To see the other types of publications on this topic, follow the link: Traduzione letteraria.

Dissertations / Theses on the topic 'Traduzione letteraria'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Traduzione letteraria.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Luciano, Lavinia <1985&gt. "Una proposta di Traduzione Letteraria, Paure d'Inverno." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1884.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lelli, Ilaria <1981&gt. "La traduzione letteraria in Unione Sovietica (1930-1955)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5114/1/lelli_ilaria_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
In Unione Sovietica il partito mette in atto un sistema di istituzioni per controllare il mondo culturale e la produzione scritta: il Glavlit, il massimo istituto censorio, l’Unione degli scrittori, un’editoria centralizzata e statalizzata e un unico metodo creativo possibile, il realismo socialista. Il settore della traduzione letteraria e della ricezione della letteratura straniera vengono ugualmente posti sotto controllo. All’interno dell’Unione degli scrittori operano la Sezione dei Traduttori, a cui spetta la formazione dei nuovi traduttori sovietici, e la Commissione Straniera, che stab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lelli, Ilaria <1981&gt. "La traduzione letteraria in Unione Sovietica (1930-1955)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5114/.

Full text
Abstract:
In Unione Sovietica il partito mette in atto un sistema di istituzioni per controllare il mondo culturale e la produzione scritta: il Glavlit, il massimo istituto censorio, l’Unione degli scrittori, un’editoria centralizzata e statalizzata e un unico metodo creativo possibile, il realismo socialista. Il settore della traduzione letteraria e della ricezione della letteratura straniera vengono ugualmente posti sotto controllo. All’interno dell’Unione degli scrittori operano la Sezione dei Traduttori, a cui spetta la formazione dei nuovi traduttori sovietici, e la Commissione Straniera, che stab
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ragazzini, Clara. "Maria, ihm schmeckt's nicht! Una prova di traduzione letteraria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13722/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato consiste in una prova di traduzione letteraria in italiano di un capitolo tratto dal romanzo tedesco "Maria, ihm schmeckt's nicht" di Jan Weiler. Dopo un primo capitolo che vede l'introduzione all'autore e alla sua opera e alcune considerazioni sul tema dei Gastarbeiter e sulle sfide traduttive offerte dal testo, si passa alla traduzione. Chiude l'elaborato il capitolo di commento e analisi della traduzione, a sua volta suddiviso in vari paragrafi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bani, Sara <1977&gt. "Un caso di traduzione giornalistica letteraria: Mario Vargas Llosa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/567/1/bani.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bani, Sara <1977&gt. "Un caso di traduzione giornalistica letteraria: Mario Vargas Llosa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/567/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bruniera, Federica <1989&gt. "Traduzione letteraria tra teoria e prassi: 'Regali' di Kakuta Mitsuyo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3621.

Full text
Abstract:
Cos'è un regalo, si chiede l'autrice Kakuta Mitsuyo? Una cosa materiale? La cornice di ricordi legati a quella cosa materiale (mittente, situazione, ecc..)? Che cosa rende un regalo importante o significativo per ciascuno di noi? Da questo tipo di riflessioni prende vita il romanzo “Presents”, raccolta di dodici racconti brevi, protagonista di ciascuno dei quali è appunto un regalo. I racconti si sviluppano in ordine cronologico in un excursus sulla vita umana nella sua quotidianità, se vogliamo banalità, e il ruolo che in essa un regalo può ricoprire. La quotidianità della trama, lo stile sem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Caleffi, Gloria. "Avremo sempre Parigi: traduzione in francese di una guida turistica letteraria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16048/.

Full text
Abstract:
Serena Dandini sceglie una via intermedia per insinuarsi nella giungla delle “guide alla Parigi che conta”, ponendosi al lettore in vesti di flâneuse che non perde mai la bussola, seppur proponendo “passeggiate sentimentali in disordine alfabetico”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cecchin, Laura <1992&gt. "Intertestualità e traduzione letteraria dall’arabo: il romanzo storico di Binsālim Ḥimmiš". Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9819.

Full text
Abstract:
Questa tesi analizza le traduzioni dall’arabo all’inglese e dall’arabo all’italiano del romanzo al-ʿAllāma di Binsālim Ḥimmiš (n. 1947) e, sulla base delle descrizioni realizzate, formula una proposta di apparato critico paratestuale per la traduzione di Zahrat al-ğāhiliyya, romanzo posteriore del medesimo autore. A motivo di quanto affermano le principali teorie della critica della traduzione e del modello sintetico di analisi dei cambiamenti traduttivi elaborato da Osimo (2004), si prendono le mosse dallo studio del prototesto, considerandolo, innanzitutto, come parte di un sistema letterari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Della, Ragione Maria Rosa. "Bel-Ami di Maupassant. Proposta di traduzione dell’incipit e analisi delle traduzioni italiane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il progetto che verrà presentato nel presente elaborato sarà incentrato sulla proposta di traduzione, dal francese all’italiano di una parte del primo capitolo del libro Bel-Ami dello scrittore francese Guy de Maupassant. Nel secondo capitolo del mio progetto di tesi saranno anche analizzate quattro versioni tradotte in italiano del libro di Maupassant. L’obiettivo principale di tale confronto è quello di mostrare l'evoluzione della lingua nel corso degli anni e l'adattamento del traduttore ai suoi cambiamenti, in modo da rendere fruibile l'opera. Il terzo capitolo sarà incentrato sulla propo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Dall'Agata, Margherita <1997&gt. "Neural Machine Translation e traduzione letteraria. Il futuro dei traduttori nell'era dell'Intelligenza Artificiale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21067.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato offre una panoramica sui recenti sviluppi della Traduzione Automatica, concentrandosi sui progressi della Neural Machine Translation e le sue possibili applicazioni nell’ambito della traduzione letteraria. Questa ricerca nasce dalla necessità di confrontarsi con un mondo in continua evoluzione, dove il progresso nel campo dell’Intelligenza Artificiale ha portato allo sviluppo di software per la traduzione automatica sempre più accurati ed accessibili, per cercare di rispondere a una domanda che da futura traduttrice mi sono ritrovata a pormi spesso: lo sviluppo della Mach
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Torsello, Andrea. "“To be read at one sitting”: la short story come primo strumento della produzione letteraria. Una proposta di traduzione di Legoland di Gerard Woodward." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14886/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato finale intende analizzare il genere letterario della short story e le problematiche e gli sviluppi storico-letterari a esso correlati, al fine di affrontare la traduzione di una serie di short story e proporre un commento analitico. Genere letterario tra i più eclettici e misteriosi della letteratura, la short story affonda le sue radici nei racconti orali dei cantastorie e nella tradizione letteraria della novella. Allo scopo di creare un compendio delle particolarità storico-strutturali e traduttologiche della short story, la tesi è stata articolata come segue: il primo capi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Ferri, Elisa. "“Realer Than You” di Christopher Barzak: proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato propongo una traduzione dall'inglese all'italiano del racconto "Realer Than You" tratto dall'opera "The Love We Share Without Knowing" di Christopher Barzak. Nel primo capitolo accenno alla teoria della traduzione, in particolare la traduzione letteraria. Nel secondo introduco l'autore e l'opera, tradotta poi nel terzo capitolo. Infine, nel quarto e ultimo capitolo, commento le mie strategie traduttive in relazione alle problematiche riscontrate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Paolozza, Claudia. "Proposta di traduzione di alcune pagine del diario di Brigitte Reimann." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10759/.

Full text
Abstract:
Brigitte Reimann non è nota al grande pubblico internazionale e anche a livello nazionale non ha raggiunto la stessa popolarità di altri autori della DDR, poiché è morta del 1973, quando la caduta del muro era ancora lontana. Ciononostante ha avuto un ruolo importante nella storia della DDR, in quanto come intellettuale si è impegnata attivamente in politica e si è schierata da ultimo contro il governo. Nel presente elaborato finale andrò a introdurre prima di tutto la figura di Brigitte Reimann, riportando una breve biografia e parlando del suo ruolo all'interno della letteratura della DDR; s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Santi, Tommaso <1985&gt. "Poetiche della traduzione: le esperienze di Ungaretti-Jaccottet e Char-Sereni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7077/1/Santi_Tommaso_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
La traduzione poetica viene affrontata sul piano empirico dell'analisi testuale. Una breve introduzione presenta le riflessioni più importanti sulla traduzione del testo poetico, da Benjamin e Steiner fino alle teorie più recenti di Meschonnic, Apel, Berman e Mattioli. Alla luce di queste teorie vengono analizzate le opere di due coppie di poeti e poeti-traduttori. Nel primo esempio troviamo il poeta svizzero (francofono) Philippe Jaccottet alle prese con l'intera opera di Ungaretti; nel secondo il rapporto travagliato di Vittorio Sereni con la poesia di René Char. Oltre a indagare la natura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Santi, Tommaso <1985&gt. "Poetiche della traduzione: le esperienze di Ungaretti-Jaccottet e Char-Sereni." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7077/.

Full text
Abstract:
La traduzione poetica viene affrontata sul piano empirico dell'analisi testuale. Una breve introduzione presenta le riflessioni più importanti sulla traduzione del testo poetico, da Benjamin e Steiner fino alle teorie più recenti di Meschonnic, Apel, Berman e Mattioli. Alla luce di queste teorie vengono analizzate le opere di due coppie di poeti e poeti-traduttori. Nel primo esempio troviamo il poeta svizzero (francofono) Philippe Jaccottet alle prese con l'intera opera di Ungaretti; nel secondo il rapporto travagliato di Vittorio Sereni con la poesia di René Char. Oltre a indagare la natura
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Manconi, Lorenzo. "Los topos di Félix Bruzzone e i “neodesaparecidos” argentini: proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10760/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente elaborato è la proposta di traduzione in italiano di un romanzo contemporaneo dello scrittore argentino Félix Bruzzone, Los topos, che racconta la storia di un giovane, orfano di entrambi i genitori desaparecidos, e della sua ricerca del presunto fratello nato in cattività. Nello specifico, il viaggio del narratore-protagonista costituisce il tentativo, destinato al fallimento, di recuperare la sua identità perduta e costruire vincoli familiari e affettivi in una società violenta, dove la sparizione forzata, sotto altre forme, è ancora una pratica abituale. Con i suoi tra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

D'Angelo, Federica. "Proposta di traduzione del romanzo "Pretending to dance" di Diane Chamberlain." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12681/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Tolochko, Yuliya. "Mondi leggeri – traduzione di un racconto di Tat’jana Tolstaja." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7185/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è una proposta di traduzione del racconto «Legkie miry» [Mondi leggeri] della scrittrice contemporanea russa Tat’jana Tolstaja. Il racconto venne pubblicato sul sito della rivista «Snob» nel maggio 2013. Il libro di cui fa parte il racconto, invece, è stato presentato nelle maggiori librerie di Mosca e San Pietroburgo nel giugno 2014. «Legkie miry» esce dopo qualche anno dall’ultima pubblicazione dell’autrice e intende, in chiave ironica e non, mostrare la realtà americana degli anni Novanta vista con gli occhi di un’insegnante dell’epoca sovietica. Avventure dolceamare c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Crociati, Giada. "Quello che ci muove. Una storia di Pina Bausch, di Beatrice Masini – Un laboratorio sulla traduzione letteraria." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato finale ha l’obiettivo di proporre una traduzione dall’italiano al tedesco di alcuni capitoli del libro "Quello che ci muove. Una storia di Pina Bausch", della scrittrice Beatrice Masini, pubblicato da rueBallu Edizioni Palermo nel 2017. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli. Nel primo sarà presentato il contenuto del libro, ovvero la storia della coreografa Pina Bausch e del Tanztheater; verranno inoltre messi in luce gli aspetti stilistici e formali del libro e verranno discussi alcuni aspetti sulla teoria della traduzione letteraria. Nel secondo sarà proposta la tradu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Fabbri, Carolina. "San Mao, la voce del deserto. Proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22149/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato propone una traduzione dal cinese all’italiano di un estratto de I racconti del Sahara, un’opera che include alcune delle storie più belle di San Mao, l’autrice taiwanese che ha conquistato il continente asiatico. L’analisi, che non si concentra unicamente sulla traduzione, inizia esaminando la storia politica e letteraria di Cina e Taiwan, necessaria a comprendere il contesto sociale in cui l’opera si è affermata sul mercato di entrambi i paesi, e prosegue tracciando un profilo biografico dell’autrice, in modo da comprendere meglio il suo stile di vita ‘bohémien’ nonché
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Pangallo, Francesca <1989&gt. "Passaggi di Stato : traduzione e ricezione dell'opera di Primo Levi negli Stati Uniti." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17833.

Full text
Abstract:
La tesi propone un’analisi delle edizioni di Primo Levi in lingua inglese apparse negli USA dal 1959 ad oggi. La storia di ogni pubblicazione è finalizzata alla comprensione e valutazione della ricezione del testo e dell’autore da parte del pubblico statunitense, a seconda del periodo storico di riferimento. Le discrepanze a livello cronologico delle edizioni americane rispetto a quelle originali sono state accompagnate da lacune ed imperfezioni nella resa della traduzione, le quali hanno contribuito a delineare una tradizione dell’opera Levi in America differente da quella dello scrittore in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Zoni, Elisabetta <1975&gt. "Un approccio retorico-critico alla traduzione letteraria: prima traduzione italiana di "Gespräche mit Kalypso. Über die Musik" (Dialoghi con Calipso. Sulla Musica), di Alfred Döblin." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/312/1/TesiEZ2.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Zoni, Elisabetta <1975&gt. "Un approccio retorico-critico alla traduzione letteraria: prima traduzione italiana di "Gespräche mit Kalypso. Über die Musik" (Dialoghi con Calipso. Sulla Musica), di Alfred Döblin." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/312/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

D'Aguì, Thomas. "Proposta di traduzione di “The End of the End of Everything” di Dale Bailey." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11357/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi è quello di proporre ed analizzare una traduzione del racconto "The End of the End of Everything"" di Dale Bailey dall'inglese verso l’italiano. In primo luogo, l’elaborato introduce il tema della corretta strategia traduttiva da adottare in relazione al tema, al genere e alla collocazione editoriale del racconto. Dopodiché, seguono l' introduzione dell'autore, la contestualizzazione del racconto e la sua traduzione in italiano. Infine, la tesi si conclude con l'analisi, che prenderà in esame le principali difficoltà da me affrontate e risolte durante il processo di trad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Liberi, Noemi. "John Ronald Reuel Tolkien fra critica e traduzione: Il caso della history of Middle-Earth." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7814/.

Full text
Abstract:
Il progetto si propone di tradurre parti di un’opera di John Ronald Reuel Tolkien inedita in Italia. Si tratta dell'introduzione e di un capitolo del settimo volume della History of Middle-Earth, che raccoglie l’intero corpus degli scritti tolkeniani e ne ricostruisce l’evoluzione narrativa. La tesi, oltre al capitolo dedicato alla traduzione dall'inglese all'italiano e alla discussione delle scelte traduttive, include: alcune notizie biografiche su Tolkien, con particolare riferimento agli anni giovanili; una discussione sulla legittimità di un suo eventuale inserimento all'interno dei canoni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Cesta, Incani Antonella. "Anna Göldin. Letzte Hexe. di Eveline Hasler. Proposta di traduzione di alcuni estratti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16005/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una proposta di traduzione letteraria dal tedesco all’italiano. Il lavoro è stato svolto sul romanzo storico-biografico Anna Göldin. Letzte Hexe., incentrato sulla figura di una domestica svizzera decapitata con l’accusa di stregoneria nel 1782. Si è scelto di tradurre l’incipit per dare subito un’idea dello stile dell’autrice e del suo approccio al tema trattato e un passaggio particolarmente ricco di pathos, in cui la donna in fuga dalla giustizia rievoca i dolorosi momenti del processo per infanticidio, crimine del quale fu accusata in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Rampazzo, Luca <1972&gt. "L' EVOLUZIONE DELLA SCRITTURA DI YU HUA. PROPOSTA DI TRADUZIONE E COMMENTO DI ALCUNI ARTICOLI DI CRITICA LETTERARIA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3152.

Full text
Abstract:
QUESTO ELABORATO RIGUARDA L’EVOLUZIONE DELLO STILE LETTERARIO DI YU HUA ATTRAVERSO DUE OPERE CHE SEGNANO IL PASSAGGIO DAL ‘GELIDO’ AL ‘SENTIMENTALE’: “VIVERE” E “CRONACHE DI UN VENDITORE DI SANGUE”. L’ELABORATO E’ DIVISO IN TRE CAPITOLI, IL PRIMO E’ INTRODUTTIVO E SPIEGA IL CONTESTO LETTERARIO IN CUI SI SVILUPPA IL TALENTO DI YU HUA, SOFFERMANDOSI PRINCIPALMENTE SULLE DUE SUDDETTE OPERE. IL SECONDO CAPITOLO RIGUARDA IL CORPO VERO E PROPRIO DELL’ELABORATO, CIOE’ ALCUNE TRADUZIONI DI ARTICOLI DI CRITICA LETTERARIA, MENTRE IL TERZO CAPITOLO AFFRONTA QUESTIONI CHE RIGUARDANO L’INTERPRETAZIONE TEST
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Beccegato, Andrea Serena <1991&gt. "Il sogno della camera rossa: l'apice della letteratura dell'illusione. Traduzione e commento di un articolo di critica letteraria." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7234.

Full text
Abstract:
Cao Xueqin è uno degli scrittori più famosi della letteratura cinese, e Il sogno della camera rossa (Hongloumeng 红楼梦) è il suo capolavoro. Scritto intorno alla metà del ‘700, il romanzo venne pubblicato in forma stampata quasi trent’anni dopo la morte dell’autore, nel 1792. La storia narrata è quella della famiglia Jia, un ricco clan vissuto in epoca Qing, e in particolare di uno dei suoi membri, Jia Baoyu. Il romanzo, oltre a descrivere in maniera dettagliata la vita di questa famiglia agiata all’epoca della dominazione mancese, riporta anche una storia d’amore tragica, un triangolo amoroso t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Faltoni, Enrico Maria. "La memoria del trauma. Tradurre la testimonianza di una sopravvissuta alla Shoah in Vie de ma voisine di Geneviève Brisac." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15157/.

Full text
Abstract:
L’elaborato consiste nella proposta di traduzione dal francese in italiano (circa 10.000 parole) di un estratto del romanzo "Vie de ma voisine" (2017) di Geneviève Brisac. L’opera può essere definita come la biografia romanzata di Jenny Plocki, vicina di casa dell’autrice, ebrea francese di origini polacche scampata alle persecuzioni e alla deportazione ad Auschwitz durante l’occupazione nazista. La tesi si articola in quattro capitoli: nel primo, vengono date le informazioni necessarie sulla vita e sulla produzione letteraria dell’autrice e sui temi da lei generalmente trattati. Viene poi des
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Rabiolo, Ornella. "Proposta di traduzione di La fragilidad de las panteras di Maria Tena." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7807/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della mia tesi di laurea è quello di proporre la traduzione in italiano di "La fragilidad de las panteras", un romanzo scritto dall'autrice madrilena María Tena. Il lavoro si divide in quattro capitoli. Il primo contiene una presentazione dell'autrice e delle sue opere, con un paragrafo dedicato alla trascrizione dell'intervista rilasciatami da María Tena a Madrid. Il secondo capitolo presenta un'analisi dettagliata dell'opera e delle sue caratteristiche principali: la trama, i personaggi, lo spazio e il tempo in cui si svolgono le vicende, lo stile dell'autrice e i temi trattati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bezzini, Greta. ""El principito ha vuelto" di María Jesús Alvarado: proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10788/.

Full text
Abstract:
L’oggetto di studio del presente lavoro è la proposta di traduzione del libro El principito ha vuelto della scrittrice canaria María Jesús Alvarado, che non solo è l’autrice di molti racconti e poesie, ma è anche psicologa, cineasta, sceneggiatrice e regista. Questo libro, pubblicato nel 2015 dalla casa editrice Libros de las Malas Compañías e inserito nella collana Caprichos, racconta la storia di un viaggio nel deserto del Sahara intrapreso dalla protagonista insieme con la sua troupe cinematografica, al fine di girare un documentario sul popolo saharawi. La prima parte è dedicata all’autri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bianco, Elena. ""Zwetschge sucht Streusel": proposta di traduzione di alcune pagine di un romanzo contemporaneo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9195/.

Full text
Abstract:
Zwetschge sucht Streusel è un romanzo rosa umoristico scritto da Petra Klotz e Susanne Schönfeld ambientato a Ulm, città del Baden-Württemberg. Il testo presenta numerosi elementi legati a questa particolare regione tedesca, come l'uso del dialetto svevo e riferimenti a canzoni, personaggi e leggende locali. Dopo una breve introduzione alle autrici, al testo e all'ambiente culturale nel quale si colloca, l'elaborato sviluppa un'analisi sulle strategie traduttive formulate da Reiß, sui concetti di Fremdes e Eigenes, sulla natura della Komik e il suo rapporto con la traduzione. Viene quindi prop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Lelj, Valeria. "Proposta di traduzione commentata del racconto giallo "A perdição do sorriso cromado" dello scrittore portoghese Ricardo Miguel Gomes." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10784/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato, composto da quattro capitoli, ha come obiettivo principale la presentazione di una proposta di traduzione commentata del racconto giallo "A perdição do sorriso cromado" dello scrittore portoghese Ricardo Miguel Gomes. Nel commento alla traduzione, vengono analizzati nel dettaglio come il traduttore ha affrontato la traduzione stessa e le problematiche linguistiche e culturali riscontrate durante il lavoro. Inoltre, nella prima parte dell'elaborato, viene illustrata la storia del genere giallo o poliziesco in generale per poi entrare più nel dettaglio esaminando lo svilup
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Checcoli, Paola. "Scambi culturali tra Francia e Italia : questioni di traduzione, ricezione letteraria e politiche editoriali agli inizi del XXI° secolo." Thesis, Paris 10, 2013. http://www.theses.fr/2013PA100209/document.

Full text
Abstract:
Cette Thèse porte sur les échanges culturels entre la France et l’Italie, au début du XXIe siècle, dans le domaine de la traduction littéraire et de l’édition. Son but principal est l’étude des phases qui précèdent, accompagnent et suivent la publication d’une œuvre littéraire française en Italie. Après avoir situé notre sujet dans le cadre des relations historiquement très importantes entre les deux pays dans le domaine littéraire, notre analyse se focalise sur trois moments cruciaux : le choix de l’œuvre ; sa traduction ; sa parution et réception.C’est que le goût, le canon, la tradition lit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

De, Leonardis Anna Maria. "Proposta di traduzione di una parte del romanzo "Die Zumutung" di Sabine Gruber." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13699/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione letteraria dal tedesco all’italiano. Il lavoro è stato svolto sul romanzo intitolato “Die Zumutung” di Sabine Gruber, che racconta l’amore per la vita di una storica dell’arte viennese, colpita da una malattia cronica. La scelta del libro non è stata casuale: si è volutamente scelto un romanzo che trattasse temi sensibili come la malattia e la morte, ma anche temi come l’amore e la quotidianità, con lo scopo di analizzare come questi influenzino la narrazione e in particolar modo la traduzione. La tesi si divide in qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Servadei, Letizia. "Raging Heat: Proposta di traduzione di un capitolo del libro di Richard Castle." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16507/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si propone la traduzione del nono capitolo del romanzo giallo Raging Heat di Richard Castle. Il primo capitolo è dedicato alla teoria della traduzione e al lavoro del traduttore. Il secondo capitolo delinea la biografia dell'autore e l'opera. Nel terzo capitolo si presenta la proposta di traduzione. Infine, nel quarto capitolo si affronta l'analisi del lavoro svolto, esaminando problematiche e soluzioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Nesti, Alice. "I migranti visti da un tedesco. Proposta di traduzione di "Gehen, Ging, Gegangen" di Jenny Erpenbeck." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10603/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato è una proposta di traduzione del romanzo di Jenny Erpenbeck "Gehen, ging, gegangen". Dopo un primo capitolo di introduzione, si passa a una parte iniziale di notizie sull'autrice e di analisi testuale della porzione di racconto che si è scelto di tradurre. La proposta vera e propria si trova nel quarto capitolo, seguita da un quinto capitolo di commento alle scelte traduttive, il quale è a sua volta suddiviso in introduzione teorica e successiva discussione delle scelte prese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Dolce, Sara. ""Ves' Mir Teatr": Traduzione e analisi di due capitoli del romanzo di Boris Akunin." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16038/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di proporre la traduzione dei primi due capitoli del romanzo "Ves' Mir Teatr" (Tutto il mondo è teatro) di Boris Akunin. Il primo capitolo presenta brevemente la biografia dell'autore, la storia della nascita e dello sviluppo del genere letterario a cui l'opera appartiene e l'opera stessa. Il secondo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione, mentre nel terzo si presenta l'analisi del lavoro svolto, commentando le problematiche riscontrate e le strategie adottate per arrivare a determinate soluzioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Cataldo, Silvia. "Proposta di traduzione del romanzo di Antonio Ventura: Un amor en tres tiempos." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7783/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è dedicato alla proposta di traduzione, dallo spagnolo in italiano, del romanzo di Antonio Ventura "Un amor en tres tiempos". Protagonisti della storia sono Emile e Alexandra e il sentimento amoroso che li lega lungo i ventotto anni in cui essa si sviluppa. Attraverso le loro emozioni e le loro paure, Ventura ci fa entrare, in modo mirabile, nel mondo dei due protagonisti, con un’approfondita indagine introspettiva nella loro vita, seguendo l’evoluzione di un sentimento che si modula, nei tre tempi cui fa accenno il titolo, dall’infanzia, quindi l’adolescenza, infine, l’e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

FOIS, ELEONORA. "‘Poche parole ma significanti’: quando la traduzione va in scena – con due case studies." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266812.

Full text
Abstract:
This doctoral dissertation focuses on the dramatic text, whose long neglected theatrical nature is more volatile and harder to analyze if compared to the literary text. The difficulty lies in reproducing a language whose final outcome is not completely in the hands of the translator, as it happens with narrative. The dramatic text, once translated, will pass to the actors, who will embrace it and use it in the performance; in order to be performable, there are some key elements which cannot be overlooked. First, the dramatic text is not meant to be independent and complete, but finds its
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Mennelli, Giusy. "Proposta di traduzione della raccolta di poesie “She Must Be Mad” Di Charly Cox." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questa tesi offre una proposta di traduzione di alcune poesie in lingua inglese tratte dall'opera del 2018 "She Must Be Mad" della poetessa Charly Cox. Nozioni di traduttologia riguardanti la traduzione di testi letterari e poetici sono risultate fondamentali alla traduzione dei testi, così come un'analisi letteraria delle tematiche affrontate e un commento su strategie e scelte di traduzione adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Serra, Maria Chiara. "Proposta di traduzione di alcuni brani tratti dalla raccolta completa della letteratura per l'infanzia di Bing Xin." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11363/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Guerrini, Nicholas. ""Death at La Fenice" di Donna Leon. Proposta di traduzione e commento." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20358/.

Full text
Abstract:
Come elaborato finale ho scelto di tradurre parte del libro del 1992 "Death at La Fenice" di Donna Leon. L’obiettivo del presente elaborato è quello di presentare una proposta di traduzione e un’analisi del testo da me scelto. L’elaborato è diviso in quattro capitoli: il primo è incentrato sulla storia della traduzione, sulla traduzione letteraria e sulla narrativa di evasione; il secondo sulla vita dell’autrice e sulla trama del racconto; nel terzo viene presentata la proposta di traduzione; nel quarto, infine, vengono analizzati i principali problemi di traduzione riscontrati e le strateg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

SILVI, DANIELE. "Traduzione e ricezione:i Canti di Giacomo Leopardi in Spagna nell’ottica del polisistema." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/202627.

Full text
Abstract:
La tesi analizza le teorie della ricezione e della traduzione dai primi anni del Novecento per giungere al pensiero di Itamar Even-Zohar e alla scuola di Tel Aviv. Dopo un primo capitolo di ricognizione storica si passa, nel secondo capitolo, a presentare la fortuna europea dei Canti di Giacomo Leopardi. Si analizza inoltre il rapporto culturale tra Italia e Spagna dai primi dell’Ottocento fino agli anni Venti del Novecento. Nel terzo capitolo si applicano le teorie del polisistema di Even-Zohar alla ricezione dei Canti di Leopardi in Spagna tra gli anni 1855-1920. L’analisi tiene conto di: an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Bradas, Marija. "Il secondo libro della raccolta "Srpske narodne pjesme" nella cultura italiana. Questioni stilistico-metriche e di ricezione letteraria." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424223.

Full text
Abstract:
Translation theory has benefited from the teachings of German Romantic authors, who underlined the concept of translation as a means of communication between different cultures (Schleiermacher, Novalis, Schlegel, etc.). This perception of translation is also the starting point of this research. It aims to offer an analysis of the reception, particularly of translations of Serbian popular epics in Italian culture from Pre-Romanticism to the first half of the 20th century, with particular attention devoted to the Romantic period, in which Serbian and Croatian poetry gained most significant appro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Franzini, Martina. "Dante Medina e l'autobiografia al femminile. Proposta di traduzione in italiano di Esta gringa que ves: nació en México y no habla inglés." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22814/.

Full text
Abstract:
Lo scopo della presente tesi è la traduzione dallo spagnolo all’italiano dell’opera "Esta gringa que ves: nació en México y no habla inglés" dello scrittore messicano Dante Medina, pubblicata nel 2016 dalla casa editrice Puertabierta Editores a Colima. Migrazione, famiglia, identità e lingua sono alcuni dei temi principali di questa "autobiografia al femminile", nella quale l’autore, attraverso il punto di vista e la voce di una donna, Litebí, racconta la storia della famiglia Cremean con umorismo e uno stile narrativo innovativo e personale. Il primo capitolo riguarda il profilo dell’autore,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Bavieri, Elena. "Proposta di traduzione dal tedesco di un estratto del romanzo "Der Protestant" di Michael Landgraf." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16428/.

Full text
Abstract:
L'obbiettivo del presente elaborato è quello di presentare una proposta di traduzione dal tedesco all'italiano svolta su una parte del nono capitolo del romanzo storico "Der Protestant" di Michael Landgraf. L'opera è collocata nel periodo della Riforma luterana e si prefigge di fare conoscere, a un pubblico per lo più giovanile, le origini di questo movimento fondendo realtà storica e finzione. La tesi si sviluppa in quattro capitoli divisi in paragrafi e preceduti da un'introduzione. Nel primo capitolo si illustrano alcune caratteristiche e tecniche della traduzione letteraria. Nel secondo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Mekshaj, Romina. "Proposta di traduzione di alcuni estratti del romanzo Schwarzer Tee mit drei Stuck Zucker di Renan Demirkan." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'obbiettivo del presente elaborato è quello di presentare una proposta di traduzione dal tedesco all’italiano di alcuni estratti dell’opera Schwarzer Tee mit drei Stück Zucker di Renan Demirkan. Il motivo per cui la scelta è ricaduta su questo romanzo è da ricollegare ai temi trattati dall’autrice e al contesto storico nel quale si svolgono i fatti. L'opera narra infatti la storia di una famiglia che dalla Turchia si sposta in Germania in qualità di Gastarbeiter, che dovrà affrontare sfide come l’integrazione e l'affermazione di una propria identità culturale. È stato interessante vedere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Salani, Giulia. "Sofija Parnok: il linguaggio poetico della “Saffo russa”." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7186/.

Full text
Abstract:
La poetessa Sofija Jakovlevna Parnok (1885 - 1933) ha attraversato anni che per la Russia sono stati travagliati e intensi, sia dal punto di vista storico che da quello culturale (e quindi letterario): percorrendo i primi decenni del XX secolo, da una parte raccolse tracce di quel periodo nella propria opera, dall’altra vi lasciò un segno indelebile e unico. Pochi sono tuttavia coloro che hanno deciso di ripercorrere il segno lasciato dalla poetessa. In questo elaborato si è voluto riportare alla luce il nome di Sofija Parnok, spesso sconosciuto ai più, attraverso la traduzione di alcune poesi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!