Academic literature on the topic 'Traduzione, letteratura crossover, letteratura per l'infanzia, traduzione per l'infanzia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Traduzione, letteratura crossover, letteratura per l'infanzia, traduzione per l'infanzia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Traduzione, letteratura crossover, letteratura per l'infanzia, traduzione per l'infanzia"

1

Guerrieri, Tomas. "Tra parola e immagine. Proposta di traduzione dell'albo illustrato "Amor" di Raquel Díaz Reguera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12678/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente elaborato è la proposta di traduzione dallo spagnolo in italiano dell’albo illustrato Amor, della scrittrice e illustratrice sivigliana Raquel Díaz Reguera. L’opera è un catalogo in cui vengono raccolti ventiquattro tipi di amore, suddivisi in quattro categorie, allo scopo di fornire una panoramica generale sul sentimento amoroso. Amor si inserisce nel genere della letteratura crossover, in quanto, sebbene sia rivolto principalmente ai bambini, per la particolarità con cui viene affrontato il tema dell’amore e per gli abbondanti riferimenti extratestuali al mondo della musica e della poesia, risulta appetibile anche ad un pubblico adulto. L’obiettivo dei primi due capitoli di questa tesi è fornire un inquadramento letterario e culturale dell’opera, ai fini di analizzare le principali caratteristiche del genere letterario a cui appartiene. In particolare, nel Capitolo I viene presentata la figura dell’autrice, Raquel Díaz Reguera. Alla biografia è affiancata l’intervista che le ho sottoposto durante il colloquio che ho avuto con lei durante il mio periodo di ricerca in Spagna, di fondamentale importanza anche per quanto riguarda la comprensione del testo originale; il Capitolo II, invece, è dedicato al filone letterario dell’albo illustrato e ha come scopo quello di metterne in luce peculiarità, storia e temi principali. Nel Capitolo III è contenuta l’analisi dell’opera dal punto di vista del paratesto, della struttura, dell’iconotesto, dei temi, dello stile e dell’intertestualità. Infine, gli ultimi due capitoli sono relativi al lavoro di traduzione del testo originale. Nel Capitolo IV, infatti, è contenuta la versione italiana di Amor proposta integralmente, mentre nel Capitolo V vengono esaminati, dopo un breve cenno ai principali approcci che si sono sviluppati nel campo della traduzione per l’infanzia, i principali problemi derivati dalla traduzione del testo e le relative strategie traduttive che sono state messe in atto ai fini di mantenere anche in italiano le peculiarità linguistiche, stilistiche e strutturali dell’opera originale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Roccabianca, Alessio. "La traduzione per l'infanzia: Diecisiete cuentos y dos pinguinos." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11394/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Russo, Stefania. "Traduzione, letteratura per l'infanzia e albi illustrati: Palabras de Federico Garcia Lorca." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato è incentrato sulla proposta di traduzione dell'albo illustrato intitolato “Palabras de Federico García Lorca” della scrittrice spagnola Concha López Narváez. L’opera in questione narra la storia del grande poeta andaluso. Partendo dai primissimi anni della sua infanzia, il lettore fa un vero e proprio viaggio attraverso le varie tappe della vita di Lorca, ma, come suggerisce lo stesso titolo, il viaggio viene fatto anche attraverso le parole del grande artista: i suoi versi, le sue opere teatrali. Il lettore viene catapultato in questo magico universo in cui fatti di vita vissuta e poesie si fondono armoniosamente insieme, offrendo così un ritratto intimo del grande poeta. Nel presente elaborato, dopo un primo paragrafo introduttivo in cui espongo le principali ragioni che mi hanno spinta a scegliere la letteratura infantile come macro-argomento e questo albo illustrato nello specifico, si parte dall'analisi dell’opera: autrice, illustratore, genere d’appartenenza, paratesto (con particolare attenzione alle illustrazioni), contenuto del libro e stile. Nella sezione successiva, propongo la mia traduzione, inedita in italiano, a cui segue un paragrafo dedicato al commento della traduzione stessa. I commenti sono relativi all'approccio traduttivo adottato in generale, ma anche alle strategie messe in atto al momento di tradurre gli elementi culturali specifici, le poesie e le canzoni popolari contenute nel testo. Nel presente elaborato ho inoltre inserito una proposta editoriale per un’eventuale pubblicazione dell’opera in Italia. Infine, il paragrafo finale è una conclusione che mi ha permesso di tirare le somme e riassumere i punti cruciali del presente elaborato, ovvero: traduzione, letteratura per l’infanzia e albi illustrati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marzoni, Sofia. "Letteratura per l'infanzia: analisi, traduzione e commento di FaTiao Shu di Cao Wenxuan." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21279/.

Full text
Abstract:
Questa tesi, divisa in tre capitoli, ha la funzione di promuovere la letteratura per l'infanzia e la sua traduzione, prendendo come esempio fondamentale la letteratura cinese, ancora poco conosciuta soprattutto in Italia. I primi due capitoli fungono da introduzione alla storia della letteratura per l'infanzia sottolineando poi il ruolo essenziale che la traduzione di questi testi ha nella vita delle nuove generazioni, e da introduzione alla vita dell'autore del testo preso in analisi. Il tema centrale dell'elaborato è la proposta di traduzione dal cinese all'italiano di un albo illustrato per bambini, accompagnata da un ricco commento traduttologico che evidenzia le difficoltà e le peculiarità riscontrate durante il processo di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Scire, Giulia. "Tradurre la letteratura per l'infanzia: Little lou à Paris di Jean Claverie." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8778/.

Full text
Abstract:
La letteratura per l’infanzia è da molto tempo, ormai, oggetto di riscritture e traduzioni per permettere ai piccoli lettori di leggere, così come avviene per gli adulti, storie provenienti da ogni parte del mondo. La traduzione della letteratura per l’infanzia viene, però, ancora troppo spesso sottovalutata e subordinata in ordine di importanza e, soprattutto, di difficoltà alla traduzione letteraria vera e propria. L’origine di questo elaborato deriva, così, dalla mia volontà di approfondire la mia conoscenza di questo ambito della letteratura e di affrontare in prima persona tutte le sfide e le difficoltà con cui un traduttore di libri per l’infanzia è costretto a confrontarsi. Al centro del mio studio e del mio lavoro di traduzione vi è il libro per bambini Little Lou à Paris di Jean Claverie. Ciò che mi ha immediatamente colpita e affascinata di questo libro è lo stretto legame che l’autore, attraverso rapide pennellate color seppia, riesce a creare tra parole e immagini, tra ciò che viene raccontato e i tratti delicati dei disegni, ma soprattutto il modo in cui è qui rappresentato e descritto lo sguardo di un bambino sul mondo, su un mondo per lui nuovo e sconosciuto. La tesi si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo presenterò l’autore e la sua opera, seguirà, poi, nel secondo, un’analisi del testo di partenza e delle sue caratteristiche. Il terzo capitolo contiene la mia proposta di traduzione dell’intero libro di Jean Claverie, e infine, nel quarto ed ultimo capitolo, dopo aver illustrato i tratti principali della letteratura per l’infanzia e della sua traduzione, commenterò la mia proposta di traduzione spiegando e analizzando particolari scelte fatte nel corso del processo traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ruggiero, Chiara. "Proposta di traduzione del libro per l'infanzia "B" di Sarah Kay." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è presentare una proposta di traduzione della poesia B, scritta da Sarah Kay e trasformata in libro per l’infanzia nel 2011 con illustrazioni a cura di Sophia Janowitz. L’elaborato si divide fondamentalmente in tre parti. Nella prima si espongono le diverse teorie sulla traduzione poetica che sono state formulate in passato e che vengono sostenute tutt’oggi. Inoltre, si analizza e commenta il dibattito sull’effettiva possibilità di tradurre la poesia e su chi, traduttori o poeti, debba avere il compito di farlo. Successivamente, nella seconda parte viene presentata l’autrice Sarah Kay e la sua biografia, che comprende il suo percorso di poetessa, i progetti di incoraggiamento dell’espressione artistica tra i più giovani, di cui si è occupata negli anni, e la sua visione poetica. Infine, l’ultima parte è dedicata alla proposta di traduzione con testo a fronte, accompagnata da un commento in cui si descrivono le difficoltà incontrate e le soluzioni ai problemi traduttivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di, Emanuele Valeria. "Tradurre la letteratura cinese per l'infanzia: proposta di traduzione di racconti tratti dalla raccolta "La capanna nella vallata" di Cao Wenxuan." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9850/.

Full text
Abstract:
Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale si diffuse tra gli studiosi europei l’idea che la letteratura per l’infanzia avrebbe generato un nuovo spirito di unità e comprensione tra i popoli e portato a una “repubblica universale dell’infanzia”. Tale ideale romantico non si realizzò esattamente come quegli studiosi avevano sperato. L’emergere delle forze dell’economia globale di mercato alla fine del XX secolo ha, infatti, determinato un’enorme diffusione a livello internazionale della traduzione di libri per l’infanzia, ma il mercato delle traduzioni è assolutamente dominato da traduzioni dall’inglese verso lingue “minori”; inoltre, anche quando si sceglie di tradurre da lingue non-europee, i traduttori adattano le opere ai sistemi di arrivo, spesso manipolando anche pesantemente il testo di partenza. Non si genera quindi una vera conoscenza e comprensione verso l’altro, ma solo un riecheggiare senza fine di ciò che il bambino già conosce o si aspetta. Tale pratica è particolarmente nociva in una società multiculturale e multietnica come l’Italia, in cui i bambini studiano, giocano, crescono insieme a bambini di origine cinese, rumena, marocchina, delle cui culture però sanno poco o nulla. La presente tesi si propone quindi di fornire una traduzione verso l’italiano di due brani tratti dalla raccolta di racconti per l’infanzia Huangyuan Maowu 荒原茅屋 (La capanna nella vallata) di Cao Wenxuan. Il primo capitolo fornisce una definizione della letteratura per l’infanzia e delle sue caratteristiche e presenta alcuni approcci teorici alla sua traduzione. Nel secondo capitolo si ripercorrono la storia e gli sviluppi della letteratura per l’infanzia in Cina dall’epoca imperiale agli inizi del XXI secolo. Il terzo capitolo, infine, presenta la proposta di traduzione e a seguire il relativo commento traduttologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Barbato, Olga Alessandra. "Tradurre la letteratura per l'infanzia: El árbol de los sueños di Fernando Alonso." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7424/.

Full text
Abstract:
Quest'elaborato si concentra nella traduzione dallo spagnolo all'italiano di due capitoli di un libro per bambini: El árbol de los sueños di Fernando Alonso. L'elaborato è preceduto da un'introduzione nella quale spiego la struttura generale dello stesso e le ragioni per cui ho deciso di dedicarmi a questo libro ed è seguito da una conclusione che ne ricapitola il contenuto. Poi, si compone di quattro capitoli: nel primo presento l'autore, importante scrittore di letteratura per bambini in Spagna, e le sue opere in generale. Nel secondo propongo un'analisi generale del testo di partenza, la trama e i personaggi. Il terzo capitolo presenta la mia proposta di traduzione del terzo e del sesto capitolo del libro, con alcune illustrazioni incluse. L'ultimo è un commento alla traduzione, nel quale spiego le difficoltà incontrate, le soluzioni e le strategie adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rossi, Silvia. "Corazón de piedra di Agustín Fernández Paz: proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13711/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si basa sulla proposta di traduzione del libro Corazón de piedra dello scrittore galiziano Agustín Fernández Paz, a oggi considerato l’autore più premiato e prolifico della letteratura galiziana per bambini e ragazzi. Il racconto, pubblicato nel 2011 dalla casa editrice Oxford University Press España per la collana El árbol de la lectura, è pensato per bambini dagli otto anni in su e racconta un episodio della vita di Brenda, una bambina che, grazie alla sua fervida immaginazione, vede la realtà con occhi diversi e sogna un mondo in cui i draghi sono suoi amici. La prima parte, dedicata a Fernández Paz, presenta una breve biografia dell’autore che indica le varie fasi della sua carriera professionale e i numerosi premi e riconoscimenti ricevuti. La seconda parte è costituita da un’analisi del testo originale che parte dalla presentazione generale del libro e prosegue con la presentazione della trama, delle illustrazioni, dei personaggi, del tempo e dello spazio, dei temi trattati e, infine, dello stile dell’autore. La terza parte riporta interamente la mia proposta di traduzione del testo originale. La quarta parte presenta un commento alla traduzione costituito dalle strategie traduttive impiegate e da un’analisi degli aspetti morfosintattici, lessicali e stilistici. Infine, sono illustrate le conclusioni tratte da questa mia prima esperienza di traduzione integrale di un testo di Letteratura per l’infanzia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Antoni, Irene. "Tradurre la letteratura per l'infanzia: Un castillo de arena di Fernando Alonso. Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13752/.

Full text
Abstract:
Lo scopo questa tesi è analizzare e proporre la traduzione in italiano del racconto Un castillo de arena di Fernando Alonso, uno degli autori più rappresentativi nell'ambito letteratura per l’infanzia spagnola. Il lavoro è articolato in tre capitoli. Il primo è dedicato all’analisi degli aspetti principali del testo originale come la trama, i personaggi, i temi e alla presentazione dell’autore e dell’illustratore. Il secondo capitolo è costituito dalla proposta di traduzione dell’opera. Infine, il terzo è composto dal commento alla traduzione, nel quale vengono illustrate le strategie impiegate per risolvere i problemi e le difficoltà incontratedurante il processo traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography