Academic literature on the topic 'Traduzione giuridica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Traduzione giuridica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Traduzione giuridica"

1

Piletić, Deja. "ANALISI DELLE CARATTERISTICHE MORFOSINTATTICHE DEI DIPLOMI E CERTIFICATI DI STUDIO ITALIANI E DELLA LORO TRADUZIONE IN MONTENEGRINO." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 195–210. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.12.

Full text
Abstract:
Il lavoro si propone di presentare i risultati della ricerca che si occupa delle caratteristiche morfosintattiche della lingua dei diplomi di laurea e certificati di studio italiani e della loro traduzione. La ricerca è stata svolta su un corpus composto da sessanta documenti originali italiani con le loro traduzioni giurate eseguite in lingua montenegrina. Oltre ai tratti morfosintattici tipici del linguaggio giuridico-amministrativo e riscontrabili nella stesura dei documenti in questione, la ricerca dovrebbe svelarci anche le caratteristiche della loro traduzione in montenegrino, nonché le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vespaziani, Alberto. "COMPARAZIONE E TRADUZIONE: DALLA LETTERATURA AL DIRITTO." Revista Eletrônica do Curso de Direito da UFSM 11, no. 3 (2016): 1161. http://dx.doi.org/10.5902/1981369425188.

Full text
Abstract:
Il contributo discute l'ascesa degli studi sulla traduzione nel diritto comparato. La prima parte riassume i testi letterari classici che costituiscono le fonti di ispirazione per l'analisi giuridica contemporanea sulla traduzione, la seconda parte analizza i principali argomenti addotti da Ost nel suo libro Traduire, la terza parte avanza alcune proposte di ricerca per le future conessioni tra comparazione e traduzione nell’analisi giuridica europea. Il contributo sostiene che la svolta verso la traduzione dovrebbe essere accolto dai giuristi come una sfida per il perseguimento di una cultura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Paolucci, Sandro. "Strategia estraniante e strategia addomesticante nella traduzione dei testi giuridici." Linguistica 53, no. 2 (2013): 73–89. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.53.2.73-89.

Full text
Abstract:
Il traduttore, ogni volta, prima di intraprendere la traduzione di un testo da una lingua ad unʼaltra, da una cultura ad unʼaltra, è chiamato a dar vita a una macro-scelta ovvero a decidere se adottare una strategia tesa al mantenimento e al rispetto delle strutture linguistiche, del lessico, dello stile della lingua di partenza, oppure una strategia volta a commutare determinati aspetti morfosintattici, lessicali e stilistici per rendere così il testo di arrivo più vicino alla lingua e alla cultura di arrivo (cfr. Schleiermacher 1813). Nel presente contributo, dopo una breve illustrazione del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di Donato, Giulio. "TRAME DEL RICONOSCIMENTO: DA HEGEL ALL’IDENTITÀ DI GENERE." Il Politico 256, no. 1 (2022): 179–89. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2022.690.

Full text
Abstract:
La prevenzione e il contrasto alle discriminazioni e alla violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere e sull’orientamento sessuale rappresentano un’esigenza sentita in maniera ormai trasversale e allo stesso tempo un tema oggetto di polemiche infuocate nel momento in cui si passa dal piano della petizione di principio al piano della traduzione normativa (se ad esempio si tratta di modificare gli articoli 604 bis e ter del Codice penale e la successiva legislazione in materia di istigazione a delinquere, equiparando la discriminazione per i motivi di cui sopra a quella su base razziale, e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gémar, Jean-Claude. "Megale, Fabrizio (2008) : Teorie della traduzione giuridica. Fra diritto comparato e « translation studies ». Napoli : Editoriale scientifica, 165 p." Meta: Journal des traducteurs 55, no. 4 (2010): 845. http://dx.doi.org/10.7202/045694ar.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Edwards, Mike. "Iseo, Orazioni: Introduzione, testo rivisto, traduzione, note e glossario giuridico attico di Pietro Cobetto Ghiggia." Gnomon 89, no. 5 (2016): 388–91. http://dx.doi.org/10.17104/0017-1417-2016-5-388.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Caraceni, Lina. "La vittima nel procedimento de libertate: i precari equilibri di un nuovo protagonismo ancora troppo poco meditato." Revista Brasileira de Direito Processual Penal 7, no. 3 (2021): 1783. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v7i3.632.

Full text
Abstract:
Una nuova sensibilità per le istanze di cui è portatrice la vittima del reato ha determinato un rafforzamento del suo ruolo nell’ambito del procedimento penale in una duplice dimensione: come destinataria di misure atte a proteggerla nel processo (vittimizzazione reiterata) e dal processo (vittimizzazione secondaria) e come soggetto attivo, capace di esercitare diritti e facoltà a tutela della propria integrità psico-fisica. E il sistema di protezione è stato costruito guardando prioritariamente alle vittime vulnerabili, nel perimetro delle indicazioni fornite dal diritto dell’Unione euro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Oestmann, Peter. "Zendri, Christian, Umanesimo giuridico ed ebraismo. La questione del battesimo invitis parentibus nel pensiero di Ulrich Zasius con l’edizione e la traduzione delle Questiones de parvulis iudeorum baptisandis (1508)." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Germanistische Abteilung 131, no. 1 (2014): 735–37. http://dx.doi.org/10.7767/zrgga-2014-01120.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Notícias, Transfer. "Noticias." Transfer 12, no. 1-2 (2021): 219–32. http://dx.doi.org/10.1344/transfer.2017.12.219-232.

Full text
Abstract:
“Transfer” XII: 1-2 (mayo 2017), pp. 212-225. ISSN: 1886-554 212 NOTICIAS / NEWS (“transfer”, 2017) 1) CONGRESOS / CONFERENCES: 1. 8th Asian Translation Traditions Conference: Conflicting Ideologies and Cultural Mediation – Hearing, Interpreting, Translating Global Voices SOAS, University of London, UK (5-7 July 2017) www.translationstudies.net/joomla3/index.php 2. 8th International Conference of the Iberian Association of Translation and Interpreting (AIETI8), Universidad de Alcalá, Madrid, Spain (8-10 March 2017) www.aieti8.com/es/presentation 3. MultiMeDialecTranslation 7 – Dialect translat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

da Empoli, Domenico. "The Italian Law for the Protection of Competition and the Market." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 69–78. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344956.

Full text
Abstract:
Abstract Gli studi attinenti alla «politica della concorrenza” sono uno dei settori nei quali da maggior tempo collaborano economisti e giuristi, dato che, in assenza di questa cooperazione, i soli strumenti di cui dispone l’economista, senza quelli del giurista, non sono sufficienti ad interpretare ed applicare le norme antitrust.Soprattutto sulla spinta di queste esigenze si è sviluppato nelle Università americane l’insegnamento di corsi di «Law and Economics», disciplina ormai consolidata.Da un punto di vista intellettuale, pertanto, non vi è dubbio che il tema della concorrenza sia di part
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Traduzione giuridica"

1

Makarenko, Yuliya <1993&gt. "L'influenza della cultura legale sulla traduzione giuridica. Traduzione cinese-italiano e commento di tre articoli accademici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13792.

Full text
Abstract:
Nella tesi vengono analizzati tre articoli accademici inerenti la traduzione giuridica e l’impatto della cultura legale sul processo di traduzione. Dalla loro lettura si evince come la traduzione giuridica non solo trasmetta la conoscenza legale, ma sia anche il fondamento del diritto nazionale ed internazionale. Nell’Unione Europea, la traduzione legale è la condizione indispensabile del funzionamento della democrazia e dei procedimenti legali. La traduzione giuridica è l’origine della legge: nel corso della traduzione legale è quindi necessario utilizzare tutti i mezzi del diritto comparativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrone, Giada. "Il linguaggio giuridico dell'atto notarile: proposta di traduzione di una procura dallo spagnolo all'italiano con strumenti di traduzione assistita." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9495/.

Full text
Abstract:
El objetivo de este trabajo es investigar el lenguaje jurídico de las actas notariales y presentar la traducción de un poder del español al italiano mediante el uso de programas de traducción asistida. La finalidad del presente estudio es la de proporcionar un análisis del género textual del acta notarial en clave contrastiva, es decir, teniendo en cuenta el derecho italiano y el español, y delinear las fases del proceso traductivo que el traductor jurídico tiene que llevar a cabo. El trabajo consta de seis capítulos. El Capítulo I se centra en el análisis del lenguaje jurídico con sus caracte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mannoni, Michele <1986&gt. "Prospettive di linguistica forense cinese : fonetica del cinese regionale, traduzione giuridica con approccio semiotico e contrattualistica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5609.

Full text
Abstract:
Partendo da una disamina approfondita dei termini più comunemente impiegati in maniera erronea in linguistica cinese, quali dialetto/lingua/fangyan/variante/accento, la prima parte del Ns. studio introduce il linguista (ma anche il generico sinologo) a un approccio scientifico alla fonotonetica degli accenti regionali del cinese neutro, con l’intenzione che questo studio trovi applicazione nella pratica forense dell’interprete e/o del CTU/Perito incaricato delle trascrizioni o delle intercettazioni in fase giudiziale e stragiudiziale, agevolandoli nella comprensione, e sottolineando l'importan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cavazzuti, Giulia. "La traduzione brevettuale dal tedesco in italiano: analisi e proposta di traduzione del brevetto europeo EP 2 664 393 B1." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13695/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare il testo tedesco del brevetto europeo EP 2 664 393 B1, il quale descrive un procedimento di saldatura a freddo noto come clinciatura, mettendone in luce le caratteristiche strutturali, lessicali, morfosintattiche e pragmatiche. Esse verranno esaminate ponendo l’accento sulle loro implicazioni in termini traduttivi, le quali emergeranno dal confronto tra la versione originale tedesca e la traduzione italiana da me realizzata durante l’esperienza di tirocinio. L’elaborato si articola in due capitoli e un’appendice. Il primo capitolo, di natura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Amicucci, Francesca. "Le condizioni generali di contratto per la certificazione: un’esperienza di traduzione presso l’Istituto Giordano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20500/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato di tesi nasce e si realizza nell’ambito della VI edizione del progetto Language Toolkit: le lingue straniere al servizio dell’internazionalizzazione d’impresa, un’iniziativa di collaborazione nata tra il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Campus di Forlì) e la Camera di Commercio di Forlì-Cesena, con lo scopo di avvicinare il mondo dell’università a quello del lavoro. In particolare, la presente tesi è frutto della collaborazione con l’Istituto Giordano, ente tecnico di certificazione, il quale ha commissionato alla presente autrice l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Panichi, Marina. "La normativa europea e nazionale in materia di biodiversita: Analisi contrastiva dei recepimenti nazionali in spagna e in italia e costruzione di risorse per la traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9903/.

Full text
Abstract:
El objetivo del presente trabajo es desarrollar una actividad de soporte a la traducción a través de un análisis lingüístico en clave contrastiva de los documentos comunitarios y nacionales de Italia y España en materia de biodiversidad por una parte, y la creación de un recurso de traducción que consta de una memoria de traducción y un banco de datos terminólogico para traductores y usuarios no expertos por otra parte. La idea para el desarrollo de esta tesis tiene origen en una experiencia de formación llevada a cabo en el mes de octubre de 2015 en la sede de la DGT de Luxemburgo en la que s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Burchini, Martina. "Analisi contrastiva degli elementi di struttura e coesione testuale di sentenze penali italiane, austriache e tedesche in un'ottica traduttiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8153/.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente elaborato è l’analisi contrastiva di sentenze penali italiane, austriache e tedesche del più alto grado di giudizio. Le analisi sono condotte su tre corpora di sentenze, uno per ogni variante linguistica presa in considerazione, e si svolgono su due livelli: il primo prevede l’analisi degli elementi macro- e microstrutturali delle sentenze, mentre il secondo livello si concentra sugli elementi di coesione testuale con un’analisi statistica della sintassi e della semantica dei connettori testuali, la cui funzione principale è quella di costruire relazioni semantiche tra gli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Calisti, Sara. "Studio multi-metodologico e multi-prospettico sulla traduzione delle sentenze civili di primo grado: proposta di traduzione dall’italiano al tedesco." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22823/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato mira a dimostrare l’utilità di un approccio di ricerca multi-metodologico e multi-prospettico come strumento di preparazione allo svolgimento di uno specifico compito di traduzione in ambito giuridico. In questo caso, esso è stato applicato alla traduzione verso il tedesco di una sentenza civile di primo grado. L’indagine svolta è basata sulla triangolazione di molteplici procedure di ricerca: il metodo del diritto comparato, l’analisi del genere testuale e dei fattori intra- ed extratestuali della traduzione; il genere testuale è stato a sua volta studiato combinando più
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SERACINI, FRANCESCA. "A CORPUS-BASED DESCRIPTIVE TRANSLATION STUDIES ANALYSIS OF EUROPEAN UNION LEGISLATION." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/24615.

Full text
Abstract:
In base alla politica di multilinguismo dell’Unione europea, la legislazione adottata dall’UE deve essere disponibile in tutte le lingue ufficiali e ciascuna versione linguistica ha pari valore giuridico. La traduzione svolge di conseguenza una funzione fondamentale all’interno dell’Unione europea. La tesi indaga gli schemi traduttivi ricorrenti nelle leggi europee tradotte dall’inglese all’italiano con l’obiettivo di identificare le norme traduttive che governano la traduzione della legislazione europea. In particolare, lo studio si focalizza su determinate espressioni di modalità che ricorro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SERACINI, FRANCESCA. "A CORPUS-BASED DESCRIPTIVE TRANSLATION STUDIES ANALYSIS OF EUROPEAN UNION LEGISLATION." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/24615.

Full text
Abstract:
In base alla politica di multilinguismo dell’Unione europea, la legislazione adottata dall’UE deve essere disponibile in tutte le lingue ufficiali e ciascuna versione linguistica ha pari valore giuridico. La traduzione svolge di conseguenza una funzione fondamentale all’interno dell’Unione europea. La tesi indaga gli schemi traduttivi ricorrenti nelle leggi europee tradotte dall’inglese all’italiano con l’obiettivo di identificare le norme traduttive che governano la traduzione della legislazione europea. In particolare, lo studio si focalizza su determinate espressioni di modalità che ricorro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Traduzione giuridica"

1

Albanese, Umberto. Il latino giuridico: Massime, locuzioni e formule giuridiche latine, traduzione, commento, fonti e riferimenti sistematici alla legislazione italiana. Edizioni scientifiche italiane, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Albanese, Umberto. Il latino giuridico: Massime, locuzioni e formule giuridiche latine, traduzione, commento, fonti e riferimenti sistematici alla legislazione italiana. Edizioni scientifiche italiane, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Casella, Valentina. I lemmi giuridici di Arpocrazione: Introduzione, testo, traduzione e commento. Edizioni dell'Orso, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Albanese, Umberto. Massime, enunciazioni e formule giuridiche latine: Traduzione, commento e riferimenti sistematici alla legislazione italiana. U.Hoepli, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Traduzione giuridica"

1

Birocchi, Italo. "Traduzioni e cultura giuridica nell’Italia dell’Ottocento." In Justement traduire. Presses de l’Université Toulouse 1 Capitole, 2020. http://dx.doi.org/10.4000/books.putc.7457.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Morandi, Elena. "L’interprete in ambito giuridico e la lingua cinese." In Traduttologia e Traduzioni, vol. II. Identità linguistica - identità culturale. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2021. http://dx.doi.org/10.18778/8220-676-0.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Masieri, Desy. "I LATINISMI NEL LINGUAGGIO GIURIDICO ITALIANO E POLACCO E LA LORO TRADUZIONE." In Punti d'incontro. Studi sulla lingua, sulla letteratura e sulla cultura. Wydawnictwo Naukowe Uniwersytetu Pedagogicznego, 2018. http://dx.doi.org/10.24917/9788380843660.9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!