Academic literature on the topic 'Traduzione ragazzi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Traduzione ragazzi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Traduzione ragazzi"

1

Cozza, Valeria. "LOS HERMANOS MOZART: EL REINO SECRETO Proposta di traduzione di un romanzo per ragazzi e ragazze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10795/.

Full text
Abstract:
Il lavoro consiste nella presentazione e nella proposta di traduzione di un romanzo appartenente al genere della Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Inoltre, la proposta di traduzione verrà accompagnata da un commento traduttologico in cui vengono presentate le caratteristiche principali del testo d'origine e le soluzioni traduttive adottate nella proposta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Basconi, Luana. "La traduzione per l'infanzia in Italia: le traduzioni de "The Secret Garden" (1921-2013)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9863/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si concentra sulle traduzioni italiane del classico in lingua inglese The Secret Garden (1911) di Frances Hodgson Burnett, con particolare attenzione all'uso della lingua e all'evoluzione della prassi traduttiva. Nella prima parte di questa tesi ho approfondito temi di natura teorica, quali la sfuggente e complessa definizione di letteratura per l'infanzia, la sua duplice appartenenza al sistema letterario e a quello pedagogico, e le peculiarità della sua traduzione. Inoltre ho presentato un excursus sulla storia di questo genere letterario, con particolare attenzione alla scena italiana e all'opera di propagazione della lingua portata avanti dai libri per ragazzi. Tali basi teoriche sono state necessarie allo scopo di inquadrare il romanzo in una cornice definita e utile in riferimento all'analisi e alla comparazione delle sue traduzioni. Il corpus delle traduzioni scelte consiste nei lavori di: Maria Ettlinger Fano (1921), Angela Restelli Fondelli (1956), F. Ghidoni (1973), Giorgio van Straten (1992) e Beatrice Masini (2013). Di ciascuna opera ho dato una descrizione generale, per poi concentrarmi sugli snodi traduttivi principali: da un lato i problemi di mediazione culturale come l'onomastica, i cibi, le lingue non standard nel testo originale, la religione e così via; dall'altro le soluzioni linguistiche adottate. Al fine di presentare e comparare questi parametri, ho portato a supporto i passaggi delle diverse traduzioni significativi in tal senso. Ho concluso con alcune considerazioni finali sull'evoluzione delle traduzioni italiane di The Secret Garden, viste attraverso l'ottica del rapporto fra adulti (traduttore, editore, educatori, genitori...) e lettore bambino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vitiello, Selene. "Proposta di traduzione del libro per ragazzi di Marie Desplechin "Le belle Adèle"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13757/.

Full text
Abstract:
Questa tesi, come già anticipato dal titolo, mira a proporre una traduzione a qualche capitolo del libro per ragazzi La belle Adèle dell’autrice Marie Desplechin. La belle Adèle è la storia di Adele, una giovane studentessa delle scuole medie, e dei suoi problemi adolescenziali, legati al suo essere poco femminile e poco integrata nella gerarchia scolastica delle scuole medie. La tesi prevede: - un'analisi del testo di partenza sotto un'ottica lessicale, idiomatica e storico-culturale, con un focus sui problemi più rilevanti che si sono presentati a livello traduttologico; - la traduzione di quattro capitoli del libro; - un'analisi del testo di arrivo che mira a sciogliere i dubbi posti durante l'analisi del testo di partenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Callegaro, Beatrice. "“Die Münsterland-Detektive”- proposta di traduzione e analisi di un libro per ragazzi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18863/.

Full text
Abstract:
L'elaborato finale è una proposta di traduzione e relativa analisi di alcune pagine del libro "Der schwarze Schatten" di Anja Stroot. Nel primo capitolo viene descritto il genere letterario e la collana a cui appartiene il libro, successivamente è presentata la proposta di traduzione con relativa analisi, che verte sui punti che si sono rivelati ostici: differenze culturali, nomi propri e geografici, espressioni colloquiali e onomatopee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mordonini, Alice. "Proposta di traduzione di "Cette fille a du style" di Marie-Sophie Vermot." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7803/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di fornire una proposta di traduzione del romanzo per ragazzi "Cette fille a du style". Il primo capitolo presenta una panoramica dell'evoluzione dei personaggi femminili nella letteratura per ragazzi in Italia e in Francia, sicuramente breve e non esaustiva ma volta a mostrare come i libri abbiano accompagnato le ragazze e come le ragazze siano cambiate con loro. A questa segue la presentazione dell'autrice del libro, della casa editrice e infine del romanzo in questione attraverso un'analisi tematica e stilistica, con particolare attenzione alla questione della serialità. Il secondo capitolo è costituito dalla proposta di traduzione del romanzo, che sarà commentata nel capitolo successivo. L'ultimo capitolo affronta la questione della traduzione dal punto di vista del genere, inizialmente riferita all'intera produzione letteraria e in seguito approfondita per il romanzo oggetto di questa tesi. La sezione successiva ha come scopo quello di fornire una breve panoramica del linguaggio della moda, dalla sua nascita fino alle sue più recenti evoluzioni, cui fa seguito un’analisi mirata degli aspetti traduttivi risultati particolarmente ostici e le relative soluzioni. Infine, si è ipotizzato un possibile inserimento della traduzione di "Cette fille a du style" all’interno del panorama editoriale italiano, confrontando le opere della stessa autrice già tradotte nel nostro Paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gentilini, Livia. "La letteratura per ragazzi e Lemony Snicket: proposta di traduzione di “The Beatrice Letters”." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10758/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una proposta di traduzione del libro per ragazzi “The Beatrice Letters” dell’autore statunitense Lemony Snicket, pubblicato dalla casa editrice HarperCollins nel 2006. Nel primo capitolo vengono enunciati i propositi dell’elaborato, mentre il secondo capitolo ospita una panoramica della letteratura per ragazzi, a cui segue una presentazione della teoria della traduzione con particolare attenzione alla metodologia legata alla letteratura per l’infanzia. Il terzo capitolo si sofferma invece sulla figura dell’autore e sulle sue opere per poter comprendere appieno il testo in esame. Il capitolo contiene anche la proposta di traduzione vera e propria, corredata da relativo commento che analizza le principali problematiche traduttive riscontrate. Infine, i capitoli successivi presentano una breve conclusione oltre che la bibliografia e sitografia consultate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Motuo, Fanmegne Lucienne Martel. "Racconti tradizionali del Camerun: Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11402/.

Full text
Abstract:
Ho scelto di tradurre il libro Les Contes Du Camerun di Charles Binam Bikoi e EmmanuelSoundjock perché questo capolavoro della letteratura africana mi ha permesso di mettere sotto i riflettori la ricchezza del patrimonio culturale camerunense. I racconti del libro contengono insegnamenti che costituiscono una fonte di sapienza, di saggezza e valori di riferimento da cui trarre spunti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Muzzioli, Samantha. "Alice in Wonderland: analisi comparata di scelte traduttive in versioni per adulti e ragazzi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17333/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si cerca di illustrare quali sono i problemi principali che il traduttore si trova a dover affrontare quando si approccia alla traduzione di Alice in Wonderland di Lewis Carroll. Allo stesso tempo si cerca di fornire una panoramica delle soluzioni adottate nelle versioni di maggior successo pubblicate in Italia negli ultimi tempi, a partire dal 2010. Si partirà da un primo capitolo di carattere generale e contestualizzazione storico-biografica, per poi analizzare le particolarità del testo da un punto di vista linguistico nel secondo capitolo e concludere, nel terzo capitolo, con il confronto tra le scelte traduttive dei brani di maggior difficoltà all'interno delle versioni selezionate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vaienti, Giorgia. "Proposta di traduzione di "L'omelette au sucre", romanzo per ragazzi di Jean-Philippe Arrou-Vignod." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8812/.

Full text
Abstract:
Il progetto offre una proposta di traduzione dal francese all'italiano del romanzo "l'omelette au sucre". La traduzione è preceduta da un prospetto teorico sulla traduzione della letteratura per ragazzi, una presentazione del libro e dell'autore e un'analisi del lessico, del registro e dei riferimenti culturali presenti nel testo di partenza. La tesi si conclude con un commento che riprende le riflessioni contenute nell'analisi offrendo spiegazioni attestate e approfondite delle soluzioni traduttive adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Percudani, Orsola. "Ruolo e traduzione dei nomi parlanti nella letteratura per ragazzi. Analisi delle traduzioni in inglese e spagnolo della saga di Fairy Oak." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9200/.

Full text
Abstract:
L’elaborato che segue vuole essere una guida che permetta al lettore di muoversi attraverso il campo intricato e appassionante della traduzione dei nomi parlanti nella letteratura per bambini e per ragazzi, utilizzando come spunto di riflessione la serie di Fairy Oak di Elisabetta Gnone. Il lettore viene guidato in un percorso che parte dalle origini dei nomi parlanti, le quali affondano nella vita quotidiana e nella letteratura del passato, e passa per una breve analisi di questa branca della teoria onomastica e di alcune teorie di traduzione, fino ad arrivare ad un esempio pratico. Lo spunto pratico per una riflessione in ambito traduttivo è tratto dai testi della saga di Fairy Oak, una serie di romanzi per ragazzi composta da una trilogia e da una quadrilogia (Il Segreto delle Gemelle, L'Incanto del Buio, Il Potere della Luce e Capitan Grisam e l'Amore, Gli Incantevoli Giorni di Shirley, Flox Sorride in Autunno). L’elaborato si concentrerà sulla trilogia e in particolare verrà messo in evidenza il ruolo dei nomi dei personaggi e dei luoghi. L’autrice italiana, Elisabetta Gnone, si è dedicata con grande cura alla creazione di antroponimi e toponimi, che descrivono e formano parte dei peronaggi e dei luoghi. Proprio questi nomi parlanti hanno presentato una sfida per i traduttori e rappresentano un esempio chiaro di come possano coesistere diversi approcci traduttivi o come, invece, a volte la strategia da adottare sia quasi obbligata dal contesto e dal destinatario della traduzione d’arrivo. Dagli esempi e dalle ricerche traduttologiche emerge che, nonostante sia impossibile definire una strategia univoca, è sempre possibile giungere a una soluzione, tramite un’attenta negoziazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography