Academic literature on the topic 'Traduzione romanzo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Traduzione romanzo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Traduzione romanzo"

1

Ivancic, Barbara. "Tra le (non) virgole di Alla cieca. Osservazioni sulla traduzione di Alla cieca e sul rapporto tra Claudio Magris e i suoi traduttori." Quaderni d'italianistica 32, no. 1 (2011): 83–109. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v32i1.15936.

Full text
Abstract:
Le opere di Claudio Magris sono state tradotte in molte lingue; il primato spetta a Danubio (1986), che segnò il successo internazionale dello scrittore e germanista triestino, con ventidue traduzioni, seguono Un altro mare (1991), tradotto in quattordici lingue, e Microcosmi (1997), a quota diciassette, mentre l’ultimo romanzo Alla cieca (2005) è stato finora tradotto in sedici lingue. Oltre ad essere un autore pluritradotto, Magris nutre anche un profondo interesse per l’argomento della traduzione e in particolare per la traduzione dei suoi stessi testi, come testimonia un intenso dialogo ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ožbot, Martina. "Che cosa (non) è rimasto della francesità?: addomesticamento e straniamento nelle traduzioni italiana e slovena di Les fleurs bleues di Raymond Queneau." Linguistica 53, no. 1 (2013): 161–75. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.53.1.161-175.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo vengono offerte alcune riflessioni sulla traduzione di aspetti culturalmente specifici nel testo letterario, e in particolare sulle versioni italiana e slovena del romanzo Les Fleurs bleues di Raymond Queneau, che sono opera rispettivamente di Italo Calvino e di Ana Barič Moder. Al centro dellʼattenzione è soprattutto la dicotomia traduttiva tra lʼapproccio straniante e quello domesticante. Un esame del testo originale e delle due traduzioni ha dimostrato che ambedue i traduttori si sono sforzati di preservare i caratteri della cultura di partenza iscritti nel romanzo q
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vinci, Maria Gloria. "Ideologia e traduzione: Jorge Amado in Italia e la traduzione in italiano di Capitães da Areia." Revista de Italianística, no. 34 (November 7, 2017): 4. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i34p4-11.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro intende prendere in considerazione la traduzione in italiano del romanzo di Jorge Amado, Capitães da areia, realizzata nel 1953 da Dario Puccini, collocandola nel contesto storico-ideologico dell’Italia degli anni ’50 dominato dalla contrapposizione tra Partito comunista e Democrazia Cristiana. Il testo della traduzione, infatti, porta i segni di una costrizione ideologica che piega il romanzo amadiano, mediante recisioni e tagli piuttosto netti di interi capitoli, semplificazioni linguistiche e riscrittura di corposi brani del testo originale, dentro gli schemi del realismo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Feltrin-Morris, Marella. "Pereira traduttore e l’etica della visibilità." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 2 (2019): 621–35. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819889578.

Full text
Abstract:
La maggior parte della critica che si è finora occupata del romanzo di Antonio Tabucchi, Sostiene Pereira, si è concentrata sullo sviluppo del protagonista da una posizione iniziale di non-impegno ad una di consapevolezza del proprio ruolo di intellettuale. Ciò che la critica non ha ancora esplorato pienamente, tuttavia, è un aspetto cruciale per comprendere più in profondità la presa di coscienza di Pereira: la sua attività di traduttore. Quando viene menzionata, tale attività è semmai associata alla sua sfuggente personalità iniziale. Eppure, il potenziale di Pereira come coraggioso fautore
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Simões, Manuel G. "[Recensão a] Raul Brandão, Humus, romanzo, traduzione e cura di Marcello Sacco." Estudos Italianos em Portugal, no. 5 (2010): 156–58. http://dx.doi.org/10.14195/0870-8584_5_18.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Finozzi, Anna. "Riscrivere la storia coloniale tramite l’uso dell’oralità: Il caso di Adua (2015)." Memoria y Narración. Revista de estudios sobre el pasado conflictivo de sociedades y culturas contemporáneas, no. 2 (March 5, 2021): 131–45. http://dx.doi.org/10.5617/myn.8669.

Full text
Abstract:
L’articolo si propone di analizzare l’uso dell’oralità nel romanzo Adua (2015) di Igiaba Scego. Tradizionalmente, il testo letterario postcoloniale è stato considerato come una ‘traduzione’ da una lingua orale Africana ad una scritta Europea. Lo scopo dell’articolo è spostare l’attenzione dall’oralità come segno di alterità all’oralità come modalità di trasmissione; questo slittamento critico è necessario per una rivalutazione della letteratura postcoloniale italiana, di cui spesso si considera più la portata documentaristica di quella letteraria. Attraverso i Memory Studies, e in particolare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Meliga, Walter. "Il Romanzo di Folco Fitz Waryn (Fouke Fitz Waryn), traduzione e commento a cura di Margherita Lecco." Studi Francesi, no. 177 (LIX | III) (December 1, 2015): 564. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.1251.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Premrl, Mirjam. "Commento delle scelte delle forme verbali nei cloze degli studenti di Italianistica e di Traduzione: (identificazione dei punti critici e confronto tra i gruppi)." Linguistica 49, no. 1 (2009): 161–203. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.49.1.161-203.

Full text
Abstract:
Nel presente contributo l'autrice si concentra sull'osservazione e sul commento delle scelte delle forme verbali nei cloze degli studenti del 2., del 3. e del 4. anno del corso di laurea in Lingua e letteratura italiana, del 2. e del 3. anno del corso di Laurea in Mediazione interlinguistica e del 4. anno del corso di laurea in Traduzione. Il punto in comune di tutti e tre i corsi è l'insegnamento esplicito delle caratteristiche e del funzionamento del sistema verbale italiano, anche se nell'ambito di Italianistica la quantità di ore dedicate a questo tipo di insegnamento è superiore rispetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Djuric, Zeljko. "Traduzioni dall’italiano di Joakim Vujic (I parte)." Prilozi za knjizevnost, jezik, istoriju i folklor, no. 83 (2017): 31–52. http://dx.doi.org/10.2298/pkjif1783031d.

Full text
Abstract:
Nel lontano 1802, a Trieste, dove ha raggiunto la comunit? serba che guidata dall?illustre scrittore Dositej Obradovic cercava di assorbire la cultura razionalistica europe per trapiantarla poi, almeno in parte, nell? tesssuto della cultura serba, Joakim Vujic studia le lingue straniere (italiano, francese, inghlese) e appena compiuto con successo i primi passi si mette a tradurre un romanzo italiano che gli ? venuto sotto mano: per esercitarsi nella lingua e per offrire al pubblico serbo un testo divertente e utile. Si tratta del romanzo di Antonio Piazza intitolato Il vero amore o sia la sto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Di Marco, Emanuele Michele. "La nuova traduzione in lingua Italiana del Messale Romano. L'Opportunità di celebrare al passo col tempo." Roczniki Teologiczne 68, no. 5 (2021): 55–73. http://dx.doi.org/10.18290/rt.21685-3.

Full text
Abstract:
L'articolo parla della nuova traduzione del Messale Romano in lingua italiana. Alla prima domenica di Avvento del 2020 in tutte le comunità di lingua italiana sono entrate in vigore diverse novità: oltre ad una attualizzazione delle orazioni e dell'ordinario della Messa, si può notare una maggiore sensibilità al rapporto tempo / eternità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Traduzione romanzo"

1

Fabbri, Caterina. "Habibi. Proposta di traduzione di un romanzo young adult." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9869/.

Full text
Abstract:
This dissertation intends to present and analyse the translation from English into Italian of the first twenty-five chapters of Habibi, a teenager and young adult’s novel written by the Palestinian-American author Naomi Shihab Nye. It has been necessary to present the theoretical approach to the literary translation studies, in order to focus the attention on the translation problems and provide suitable solutions and strategies. The first chapter gives an historical perspective on children’s literature from the end of the Nineteenth century till today, distinguishing the Italian and the Amer
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Portararo, Vienna. "Hier di Nicole Brossard: Proposta di traduzione di un romanzo eterolingue." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9820/.

Full text
Abstract:
L’objectif de ce mémoire est la proposition de traduction en italien du premier chapitre de Hier, roman écrit par l’auteure québécoise Nicole Brossard. Ce travail est divisé en six chapitres. Dans le premier chapitre je présente les caractéristiques fondamentales de la traduction littéraire et ensuite de la littérature postcoloniale e féminine. Le deuxième chapitre se focalise sur le thème de l’hétérolinguisme et les stratégies de traduction possible. Le troisième chapitre est dédié a la traduction au Québec. Dans le quatrième chapitre je présente l’auteure e le roman, en particulier la struc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D'Angelo, Federica. "Proposta di traduzione del romanzo "Pretending to dance" di Diane Chamberlain." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12681/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sciaraffa, Sara. "Proposta di traduzione del romanzo "Madre Mía" di Florencia Del Campo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17470/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è la traduzione, dallo spagnolo all'italiano, del romanzo Madre María della scrittrice argentina Florencia del Campo. Dopo la morte di sua madre malata di cancro, Florencia trova le storie cliniche della sua malattia e decide di usarle come base per scrivere un romanzo. A partire da questa idea, vuole fare letteratura con il discorso medico, descrivendo in parallelo la malattia della madre e la sua vita in un dato momento. Il romanzo apre un dibattito sugli obblighi familiari: da una parte c'è una madre malata di cancro, dall'altra c'è una figlia che lotta per trovar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Falcini, Giulia. "Proposta di traduzione del romanzo cinese Binu di Su Tong e confronto con la traduzione dell'opera in portoghese." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9926/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è costituito da quattro capitoli. Nel primo, dopo aver esposto una breve panoramica della letteratura cinese moderna, ci si concentra innanzitutto sulla presentazione della figura dell’autore Su Tong (苏童 Sūtóng), delle sue opere e della loro ricezione da parte del pubblico italiano. Nella stessa sezione, viene introdotto il progetto della casa editrice Canongate Books all’interno del quale si inscrive il romanzo oggetto della traduzione della tesi. Inoltre, per permettere ad un potenziale lettore italiano di comprendere meglio la struttura narrativa del testo, si è sce
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cataldo, Silvia. "Proposta di traduzione del romanzo di Antonio Ventura: Un amor en tres tiempos." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7783/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è dedicato alla proposta di traduzione, dallo spagnolo in italiano, del romanzo di Antonio Ventura "Un amor en tres tiempos". Protagonisti della storia sono Emile e Alexandra e il sentimento amoroso che li lega lungo i ventotto anni in cui essa si sviluppa. Attraverso le loro emozioni e le loro paure, Ventura ci fa entrare, in modo mirabile, nel mondo dei due protagonisti, con un’approfondita indagine introspettiva nella loro vita, seguendo l’evoluzione di un sentimento che si modula, nei tre tempi cui fa accenno il titolo, dall’infanzia, quindi l’adolescenza, infine, l’e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gasperoni, Giulia. "The Space Race di Alex Latimer. Traduzione del romanzo di un autore sudafricano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8156/.

Full text
Abstract:
In the following thesis I present the book The Space Race from South African author Alex Latimer and my translation of some chapters, from English into Italian. Alex Latimer is an illustrator and author based in Cape Town, known mostly for his picture books for children, although his works also appear in magazines and advertisements. The Space Race is his first novel, but it immediately had a good reception amongst readers and critics. The author, his work and his novel The Space Race will be presented in depth in Chapter 1 of the thesis. Then, an overview on the South African fictional produ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Simoncini, Beatrice. "Tradurre una “Bande défilée”. Proposta di traduzione del romanzo grafico a scorrimento Phallaina di Marietta Ren." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il romanzo grafico a scorrimento orizzontale è una nuova forma di medium inventata da Marietta Ren e lo studio transmediale Small Bang, i quali hanno collaborato al fine di creare la prima bande défilée al mondo: Phallaina. Il progetto trae ispirazione dal fumetto tradizionale, che prevede la cooperazione tra codice verbale e codice visivo per la produzione di un messaggio, mentre la bande défilée non è solamente caratterizzata dalla copresenza di immagini e testo, ma anche del suono, della parallasse e di un’installazione transmediale complementare sotto forma di affresco fisico. La traduzion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

De, Leonardis Anna Maria. "Proposta di traduzione di una parte del romanzo "Die Zumutung" di Sabine Gruber." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13699/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione letteraria dal tedesco all’italiano. Il lavoro è stato svolto sul romanzo intitolato “Die Zumutung” di Sabine Gruber, che racconta l’amore per la vita di una storica dell’arte viennese, colpita da una malattia cronica. La scelta del libro non è stata casuale: si è volutamente scelto un romanzo che trattasse temi sensibili come la malattia e la morte, ma anche temi come l’amore e la quotidianità, con lo scopo di analizzare come questi influenzino la narrazione e in particolar modo la traduzione. La tesi si divide in qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Galli, Marina. "Il romanzo per l'infanzia "Peau de lapin" di Mikael Ollivier: proposta di traduzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13775/.

Full text
Abstract:
Per il mio elaborato finale ho scelto di proporre la traduzione del romanzo per l’infanzia Peau de lapin dell’autore francese Mikaël Ollivier. Il testo narra di un bambino, Quentin, che, al supermercato insieme alla madre, si ritrova ad essere preso in ostaggio da una coppia di rapinatori. La madre, però, gli lascerà credere che questa situazione altro non è che un gioco a premi, in cui il vincitore otterrà il proprio peso in cioccolato al latte. Sono sempre stata affascinata dal mondo dell’infanzia, dalla naturalezza con cui i bambini riescono a trovare il meraviglioso nel quotidiano, a cre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Traduzione romanzo"

1

La traduzione filmica: Il romanzo e la sua trasposizione cinematografica. Ombre corte, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dalmati, Margherita. Lettere agli amici fiorentini. Edited by Sara Moran. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-634-7.

Full text
Abstract:
Il fortunato ritrovamento ad Atene degli epistolari di Luzi, Traverso e Macrí a Margherita Dalmati ha consentito di completare con quelle dei corrispondenti le lettere della poetessa e clavicembalista greca conservate negli archivi di Firenze ed Urbino. I 341 pezzi disponibili grazie alle ricerche di Sara Moran permettono di ricostruire i suoi contatti con i grandi protagonisti della Firenze letteraria del dopoguerra, mostrandone i legami anche con l’ambiente romano e milanese. Negli anni del «disgelo» la corrispondenza ci parla della militanza della Dalmati nella lotta per l’indipendenza di C
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bernardis, Ilenia De. L' illuminata imitazione: Le origini del romanzo moderno in Italia, dalle traduzioni all'emulazione. Palomar, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

L' illuminata imitazione: Le origini del romanzo moderno in Italia : dalle traduzioni all'emulazione. Palomar, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Calimani, Anna-Vera Sullam. Il primo dei mohicani: L'elemento americano nelle traduzioni dei romanzi di J.F.Cooper. Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Il Corpus normativo templare: Edizione dei testi romanzi con traduzione e commento in italiano. Congedo, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Landini, Agnese, ed. Giuseppe Dessí. Firenze University Press, 2002. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-264-6.

Full text
Abstract:
A venticinque anni dalla scomparsa di uno degli scrittori più raffinati e appartati del nostro secondo Novecento è disponibile, grazie al lavoro e alla competenza filologica di Agnese Landini, il catalogo completo delle opere e delle carte d'autore presenti nel Fondo Giuseppe Dessí. La schedatura del materiale, depositato all'Archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux di Firenze, consente di ricostruire la bibliografia completa degli editi e inediti dello scrittore sardo e, mentre racconta con i documenti la storia di un percorso narrativo, facilita l'accesso alla consultazione di appunti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Antonino, Grillone, ed. Gromatica militare: Lo ps. Igino : prefazione, testo, traduzione e commento. Latomus, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

1972-, Raffa Massimo, ed. La scienza armonica di Claudio Tolemeo: Saggio critico, traduzione e commento. A. Sfameni, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Justinian. Iustiniani Augusti Digesta, seu Pandectae =: Digesti o pandette dell'imperatore Giustiniano : testo e traduzione. A. Giuffrè, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Traduzione romanzo"

1

Atayan, Vahram, and Mónika Kusztor. "Come esplicitare l’esplicitazione? Qualche considerazione sull’ipotesi dell’esplicitazione nella teoria della traduzione." In XXVe CILPR Congrès International de Linguistique et de Philologie Romanes, edited by Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier, and Paul Danler. De Gruyter, 2010. http://dx.doi.org/10.1515/9783110231922.1-519.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Traduzione e storia della lingua: traduzioni in rumeno Übersetzen und Sprachgeschichte: Übersetzungen ins Rumänische." In Romanische Sprachgeschichte / Histoire linguistique de la Romania, Part 2, edited by Gerhard Ernst, Martin-Dietrich Gleßgen, Christian Schmitt, and Wolfgang Schweickard. Walter de Gruyter, 2006. http://dx.doi.org/10.1515/9783110171501.2.10.1347.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

"Traduzione e storia della lingua: traduzioni in friulano Übersetzen und Sprachgeschichte: Übersetzungen ins Friaulische." In Romanische Sprachgeschichte / Histoire linguistique de la Romania, Part 2, edited by Gerhard Ernst, Martin-Dietrich Gleßgen, Christian Schmitt, and Wolfgang Schweickard. Walter de Gruyter, 2006. http://dx.doi.org/10.1515/9783110171501.2.10.1362.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Elefante, Chiara. "Pagne e boubou in alcune traduzioni italiane di romanzi contemporanei dell’Africa sub-sahariana tra testo e peritesto." In « La grâce de montrer son âme dans le vêtement » Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim. Ledizioni, 2015. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.6937.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!