Academic literature on the topic 'Traduzione audiovisiva,sottotitolazione,serie televisiva,cinese'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Traduzione audiovisiva,sottotitolazione,serie televisiva,cinese.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Traduzione audiovisiva,sottotitolazione,serie televisiva,cinese"

1

Toscana, Giulia. "Proposta di sottotitolazione di un episodio della serie televisiva cinese "Les Interprètes - 亲爱的翻译官"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18386/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si proporrà la sottotitolazione in italiano e l’analisi di un episodio della serie televisiva cinese “Les Interprètes - qīn'ài de fānyì guān 亲爱的翻译官”. L’elaborato è strutturato come segue: il primo capitolo è incentrato sulla traduzione audiovisiva, con una breve panoramica su tutte le forme in cui si declina, e un approfondimento sulla sottotitolazione, in modo da avere un quadro d’insieme dell’argomento. Nel secondo capitolo si parlerà della serie televisiva “Les Interprètes - qīn'ài de fānyì guān 亲爱的翻译官” e si accennerà anche alla politica linguistica cinese e alla situazione della traduzione audiovisiva in Cina. Nel terzo e ultimo capitolo si procederà al commento e all’analisi della traduzione, approfondendo aspetti quali terminologia, elementi culturospecifici, sintassi e proponendo una breve analisi di alcuni dialoghi ritenuti di particolare interesse. I sottotitoli da me realizzati sono reperibili in un documento a parte allegato a questo elaborato e sono riportati in una tabella a tre colonne contenenti rispettivamente i tempi di entrata dei sottotitoli, i sottotitoli intralinguistici in cinese e i sottotitoli in italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guidi, Francesca. "Proposta di sottotitolazione di due episodi della serie televisiva 生逢灿烂的日子 - A Splendid Life in Beijing." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20433/.

Full text
Abstract:
Oggigiorno, guardare una serie televisiva sottotitolata permette a chiunque di avvicinarsi facilmente a una cultura straniera. Tuttavia, gli spettatori spesso ignorano che la sottotitolazione presenta diverse complicazioni, soprattutto quando la lingua di partenza e quella di arrivo sono molto diverse tra loro, come nel caso del cinese e dell'italiano. Lo scopo di questa tesi di laurea è proprio quello di illustrare le difficoltà incontrate durante la sottotitolazione in italiano di due episodi della serie televisiva cinese "Shēng féng cànlàn de rìzi 生逢灿烂的日子 - A Splendid Life in Beijing". La tesi si suddivide in tre capitoli. Il primo capitolo si concentra sulla storia dell'industria televisiva nella Repubblica Popolare Cinese, focalizzandosi anche sulle caratteristiche delle serie TV cinesi contemporanee. Sono introdotte, inoltre, la trama e le peculiarità della serie TV selezionata, "Shēng féng cànlàn de rìzi". Il secondo capitolo offre una panoramica sulla traduzione audiovisiva, con una particolare attenzione alla pratica della sottotitolazione, dalle norme applicate durante la sottotitolazione interlinguistica all'uso dei sottotitoli intralinguistici in Cina. Infine, il terzo capitolo è dedicato all'analisi approfondita delle complicazioni incontrate durante la traduzione e la sottotitolazione dei due episodi di "Shēng féng cànlàn de rìzi". Dopo una breve presentazione della metodologia di lavoro, degli episodi selezionati e dei parametri tecnici adottati per il processo di sottotitolazione, vengono presi in esame alcuni esempi di difficoltà, divisi in cinque categorie: terminologia specifica, elementi culturospecifici, riferimenti intertestuali, espressioni idiomatiche e umorismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mangieri, Chiara. "La sottotitolazione come tecnica di traduzione audiovisiva: traduzione e commento delle prime due puntate della serie televisiva "Please Like Me"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12081/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to provide an Italian subtitled version of the first two episodes of the Australian TV series Please Like Me, produced by Todd Abbot and broadcasted by the channel ABC2 in 2013. The series is written and directed by the Australian comedian and TV writer Josh Thomas, who also plays the leading role as himself on a journey about self-discovery and search for identity as a young homosexual teenager. The thesis is divided into three main chapters: the first one consists of a general introduction on the topic of audiovisual translation (AVT) and its main techniques, with reference to the technological revolution and globalization which has boosted the importance of the new media, thus making the world a much smaller place and allowing people from different places to interact more frequently. Chapter one focuses also on the audio-visual text as a complex medium and on the challenges for translators and the possible strategies to overcome linguistic problems, whereas chapter two focuses on the technique of subtitling, presenting more in details its main technical features and formal constrains. Finally, chapter three introduces the TV series and its characteristics from both a technical and linguistic point of view, with reference to the main translation difficulties regarding mainly the rendering of the so-called Extralinguistic Cultural References (ECRs), the translation of Verbally Expressed Humour (VEH) and of potentially disturbing elements such as swearwords and phrases containing sexual and blasphemous allusions. The final choices made to provide Italian subtitles for the episodes analyzed are explained in tables and attached in the final part of the dissertation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nappo, Katia. "Proposta di sottotitolazione di una parte di Tanzmariechen, episodio della serie televisiva tedesca Tatort." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14205/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato mira alla realizzazione di una proposta di sottotitolazione della prima parte dell’episodio Tanzmariechen, appartenente alla serie cult tedesca Tatort. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli: il primo capitolo, puramente teorico, tratta della traduzione audiovisiva in generale, soffermandosi in dettaglio sulla tecnica della sottotitolazione, presentandone le caratteristiche principali e comparandola a grandi linee alla tecnica del doppiaggio, per descrivere poi brevemente altre tecniche utilizzate in determinati contesti con target specifici. Il secondo capitolo presenta la serie televisiva tedesca Tatort, illustrandone il genere e contestualizzandola a livello sociale e culturale. Inoltre vengono introdotti elementi peculiari riguardanti il Carnevale e il suo rapporto con la città di Colonia, fondamentali per comprendere appieno le intenzioni e gli obiettivi finali dell’episodio, e per un’adeguata traduzione della cultura. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi della proposta di sottotitolazione e degli ostacoli incontrati durante la fase traduttiva, dati da fattori culturali preponderanti che risultano difficilmente riscontrabili all’interno del pubblico italiano, nonché delle strategie adottate per superare tali problematiche. L’appendice infine contiene la tabella in cui vengono presentati i sottotitoli dei dialoghi in tedesco, così come la mia proposta di sottotitolazione in italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Regano, Luca. "La resa di dialetto e turpiloquio nei sottotitoli Toti e Tata e i fansub cinesi della prima stagione di Gomorra – la serie." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18415/.

Full text
Abstract:
La resa del dialetto è una sfida non da poco con cui da sempre i traduttori devono confrontarsi. Le innumerevoli sfaccettature dei dialetti ne rendono la traduzione estremamente ostica. Le analisi proposte in questa tesi, tuttavia, non si fermano solo al dialetto in sé per sé e alla sua traduzione. Questo lavoro prende in esame la realtà dei dialetti in un campo traduttivo e accademico recente come la traduzione audiovisiva, sia in Italia che all’estero, e a dei modi peculiari di approcciarsi alle difficoltà di traduzione del dialetto. In queste analisi è stato scelto di dare particolare risalto al tema del turpiloquio e del tabù in ambito traduttivo. Essendo il turpiloquio un’espressione di emotività viscerale e pura, rende ancora più efficace l'analisi del tema del dialetto, un modo di esprimersi altrettanto viscerale ed emotivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography