Academic literature on the topic 'Traduzione specializzata [LM-DM270] - Forli''

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Traduzione specializzata [LM-DM270] - Forli'.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Traduzione specializzata [LM-DM270] - Forli'"

1

Lanzoni, Ingrid. "La traduzione specializzata italiano-cinese: il caso delle malattie esantematiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Poiché la terminologia nei testi specialistici costituisce un problema frequente per i traduttori professionisti, questa tesi intende fornire un contributo in ambito terminografico. Il lavoro ha portato alla costruzione di un glossario di ambito medico, in particolare sulle malattie esantematiche, in italiano e cinese, combinazione linguistica per cui ancora oggi le risorse reperibili sono scarse. Per la peculiare situazione comunicativa in cui si trovano i medici, che devono continuamente rapportarsi ai pazienti, si è scelto di indagare su testi non rivolti ad un pubblico esperto. Contrariamente a quanto ipotizzato da molti, non è stata rilevata una totale assenza di terminologia, ma anzi è stato possibile fare alcune osservazioni linguistiche. La tesi è così articolata: il primo capitolo contestualizza la ricerca nell’ambito delle lingue speciali, analizzando le caratteristiche lessicali, morfologiche, sintattiche e testuali della lingua speciale della medicina in italiano. Nel secondo capitolo sono presentati i concetti della terminologia da un punto di vista storico, cognitivo e linguistico, cercando di spiegarne scopi e orientamenti. Il terzo capitolo tratta della metodologia adottata per la creazione della risorsa terminografica, partendo da ricerche preliminari che hanno permesso di individuare necessità, scopi e possibili fruitori e proseguendo con la costruzione e la consultazione dei corpora; chiarisce le modalità in cui sono state affrontate la sistematizzazione terminologica e la ricerca degli equivalenti e in seguito si descrive la struttura delle schede terminologiche. Nel quarto capitolo si traggono alcune conclusioni sul lavoro svolto, evidenziando alcuni fenomeni linguistici emersi durante la creazione del glossario nonché asimmetrie tra la lingua italiana e quella cinese dal punto di vista linguistico e pragmatico. Concludono la tesi le appendici contenenti le fonti dei testi dei corpora, le mappe concettuali e le schede terminologiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fraino, Jessica. "La Traduzione Specializzata: analisi di un caso pratico di traduzione tecnico-scientifica dall’italiano in tedesco in ambito metalmeccanico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9557/.

Full text
Abstract:
Diese Masterarbeit wurde im Rahmen des Projekts Language Toolkit erarbeitet, das von der Handelskammer Forlì-Cesena in Zusammenarbeit mit der Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione von Forlì organisiert wurde. Dank dieses Projekts wurde es mir ermöglicht ein 300-stündiges Praktikum bei dem Unternehmen U.Emme in Modigliana (FC) zu absolvieren. Da dieses Unternehmen international sehr aktiv ist, haben sie sich dazu entschieden, ihre Geschäftstexte übersetzen zu lassen. Für diese Masterarbeit wurde die Preisliste von U.Emme aus dem Italienischen ins Deutsche übersetzt. In der Masterarbeit werden der Übersetzungsprozess und die Übersetzung selbst analysiert. Die Analyse beginnt mit der Erläuterung der Kommunikationssituationen des Ausgangs- und des Zieltextes. Dazu wurden zunächst die generellen Merkmale des Texts ergründet, wie Textsorte und –typ, und dann die textexternen und textinternen Charakteristika. Da es sich bei dem Ausgangstext um einen technischen Text handelt, werden auch kurz die allgemeinen Merkmale der Fachsprachen analysiert. Es wurde außerdem eine lexikalische, syntaktische und terminologische Recherche vorgenommen. Zu diesem Zweck wurde ein Korpus gebildet. Außerdem wurde ein Termbase erstellt, um die wichtigsten Fachwörter festzuhalten. Bei der Erstellung terminologischer Ressourcen ist es wichtig, zwischen punktueller und systematischer Terminologiearbeit zu unterscheiden. Die Terminologiearbeit für diesen Text wurde punktuell durchgeführt, das heißt, ohne das gesamte Fachgebiet zu erforschen. Für die Übersetzung selbst wurde SDL Trados Studio 2011 benutzt. Darüber hinaus werden die hauptsächlichen Übersetzungsschwierigkeiten geschildert, die vor allem terminologischer Natur waren. Es wird auch allgemein die Bedeutung der technischen Übersetzung unterstrichen, die in der Zeit der Globalisierung stets gestiegen ist. Die Zusammenarbeit mit dem Unternehmen U.Emme hat sich als eine sehr positive Erfahrung herausgestellt, die es mir ermöglicht hat, meine organisatorischen, sowie meine kommunikativen Fähigkeiten zu verbessern. Außerdem hat mir das Praktikum die Möglichkeit geboten, einen realen Beitrag zur Internationalisierung des Unternehmens zu leisten.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fezzardi, Davide. "Proposta di traduzione dal francese di un dossier sulla neurolinguistica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8229/.

Full text
Abstract:
Questa tesi è incentrata sulla traduzione di un dossier in lingua francese diviso in due parti, pubblicate in due numeri successivi all’interno di una rivista settoriale per neuroscienziati francofoni. Nella fase di selezione del testo ho svolto il ruolo d’ipotetico editore italiano che gestisce una rivista per neuroscienziati italofoni e che vuole rendere disponibili all’interno della comunità neuroscientifica italiana contributi provenienti dall’estero sotto forma di dossier tematici. Nel primo capitolo ho analizzato il dossier basandomi sulla griglia di Tudor, un modello di analisi testuale ideato a scopi didattici per i corsi di traduzione che in questo caso si presta molto bene come strumento di riflessione sulle caratteristiche del testo source. Nel secondo capitolo valuto la macrostrategia traduttiva più idonea per la redazione del testo d’arrivo e approfondisco sia le conoscenze relative al dominio dei microtesti che costituiscono il dossier sia gli aspetti terminologici relativi ai termini inizialmente sconosciuti. Sempre in questo capitolo approfondisco l’analisi terminologica e propongo alcune schede terminologiche. Nel terzo capitolo presento la proposta di traduzione con testo di partenza a fronte. Infine nel quarto capitolo commento il processo traduttivo analizzando la fase di documentazione, la fase di ricerca terminologica e i principali problemi traduttivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Portararo, Vienna. "Hier di Nicole Brossard: Proposta di traduzione di un romanzo eterolingue." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9820/.

Full text
Abstract:
L’objectif de ce mémoire est la proposition de traduction en italien du premier chapitre de Hier, roman écrit par l’auteure québécoise Nicole Brossard. Ce travail est divisé en six chapitres. Dans le premier chapitre je présente les caractéristiques fondamentales de la traduction littéraire et ensuite de la littérature postcoloniale e féminine. Le deuxième chapitre se focalise sur le thème de l’hétérolinguisme et les stratégies de traduction possible. Le troisième chapitre est dédié a la traduction au Québec. Dans le quatrième chapitre je présente l’auteure e le roman, en particulier la structure de l’œuvre et les thématiques traitées, mais aussi le style de l’auteure e sa conception de l’écriture. Le cinquième chapitre est dédié à la traduction de la première partie du roman. Finalement, dans le dernier chapitre je présente la méthodologie traductive e plusieurs exemples des problèmes rencontrés en phase de traduction et les stratégies adoptés pour les résoudre.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Falcini, Giulia. "Proposta di traduzione del romanzo cinese Binu di Su Tong e confronto con la traduzione dell'opera in portoghese." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9926/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è costituito da quattro capitoli. Nel primo, dopo aver esposto una breve panoramica della letteratura cinese moderna, ci si concentra innanzitutto sulla presentazione della figura dell’autore Su Tong (苏童 Sūtóng), delle sue opere e della loro ricezione da parte del pubblico italiano. Nella stessa sezione, viene introdotto il progetto della casa editrice Canongate Books all’interno del quale si inscrive il romanzo oggetto della traduzione della tesi. Inoltre, per permettere ad un potenziale lettore italiano di comprendere meglio la struttura narrativa del testo, si è scelto di fornire una descrizione del mito originale di Mengjiangnü (孟姜女 Mèngjiāngnǚ) a cui si è ispirato l’autore durante la stesura del libro in questione, oltre che dei principali temi culturali in esso presenti. Il secondo capitolo propone la traduzione integrale del romanzo “Binu” (碧奴 Bìnú) dell’autore Su Tong. Nel terzo capitolo, oltre a delineare un profilo della traduttrice brasiliana Fernanda Abreu e delle opere di cui essa si è occupata (con particolare riferimento al testo “A mulher que chora”), viene presentato un breve panorama sull’attuale situazione della letteratura cinese moderna in Brasile ed in Portogallo, oltre che sull’utilizzo dell’inglese come lingua pivot per la sua diffusione. Per facilitare l’approfondimento di un argomento così esteso, si è optato per la suddivisione dell’ultima parte in diversi sotto-capitoli. La sezione prevede innanzitutto l’esposizione della teoria alla base delle scelte adottate nella traduzione italiana del romanzo “Binu”. Successivamente, dopo aver presentato le principali differenze tra la lingua cinese e quella portoghese, oltre alle problematiche traduttive che da esse derivano, ci si è concentrati sullo svolgimento di un confronto tra le strategie adottate nella resa italiana dell’opera e tra quelle impiegate nella versione portoghese. Nel fare ciò, ovviamente si è tenuto conto dell’utilizzo della versione inglese da parte di Fernanda Abreu, oltre che dei diversi elementi culturali che caratterizzano le due lingue. Infine, dopo aver brevemente descritto quelle che sono le principali fasi da affrontare quando si decide di avanzare la proposta di traduzione di un testo editoriale, è stata valutata una possibile pubblicazione italiana del romanzo “Binu”, tenendo in considerazione le opere dello stesso autore già tradotte nel nostro Paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cammalleri, Noemi. "Tra Letteratura e Psicoanalisi: traduzione del saggio “Zapiski Sumasšedšego” Nezakončennoe Proizvedenie L. N. Tolstogo di Nikolaj Osipov." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9826/.

Full text
Abstract:
Ce travail de recherche se base sur la traduction d’un texte littéraire du russe vers l’italien. Il s’agit d’un essai du psychanalyste N. E. Osipov, intitulé « Zapiski sumasšedšego », nezakončennoe proizvedenie L. N. Tolstogo (“Les mémoires d’un fou”, œuvre inaccomplie de L. N. Tolstoï ). Cet essai est une analyse de la vie et de la maladie de l’auteur des Mémoires du point de vue psychanalytique. En effet, Osipov fut l’un des représentants plus importants du mouvement psychanalytique en Russie. C’était un psychanalyste et il est considéré comme l’un des pionniers de la psychanalyse russe. En effet, il a joué un rôle très important en faveur de la diffusion des œuvres de Freud et de la psychanalyse dans son pays. En traduisant les œuvres de Freud, il a introduit la théorie et la langue psychanalytiques en Russie, surtout, parmi les intellectuels. Ce travail de recherche se compose de trois chapitres principaux. Dans le premier, les thèmes abordés sont : la naissance et la diffusion de la psychanalyse en Russie ; la vie et les œuvres psychanalytiques et littéraires de Osipov ; l’analyse du texte Les mémoire d’un fou. A l’intérieur du deuxième chapitre, on trouve la traduction italienne du texte de Osipov susmentionné. Enfin, le troisième chapitre contient une analyse du travail de traduction, c’est-à-dire une analyse des difficultés rencontrées et des choix de traduction effectués pour les surmonter, en utilisant plusieurs moyens comme des dictionnaires, des ouvrages spécialisés, même en langue originale, et des sites internet sur le thème de la psychanalyse. Le travail a été rédigé en italien, mais il contient beaucoup de citations en langue originale (russe) des textes utilisés pour la recherche. Il en résulte un apport très important pour comprendre la diffusion de la discipline psychanalytique en Russie et le rôle important joué par le psychanalyste Osipov de ce point de vue.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Saggioro, Martina. "La traduzione giornalistica: il problema della manipolazione nelle traduzioni del sito russo Inosmi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15314/.

Full text
Abstract:
Oggetto di studio della presente ricerca è il portale di informazione online Inosmi.ru, che si occupa di tradurre in russo articoli selezionati dalla stampa estera. Fine ultimo di questo lavoro è quello di decretare se le scelte traduttive della redazione contribuiscono a restituire un’immagine veritiera e rappresentativa del giornalismo occidentale. A questo scopo, quaranta traduzioni russe di articoli inglesi sono state analizzate e confrontate con i rispettivi testi di partenza, che trattano tutti lo stesso argomento di politica internazionale, quello delle sanzioni introdotte da Europa e Stati Uniti contro la Russia. L’analisi linguistica costituisce il momento finale di una ricerca più ampia. Il primo capitolo è infatti dedicato ad approfondire le principali caratteristiche del linguaggio giornalistico. In quest’ambito viene inoltre introdotto il concetto di manipolazione, che interessa sia la prima fase di selezione delle notizie da mandare in stampa, sia il momento successivo di stesura dell’articolo. Segue la presentazione di alcuni degli studi più significativi condotti nell’ambito del Journalistic Translation Research (JTR). Il secondo capitolo è indirizzato all’approfondimento della scrittura giornalistica inglese e russa, al fine di evidenziarne eventuali caratteristiche comuni e soprattutto le maggiori differenze sul piano del lessico, della sintassi e della strutturazione dell’articolo. Per comprendere al meglio le scelte di Inosmi, è necessario contestualizzarle facendo riferimento all’ambiente lavorativo in cui operano i suoi traduttori. Per questo il terzo capitolo è dedicato alla questione della libertà di stampa e al clima mediatico della Russia di oggi. Infine, l’indagine intrapresa nel quarto capitolo si articola in due momenti principali. Il primo vuole indagare la manipolazione del materiale durante la fase di selezione dei testi, mentre il secondo si concentra sullo studio del fenomeno manipolativo a livello testuale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ferri, Marina. "Verso una letteratura body positive: proposta di traduzione del memoir Big Girl: How I Gave Up Dieting and Got a Life di Kelsey Miller." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12755/.

Full text
Abstract:
The purpose of this dissertation is to present the translation from English into Italian of selected chapters of the memoir Big Girl: How I Gave Up Dieting and Got a Life by Kelsey Miller. It tells the issues that led the author to compulsive eating and compulsive dieting, and narrates the struggles she went through trying to reduce her fat body. Moreover, the story focuses on her experience following a method called ‘Intuitive Eating’ to achieve a healthy relationship to food and self acceptance. The first chapter begins with a consideration about Western attitudes towards body image. Afterwards, it presents an analysis of the social, cultural and historical context that led in the USA first to the establishment of a culture that idealizes the thin body, and then to the birth of a movement for fat acceptance The second chapter deals with the oppression women feel because of this fat-shaming mindset, providing examples of positive body images in feminist literature and negative body images in post-feminist chick lit. Furthermore, this chapter presents as well a new trend within chick lit to star fat women who feel comfortable with their bodies. This kind of literature can be defined as ‘body positive’ and includes Kelsey Miller’s memoir. The third chapter provides a brief biography of the author, followed by an analysis of Big Girl at different levels in order to identify the main characteristics of the book. The fourth chapter contains a description of the content of each chapter selected from the book and presents the actual translation into Italian. The fifth chapter discusses the main strategies used during the translation process and illustrates the most relevant problems encountered, providing examples from the text, as well as the solutions applied to solve them.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lotito, Laura. "LE DONNE MIGRANTI E IL LAVORO: Traduzione dall'inglese all'italiano di un articolo di ricerca di UN Women." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16082/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la traduzione dall’inglese all’italiano di capitoli selezionati di un articolo di ricerca pubblicato da UN Women con il contributo della Commissione Europea nel 2017. In questo articolo, gli autori analizzano l’interazione fra donne migranti lavoratrici, i loro contributi allo sviluppo e i costi economici, sociali e personali della loro migrazione. Il motivo principale della scelta di questo tema è un personale interesse per testi istituzionali e tema della migrazione da una prospettiva di genere, economica e sociale. L’elaborato mira idealmente alla diffusione delle informazioni contenute nell’articolo presso specialisti e responsabili di lingua italiana per contribuire allo sviluppo a livello nazionale e internazionale di politiche orientate al genere nell’ambito della migrazione per motivi di lavoro. Il glossario e la traduzione rappresentano inoltre un punto di partenza terminologico in vista di una eventuale futura traduzione degli altri due articoli di ricerca (l’articolo tradotto rappresenta il terzo di una serie di tre articoli) e di documenti sullo stesso tema. L’elaborato si compone di cinque capitoli. Nel primo viene presentata UN Women e viene fornita una breve descrizione del tema “donne e migrazione”; il film “Les femmes du 6e étage” offre una prospettiva cinematografica. Il secondo capitolo fornisce una panoramica teorica su lingue speciali, genere e temi dell’articolo tradotto da una prospettiva testuale, sintattica e lessicale e una analisi del testo di partenza. Nel terzo capitolo vengono presentate le risorse create e consultate per questo lavoro, fra cui software e banche dati terminologiche utilizzati durante il tirocinio presso la DGT. Il quarto capitolo presenta la traduzione dell’articolo con testo di partenza a fronte; il quinto include il commento alla traduzione con spiegazione delle principali difficoltà traduttive e delle strategie attuate per risolverle. L’appendice I presenta il glossario Inglese-Italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mordonini, Alice. "Proposta di traduzione di "Cette fille a du style" di Marie-Sophie Vermot." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7803/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di fornire una proposta di traduzione del romanzo per ragazzi "Cette fille a du style". Il primo capitolo presenta una panoramica dell'evoluzione dei personaggi femminili nella letteratura per ragazzi in Italia e in Francia, sicuramente breve e non esaustiva ma volta a mostrare come i libri abbiano accompagnato le ragazze e come le ragazze siano cambiate con loro. A questa segue la presentazione dell'autrice del libro, della casa editrice e infine del romanzo in questione attraverso un'analisi tematica e stilistica, con particolare attenzione alla questione della serialità. Il secondo capitolo è costituito dalla proposta di traduzione del romanzo, che sarà commentata nel capitolo successivo. L'ultimo capitolo affronta la questione della traduzione dal punto di vista del genere, inizialmente riferita all'intera produzione letteraria e in seguito approfondita per il romanzo oggetto di questa tesi. La sezione successiva ha come scopo quello di fornire una breve panoramica del linguaggio della moda, dalla sua nascita fino alle sue più recenti evoluzioni, cui fa seguito un’analisi mirata degli aspetti traduttivi risultati particolarmente ostici e le relative soluzioni. Infine, si è ipotizzato un possibile inserimento della traduzione di "Cette fille a du style" all’interno del panorama editoriale italiano, confrontando le opere della stessa autrice già tradotte nel nostro Paese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography