 136/2 (2024): 539–53. https://doi.org/10.4000/13rxm.

Full text
Abstract:
A partire da una selezione di fonti documentarie e letterarie redatte nelle tre lingue della corte normanna di Sicilia, l’articolo mira a mettere in evidenza come l’interazione tra il sapere giuridico e la tecnica retorica abbia contribuito alla legittimazione politica del regno, forgiando una idea di regalità ove convergono tradizioni culturali differenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Nagy, József. "Claudia Di Fonzo, Dante e la tradizione giuridica." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 51, no. 3 (2017): 814–16. http://dx.doi.org/10.1177/0014585817715410.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Icolari, Maria assunta. "IL FENOMENO FISCALE ITALIANO AL TEMPO DELLA CRISI DELLE CONCEZIONI GIURIDICHE TRADIZIONALI." Revista da Faculdade Mineira de Direito 21, no. 42 (2019): 131–48. http://dx.doi.org/10.5752/p.2318-7999.2018v21n42p131-148.

Full text
Abstract:
La disamina muove dal bisogno di una profonda riflessione del sistema tributario italiano dopo che la stagione della crisi, politica ma anche economica, ha sortito i suoi effetti sia sul rapporto mai paritario tra Amministrazione finanziaria e contribuente che sulla nozione di tributo. Pertanto oggetto di attenzione sono per un verso le problematiche legate alla mancanza sia di un vero e paritario contraddittorio nell’azione tributaria, per cui l’Amministrazione fiscale spesso è in una posizione di intollerabile supremazia, sia di un vero coordinamento con il diritto penale; per altro verso de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bonet, Navarro José. "Giurisdizione e Corti Consuetudinarie e Tradizionali del Mediterraneo spagnolo." Rivista di Diritto Processuale ANNO LXXVIII (Seconda Serie) - N.1 (May 2, 2023): 262–76. https://doi.org/10.5281/zenodo.12636571.

Full text
Abstract:
La giurisdizione dei cittadini come valore culturale e giuridico. Si rivela una giurisdizione transitabile. Prove d'ufficio senza obiezioni. – Azione della giustizia in un'unica istanza. E i tribunali consuetudinari come modelli di riforma processuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Colao, Floriana. "La sovranità della Chiesa cattolica e lo Stato sovrano. Un campo di tensione dalla crisi dello Stato liberale ai Patti Lateranensi, con un epilogo nell'articolo 7 primo comma della Costituzione." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 21, 2022): 257–312. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19255.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce la genesi della ‘Premessa’ al Trattato del Laterano del 1929, in cui le Due Alte Parti – governo italiano e Santa Sede, con le firme di Mussolini e del cardinale Gasparri – garantirono alla Chiesa «una sovranità indiscutibile pur nel campo internazionale». Da qui la «necessità di costituire, con particolari modalità, la Città del Vaticano […] con giurisdizione sovrana della Santa Sede», e l’art. 2, «l’Italia riconosce la sovranità della Santa Sede nel campo internazionale come attributo inerente alla sua natura, in conformità alla sua tradizione ed alle esigenze della su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Coccopalmerio, Domenico. "Globalizzazione giuridica e costituzione afgana." FUTURIBILI, no. 1 (March 2011): 178–86. http://dx.doi.org/10.3280/fu2011-001012.

Full text
Abstract:
L'Autore presenta i caratteri e il significato delle costituzioni che i re e i presidenti dell'Afghanistan hanno elaborato, per porre l'attenzione sull'ultima Costituzione del 2004 che cerca di sintetizzare tradizione e modernitŕ della societŕ afgana. La prima Costituzione afgana risale al 1923, promulgata dal re Amanullah. La proposta dello stato, avanzata da questa Costituzione, č quella monarchica. La seconda Costituzione č del 1931, ed č promulgata da Mohammad Khan, ed č chiamata Usulmana- a asasi. Essa comincia con l'invocazione "Nel nome di Allah il piů misericordioso". La terza Costituz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Condello, Angela. "Per esempio." Revista do Direito, no. 35 (January 22, 2011): 37–54. http://dx.doi.org/10.17058/rdunisc.v0i35.2451.

Full text
Abstract:
Analogia, paradigma ed esemplarità condividono un’origine comune e suggestiva. Aristotele usa il termine “paradigma” per descrivere ciò che in seguito la tradizione filosofica ha chiamato “analogia”. Questi tre dispositivi argomentativi sono da collocare nello spazio intermedio fra pratica e teoria nel diritto. In questo articolo discuto il fatto che si possa stabilire definitivamente se essi dimostrino la prevalenza della teoria sulla pratica o viceversa –il che richiama il dibattito diffuso nel contesto del realismo giuridico americano sulla questione se il diritto consista in esperienza (pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Garofalo, Mario Giovanni. "Per una teoria giuridica del contratto collettivo. Qualche osservazione di metodo." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 132 (November 2011): 515–42. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-132001.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina problemi tradizionali della disciplina del contratto collettivo, quali l'efficacia soggettiva e l'effetto inderogabile, e problemi sollevati da fenomeni nuovi, quali la contrattazione gestionale, l'integrazione tra legge e contratto collettivo, la contrattazione collettiva nel pubblico impiego. La disamina č condotta alla luce della proposta metodologica secondo la quale una teoria del contratto collettivo non č esaustiva se si muove unicamente all'interno dell'ordinamento statuale, ma deve contenere (e spiegare) la dialettica tra fatto socialmente tipico e sua rappresentazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Labruna, Luigi. "Tra Europa e América Latina; principi giuridici, tradizione romanistica e 'humanitas' del diritto." Revista da Faculdade de Direito, Universidade de São Paulo 99 (January 1, 2004): 61. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2318-8235.v99i0p61-84.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Manzin, Maurizio. "Ethos e nomos. nell'ordinamento militare." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 1 (March 2022): 117–46. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-001006.

Full text
Abstract:
L'ambito delle missioni internazionali ha modificato la dimensione dell'ethos militare, introducendo elementi (es. tutela dei diritti umani) non espressamente previsti in Costituzione. Dal punto di vista filosofico, occorre comprendere se si tratti di espressioni etiche affatto nuove, ovvero di un ampliamento di valori-base già presenti nella tradizione militare nazionale. Dal punto di vista filosofico-giuridico, occorre comprenderne gli effetti nel quadro della regolazione vigente (nomos): codice, regolamenti, giustizia militare. L'articolo tenta una breve analisi di questa complessità a part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Maceratini, Arianna. "Il digitale nell’attività creativa, tra diritto d’autore e NFT." European Public & Social Innovation Review 10 (March 5, 2025): 1–13. https://doi.org/10.31637/epsir-2025-1950.

Full text
Abstract:
Introduzione: I processi di digitalizzazione nelle attività creative permettono di ottenere nuovi contenuti attraverso l'uso di dati e algoritmi di machine learning, creando relazioni inedite. In questo contesto, il diritto d’autore deve proteggere gli autori senza ostacolare l'uso dei dati virtuali, necessari per risultati originali. Metodologia: La ricerca esplora l'impatto dei non-fungible token (NFT), tecnologia emergente che ha rivoluzionato il settore artistico, sollevando problematiche legate al diritto d’autore e alla speculazione. Risultati: L'uso di tecnologie digitali ha aumentato l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Caretti, Paolo. "Paolo Barile: l’itinerario intellettuale di un grande costituzionalista." La Nuova Giuridica 4, no. 2 (2024): 149–58. http://dx.doi.org/10.36253/lng-2521.

Full text
Abstract:
Il saggio punta a richiamare l’attenzione, soprattutto quella dei giovani studenti, sul pensiero di Paolo Barile, uno dei più importanti costituzionalisti italiani della seconda metà del ‘900 e per molti anni professore nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Firenze. I tratti essenziali delle scelte culturali e metodologiche di Barile si possono trarre dalla lettura delle sue prime tre monografie. La prima (“Orientamenti per la Costituente”) riafferma la validità dei principi fondamentali di una democrazia liberale, ma con due indispensabili varianti: l’adozione di una Costituzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Bettarini, Francesco. "Notai-cancellieri nella Dubrovnik tardo medievale." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 691–718. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16906.

Full text
Abstract:
La connessione tra la scrittura pubblica e la figura del notaio nella città di Ragusa (Dubrovnik) è l’argomento principale di questo contributo. Centro urbano posto all’esterno della giurisdizione del Sacro Romano Impero, l’evoluzione della pratica notarile conobbe qui percorso divergenti dal modello ideato dalla scuola giuridica bolognese, sebbene il peso della sua influenza raggiungesse anche le città della costa dalmata. Il risultato più evidente di questa tradizione peculiare fu l’assimilazione del notariato e del cancellierato all’interno di una sola figura professionale, assorbita all’in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Palazzolo, Maria Iolanda. "Chi č l'autore dell'Indice? Santa Sede e diritto d'autore nell'Italia liberale." SOCIETÀ E STORIA, no. 132 (July 2011): 277–300. http://dx.doi.org/10.3280/ss2011-132003.

Full text
Abstract:
Il saggio si propone di ricostruire, attraverso l'analisi delle fonti inedite dell'Archivio della Congregazione dell'Indice e del dibattito coevo, una singolare controversia che alla fine dell'ottocento vede contrapposti gli interessi della Santa Sede, che rivendica il diritto d'autore sulle pubblicazioni ecclesiastiche - tra cui l'- e quelli di alcuni editori cattolici, che al contrario affermano il loro pieno diritto di riprodurre e diffondere testi della tradizione cattolica. La questione, che coinvolge personaggi notissimi della cultura giuridica e dell'editoria nazionale, avrÀ un interess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Schermaier, Martin. "Maria Miceli/Laura Solidoro, In tema di proprietà: Il modello romano nella tradizione giuridica." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Romanistische Abteilung 140, no. 1 (2023): 492–96. http://dx.doi.org/10.1515/zrgr-2023-0031.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Jeni, Michele. "Il Privy Council sulle basi giuridiche del right of indemnity e sull’ordine di soddisfacimento dei trustee successivi." N° 4 (luglio-agosto), no. 4 (August 3, 2023): 687–97. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.377.

Full text
Abstract:
Tesi La sentenza del Privy Council ha il pregio di tracciare le basi giuridiche del right of indemnity, ponendo a sistema sedimentate regole di equity di tradizione inglese e specifici precedenti in materia tratti dalla giurisprudenza australiana. Offre inoltre l’interessante opportunità di assistere alla creazione di nuovo diritto sull’ordine di soddisfacimento del right of indemnity di trustee concorrenti. Il carattere inedito del tema e la compresenza di dissenting opinion all’interno della pronuncia, inaugurano un futuro collaudo giurisprudenziale sulla idoneità della soluzione adottata a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Nicola Poli, Tommaso. "Rivoluzione digitale e mercati finanziari: gli algoritmi nell'ecosistema FinTech." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2023): 79–103. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2023-001004.

Full text
Abstract:
Il paper intende esaminare le principali problematiche e implicazioni giuridiche della digitalizzazione nel settore finanziario (c.d. FinTech). Le applicazioni dell'innovazione tecnologica favoriscono una riduzione dei costi delle attività e dei servizi, una maggiore velocità delle transazioni e un incremento sostanziale dell'inclusione finanziaria. Esse sottintendono però nuovi rischi sia, in generale, per la stabilità del sistema finanziario, per l'integrità del mercato, per la concorrenza leale e per la sicurezza sia, in particolare, per la tutela dell'investitore. Queste problematiche, res
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Piccioni, Sara, Mariapia D’Angelo, and Maria Chiara Ferro. "I Corpora SEAH di comunicazione specializzata nel settore dell’Architettura e delle Costruzioni." Linguistica 61, no. 2 (2021): 97–122. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.61.2.97-122.

Full text
Abstract:
La mancanza di competenze nel linguaggio accademico-disciplinare costituisce spesso un ostacolo alla mobilità degli studenti. Questo è particolarmente vero nel campo dell’Architettura e delle Costruzioni (AC), in cui il percorso formativo comprende una serie di sotto-domini tecnici che sono spesso definiti da pratiche professionali, tradizioni culturali e quadri giuridici specifici di un dato paese. Con l’obiettivo di favorire la partecipazione ai programmi di scambio, il progetto Erasmus+ SEAH (Sharing European Architectural Heritage: Innovative language teaching tools for academic and profes
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Mainini, Lorenzo. "Intorno al Livre la Roine (Paris, BNF, fr. 5245). Tradizione e redazione d’un libro giuridico duecentesco." Revue d'Histoire des Textes 13 (January 2018): 331–53. http://dx.doi.org/10.1484/j.rht.5.114893.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Napolitano, Elena. "Il proprietary estoppel per tutelare chi ha fatto affidamento su una promessa non formalizzata (Inghilterra, Winter v Winter, 2024)." Trusts, no. 3 (June 5, 2025): 457–63. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2025.804.

Full text
Abstract:
Tesi La sentenza della Court of appeal ha il pregio di indagare l’importanza delle promesse familiari nelle dispute ereditarie, specialmente in contesti agricoli, ponendo in rilievo come la tutela giuridica dell’affidamento ha dato vita alla formulazione della regola inglese dell’estoppel nonché gli inevitabili riflessi nell’attività interpretativa del giudice. La pronuncia è l’ulteriore evidenziazione che la regola dell’affidamento, che fornisce ai giuristi uno strumento per attuare l’idea di giustizia ed equità, rimarca la distanza tra common law e civil law là dove la stessa potrebbe essere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bellucci, Andrea, Ilario Favaretto, and Germana Giombini. "Imprese innovative ed accesso al credito. Un'indagine empirica." ARGOMENTI, no. 36 (January 2013): 5–27. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-036001.

Full text
Abstract:
Questo lavoro mira ad analizzare l'accesso al credito delle imprese innovative testando l'impatto della natura innovativa delle imprese: (a) sul costo del credito bancario; (b) sulla probabilità di restrizione del credito. L'analisi empirica utilizza le informazioni ottenute dall'unificazione di due database distinti e di diversa derivazione. Il primo database contiene informazioni di natura finanziaria su oltre 15.000 linee di credito concesse da un'istituzione bancaria ad imprese di diversa tipologia dimensionale e giuridica operanti in 23 settori industriali. Il secondo database identifica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Davidde Elio. "Il riconoscimento dell'autorità accessoria della FCC da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti: convergenza con l'applicazione della teoria dei poteri impliciti nel diritto brasiliano." International Journal of Science and Society 4, no. 4 (2022): 40–49. http://dx.doi.org/10.54783/ijsoc.v4i4.550.

Full text
Abstract:
Questo rapporto mette a confronto gli istituti di autorità accessorie ei poteri impliciti nello sviluppo della teoria sulle competenze amministrative delle agenzie di regolamentazione brasiliane. La definizione della giurisdizione accessoria della FCC è stata descritta sulla base delle sentenze della Corte Suprema degli Stati Uniti e della Corte d'Appello del Distretto di Columbia. Sono state presentate lezioni dottrinali e dichiarazioni dei Ministri della Corte Suprema Federale brasiliana sul riconoscimento dei poteri impliciti al necessario adempimento dei doveri legali. Risultati – È stata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Marinelli, Francesca, and Laura Dolazza. "Accomodamenti ragionevoli e discriminazioni per motivi religiosi sul luogo di lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 44, no. 175 (2023): 377–404. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2022-175004.

Full text
Abstract:
Il saggio principia, da un lato, mostrando attraverso i dati l'importanza crescente nel nostro Paese del tema delle discriminazioni religiose e, dall'altro, dando conto, attraverso una rapida panoramica della casistica giurisprudenziale proveniente da "ambienti" per tradizione mag-giormente multietnici rispetto al nostro, di quanto sia ampio il ventaglio di situazioni di poten-ziale "frizione" religiosa sui luoghi di lavoro, per poi soffermarsi sull'originale operazione recentemente posta in essere dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione italiana. Prendendo spunto - per ammissione della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Longo, Gianfranco. "LA POESIA CATECHETICA AMERICANA." Isagoge - Journal of Humanities and Social Sciences 1, no. 7 (2021): 22–85. http://dx.doi.org/10.59079/isagoge.v1i7.60.

Full text
Abstract:
La persona appartiene ad un evento che delinea la forma di un istante qui, ora; dove la metamorfosi dei luoghi e delle storie de-personalizza il luogo in un altrove e il tempo si fluidifica in una indeterminatezza di epoche e una storia ou-topica, rendendo la persona legata al ritrovamento di se stessa in quello che la poesia americana ha identificato come un cielo infestato, io-diviso, enfasi di comando: la percezione diventa, redentivamente, palingenesi generazionale, uni-tà di presenza archetipica, ma anche ispirazione ad un richiamo collettivo di disincanto, per riscoprire le tracce di un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Ranieri, Filippo. "Norm und Tradition. Welche Geschichtlichkeit für die Rechtsgeschichte?/Fra norma e tradizione. Quale storicità per la storia giuridica?" Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Germanistische Abteilung 118, no. 1 (2001): 703–10. http://dx.doi.org/10.7767/zrgga.2001.118.1.703.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Gambino, Silvio. "Giurisdizione e ‘Giustizia' fra Trattato di Lisbona, CEDU e ordinamenti nazionali." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (December 2010): 85–113. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2010-001005.

Full text
Abstract:
A due secoli dall'avvio del costituzionalismo liberal-democratico, l'ordinamento giudiziario sembrerebbe aver compiutamente realizzato la sua parabola, vedendosi riconosciuto come potere dello Stato (autonomo e indipendente), mediante previsioni costituzionali espresse o anche sulla base di mere disposizioni legislative. In tale quadro, l'analisi affronta le tematiche della ‘giurisdizione' e della ‘giustizia' nell'ottica del diritto dell'Unione europea, sottolineando gli effetti giuridici prodotti dall'art. 6 del Trattato di Lisbona (con l'incorporazione sostanziale della Carta dei diritti fon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Di Donato, Flora. "Il super-giudice ovvero il giudice come garante della funzione epistemica del processo. Note a margine di un volume di Michele Taruffo." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2010): 192–200. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-001009.

Full text
Abstract:
Processo - Fatti - Narrazioni - Veritŕ - Cultura. Veritŕ, accertamento del fatto, prova, narrazioni, sono alcuni dei significatichiave a partire dai quali č strutturato il volume La semplice veritŕ di Michele Taruffo. L'a., nel rispetto della migliore tradizione degli studi sul processo, si interroga sulla possibilitŕ di pervenire alla veritŕ come finalitŕ ultima all'interno di un sistema che costituzionalizza garanzie come quella del "giusto processo", operando un'identificazione tra decisione "giusta" e veritŕ "provata". Il modello logico cui Taruffo ŕncora la dimostrazione della tesi che "l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Fekete, Balázs. "V. Varano-V. Barsotti:La tradizione giuridica occidentale. Vol. I. Testo e materiali per un confronto civil law common law." Acta Juridica Hungarica 53, no. 3 (2012): 260–63. http://dx.doi.org/10.1556/ajur.53.2012.3.8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Vučetić, Zorica. "Il linguaggio della giurisprudenza dal punto di vista della formazione delle parole : orientamenti e problemi lessicologici." Linguistica 42, no. 1 (2002): 65–80. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.42.1.65-80.

Full text
Abstract:
Con il presente lavoro si vuole contribuire alfe ricerche sul linguaggio della giurisprudenza in chiave lessicologica. La ricerca si propone di mettere in rilievo i meccanismi dellaformazione delle parole nel linguaggio giuridico. Laformazione delle parole è un procedimento vivo che rinnova il lessico e arricchisce la lingua con nuove unitii lessicali. 11 lessico si rigenera per vie interne mediante i meccanismi della composizione delle parole, della sujfissazione e della prefissazione; è un corpus malto interessante dal punto di vista della formazione delle parole, è ricco di parole formate e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Stella, Clara. "Da Eva a Eleonora di Toledo: Le Difese delle donne di Domenico Bruni (1552)." Cuadernos de Filología Italiana 30 (November 13, 2023): 289–308. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.84443.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza nel contesto della querelle des femmes l’unico trattato scritto da Domenico Bruni intitolato Le difese delle donne, dedicato alla consorte spagnola di Cosimo I, Eleonora di Toledo. Questo testo non solo ci permette di tracciare la retorica e gli argomenti tipici nella difesa dell’onore femminile e nel contesto storico e letterario del Cinquecento italiano, ma è anche in dialogo con la tradizione giuridica, e prospettive eterodosse che continuavano a riscuotere successo tra i letterati difensori delle donne. La combinazione di tali elementi porta Bruni a costruire una difesa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Ferro, Massimo. "Gli ultimi narratori di giustizia: un’esperienza italiana di letteratura dal diritto." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 544–61. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831668.

Full text
Abstract:
La scrittura narrativa dei giuristi è spesso incentrata sulle stesse esperienze professionalmente praticate, al punto che le scelte autorali, per quanto arbitrarie e creative, tendono ad omologare una comune difficoltà di allontanamento da quegli ambienti. Tuttavia, molte opere e racconti, pur facendo iniziare le loro storie d’invenzione dove finiscono i mestieri, si propongono di sfidare il diritto, cercandone talora un’affermazione postuma, più autentica di quella raggiunta dalla verità giudiziaria. Ed è la grande tradizione dei romanzi civili o comunque dei romanzi di genere, che cioè tragg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Arturo De Vivo. "La Scuola Superiore Meridionale e la ricerca umanistica." Quaderni di ACMA, no. 2 (September 25, 2024): 9–10. http://dx.doi.org/10.69590/92xhq309.

Full text
Abstract:
La Scuola Superiore Meridionale, a partire dalla sua istituzione in via sperimentale con la legge del 30 dicembre 2018 n. 145 presso l’Università di Napoli Federico II, ha previsto per la sua offerta formativa due macroaree, quella umanistico-giuridica e quella scientifico-tecnologica. Per il primo anno di attività (2019/2020) sono stati presentati all’accreditamento solo tre dottorati di area umanistica e per la stessa area è stato bandito il concorso per i primi allievi ordinari, a partire dall’anno successivo si è andata completando l’offerta.I primi dottorati attivati sono quelli di «Arche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Filip-Fröschl, Johanna. "I. Giambattista Impallomeni, Scritti di Diritto Romano e Tradizione Romanistica. II. Giambattista Impallomeni, Scritti Giuridici Vari. A cura di Alberto Burdese." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte. Romanistische Abteilung 116, no. 1 (1999): 562–63. http://dx.doi.org/10.7767/zrgra.1999.116.1.562.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Becker, Rainald. "Eine Division des Papstes?" Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, no. 1 (2019): 45–71. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0006.

Full text
Abstract:
Riassunto Dopo la Riforma, Baviera divenne il primo interlocutore tedesco della Curia romana a livello religioso, politico e culturale. Le relazioni con la Santa Sede erano ispirate dalla cattolicità programmatica dei Wittelsbach. La special relationship si manifestava, inoltre, in una lunga tradizione diplomatica inaugurata all’inizio del Seicento su spinta del papato. Durante la Guerra dei Trent’anni gli intensi contatti si estesero anche al campo militare. La Curia romana vide nel duca Massimiliano l’incontestata guida dell’armata cattolica, definendola la „colonna della religione cattolica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Kucharczyk, Olga. "Il panegiristico ‘arco trionfale’ di Jan Zamoyski quale immagine speculare del modello classico del ‘vir bonus’." Perspektywy Kultury 41, no. 2/1 (2023): 105–28. http://dx.doi.org/10.35765/pk.2023.410201.10.

Full text
Abstract:
L’“Arco trionfale” inciso da Giacomo Lauro intorno al 1601–1603 è forse l’incisione dell’epoca più distinguibile associata a Jan Zamoyski (1542–1605), che presenta un’immagine del Cancelliere e Gran Etmano della Corona. Riferimenti all’incisione sono apparsi in quasi tutti gli studi dedicati all’arte moderna polacca, nei testi sul mecenatismo artistico del grande Cancelliere e negli studi sull’arte nei contesti della politica, della propaganda e della glorificazione. Nella maggior parte dei casi, un’analisi del concetto è stata superficiale, benché la lastra di rame presenti profondi contenuti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Pennesi, Lorenzo. "I poteri riservati al disponente: riflessioni comparate circa la posizione dell’Amministrazione finanziaria italiana." N° 3 (maggio-giugno), no. 3 (June 6, 2024): 506–15. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.581.

Full text
Abstract:
Tesi Le tesi dell’Amministrazione finanziaria italiana sul trust - che individuano nella mera presenza di poteri riservati al disponente una causa di inesistenza giuridica dell’istituto, prescindendo dal loro complessivo bilanciamento - appaiono disallineate rispetto alla tradizione anglosassone in cui viene attribuita al disponente la facoltà di riservarsi taluni poteri di indirizzo e controllo, essendo ciò compatibile con la c.d. “certezza dell’intenzione” di dare vita al trust. Invero, la sussistenza di questi poteri non osta alla istituzione di un trust effettivo e genuino, purché il trust
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bianchi Riva, Raffaella. "Insufficienza di prove e stereotipi di genere. Per un’indagine sulle prassi giudiziarie in tema di violenza sessuale negli anni Settanta del Novecento." Italian Review of Legal History, no. 10/1 (October 9, 2024): 41–72. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/26091.

Full text
Abstract:
La maggior parte dei processi per violenza sessuale si fonda sulle dichiarazioni della vittima, che entrano nel processo attraverso la testimonianza della persona offesa. La loro valutazione è, dunque, essenziale per l’accertamento del reato. Su tale valutazione possono, tuttavia, influire stereotipi di genere che tendono a colpevolizzare le vittime e che spesso le inducono a rinunciare alla tutela legale, con gravi effetti anche sulla fiducia dei cittadini nell’amministrazione della giustizia.L’indagine condotta sulla giurisprudenza del tribunale di Como in materia di violenza carnale (art. 5
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Davide, Miriam. "Il peso delle obbligazioni nella documentazione notarile del centro-nord d’Italia." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 661–76. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16904.

Full text
Abstract:
Il saggio prende in esame le diverse tipologie di contratti di obbligazioni presenti nella documentazione del Centro-Nord d’Italia nel quadro della normativa giuridica prodotta a partire dai formulari di Ranieri di Perugia, Salatiele e Zaccaria Martino, dove tali atti seguono a quelli tradizionali quali le vendite, le donazioni inter vivos o i testamenti. Gli atti di credito si presentano in modo simile dal momento che gli stessi criteri sono presenti ovunque con una sorta di canovaccio comune. Nella maggior parte delle città italiane i notai sono soliti scrivere i contratti di credito su vacc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!