To see the other types of publications on this topic, follow the link: Traduzione giuridica.

Dissertations / Theses on the topic 'Traduzione giuridica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 16 dissertations / theses for your research on the topic 'Traduzione giuridica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Makarenko, Yuliya <1993&gt. "L'influenza della cultura legale sulla traduzione giuridica. Traduzione cinese-italiano e commento di tre articoli accademici." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13792.

Full text
Abstract:
Nella tesi vengono analizzati tre articoli accademici inerenti la traduzione giuridica e l’impatto della cultura legale sul processo di traduzione. Dalla loro lettura si evince come la traduzione giuridica non solo trasmetta la conoscenza legale, ma sia anche il fondamento del diritto nazionale ed internazionale. Nell’Unione Europea, la traduzione legale è la condizione indispensabile del funzionamento della democrazia e dei procedimenti legali. La traduzione giuridica è l’origine della legge: nel corso della traduzione legale è quindi necessario utilizzare tutti i mezzi del diritto comparativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrone, Giada. "Il linguaggio giuridico dell'atto notarile: proposta di traduzione di una procura dallo spagnolo all'italiano con strumenti di traduzione assistita." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9495/.

Full text
Abstract:
El objetivo de este trabajo es investigar el lenguaje jurídico de las actas notariales y presentar la traducción de un poder del español al italiano mediante el uso de programas de traducción asistida. La finalidad del presente estudio es la de proporcionar un análisis del género textual del acta notarial en clave contrastiva, es decir, teniendo en cuenta el derecho italiano y el español, y delinear las fases del proceso traductivo que el traductor jurídico tiene que llevar a cabo. El trabajo consta de seis capítulos. El Capítulo I se centra en el análisis del lenguaje jurídico con sus caracte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mannoni, Michele <1986&gt. "Prospettive di linguistica forense cinese : fonetica del cinese regionale, traduzione giuridica con approccio semiotico e contrattualistica." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5609.

Full text
Abstract:
Partendo da una disamina approfondita dei termini più comunemente impiegati in maniera erronea in linguistica cinese, quali dialetto/lingua/fangyan/variante/accento, la prima parte del Ns. studio introduce il linguista (ma anche il generico sinologo) a un approccio scientifico alla fonotonetica degli accenti regionali del cinese neutro, con l’intenzione che questo studio trovi applicazione nella pratica forense dell’interprete e/o del CTU/Perito incaricato delle trascrizioni o delle intercettazioni in fase giudiziale e stragiudiziale, agevolandoli nella comprensione, e sottolineando l'importan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cavazzuti, Giulia. "La traduzione brevettuale dal tedesco in italiano: analisi e proposta di traduzione del brevetto europeo EP 2 664 393 B1." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13695/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare il testo tedesco del brevetto europeo EP 2 664 393 B1, il quale descrive un procedimento di saldatura a freddo noto come clinciatura, mettendone in luce le caratteristiche strutturali, lessicali, morfosintattiche e pragmatiche. Esse verranno esaminate ponendo l’accento sulle loro implicazioni in termini traduttivi, le quali emergeranno dal confronto tra la versione originale tedesca e la traduzione italiana da me realizzata durante l’esperienza di tirocinio. L’elaborato si articola in due capitoli e un’appendice. Il primo capitolo, di natura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Amicucci, Francesca. "Le condizioni generali di contratto per la certificazione: un’esperienza di traduzione presso l’Istituto Giordano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20500/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato di tesi nasce e si realizza nell’ambito della VI edizione del progetto Language Toolkit: le lingue straniere al servizio dell’internazionalizzazione d’impresa, un’iniziativa di collaborazione nata tra il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna (Campus di Forlì) e la Camera di Commercio di Forlì-Cesena, con lo scopo di avvicinare il mondo dell’università a quello del lavoro. In particolare, la presente tesi è frutto della collaborazione con l’Istituto Giordano, ente tecnico di certificazione, il quale ha commissionato alla presente autrice l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Panichi, Marina. "La normativa europea e nazionale in materia di biodiversita: Analisi contrastiva dei recepimenti nazionali in spagna e in italia e costruzione di risorse per la traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9903/.

Full text
Abstract:
El objetivo del presente trabajo es desarrollar una actividad de soporte a la traducción a través de un análisis lingüístico en clave contrastiva de los documentos comunitarios y nacionales de Italia y España en materia de biodiversidad por una parte, y la creación de un recurso de traducción que consta de una memoria de traducción y un banco de datos terminólogico para traductores y usuarios no expertos por otra parte. La idea para el desarrollo de esta tesis tiene origen en una experiencia de formación llevada a cabo en el mes de octubre de 2015 en la sede de la DGT de Luxemburgo en la que s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Burchini, Martina. "Analisi contrastiva degli elementi di struttura e coesione testuale di sentenze penali italiane, austriache e tedesche in un'ottica traduttiva." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8153/.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente elaborato è l’analisi contrastiva di sentenze penali italiane, austriache e tedesche del più alto grado di giudizio. Le analisi sono condotte su tre corpora di sentenze, uno per ogni variante linguistica presa in considerazione, e si svolgono su due livelli: il primo prevede l’analisi degli elementi macro- e microstrutturali delle sentenze, mentre il secondo livello si concentra sugli elementi di coesione testuale con un’analisi statistica della sintassi e della semantica dei connettori testuali, la cui funzione principale è quella di costruire relazioni semantiche tra gli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Calisti, Sara. "Studio multi-metodologico e multi-prospettico sulla traduzione delle sentenze civili di primo grado: proposta di traduzione dall’italiano al tedesco." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22823/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato mira a dimostrare l’utilità di un approccio di ricerca multi-metodologico e multi-prospettico come strumento di preparazione allo svolgimento di uno specifico compito di traduzione in ambito giuridico. In questo caso, esso è stato applicato alla traduzione verso il tedesco di una sentenza civile di primo grado. L’indagine svolta è basata sulla triangolazione di molteplici procedure di ricerca: il metodo del diritto comparato, l’analisi del genere testuale e dei fattori intra- ed extratestuali della traduzione; il genere testuale è stato a sua volta studiato combinando più
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SERACINI, FRANCESCA. "A CORPUS-BASED DESCRIPTIVE TRANSLATION STUDIES ANALYSIS OF EUROPEAN UNION LEGISLATION." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/24615.

Full text
Abstract:
In base alla politica di multilinguismo dell’Unione europea, la legislazione adottata dall’UE deve essere disponibile in tutte le lingue ufficiali e ciascuna versione linguistica ha pari valore giuridico. La traduzione svolge di conseguenza una funzione fondamentale all’interno dell’Unione europea. La tesi indaga gli schemi traduttivi ricorrenti nelle leggi europee tradotte dall’inglese all’italiano con l’obiettivo di identificare le norme traduttive che governano la traduzione della legislazione europea. In particolare, lo studio si focalizza su determinate espressioni di modalità che ricorro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

SERACINI, FRANCESCA. "A CORPUS-BASED DESCRIPTIVE TRANSLATION STUDIES ANALYSIS OF EUROPEAN UNION LEGISLATION." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/24615.

Full text
Abstract:
In base alla politica di multilinguismo dell’Unione europea, la legislazione adottata dall’UE deve essere disponibile in tutte le lingue ufficiali e ciascuna versione linguistica ha pari valore giuridico. La traduzione svolge di conseguenza una funzione fondamentale all’interno dell’Unione europea. La tesi indaga gli schemi traduttivi ricorrenti nelle leggi europee tradotte dall’inglese all’italiano con l’obiettivo di identificare le norme traduttive che governano la traduzione della legislazione europea. In particolare, lo studio si focalizza su determinate espressioni di modalità che ricorro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Contarino, Antonio Giovanni. "Neural machine translation adaptation and automatic terminology evaluation: a case study on Italian and South Tyrolean German legal texts." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24989/.

Full text
Abstract:
Following the implementation of South Tyrol’s Statute of Autonomy, the public administrations of the Autonomous Province of Bozen/Bolzano are legally bound to the bilingual publication of laws and administrative acts. This results in a strong demand for translation of legal-administrative texts, usually from Italian into German, which could be satisfied, at some extent, by integrating machine translation (MT) in the institutional translation workflow. In this setting, a crucial aspect is also represented by the local South Tyrolean legal-administrative terminology, which is of central importan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

FURFARO, FEDERICA. "Recezione e traduzione della pandettistica in Italia tra otto e novecento. Le note italiane al Lehrbuch des Pandektenrechts di B. Windscheid e il contributo di P.E. Bensa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2014. http://hdl.handle.net/10281/49810.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato analizza la recezione del modello pandettistico tedesco da parte della cultura giuridica italiana a cavallo tra Otto e Novecento. Particolare attenzione è riservata alle traduzioni italiane delle opere pandettistiche, sviluppatesi soprattutto grazie alla strategia “attualizzante” applicata da Filippo Serafini agli studi romanistici. La tesi include pertanto un repertorio dettagliato delle traduzioni e della manualistica italiana di diritto romano, che si svilupparono come filoni paralleli. Pure le traduzioni acquisirono progressivamente il valore di opere originali, soprat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Conte, Alessandra <1989&gt. "Dalla parola al contesto: traduzione di uno statuto societario egiziano e osservazioni sull'arabo giuridico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5577.

Full text
Abstract:
Il lavoro è incentrato sulla traduzione di un modello di statuto di una società a responsabilità limitata egiziana e sulla riflessione attorno alle peculiarità dell’arabo giuridico, secondo quanto riscontrabile nel suddetto testo. Gli elementi linguistici presenti nello statuto vengono analizzati in un’ottica che passa dal singolo termine alla locuzione, alla proposizione, al periodo. Per interrogare il testo è stato impiegato Sketch Engine, un sistema di ricerca che consente di calcolare la frequenza dei termini usati all’interno di un corpus e di indagare come vengono combinati tra loro, sec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Vianello, Giulia <1989&gt. "Le adozioni internazionali tra evoluzione normativa e impatto sociale: una proposta di traduzione di testi giuridici sull'argomento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3900.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato consiste nella traduzione di tre testi specialistici riguardanti l'ambito giuridico e in particolare la tematica delle adozioni internazionali. Tali traduzioni sono precedute da un capitolo introduttivo e corredate da commenti traduttologici. Nell'introduzione, oltre a una breve presentazione dei testi, verranno trattate le caratteristiche delle adozioni internazionali e il loro valore e regolamentazione in Cina e in Italia, descrivendo le norme più importanti che le regolamentano a livello nazionale e internazionale. Infine si farà riferimento alle peculiarità dei testi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

RIZZO, Monica. "LEGAL ENGLISH E TRADUZIONE GIURIDICA: IL CASO DELL’UNIONE EUROPEA." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94649.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

RENGHINI, Cristina. "Il sistema di tutela brevettuale nell'Unione Europea: il Brevetto Europeo con effetto unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251086.

Full text
Abstract:
Dopo più di quarant’anni di tentativi tesi alla realizzazione di un titolo di protezione brevettuale “comunitario”, nel 2012 sono stati emanati due regolamenti, il n. 1257/2012 e il n. 1260/2012, attuativi di una cooperazione rafforzata tra ventisei Stati membri dell’Unione europea: essi creano un brevetto europeo con effetto unitario e ne disciplinano il regime di traduzione applicabile. L’anno successivo, venticinque Stati membri hanno firmato un accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti. I summenzionati strumenti normativi costituiscono il c.d. “pacchetto brevetti”, che entrer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!