To see the other types of publications on this topic, follow the link: Traduzione ragazzi.

Dissertations / Theses on the topic 'Traduzione ragazzi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 33 dissertations / theses for your research on the topic 'Traduzione ragazzi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cozza, Valeria. "LOS HERMANOS MOZART: EL REINO SECRETO Proposta di traduzione di un romanzo per ragazzi e ragazze." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10795/.

Full text
Abstract:
Il lavoro consiste nella presentazione e nella proposta di traduzione di un romanzo appartenente al genere della Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Inoltre, la proposta di traduzione verrà accompagnata da un commento traduttologico in cui vengono presentate le caratteristiche principali del testo d'origine e le soluzioni traduttive adottate nella proposta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Basconi, Luana. "La traduzione per l'infanzia in Italia: le traduzioni de "The Secret Garden" (1921-2013)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9863/.

Full text
Abstract:
Questa tesi si concentra sulle traduzioni italiane del classico in lingua inglese The Secret Garden (1911) di Frances Hodgson Burnett, con particolare attenzione all'uso della lingua e all'evoluzione della prassi traduttiva. Nella prima parte di questa tesi ho approfondito temi di natura teorica, quali la sfuggente e complessa definizione di letteratura per l'infanzia, la sua duplice appartenenza al sistema letterario e a quello pedagogico, e le peculiarità della sua traduzione. Inoltre ho presentato un excursus sulla storia di questo genere letterario, con particolare attenzione alla scena italiana e all'opera di propagazione della lingua portata avanti dai libri per ragazzi. Tali basi teoriche sono state necessarie allo scopo di inquadrare il romanzo in una cornice definita e utile in riferimento all'analisi e alla comparazione delle sue traduzioni. Il corpus delle traduzioni scelte consiste nei lavori di: Maria Ettlinger Fano (1921), Angela Restelli Fondelli (1956), F. Ghidoni (1973), Giorgio van Straten (1992) e Beatrice Masini (2013). Di ciascuna opera ho dato una descrizione generale, per poi concentrarmi sugli snodi traduttivi principali: da un lato i problemi di mediazione culturale come l'onomastica, i cibi, le lingue non standard nel testo originale, la religione e così via; dall'altro le soluzioni linguistiche adottate. Al fine di presentare e comparare questi parametri, ho portato a supporto i passaggi delle diverse traduzioni significativi in tal senso. Ho concluso con alcune considerazioni finali sull'evoluzione delle traduzioni italiane di The Secret Garden, viste attraverso l'ottica del rapporto fra adulti (traduttore, editore, educatori, genitori...) e lettore bambino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vitiello, Selene. "Proposta di traduzione del libro per ragazzi di Marie Desplechin "Le belle Adèle"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13757/.

Full text
Abstract:
Questa tesi, come già anticipato dal titolo, mira a proporre una traduzione a qualche capitolo del libro per ragazzi La belle Adèle dell’autrice Marie Desplechin. La belle Adèle è la storia di Adele, una giovane studentessa delle scuole medie, e dei suoi problemi adolescenziali, legati al suo essere poco femminile e poco integrata nella gerarchia scolastica delle scuole medie. La tesi prevede: - un'analisi del testo di partenza sotto un'ottica lessicale, idiomatica e storico-culturale, con un focus sui problemi più rilevanti che si sono presentati a livello traduttologico; - la traduzione di quattro capitoli del libro; - un'analisi del testo di arrivo che mira a sciogliere i dubbi posti durante l'analisi del testo di partenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Callegaro, Beatrice. "“Die Münsterland-Detektive”- proposta di traduzione e analisi di un libro per ragazzi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18863/.

Full text
Abstract:
L'elaborato finale è una proposta di traduzione e relativa analisi di alcune pagine del libro "Der schwarze Schatten" di Anja Stroot. Nel primo capitolo viene descritto il genere letterario e la collana a cui appartiene il libro, successivamente è presentata la proposta di traduzione con relativa analisi, che verte sui punti che si sono rivelati ostici: differenze culturali, nomi propri e geografici, espressioni colloquiali e onomatopee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mordonini, Alice. "Proposta di traduzione di "Cette fille a du style" di Marie-Sophie Vermot." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7803/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di fornire una proposta di traduzione del romanzo per ragazzi "Cette fille a du style". Il primo capitolo presenta una panoramica dell'evoluzione dei personaggi femminili nella letteratura per ragazzi in Italia e in Francia, sicuramente breve e non esaustiva ma volta a mostrare come i libri abbiano accompagnato le ragazze e come le ragazze siano cambiate con loro. A questa segue la presentazione dell'autrice del libro, della casa editrice e infine del romanzo in questione attraverso un'analisi tematica e stilistica, con particolare attenzione alla questione della serialità. Il secondo capitolo è costituito dalla proposta di traduzione del romanzo, che sarà commentata nel capitolo successivo. L'ultimo capitolo affronta la questione della traduzione dal punto di vista del genere, inizialmente riferita all'intera produzione letteraria e in seguito approfondita per il romanzo oggetto di questa tesi. La sezione successiva ha come scopo quello di fornire una breve panoramica del linguaggio della moda, dalla sua nascita fino alle sue più recenti evoluzioni, cui fa seguito un’analisi mirata degli aspetti traduttivi risultati particolarmente ostici e le relative soluzioni. Infine, si è ipotizzato un possibile inserimento della traduzione di "Cette fille a du style" all’interno del panorama editoriale italiano, confrontando le opere della stessa autrice già tradotte nel nostro Paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gentilini, Livia. "La letteratura per ragazzi e Lemony Snicket: proposta di traduzione di “The Beatrice Letters”." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10758/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una proposta di traduzione del libro per ragazzi “The Beatrice Letters” dell’autore statunitense Lemony Snicket, pubblicato dalla casa editrice HarperCollins nel 2006. Nel primo capitolo vengono enunciati i propositi dell’elaborato, mentre il secondo capitolo ospita una panoramica della letteratura per ragazzi, a cui segue una presentazione della teoria della traduzione con particolare attenzione alla metodologia legata alla letteratura per l’infanzia. Il terzo capitolo si sofferma invece sulla figura dell’autore e sulle sue opere per poter comprendere appieno il testo in esame. Il capitolo contiene anche la proposta di traduzione vera e propria, corredata da relativo commento che analizza le principali problematiche traduttive riscontrate. Infine, i capitoli successivi presentano una breve conclusione oltre che la bibliografia e sitografia consultate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Motuo, Fanmegne Lucienne Martel. "Racconti tradizionali del Camerun: Proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11402/.

Full text
Abstract:
Ho scelto di tradurre il libro Les Contes Du Camerun di Charles Binam Bikoi e EmmanuelSoundjock perché questo capolavoro della letteratura africana mi ha permesso di mettere sotto i riflettori la ricchezza del patrimonio culturale camerunense. I racconti del libro contengono insegnamenti che costituiscono una fonte di sapienza, di saggezza e valori di riferimento da cui trarre spunti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Muzzioli, Samantha. "Alice in Wonderland: analisi comparata di scelte traduttive in versioni per adulti e ragazzi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17333/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si cerca di illustrare quali sono i problemi principali che il traduttore si trova a dover affrontare quando si approccia alla traduzione di Alice in Wonderland di Lewis Carroll. Allo stesso tempo si cerca di fornire una panoramica delle soluzioni adottate nelle versioni di maggior successo pubblicate in Italia negli ultimi tempi, a partire dal 2010. Si partirà da un primo capitolo di carattere generale e contestualizzazione storico-biografica, per poi analizzare le particolarità del testo da un punto di vista linguistico nel secondo capitolo e concludere, nel terzo capitolo, con il confronto tra le scelte traduttive dei brani di maggior difficoltà all'interno delle versioni selezionate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Vaienti, Giorgia. "Proposta di traduzione di "L'omelette au sucre", romanzo per ragazzi di Jean-Philippe Arrou-Vignod." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8812/.

Full text
Abstract:
Il progetto offre una proposta di traduzione dal francese all'italiano del romanzo "l'omelette au sucre". La traduzione è preceduta da un prospetto teorico sulla traduzione della letteratura per ragazzi, una presentazione del libro e dell'autore e un'analisi del lessico, del registro e dei riferimenti culturali presenti nel testo di partenza. La tesi si conclude con un commento che riprende le riflessioni contenute nell'analisi offrendo spiegazioni attestate e approfondite delle soluzioni traduttive adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Percudani, Orsola. "Ruolo e traduzione dei nomi parlanti nella letteratura per ragazzi. Analisi delle traduzioni in inglese e spagnolo della saga di Fairy Oak." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9200/.

Full text
Abstract:
L’elaborato che segue vuole essere una guida che permetta al lettore di muoversi attraverso il campo intricato e appassionante della traduzione dei nomi parlanti nella letteratura per bambini e per ragazzi, utilizzando come spunto di riflessione la serie di Fairy Oak di Elisabetta Gnone. Il lettore viene guidato in un percorso che parte dalle origini dei nomi parlanti, le quali affondano nella vita quotidiana e nella letteratura del passato, e passa per una breve analisi di questa branca della teoria onomastica e di alcune teorie di traduzione, fino ad arrivare ad un esempio pratico. Lo spunto pratico per una riflessione in ambito traduttivo è tratto dai testi della saga di Fairy Oak, una serie di romanzi per ragazzi composta da una trilogia e da una quadrilogia (Il Segreto delle Gemelle, L'Incanto del Buio, Il Potere della Luce e Capitan Grisam e l'Amore, Gli Incantevoli Giorni di Shirley, Flox Sorride in Autunno). L’elaborato si concentrerà sulla trilogia e in particolare verrà messo in evidenza il ruolo dei nomi dei personaggi e dei luoghi. L’autrice italiana, Elisabetta Gnone, si è dedicata con grande cura alla creazione di antroponimi e toponimi, che descrivono e formano parte dei peronaggi e dei luoghi. Proprio questi nomi parlanti hanno presentato una sfida per i traduttori e rappresentano un esempio chiaro di come possano coesistere diversi approcci traduttivi o come, invece, a volte la strategia da adottare sia quasi obbligata dal contesto e dal destinatario della traduzione d’arrivo. Dagli esempi e dalle ricerche traduttologiche emerge che, nonostante sia impossibile definire una strategia univoca, è sempre possibile giungere a una soluzione, tramite un’attenta negoziazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Falletta, Caravasso Carolina. "La censura nella stampa periodica per ragazzi durante il fascismo: il caso "Topolino"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22895/.

Full text
Abstract:
Negli anni Trenta, l’alto numero di traduzioni che circolavano nel mercato editoriale italiano diede vita a un intenso dibattito culturale. Soprattutto a metà del decennio, questa situazione era in netto contrasto con la politica autarchica del regime fascista che, percependo le traduzioni come un'invasione culturale, intervenne attraverso l’introduzione di un sistema censorio capillare. Questo studio si propone di analizzare i metodi adottati dal regime fascista per il controllo dei contenuti della stampa periodica per ragazzi, un genere notevolmente rinnovato grazie all'importazione di fumetti americani d’avventura. Considerando che in Italia durante il periodo storico analizzato i lettori di fumetti erano esclusivamente bambini e adolescenti, i quali rappresentavano una categoria cara al regime, si riteneva che quest'ultimo controllasse con particolare attenzione le pubblicazioni per i giovani, alla stregua dei giornali e delle traduzioni. Per comprendere le dimensioni dell'innovazione e il dibattito culturale e politico che si sviluppò attorno alla letteratura importata a fumetti, questo studio tenta di fornire informazioni sul genere e sul mercato editoriale italiano dell’epoca. Lo studio presenta anche dati relativi al fenomeno delle traduzioni e al dibattito che portò con sé e alla progressiva introduzione di direttive volte a limitarne la circolazione di opere straniere e delle idee in contrasto con il regime fascista e le sue politiche. A partire dal dibattito culturale che si sviluppò attorno al fumetto, verrà presentato un resoconto dell’intervento del regime sulla circolazione e sui contenuti delle riviste a fumetti. Con l’intento di chiarire le disposizioni apparentemente confuse e disorganizzate emesse durante gli anni, questo studio cerca di offrire evidenze dell'attuazione degli ordini ministeriali, e della loro potenziale violazione, da parte dell'editore Arnoldo Mondadori nella settimanale “Topolino” durante gli anni 1935, 1938 e 1941.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bravetti, Matilde. "La traduzione del romanzo per ragazzi Apache - Girl Warrior di Tanya Landman: Un incontro tra storia, genere e culture." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9873/.

Full text
Abstract:
This dissertation deals with the translation into Italian of selected passages from the Young Adult historical novel Apache – Girl Warrior by English author Tanya Landman. The book was chosen after contacting Italian publisher Settenove, dedicated to preventing gender-based violence through children's books and essays. The novel, set in the second half of the Nineteenth Century, tells the story of Siki, a fourteen years old Native American girl who decides to become a warrior in order to avenge her family, killed by the Mexicans. The story also deals with the contact and conflict between Native Americans and white settlers during the so-called Apache Wars. Chapter I deals with Apache's genre; it consists in an overview of the historical novel form and its diffusion, both in Italy and in the English-speaking world. Typical features and themes are also dealt with in this chapter. Chapter II is dedicated to Apache's author. Landman's other works and her mission as a writer are taken into account, as well as the inspirations that led her to writing the novel and the process of research on American history it involved. This chapter also includes a comparison between Tanya Landman's and Louise Erdrich's works. In chapter III, Apache is compared to two well-known novels for children and young adults, The little house on the prairie and Caddie Woodlawn; the aim of this is to demonstrate how widespread misrepresentations about Native Americans are in mainstream literature. Chapter IV analyzes the novel and serves as an introduction to its translation, focusing on its plot, themes, characters and language, while chapter V presents the passages I've chosen to translate; their translation can be found later in the same chapter. In chapter VI, I comment on the choices made during the translation process; translation problems are divided into culture-specific, stylistic, semantic and linguistic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Del, Gobbo Elisa. "Partir : l'esilio visto con gli occhi dei/delle ragazzi/e. Proposta di traduzione di alcuni racconti della raccolta dell’autrice Isabelle Collombat." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12666/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato presenta la traduzione italiana della raccolta di racconti per young adults “Partir”, dell’autrice francese Isabelle Collombat (Thierry Magnier, 2014). L‘opera affronta la tematica dell’immigrazione e si compone di dieci storie raccontate in prima persona dai giovani protagonisti, tra l’infanzia e l’adolescenza, che rendono per questo il libro adatto a un pubblico di età variabile. Le dieci voci narranti presentano stili e vissuti diversi, dando vita a un’opera che offre una molteplicità di punti di vista e spunti riflessivi sulle tematiche principali. Il primo capitolo dell’elaborato fornisce una panoramica generale sulla storia e sulla situazione attuale della letteratura per l’infanzia, in un confronto tra Italia e Francia. A questa seguono un’analisi della presenza della tematica del sociale nei libri per ragazzi, supportata da una bibliografia scelta, con un focus particolare sul tema dell’immigrazione e una breve presentazione dell'autrice e della casa editrice. Nel secondo capitolo è possibile leggera la mia proposta di traduzione dal francese all’italiano di alcuni racconti selezionati dalla raccolta. Il terzo e ultimo capitolo, infine, dopo un excursus sulle teorie della traduzione della letteratura per ragazzi, si focalizza su una riflessione culturale e sociale sui temi che legano i racconti. Per concludere, ho inserito una breve riflessione su una possibile pubblicazione dell’opera da parte di una casa editrice italiana, auspicabile vista la ricchezza del contenuto, e la bozza di un’idea che ho in mente da un po’ che vedrebbe “animati” i protagonisti dei racconti sul palco di un teatro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Crociani, Martina. "Tradurre il trauma nella letteratura per ragazzi: proposta di traduzione del romanzo La Décision di Isabelle Pandazopoulos." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato intende presentare e analizzare la traduzione dal francese all'italiano del romanzo per ragazzi "La Décision" dell'autrice francese Isabelle Pandazopoulos. L'opera affronta tematiche di genere quali lo stupro, la negazione di gravidanza e l'adozione, che la rendono potenzialmente adatta anche a un pubblico più adulto. Il primo capitolo dell'elaborato fornisce una panoramica della letteratura Young Adult in Italia e in Francia, analizzandone nello specifico il lettorato, i filoni letterari e le tematiche ricorrenti. A questa si aggiunge inoltre una considerazione su testo e paratesto nella letteratura per ragazzi. Il secondo capitolo, invece, si occupa dell'autrice e del romanzo in senso stretto, oltre a un approfondimento delle principali tematiche di genere trattate. In seguito, il terzo capitolo presenta la proposta di traduzione, preceduta da una breve descrizione della trama dei capitoli selezionati. Infine, il quarto e ultimo capitolo è incentrato sulle difficoltà traduttive riscontrate in fase di traduzione e sulle relative strategie adottate, nonché su una possibile pubblicazione del romanzo all'interno del mercato editoriale italiano. Nello specifico, al fine di investigare sulla "pubblicabilità" di "La Décision", si è utilizzato l'applicativo Moduli Google, il cui sondaggio è stato utile al fine di verificare l'interesse di un campione selezionato nei confronti della negazione di gravidanza e della sua trattazione in letteratura. In generale, il lavoro di traduzione e di ricerca è stato possibile grazie anche all'incontro con l'autrice e con l'editor della casa editrice Gallimard Jeunesse, all'interno del progetto di ricerca tesi all'estero della durata di un mese svolto a Parigi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Chiaraluce, Ilaria. "Tradurre il fantasy per giovani lettori: "The Explorers' gate" di Chris Grabenstein." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7152/.

Full text
Abstract:
The purpose of this thesis is, on the one hand, to illustrate the peculiarities of children’s literature, fantasy fiction and their translation and, on the other hand, to propose a translation from English to Italian of some chapters of the e-book The Explorers’ Gate by American author Chris Grabenstein. The first chapters of this work offer an analysis of different critical studies on children’s literature and fantasy fiction and illustrate the characteristics of these two literary expressions. I will also discuss the different approaches to their translation in order to produce a translated text that is consistent with its literary genre and with translation theories. The third chapter is about the author and includes an interview on his idea of children’s literature and his opinions about translation. The second part of this thesis is represented by the actual translation of the e-book. Firstly, I will analyze the source text, dividing the analysis in extra-textual and intra- textual and focusing on sender, addressee, time and space, function of the text, plot, structure, narrator, style and language used by the author. I will also highlight those elements that probably would be challenging during the translation phase. Secondly, I will explain the macro-strategy that I adopted during the process of translation, which can be defined as child-oriented. In the last chapter I will highlight those passages that represented translation challenges and I will show how I tackled them.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Vitali, Elena. "Il dramma dei desaparecidos nella letteratura per ragazzi. Proposta di traduzione di La memoria de los seres perdidos di Jordi Sierra i Fabra." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14793/.

Full text
Abstract:
Il mio elaborato finale si basa sulla traduzione del romanzo del 1998 La memoria de los seres perdidos di Jordi Sierra i Fabra (Barcellona, 1947), uno degli autori più prominenti sulla scena della letteratura per bambini e ragazzi spagnola. A oggi ha scritto circa 500 libri, tra cui anche romanzi per adulti e opere di saggistica. L’elaborato è composto da quattro capitoli. Nel primo capitolo, dopo una breve panoramica sulla letteratura per bambini e ragazzi in Spagna e le sue tendenze attuali, introduco la figura di Jordi Sierra i Fabra e riporto integralmente l’intervista che gli ho fatto in occasione del nostro incontro a Barcellona. Il secondo capitolo contiene un’accurata analisi del romanzo La memoria de los seres perdidos in tutti i suoi aspetti principali: peritesto, trama, personaggi, dimensione spazio-temporale, stile e temi affrontati. Il terzo capitolo riporta integralmente la mia proposta di traduzione del suddetto romanzo dallo spagnolo all’italiano. Infine, il quarto capitolo contiene il commento alla traduzione, con un’analisi del mio approccio metodologico e una selezione dei problemi incontrati durante la traduzione, con relative strategie risolutive ed esempi tratti direttamente dal testo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Armenise, Giuseppe Alessio. "Il genocidio del Ruanda: proposta di traduzione di due capitoli di Bienvenue à Goma." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Propongo la traduzione di alcune parti di un libro per ragazzi, dal francese all’italiano. L’opera letteraria sulla quale ho lavorato è Bienvenue à Goma di Isabelle Collombat. Ho optato per un libro inedito sul mercato editoriale italiano per cimentarmi nella sua traduzione senza influenze esterne. La scelta di questo genere letterario non è stata casuale. Volevo mettermi alla prova con un genere specifico che mi interessava in modo particolare. Per di più, volevo confrontarmi con un altro punto di osservazione, ovvero di un’adolescente francese con un background diverso da quello italiano. Inoltre, ho svolto varie ricerche sul contesto storico-geografico del Ruanda del 1994. Ho consultato infatti diversi articoli accademici per cercare di comprendere un fenomeno così complesso come il genocidio. In conclusione, ho appreso che, al contrario di quanto si possa pensare, la comunità internazionale ha fatto ben poco per contrastare tali violenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Martelli, Cesare. "Le questioni di genere nella letteratura per ragazzi: "Como tú: 20 relatos + 20 ilustraciones por la igualdad" di Fernando Marías Proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23405/.

Full text
Abstract:
L'elaborato di tesi si focalizza sulla proposta di traduzione dell'innovativo progetto editoriale "Como tú, 20 relatos + 20 ilustraciones por la igualdad" a cura di Fernando Marías, con la collaborazione di quaranta tra autori/autrici e illustratori/illustratrici. Il lavoro si articola in tre capitoli. Nel primo capitolo si propone l’analisi del testo di partenza iniziando da un breve riassunto di ciascun racconto e presentando la struttura narrativa, la dimensione spazio-temporale, i personaggi, i temi, lo stile e le caratteristiche peculiari delle illustrazioni, oltre ad alcuni brevi riferimenti biografici degli autori e artisti che hanno scritto e illustrato i vari racconti. Il tutto preceduto da considerazioni sul tema del genere e delle problematiche ad esso legate, oltre che sul ruolo che questi aspetti giocano in relazione alla letteratura per ragazzi. Nel secondo capitolo viene presentata la proposta di traduzione e infine, nel terzo, dopo un breve excursus sull’importanza della relazione tra testo e illustrazione nella traduzione della Letteratura per l'infanzia e per ragazzi, viene presentato il commento della proposta di traduzione, in cui si prendono in analisi gli aspetti lessicali e morfosintattici che caratterizzano i racconti, oltre che quelli stilistici come la resa delle figure retoriche, delle espressioni idiomatiche e dei riferimenti culturali. Si evidenziano infine le strategie traduttive messe in atto per risolvere i problemi riscontrati durante la traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Tatasciore, Claudia <1984&gt. "La traduzione interculturale nell’Austria-Ungheria della Jahrhundertwende Analisi critica delle traduzioni in tedesco e in italiano del romanzo ungherese I ragazzi della Via Pál di Ferenc Molnár." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6393/.

Full text
Abstract:
Riconoscendo l’importanza delle traduzioni all’interno della cosiddetta repubblica democratica dell’infanzia, il lavoro analizza le prime traduzioni tedesche e italiane del classico della letteratura per l’infanzia I ragazzi della Via Pál di Ferenc Molnár, al fine di metterne in luce i processi non solo prettamente traduttivi, ma anche più ampiamente culturali, che hanno influenzato la prima ricezione del romanzo in due contesti linguistici spesso legati per tradizione storico-letteraria alla letteratura ungherese. Rispettando la descrizione ormai comunemente accettata della letteratura per ragazzi come luogo di interazione tra più sistemi – principalmente quello letterario, quello pedagogico e quello sociale –, il lavoro ricostruisce innanzitutto le dinamiche proprie dei periodi storici di interesse, focalizzando l’attenzione sulla discussione circa l’educazione patriottica e militare del bambino. In relazione a questa tematica si approfondisce l’aspetto della “leggerezza” nell’opera di Molnár, ricostruendo attraverso le recensioni del tempo la prima ricezione del romanzo in Ungheria e presentando i temi del patriottismo e del gioco alla guerra in dialogo con le caratteristiche linguistico-formali del romanzo. I risultati raggiunti – una relativizzazione dell’intento prettamente pedagogico a vantaggio di una visione critica della società e del militarismo a tutti i costi – vengono messi alla prova delle traduzioni. L’analisi critica si basa su un esame degli elementi paratestuali, sull’individuazione di processi di neutralizzazione dell’alterità culturale e infine sull’esame delle isotopie del “gioco alla guerra” e dei “simboli della patria”. Si mostra come, pur senza un intervento censorio o manipolazioni sensibili al testo, molte traduzioni italiane accentuano l’aspetto patriottico e militaresco in chiave pedagogica. Soprattutto in Italia, il romanzo viene uniformato così al contesto letterario ed educativo dell’epoca, mentre in area tedesca la ricezione nell’ambito della letteratura per ragazzi sembra aprire al genere del romanzo delle bande.
Recognizing the importance of translations in the “democratic republic of childhood”, I analyse the first German and Italian translations of the children’s literature classic The Paul Street Boys, by Ferenc Molnár, in order to enlighten the translational and cultural processes which influenced the first reception of the novel into two linguistic contexts that for different reasons have been traditionally tied to the Hungarian literature. Research today agrees in considering children’s literature as a place where several systems interact: the literary, the pedagogical and the social. Thus, the work reconstructs first of all the dynamics of the historical periods in which the translations have been done, focusing on the discussion regarding children’s education, patriotism and war. Referring to these themes, I consider the character of “lightness” in Molnár’s work, reconstructing through contemporary reviews the first reception of the novel in Hungary and proposing an analysis of the novel, through which patriotism and war are presented in dialogue with its linguistic-formal characteristics. The results – a reduction of the mainly pedagogical aim in favour of a critical view of the society and its militarism – are then compared with the translations. In the critical analysis of the translations I consider first of all the paratextual elements, then the processes of neutralisation of foreignness and finally an exam of two main isotopies: “playing the war” and “symbols of the homeland”. The analysis shows how some Italian translations amplify the military and patriotic character of the novel, although they don’t operate with censorship or significant modifications of the source text. In particular in Italy, the novel is integrated in the literary and pedagogical system of the target language, whereas the German area seems to be opened to a new literary genre of children’s literature, the “gang-novel”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Aramani, Beatrice. "Raccontare l'immigrazione nella letteratura per ragazzi: proposta di traduzione del libro "Adama ou la vie en 3D" di Valentine Goby." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10765/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato finale presenta la proposta di traduzione di alcuni capitoli del volume "Adama ou la vie en 3D" di Valentine Goby. Questo testo fa parte della collana Français d'ailleurs, sostenuta e promossa dalla Cité nationale de l'histoire de l'immigration di Parigi. Dopo un breve riassunto della storia di questa istituzione, propongo una traduzione di tre capitoli che trattano il tema delle leggi relative al rilascio dei documenti agli immigrati, seguita da un'analisi di traduzione a livello lessicale e morfosintattico, per poi passare a un approfondimento sulla situazione politica e sociologica della Francia degli anni '80 e '90, periodo in cui si svolge il racconto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Weissenberg, Caterina. "Gli occhi di una bambina raccontano la guerra. Proposta di traduzione di alcuni capitoli di Maikäfer, flieg! di Christine Nöstlinger." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8819/.

Full text
Abstract:
La tesi si compone di una proposta di traduzione dei primi due capitoli del romanzo per ragazzi "Maikäfer, flieg!" di Christine Nöstlinger. Ad una breve introduzione segue un capitolo contenente alcune informazioni circa l’autrice e la sua opera, segue poi un’analisi del testo di partenza e delle sue caratteristiche. Il quarto capitolo contiene la proposta di traduzione e infine il quinto capitolo si compone di un commento alla traduzione, nel quale vengono esplicate le strategie adottate nel corso del processo traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Marisaldi, Matilde. "Mitologia e cultura nei romanzi fantasy per ragazzi: Analisi e proposta di traduzione dell'urban fantasy #ownvoice "The Storm Runner" di J.C. Cervantes." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato è incentrato sulla proposta di traduzione di alcuni brani estratti dall’urban fantasy mitologico "The Storm Runner" di J.C. Cervantes, considerando, in particolare, le tematiche mitologico-culturali che traspaiono da questo romanzo #ownvoice e che, di conseguenza, si riflettono in interessanti problematiche da affrontare in fase di traduzione. Il romanzo racconta l’avventura epico-fantastica di Zane Obispo, un tredicenne del Nuovo Messico che scopre di essere figlio di un’antica divinità Maya e si ritrova al centro di una profezia che potrebbe causare la fine del mondo. Il romanzo spicca per la rappresentazione del background culturale dell’autrice, caratterizzato dall’unione tra la cultura americana e latinoamericana in un luogo al confine tra Stati Uniti e Messico, il Nuovo Messico, che si traduce nella presenza non solo di un’antica mitologia mesoamericana ma anche di personaggi bilingui che fanno uso di code-switching. Nel primo capitolo viene presentata una dettagliata analisi del genere fantasy e del suo sottogenere urban fantasy, considerando, in particolare, il ruolo di mitologia e rappresentazione culturale. Seguirà, nel secondo capitolo, un’analisi della collana di appartenenza del romanzo, la Rick Riordan Presents, e dei movimenti #OwnVoice e #WeNeedDiverseBooks che hanno dato impulso a suddetta collana e a cui l’autrice partecipa attivamente. Un’analisi delle caratteristiche, dello stile e delle tematiche affrontate dal romanzo sposterà l’attenzione anche sulla particolarità del lettore modello, il quale è costituito da un giovane pubblico denominato middle grade. Gli ultimi due capitoli, infine, presentano la mia proposta di traduzione, l’analisi traduttologica e le ricerche effettuate per superare le problematiche di natura mitologico-culturale sollevate dal romanzo in esame.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Carascosi, Veronica. "Proposta di traduzione del libro La force du Berger di Azouz Begag." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11353/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato finale è la proposta di traduzione dal francese all’italiano del libro “La Force du Berger” di Azouz Begag. Alla presentazione dell'autore e dell'opera, segue un inquadramento nel panorama della letteratura “beur”. La parte più significativa dell'elaborato si concentra sulla traduzione del libro, con successivo commento, dove sono esposte e giustificate le strategie traduttive adottate per la risoluzione di passaggi critici e la scelta di una soluzione finale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Senni, Giuditta. "Parole in forma di gatto. Gatos y leones di Xose Antonio Neira Cruz: proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8204/.

Full text
Abstract:
El presente trabajo tiene el objetivo de dar a conocer a los jóvenes lectores italianos la obra narrativa y el estilo literario de Xosé Neira Cruz, uno de los autores más representativos de la literatura infantil contemporánea gallega y española. Con este fin, se ha traducido y analizado uno de los libros más famosos del autor, Gatos y leones, finalista en el concurso catalán Lola Anglada poco tiempo después de su primera aparición. El trabajo consta de cinco capítulos. En el primero, se presenta al autor, detallando su vida, su estilo y sus obras, a través de una entrevista que es el fruto del encuentro con el autor en Santiago de Compostela (enero de 2015). En el segundo capítulo, se ofrece un análisis del texto original, profundizando los aspectos más significativos de la obra en general y de cada cuento en particular (trama, narrador, personajes principales, tiempo y espacio, estilo y temas). El tercer capítulo está dedicado a la figura del gato, protagonista indiscutible de los cuentos que forman el libro e inspiración de la obra literaria y artística de muchos escritores, poetas y pintores, a lo largo de los siglos. En el cuarto capitúlo se encuentra la propuesta de traducción, en la que se ha preservado el formato del original y se han añadido ilustraciones para enriquecer el texto. Finalmente, en el quinto capítulo, se expone la metodología adoptada para traducir el texto y se comentan las estrategias empleadas a lo largo del proceso de traducción para resolver los problemas que han surgido.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Giorgini, Giulia. "L’infanzia "desaparecida" in Cile: proposta di traduzione in italiano di "Niños" di María José Ferrada." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12088/.

Full text
Abstract:
El objeto de este trabajo es proponer la traducción al italiano del libro Niños, publicado por Grafito Ediciones en 2013. Su escritora, María José Ferrada, dedica treinta y cuatro poesías ilustradas a un grupo de menores de catorce años ejecutados o desaparecidos durante la dictadura de Augusto Pinochet. El objetivo de la obra es rescatar a los niños de su condición de víctimas, retratándolos mientras están viviendo los momentos más felices y despreocupados de su infancia. El trabajo se compone de cinco capítulos. El primer capítulo presenta el contexto histórico del libro, o sea la dictadura cívico-militar de Augusto Pinochet y sus consecuencias sociales. En particular, se describe el gobierno de Salvador Allende, el golpe de Estado, la violencia que caracterizó el régimen militar, la condición de los niños y la transición democrática. Este capítulo contiene también las entrevistas a Ricardo Madrid, ciudadano chileno que se refugió en la Embajada de Italia, y a Victoria Baeza, asistente social de la Vicaría de la Solidaridad. El segundo capítulo se centra en el proceso de transmisión de la memoria histórica a niños y jóvenes chilenos y en el papel de la Literatura infantil y juvenil (LIJ), de la escuela y de los sitios de memoria. En particular, se analizan diecisiete obras de LIJ, se comparan las experiencias de dos escuelas de Santiago de Chile, se exponen los proyectos de tres sitios de memoria y se describe la muestra Infancia en dictadura. El tercer capítulo propone el análisis del libro (temas, destinatario, estilo, poesías, ilustraciones y elementos paratextuales), además de presentar la biografía y las obras de la escritora y del ilustrador, Jorge Quien. En este capítulo se encuentran también las entrevistas a María José Ferrada, Jorge Quien e Isabel Molina, la directora editorial de Grafito Ediciones. El cuarto capítulo presenta la versión italiana de la obra. Finalmente, el quinto capítulo, además de una introducción a la LIJ y a su traducción, expone los problemas traductivos, clasificados en seis categorías, y las estrategias empleadas para su resolución.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Galli, Marina. "Verso l'emancipazione della letteratura Young Adult: proposta di traduzione del romanzo "Trois filles en colère" di Isabelle Pandazopoulos." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il periodo adolescenziale è certamente un momento di formazione delicato, e in virtù di questo, la tradizione letteraria ha sempre cercato di proteggerlo e di guidarlo, investendo la letteratura per ragazzi di una funzione didattica e pedagogica. Lo scopo della letteratura per ragazzi, quindi, è sempre stato quello di indirizzare la formazione dell’adolescente affinché si conformasse agli schemi valoriali e morali imposti a priori dalla società. L’obiettivo di questo elaborato è di mostrare come la narrativa young adult, scostandosi da questa tradizione, contribuisca a ridefinire la figura dell’adolescente attribuendogli la piena facoltà delle proprie scelte e la capacità di costruire in autonomia la propria identità e il proprio schema di valori, e a creare una nuova concezione della letteratura per ragazzi. Il primo capitolo dell’elaborato fornisce una panoramica della letteratura per ragazzi, e in particolare della narrativa young adult, nonché una presentazione dell’autrice Isabelle Pandazopoulos e del romanzo Trois filles en colère. Il secondo capitolo è interamente dedicato alla proposta di traduzione, mentre il terzo ed ultimo capitolo propone un’analisi delle principali questioni traduttive poste dal testo, evidenziando come l’approccio traduttivo letterario adottato per affrontarle possa contribuire a dare continuità, nel contesto editoriale italiano, alla tendenza innovativa ed emancipatrice avviata dalla letteratura young adult.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Macrì, Annachiara. "Imparare con la poesia: proposta di traduzione del libro per bambini Lecciones de poesía para niños inquietos di Luis García Montero." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12684/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della presente tesi di laurea è la traduzione e l'analisi del saggio dedicato ai bambini Lecciones de poesía para niños inquietos (1999) di Luis García Montero. L'elaborato si articola in quattro capitoli. Il primo capitolo comprende la biografia dell'autore, la sua formazione accademica e professionale, le opere pubblicate fino ad oggi e lo stile. Contiene inoltre l'intervista originale con l'autore realizzata durante il mio soggiorno a Madrid nel novembre 2016. Il secondo capitolo si focalizza sull'analisi del testo di partenza, in cui vengono introdotte la Letteratura per l'infanzia e le sue caratteristiche, viene approfondita la poesia per bambini e viene compiuta un'analisi dettagliata degli elementi principali del libro (paratesto, contenuto, forma, etc.). Il terzo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione in italiano del libro, di cui è stato conservato il formato dell'originale. Infine, nel quarto capitolo verrà esposta la metodologia adottata in fase di traduzione e verranno illustrate le strategie impiegate per risolvere i problemi sorti durante il processo traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Sabia, Arianna. "Proposta di traduzione dei primi due capitoli tratti dal libro illustrato per bambini "Shuke Beita zhuan" di Zheng Yuanjie." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Questo elaborato offre una proposta di traduzione dal cinese all'italiano dei primi due capitoli del libro illustrato per bambini "Le avventure di Shuke e Beita" di Zheng Yuanjie. A questa precede una presentazione della letteratura per bambini e delle tecniche di traduzione di questo specifico genere letterario sulle basi di teorie di studiosi e esperti. Inoltre, viene fornita qualche informazione sull'autore del libro, nonché illustre scrittore contemporaneo del mondo orientale, Zheng Yuanjie e sulla trama del libro e sui suoi personaggi principali. Il capitolo finale presenta invece un'attenta analisi del testo di partenza, in base alla quale sono state scelte e spiegate le varie strategie di traduzione, adoperate anche in vista di problematiche di tipo linguistico, sintattico e culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Bolzoni, Sara. "Il romanzo storico crossover. El armiño duerme di Xosé Antonio Neira Cruz: proposta di traduzione in italiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12085/.

Full text
Abstract:
El objetivo de este trabajo ha sido la traducción y el análisis de la novela histórica El armiño duerme, ganadora del Premio Raíña Lupa en 2002, escrita por Xosé Neira Cruz, uno de los autores más representativos de la literatura infantil y juvenil gallega y española, todavía inédito en Italia. El trabajo consta de cinco capítulos. El primero incluye la biografía del autor, del que se detalla la carrera académica y profesional y todas las obras publicadas hasta ahora, y la entrevista realizada durante mi estancia en Santiago de Compostela (octubre de 2016). El segundo capítulo propone el análisis del texto original, del que se profundizan primero los aspectos generales y paratextuales, luego los aspectos que conciernen a la trama, al espacio y el tiempo, a los personajes, al estilo y a los temas de la novela. El tercer capítulo representa un análisis más profundizado del género literario de la novela histórica y del fenómeno de la literatura crossover, a los que la novela pertenece. En este capítulo se analizan detalladamente las peculiaridades que convierten la historia en una novela histórica crossover. En el cuarto capítulo se ofrece la propuesta de traducción al italiano de la novela, en la que se ha preservado por completo el formato del original. Finalmente, en el quinto capítulo se exponen y analizan la metodología de traducción adoptada y los problemas surgidos en el proceso de traducción junto con las estrategias elegidas para solucionarlos en el texto meta en italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Capobianco, Sara. "Proposta di traduzione del libro illustrato per bambini, "Di Becco in Becco" di Alice Keller e Veronica Truttero." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18404/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato offre una proposta di traduzione dall'italiano allo spagnolo del libro illustrato per bambini "Di Becco in Becco" di Alice Keller. La traduzione è preceduta da un prospetto teorico riguardante la letteratura per l'infanzia e la sua traduzione, una presentazione del libro, dell'autrice e dell'illustratrice e da un'analisi del testo di partenza, in cui vengono analizzati lessico registro e relazione parola / immagine. Infine la tesi si conclude con una riflessione che ripercorre quanto detto nei capitoli precedenti offrendo spiegazioni approfondite sulle scelte di traduzione da me adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Lisi, Andrea. "La figura del super-antieroe nella letteratura per l’infanzia. Proposta di adattamento di Superpaco y los niños poseídos di Juana Cortés Amunarriz." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17623/.

Full text
Abstract:
La tesi propone la traduzione/adattamento del libro per bambini “Superpaco y los niños poseídos” di Juana Cortés Amunarriz, pubblicato nel 2018 dalla casa editrice spagnola NubeOcho. Il lavoro è composto da quattro capitoli. Il primo si concentra sull’analisi del testo di partenza (genere di appartenenza, casa editrice, illustratrice, autrice, elementi paratestuali, trama, i personaggi, elementi spazio-temporali, stile e lingua utilizzata per affrontare i temi trattati direttamente e indirettamente dall’autrice). Il secondo capitolo verte sulla figura del supereroe e dell’antieroe, che Superpaco/Paco Montes, protagonista del racconto incarna pienamente. Il terzo capitolo è dedicato alla proposta di traduzione nella versione italiana Superpino e i bambini posseduti. La traduzione viene commentata nel quarto e ultimo capitolo, in tutti quegli aspetti meritevoli di attenzione: paratesto, antroponimi e toponimi, lessico, fraseologia, giochi di parole, sintassi, elementi culturali e illustrazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Bavieri, Benedetta. "Harry Potter and the Cursed Translation." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13707/.

Full text
Abstract:
The translation of a fantasy book is no easy task. Every fantasy author creates not only new characters but also new places, creatures and objects: J.K. Rowling invented a whole universe that lasted seven books and eight movies, and that has changed the lives of many children all over the world. The aim of this dissertation is to dig underneath Harry's adventures, to rediscover his origins and to analyse the choices operated by the Italian translators, who had the important task to make this universe accessible to families who could not read about it in English.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

TORQUATO, Carolina Pizzoto. "Eco de vozes: tradução e análise de "As meninas" de Lygia Fagundes Telles." Universidade Federal de Santa Catarina, 2007. http://www.repositorio.ufc.br/handle/riufc/19381.

Full text
Abstract:
TORQUATO, Carolina Pizzoto. Eco de vozes: tradução e análise de "As meninas" de Lygia Fagundes Telles. 2007. 351f. - Tese (Doutorado) - Universidade Federal de Santa Catarina, Curso de Pós-Graduação em Literatura, Santa Catarina, 2007.
Submitted by anizia almeida (aniziaalmeida80@gmail.com) on 2016-08-23T13:24:41Z No. of bitstreams: 1 2007_tese_cptorquato.pdf: 2351875 bytes, checksum: b5d6da39922f9f535ff54f1ced9f51e9 (MD5)
Approved for entry into archive by Márcia Araújo (marcia_m_bezerra@yahoo.com.br) on 2016-09-02T14:20:39Z (GMT) No. of bitstreams: 1 2007_tese_cptorquato.pdf: 2351875 bytes, checksum: b5d6da39922f9f535ff54f1ced9f51e9 (MD5)
Made available in DSpace on 2016-09-02T14:20:39Z (GMT). No. of bitstreams: 1 2007_tese_cptorquato.pdf: 2351875 bytes, checksum: b5d6da39922f9f535ff54f1ced9f51e9 (MD5) Previous issue date: 2007
Esta tese aborda o dialogismo e a polifonia no romance As meninas, de Lygia Fagundes Telles, e suas implicações para a tradução em língua italiana. Dialogando tanto com a teoria literária quanto com a teoria da tradução, o presente trabalho, num primeiro momento, situa a autora na crítica brasileira e contextualiza o romance na sua produção literária; em seguida, o texto em português é confrontado com as duas traduções da obra para o italiano (a minha, inédita, e a de Federico Pesante, publicada em 2006). Os cotejos apresentados enfocam especificamente três problemas que concernem o aspecto polifônico e dialógico de As meninas, a saber: a transição da voz narrativa, o dialogismo entre os pontos de vista das personagens e o diálogo estabelecido pelo romance com as marcas do contexto cultural. O confronto evidencia que as duas traduções do romance, embora contemporâneas e para uma mesma língua, interpretam e lidam com esses aspectos do texto de formas diferentes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography