To see the other types of publications on this topic, follow the link: Traduzione editoriale dallo spagnolo in italiano.

Dissertations / Theses on the topic 'Traduzione editoriale dallo spagnolo in italiano'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 15 dissertations / theses for your research on the topic 'Traduzione editoriale dallo spagnolo in italiano.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Barbato, Olga Alessandra. "La Bolivia in Nuestro mundo muerto di Liliana Colanzi: proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12719/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente elaborato è la proposta di traduzione in italiano di Nuestro mundo muerto, una raccolta di otto racconti dell’autrice boliviana Liliana Colanzi, considerata una delle promesse della letteratura latinoamericana contemporanea. Il primo capitolo offre un’analisi dettagliata dell’opera: partendo da una breve biografia dell’autrice e da una trattazione concisa delle altre sue opere pubblicate, si concentra sulla trama dei singoli racconti, sull’analisi tematica della raccolta, sullo stile dell’autrice, nonché sull’esposizione delle caratteristiche del castellano di Bolivia riscontrabili nel testo. Il secondo capitolo è costituito da una breve trattazione delle divisioni sociali ed etniche che sono proprie della Bolivia e che permeano ogni pagina dei racconti. Una breve descrizione del mito del mestizaje, l’incrocio di razze offerto come soluzione fallimentare al problema etnico, è seguito da un’ampia definizione del termine cholo e dalla spiegazione della distinzione etnica tra camba e colla. Infine, un paragrafo a parte è dedicato alla popolazione indigena degli ayoreo, con particolare attenzione al lavoro dell’etnologo Lucas Bessire, citato dall’autrice, che denuncia la devastazione della loro cultura e del loro territorio. Il terzo capitolo propone la traduzione degli otto racconti, con l’aggiunta di un glossario dei termini del testo legati in maniera particolare alla cultura di partenza. Il quarto capitolo è di commento alla traduzione. Per quanto non sia possibile definire una strategia di traduzione globale, l’obiettivo di fondo è stato quello di mantenere l’alterità del testo e le sue specificità culturali, oltre che il rispetto dello stile dell’autrice. L’appendice riporta l’intervista a Liliana Colanzi svolta durante la stesura dell’elaborato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Martelli, Cesare. "Le questioni di genere nella letteratura per ragazzi: "Como tú: 20 relatos + 20 ilustraciones por la igualdad" di Fernando Marías Proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23405/.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi si focalizza sulla proposta di traduzione dell'innovativo progetto editoriale "Como tú, 20 relatos + 20 ilustraciones por la igualdad" a cura di Fernando Marías, con la collaborazione di quaranta tra autori/autrici e illustratori/illustratrici. Il lavoro si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo si propone l’analisi del testo di partenza iniziando da un breve riassunto di ciascun racconto e presentando la struttura narrativa, la dimensione spazio-temporale, i personaggi, i temi, lo stile e le caratteristiche peculiari delle illustrazioni, oltre ad alcuni brevi riferimenti biografici degli autori e artisti che hanno scritto e illustrato i vari racconti. Il tutto preceduto da considerazioni sul tema del genere e delle problematiche ad esso legate, oltre che sul ruolo che questi aspetti giocano in relazione alla letteratura per ragazzi. Nel secondo capitolo viene presentata la proposta di traduzione e infine, nel terzo, dopo un breve excursus sull’importanza della relazione tra testo e illustrazione nella traduzione della Letteratura per l'infanzia e per ragazzi, viene presentato il commento della proposta di traduzione, in cui si prendono in analisi gli aspetti lessicali e morfosintattici che caratterizzano i racconti, oltre che quelli stilistici come la resa delle figure retoriche, delle espressioni idiomatiche e dei riferimenti culturali. Si evidenziano infine le strategie traduttive messe in atto per risolvere i problemi riscontrati durante la traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mancini, Alberto. "De Hiel y de Miel di Patxi Zubizarreta. Proposta di traduzione dallo spagnolo all'italiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7796/.

Full text
Abstract:
Selim, a 15 year-old boy, lives with the desire to leave Morocco in order to get to Europe, and more precisely to Paris, land of dreams and opportunities. However, unfortunately, Selim will face himself with a hostile and dangerous world and the future awaiting for him will be very different from the one he had always imagined for himself. During his journey, he will go through both positive and negative experiences: he will fall in love with Esther, a Spanish girl from Vitoria, but he will also discover the harshness of the Western world. This paper provides a translation of the Spanish novel De hiel y de miel, written by the Basque author Patxi Zubizarreta and first published in Spain in 1995. In the first chapter, we find the presentation of the author and his book, including a detailed analysis of the main features of the novel. The second chapter is the focal point of the paper as it presents a translation of the novel. Finally, the third and last chapter focuses on the problems that arose during the translation process and how these were solved by the translator.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zucchini, Luisa <1970&gt. "La didattica della traduzione specializzata dallo spagnolo in italiano: competenza traduttiva, genere testuale e nuove tecnologie." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5090/.

Full text
Abstract:
Il progetto di ricerca che presentiamo nasce dalla virtuosa combinazione di teoria e prassi didattica nello spirito della ricerca-azione. Scopo del presente lavoro è elaborare un percorso didattico di formazione alla traduzione specializzata in ambito medico-scientifico, tecnico ed economico-giuridico per la combinazione linguistica spagnolo-italiano all’interno della cornice istituzionale concreta dell’università italiana oggi. La nostra proposta formativa si fonda su tre elementi: la ricognizione del mercato attuale della traduzione per la combinazione linguistica indicata, l’individuazione degli obiettivi formativi in base al modello di competenza traduttiva scelto, l’elaborazione del percorso didattico per competenze e basato sull’enfoque por tareas di traduzione. Nella progettazione delle modalità didattiche due sono gli aspetti che definiscono il percorso proposto: il concetto di genere testuale specializzato per la traduzione e la gestione delle informazioni mediante le nuove tecnologie (corpora, banche dati terminologiche e fraseologiche, memorie di traduzione, traduzione controllata). Il presente lavoro si articola in due parti: la prima parte (quattro capitoli) presenta l’inquadramento teorico all’interno del quale si sviluppa la riflessione intorno alla didattica della traduzione specializzata; la seconda parte (due capitoli) presenta l’inquadramento metodologico e analitico all’interno del quale si elabora la nostra proposta didattica. Nel primo capitolo si illustrano i rapporti fra traduzione e mondo professionale; nel secondo capitolo si presenta il concetto di competenza traduttiva come ponte tra la formazione e il mondo della traduzione professionale; nel terzo capitolo si ripercorrono le tappe principali dell’evoluzione della didattica della traduzione generale; nel quarto capitolo illustriamo alcune tra le più recenti e complete proposte didattiche per la traduzione specializzata in ambito tecnico, medico-scientifico ed economico-giuridico. Nel quinto capitolo si introduce il concetto di genere testuale specializzato per la traduzione e nel sesto capitolo si illustra la proposta didattica per la traduzione specializzata dallo spagnolo in italiano che ha motivato il presente lavoro.
This research was born from the virtuous combination of theory and teaching practice in the spirit of a research-action. The aim of this thesis was to develop a learning path for training in specialized translation from Spanish into Italian in the medical-scientific, technical and economics-law fields, within today’s Italian university. This proposal is based on three elements: the analysis of the current market for translation from and into the above stated languages, the identification of the educational goals on the basis of the translation competence model chosen, and the development of the learning path according to skills and the enfoque por tareas. In developing the teaching methods, there are two aspects that define the path: the concept of specialized textual genre in translation and information management using new technologies (corpora, terminology and phraseology data bases, translation memories and “controlled translation”). This thesis is divided into two parts: the first one (four chapters) presents the theoretical background to the considerations on teaching specialized translation; the second one (two chapters) presents the methodological and analytical background to the teaching proposal. The first chapter sets out the relationship between translation and the professional world; the second chapter presents the concept of translation competence as a bridge between education and the professional translation world; the third chapter goes through the main stages of the general translation teaching evolution; the fourth chapter describes some of the most recent and complete teaching proposals for specialized translation in the technical, medical-scientific and economics-law fields. The fifth chapter introduces the concept of specialized textual genre in translation and the sixth chapter sets out the teaching proposal for specialized translation from Spanish into Italian, aim of this thesis.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Natale, Cecilia. "Tradurre l'interazione tra parole, suoni e immagini: Qué hacer cuando en la pantalla aparece The end di Paula Bonet." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9536/.

Full text
Abstract:
El objetivo de este trabajo es la propuesta de traducción al italiano de Qué hacer cuando en la pantalla aparece The end, libro escrito e ilustrado por la ilustradora valenciana Paula Bonet. El trabajo consta de cuatro capítulos. En el primero se presentan la autora y el libro, en particular los datos técnicos, el género, el destinatario, el espacio y el tiempo de la narración y el estilo. El segundo capítulo se centra en el análisis detallado de los relatos y de las imágenes que componen el libro. El tercer capítulo se dedica totalmente a la propuesta de traducción. Finalmente, en el cuarto y último capítulo se presenta la metodología traductora empleada y se ilustran, con ejemplos, los principales problemas encontrados a la hora de traducir y las soluciones y estrategias encontradas para resolverlos.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Branchini, Carlo. "Twist di Harkaitz Cano: analisi del romanzo e proposta di traduzione del primo capitolo dallo spagnolo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11370/.

Full text
Abstract:
o scopo di questa tesi è quello di fornire un'analisi esaustiva del romanzo thriller Twist di Harkaitz Cano e proporre una traduzione del primo capitolo «Cambalache, 1983». Quest'ultimo, in particolare, offre un esempio dello stile di scrittura di Cano e rappresenta allo stesso tempo una notevole sfida per il traduttore e una coinvolgente lettura. La proposta di traduzione e l'analisi delle difficoltà incontrate nel corso del processo traduttivo sono precedute prima da una presentazione della produzione letteraria dell'autore e del contesto storico-sociale in cui nasce il romanzo, e poi da un breve ma interessante approfondimento su trama, stile e temi dell'opera, in cui non mancano collegamenti e spunti di riflessione sulla storia, sulla cultura e sulla società basca e spagnola.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mambelli, Giorgia. "Tradurre il giornalismo d'autore: le columnas di Almudena Grandes." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13714/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di approfondire la produzione di Almudena Grandes come columnista, ossia, il suo contributo nell’ambito del giornalismo d’opinione, attraverso l’analisi stilistica e contenutistica di un corpus di 40 columnas scritte dall’autrice per El País e la proposta di traduzione di tre articoli appartenenti al corpus. Infatti, mentre Almudena Grandes come romanziera è ampiamente conosciuta anche al di fuori della Spagna poiché tradotta in molte lingue, lo stesso non si può dire per la sua non meno meritevole produzione giornalistica. L’analisi pre-traduttiva degli articoli del corpus di cui si propone la traduzione per un’ipotetica pubblicazione sul settimanale Internazionale è stata realizzata sulla base del modello proposto da Christiane Nord nel 2012 e ha permesso di individuare i principali problemi di traduzione legati al giornalismo d’autore e le strategie più adatte alla risoluzione degli stessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Franzini, Martina. "Dante Medina e l'autobiografia al femminile. Proposta di traduzione in italiano di Esta gringa que ves: nació en México y no habla inglés." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22814/.

Full text
Abstract:
Lo scopo della presente tesi è la traduzione dallo spagnolo all’italiano dell’opera "Esta gringa que ves: nació en México y no habla inglés" dello scrittore messicano Dante Medina, pubblicata nel 2016 dalla casa editrice Puertabierta Editores a Colima. Migrazione, famiglia, identità e lingua sono alcuni dei temi principali di questa "autobiografia al femminile", nella quale l’autore, attraverso il punto di vista e la voce di una donna, Litebí, racconta la storia della famiglia Cremean con umorismo e uno stile narrativo innovativo e personale. Il primo capitolo riguarda il profilo dell’autore, la sua biografia e produzione letteraria, nonché il contesto letterario messicano contemporaneo nel quale è inserito, ed è completato da un’intervista con lo scrittore. Il secondo capitolo offre un’analisi dettagliata del testo di partenza, concentrandosi sugli elementi paratestuali, la trama, il tempo e lo spazio, i personaggi, lo stile di scrittura, i riferimenti culturali e i temi. Il terzo capitolo propone la traduzione italiana del testo, con il titolo "Storia di una gringa che è nata in Messico ma non parla inglese", al termine della quale è stato inserito un breve glossario. Il quarto capitolo è dedicato al commento alla traduzione, dove vengono presentati l’approccio metodologico adottato e le strategie utilizzate per affrontare e risolvere i principali problemi di traduzione, con esempi concreti tratti dal testo di partenza e da quello di arrivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vivi, Stefano. "Tradurre la letteratura per l'infanzia: El zorro y la maestra di Manuel Rivas Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro è incentrato sull’analisi e sulla proposta di traduzione di un racconto per l’infanzia dello scrittore galiziano Manuel Rivas dal titolo El zorro y la maestra, pubblicato dalla casa editrice Anaya nel 2014. Alla fine del mio percorso, incuriosito da questo genere letterario e dalle caratteristiche della sua traduzione, ho deciso di scegliere un testo di Manuel Rivas, autore che ho ammirato leggendo i suoi articoli ogni settimana su El País e che rappresenta una figura di spicco all’interno del panorama letterario spagnolo. L’elaborato si compone delle seguenti parti: la prima riguarda l’analisi del testo di partenza, presentandone le caratteristiche più importanti, fra cui biografia dell’autore, genesi dell’opera, elementi paratestuali, trama della storia e una breve descrizione dei personaggi. Inoltre si parlerà anche del narratore, del tempo e dello spazio, dello stile di Rivas, delle illustrazioni del libro e dei temi presentati. La seconda parte è costituita dalla proposta di traduzione, quindi, nella terza si trova il commento alla traduzione, in cui vengono spiegate le diverse strategie adottate per far fronte ai problemi riscontrati durante il processo traduttivo. L’elaborato si chiude con la presentazione delle conclusioni in merito all’esperienza traduttiva, seguita dalla bibliografia e sitografia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gallo, Marianna. "Proposta di traduzione del capitolo “La catedral de vidrio” tratto da Las Rosas de piedra di Julio Llamazares." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13746/.

Full text
Abstract:
All'interno di questo elaborato viene sviluppata un'analisi dell’opera Las rosas de piedra di Julio Llamazares dedicata alle cattedrali del nord della Spagna, e viene proposta una traduzione del capitolo "La catedral de vidrio" con commento alla traduzione. In primo luogo vengono presentati l'autore del testo e le caratteristiche di quest'ultimo, che viene inserito nel genere della letteratura di viaggio, di cui si espongono le caratteristiche che vengono delineate riflettendo sull'opera presa in esame. L'elaborato prosegue con un’analisi stilistica che si concentra in modo particolare sugli aspetti della scrittura che sono rilevanti dal punto di vista traduttologico. In seguito, viene proposta la traduzione del capitolo “La catedral de vidrio” dedicato alla descrizione della cattedrale di León. Infine, l'elaborato si conclude con il commento della traduzione, che espone le principali problematiche traduttive riscontrate, riporta la soluzione proposta nella traduzione in italiano e giustifica le scelte intraprese analizzando il testo in lingua originale in comparazione con quello tradotto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cataldo, Silvia. "Proposta di traduzione del romanzo di Antonio Ventura: Un amor en tres tiempos." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7783/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è dedicato alla proposta di traduzione, dallo spagnolo in italiano, del romanzo di Antonio Ventura "Un amor en tres tiempos". Protagonisti della storia sono Emile e Alexandra e il sentimento amoroso che li lega lungo i ventotto anni in cui essa si sviluppa. Attraverso le loro emozioni e le loro paure, Ventura ci fa entrare, in modo mirabile, nel mondo dei due protagonisti, con un’approfondita indagine introspettiva nella loro vita, seguendo l’evoluzione di un sentimento che si modula, nei tre tempi cui fa accenno il titolo, dall’infanzia, quindi l’adolescenza, infine, l’età adulta. Oltre all’introduzione e alle conclusioni, il lavoro si compone di cinque capitoli: il primo è dedicato all’autore che ho avuto modo di conoscere di persona e di incontrare più volte, sia in Italia sia in Spagna, e con cui ho mantenuto uno stretto rapporto di collaborazione lungo tutto il percorso traduttivo; nel secondo sviluppo la mia analisi del testo focalizzandomi su trama, paratesto, temi, personaggi, narratore, tempo e spazio della storia e stile dell’autore; il terzo, che contiene la proposta di traduzione, è seguito dal commento alla traduzione, argomento sia del quarto capitolo, di carattere teorico, che del quinto, in cui si analizzano più da vicino i problemi traduttivi riscontrati e le strategie messe in atto per risolverli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bondi, Claudia. "Guia de la Barcelona de Carlos Ruiz Zafon di Sergi Doria: analisi e proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13772/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro consiste nell’analisi e nella traduzione di alcuni capitoli della Guía de la Barcelona de Carlos Ruíz Zafón, scritta da Sergi Doria e pubblicata nel 2008 da Editorial Planeta, una guida turistica sui generis che percorre i luoghi descritti da Carlos Ruiz Zafón in tre dei suoi libri: El Juego del Ángel, La Sombra del Viento e Marina. L’elaborato si articola in una presentazione generale del libro, del suo autore Sergi Doria e dei romanzi di Zafón ai quali si è ispirato; vengono poi illustrate le caratteristiche tipiche delle guide turistiche secondo gli studi di Calvi (2006, 2010) e si mette in evidenza la specificità della Guía de la Barcelona de Carlos Ruiz Zafón attraverso l’analisi del testo di partenza; segue la proposta di traduzione di alcune parti (Introducción, pag.25-28; Barrio Gótico, pag.94-108; La sombra del hacedor, pag.210-220) e un commento al lavoro traduttivo (metodologia, problemi e le scelte adottate); infine viene fatto un breve confronto con l’edizione italiana pubblicata nel 2009 da Mondadori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Zabotto, Annachiara. "Tradurre per l'infanzia: Greta y el Circo de Simba Yo-Yo di Juana Cortés Amunarriz Proposta di Traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18355/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si incentra sulla proposta di traduzione dall'italiano allo spagnolo del libro illustrato per bambini "Greta y el Circo de Simba Yo-Yo" dell'autrice Juana Cortés Amunarriz. La storia racchiude temi importanti, in primis l'insuccesso scolastico, quindi la crescita attraverso le cadute, il concetto di valore personale e la celebrazione dell'unicità e della diversità. Partendo dalla teoria sulla traduzione della letteratura per l'infanzia, il lavoro presenta una possibile traduzione del libro in italiano illustrando anche gli eventuali adattamenti che andrebbero realizzati per trasportare la storia e il suo messaggio in una lingua e una cultura diverse, tra giochi di parole e aspetti puramente legati alla realtà extraletteraria propria del giovane pubblico di arrivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Tizzi, Giada. "Crescere attraverso la lettura. La voz del árbol di Vicente Muñoz Puelles: proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22868/.

Full text
Abstract:
L’oggetto di questa tesi è la traduzione dallo spagnolo all’italiano del romanzo per bambini La voz del árbol dell’autore valenziano Vicente Muñoz Puelles, pubblicato nel 2014 e inedito in Italia. L’elaborato si articola in quattro capitoli, preceduti da una breve introduzione che ne presenta la struttura. Il primo capitolo si concentra sull’analisi del testo di partenza. In particolare si approfondiscono la biografia e la produzione letteraria dell’autore, accompagnate da un’intervista rilasciatami da quest’ultimo, gli elementi paratestuali, le illustrazioni, la trama, i personaggi, lo spazio e il tempo della narrazione, lo stile e i temi trattati, specialmente l’importanza della letteratura nell’infanzia. Il secondo capitolo verte intorno all’analisi dei rimandi letterari contenuti all’interno del romanzo e al confronto delle traduzioni italiane esistenti di una serie di classici della letteratura citati in La voz del árbol. Il terzo capitolo riporta la proposta di traduzione del romanzo in italiano. Il capitolo finale contiene il commento alla traduzione, introdotto da un approfondimento sulla letteratura per ragazzi e la sua traduzione. Nel capitolo, viene illustrata la metodologia di traduzione e vengono analizzate e approfondite alcune delle problematiche traduttive più interessanti e le strategie adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lisi, Andrea. "La figura del super-antieroe nella letteratura per l’infanzia. Proposta di adattamento di Superpaco y los niños poseídos di Juana Cortés Amunarriz." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17623/.

Full text
Abstract:
La tesi propone la traduzione/adattamento del libro per bambini “Superpaco y los niños poseídos” di Juana Cortés Amunarriz, pubblicato nel 2018 dalla casa editrice spagnola NubeOcho. Il lavoro è composto da quattro capitoli. Il primo si concentra sull’analisi del testo di partenza (genere di appartenenza, casa editrice, illustratrice, autrice, elementi paratestuali, trama, i personaggi, elementi spazio-temporali, stile e lingua utilizzata per affrontare i temi trattati direttamente e indirettamente dall’autrice). Il secondo capitolo verte sulla figura del supereroe e dell’antieroe, che Superpaco/Paco Montes, protagonista del racconto incarna pienamente. Il terzo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione nella versione italiana Superpino e i bambini posseduti. La traduzione viene commentata nel quarto e ultimo capitolo, in tutti quegli aspetti meritevoli di attenzione: paratesto, antroponimi e toponimi, lessico, fraseologia, giochi di parole, sintassi, elementi culturali e illustrazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography