Academic literature on the topic 'Traduzioni italiane'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Traduzioni italiane.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Traduzioni italiane"

1

Sárközy, Péter. "Fortuna e traduzione delle opere letterarie italiane in Ungheria." Italianistica Debreceniensis 25 (March 29, 2020): 20–35. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2019/5552.

Full text
Abstract:
La critica letteraria, sia in Ungheria che in Italia, ha prestato grande attenzione alla fortuna e all'irradiazione della letteratura italiana in Ungheria, basti pensare ai tredici volumi, frutto della collaborazione scientifica della Fondazione Giorgi Cini di Venezia e dell'Accademia ungherese delle scienze. L'articolo mira a offrire un'ampia panoramica del successo della letteratura italiana in Ungheria, soprattutto attraverso le traduzioni. L'articolo esamina i vari periodi storici e i movimenti letterari che hanno caratterizzato i contatti letterari tra i due paesi. Fino alla seconda metà
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ožbot, Martina. "Tradurre per sbagliare, tradurre per imparare: la traduzione nello studio dell'italiano a livello universitario." Linguistica 44, no. 1 (2004): 47–58. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.44.1.47-58.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina l'uso delta traduzione nelt' apprendimento di lingue straniere, accennando prima al ruolo ridotto che quest'attività ha tradizionalmente avuto nelto studio linguistico, per arrivare poi alte caratteristiche delta traduzione nel mondo reale, dalte quali si suggerisce di partire anche nelle situazioni didattiche. In base a un'analisi delte traduzioni italiane di due testi sloveni fatte da studenti universitari di grado avanzato si può osservare che i maggiori problemi che gli apprendenti hanno in italiano sono di tipo testuale e contrastivo; in gran parte essi sono dovuti alt'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Richter, Mario. "Giuseppe Bernardelli, Baudelaire nelle traduzioni italiane." Studi Francesi, no. 177 (LIX | III) (December 1, 2015): 618. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.1413.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ineichen, Gustav. "Lʹitaliano nel paragone contrastivo". Linguistica 31, № 1 (1991): 171–76. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.31.1.171-176.

Full text
Abstract:
Quando si consideri l'italiano messo a raffronto con altre lingue europee, si può pensare dapprima al tedesco. Data del 1942 una caratterizzazione globale letterariamente dotta del dottor Santoli, allora professore nell'Università di Firenze. Un esame contrastivo della frase nominale e delle relazioni di causalità è dovuto a Gislimberti (1989) che si rivolge essenzialmente a studenti e a traduttori d'italiano. A questo s'aggiunga Gislimberti (1988) per un esame contrastivo in sede di testualità. Con Holtus-Pfister (1985) l'attenzione è richiamata a problemi particolari esaminati in base a un c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Kowalczyk-Cantoro, Daria. "Le prime traduzioni polacche delle poesie italiane di Pietro Bembo." Italica Wratislaviensia 12, no. 2 (2021): 111–28. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2021.12.2.06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mulinacci, Roberto. "Translation revisited: ritorno alle traduzioni italiane della poesia di Pessoa." Estudos Italianos em Portugal, no. 7 (2012): 103–26. http://dx.doi.org/10.14195/0870-8584_7_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bellucci, Nikola D. "Note sulla struttura metrico-ritmica della traduzione della prima Pitica pindarica di P. Baffi." Humanitas, no. 76 (December 10, 2020): 133–49. http://dx.doi.org/10.14195/2183-1718_76_7.

Full text
Abstract:
Partendo dalle indagini circa la riscoperta traduzione della prima Pitica pindarica di P. Baffi, il presente contributo fornisce, dopo una sommaria introduzione, un breve status quaestionis circa tale soggetto (Cap. 1.1) ed offre un primo studio analitico e ragionato circa le caratteristiche metriche della versione di Baffi presentandone un prospetto della ratio metrica (Cap. 1.2). Per favorirne poi una più corretta contestualizzazione si procederà ad indagare gli schemi metrico-ritmici e la versificazione delle altre traduzioni italiane nel periodo compreso tra il 1631 ed il 1824, ovvero degl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bianco, Francesca. "La mediazione di Pierre Le Tourneur nelle prime traduzioni italiane di Shakespeare." Italica Belgradensia 2019, no. 1 (2019): 99–117. http://dx.doi.org/10.18485/italbg.2019.1.6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Stupazzoni, Marco. "Manuela Raccanello, «Su qualche aspetto di Le Père Goriot nelle traduzioni italiane»." Studi Francesi, no. 171 (LVII | III) (December 1, 2013): 626. http://dx.doi.org/10.4000/studifrancesi.2826.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marchetti, Luca. "La filosofia dell'arte di Arthur C. Danto. Alcune traduzioni recenti." PARADIGMI, no. 3 (December 2010): 163–72. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-003012.

Full text
Abstract:
Il saggio si concentra su alcune recenti traduzioni italiane delle opere di A.C. Danto per mostrare le linee guida della sua filosofia dell'arte. In primo luogo la tesi per cui, se due oggetti "indiscernibili" appartengono a due categorie filosofiche differenti, non č piů possibile una teoria "estetica" dell'arte (teoria dell'imitazione, teoria dell'illusione, formalismo, ecc). In secondo luogo, la peculiare unione di "essenzialismo" (la definizione di condizioni necessarie e sufficienti) e di "storicismo" (con riferimento alla filosofia dell'arte hegeliana). Attraverso queste linee guida Dant
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Traduzioni italiane"

1

Della, Ragione Maria Rosa. "Bel-Ami di Maupassant. Proposta di traduzione dell’incipit e analisi delle traduzioni italiane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il progetto che verrà presentato nel presente elaborato sarà incentrato sulla proposta di traduzione, dal francese all’italiano di una parte del primo capitolo del libro Bel-Ami dello scrittore francese Guy de Maupassant. Nel secondo capitolo del mio progetto di tesi saranno anche analizzate quattro versioni tradotte in italiano del libro di Maupassant. L’obiettivo principale di tale confronto è quello di mostrare l'evoluzione della lingua nel corso degli anni e l'adattamento del traduttore ai suoi cambiamenti, in modo da rendere fruibile l'opera. Il terzo capitolo sarà incentrato sulla propo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bernardi, Beatrice. "Anna Karenina: Analisi comparativa di alcune traduzioni italiane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21358/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo del presente saggio è quello di prendere in esame la ritraduzione di Anna Karenina a opera di Claudia Zonghetti, pubblicata nel 2016, e compararla a una selezione di traduzioni preesistenti. Nel primo capitolo si è cercato di comprendere lo stato dell'arte degli studi sulla ritraduzione, a partire dall'ultimo decennio del XX secolo fino ai contributi più recenti. Segue un breve capitolo di introduzione all'opera di Tolstoj e alla storia della sua pubblicazione in Italia. Il terzo e ultimo capitolo tratta dell'analisi del primo capitolo della prima parte del romanzo nelle traduzioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Parodo, Francesca <1980&gt. "Le traduzioni italiane d'autore di Madame Bovary di Flaubert." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1030/1/Tesi_Parodo_Francesca.pdf.

Full text
Abstract:
Confrontarsi con lo stile di un autore e riuscire a trasferirlo con tutte le sue sfumature in un’altra lingua rappresenta da sempre per il traduttore una sfida di non poco conto, soprattutto se le peculiarità stilistiche da riprodurre sono quelle di un autore come Flaubert. È nell’incredibile universo racchiuso negli studi e nelle ricerche relative alla traduzione, nel quale, timidamente, ci proponiamo di inoltrarci, attraverso uno dei capolavori della letteratura mondiale, Madame Bovary, e in particolare attraverso un’indagine critica di alcune traduzioni italiane realizzate da scrittor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Parodo, Francesca <1980&gt. "Le traduzioni italiane d'autore di Madame Bovary di Flaubert." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/1030/.

Full text
Abstract:
Confrontarsi con lo stile di un autore e riuscire a trasferirlo con tutte le sue sfumature in un’altra lingua rappresenta da sempre per il traduttore una sfida di non poco conto, soprattutto se le peculiarità stilistiche da riprodurre sono quelle di un autore come Flaubert. È nell’incredibile universo racchiuso negli studi e nelle ricerche relative alla traduzione, nel quale, timidamente, ci proponiamo di inoltrarci, attraverso uno dei capolavori della letteratura mondiale, Madame Bovary, e in particolare attraverso un’indagine critica di alcune traduzioni italiane realizzate da scrittor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Castagnino, Alessia <1984&gt. "Per uno studio storico sulle traduzioni : le traduzioni italiane dei “classici” dell'Illuminismo scozzese (1765-1838)." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4628.

Full text
Abstract:
La ricerca che ho svolto si è focalizzata sul tema della ricezione dell'Illuminismo scozzese in Italia, e in particolare di quella delle histories di William Robertson, indagata attraverso il punto di osservazione delle traduzioni pubblicate nella penisola tra la seconda metà del XVIII secolo e i primi decenni del XIX. L'intenzione è stata quella di affrontare da una prospettiva essenzialmente storiografica uno studio sulle traduzioni, verificando alcune delle proposte interpretative che provengono dalla “cultural history of translation” e coniugando ad esse un esame più direttamente connesso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Bagorda, Alice. "1984 di George Orwell: analisi comparativa di due traduzioni italiane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20865/.

Full text
Abstract:
L'elaborato presenta un'analisi comparativa di due diverse traduzioni in italiano del romanzo "1984" dello scrittore inglese George Orwell. Il primo capitolo è di carattere introduttivo e contiene una breve descrizione della vita dell'autore e della trama dell'opera, seguita da una riflessione sul ruolo della lingua all'interno del romanzo e nei principali regimi totalitari del Novecento. All'interno del secondo capitolo si trova l'analisi comparativa delle due traduzioni, divisa in due parti: nella prima vengono analizzate le differenze di carattere generale tra i due testi in italiano, mentr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sauli, Cristina <1977&gt. "Analisi delle traduzioni italiane de La modification di Michel Butor." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2335/1/sauli_cristina_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sauli, Cristina <1977&gt. "Analisi delle traduzioni italiane de La modification di Michel Butor." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2335/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Marculet, Stefan. "On the road di Jack Kerouac: analisi delle due traduzioni italiane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il seguente elaborato presenta l’analisi delle traduzioni italiane del romanzo “On the road” di Jack Kerouac, in particolare dei capitoli 12 e 13 della prima parte del libro. Dopo una breve introduzione all’autore e alla Beat Generation, viene esaminata la ricezione dell’opera negli Stati Uniti e in Italia. Nel capitolo seguente vengono analizzate le scelte traduttive delle due versioni italiane, con particolare attenzione alle strategie source/target-oriented e alle tecniche di revisione. Le due versioni italiane vengono confrontate sia con l’originale, sia tra di loro concentrandosi sulla tr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Iantorno, Flaviana <1975&gt. "Analisi delle traduzioni italiane dell'Argent di Zola con l'ausilio di Taltac." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4427/1/iantorno_flaviana_tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Traduzioni italiane"

1

Fava, Francesco. Tradurre un continente: La narrativa ispano-americana nelle traduzioni italiane. Sellerio editore, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Seminario sulla traduzione letteraria dall'inglese. Le Traduzioni italiane di William Faulkner: Terzo seminario sulla traduzione letteraria dall'inglese, Venezia, 14 novembre 1997. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Saggiomo, Carmen. Il Contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau in alcune traduzioni italiane. Aracne, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

La rana di Bashò: Un haiku e cento anni di traduzioni italiane. ETS, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Conconi, Bruna. Le traduzioni italiane di Giovanni Calvino: Storie di libri e di lettori. I libri di Emil, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Seminario, sulla traduzione letteraria dall'inglese (4th 1999 Venice Italy). Le traduzioni italiane di Henry James: Quarto Seminario sulla traduzione letteraria dall'inglese : Venezia, 15 e 16 novembre 1999. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Natale, Sara, and Caterina Menichetti. Le traduzioni italiane della Bibbia nel Medioevo: Catalogo dei manoscritti (secoli XIII-XV). Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dolfi, Anna, ed. Giuseppe Dessì tra traduzioni e edizioni. Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-364-9.

Full text
Abstract:
Con l’avvicinarsi del centenario della nascita di Giuseppe Dessí, nel 2009, il Comitato delle Celebrazioni ha avviato una capillare attività di diffusione dell’opera dello scrittore in molti paesi europei. E visto che le traduzioni (obiettivo principe del progetto) prevedono una complessa conoscenza dell’autore, del suo stile, del dialogo e dello scarto con la cultura di riferimento, ci si è proposti di studiarle e favorirle ricostruendo non solo la storia e tipicità di un percorso narrativo, ma quella di una difficile ricezione all’estero nel quadro, sub specie Dessí, della presenza, fuori de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Seminario sulla traduzione letteraria dall'inglese (2nd 1996 Venice, Italy). Le traduzioni italiane di Herman Melville e Gertrude Stein: Secondo Seminario sulla traduzione lettraria dall'inglese : Venezia, 25 e 26 settembre 1996. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marchetti, Elisabetta. Le prime traduzioni italiane delle opere di Teresa di Gesù, nel quadro dell'impegno papale post-tridentino. Lo Scarabeo, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Traduzioni italiane"

1

Albertin, Chiara. "Le traduzioni italiane cinquecentesche della Crónica del Perú di Pedro de Cieza de León." In Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica, edited by Emili Casanova and Cesáreo Calvo. DE GRUYTER, 2013. http://dx.doi.org/10.1515/9783110300031.329.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Chiarini, Elena. "Note alla traduzione." In Traduzione di A presença dos dias / La presenza dei giorni. Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-138-9.06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Azzetta, Luca. "Iniziative per un centenario. Dante al Dipartimento di Lettere e Filosofia." In L'illustre volgare. Società Editrice Fiorentina, 2022. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-685-0.02.

Full text
Abstract:
Il contributo presenta le iniziative maturate all’interno del Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze in occasione del settimo centenario della morte di Dante. In particolare si sofferma su due iniziative: dapprima l’ampio ciclo di conferenze Dante e i poeti italiani del Novecento, dedicato al vario rapporto intrattenuto da venti poetesse e poeti del secolo scorso con la poesia dell’Alighieri; quindi la mostra Onorevole e antico cittadino di Firenze. Il Bargello per Dante, ospitata nelle sale del Museo del Bargello, che ricostruisce le modalità con cui Firenze, pochi anni dopo la morte di Dante, si riappropriò della memoria e della figura del poeta, dando vita a un profondo processo di rielaborazione della memoria: esso culmina con la consacrazione dell’Alighieri dovuta a Giovanni Boccaccio e ha ricadute decisive per la storia della letteratura e della cultura italiana, cioè del modo in cui ancora oggi si guarda a Dante e si legge la Commedia. All’interno di questo percorso di riappropriazione un aspetto rilevante è quello che riguarda le prime traduzioni dai classici latini, che intrattengono con la Commedia un rapporto privilegiato e complesso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Biasutti, Franco. "Livio fra traduzioni e teoria della storia. Machiavelli, Patrizi, Speroni." In Giornale Italiano di Filologia - Bibliotheca. Brepols Publishers, 2021. http://dx.doi.org/10.1484/m.gifbib-eb.5.125354.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tylusinska-Kowalska, Anna. "Commento alla traduzione. Traduttori non sempre traditori." In Traduzione di A presença dos dias / La presenza dei giorni. Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-138-9.04.

Full text
Abstract:
Starting from a statement of Pirandello concerning the art of translation, the essay aims to reflect on the concept of translator and on the frequent false attribution of traitor. In addition to this, the essay focuses on the Italian translation of the literary work of Adalberto Alves A presença dos dias / La presenza dei giorni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Maria Ondina, Braga, and Silvia Cavalletto. "A China fica ao lado / La Cina è accanto." In Traduzione di A China fica ao lado / La Cina è accanto. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-637-7.05.

Full text
Abstract:
La Cina è accanto is the Italian translation of the equivalent Portuguese colletion of short stories A China fica ao lado. This literary work has been translated for the first time in Italian language by Silvia Cavalletto in this volume. The Italian translation provides the Italian reader to appreciate the language and the writing style of Maria Ondina Braga and to approach this relevant Portuguese author of the 20th century.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Alves, Adalberto, and Elena Chiarini. "A presença dos dias / La presenza dei giorni." In Traduzione di A presença dos dias / La presenza dei giorni. Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-138-9.05.

Full text
Abstract:
La presenza dei giorni is the Italian translation of the equivalent Portuguese colletion of aphorisms A presença dos dias of Adalberto Alves. The literary work has been translated for the first time in Italian language by Elena Chiarini in this volume.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Graziani, Michela, and Anna Tylusinska-Kowalska. "Introduzione. Maria Ondina Braga, A China fica ao lado / La Cina è accanto." In Traduzione di A China fica ao lado / La Cina è accanto. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-637-7.02.

Full text
Abstract:
This miscellaneous volume aims to present for the first time, in Italian language, the collection of short stories A China fica ao lado / La Cina è accanto by the Portuguese writer Maria Ondina Braga, concerning the Chinese migration flows to Macao in the ’60s of the past century. The collection was published for the first time in Lisbon in 1968 and translated for the first time in Chinese language in Macao in 1991.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Siedina, Giovanna. "Le traduzioni ucraine della Divina Commedia nei secoli XX-XXI: Karmans’kyj/Ryl’s’kyj, Drob’jazko, Stricha." In Biblioteca di Studi di Filologia Moderna. Firenze University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-2150-003-5.14.

Full text
Abstract:
In the present article, the author briefly retraces the stages of Dante’s reception in Ukraine, then analyzes the main Ukrainian translations of Dante’s Divine Comedy in the 20th-21st century, namely those by Petro Karmans’kyj, Jevhen Drob’jazko and Maksym Stricha. The author briefly dwells on Karmans’kyj’s translation, highlighting the flaws already noted by H. Kočur and M. Stricha. Then the author analyzes Drob’jazko’s and Stricha’s translations, the only two complete Ukrainian translations of the Divine Comedy published so far. The author particularly compares the translators’ approaches to potential difficulties (e.g., the rendering of verse lines or single words in Latin, the verse lines in Provencal in Purgatory, song XXVI, ll. 141-147; the translations of some characters’ names, especially speaking names), and highlights the merits of their long and accurate work, which finally allowed Ukrainian readers to truly experience the Italian national poet, on one side, and filled the gap that divided Ukrainian literature from the neighboring Polish and Russian literature, on the other.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Kowalski, Piotr. "Sognando la California. Le traduzioni italiane delle canzoni beat." In Translatoryka i Translacje. Przekład w XXI wieku: wyzwania, możliwości, trendy. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2020. http://dx.doi.org/10.18778/8142-760-9.10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!