Academic literature on the topic 'Traduzione tecnica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Traduzione tecnica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Traduzione tecnica"

1

Diadori (book author), Pierangela, and Jana Vizmuller-Zocco (review author). "Teoria e tecnica della traduzione. Strategie, testi e contesti." Quaderni d'italianistica 34, no. 1 (July 23, 2013): 321–23. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v34i1.19915.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Županović Filipin, Nada, and Maria Rugo. "Sottotitolare per capirsi meglio." Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, no. 14 (December 17, 2021): 43–58. http://dx.doi.org/10.38003/zrffs.14.3.

Full text
Abstract:
La sottotitolazione, modalità traduttiva largamente utilizzata in Croazia, costituisce un tipo specifico di traduzione audiovisiva, la cui realizzazione richiede l’uso di tecniche particolari. Data la natura effimera dei sottotitoli (rimangono sullo schermo per la durata massima di sei secondi), finora in Croazia sono state svolte pochissime analisi traduttive e linguistiche di testi sottotitolati, benché si tratti di testi rivolti al vasto pubblico. Il presente contributo prende in esame il tema succitato dal punto di vista dell’italianistica croata, analizzando le modalità traduttive adottate nella sottotitolazione dal croato all’italiano del premiato cortometraggio spalatino Ritki Zrak (Aria rarefatta), girato nel 2016. In primo luogo viene descritta la varietà linguistica utilizzata nel film, classificabile come parlata giovanile della città di Spalato; in questa sezione viene sviluppata un’analisi sia sociolinguistica che dialettologica della varietà in questione. In seguito, vengono presentate le strategie di traduzione utilizzate solitamente nella sottotitolazione. L’analisi sarà svolta seguendo i modelli teorici proposti per l’analisi di questo tipo testuale, in particolare il modello di Gottlieb e quello di Lomheim, entrambi incentrati su una tassonomia di procedimenti il cui fine principale è di mantenere nel testo di arrivo il maggior numero di informazioni semantiche, stilistiche e culturali del testo di partenza. Particolare interesse sarà dedicato al trattamento degli elementi culturospecifici, problematici dal punto di vista traduttivo; nella cultura d’arrivo, infatti, molto spesso sono inesistenti e il traduttore deve trovare la soluzione migliore che resti il più fedele possibile alla cultura di partenza. Infine, sulla base dell’analisi condotta, verranno analizzate le caratteristiche del sottotitolaggio come tecnica di traduzione audiovisiva e si cercherà di fornire osservazioni generali sull’orientamento del metatesto in questo tipo di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ferenczi, Sŕndor, and Otto Rank. "Prospettive di sviluppo della psicoanalisi. Sull'interdipendenza tra teoria e pratica (1923 [1924])." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 4 (December 2012): 487–538. http://dx.doi.org/10.3280/pu2012-004001.

Full text
Abstract:
Dopo una Nota redazionale, viene tradotta integralmente per la prima volta in italiano e con una nuova traduzione la monografia Prospettive di sviluppo della psicoanalisi. Sull'interdipendenza tra teoria e pratica di Sándor Ferenczi e Otto Rank, scritta nel 1923 e pubblicata nel 1924 (precedentemente erano stati tradotti in italiano solo i capitoli 1, 3 e 5, pubblicati nel terzo volume dei Fondamenti di psicoanalisi dell'editore Guaraldi nel 1974 e delle Opere dell'editore Raffaello Cortina nel 1992). Viene anche pubblicata una postfazione di Michael Turnheim a una ristampa tedesca dell'editore Turia & Kant di Vienna del 1996. Prospettive di sviluppo della psicoanalisi rappresenta una importante tappa del dibattito sulla teoria della tecnica psicoanalitica, e mostra come giŕ agli inizi degli anni 1920 fossero ben presenti alcune tematiche discusse attualmente all'interno del movimento psicoanalitico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Seminara, Stefano, and Benjamin R. Foster. "La versione accadica del LUGAL-E: La tecnica babilonese della traduzione dal Sumerico e le sue 'regole'." Journal of the American Oriental Society 123, no. 1 (January 2003): 197. http://dx.doi.org/10.2307/3217860.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Woźniakiewicz, Joanna. "Tecniche di traduzione dei termini minerari nelle guide della Miniera di Sale di Wieliczka." Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis. Studia de Cultura 1, no. 9 (2017): 142–51. http://dx.doi.org/10.24917/20837275.9.1.13.

Full text
Abstract:
Abstrakt L’articolo analizza alcuni problemi di traduzione che sono ravvisabili nelle guide turistiche, redatte in lingua italiana, sulla miniera di sale di Wieliczka. Gran parte delle difficoltà nella traduzione dipende dalla presenza di una terminologia specialistica molto ricca e variegata, soprattutto nel campo delle tecniche di estrazione mineraria e in quello della geologia. Vi sono anche frequenti termini connotati culturalmente o relativi a un fenomeno legato a un luogo specifico, che non hanno corrispondenti in altre lingue. Nell’articolo vengono presentate possibili tecniche di traduzione che tengano conto anche del destinatario della traduzione. Techniki tłumaczenia terminologii górniczej w przewodnikach po Kopalni Soli w Wieliczce Artykuł jest poświęcony problemom związanym z tłumaczeniem na język włoski tekstów przewodników po Kopalni Soli w Wieliczce. Trudności w tłumaczeniu wynikają przede wszystkim z obecności specjalistycznej terminologii, bardzo bogatej i zróżnicowanej, przede wszystkim z dziedziny techniki górniczej oraz geologii. Częste są również terminy nacechowane kulturowo lub związane ze ściśle określonym miejscem, które nie mają odpowiedników w innych językach. Artykuł omawia możliwe techniki tłumaczeniowe, które mogą mieć zastosowanie w omawianych przypadkach.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Migone, Paolo. "Il problema della "traduzione" di aspetti delle filosofie orientali nella psicoterapia occidentale." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 1 (March 2010): 35–52. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-001003.

Full text
Abstract:
Vi sono due modi per concepire il rapporto tra filosofie orientali e psicoterapia occidentale. Un modo č rispettare la diversitŕ delle filosofie occidentali (ad esempio nelle visioni del mondo) e introdurne aspetti a scopo terapeutico: in questo senso alcuni parlano di "integrazione" o "eclettismo", con tutte le controversie legate a questi termini. Un secondo modo č partire da una sola prospettiva, quella di una psicoterapia occidentale, e studiare le pratiche orientali per comprenderne il meccanismo di azione. Questo articolo segue questo secondo modo, e utilizza la teoria psicoanalitica per discutere tecniche quali il rilassamento, il training autogeno (una versione occidentale dello yoga), la meditazione, la mindfulness e altri "esercizi". Vengono discusse anche tecniche occidentali, come la epochč fenomenologica, le "associazioni libere" e l'"attenzione liberamente fluttuante" di Freud, il "momento presente" di D.N. Stern, la terza ondata (third wave) del movimento cognitivo-comportamentale, e cosě via.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Scotti Jurić, Rita, and Lorena Lazarić. "TRADUZIONE E TRADIZIONE. ALCUNE RIFLESSIONI SULLA POESIA DI DANIEL NAČINOVIĆ." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 175–93. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.11.

Full text
Abstract:
C’è una differenza sostanziale tra chi si esprime con la lingua standard e chi lo fa in dialetto. Gli studi sulla traduzione della poesia dialettale sono pochi e le prospettive teoriche denunciano per lo più difficoltà implicite in una tale operazione, ma non forniscono modelli operativi soddisfacenti. La domanda che ci si pone è se sia corretto tradurre la poesia ciacava nel dialetto istroveneto o lo si debba fare in italiano standard. Nel saggio si discuteranno le peculiarità della scrittura poetica dialettale di Daniel Načinović: l'espressività della lingua orale legata alla concretezza e all’immediatezza, l'uso frequente di immagini e paragoni, di suoni onomatopeici, di forme allocutive e di modi di dire. In particolare si analizzeranno le tecniche traduttive che permetteranno di recuperare quell'orizzonte antropologico che può essere testimoniato non solo dal ciacavo che lo esprime, ma anche dall'istroveneto che questo mondo lo conosce e lo vive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

TOMMASI, Francesco Valerio. "G. BANHAM, D. SCHULTING AND N. HEMS (A CURA DI), THE BLOOMSBURY COMPANION TO KANT, BLOOMSBURY, LONDON-NEW DEHLI-NEW YORK-SYDNEY 2015, 432 PP." Estudos Kantianos [EK] 4, no. 02 (January 25, 2017): 219–22. http://dx.doi.org/10.36311/2318-0501.2016.v4n2.16.p219.

Full text
Abstract:
È nota la tesi di Hegel secondo cui non è possibile qualcosa come una introduzione alla filosofia; la condizione di chi vuole apprendere questa disciplina sarebbe infatti analoga a quella di colui che impara a nuotare: è assurdo pensare di poterlo fare senza entrare in acqua. Anche per la filosofia, dunque, bisognerebbe confrontarsi senza mediazioni con il pensiero e con la tradizione. Ciò appare tanto più vero nel caso dello studio della storia della filosofia e del pensiero di un autore. Infatti è evidentemente paradossale avvicinarsi agli scritti di qualcuno senza leggerli. Ogni sintesi o parafrasi risulta problematica, in quanto immediatamente riduttiva. Solo il confronto analitico con i testi può rendere ragione in modo adeguato di una proposta teorica, dei suoi dettagli, delle sue sfumature e anche delle sue eventuali difficoltà, incongruenze o dei mutamenti di opinione nel tempo – per cui è altresì inevitabile, per familiarizzare con un pensiero, affrontarlo nella sua completezza. Ad una comprensione piena è poi ovviamente necessaria anche la lettura dei testi in lingua originale. Così, il tenere corsi di lezioni, o forse, ancor di più, il lavorare alla stesura di traduzioni, si presentano sovente come i mezzi migliori per entrare veramente in confidenza con la proposta di un autore: lezioni e traduzioni rappresentano infatti contesti nei quali la comprensione è messa alla prova dalla necessità di restituzione ad altri. Ma la conoscenza diretta e complessiva dei testi, anche nella lingua originale, ancora non basta. Solitamente è anche indispensabile avere familiarità con le opere del contesto, e dunque con le fonti e con gli interlocutori. Infatti, il significato di alcune questioni e di molti termini anche tecnici non può altrimenti essere chiarito.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Anzieu, Didier. "Ciò che può e non può il gruppo." GRUPPI, no. 2 (October 2021): 15–27. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa2-2020oa12578.

Full text
Abstract:
Presentiamo la traduzione di un testo di Anzieu del 1984, pubblicato nel libro di Kaës Le travail de l'inconscient. In questo testo Anzieu tocca molti aspetti della psicoanalisi di gruppo del suo tempo e ciò permette di cogliere le evoluzioni teoriche e tecniche di questa disciplina. Il saggio si apre con una breve introduzione di Kaës, che evidenzia come il metodo definisce in negativo ciò che non può conoscere, riconoscere e quindi trasformare: proprio questa è la chiave di lettura per approcciarsi e comprendere l'intero scritto. Anzieu apre il testo prendendo in esame l'interazione tra i partecipanti del gruppo, il conduttore e l'osservatore: in base al livello evolutivo il gruppo può reagire con vissuti persecutori o depressivi. I terapeuti devono far attenzione a non idealizzare il gruppo come oggetto totale onnipotente o parziale feticistico, e a non cadere quindi nell'illusione che il gruppo può tutto. L'autore prosegue parlando di diverse tecniche di conduzione di gruppo e delineando possibili scenari interattivi, spesso persecutori e conflittuali, che i gruppi stessi e i loro conduttori mettono inconsciamente in atto con e/o verso le istituzioni in cui sono inseriti. Le istituzioni, a loro volta, posso determinare e condizionare l'esistenza stessa dei gruppi e dei loro destini. Per l'autore diventa fondamentale la creazione temporanea di uno spazio transizionale in cui costruire un apparato psichico gruppale, intermedio tra quello individuale e quello istituzionale, che renda possibile la simbolizzazione, la catarsi e la perlaborazione dei conflitti vissuti tra terapeuta-gruppo-istituzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cornacchia, Matteo, Gina Chianese, and Elisabetta Madriz. "Il piano di sviluppo personale: strumento-processo di orientamento e prefigurazione professionale." EDUCATIONAL REFLECTIVE PRACTICES, no. 1 (April 2021): 37–48. http://dx.doi.org/10.3280/erpoa1-2021oa11491.

Full text
Abstract:
Nell'ambito del progetto SUPER, l'Unità di Trieste, in linea con l'obiettivo generale di "strutturare un sistema di orientamento al lavoro e tutorato", ha sviluppato e realizzato un Personal Development Plan – Piano di Sviluppo Individuale (PDP), uno strumento-processo di accompagnamento rivolto agli studenti del corso di studio in Scienze dell'educazione (L-19) per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei propri percorsi di sviluppo professionale attraverso l'utilizzo in contesto di pratiche narrativo-riflessive. Il PDP si configura quale misura di accompagnamento e orientamento narrativo per gli studenti in un momento di definizione della propria identità personale e professionale secondo il paradigma dell'Emerging Adulthood; risponde altresì alla necessità di promuovere il loro successo universitario e professionale e di sostenerli nel processo di prefigurazione e costruzione di una professionalità "riflessiva".Dal punto di vista tecnico, il PDP è sostenuto dal software Mahara per consentire la realizzazione di uno strumento-processo paperless, condivisibile (con tutor di tirocinio, tutor aziendali e altri studenti), capace di supportare diverse forme di prove autentiche (filmati, foto, progetti, …) relative alla traduzione in contesto dello sviluppo di abilità e competenze chiave che caratterizzano il profilo professionale dell'educatore socio-pedagogico e che funga – altresì – anche da repository delle proprie buone pratiche professionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Traduzione tecnica"

1

Ghiani, Maria Elena. "Traduzione tecnica e internazionalizzazione d'impresa: Il caso di Technologica S.r.l." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8108/.

Full text
Abstract:
This dissertation is part of the Language Toolkit project which is a collaboration between the School of Foreign Languages and Literature, Interpreting and Translation of the University of Bologna, Forlì campus, and the Chamber of Commerce of Forlì-Cesena. This project aims to create an exchange between translation students and companies who want to pursue a process of internationalization. The purpose of this dissertation is demonstrating the benefits that translation systems can bring to businesses. In particular, it consists of the translation into English of documents supplied by the Italian company Technologica S.r.l. and the creation of linguistic resources that can be integrated into computer-assisted translation (CAT) software, in order to optimize the translation process. The latter is claimed to be a priority with respect to the actual translation products (the target texts), since the analysis conducted on the source texts highlighted that the company could streamline and optimize its English language communication thanks to the use of open source CAT tools such as OmegaT. The work consists of five chapters. The first introduces the Language Toolkit project, the company (Technologica S.r.l ) and its products. The second chapter provides some considerations about technical translation, its features and some misconceptions about it. The difference between technical translation and scientific translation is then clarified and an overview is offered of translation aids such as those used for computer-assisted translation, machine translation, termbases and translation memories. The third chapter contains the analysis of the texts commissioned by Technologica S.r.l. and their categorization. The fourth chapter describes the translation process, with particular attention to terminology extraction and the creation of a bilingual glossary based on a specialized corpus. The glossary was integrated into the OmegaT software in order to facilitate the translation process both for the present task and for future applications. The memory deriving from the translation represents a sort of hybrid resource between a translation memory and a glossary. This was found to be the most appropriate format, given the specific nature of the texts to be translated. Finally, in chapter five conclusions are offered about the importance of language training within a company environment, the potentialities of translation aids and the benefits that they would bring to a company wishing to internationalize itself.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mazzatenta, Francesca. "La traduzione tecnica – Un'esperienza di traduzione di un manuale d'uso e manutenzione per Eurogames srl." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23032/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato finale in Traduzione Specializzata tra l’Italiano e il Tedesco è stato prodotto nell’ambito del progetto Language Toolkit, frutto della collaborazione del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna con la Camera di Commercio della Romagna e rappresenta la conclusione di un tirocinio per tesi presso Eurogames s.r.l., un’azienda operante nel settore dell’elettromeccanica applicata alle attrazioni per parchi divertimento con sede a Forlì. Il tirocinio è consistito nella traduzione verso il tedesco di un manuale d’uso e manutenzione riguardante un nuovo prodotto da lanciare sul mercato internazionale, il “Baby Beetle Train” un trenino automatico per bambini. L’elaborato è stato suddiviso in cinque capitoli: nel primo viene inquadrato il progetto di tirocinio e di tesi, nel secondo vengono presentate le basi teoriche necessarie a intraprendere l’incarico, nel terzo vengono trattate le risorse create a sostegno della traduzione, nel quarto viene fatta un’analisi del testo di partenza e nel quinto vengono presentati i vari problemi traduttivi incontrati e le soluzioni che sono state adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fraino, Jessica. "La Traduzione Specializzata: analisi di un caso pratico di traduzione tecnico-scientifica dall’italiano in tedesco in ambito metalmeccanico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9557/.

Full text
Abstract:
Diese Masterarbeit wurde im Rahmen des Projekts Language Toolkit erarbeitet, das von der Handelskammer Forlì-Cesena in Zusammenarbeit mit der Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione von Forlì organisiert wurde. Dank dieses Projekts wurde es mir ermöglicht ein 300-stündiges Praktikum bei dem Unternehmen U.Emme in Modigliana (FC) zu absolvieren. Da dieses Unternehmen international sehr aktiv ist, haben sie sich dazu entschieden, ihre Geschäftstexte übersetzen zu lassen. Für diese Masterarbeit wurde die Preisliste von U.Emme aus dem Italienischen ins Deutsche übersetzt. In der Masterarbeit werden der Übersetzungsprozess und die Übersetzung selbst analysiert. Die Analyse beginnt mit der Erläuterung der Kommunikationssituationen des Ausgangs- und des Zieltextes. Dazu wurden zunächst die generellen Merkmale des Texts ergründet, wie Textsorte und –typ, und dann die textexternen und textinternen Charakteristika. Da es sich bei dem Ausgangstext um einen technischen Text handelt, werden auch kurz die allgemeinen Merkmale der Fachsprachen analysiert. Es wurde außerdem eine lexikalische, syntaktische und terminologische Recherche vorgenommen. Zu diesem Zweck wurde ein Korpus gebildet. Außerdem wurde ein Termbase erstellt, um die wichtigsten Fachwörter festzuhalten. Bei der Erstellung terminologischer Ressourcen ist es wichtig, zwischen punktueller und systematischer Terminologiearbeit zu unterscheiden. Die Terminologiearbeit für diesen Text wurde punktuell durchgeführt, das heißt, ohne das gesamte Fachgebiet zu erforschen. Für die Übersetzung selbst wurde SDL Trados Studio 2011 benutzt. Darüber hinaus werden die hauptsächlichen Übersetzungsschwierigkeiten geschildert, die vor allem terminologischer Natur waren. Es wird auch allgemein die Bedeutung der technischen Übersetzung unterstrichen, die in der Zeit der Globalisierung stets gestiegen ist. Die Zusammenarbeit mit dem Unternehmen U.Emme hat sich als eine sehr positive Erfahrung herausgestellt, die es mir ermöglicht hat, meine organisatorischen, sowie meine kommunikativen Fähigkeiten zu verbessern. Außerdem hat mir das Praktikum die Möglichkeit geboten, einen realen Beitrag zur Internationalisierung des Unternehmens zu leisten.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferrari, Chiara. "Traduzione tecnico-scientifica e internazionalizzazione d'impresa: un’esperienza di traduzione nell'ambito del progetto Language Toolkit." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato è frutto dell’adesione al progetto Language Toolkit V: le lingue straniere al servizio dell’internazionalizzazione d’impresa, nato dalla collaborazione tra la Camera di Commercio della Romagna e il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) di Forlì e mirato a creare un ponte tra il mondo della traduzione e il mondo aziendale. Nello specifico, il presente lavoro nasce dalla collaborazione con l’azienda forlivese TR Turoni srl e ha come obiettivo quello di fornire la traduzione in inglese delle schede tecniche di otto strumenti scientifici per l’agricoltura e l’agroindustria. L’elaborato è composto da quattro capitoli. Il primo capitolo riporta una breve introduzione del progetto Language Toolkit, dell’azienda committente, della commessa traduttiva e un breve excursus sull’internazionalizzazione delle PMI italiane e sull’importanza delle lingue in tali contesti. Il secondo capitolo propone una panoramica del contesto operativo tramite una riflessione sugli aspetti linguistici, che comprende: lingue speciali, terminologia e World Englishes. Il terzo capitolo offre l’analisi dettagliata del testo di partenza sulla base della Skopos Theory di Vermeer (1996) e del looping Model di Nord (2005). Infine, il quarto capitolo è dedicato alla delineazione della metodologia di lavoro seguita dal commento delle scelte e strategie adottate in fase di traduzione, il tutto accompagnato da esempi pratici presi dal testo di partenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mangieri, Chiara. "La sottotitolazione come tecnica di traduzione audiovisiva: traduzione e commento delle prime due puntate della serie televisiva "Please Like Me"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12081/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to provide an Italian subtitled version of the first two episodes of the Australian TV series Please Like Me, produced by Todd Abbot and broadcasted by the channel ABC2 in 2013. The series is written and directed by the Australian comedian and TV writer Josh Thomas, who also plays the leading role as himself on a journey about self-discovery and search for identity as a young homosexual teenager. The thesis is divided into three main chapters: the first one consists of a general introduction on the topic of audiovisual translation (AVT) and its main techniques, with reference to the technological revolution and globalization which has boosted the importance of the new media, thus making the world a much smaller place and allowing people from different places to interact more frequently. Chapter one focuses also on the audio-visual text as a complex medium and on the challenges for translators and the possible strategies to overcome linguistic problems, whereas chapter two focuses on the technique of subtitling, presenting more in details its main technical features and formal constrains. Finally, chapter three introduces the TV series and its characteristics from both a technical and linguistic point of view, with reference to the main translation difficulties regarding mainly the rendering of the so-called Extralinguistic Cultural References (ECRs), the translation of Verbally Expressed Humour (VEH) and of potentially disturbing elements such as swearwords and phrases containing sexual and blasphemous allusions. The final choices made to provide Italian subtitles for the episodes analyzed are explained in tables and attached in the final part of the dissertation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Maletta, Concenzio. "Traduzione nel settore illuminotecnico: company profile e scheda tecnica in tedesco per GMR Enlights." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22819/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è il risultato dell’adesione al progetto “Language Toolkit”, promosso dalla Camera di Commercio della Romagna e dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) di Forlì con lo scopo di garantire un maggiore grado di internazionalizzazione alle imprese romagnole nonché un primo approccio al mondo del lavoro agli studenti laureandi. Nello specifico, l’elaborato è stato redatto in seguito a un tirocinio di 300 ore svolto con l’azienda forlivese GMR Enlights, che ha riguardato la traduzione in tedesco di documentazione promozionale e tecnica (il company profile e la scheda tecnica di un proiettore). La tesi è composta da cinque capitoli che ripercorrono l’intero processo traduttivo. Il primo capitolo fornisce una descrizione generale del progetto, dell’internazionalizzazione delle PMI, dell’azienda GMR Enlights e della traduzione verso la lingua straniera. Nel secondo capitolo si procede a discutere l’importanza storica della traduzione tecnica, le teorie di traduzione più importanti in tale ambito, la comunicazione tecnica e le caratteristiche dei linguaggi specialistici. Nel terzo capitolo viene affrontato il concetto di “tipo testuale” e viene svolta un’analisi approfondita dei testi di partenza. Il quarto capitolo è dedicato alle risorse e alle tecnologie traduttive utilizzate prima e durante il processo di traduzione, ossia i corpora monolingui specialistici e comparabili per lo studio di testi paralleli e per l’estrazione terminologica; SDL MultiTerm per la creazione di un termbase; SDL Trados Studio per la traduzione assistita. Infine, nel quinto e ultimo capitolo vengono riportate le procedure ascrivibili alla macrostrategia generale di traduzione e le microstrategie adoperate per risolvere i problemi traduttivi ai vari livelli testuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

LAMPUGNANI, DAVIDE. "SMART CITIES E PROCESSI DI TRADUZIONE SOCIO-TECNICA. IL CASO DI TORINO SMART CITY." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6764.

Full text
Abstract:
La tesi ha come oggetto lo studio del rapporto tra tecnologia e società all’interno del fenomeno delle smart cities. In particolare, facendo riferimento all’approccio dei Science and Technology Studies, il lavoro di ricerca si propone di indagare i processi di traduzione socio-tecnica dell’idea di “smart city” riferendosi empiricamente al campo italiano ed al caso della città di Torino. A livello concettuale e metodologico, si sottolinea la necessità di far dialogare ed integrare lo studio dettagliato dei processi socio-tecnici con il più ampio contesto storico entro cui questi si trovano inseriti. A livello storico, invece, la tesi traccia una traiettoria che, partendo dalla città reticolare moderna della metà dell’800 e risalendo fino ai movimenti delle intelligent cities e della smart growth degli anni ’90, arriva fino al rilancio globale della smart city nel biennio 2008-2009. Infine, a livello attuale, il lavoro pone in evidenza il rapporto ambivalente tra le narrazioni e le forme di traduzione socio-tecnica veicolate dagli attori imprenditoriali ed istituzionali internazionali e le narrazioni e le forme di traduzione sviluppate dalle città. Attraverso l’analisi del caso di Torino Smart City la tesi mostra le potenzialità insite nell’idea di “smart city” ed i rischi connessi alla riproduzione di forme di tecno-determinismo e tecno-utopismo.
The object of the thesis is the study of the relationship between technology and society within the phenomenon of smart cities. In particular, referring to the Science and Technology Studies approach, the research aims at investigating the processes of socio-technical translation of the “smart city” idea by empirically addressing the Italian field and the case study of the city of Turin. At conceptual and methodological level, we show the necessity of a dialogue and an integration between the thick description of socio-technical processes and the wider context within which these are embedded. At historical level, the thesis traces a trajectory that, starting from the modern networked city of mid ‘800 and continuing up to intelligent cities and smart growth movements of the 90s, reaches the global raising of the smart city in 2008-2009. Finally, at present, the work underlines the ambivalent relationship between narrations and forms of socio-technical translation pushed by entrepreneurial and international institutional actors and narrations and forms of translation developed by cities. By analyzing the case of Torino Smart City the thesis shows both the inherent potentialities of the “smart city” idea and the risks connected with the reproduction of forms of techno-determinism and techno-utopianism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Trippetti, Elisa. "Internazionalizzare le aziende locali. La formazione del traduttore tra traduzione attiva e revisione professionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12711/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si inserisce nell’ambito del progetto “Language Toolkit: le lingue straniere al servizio dell’internazionalizzazione d’impresa”, promosso dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì (Università di Bologna) in collaborazione con la Camera di Commercio di Forlì-Cesena. L’elaborato esamina un caso pratico di traduzione e revisione dall’italiano in inglese di documenti tecnici. L’incarico è stato assegnato dall’azienda forlivese Olitalia Srl, specializzata nella produzione e distribuzione di oli alimentari, ed è il risultato di un tirocinio curriculare avanzato di 300 ore. In primo luogo, questo lavoro vuole dimostrare che anche un traduttore in formazione è in grado di portare a termine con successo un incarico di traduzione verso la lingua straniera; in secondo luogo, vuole sottolineare che la revisione rappresenta una tappa fondamentale nel consolidamento della competenza traduttiva del discente. La revisione svolta da professionisti costituisce inoltre un momento importante per verificare l’adeguatezza della traduzione. La prima parte dell’elaborato inquadra i temi della traduzione verso la lingua straniera e della revisione; la seconda approfondisce la disciplina della traduzione tecnica e le caratteristiche dei linguaggi tecnico-specialistici; la terza parte illustra il contesto di lavoro, le risorse, gli strumenti, i metodi e gli interventi applicati nel processo traduttivo; la quarta presenta e commenta i due approcci professionali alla revisione, mentre la quinta propone alcuni spunti per l’approfondimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Moro, Erica. "Traduzione delle schede tecniche e manuali d’uso degli strumenti per il controllo qualità e maturità dei prodotti ortofrutticoli dell’azienda TR Turoni di Forlì." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
La présente dissertation s’inscrit dans le cadre du projet Language Toolkit, né de la collaboration entre la Chambre de Commerce de Romagne, à laquelle appartiennent les municipalités de Forlì, Cesena et Rimini, et le Département d’Interprétation et de Traduction du Campus de Forlì (DIT), qui fait partie de l’Université de Bologne. L’objectif de l’initiative est le support des compétences linguistiques dans les entreprises de la région d’Émilie-Romagne en vue de leur internationalisation, en se servant des compétences linguistiques et culturelles acquises par les étudiants du Master en Specialized Translation. En effet, ce projet permet aux petites et moyennes entreprises qui y ont adhéré de se lancer sur les marchés étrangers et de capitaliser sur les nouvelles ressources offertes par le stagiaire qui, grâce à cette expérience, est placé dans un environnement de travail concret et professionnalisant. Cette thèse est le fruit de la collaboration avec l’entreprise T.R. Turoni Srl, basée à Forlì, qui produit, exporte et importe des instruments scientifiques pour le secteur agricole et qui a commandé la traduction, de l'italien vers le français, de certaines fiches techniques et manuels d’utilisation de ses instruments. Cette étude se compose de cinq chapitres qui analysent, sous différents angles, chaque aspect du processus de traduction. Le premier chapitre présente l’initiative Language Toolkit, le profil de l’entreprise TR Turoni Srl et définit la mission de traduction. Dans le deuxième chapitre, les principales théories de la traduction sont illustrées, avec une référence particulière aux approches fonctionnalistes. Le troisième chapitre propose une analyse des types de texte traduits. Le quatrième chapitre présente les principales ressources utilisées pour effectuer la traduction. Enfin, le cinquième chapitre est consacré aux différents problèmes de traduction rencontrés et aux solutions adoptées, ainsi qu’à la phase de révision finale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marzoni, Sofia. "Letteratura per l'infanzia: analisi, traduzione e commento di FaTiao Shu di Cao Wenxuan." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21279/.

Full text
Abstract:
Questa tesi, divisa in tre capitoli, ha la funzione di promuovere la letteratura per l'infanzia e la sua traduzione, prendendo come esempio fondamentale la letteratura cinese, ancora poco conosciuta soprattutto in Italia. I primi due capitoli fungono da introduzione alla storia della letteratura per l'infanzia sottolineando poi il ruolo essenziale che la traduzione di questi testi ha nella vita delle nuove generazioni, e da introduzione alla vita dell'autore del testo preso in analisi. Il tema centrale dell'elaborato è la proposta di traduzione dal cinese all'italiano di un albo illustrato per bambini, accompagnata da un ricco commento traduttologico che evidenzia le difficoltà e le peculiarità riscontrate durante il processo di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Traduzione tecnica"

1

Elementi di teoria tecnica della traduzione letteraria. Milano: Viator, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Seminara, Stefano. La versione accadica del Lugal-e: La tecnica babilonese della traduzione dal sumerico e le sue regole. Roma: Università degli studi di Roma "La Sapienza," Dipartimento di studi orientali, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Seminara, Stefano. La versione accadica del Lugal-e: La tecnica babilonese della traduzione dal sumerico e le sue regole. Roma: Università degli studi di Roma "La Sapienza," Dipartimento di studi orientali, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Seminara, Stefano. La versione accadica del lugal-e: La tecnica babilonese della traduzione dal sumerico e le sue regole. Roma: [s.n.], 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dolfi, Anna, ed. «Per amor di poesia (o di versi)». Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-767-2.

Full text
Abstract:
Giorgio Caproni è sicuramente tra i poeti più amati del nostro Novecento. Anna Dolfi ha intercettato questa diffusa passione per coinvolgere in nuove ricerche non solo noti capronisti ma anche giovani ricercatori. Il risultato è un libro di notevole ricchezza che, assieme a una visione complessiva, propone una serie di approfondimenti ermeneutici su temi fi nora meno battuti (la memoria, i bestiari…) accostando nuove letture di testi esemplari a documenti inediti, a riflessioni sulla lingua, la poetica, le suggestioni musicali, pittoriche, mitiche, senza scordare la caproniana attività di traduzione, auto commento ed impegno civile. Una funzionale suddivisione del libro in Percorsi e attraversamenti, Letture (e immediati dintorni), Risultanze tra/dalle carte d’archivio esalta la diversità delle off erte critiche e dei serrati confronti, dei sondaggi ed esperimenti di commento, di explication de texte, e mette in rilievo la grande perizia tecnica e l’estrema profondità lirica di un autore che, tra cantabilità e dissonanze, arpeggi e apostrofi , cabalette e cadenze, svolazzi e dilazioni, vocalizzi e versicoli, riprese e congedi, loquacità e afasia, ha saputo interpretare la contraddittoria ricerca, le domande, i timori, le colpe, le ferite insanabili del nostro tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Petrocchi, Valeria. Prospettive e obiettivi funzionali nell'insegnamento delle tecniche di traduzione inglese>italiano. Configni (Rieti): Edizioni CompoMat, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Seminara, Stefano. La Versione Accadica Del Lugal-e: La Tecnica Babilonese Della Traduzione Dal Sumerico. EDITRICE & LIBRERIA, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography