Academic literature on the topic 'Traduzione editoriale dallo spagnolo in italiano'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Traduzione editoriale dallo spagnolo in italiano.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Traduzione editoriale dallo spagnolo in italiano"

1

Duran-Muñoz, Isabel, and Katia Peruzzo. "I testi turistici sulle aree naturali protette in italiano e spagnolo: Un compito semplice per il traduttore? // Tourist Texts about Protected Natural Areas in Italian and Spanish: A Simple Task for the Translator?" Ecozon@: European Journal of Literature, Culture and Environment 5, no. 1 (April 1, 2014): 65–83. http://dx.doi.org/10.37536/ecozona.2014.5.1.587.

Full text
Abstract:
Nella traduzione di testi che riguardano tematiche ambientali dallo spagnolo all’italiano o viceversa, il traduttore spesso incontra termini che a prima vista possono sembrare equivalenti assoluti, come parque regional in spagnolo e parco regionale in italiano. Tuttavia, questi termini a volte possono dare luogo a errori di traduzione o problemi di interpretazione del testo di partenza, essendo il prodotto della cultura di origine e quindi diversi dal punto di vista sociale, politico e amministrativo. I traduttori devono quindi essere consapevoli delle differenze per evitare i tranelli linguistici che possono portare ad errori di interpretazione e di resa del testo di partenza nella lingua di arrivo. In questo articolo si presenta uno studio condotto su un corpus parallelo spagnolo-italiano composto di testi turistici sulla promozione delle aree naturali protette in Spagna, a cui si affianca l’analisi delle fonti normative nazionali, internazionali ed eurounitarie. Lo scopo dello studio è fornire una descrizione delle differenze e somiglianze a livello concettuale e terminologico nel settore della tutela ambientale, basata sull’analisi delle classificazioni e delle caratteristiche delle aree naturali protette. Nel materiale analizzato si individuano differenze e somiglianze tra i termini specifici delle due culture in esame, mentre la disamina delle traduzioni presenti nel corpus parallelo permette di identificare i principali problemi traduttivi ed eventuali errori di traduzione. Infine, i corpora comparabili monolingui e le fonti normative vengono considerati strumenti fondamentali che permettono di evitare errori traduttivi e selezionare le strategie traduttive più adeguate, come la domesticazione e la stranierizzazione (Venuti 1995) o l’espansione e la semplificazione, al fine di rendere più fruibili i testi tradotti e consentire sia ai destinatari della lingua di partenza che a quelli della lingua di arrivo di condividere se non proprio la stessa realtà concettuale, una realtà molto simile. Abstract In the process of translating Italian-Spanish environmental texts, translators frequently come across terms which at first glance might seem to be perfect translation equivalents, such as parque natural in Spanish and parco naturale in Italian, which can sometimes result in mistranslation and misinterpretation. These terms are embedded in cultures and, thus, different both from a social and a political perspective. Consequently, translators must be aware of these underlying differences so as to avoid possible pitfalls in interpreting the content and translating the texts correctly. This article presents a study carried out on a Spanish-Italian parallel corpus of tourist texts dealing with the promotion of protected natural areas in Spain, which is accompanied by an analysis of the legal sources at national, international and European levels. The purpose of the study is to provide a description of the differences and similarities at the conceptual and terminological levels in the specific field of environmental protection, based on the analysis of the characteristics and classifications of protected natural areas. The use of these resources will identify the differences and similarities between the specific terms of the two cultures examined (the Italian and Spanish), while the discussion of translations in Italian in the parallel corpus allows to highlight the major translation problems and potential translation errors. Finally, the use of the comparable monolingual corpora and the consultation of legal sources are seen as key tools that help translators to avoid errors and to select the most appropriate translation strategies, such as domestication or foreignization (Venuti 1995) and amplification or simplification in order to make the translated texts more accessible and allow both the recipients of the source language and those of the target language to share if not exactly the same conceptual reality, a very similar reality. Resumen En la traducción de textos sobre temas ambientales del español al italiano o vice versa, el traductor se enfrenta a menudo a términos que a primera vista pueden parecer equivalentes absolutos, como parque regional en español y parque regional en italiano. Sin embargo, estos términos a veces puede conducir a errores en la traducción o a una interpretación inadecuada en el texto meta debido a la relación del texto origen con la cultura origen. Por lo tanto, los traductores deben ser conscientes de estas diferencias entre la cultura origen y la meta a fin de evitar posibles errores de interpretación y transmitir correctamente el mensaje original. En este artículo se presenta un estudio llevado a cabo en un corpus paralelo español-italiano compuesto por textos turísticos relacionados con la promoción de las áreas naturales protegidas en España, junto con un análisis de las fuentes aplicables nacionales, internacionales y comunitarias. El propósito del estudio es proporcionar una descripción de las diferencias y similitudes en el plano conceptual y terminológico en el ámbito de la protección del medio ambiente, basado ​​en el análisis de las características y clasificaciones de las áreas naturales protegidas. En el material analizado se identifican similitudes y diferencias entre los términos específicos de las dos culturas en cuestión, mientras que el examen de las traducciones en el corpus paralelo se utiliza para identificar los principales problemas de traducción y errores de traducción. Finalmente, los corpus monolingües y la normativa al respecto se consideran herramientas fundamentales para evitar los errores de traducción y seleccionar las estrategias de traducción más apropiadas, tales como la domesticación y extranjerización (Venuti 1995) o la amplificación y la simplificación, con el fin de producir unos textos traducidos más accesibles y ofrecer tanto a los destinatarios de la lengua de origen como a los de la lengua meta una realidad compartida, si no exactamente la misma desde un punto de vista conceptual, sí muy similar.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Traduzione editoriale dallo spagnolo in italiano"

1

Barbato, Olga Alessandra. "La Bolivia in Nuestro mundo muerto di Liliana Colanzi: proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12719/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente elaborato è la proposta di traduzione in italiano di Nuestro mundo muerto, una raccolta di otto racconti dell’autrice boliviana Liliana Colanzi, considerata una delle promesse della letteratura latinoamericana contemporanea. Il primo capitolo offre un’analisi dettagliata dell’opera: partendo da una breve biografia dell’autrice e da una trattazione concisa delle altre sue opere pubblicate, si concentra sulla trama dei singoli racconti, sull’analisi tematica della raccolta, sullo stile dell’autrice, nonché sull’esposizione delle caratteristiche del castellano di Bolivia riscontrabili nel testo. Il secondo capitolo è costituito da una breve trattazione delle divisioni sociali ed etniche che sono proprie della Bolivia e che permeano ogni pagina dei racconti. Una breve descrizione del mito del mestizaje, l’incrocio di razze offerto come soluzione fallimentare al problema etnico, è seguito da un’ampia definizione del termine cholo e dalla spiegazione della distinzione etnica tra camba e colla. Infine, un paragrafo a parte è dedicato alla popolazione indigena degli ayoreo, con particolare attenzione al lavoro dell’etnologo Lucas Bessire, citato dall’autrice, che denuncia la devastazione della loro cultura e del loro territorio. Il terzo capitolo propone la traduzione degli otto racconti, con l’aggiunta di un glossario dei termini del testo legati in maniera particolare alla cultura di partenza. Il quarto capitolo è di commento alla traduzione. Per quanto non sia possibile definire una strategia di traduzione globale, l’obiettivo di fondo è stato quello di mantenere l’alterità del testo e le sue specificità culturali, oltre che il rispetto dello stile dell’autrice. L’appendice riporta l’intervista a Liliana Colanzi svolta durante la stesura dell’elaborato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Martelli, Cesare. "Le questioni di genere nella letteratura per ragazzi: "Como tú: 20 relatos + 20 ilustraciones por la igualdad" di Fernando Marías Proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23405/.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi si focalizza sulla proposta di traduzione dell'innovativo progetto editoriale "Como tú, 20 relatos + 20 ilustraciones por la igualdad" a cura di Fernando Marías, con la collaborazione di quaranta tra autori/autrici e illustratori/illustratrici. Il lavoro si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo si propone l’analisi del testo di partenza iniziando da un breve riassunto di ciascun racconto e presentando la struttura narrativa, la dimensione spazio-temporale, i personaggi, i temi, lo stile e le caratteristiche peculiari delle illustrazioni, oltre ad alcuni brevi riferimenti biografici degli autori e artisti che hanno scritto e illustrato i vari racconti. Il tutto preceduto da considerazioni sul tema del genere e delle problematiche ad esso legate, oltre che sul ruolo che questi aspetti giocano in relazione alla letteratura per ragazzi. Nel secondo capitolo viene presentata la proposta di traduzione e infine, nel terzo, dopo un breve excursus sull’importanza della relazione tra testo e illustrazione nella traduzione della Letteratura per l'infanzia e per ragazzi, viene presentato il commento della proposta di traduzione, in cui si prendono in analisi gli aspetti lessicali e morfosintattici che caratterizzano i racconti, oltre che quelli stilistici come la resa delle figure retoriche, delle espressioni idiomatiche e dei riferimenti culturali. Si evidenziano infine le strategie traduttive messe in atto per risolvere i problemi riscontrati durante la traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mancini, Alberto. "De Hiel y de Miel di Patxi Zubizarreta. Proposta di traduzione dallo spagnolo all'italiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7796/.

Full text
Abstract:
Selim, a 15 year-old boy, lives with the desire to leave Morocco in order to get to Europe, and more precisely to Paris, land of dreams and opportunities. However, unfortunately, Selim will face himself with a hostile and dangerous world and the future awaiting for him will be very different from the one he had always imagined for himself. During his journey, he will go through both positive and negative experiences: he will fall in love with Esther, a Spanish girl from Vitoria, but he will also discover the harshness of the Western world. This paper provides a translation of the Spanish novel De hiel y de miel, written by the Basque author Patxi Zubizarreta and first published in Spain in 1995. In the first chapter, we find the presentation of the author and his book, including a detailed analysis of the main features of the novel. The second chapter is the focal point of the paper as it presents a translation of the novel. Finally, the third and last chapter focuses on the problems that arose during the translation process and how these were solved by the translator.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zucchini, Luisa <1970&gt. "La didattica della traduzione specializzata dallo spagnolo in italiano: competenza traduttiva, genere testuale e nuove tecnologie." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5090/.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca che presentiamo nasce dalla virtuosa combinazione di teoria e prassi didattica nello spirito della ricerca-azione. Scopo del presente lavoro è elaborare un percorso didattico di formazione alla traduzione specializzata in ambito medico-scientifico, tecnico ed economico-giuridico per la combinazione linguistica spagnolo-italiano all’interno della cornice istituzionale concreta dell’università italiana oggi. La nostra proposta formativa si fonda su tre elementi: la ricognizione del mercato attuale della traduzione per la combinazione linguistica indicata, l’individuazione degli obiettivi formativi in base al modello di competenza traduttiva scelto, l’elaborazione del percorso didattico per competenze e basato sull’enfoque por tareas di traduzione. Nella progettazione delle modalità didattiche due sono gli aspetti che definiscono il percorso proposto: il concetto di genere testuale specializzato per la traduzione e la gestione delle informazioni mediante le nuove tecnologie (corpora, banche dati terminologiche e fraseologiche, memorie di traduzione, traduzione controllata). Il presente lavoro si articola in due parti: la prima parte (quattro capitoli) presenta l’inquadramento teorico all’interno del quale si sviluppa la riflessione intorno alla didattica della traduzione specializzata; la seconda parte (due capitoli) presenta l’inquadramento metodologico e analitico all’interno del quale si elabora la nostra proposta didattica. Nel primo capitolo si illustrano i rapporti fra traduzione e mondo professionale; nel secondo capitolo si presenta il concetto di competenza traduttiva come ponte tra la formazione e il mondo della traduzione professionale; nel terzo capitolo si ripercorrono le tappe principali dell’evoluzione della didattica della traduzione generale; nel quarto capitolo illustriamo alcune tra le più recenti e complete proposte didattiche per la traduzione specializzata in ambito tecnico, medico-scientifico ed economico-giuridico. Nel quinto capitolo si introduce il concetto di genere testuale specializzato per la traduzione e nel sesto capitolo si illustra la proposta didattica per la traduzione specializzata dallo spagnolo in italiano che ha motivato il presente lavoro.
This research was born from the virtuous combination of theory and teaching practice in the spirit of a research-action. The aim of this thesis was to develop a learning path for training in specialized translation from Spanish into Italian in the medical-scientific, technical and economics-law fields, within today’s Italian university. This proposal is based on three elements: the analysis of the current market for translation from and into the above stated languages, the identification of the educational goals on the basis of the translation competence model chosen, and the development of the learning path according to skills and the enfoque por tareas. In developing the teaching methods, there are two aspects that define the path: the concept of specialized textual genre in translation and information management using new technologies (corpora, terminology and phraseology data bases, translation memories and “controlled translation”). This thesis is divided into two parts: the first one (four chapters) presents the theoretical background to the considerations on teaching specialized translation; the second one (two chapters) presents the methodological and analytical background to the teaching proposal. The first chapter sets out the relationship between translation and the professional world; the second chapter presents the concept of translation competence as a bridge between education and the professional translation world; the third chapter goes through the main stages of the general translation teaching evolution; the fourth chapter describes some of the most recent and complete teaching proposals for specialized translation in the technical, medical-scientific and economics-law fields. The fifth chapter introduces the concept of specialized textual genre in translation and the sixth chapter sets out the teaching proposal for specialized translation from Spanish into Italian, aim of this thesis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Natale, Cecilia. "Tradurre l'interazione tra parole, suoni e immagini: Qué hacer cuando en la pantalla aparece The end di Paula Bonet." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9536/.

Full text
Abstract:
El objetivo de este trabajo es la propuesta de traducción al italiano de Qué hacer cuando en la pantalla aparece The end, libro escrito e ilustrado por la ilustradora valenciana Paula Bonet. El trabajo consta de cuatro capítulos. En el primero se presentan la autora y el libro, en particular los datos técnicos, el género, el destinatario, el espacio y el tiempo de la narración y el estilo. El segundo capítulo se centra en el análisis detallado de los relatos y de las imágenes que componen el libro. El tercer capítulo se dedica totalmente a la propuesta de traducción. Finalmente, en el cuarto y último capítulo se presenta la metodología traductora empleada y se ilustran, con ejemplos, los principales problemas encontrados a la hora de traducir y las soluciones y estrategias encontradas para resolverlos.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Branchini, Carlo. "Twist di Harkaitz Cano: analisi del romanzo e proposta di traduzione del primo capitolo dallo spagnolo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11370/.

Full text
Abstract:
o scopo di questa tesi è quello di fornire un'analisi esaustiva del romanzo thriller Twist di Harkaitz Cano e proporre una traduzione del primo capitolo «Cambalache, 1983». Quest'ultimo, in particolare, offre un esempio dello stile di scrittura di Cano e rappresenta allo stesso tempo una notevole sfida per il traduttore e una coinvolgente lettura. La proposta di traduzione e l'analisi delle difficoltà incontrate nel corso del processo traduttivo sono precedute prima da una presentazione della produzione letteraria dell'autore e del contesto storico-sociale in cui nasce il romanzo, e poi da un breve ma interessante approfondimento su trama, stile e temi dell'opera, in cui non mancano collegamenti e spunti di riflessione sulla storia, sulla cultura e sulla società basca e spagnola.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mambelli, Giorgia. "Tradurre il giornalismo d'autore: le columnas di Almudena Grandes." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13714/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di approfondire la produzione di Almudena Grandes come columnista, ossia, il suo contributo nell’ambito del giornalismo d’opinione, attraverso l’analisi stilistica e contenutistica di un corpus di 40 columnas scritte dall’autrice per El País e la proposta di traduzione di tre articoli appartenenti al corpus. Infatti, mentre Almudena Grandes come romanziera è ampiamente conosciuta anche al di fuori della Spagna poiché tradotta in molte lingue, lo stesso non si può dire per la sua non meno meritevole produzione giornalistica. L’analisi pre-traduttiva degli articoli del corpus di cui si propone la traduzione per un’ipotetica pubblicazione sul settimanale Internazionale è stata realizzata sulla base del modello proposto da Christiane Nord nel 2012 e ha permesso di individuare i principali problemi di traduzione legati al giornalismo d’autore e le strategie più adatte alla risoluzione degli stessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Franzini, Martina. "Dante Medina e l'autobiografia al femminile. Proposta di traduzione in italiano di Esta gringa que ves: nació en México y no habla inglés." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22814/.

Full text
Abstract:
Lo scopo della presente tesi è la traduzione dallo spagnolo all’italiano dell’opera "Esta gringa que ves: nació en México y no habla inglés" dello scrittore messicano Dante Medina, pubblicata nel 2016 dalla casa editrice Puertabierta Editores a Colima. Migrazione, famiglia, identità e lingua sono alcuni dei temi principali di questa "autobiografia al femminile", nella quale l’autore, attraverso il punto di vista e la voce di una donna, Litebí, racconta la storia della famiglia Cremean con umorismo e uno stile narrativo innovativo e personale. Il primo capitolo riguarda il profilo dell’autore, la sua biografia e produzione letteraria, nonché il contesto letterario messicano contemporaneo nel quale è inserito, ed è completato da un’intervista con lo scrittore. Il secondo capitolo offre un’analisi dettagliata del testo di partenza, concentrandosi sugli elementi paratestuali, la trama, il tempo e lo spazio, i personaggi, lo stile di scrittura, i riferimenti culturali e i temi. Il terzo capitolo propone la traduzione italiana del testo, con il titolo "Storia di una gringa che è nata in Messico ma non parla inglese", al termine della quale è stato inserito un breve glossario. Il quarto capitolo è dedicato al commento alla traduzione, dove vengono presentati l’approccio metodologico adottato e le strategie utilizzate per affrontare e risolvere i principali problemi di traduzione, con esempi concreti tratti dal testo di partenza e da quello di arrivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vivi, Stefano. "Tradurre la letteratura per l'infanzia: El zorro y la maestra di Manuel Rivas Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro è incentrato sull’analisi e sulla proposta di traduzione di un racconto per l’infanzia dello scrittore galiziano Manuel Rivas dal titolo El zorro y la maestra, pubblicato dalla casa editrice Anaya nel 2014. Alla fine del mio percorso, incuriosito da questo genere letterario e dalle caratteristiche della sua traduzione, ho deciso di scegliere un testo di Manuel Rivas, autore che ho ammirato leggendo i suoi articoli ogni settimana su El País e che rappresenta una figura di spicco all’interno del panorama letterario spagnolo. L’elaborato si compone delle seguenti parti: la prima riguarda l’analisi del testo di partenza, presentandone le caratteristiche più importanti, fra cui biografia dell’autore, genesi dell’opera, elementi paratestuali, trama della storia e una breve descrizione dei personaggi. Inoltre si parlerà anche del narratore, del tempo e dello spazio, dello stile di Rivas, delle illustrazioni del libro e dei temi presentati. La seconda parte è costituita dalla proposta di traduzione, quindi, nella terza si trova il commento alla traduzione, in cui vengono spiegate le diverse strategie adottate per far fronte ai problemi riscontrati durante il processo traduttivo. L’elaborato si chiude con la presentazione delle conclusioni in merito all’esperienza traduttiva, seguita dalla bibliografia e sitografia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gallo, Marianna. "Proposta di traduzione del capitolo “La catedral de vidrio” tratto da Las Rosas de piedra di Julio Llamazares." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13746/.

Full text
Abstract:
All'interno di questo elaborato viene sviluppata un'analisi dell’opera Las rosas de piedra di Julio Llamazares dedicata alle cattedrali del nord della Spagna, e viene proposta una traduzione del capitolo "La catedral de vidrio" con commento alla traduzione. In primo luogo vengono presentati l'autore del testo e le caratteristiche di quest'ultimo, che viene inserito nel genere della letteratura di viaggio, di cui si espongono le caratteristiche che vengono delineate riflettendo sull'opera presa in esame. L'elaborato prosegue con un’analisi stilistica che si concentra in modo particolare sugli aspetti della scrittura che sono rilevanti dal punto di vista traduttologico. In seguito, viene proposta la traduzione del capitolo “La catedral de vidrio” dedicato alla descrizione della cattedrale di León. Infine, l'elaborato si conclude con il commento della traduzione, che espone le principali problematiche traduttive riscontrate, riporta la soluzione proposta nella traduzione in italiano e giustifica le scelte intraprese analizzando il testo in lingua originale in comparazione con quello tradotto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography