To see the other types of publications on this topic, follow the link: Traduzione tecnica.

Dissertations / Theses on the topic 'Traduzione tecnica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 40 dissertations / theses for your research on the topic 'Traduzione tecnica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Ghiani, Maria Elena. "Traduzione tecnica e internazionalizzazione d'impresa: Il caso di Technologica S.r.l." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8108/.

Full text
Abstract:
This dissertation is part of the Language Toolkit project which is a collaboration between the School of Foreign Languages and Literature, Interpreting and Translation of the University of Bologna, Forlì campus, and the Chamber of Commerce of Forlì-Cesena. This project aims to create an exchange between translation students and companies who want to pursue a process of internationalization. The purpose of this dissertation is demonstrating the benefits that translation systems can bring to businesses. In particular, it consists of the translation into English of documents supplied by the Italian company Technologica S.r.l. and the creation of linguistic resources that can be integrated into computer-assisted translation (CAT) software, in order to optimize the translation process. The latter is claimed to be a priority with respect to the actual translation products (the target texts), since the analysis conducted on the source texts highlighted that the company could streamline and optimize its English language communication thanks to the use of open source CAT tools such as OmegaT. The work consists of five chapters. The first introduces the Language Toolkit project, the company (Technologica S.r.l ) and its products. The second chapter provides some considerations about technical translation, its features and some misconceptions about it. The difference between technical translation and scientific translation is then clarified and an overview is offered of translation aids such as those used for computer-assisted translation, machine translation, termbases and translation memories. The third chapter contains the analysis of the texts commissioned by Technologica S.r.l. and their categorization. The fourth chapter describes the translation process, with particular attention to terminology extraction and the creation of a bilingual glossary based on a specialized corpus. The glossary was integrated into the OmegaT software in order to facilitate the translation process both for the present task and for future applications. The memory deriving from the translation represents a sort of hybrid resource between a translation memory and a glossary. This was found to be the most appropriate format, given the specific nature of the texts to be translated. Finally, in chapter five conclusions are offered about the importance of language training within a company environment, the potentialities of translation aids and the benefits that they would bring to a company wishing to internationalize itself.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mazzatenta, Francesca. "La traduzione tecnica – Un'esperienza di traduzione di un manuale d'uso e manutenzione per Eurogames srl." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23032/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato finale in Traduzione Specializzata tra l’Italiano e il Tedesco è stato prodotto nell’ambito del progetto Language Toolkit, frutto della collaborazione del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna con la Camera di Commercio della Romagna e rappresenta la conclusione di un tirocinio per tesi presso Eurogames s.r.l., un’azienda operante nel settore dell’elettromeccanica applicata alle attrazioni per parchi divertimento con sede a Forlì. Il tirocinio è consistito nella traduzione verso il tedesco di un manuale d’uso e manutenzione riguardante un nuovo prodotto da lanciare sul mercato internazionale, il “Baby Beetle Train” un trenino automatico per bambini. L’elaborato è stato suddiviso in cinque capitoli: nel primo viene inquadrato il progetto di tirocinio e di tesi, nel secondo vengono presentate le basi teoriche necessarie a intraprendere l’incarico, nel terzo vengono trattate le risorse create a sostegno della traduzione, nel quarto viene fatta un’analisi del testo di partenza e nel quinto vengono presentati i vari problemi traduttivi incontrati e le soluzioni che sono state adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fraino, Jessica. "La Traduzione Specializzata: analisi di un caso pratico di traduzione tecnico-scientifica dall’italiano in tedesco in ambito metalmeccanico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9557/.

Full text
Abstract:
Diese Masterarbeit wurde im Rahmen des Projekts Language Toolkit erarbeitet, das von der Handelskammer Forlì-Cesena in Zusammenarbeit mit der Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione von Forlì organisiert wurde. Dank dieses Projekts wurde es mir ermöglicht ein 300-stündiges Praktikum bei dem Unternehmen U.Emme in Modigliana (FC) zu absolvieren. Da dieses Unternehmen international sehr aktiv ist, haben sie sich dazu entschieden, ihre Geschäftstexte übersetzen zu lassen. Für diese Masterarbeit wurde die Preisliste von U.Emme aus dem Italienischen ins Deutsche übersetzt. In der Masterarbeit werden der Übersetzungsprozess und die Übersetzung selbst analysiert. Die Analyse beginnt mit der Erläuterung der Kommunikationssituationen des Ausgangs- und des Zieltextes. Dazu wurden zunächst die generellen Merkmale des Texts ergründet, wie Textsorte und –typ, und dann die textexternen und textinternen Charakteristika. Da es sich bei dem Ausgangstext um einen technischen Text handelt, werden auch kurz die allgemeinen Merkmale der Fachsprachen analysiert. Es wurde außerdem eine lexikalische, syntaktische und terminologische Recherche vorgenommen. Zu diesem Zweck wurde ein Korpus gebildet. Außerdem wurde ein Termbase erstellt, um die wichtigsten Fachwörter festzuhalten. Bei der Erstellung terminologischer Ressourcen ist es wichtig, zwischen punktueller und systematischer Terminologiearbeit zu unterscheiden. Die Terminologiearbeit für diesen Text wurde punktuell durchgeführt, das heißt, ohne das gesamte Fachgebiet zu erforschen. Für die Übersetzung selbst wurde SDL Trados Studio 2011 benutzt. Darüber hinaus werden die hauptsächlichen Übersetzungsschwierigkeiten geschildert, die vor allem terminologischer Natur waren. Es wird auch allgemein die Bedeutung der technischen Übersetzung unterstrichen, die in der Zeit der Globalisierung stets gestiegen ist. Die Zusammenarbeit mit dem Unternehmen U.Emme hat sich als eine sehr positive Erfahrung herausgestellt, die es mir ermöglicht hat, meine organisatorischen, sowie meine kommunikativen Fähigkeiten zu verbessern. Außerdem hat mir das Praktikum die Möglichkeit geboten, einen realen Beitrag zur Internationalisierung des Unternehmens zu leisten.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferrari, Chiara. "Traduzione tecnico-scientifica e internazionalizzazione d'impresa: un’esperienza di traduzione nell'ambito del progetto Language Toolkit." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato è frutto dell’adesione al progetto Language Toolkit V: le lingue straniere al servizio dell’internazionalizzazione d’impresa, nato dalla collaborazione tra la Camera di Commercio della Romagna e il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) di Forlì e mirato a creare un ponte tra il mondo della traduzione e il mondo aziendale. Nello specifico, il presente lavoro nasce dalla collaborazione con l’azienda forlivese TR Turoni srl e ha come obiettivo quello di fornire la traduzione in inglese delle schede tecniche di otto strumenti scientifici per l’agricoltura e l’agroindustria. L’elaborato è composto da quattro capitoli. Il primo capitolo riporta una breve introduzione del progetto Language Toolkit, dell’azienda committente, della commessa traduttiva e un breve excursus sull’internazionalizzazione delle PMI italiane e sull’importanza delle lingue in tali contesti. Il secondo capitolo propone una panoramica del contesto operativo tramite una riflessione sugli aspetti linguistici, che comprende: lingue speciali, terminologia e World Englishes. Il terzo capitolo offre l’analisi dettagliata del testo di partenza sulla base della Skopos Theory di Vermeer (1996) e del looping Model di Nord (2005). Infine, il quarto capitolo è dedicato alla delineazione della metodologia di lavoro seguita dal commento delle scelte e strategie adottate in fase di traduzione, il tutto accompagnato da esempi pratici presi dal testo di partenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mangieri, Chiara. "La sottotitolazione come tecnica di traduzione audiovisiva: traduzione e commento delle prime due puntate della serie televisiva "Please Like Me"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12081/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to provide an Italian subtitled version of the first two episodes of the Australian TV series Please Like Me, produced by Todd Abbot and broadcasted by the channel ABC2 in 2013. The series is written and directed by the Australian comedian and TV writer Josh Thomas, who also plays the leading role as himself on a journey about self-discovery and search for identity as a young homosexual teenager. The thesis is divided into three main chapters: the first one consists of a general introduction on the topic of audiovisual translation (AVT) and its main techniques, with reference to the technological revolution and globalization which has boosted the importance of the new media, thus making the world a much smaller place and allowing people from different places to interact more frequently. Chapter one focuses also on the audio-visual text as a complex medium and on the challenges for translators and the possible strategies to overcome linguistic problems, whereas chapter two focuses on the technique of subtitling, presenting more in details its main technical features and formal constrains. Finally, chapter three introduces the TV series and its characteristics from both a technical and linguistic point of view, with reference to the main translation difficulties regarding mainly the rendering of the so-called Extralinguistic Cultural References (ECRs), the translation of Verbally Expressed Humour (VEH) and of potentially disturbing elements such as swearwords and phrases containing sexual and blasphemous allusions. The final choices made to provide Italian subtitles for the episodes analyzed are explained in tables and attached in the final part of the dissertation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Maletta, Concenzio. "Traduzione nel settore illuminotecnico: company profile e scheda tecnica in tedesco per GMR Enlights." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22819/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi è il risultato dell’adesione al progetto “Language Toolkit”, promosso dalla Camera di Commercio della Romagna e dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) di Forlì con lo scopo di garantire un maggiore grado di internazionalizzazione alle imprese romagnole nonché un primo approccio al mondo del lavoro agli studenti laureandi. Nello specifico, l’elaborato è stato redatto in seguito a un tirocinio di 300 ore svolto con l’azienda forlivese GMR Enlights, che ha riguardato la traduzione in tedesco di documentazione promozionale e tecnica (il company profile e la scheda tecnica di un proiettore). La tesi è composta da cinque capitoli che ripercorrono l’intero processo traduttivo. Il primo capitolo fornisce una descrizione generale del progetto, dell’internazionalizzazione delle PMI, dell’azienda GMR Enlights e della traduzione verso la lingua straniera. Nel secondo capitolo si procede a discutere l’importanza storica della traduzione tecnica, le teorie di traduzione più importanti in tale ambito, la comunicazione tecnica e le caratteristiche dei linguaggi specialistici. Nel terzo capitolo viene affrontato il concetto di “tipo testuale” e viene svolta un’analisi approfondita dei testi di partenza. Il quarto capitolo è dedicato alle risorse e alle tecnologie traduttive utilizzate prima e durante il processo di traduzione, ossia i corpora monolingui specialistici e comparabili per lo studio di testi paralleli e per l’estrazione terminologica; SDL MultiTerm per la creazione di un termbase; SDL Trados Studio per la traduzione assistita. Infine, nel quinto e ultimo capitolo vengono riportate le procedure ascrivibili alla macrostrategia generale di traduzione e le microstrategie adoperate per risolvere i problemi traduttivi ai vari livelli testuali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

LAMPUGNANI, DAVIDE. "SMART CITIES E PROCESSI DI TRADUZIONE SOCIO-TECNICA. IL CASO DI TORINO SMART CITY." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6764.

Full text
Abstract:
La tesi ha come oggetto lo studio del rapporto tra tecnologia e società all’interno del fenomeno delle smart cities. In particolare, facendo riferimento all’approccio dei Science and Technology Studies, il lavoro di ricerca si propone di indagare i processi di traduzione socio-tecnica dell’idea di “smart city” riferendosi empiricamente al campo italiano ed al caso della città di Torino. A livello concettuale e metodologico, si sottolinea la necessità di far dialogare ed integrare lo studio dettagliato dei processi socio-tecnici con il più ampio contesto storico entro cui questi si trovano inseriti. A livello storico, invece, la tesi traccia una traiettoria che, partendo dalla città reticolare moderna della metà dell’800 e risalendo fino ai movimenti delle intelligent cities e della smart growth degli anni ’90, arriva fino al rilancio globale della smart city nel biennio 2008-2009. Infine, a livello attuale, il lavoro pone in evidenza il rapporto ambivalente tra le narrazioni e le forme di traduzione socio-tecnica veicolate dagli attori imprenditoriali ed istituzionali internazionali e le narrazioni e le forme di traduzione sviluppate dalle città. Attraverso l’analisi del caso di Torino Smart City la tesi mostra le potenzialità insite nell’idea di “smart city” ed i rischi connessi alla riproduzione di forme di tecno-determinismo e tecno-utopismo.
The object of the thesis is the study of the relationship between technology and society within the phenomenon of smart cities. In particular, referring to the Science and Technology Studies approach, the research aims at investigating the processes of socio-technical translation of the “smart city” idea by empirically addressing the Italian field and the case study of the city of Turin. At conceptual and methodological level, we show the necessity of a dialogue and an integration between the thick description of socio-technical processes and the wider context within which these are embedded. At historical level, the thesis traces a trajectory that, starting from the modern networked city of mid ‘800 and continuing up to intelligent cities and smart growth movements of the 90s, reaches the global raising of the smart city in 2008-2009. Finally, at present, the work underlines the ambivalent relationship between narrations and forms of socio-technical translation pushed by entrepreneurial and international institutional actors and narrations and forms of translation developed by cities. By analyzing the case of Torino Smart City the thesis shows both the inherent potentialities of the “smart city” idea and the risks connected with the reproduction of forms of techno-determinism and techno-utopianism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Trippetti, Elisa. "Internazionalizzare le aziende locali. La formazione del traduttore tra traduzione attiva e revisione professionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12711/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si inserisce nell’ambito del progetto “Language Toolkit: le lingue straniere al servizio dell’internazionalizzazione d’impresa”, promosso dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì (Università di Bologna) in collaborazione con la Camera di Commercio di Forlì-Cesena. L’elaborato esamina un caso pratico di traduzione e revisione dall’italiano in inglese di documenti tecnici. L’incarico è stato assegnato dall’azienda forlivese Olitalia Srl, specializzata nella produzione e distribuzione di oli alimentari, ed è il risultato di un tirocinio curriculare avanzato di 300 ore. In primo luogo, questo lavoro vuole dimostrare che anche un traduttore in formazione è in grado di portare a termine con successo un incarico di traduzione verso la lingua straniera; in secondo luogo, vuole sottolineare che la revisione rappresenta una tappa fondamentale nel consolidamento della competenza traduttiva del discente. La revisione svolta da professionisti costituisce inoltre un momento importante per verificare l’adeguatezza della traduzione. La prima parte dell’elaborato inquadra i temi della traduzione verso la lingua straniera e della revisione; la seconda approfondisce la disciplina della traduzione tecnica e le caratteristiche dei linguaggi tecnico-specialistici; la terza parte illustra il contesto di lavoro, le risorse, gli strumenti, i metodi e gli interventi applicati nel processo traduttivo; la quarta presenta e commenta i due approcci professionali alla revisione, mentre la quinta propone alcuni spunti per l’approfondimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Moro, Erica. "Traduzione delle schede tecniche e manuali d’uso degli strumenti per il controllo qualità e maturità dei prodotti ortofrutticoli dell’azienda TR Turoni di Forlì." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
La présente dissertation s’inscrit dans le cadre du projet Language Toolkit, né de la collaboration entre la Chambre de Commerce de Romagne, à laquelle appartiennent les municipalités de Forlì, Cesena et Rimini, et le Département d’Interprétation et de Traduction du Campus de Forlì (DIT), qui fait partie de l’Université de Bologne. L’objectif de l’initiative est le support des compétences linguistiques dans les entreprises de la région d’Émilie-Romagne en vue de leur internationalisation, en se servant des compétences linguistiques et culturelles acquises par les étudiants du Master en Specialized Translation. En effet, ce projet permet aux petites et moyennes entreprises qui y ont adhéré de se lancer sur les marchés étrangers et de capitaliser sur les nouvelles ressources offertes par le stagiaire qui, grâce à cette expérience, est placé dans un environnement de travail concret et professionnalisant. Cette thèse est le fruit de la collaboration avec l’entreprise T.R. Turoni Srl, basée à Forlì, qui produit, exporte et importe des instruments scientifiques pour le secteur agricole et qui a commandé la traduction, de l'italien vers le français, de certaines fiches techniques et manuels d’utilisation de ses instruments. Cette étude se compose de cinq chapitres qui analysent, sous différents angles, chaque aspect du processus de traduction. Le premier chapitre présente l’initiative Language Toolkit, le profil de l’entreprise TR Turoni Srl et définit la mission de traduction. Dans le deuxième chapitre, les principales théories de la traduction sont illustrées, avec une référence particulière aux approches fonctionnalistes. Le troisième chapitre propose une analyse des types de texte traduits. Le quatrième chapitre présente les principales ressources utilisées pour effectuer la traduction. Enfin, le cinquième chapitre est consacré aux différents problèmes de traduction rencontrés et aux solutions adoptées, ainsi qu’à la phase de révision finale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marzoni, Sofia. "Letteratura per l'infanzia: analisi, traduzione e commento di FaTiao Shu di Cao Wenxuan." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21279/.

Full text
Abstract:
Questa tesi, divisa in tre capitoli, ha la funzione di promuovere la letteratura per l'infanzia e la sua traduzione, prendendo come esempio fondamentale la letteratura cinese, ancora poco conosciuta soprattutto in Italia. I primi due capitoli fungono da introduzione alla storia della letteratura per l'infanzia sottolineando poi il ruolo essenziale che la traduzione di questi testi ha nella vita delle nuove generazioni, e da introduzione alla vita dell'autore del testo preso in analisi. Il tema centrale dell'elaborato è la proposta di traduzione dal cinese all'italiano di un albo illustrato per bambini, accompagnata da un ricco commento traduttologico che evidenzia le difficoltà e le peculiarità riscontrate durante il processo di traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bacci, Eleonora. "Una finestra su Cuba: traduzione verso lo spagnolo di cataloghi tecnici per il progetto d'internazionalizzazione di Giemme Forli S.r.l." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15279/.

Full text
Abstract:
El propósito de esta tesis es arrojar luz sobre las fases de la traducción de los catálogos técnicos y comerciales de la empresa productora de cerramientos Giemme Forlì S.r.l. La labor de traducción se enmarca en el proyecto “Language Toolkit”, diseñado para fomentar la internacionalización de las PYMES y el acceso de los traductores recién licenciados al mundo laboral. En el primer capítulo se investiga el contexto socioeconómico de Cuba, cuyas empresas eran el objetivo de la internacionalización de Giemme. A través de la comparación con el contexto económico de la lengua fuente, se ha llevado a cabo un estudio de los elementos extratextuales de la comunicación con el fin de forjar una macroestrategia para perseguir a lo largo de la traducción. El segundo capítulo se centra en la primera fase del modelo de análisis funcional elaborado por Ian Tudor para alcanzar una comprensión del texto fuente bajo varios prismas: el perfil general del texto, a saber, la función y el género textual; el perfil estilístico del género en que el texto se inscribe y las peculiaridades lingüísticas del texto a traducir y, por último, los perfiles del emisor y el destinatario. El tercer capítulo retoma el análisis de Tudor, dedicándose a la argumentación de las estrategias que se implementaron para solventar las Zonas de Intervención (ZDI) puntuales detectadas durante el análisis textual. Se han incluido en la argumentación las intervenciones a nivel lexical y morfosintáctico, así como las dirigidas a la concisión y personalización del texto, además del registro y el estilo. El trabajo se concluye con el cuarto capítulo, que ilustra los métodos aplicados a la hora de documentarse acerca de los cerramientos y los criterios de selección y asesoramiento de los textos incluidos en los corpora creados manual y automáticamente. Por último, describe el glosario que se moldeó adrede para los expertos de la empresa Giemme hacia una redacción futura de textos terminológicamente coherentes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Illica, Magrini Giulia. "Il processo di revisione della manualistica tecnica fra risorse informatiche e aspetti linguistici. Analisi e discussione di un caso." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9815/.

Full text
Abstract:
Un manuale tecnico non veicola solo contenuti, ma definisce anche il rapporto tra emittente e destinatario all’interno di una relazione commerciale. Il testo deve quindi essere di buona qualità, altrimenti si potrebbero verificare danni economici e di immagine per l’emittente. Nonostante ciò, molte aziende dimostrano scarsa sensibilità al problema della qualità redazionale perché ottenerla significa affrontare investimenti di tempo e risorse. Con questa tesi propongo una modalità di revisione del manuale tecnico che tiene in considerazione esigenze di natura diversa: utilizzando gli strumenti CAT per la revisione è possibile, infatti, migliorare la qualità del manuale riducendo i tempi richiesti dal lavoro, e quindi contenerne i costi. Questa proposta, tuttavia, non è una soluzione definitiva perché la revisione migliora un singolo testo: affinché l’azienda comunichi in modo efficace non si può prescindere da un adeguato percorso di formazione dei redattori. In particolare, in un manuale tecnico la qualità corrisponde a un linguaggio chiaro, semplice e non ambiguo, ben lontano dunque dal burocratese che viene considerato da molti un buono stile e dall’antilingua contro cui già Calvino metteva in guardia. Le competenze non solo linguistiche del traduttore gli permettono di rivelarsi una figura determinante anche per la redazione e la revisione di testi monolingue. Così come tradurre non significa trasferire da una lingua all’altra le parole, ma i concetti, allo stesso modo rendere chiaro, semplice e univoco un manuale non vuol dire solo aumentarne la leggibilità, ma soprattutto mettere il destinatario nelle condizioni di capire i contenuti e di eseguire correttamente le istruzioni nel passaggio dal contesto linguistico a quello fattuale. Anche nella revisione, come nella traduzione, gli strumenti automatici non sostituiscono il professionista, ma gli permettono di finalizzare a uno scopo preciso le sue conoscenze sul funzionamento della lingua e della comunicazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Calisesi, Giada. "Il mondo della normazione: un’esperienza di traduzione presso l’azienda forlivese CISE." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15215/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è frutto dell’adesione al progetto Language Toolkit IV: le lingue straniere al servizio dell’internazionalizzazione d’impresa, nato dalla collaborazione tra la Camera di Commercio della Romagna e il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione di Forlì e mirato a creare un ponte tra il mondo della traduzione e il mondo aziendale. Nello specifico, il presente lavoro nasce dalla collaborazione con l’azienda forlivese CISE - Centro per l’Innovazione e lo Sviluppo Economico e ha come obiettivo quello di fornire la traduzione in inglese della prassi di riferimento UNI/PdR 27:2017 contenente le linee guida per la gestione e lo sviluppo di processi per l'innovazione responsabile. L’elaborato è composto da quattro capitoli. Il primo capitolo riporta una breve introduzione del progetto Language Toolkit e dell’azienda committente, nonché la descrizione della commessa traduttiva avanzata da CISE. Il secondo capitolo propone una panoramica del contesto operativo tramite la classificazione degli organismi di normazione più influenti a livello internazionale, europeo e nazionale, la descrizione dei principali documenti normativi, con particolare attenzione alle specifiche tecniche e alle prassi di riferimento, infine l’analisi della tematica di fondo del testo di partenza: la RRI - Ricerca e Innovazione Responsabile. Il terzo capitolo offre l’analisi dettagliata del testo di partenza sulla base della Skopostheorie elaborata da Reiss e Vermeer (1984) e del Looping Model di Nord (1991). Infine, il quarto capitolo è dedicato alla delineazione della metodologia di lavoro seguita e al commento alle scelte, nonché strategie adottate in fase di traduzione, il tutto accompagnato da esempi pratici presi dal testo di partenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Berton, Francesca. "La traduzione specializzata verso una lingua non materna: il caso dell’azienda Colorificio MP." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
This dissertation was carried out as part of the Language Toolkit project, which is the result of the collaboration between the Chamber of Commerce of Romagna and the Department of Interpretation and Translation (DIT) of the University of Bologna - Forlì Campus. This project is aimed at fostering the economic internationalization of local small and medium-sized enterprises, and at the same time allows students to enter the labour market and enhance their professional skills. More precisely, this paper focuses on the translation of Colorificio MP's products' data sheets from Italian into Russian and explores translation directionality. It will attempt to demonstrate that the conception of translating into a foreign language as deontologically incorrect is anachronistic and unsupported by scientific evidence; inverse translation is in fact a globally widespread activity and translation theorists should revise the mother tongue principle in the light of current needs and the new opportunities our historical period provides. This work is organized in five parts. The first chapter addresses the internationalization of Italian companies and the importance of strategic language management in a corporate environment. It will also introduce the Language Toolkit project, the company Colorificio MP and the translation job assigned to the graduate student. The second chapter is dedicated to a theoretical examination of special languages and terminology; it will also illustrate the main tools that a translator can use to optimize the translation process of a specialized text. The third chapter will address translation directionality, focusing on the status of translation into a foreign language and claiming that it is an acceptable practice. The fourth chapter analyses the source text and describes the creation of useful resources for this project. The fifth and final chapter focuses on the choices made during the translation phase and on the main revision work.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Tintori, Francesca. "La localizzazione di software per la produzione alimentare industriale. Un’esperienza presso l’azienda Cepi S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14853/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è frutto della partecipazione al progetto “Language Toolkit: le lingue al servizio delle imprese”, che si è concretizzata nel tirocinio presso l’azienda Cepi S.p.A. L’azienda, con più di trent’anni di esperienza nella produzione di macchinari per l’industria alimentare, chimica e farmaceutica, aveva necessità di localizzare un software per l’automazione della produzione e di tradurne il manuale di istruzioni per espandersi sui mercati ispanofoni. L’obiettivo della tesi è sensibilizzare le aziende sull’importanza di localizzare i software commercializzati per aumentare la visibilità sul mercato e le vendite, nonché evidenziare il “valore aggiunto” della lingua agli occhi dei consumatori, sottolineandone le sfide linguistiche e tecniche. La localizzazione è un settore in forte crescita. Se negli anni ottanta consisteva principalmente nell’adattamento di software da parte di multinazionali come Microsoft, nello scenario attuale abbraccia anche prodotti digitali come siti web e app per dispositivi mobili. Complice la necessità delle aziende di promuoversi in rete a utenti sempre più internazionali – per i quali è necessario adattare i propri prodotti – la localizzazione offre quindi interessanti opportunità agli esperti linguistici con competenze tecnologiche. L’uso di strumenti informatici per la gestione di corpora e la traduzione assistita ha permesso di fornire un prodotto di qualità, coerente in e stile terminologia e adattato ai parametri linguistici e culturali dei Paesi ispanofoni. Al lavoro di localizzazione e traduzione verso lo spagnolo si è affiancata la redazione di consigli di scrittura per il redattore tecnico, con l’obiettivo di semplificare la futura documentazione tecnica sul modello dei linguaggi controllati. In parallelo si è condotta un’analisi teorica sulla comunicazione specialistica, sul genere testuale del manuale di istruzioni e sulle strategie di internazionalizzazione e localizzazione legate ai prodotti digitali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Rosi, Letizia. "Il concetto di culturema nella mediazione linguistica: analisi della traduzione dei culturemi in "Crímenes que no olvidaré" nella versione italiana "Sei casi per Petra Delicado"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14186/.

Full text
Abstract:
Nella mia tesi ho analizzato la traduzione dei culturemi presenti nel libro "Crímenes que no olvidaré" dell'autrice spagnola Alicia Giménez Bartlett nella versione italiana "Sei casi per Petra Delicado" di Maria Nicola. Gli elementi specifici di una cultura, i culturemi, non sempre sono sufficientemente conosciuti o non sempre esistono nelle culture diverse da quella di appartenenza e questo, nella pratica della traduzione, rappresenta uno dei maggiori problemi che deve affrontare il traduttore. Prima di svolgere la mia analisi mi sono soffermata su alcuni concetti chiave, basilari e fondamentali per poter lavorare sui riferimenti culturali. Ho approfondito il concetto di cultura ponendo particolare attenzione alla relazione che intercorre tra la cultura e il linguaggio, agli approcci traduttologici e alla nozione di equivalenza. Sono arrivata così a esaminare la definizione di culturema: mi sono documentata su varie definizioni che alcuni autori hanno cercato di dare ai riferimenti culturali e su quella proposta da Lucía Molina che ho preso come punto di riferimento nel mio elaborato. Importante è stato anche studiare le interferenze culturali, quali falsi amici culturali e ingerenze culturali. Mi sono poi concentrata sulle tecniche di traduzione dei culturemi, utili a risolvere il problema di traduzione riscontrato che è scaturito dalla presenza del culturema stesso. Dopo una panoramica delle classificazioni di tali tecniche che sono state fatte nel corso della traduttologia, mi sono soffermata più in dettaglio sulla classificazione proposta da Molina e Hurtado Albir. Avendo acquisito tutti questi concetti ho svolto la mia analsi: ho identificato i culturemi nella versione spagnola, li ho classificati secondo l’ambito culturale di appartenenza, ho trovato la corrispondente traduzione italiana, ho individuato la tecnica di traduzione che è stata applicata e ho preso in esame le scelte traduttive più discutibili commentandole.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Strafonda, Giovanni Battista. "La traduzione tecnico-scientifica: il progetto di traduzione per Siboni S.r.l." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13769/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato finale è stato realizzato nell’ambito del progetto Language Toolkit: le lingue al servizio delle imprese, un’iniziativa patrocinata dalla Camera di Commercio di Forlì-Cesena in collaborazione con il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell’Università di Bologna. A conclusione del progetto lo studente, grazie ai dati e al materiale raccolto, ha potuto realizzare il presente scritto come previsto dal protocollo del progetto Language Toolkit, coinvolgendo l’esperienza maturata nella stesura dell’elaborato finale. Il presente elaborato tratterà la realizzazione della traduzione svolta per conto di Siboni S.r.l., impresa locale con sede nella frazione di San Martino in Villafranca (Forlì) concernente le schede tecniche della produzione aziendale contenute nella documentazione web disponibile sul sito. A questo scopo lo studente si è dedicato alla preparazione di un progetto di traduzione, dedicandosi anzitutto allo studio delle testualità concernenti l’argomento dei motori a tecnologia sincrona e dei riduttori epicicloidali – prodotti principali dell’azienda – e in seconda istanza ad estrarre la dovuta terminologia dai corpora ottenuti. Grazie a questi strumenti si sono ottenuti i presupposti per una fase traduttiva effettiva che fosse in grado di risultare efficace e di non trascurare alcun aspetto. Altresì grande attenzione è stata dedicata al contesto linguistico e culturale del mondo russo e, più in generale, sovietico, al fine di poter individuare nella maniera più corretta quanto più precisa possibile il tipo di approccio necessario dal punto di vista terminologico e di impostazione testuale. Lo studente esporrà quindi in maniera analitica tutte le fasi necessarie alla realizzazione del suddetto progetto, in particolare verso il russo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Gobbi, Ilaria <1975&gt. "Spagnolo Tecnico Semplificato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amsdottorato.unibo.it/6681/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della presente dissertazione è quello di creare un nuovo linguaggio controllato, denominato Español Técnico Simplificado (ETS). Basato sulla specifica tecnica del Simplified Technical English (STE), ufficialmente conosciuta come ASD-STE100, lo spagnolo controllato ETS si presenta come un documento metalinguistico in grado di fornire ad un redattore o traduttore tecnico alcune regole specifiche per produrre un documento tecnico. La strategia di implementazione conduce allo studio preliminare di alcuni linguaggi controllati simili all’inglese STE, quali il Français Rationalisé e il Simplified Technical Spanish. Attraverso un approccio caratteristico della linguistica dei corpora, la soluzione proposta fornisce il nuovo linguaggio controllato mediante l’estrazione di informazioni specifiche da un corpus ad-hoc di lingua spagnola appositamente creato ed interrogato. I risultati evidenziano un metodo linguistico (controllato) utile a produrre documentazione tecnica priva di ogni eventuale ambiguità. Il sistema ETS, infatti, si fonda sul concetto della intelligibilità in quanto condizione necessaria da soddisfare nell’ambito della produzione di un testo controllato. E, attraverso la sua macrostruttura, il documento ETS fornisce gli strumenti necessari per rendere il testo controllato univoco. Infatti, tale struttura bipartita suddivide in maniera logica i dettami: una prima parte riguarda e contiene regole sintattiche e stilistiche; una seconda parte riguarda e contiene un dizionario di un numero limitato di lemmi opportunamente selezionati. Il tutto a favore del principio della biunivocità dei segni, in questo caso, della lingua spagnola. Il progetto, nel suo insieme, apre le porte ad un linguaggio nuovo in alternativa a quelli presenti, totalmente creato in accademia, che vale come prototipo a cui far seguire altri progetti di ricerca.
The aim of this doctoral dissertation is to create a new controlled language: the Español Técnico Simplificado (ETS). Based on the technical specification of the Simplified Technical English (STE), officially known as ASD-STE100, the ETS is a metalinguistic document providing a technical writer or technical translator some specific rules to write, or to translate, a technical document. The implementation strategy leads to a preliminary study of some specific controlled languages similar to the STE, i.e. the Français Rationalisé and the Simplified Technical Spanish. Through the Corpus Linguistics approach, the solution provides a controlled language by extracting linguistic information form a Spanish ad-hoc corpus. The results show a linguistic (controlled) method to produce a technical document which is free from ambiguities. The ETS system relies on the concept that readability and comprehensibility are necessary conditions to be fulfilled by the controlled text. And, through its structure, the ETS document provides all the necessary tools to make that text unambiguous. Therefore, the ETS structure is divided into two parts: one part concerns syntactical and stylistic rules, and one part concerns a dictionary including a limited number of selected lemmas. All rules and lemmas are designed to obey the bijection principle of the Spanish linguistic signs. The project as a whole is intended to exploit a new academic controlled Spanish, privileged in this doctoral endeavor.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pagin, Elia. "La traduzione a servizio dell’internazionalizzazione d’impresa: l’output del programma di traduzione automatica DeepL a confronto con i risultati della traduzione assistita." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15269/.

Full text
Abstract:
Il traduttore riveste un ruolo chiave nel processo di internazionalizzazione delle imprese, non solo garantendo la veicolazione dei contenuti aziendali in altre lingue, ma anche sensibilizzando le imprese stesse a una fruizione di servizi linguistici di qualità. Da queste considerazioni trae le proprie basi il progetto Language Toolkit, nel cui ambito è stato redatto il presente elaborato. Trattasi della traduzione dall’italiano verso il tedesco di un manuale tecnico per l’azienda ATI di Cesena, dapprima eseguita con l’ausilio di uno strumento di traduzione assistita e di seguito posta a confronto con l’output generato dal sistema di traduzione automatica DeepL, di recente introduzione. L’obiettivo del presente elaborato consta nella valutazione della qualità dell’output grezzo di DeepL e della sua applicabilità alla traduzione di testi specialistici, in vista di un risparmio di risorse e di tempo. L’analisi è stata condotta ricorrendo a due tipologie di valutazione, la prima di tipo automatico mediante l’algoritmo BLEU score, e la seconda svolta dallo stesso traduttore umano sulla base degli interventi di post-editing necessari affinché la traduzione possa essere pubblicata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Naldi, Laura. "Lingua della moda: Proposta di traduzione tecnico-scientifica dall'italiano al russo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8184/.

Full text
Abstract:
Fashion is a mighty social phenomenon, therefore its linguistic representation, like many other aspects, serves as an opportunity to study the bonds between two languages. The first chapter of this thesis examines both the technical jargon of dress makers and the richer, more creative language used in glossy magazines, in an attempt to determine whether the language of fashion should be considered a language for specific purpose (LSP) or not. The second chapter provides a theoretical framework for translating a technical text and contributions of different scholars are taken into account. The third chapter delves deeper into the core of the work, the technical translation itself. It analyses the different strategies, the translation transformations, that proved to be necessary in the transition from Italian into Russian. Since the lexicon of special languages is their most obvious distinguishing characteristic, the commentary focuses on what are considered the most effective ways of enriching the Russian vocabulary of fashion, international words, calques and loanwords, especially form English and French. Overall, this influence has greatly accelerated in the last past decades because of dramatic changes in society and economy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Dallargine, Sara. "Approccio alla traduzione specializzata come punto d’incontro tra lingue straniere e matematica: proposta di traduzione di articoli scientifico-divulgativi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
La traduzione tecnico-scientifica offre un punto d’incontro tra discipline umanistiche e scientifiche, nonché tra lingue straniere e matematica. In questo elaborato, di approccio alla traduzione specializzata, verranno presentate nel primo capitolo le caratteristiche principali di questa branca della traduzione, per poi proseguire con la traduzione di due articoli scientifico-divulgativi: nel secondo capitolo viene svolta l’analisi dei TP, la cui proposta di traduzione è raccolta nel terzo capitolo, nel quarto capitolo si illustrano le strategie applicate per la risoluzione dei problemi dei TP e le tecniche utilizzate per tradurre la terminologia specializzata.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Fabris, Lucia. "Tradurre per le aziende: il catalogo prodotti di Forlive. Analisi di un caso pratico di traduzione tecnico-scientifica dall’italiano all’inglese." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14846/.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Il presente lavoro si inserisce nell’ambito del progetto Language Toolkit, promosso dal Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna di Forlì (Italia) in collaborazione con la Camera di Commercio di Forlì-Cesena. Il progetto mira alla creazione di nuove collaborazioni tra gli studenti laureandi del corso di Traduzione Specializzata e le piccole e medie aziende locali. In tal modo, gli studenti possono mettere in pratica le competenze acquisite durante gli studi accademici in un ambiente lavorativo concreto, prestando il loro lavoro a imprese che si stanno avviando a un processo di internazionalizzazione. Il presente lavoro di tesi segue l'intero processo di traduzione, dal testo di partenza in lingua italiana al testo di arrivo in lingua inglese, del catalogo di Forlive S.r.l., azienda specializzata nella produzione e vendita di integratori alimentari naturali e superfoods. In primo luogo, la tesi si concentra sul testo di partenza, esaminandone il contenuto e i temi principali, la sua struttura e lo sviluppandone un'analisi testuale. In secondo luogo, esamina brevemente le caratteristiche e i concetti della traduzione specialistica e della terminologia, mostrando il processo che porta alla creazione di risorse riutilizzabili come corpora, database e termbase. Inoltre, descrive le risorse, gli strumenti, i metodi e le strategie che sono state applicate al processo di traduzione, presentando alcuni estratti ad esempio pratico. Il progetto è stato realizzato in vista di un futuro riutilizzo delle risorse create e dell'esperienza acquisita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cavazzuti, Giulia. "La traduzione brevettuale dal tedesco in italiano: analisi e proposta di traduzione del brevetto europeo EP 2 664 393 B1." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13695/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare il testo tedesco del brevetto europeo EP 2 664 393 B1, il quale descrive un procedimento di saldatura a freddo noto come clinciatura, mettendone in luce le caratteristiche strutturali, lessicali, morfosintattiche e pragmatiche. Esse verranno esaminate ponendo l’accento sulle loro implicazioni in termini traduttivi, le quali emergeranno dal confronto tra la versione originale tedesca e la traduzione italiana da me realizzata durante l’esperienza di tirocinio. L’elaborato si articola in due capitoli e un’appendice. Il primo capitolo, di natura introduttiva, è dedicato alla definizione di brevetto e alla presentazione dei requisiti di brevettabilità; esso fornirà inoltre una descrizione delle diverse tipologie di brevetto esistenti e si concluderà con l’illustrazione della struttura del testo brevettuale tedesco. Nel secondo ampio capitolo, incentrato sull’analisi linguistica e traduttiva e volto a presentare le caratteristiche lessicali e morfosintattiche del tedesco brevettuale, il testo del brevetto europeo in questione sarà esaminato sulla base del modello di analisi (fattori extratestuali ed intratestuali) proposto da Christiane Nord, importante studiosa attiva soprattutto nel settore della didattica della traduzione. La distinzione, operata da Nord, fra traduzione documentaria e traduzione strumentale costituirà in seguito il punto di partenza per l’esposizione del metodo traduttivo, il quale verrà illustrato facendo particolare riferimento al livello terminologico, sintattico, testuale e pragmatico. Il capitolo si concluderà con l’analisi dei problemi e delle difficoltà di traduzione incontrate. In appendice sono infine presentati il testo originale in tedesco del brevetto europeo in esame, la mia proposta di traduzione in italiano e due glossari tedesco > italiano contenenti rispettivamente la terminologia tecnica e giuridica che contraddistingue il brevetto analizzato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Caruso, Anna. "Il linguaggio della medicina: proposta di traduzione dall'italiano all'inglese del libro "Osteopatia come Medicina di Terreno"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10269/.

Full text
Abstract:
This thesis is aimed at providing a translation from Italian into English of some chapters taken from Osteopatia come Medicina di Terreno (Osteopathy as Ground Medicine), written by Dr. Mauro Fornari D.O.M.R.O.I., Dr. Alberto Garoli MD Ac, MD Ay, MD Tcm, Dr. Lara Gozzi D.O.M.R.O.I., Professor Stefano Guizzardi MD Ph.D., Dr. Andrea Martini D.O.M.R.O.I., and Dr. Stefano Matassoni D.O.M.R.O.I., published in 2014 by Piccin Nuova Libraria publishing house. The main reason behind this choice is a personal interest in technical-scientific translation, especially in medical translation. Furthermore, this translation has been personally requested by one of the authors of the book, Dr. Mauro Fornari, in order to export the new and functional osteopathic method to assess the patient, that is discussed in this book. The dissertation consists of four chapters. Chapter one illustrates an analysis of specialized languages from a stylistic, textual, lexical and morphosyntactic point of view. Chapter two contains an analysis of the main features of medical language, both in Italian and English. Chapter three is focused on corpus linguistics and the use of corpora in specialized translation, it includes a brief introduction to the Osteopathic practice, and contains the translation of chapters 4-5-6-7 of Osteopatia come Medicina di Terreno. And finally, chapter four contains an analysis of the problems found during the translation process, and a proposal for their resolution.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Dolgikh, Aleksandra. "Asimmetrie terminologiche italiano/russo nel settore tecnico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8930/.

Full text
Abstract:
Nell'ambito del presente lavoro il fenomeno di multiformità del termine si esprime in una stratificazione cognitiva riconducibile alla variazione terminologica e viene esaminato in maniera trasversale su entrambe le lingue di lavoro. La terminologia del dominio “Macchine per il riempimento” nasce sotto forma di testi scritti e orali che sono frutto sia di diversi contesti extralinguistici sia della percezione stratificata dei testi. A livello terminografico, i processi interdipendenti di produzione della terminologia stratificata e della sua percezione stratificata si concretizzano in asimmetrie cognitive. La Tesi intende registrare le asimmetrie cognitive presenti nella terminologia del dominio prescelto mediante l'impiego del modello del Dizionario Esplicativo Combinatorio (DEC). Oltre ad essere uno strumento particolarmente adatto a tal fine, il DEC si pone a base di diversi progetti nel settore del lessico specialistico fruibili sul WEB. Il presente lavoro costituisce il primo contributo scientifico elaborato in Italia di adattamento del DEC alla terminologia tecnica. Nella prima parte del lavoro si tratteggia il progetto on-line DiCoEnviro sviluppato dall'Osservatorio Linguistico Senso-Testo (OLST) dell’Università di Montreal in base al nucleo teorico e teoretico DiCo. In seguito si opera una contestualizzazione del modello DEC, sia mediante l’excursus biografico dell'autore Igor Mel'čuk sia mediante la descrizione della teoria Smysl<=>Tekst, fondante il DEC – in termini universalmente impiegabili. In seguito ancora, con la trattazione contemporanea in entrambe le lingue di lavoro, si analizzano le particolarità terminologiche del dominio in base ai testi appartenenti a diverse tipologie testuali. L'analisi porta a tratteggiare quella catena di percezione “dal produttore del macchinario all'utilizzatore diretto” che costituisce la radice delle asimmetrie cognitive-oggetto di ricerca. Sulla scorta delle asimmetrie individuate si formulano proposte di configurazione del DEC funzionali alla sua applicazione al settore terminologico. I risultati lasciano supporre che adattamenti simili a quelli proposti, mutatis mutandis, produrrebbero risultati altrettanto soddisfacenti in ciascun settore industriale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Verzani, Carlotta. "Analisi e ottimizzazione dei documenti tecnici: Soluzioni per una migliore interazione con gli strumenti cat." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9819/.

Full text
Abstract:
La documentazione tecnica ha assunto un ruolo fondamentale per i produttori sia per rispondere agli obblighi di legge (v. Direttiva Macchine 2006/42/CE) sia come strumento di marketing. Dato l’alto grado di ripetitività dei manuali di istruzioni e le numerose lingue di destinazione, per la loro traduzione è indispensabile l’uso dei CAT tool. In questo contesto, la presente tesi si pone l’obiettivo di individuare una serie di elementi linguistici che possano fornire informazioni sulla qualità dei testi di partenza in italiano e su cui si possa intervenire per migliorarli, nell’ottica di ottimizzare l’uso dei CAT tool e ridurre il costo delle traduzioni. L’idea alla base del progetto è infatti che le caratteristiche dei testi originali influiscano in maniera fondamentale sulla qualità del risultato finale, così come sul costo del servizio di traduzione. I contenuti sono suddivisi in cinque capitoli. Nel primo capitolo si analizzano gli studi sulla leggibilità dei testi, sulla semplificazione del linguaggio e sui linguaggi specialistici. Nel secondo capitolo si presenta il funzionamento dei CAT tool e si approfondiscono gli aspetti rilevanti per l’ottimizzazione del loro uso nella traduzione dei manuali di istruzioni. Nel terzo capitolo si combinano le conoscenze acquisite nei primi due capitoli e si propone un metodo di revisione dei manuali da sottoporre a traduzione. Tale revisione ha lo scopo di agevolare i CAT tool nel riconoscimento della somiglianza tra le frasi e di permettere di conseguenza un lavoro di traduzione a costi inferiori, senza però perdere di vista la qualità finale del manuale e la sua leggibilità e chiarezza. Nel quarto capitolo si espone l’applicazione pratica del metodo e si analizzano e discutono i risultati ottenuti. Nel quinto capitolo si traggono le conclusioni finali sul metodo proposto e i relativi risultati. Si propongono inoltre argomenti di riflessione e discussione che suggeriscono nuovi scenari e prospettive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Alfieri, Andrea. "Proposta di traduzione di un articolo scientifico sull’anestesia della laringe." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13719/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo elaborato è proporre la traduzione dall’inglese in italiano di un articolo scientifico riguardante le procedure anestesiologiche nel campo della chirurgia laringea. È stato scelto questo testo per il desiderio di mettermi alla prova con la traduzione in italiano di un testo specialistico di ambito medico-scientifico. L’elaborato è costituito da tre macro-capitoli. Nel primo capitolo verranno analizzate le principali caratteristiche della comunicazione specialistica e del linguaggio medico italiano. Il secondo capitolo contiene la proposta di traduzione con testo di partenza a fronte. Il terzo capitolo è dedicato al commento alla traduzione, nel quale verranno esaminate le difficoltà più rappresentative incontrate durante il processo traduttivo e illustrate le motivazioni alla base delle scelte effettuate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Biondi, Valentina. "La comunicazione aziendale tra redazione e traduzione: Il caso di ipack srl." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9932/.

Full text
Abstract:
This dissertation is the result of my participation in the Language Toolkit project, a recent collaboration between the Chamber of Commerce of Forlì and the School of Foreign Languages and Literatures, Interpreting and Translation at the University of Bologna, which aims to make students meet with the companies of our territory, in this case Ipack, based in Mercato Saraceno (FC). My dissertation is a specialized translation work from Italian into English of two documents that were entrusted to me: the declaration of compliance of Ipack’s products and a summary of the quality manual. They are two high technical texts and, therefore, the translation task required a preliminary phase of research on the topics and on the terminology of this specific domain. The dissertation consists of five chapters. The first chapter briefly introduces the company with which I collaborated for my dissertation project and provides an overview of business communication and a brief classification of Ipack’s communication tools. The second chapter covers the background topics, namely food packaging and quality management systems within companies. The third chapter concerns the analysis of the two texts, describing the intra-textual and extra-textual aspects, as well as the morphosyntaxical and lexical features. The fourth chapter is dedicated to the revision work on one of the two texts, the one about quality procedures. In the commentary following my review, I explain the methodology and the strategies that I used and I also provide some extended examples of the main changes applied to the original text, with respect to both content and linguistic features. Finally, the fifth chapter focuses on the translation of the texts followed by a commentary that explains the work methodology, resources and my translation choices, accompanied by practical examples.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Zanichelli, Francesca. "Consistenza terminologica e CAT Tools in azienda: produttivita e qualita nel caso Ducati Motor Holding S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12117/.

Full text
Abstract:
In ambito traduttivo specializzato, e soprattutto in quello tecnico e scientifico, che rappresenta il mercato più attivo attualmente, la ricerca terminologica e la sua gestione giocano un ruolo chiave. L’accuratezza, la precisione e la puntualità terminologica possono portare moltissimi vantaggi alle realtà aziendali poiché rendono la comunicazione a livello internazionale più efficace ed efficiente, assicurandone la chiarezza delle informazioni. In questo modo viene infatti rispettata una determinata coerenza di presentazione dei concetti, detta consistenza terminologica. Questa, combinata all’uso di sistemi informatici dedicati alla traduzione, i Computer Assisted Translation Tool (CAT Tool), al giorno d’oggi ormai indispensabili per assicurare un maggior livello di produttività, costituisce uno strumento che potenzia la quantità di lavoro svolto dai traduttori e di conseguenza una più veloce distribuzione del materiale aziendale a livello internazionale, senza però sacrificare la qualità. La presente ricerca si focalizza sui livelli di produttività e qualità traduttiva e comunicativa di cui un’azienda può avvalersi come risultato di una ricerca e gestione terminologica ottenuta grazie al lavoro svolto in primo luogo da un terminologo e in seguito da un traduttore che si avvale di un CAT Tool. Tale ricerca è stata condotta presso Ducati Motor Holding S.p.A., il cui materiale di carattere manualistico in ambito meccanico-ingegneristico destinato alle realtà Ducati internazionali rappresenta il genere testuale le cui caratteristiche rendono il testo perfettamente adatto per essere processato con il CAT Tool in modo efficace ed efficiente. Questo elaborato tratta le fasi di ricerca terminologica e di traduzione, descrivendone l’insieme di processi e attività svolte e delle risorse e strumenti utilizzati al fine di stabilire a livello numerico e quantitativo i vantaggi che derivano dall’utilizzo di queste risorse a livello di comunicazione aziendale in un’ottica di gestione chiara e precisa del materiale in grado di tenere conto delle esigenze e degli obiettivi aziendali anche e soprattutto in ambito internazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Nunziatini, Mara. "Proposta di traduzione commentata di un articolo scientifico sulla sperimentazione animale: risorse, metodi e terminologia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7824/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to provide a translation from English into Italian of a highly specialized scientific article published by the online journal ALTEX. In this text, the authors propose a roadmap for how to overcome the acknowledged scientific gaps for the full replacement of systemic toxicity testing using animals. The main reasons behind this particular choice are my personal interest in specialized translation of scientific texts and in the alternatives to animal testing. Moreover, this translation has been directly requested by the Italian molecular biologist and clinical biochemist Candida Nastrucci. It was not possible to translate the whole article in this project, for this reason, I decided to translate only the introduction, the chapter about skin sensitization, and the conclusion. I intend to use the resources that were created for this project to translate the rest of the article in the near future. In this study, I will show how a translator can translate such a specialized text with the help of a field expert using CAT Tools and a specialized corpus. I will also discuss whether machine translation can prove useful to translate this type of document. This work is divided into six chapters. The first one introduces the main topic of the article and explains my reasons for choosing this text; the second one contains an analysis of the text type, focusing on the differences and similarities between Italian and English conventions. The third chapter provides a description of the resources that were used to translate this text, i.e. the corpus and the CAT Tools. The fourth one contains the actual translation, side-by-side with the original text, while the fifth one provides a general comment on the translation difficulties, an analysis of my translation choices and strategies, and a comment about the relationship between the field expert and the translator. Finally, the last chapter shows whether machine translation and post-editing can be an advantageous strategy to translate this type of document. The project also contains two appendixes. The first one includes 54 complex terminological sheets, while the second one includes 188 simple terminological sheets.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Legorano, Giuliana. "Sicurezza stradale: Proposta di traduzione di un estratto del research report "The Nature of Errors Made by Drivers"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8142/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to provide a translation from English into Italian of an extract from the research report “The Nature of Errors Made by Drivers”. The research was conducted by the MUARC (the Monash University Accident Research Centre) and published in June 2011 by Austroads, the association of Australasian road transport and traffic agencies. The excerpt chosen for translation is the third chapter, which provides an overview of the on-road pilot study conducted to analyse why drivers make mistakes during their everyday drive, including the methodology employed and the results obtained. This work is divided into six sections. It opens with an introduction on the topic and the formal structure of the report, followed by the first chapter, which provides an overview of the main features of the languages for special purposes and the specialised texts, an analysis of the text type and a presentation of the extract chosen for translation. In the second chapter the linguistic and extralinguistic resources available to specialised translators are presented, focussing on the ones used to translate the text. The third chapter is dedicated to the source text and its translation, while the fourth one provides an analysis of the strategies chosen to translate the text and a comment on the solutions to problematic passages. Finally, the last section – the conclusion – provides a comment on the entire work and on the professional activity of translators. The work closes with an appendix, which contains a glossary of the terms extracted from the translated text.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Colo', Valentina. "Una scossa all'economia: le conseguenze del sisma dell'Aquilano. Traduzione dall'inglese in italiano di un articolo di ricerca economica ed esperienza di collaborazione con gli autori." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9515/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to provide a translation from English into Italian of a specialised scientific article published in the Cambridge Working Papers in Economics series. In this text, the authors estimate the economic consequences of the earthquake that hit the Abruzzo region in 2009. An extract of this translation will be published as part of conference proceedings. The main reason behind this choice is a personal interest in specialised translation in the economic domain. Moreover, the subject of the article is of particular interest to the Italian readership. The aim of this study is to show how a non-specialised translator can tackle with such a highly specialised translation with the use of appropriate terminology resources and the collaboration of field experts. The translation could be of help to other Italian linguists looking for translated material in this particular domain where English seems to be the dominant language. In order to ensure consistent terminology and adequate style, the document has been translated with the use of different resources, such as dictionaries, glossaries and specialised corpora. I also contacted field experts and the authors of text. The collaboration with the authors proved to be an invaluable resource yet one to be carefully managed. This work is divided into 5 chapters. The first deals with domain-specific sublanguages. The second gives an overview of corpus linguistics and describes the corpora designed for the translation. The third provides an analysis of the article, focusing on syntactical, lexical and structural features while the fourth presents the translation, side-by-side with the source text. The fifth comments on the main difficulties encountered in the translation and the strategies used, as well as the relationship with the authors and their review of the published text. Appendix I contains the econometric glossary English – Italian.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Graziani, Luca. "La revisione nel contesto europeo: modalità e tecniche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12729/.

Full text
Abstract:
Die Überprüfung von Übersetzungen gilt als wichtige Phase für alle Textsorten, vor allem in Kontexten, wo das translatorische Ergebnis hochwertig sein muss, wie in der Europäischen Union. Es ist aber schwierig, wie bei der Übersetzung, diese Phase eindeutig zu regeln, da sie von vielen Faktoren, wie z. B. von der verfügbaren Zeit, von der technischen Schwierigkeit des Texts und von der Textsorte, abhängt. Die vorliegende Masterarbeit ist aus der Notwendigkeit heraus entstanden, die im Rahmen der Praktika bei Amplexor s.à.r.l. und bei der Generaldirektion für Übersetzung erlernte Theorie und Praxis zu beschreiben und zu analysieren. Es geht um die Anwendung der terminologischen und translatorischen Theorie und der Theorie im Rahmen der Überprüfung von Übersetzungen anhand der praktischen Überprüfung von zwei bestimmten Dokumenten, d. h. die von der Generaldirektion Wachstum veröffentlichen Mitteilungen und Notifizierungen. Das Ziel der Masterarbeit ist die Vorstellung einer theoretischen Basis in einem bestimmten, d. h. europäischen Kontext, die zur Überprüfung von technischen und legislativen Texten dienen soll, und die Beschreibung von praktischen Beispielen, die die Überprüfung von bestimmten Aspekten der Übersetzung ins Italienische rechtfertigen. Die vorliegende Masterarbeit zieht die Bedeutung der Überprüfung und ihre Klassifikation, das Prinzip der Mehrsprachigkeit in der Europäischen Union, die sprachlichen Merkmale von Rechtstexten, die verschiedenen Vorschläge zur Überprüfung und die Hilfsmittel zur Überprüfung in Betracht. Die konkreten Beispiele helfen bei der Anwendung der oben genannten Aspekte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Capoccia, Marie Sophie. "La traduzione specializzata, elemento imprescindibile nel processo di internazionalizzazione d’impresa. Studio e analisi del caso Socomec S.r.l." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17147/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato finale si colloca all’interno del progetto Language Toolkit, nato dalla collaborazione tra la Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini e il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) dell’Università di Bologna, Campus di Forlì. Con l’obiettivo di supportare il percorso di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del territorio, tale progetto ha permesso ai laureandi del corso di Laurea Magistrale in Specialized Translation di potenziare le competenze linguistiche delle aziende oltre che di maturare le prime esperienze in ambito lavorativo. Il presente elaborato è il risultato della collaborazione con Socomec S.r.l., azienda riminese che produce macchinari per la lavorazione del legno e che ha commissionato la localizzazione di alcune pagine del proprio sito web. Il primo capitolo presenta il progetto Language Toolkit, il profilo aziendale di Socomec S.r.l. e l’incarico di traduzione, a cui segue l’analisi del fenomeno dell’internazionalizzazione. Il secondo capitolo è dedicato alla traduzione specializzata, più nello specifico alle lingue speciali e alla terminologia, e alla figura del traduttore di cui vengono descritti il lavoro e gli strumenti in suo aiuto. Il terzo capitolo si concentra sulla localizzazione, in particolare dei siti web. Il quarto capitolo analizza il testo di partenza e descrive la metodologia di lavoro che vede la preparazione delle risorse necessarie alla traduzione. Il quinto e ultimo capitolo illustra, tramite esempi, i principali interventi traduttivi e di revisione operati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Pacello, Andrea. "Traduzione tecnico-scientifica di un testo divulgativo di astronomia: leggi del moto dei corpi celesti e il sistema solare." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16037/.

Full text
Abstract:
Con il presente elaborato si intende presentare una proposta di traduzione di alcuni capitoli tratti dal manuale di astronomia russo Астрономия, Засов А.В. Кононович Э.В (Astronomia, Zasov A.V. Kononovič E.V.). L’idea di tradurre testi tecnico-scientifici nasce dalla mia passione per la lingua russa applicata a un altro mio interesse, l’astronomia. Ho deciso di cimentarmi in questa nuova tipologia di traduzione per mettermi alla prova su testi più difficili rispetto a quelli finora tradotti. Uno degli argomenti che più mi affascina di astronomia è il sistema solare. Nella traduzione sono presenti sia frammenti di carattere divulgativo di storia della cosmologia, nonché nozioni di fisica (nello specifico cosmologia). In particolare sono stati tradotti i capitoli dedicati al moto dei pianeti, alla legge di gravitazione universale, alla composizione del sistema solare in generale e a quella della Terra. Infine gli ultimi paragrafi sono dedicati al sistema Terra-Luna. Oltre alla traduzione, l’elaborato contiene un’analisi, la quale mette in luce le caratteristiche dei testi tecnico-scientifici e contiene un commento sulle scelte traduttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Boni, Francesco. "Significati comparati etimologici e culturali dell’albero nella mitologia delle lingue indoeuropee antiche: traduzione e analisi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13774/.

Full text
Abstract:
Il lavoro ha lo scopo di presentare una proposta di traduzione di alcune pagine del volume del filologo russo M.Makovskij in merito alla comparazione etimologica e semasiologica dei concetti di ramo, albero e rituale intrinsechi alle mitologie di un vasto numero di lingue indoeuropee antiche. Alla proposta di traduzione seguiranno una breve introduzione della glottologia come cornice di riferimento per l'intera opera, un commento alla traduzione tecnico-scientifica nelle sue sfumature e nella sua ermeneutica, ed infine un approfondimento del ruolo dell'albero nelle culture di alcuni popoli indoeuropei antichi con particolare riferimento alla mitologia e alla determinazione della Urheimat indoeuropea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

ROLLA, ANTONELLA CAROL. "L'ARTE DI FARE IL VINO NELLA COSTRUZIONE DEL LESSICO TECNICO-SCIENTIFICO FRANCESE NEI SECOLI XVIII E XIX." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/24616.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si inserisce nel filone degli studi di terminologia diacronica. La tesi ha per oggetto il lessico francese della vinificazione nei secoli XVIII e XIX, periodo cruciale per la costituzione e l’evolvere della disciplina. La tesi è articolata in due parti. La prima parte prende avvio dall’analisi lessico-semantica dei termini vinification ed œnologie che delimitano l’oggetto di ricerca, per poi fornire un inquadramento storico e testuale ai temi della vite e del vino. La pratica della vinificazione registrata dalle fonti sette-ottocentesche di riferimento è descritta con l’obiettivo di ricostruire e documentare l’evoluzione delle tecniche e l’emergere della scienza. La seconda parte è dedicata alla dimensione linguistica della ricerca. Dopo aver presentato il corpus costituito per l’estrazione delle unità lessicali e aver enunciato la metodologia adottata, le voci censite sono oggetto di sistematizzazione in schede lessicali, la cui struttura offre informazioni di natura lessicale e semantica all’interno di un’ampia rete concettuale rappresentata dall’albero di dominio. La suddivisione del periodo considerato in tre fasi ha permesso una maggiore chiarezza nell’offrire i risultati dell’analisi linguistica, condotta al fine di osservare le dinamiche evolutive del lessico. La conclusione ripercorre, infine, i risultati salienti della ricerca e delinea eventuali sviluppi futuri.
The present work contributes to studies of diachronic terminology in French. The dissertation focuses on the analysis of French vocabulary of winemaking between the 18th and 19th centuries, when the concept of enology as a science emerged. The study is divided into two parts. The former starts analysing the terms vinification and œnologie from a lexico-semantic point of view in order to define the subject of the research. The analysis is followed by a reconstruction of the historical and textual framework in which the themes of vine and wine are developed. The process of winemaking based on the eighteenth and nineteenth-century reference sources is then described; this description allows tracing the passage from tradition to modernity, showing the main scientific discoveries and technological achievements occurred in the field. The latter is the linguistic one. After a methodological introduction about the creation of the corpus and the description of our selection criteria, the selected terms are collected in lexical records exploring lexical and semantic information. The study of terms also allowed to build from an historical point of view the conceptual framework of the field. The classification of the period in three phases offered a closer analysis of lexical and semantic issues in the evolution of the vocabulary. Finally, the conclusion section discusses the results of the research and outlines further perspectives of study.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Tocchio, Agatha. "Proposta di traduzione di alcuni capitoli tratti dal romanzo epistolare moderno "DONO, Lettera alla sconosciuta che ha salvato mio figlio"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12770/.

Full text
Abstract:
Con questo elaborato offro una proposta di traduzione dall’italiano al tedesco di alcuni capitoli tratti dal libro Dono: Lettera alla sconosciuta che ha salvato mio figlio di Emanuela Imprescia. Il libro parla di suo figlio Alessandro, affetto da una gravissima forma di leucemia e di come lui e la sua famiglia cerchino di affrontare la situazione ogni giorno, nella speranza di trovare un donatore di midollo osseo compatibile. I capitoli che ho scelto per la mia proposta di traduzione sono quelli che si concentrano maggiormente sulla malattia di Ale, sui continui viaggi in ospedale, sul momento nel quale la sua vita era in bilico, ma anche sulla speranza e la vittoria che gli sono state donate da una donatrice compatibile a lui. Siccome questo libro presenta molti termini medici che non sono comprensibili a tutti, oltre alla proposta di traduzione ho inserito anche un glossario medico bilingue, in modo da poter facilitare la lettura. Ho inoltre approfondito quali fossero le caratteristiche di questo genere letterario, ovvero il romanzo epistolare, citando alcune opere famose e degli articoli di giornale in merito. Il fine di questo elaborato non è solo quello di offrire una proposta di traduzione, ma anche e soprattutto quello di invitare a riflettere sull’importanza della donazione, di midollo, sangue, organi che sia, affinché ognuno possa aiutare una persona meno fortunata e addirittura arrivare a salvarle la vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Mercatali, Martina. "La traduzione medica ai tempi del Coronavirus: i protocolli clinici per il trattamento della malattia da COVID-19." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato mira a illustrare l'importanza della traduzione medica, presentando e analizzando la traduzione di 10 protocolli clinici sulla sperimentazione di farmaci per il trattamento della malattia COVID-19. Il primo capitolo sarà una panoramica sulle lingue speciali per presentare le caratteristiche del linguaggio tecnico-scientifico. Successivamente, si indagherà sull'importanza della traduzione nella divulgazione scientifica, concentrandosi in particolare sulla traduzione medica, proponendo un excursus storico e spiegando perché la medicina è stato il primo ambito scientifico a prosperare grazie alla traduzione. Il secondo capitolo sarà dedicato agli studi e ai protocolli clinici sia da un punto di vista storico che attuale, prendendo in considerazione come la pandemia da COVID-19 abbia influenzato la necessità di traduzione nella sperimentazione clinica. Il terzo capitolo delineerà il progetto finale dell’elaborato, concentrandosi sulla base teorica dell'analisi del testo di partenza orientata alla traduzione che sarà poi applicata ai testi in questione. Il quarto e ultimo capitolo presenterà i principali problemi riscontrati durante il processo di traduzione, focalizzandosi su questioni pragmatiche, convenzionali e linguistiche che saranno poi prese in considerazione per giustificare le strategie traduttive adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Neri, Carlotta. "Tradurre un referto medico dal francese all'italiano. Aspetti teorici e pratici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18381/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare come si traduce un referto medico dal francese all’italiano e quali sono le caratteristiche strutturali e terminologiche di una tipologia testuale specifica: il referto medico. Il presente elaborato si articola in quattro capitoli. Il primo fornisce una base teorica relativa ai linguaggi speciali, tecnico-scientifici e, in particolare, al linguaggio medico. Il secondo è costituito dall’analisi del testo di partenza ed illustra la metodologia adottata per tradurre questa tipologia testuale, con particolare riferimento agli aspetti lessicali e morfosintattici connessi con gli acronimi e le denominazioni dei vari farmaci, ed infine gli aspetti morfosintattici. Nel terzo viene proposta la traduzione in italiano del referto e nell’ultimo capitolo si commenta il lavoro traduttivo svolto, analizzando i problemi lessicali e morfosintattici, con particolare attenzione ai punti critici incontrati durante la traduzione, andando a vedere come essi sono stati risolti e indicando la strategia traduttiva utilizzata. Il lavoro ha richiesto un’ampia ricerca e documentazione sulla traduzione specializzata, che ha riguardato ambiti prettamente linguistici ed elementi prettamente medici. Durante la traduzione è stata fondamentale la macro-strategia teorica e pratica adottata, in quanto l’uso accurato della terminologia e del gergo settoriale, la capacità di maneggiare concetti complessi, la conoscenza di nozioni medico-scientifiche fondamentali, sono tutti requisiti di base imprescindibili per una traduzione di qualità. Si può così affermare che la difficoltà del tradurre un testo medico non risiede soltanto nella ricerca di traducenti sul piano terminologico, ma presuppone anche delle scelte precise di ordine stilistico e sintattico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography