Academic literature on the topic 'Traduzione di brani musicali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Traduzione di brani musicali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Traduzione di brani musicali"

1

Colombo, Barbara, Giuseppe Passalacqua, Chiara Di Nuzzo, and Guglielmo Puglisi. "Il cervello visuomusicale: uno studio pilota sul rapporto tra corteccia visiva primaria, visualizzazione mentale ed esperienze sinestetiche." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2013): 361–86. http://dx.doi.org/10.3280/rip2011-003003.

Full text
Abstract:
Questo studio pilota si propone di indagare il rapporto tra sinestesia e immaginazione mentale nell'ascolto musicale, partendo dall'ipotesi che il legame tra musica e immagini possa essere spiegato dai processi intermodali che coinvolgono aree diverse del cervello, in particolare l'area uditiva e quella visiva. Con l'utilizzo della tDCS (stimolazione elettrica transcranica a correnti dirette), e stata inibita la corteccia visiva primaria (V1), in un campione di musicisti e di non musicisti, per indagare il ruolo che puo assumere durante l'ascolto di brani musicali, valutando contemporaneamente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vinci, Maria Gloria. "Ideologia e traduzione: Jorge Amado in Italia e la traduzione in italiano di Capitães da Areia." Revista de Italianística, no. 34 (November 7, 2017): 4. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p4-11.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende prendere in considerazione la traduzione in italiano del romanzo di Jorge Amado, Capitães da areia, realizzata nel 1953 da Dario Puccini, collocandola nel contesto storico-ideologico dell’Italia degli anni ’50 dominato dalla contrapposizione tra Partito comunista e Democrazia Cristiana. Il testo della traduzione, infatti, porta i segni di una costrizione ideologica che piega il romanzo amadiano, mediante recisioni e tagli piuttosto netti di interi capitoli, semplificazioni linguistiche e riscrittura di corposi brani del testo originale, dentro gli schemi del realismo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mauro, Brumat. "La percezione del ritmo musicale: il ruolo della conoscenza strutturata. Un confronto tra due campioni." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (January 2012): 183–208. http://dx.doi.org/10.3280/rip2010-002002.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si propone, nell'ottica della ricerca cognitiva, di testare la percezione di strutture ritmiche di brani musicali di breve durata e di definire se ci sia differenza nella percezione dello stesso in soggetti esperti e non. La ricerca parte dal presupposto che il ritmo musicale sia riconosciuto in base a tre elementi psicologici: i raggruppamenti, gli accenti ed il metro. Mediante l'esperimento creato per questo lavoro, si č dimostrato che questi elementi sono elaborati in modo diverso nei musicisti e nelle persone che non hanno mai avuto una formazione musicale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bernagiewicz, Robert. "„Ne transgrediaris terminos antiques". Stałość i zmienność w tradycji chorału gregoriańskiego." Vox Patrum 44 (March 30, 2003): 419–31. http://dx.doi.org/10.31743/vp.8097.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni sono apparse due concezioni della trasmissione del canto gregoriano: 1. „tradizionale" - il canto gregoriano e stato trasmesso attraverso la tradizione scritta dai tempi di Carlo Magno (D. Hughes, K. Levy); 2. „moderna" - il canto gregoriano e stato trasmesso attraverso la tradizione puramente orale invece i libri liturgici con la scrittura musicale comprendono solo „gli esempi" degli esecuzioni di brani musicali (L. Treitler, P. Cutter, H. Hucke). La concezione moderna e basata sull'instabilita della trasmissione del canto romano (ROM). Invece l'articolo ci fa vedere chiaram
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Feltrin-Morris, Marella. "Pereira traduttore e l’etica della visibilità." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 2 (2019): 621–35. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819889578.

Full text
Abstract:
La maggior parte della critica che si è finora occupata del romanzo di Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira, si è concentrata sullo sviluppo del protagonista da una posizione iniziale di non-impegno ad una di consapevolezza del proprio ruolo di intellettuale. Ciò che la critica non ha ancora esplorato pienamente, tuttavia, è un aspetto cruciale per comprendere più in profondità la presa di coscienza di Pereira: la sua attività di traduttore. Quando viene menzionata, tale attività è semmai associata alla sua sfuggente personalità iniziale. Eppure, il potenziale di Pereira come coraggioso fautore
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Black, Robert. "Giovanni Pontano. Il De aspiratione di Giovanni Pontano e la cultura del suo tempo: Con un’Antologia di brani scelti dal De aspiratione in edizione critica corredata di introduzione, traduzione e commento. Nova Itinera Humanitatis Latinae. Collana di Studi e Testi della Latinità medievale e umanistica 3. Ed. Giuseppe Germano. Naples : Loffredo Editore, S.p.A., 2005. 440 pp. index. €29. ISBN: 887564-113-7. - Antonietta Iacono, ed. Uno studente alla scuola del pontano a Napoli: Le Recollecte del MS. 1368 (T.5.5) della Biblioteca Angelica di Roma. Nova Itinera Humanitatis Latinae. Collana di Studi e Testi della Latinità medievale e umanistica 4. Naples : Loffredo Editore, S.p.A., 2005. 184 pp. index. €12. ISBN: 887564-112-9." Renaissance Quarterly 60, no. 4 (2007): 1302–4. http://dx.doi.org/10.1353/ren.2007.0375.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Marconi, Maurizio. "Il libro della produzione dei cerchi di Ibn ʿArabī". El Azufre Rojo, № 5 (29 травня 2018). http://dx.doi.org/10.6018/azufre.332341.

Full text
Abstract:
Riassunto: Questo breve trattato di Ibn ʿArabī, redatto prima delle al-Futūḥāt al-Makkiyya, ha come tema principale l’Uomo, creato secondo la forma delle cose create e del Creatore. La peculiarità di questo testo è la presenza di alcune tabelle e figure, che vengono appunto richiamate nella prima parte del titolo, e l’indicazione grafica delle connessioni tra i vari elementi della figura mediante delle linee. Queste connessioni non sono però puramente concettuali, bensì sono reali, e vengono chiamate fini o minute realtà: non si tratta di una immagine statica di corrispondenze bensì di una ret
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Traduzione di brani musicali"

1

Abbondanza, Giulia. "Traduzione di quattro brani musicali di María Elena Walsh e doppiaggio dei corrispettivi video animati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14185/.

Full text
Abstract:
ABSTRACT L’elaborato presenta la traduzione di quattro brani musicali per l’infanzia, di María Elena Walsh, e il doppiaggio dei corrispettivi video animati creati dal canale YouTube, PakaPaka. È diviso in cinque parti dove solo le prime due sono un’introduzione teorica sulla traduzione di canzoni e video animati per bambini. La terza parte presenta la figura della cantautrice argentina, un personaggio importante per il proprio paese sia per la letteratura infantile che per la politica mentre invece la quarta, si focalizza sull’analisi dei suoi quattro brani musicali. La quinta e sesta parte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

De, Rosa Matteo. "If language were liquid. Proposta di traduzione di alcuni brani musicali della cantautrice Suzanne Vega." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21356/.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone di analizzare una selezione di cinque brani musicali tratti dalla discografia della cantautrice statunitense Suzanne Vega, per poi tentarne una traduzione commentata dalla loro lingua originale, l’inglese, a quella italiana. Scopo di questo elaborato di tesi è quello di dimostrare come i brani musicali di Suzanne Vega, in puro stile cantautorale e folk, siano da considerarsi, dal punto di vista sia linguistico che contenutistico, a tutti gli effetti dei testi poetici, e che debbano essere maneggiati come tali al momento della traduzione. A una visione d’insieme sulla teo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tarlini, Riccardo. "Soundward: Analisi e traduzione di una selezione di brani della jazz poetry." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9872/.

Full text
Abstract:
La letteratura e la musica hanno da sempre condiviso molti aspetti del processo creativo. Questa affinità intellettuale si è più volte espressa attraverso la produzione di opere che si incontrano a metà strada tra le due arti. All'interno di queste occorrenze si è delineata una frangia letteraria, la Jazz Poetry, che trova nel jazz e nei suoi esponenti le proprie muse. Questo lavoro analizza il fenomeno della Jazz Poetry e propone le traduzioni dall'inglese all'italiano di alcune opere esemplificative. Per essere in grado di affrontare questa sfida adeguatamente, la prima parte della tesi ver
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bernardini, Alberto. "Classificazione di brani musicali mediante reti neuronali artificiali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3408/.

Full text
Abstract:
L'informatica musicale è una disciplina in continua crescita che sta ottenendo risultati davvero interessanti con l'impiego di sistemi artificiali intelligenti, come le reti neuronali, che permettono di emulare capacità umane di ascolto e di esecuzione musicale. Di particolare interesse è l'ambito della codifica di informazioni musicali tramite formati simbolici, come il MIDI, che permette un'analisi di alto livello dei brani musicali e consente la realizzazione di applicazioni sorprendentemente innovative. Una delle più fruttifere applicazioni di questi nuovi strumenti di codifica riguarda l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Liuni, Viviana. "Sviluppo di un'applicazione smartphone per l'elaborazione e la selezione step-based di brani musicali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5968/.

Full text
Abstract:
Tesi che narra come sia stata sviluppata un'applicazione per smartphone iOs il cui compito è di selezionare i brani musicali in base al ritmo della corsa. In essa vengono, inoltre, approfonditi gli algoritmi utilizzati per il funzionamento di quest'ultima, attraverso operazioni di signal processing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Del, Giudice Piera. "Traduzione di brani di Nizar Qabbani nel suo periodo spagnolo. Suggestioni di Al-Andalus." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7161/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato consiste nella traduzione dalla lingua araba alla lingua italiana di alcuni brani poetici dell'autore siriano Nizar Qabbani. Si tratta in particolare dei testi Aurāq Isbāniya, (Diari spagnoli), Ahzān fi-l-Andalus (Tristezze in Al-Andalus), Gharnāṭa (Granada). I temi principali di queste poesie sono delle suggestioni della Spagna e soprattutto la nostalgia sentita dall'autore, nel suo nazionalismo arabo, per l'antico califfato di Al-Andalus. L'elaborato è diviso in cinque sezioni: 1. Introduzione: spiegazione del tema centrale dei brani tradotti. 2. L'autore. Breve bio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sturaro, Sara Emma Maria. "Il dialetto nell'"Alpenrock": proposta di traduzione di alcuni brani di Hubert Von Goisern." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8149/.

Full text
Abstract:
Il tema del presente elaborato riguarda la traduzione dal dialetto, di alcuni brani del cantautore austriaco Hubert von Goisern. Viene inoltre presentata una breve storia del fenomeno musicale "Alpenrock", una biografia del cantautore e un commento alle traduzioni svolte, con relativa analisi di uno dei brani tradotti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bordandini, Sofia. "Words Are My Matter: proposta di traduzione di brani scelti di Ursula K. Le Guin." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato ha lo scopo di proporre una traduzione di tre brani scelti da Words Are My Matter, raccolta di saggi, discorsi e recensioni di Ursula K. Le Guin. Ai cenni biografici seguirà una panoramica delle opere, soprattutto di fantascienza, e delle idee riguardo alla narrativa di genere, al linguaggio, alla situazione delle donne scrittrici di science fiction. La contestualizzazione teorica verterà perciò sulla narrativa di genere e in particolare sulla fantascienza, con riferimenti allo sviluppo della stessa e alla traduzione fantascientifica in Italia. Il commento alla traduzione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Antonelli, Sofia. "Tra poesia e nonsense: proposta di traduzione di alcuni brani di In His Own Write di John Lennon." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Lo scopo dell'elaborato è quello di offrire una riflessione sulle difficoltà della traduzione del nonsense, attraverso la proposta di traduzione di alcuni brani tratti dal libro "In His Own Write" di John Lennon, raccolta di poesie e storie brevi pubblicata nel 1964. L'elaborato si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo ha lo scopo di fornire una panoramica della vita dell'autore, indispensabile per comprendere a pieno i testi, e della sua opera. Il secondo analizza le difficoltà della traduzione di poesia e di nonsense, attraverso esempi. Il terzo capitolo contiene la proposta di tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Serra, Maria Chiara. "Proposta di traduzione di alcuni brani tratti dalla raccolta completa della letteratura per l'infanzia di Bing Xin." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11363/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Traduzione di brani musicali"

1

Dolfi, Anna, ed. «Per amor di poesia (o di versi)». Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-767-2.

Full text
Abstract:
Giorgio Caproni è sicuramente tra i poeti più amati del nostro Novecento. Anna Dolfi ha intercettato questa diffusa passione per coinvolgere in nuove ricerche non solo noti capronisti ma anche giovani ricercatori. Il risultato è un libro di notevole ricchezza che, assieme a una visione complessiva, propone una serie di approfondimenti ermeneutici su temi fi nora meno battuti (la memoria, i bestiari…) accostando nuove letture di testi esemplari a documenti inediti, a riflessioni sulla lingua, la poetica, le suggestioni musicali, pittoriche, mitiche, senza scordare la caproniana attività di trad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rowena, Coles, ed. Guida alla traduzione inglese: Brani di autori italiani contemporanei con testo a fronte. QuattroVenti, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!