Academic literature on the topic 'Traduzione letteraria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Traduzione letteraria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Traduzione letteraria"

1

Sárközy, Péter. "Fortuna e traduzione delle opere letterarie italiane in Ungheria." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 20–35. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5552.

Full text
Abstract:
La critica letteraria, sia in Ungheria che in Italia, ha prestato grande attenzione alla fortuna e all'irradiazione della letteratura italiana in Ungheria, basti pensare ai tredici volumi, frutto della collaborazione scientifica della Fondazione Giorgi Cini di Venezia e dell'Accademia ungherese delle scienze. L'articolo mira a offrire un'ampia panoramica del successo della letteratura italiana in Ungheria, soprattutto attraverso le traduzioni. L'articolo esamina i vari periodi storici e i movimenti letterari che hanno caratterizzato i contatti letterari tra i due paesi. Fino alla seconda metà
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Jarosz, Anna. "(In)traducibilità di testi letterari. I nomi dei personaggi nel dramma "Obywatel męczennik" di Tomasz Kaczmarek nella traduzione italiana." Translatorica & Translata 2 (December 30, 2021): 9–28. http://dx.doi.org/10.18778/2544-9796.02.01.

Full text
Abstract:
Gli aspetti principali che riguardano la traduzione e che infatti sono i concetti chiave nella discussione sull’attivita di tradurre come l’equivalenza e l’intraducibilita vengono presentati nell’articolo, che cerca di spiegare e chiarire gli studi sulla traduzione e il loro sviluppo riguardando particolarmente la traduzione letteraria. Tradurre i testi letterari significa approfondire, comprendere ed esplorare il mondo unico ed eccezionale dell’autore, cioe entrare in questo mondo e poi creare un duplicato in un’altra lingua che potrebbe evocare simili reazioni, emozioni e riflessioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Costadura, Edoardo. "»Inderseelefolgen«: wie August Kopisch die Commedia übersetzt." Deutsches Dante-Jahrbuch 97, no. 1 (2022): 3–19. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2022-0003.

Full text
Abstract:
Riassunto L’articolo esamina una traduzione tedesca della Commedia sinora trascurata dalla critica: quella del poeta e pittore August Kopisch (1799–1853), comparsa nel 1842. Rifacendosi alla critique des traductions di A. Berman, l’autore delinea il ›progetto‹ di traduzione di Kopisch nel contesto del rinnovo della traduzione letteraria in atto in Germania a cavallo fra Sette- e Ottocento. Come A. W. Schlegel e Philalethes (Giovanni di Sassonia), Kopisch si prefigge di aderire al dettato, ovvero al »ritmo dei pensieri« di Dante, mirando a »seguire nell’anima« il testo della Commedia. Attravers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pioli, Marco. "(Ri)scoprire la Spagna attraverso la traduzione: Leonardo Sciascia e l’affaire Lorca." Quaderni d'italianistica 41, no. 1 (2020): 43–68. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v41i1.35894.

Full text
Abstract:
Secondo Carlo Bo, dopo secoli di antispagnolismo, solamente con lo scoppio della Guerra civil la cultura spagnola entrò di nuovo “nel giro delle nostre idee.” Il presente studio, pertanto, intende indagare il caso letterario che probabilmente meglio documenta il tentativo di riappropriazione letteraria e ideologica che gli intellettuali italiani hanno operato a vantaggio della cultura spagnola a partire dalla fine degli anni Trenta, ossia la straordinaria fortuna del Llanto por Ignacio Sánchez Mejías di Federico García Lorca. Nello specifico, si analizzerà la traduzione realizzata da Leonardo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Carrera Díaz, Manuel. "LINGUISTICA CONTRASTIVA E TRADUZIONE LETTERARIA. ITALIANO E SPAGNOLO." Philologia Hispalensis 2, no. 18 (2014): 117–27. http://dx.doi.org/10.12795/ph.2014.v28.i02.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Onelli, Corinna. "Tradurre, leggere, scrivere il Satyricon di Petronio nel Seicento." Cuadernos de Filología Italiana 27 (July 7, 2020): 109–35. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.63246.

Full text
Abstract:
L’articolo prende in esame un manoscritto seicentesco (Ang) recante la traduzione in italiano del Satyricon di Petronio, opera dell’Antichità celebre per i suoi contenuti osceni. La traduzione è anonima e si ipotizza di origine settentrionale (Venezia?). Ang non è autografo e probabilmente rappresenta una pubblicazione clandestina. Il confronto sistematico del testo di Ang con le edizioni del Satyricon (in latino), pubblicate fra Cinque e Seicento, ha mostrato come l’autore della traduzione fosse del tutto alieno da preoccupazioni di natura filologica. Quest’ultimo mostra tuttavia una buona pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Messina, Davide. "Leggere e tradurre Primo Levi: Il poema e l’enunciazione." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 48, no. 3 (2014): 452–76. http://dx.doi.org/10.1177/0014585814542930.

Full text
Abstract:
Il saggio propone un modo nuovo di leggere e tradurre la testimonianza letteraria di Primo Levi a partire dalla relazione fra poesia e prosa in Se questo è un uomo. Collegando la poetica della traduzione di Henri Meschonnic con la linguistica dell’enunciazione sviluppata da Émile Benveniste, il saggio cerca di definire e analizzare il “poema dello sterminio” che sottende la scrittura di Levi, mette alla prova i relativi pregiudizi critici della trasparenza della prosa e dell’intraducibilità della poesia, e suggerisce infine una nuova articolazione del “poema sacro” di Dante nello spazio letter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cattoni, Silvia. "La letteratura italiana tradotta in Argentina." Revista de Italianística, no. 34 (November 7, 2017): 90. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p90-102.

Full text
Abstract:
In due secoli di storia della letteratura argentina, lo sviluppo della letteratura italiana tradotta è in stretto rapporto con i propositi pedagogici o estetici determinati dal contesto culturale dei diversi momenti storici. In linea di massima, è possibile affermare che, dalla conformazione dello Stato nazionale e durante i primi decenni del XX secolo, la traduzione letteraria mirava ad ampliare l’orizzonte culturale di un lettore che si consolidava al ritmo della fiammante nazione. Nelle fasi successive e in stretto rapporto con la politica culturale portata avanti da Victoria Ocampo a parti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Abdo, Samah Mohammed Ibrahim. "PROBLEMATICHE DI TRADUZIONE LETTERARIA DALL’ITALIANO IN ARABO IN UN MODELLO DIDATTICO APPLICATO." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 54–73. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17129.

Full text
Abstract:
Il presente articolo ha come oggetto di studio l’analisi delle problematiche di natura semantica-lessicale nella traduzione letteraria compiuta da 7 gruppi di studenti egiziani e arabofoni al quarto anno del corso di Lingua e letteratura italiana, a. a. 2019/2020, presso l’ateneo di Ain Shams, al Cairo. Si sono analizzate le traduzioni, intere o in parte, di: Favole al telefono e Le avventure di Cipollino di G. Rodari, Racconti sardi di G. Deledda, Fiabe Italiane di I. Calvino, I racconti di I. Svevo, Novelle per un anno di L. Pirandello, Il grande Belzoni, Romanzo a fumetti di W. Venturi. L’a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sikora, Adam R. "Kaszubskie przekłady Pisma Świętego." Ruch Biblijny i Liturgiczny 57, no. 4 (2004): 301. http://dx.doi.org/10.21906/rbl.526.

Full text
Abstract:
Il casciubo è una lingua slava che si è formata in Pomerania quale lingua comune nel XVI sec. e dal XIX sec. si sviluppa anche quale lingua letteraria. Le traduzioni bibliche in casciubo sono state effettuate nei due periodi. Le prime, fatte dai pastori evangelici sulla base del testo tedesco, vengono dai sec. XVI e XVII. Esse contengono singole pericopi dell’Antico e del Nuovo Testamento, soprattutto i salmi e i cantici. Dalla metà del sec. XX invece i cattolici hanno cominciato il lavoro traslatorio. Nel 1992 sono apparsi I quattro Vangeli di d. Franciszek Grucza e nel 1993 Il Nuovo Testamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Traduzione letteraria"

1

Luciano, Lavinia <1985&gt. "Una proposta di Traduzione Letteraria, Paure d'Inverno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1884.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lelli, Ilaria <1981&gt. "La traduzione letteraria in Unione Sovietica (1930-1955)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5114/1/lelli_ilaria_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
In Unione Sovietica il partito mette in atto un sistema di istituzioni per controllare il mondo culturale e la produzione scritta: il Glavlit, il massimo istituto censorio, l’Unione degli scrittori, un’editoria centralizzata e statalizzata e un unico metodo creativo possibile, il realismo socialista. Il settore della traduzione letteraria e della ricezione della letteratura straniera vengono ugualmente posti sotto controllo. All’interno dell’Unione degli scrittori operano la Sezione dei Traduttori, a cui spetta la formazione dei nuovi traduttori sovietici, e la Commissione Straniera, che stab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lelli, Ilaria <1981&gt. "La traduzione letteraria in Unione Sovietica (1930-1955)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5114/.

Full text
Abstract:
In Unione Sovietica il partito mette in atto un sistema di istituzioni per controllare il mondo culturale e la produzione scritta: il Glavlit, il massimo istituto censorio, l’Unione degli scrittori, un’editoria centralizzata e statalizzata e un unico metodo creativo possibile, il realismo socialista. Il settore della traduzione letteraria e della ricezione della letteratura straniera vengono ugualmente posti sotto controllo. All’interno dell’Unione degli scrittori operano la Sezione dei Traduttori, a cui spetta la formazione dei nuovi traduttori sovietici, e la Commissione Straniera, che stab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ragazzini, Clara. "Maria, ihm schmeckt's nicht! Una prova di traduzione letteraria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13722/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato consiste in una prova di traduzione letteraria in italiano di un capitolo tratto dal romanzo tedesco "Maria, ihm schmeckt's nicht" di Jan Weiler. Dopo un primo capitolo che vede l'introduzione all'autore e alla sua opera e alcune considerazioni sul tema dei Gastarbeiter e sulle sfide traduttive offerte dal testo, si passa alla traduzione. Chiude l'elaborato il capitolo di commento e analisi della traduzione, a sua volta suddiviso in vari paragrafi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bani, Sara <1977&gt. "Un caso di traduzione giornalistica letteraria: Mario Vargas Llosa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/567/1/bani.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bani, Sara <1977&gt. "Un caso di traduzione giornalistica letteraria: Mario Vargas Llosa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/567/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bruniera, Federica <1989&gt. "Traduzione letteraria tra teoria e prassi: 'Regali' di Kakuta Mitsuyo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3621.

Full text
Abstract:
Cos'è un regalo, si chiede l'autrice Kakuta Mitsuyo? Una cosa materiale? La cornice di ricordi legati a quella cosa materiale (mittente, situazione, ecc..)? Che cosa rende un regalo importante o significativo per ciascuno di noi? Da questo tipo di riflessioni prende vita il romanzo “Presents”, raccolta di dodici racconti brevi, protagonista di ciascuno dei quali è appunto un regalo. I racconti si sviluppano in ordine cronologico in un excursus sulla vita umana nella sua quotidianità, se vogliamo banalità, e il ruolo che in essa un regalo può ricoprire. La quotidianità della trama, lo stile sem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caleffi, Gloria. "Avremo sempre Parigi: traduzione in francese di una guida turistica letteraria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16048/.

Full text
Abstract:
Serena Dandini sceglie una via intermedia per insinuarsi nella giungla delle “guide alla Parigi che conta”, ponendosi al lettore in vesti di flâneuse che non perde mai la bussola, seppur proponendo “passeggiate sentimentali in disordine alfabetico”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cecchin, Laura <1992&gt. "Intertestualità e traduzione letteraria dall’arabo: il romanzo storico di Binsālim Ḥimmiš". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9819.

Full text
Abstract:
Questa tesi analizza le traduzioni dall’arabo all’inglese e dall’arabo all’italiano del romanzo al-ʿAllāma di Binsālim Ḥimmiš (n. 1947) e, sulla base delle descrizioni realizzate, formula una proposta di apparato critico paratestuale per la traduzione di Zahrat al-ğāhiliyya, romanzo posteriore del medesimo autore. A motivo di quanto affermano le principali teorie della critica della traduzione e del modello sintetico di analisi dei cambiamenti traduttivi elaborato da Osimo (2004), si prendono le mosse dallo studio del prototesto, considerandolo, innanzitutto, come parte di un sistema letterari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Della, Ragione Maria Rosa. "Bel-Ami di Maupassant. Proposta di traduzione dell’incipit e analisi delle traduzioni italiane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il progetto che verrà presentato nel presente elaborato sarà incentrato sulla proposta di traduzione, dal francese all’italiano di una parte del primo capitolo del libro Bel-Ami dello scrittore francese Guy de Maupassant. Nel secondo capitolo del mio progetto di tesi saranno anche analizzate quattro versioni tradotte in italiano del libro di Maupassant. L’obiettivo principale di tale confronto è quello di mostrare l'evoluzione della lingua nel corso degli anni e l'adattamento del traduttore ai suoi cambiamenti, in modo da rendere fruibile l'opera. Il terzo capitolo sarà incentrato sulla propo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Traduzione letteraria"

1

Mascialino, Rita. Studio sulla traduzione letteraria. Nuova base, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Jarosz, Krzysztof. La traduction littéraire / La traduzione letteraria. Wydawnictwo Uniwersytetu Śląskiego, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Manferlotti, Stefano. Tradurre dall'inglese: Avviamento alla traduzione letteraria. NIS, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mattioli, Emilio. Contributi alla teoria della traduzione letteraria. Centro internazionale studi di estetica, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tarantino, Angela. Bibliografia sulla traduzione letteraria: 1970-1990. Bagatto libri, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

La traduzione letteraria: Aspetti e problemi. UTET libreria, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Roberto, Puggioni, ed. Teoria e pratica della traduzione letteraria. Bulzoni, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Stefano, Arduini, Carmignani Ilide, and Giornate della traduzione letteraria (7th : 2009 : Urbino, Italy), eds. Le Giornate della traduzione letteraria: Nuovi contributi. Iacobelli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Elementi di teoria tecnica della traduzione letteraria. Viator, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Andreotti Saibene, Maria Grazia, 1945-, ed. Sulla traduzione letteraria: Contributi alla storia della ricezione e traduzione in lingua tedesca di opere letterarie italiane. Cisalpino-Goliardica, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Traduzione letteraria"

1

Paratore, Carlotta. "2 • Questioni linguistiche e traduttive generali." In Tradurre l’umorismo, tradurre Jardiel Poncela Con traduzione integrale di Los ladrones somos gente honrada. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-679-4/002.

Full text
Abstract:
Nella produzione di Jardiel Poncela, il dialogo teatrale rappresenta il banco di prova privilegiato per la creazione di espedienti umoristici e offre un ampio ventaglio di soluzioni comiche che si manifestano tramite qualsiasi tipo di alterazione del codice a diversi livelli della lingua. Naturalmente, nell’analisi linguistica e nelle riflessioni traduttologiche che seguono si terrà sempre conto del carattere peculiare del testo drammatico, della sua doppia dimensione, quella letteraria e quella relativa alla rappresentazione, e della necessità della «representabilidad de la traducción», giacché il destinatario del testo tradotto per il teatro «ha de comprender y reaccionar […] de modo inmediato a la recepción de la traducción» (Hurtado Albir 2016, 69), fattore che ovviamente condiziona le scelte traduttive. Infatti, sia che la traduzione sia destinata alla lettura sia che sia pensata per la messa in scena, il rispetto del genere a cui il testo appartiene (la commedia) e la finalità con cui è stato composto (suscitare l’ilarità dello spettatore) non possono in ogni caso essere traditi o distorti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Rossi, Francesco. "Le traduzioni tedesche delle Satire dell'Ariosto fra Settecento e Novecento." In Mediazioni letterarie: itinerari, figure e pratiche. Pisa University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.12871/978883339257816.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Paratore, Carlotta. "3 • Strategie del comico di parola e dell’uso ludico della lingua." In Tradurre l’umorismo, tradurre Jardiel Poncela Con traduzione integrale di Los ladrones somos gente honrada. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-679-4/003.

Full text
Abstract:
Tra le strategie che Jardiel utilizza nel processo di creazione del suo teatro comico, sia a livello letterario, come un esercizio di stile, sia a livello scenico-descrittivo, si annovera la presenza della soggettività autoriale nelle didascalie. Secondo Abuín González (1994, 200), ciò rivelerebbe una incapacità «de contenerse», un «narcisimo literario» che spinge l’autore a fare uso delle «acotaciones como vehículo de expresión propia, como una ilustración más de su elevado arte humorístico y verbal». Questa tendenza si manifesta anche in Los ladrones somos gente honrada come ulteriore espressione della comicità e dell’ironia e sembra collegarsi, in particolare, alle caratteristiche di certi personaggi che si distinguono per le loro funzioni comiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Balsamo, Jean. "La traduzione del Canzoniere di Petrarca di Vasquin Philieul (1548) e il suo commento letterario-morale." In Petrarch Commentary and Exegesis in Renaissance Italy and Beyond. Modern Humanities Research Association, 2023. http://dx.doi.org/10.2307/jj.667671.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Zografidou, Zosi, and Olga Tsekreli. "VIII. L’uso e la leggibilità di dizionari per la traduzione di testi letterari italiani in greco." In La lisibilité du dictionnaire. Hermann, 2015. http://dx.doi.org/10.3917/herm.zollo.2015.01.0127.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!