Academic literature on the topic 'Trasformata'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Trasformata.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Trasformata"

1

Frontini, Marco, and Aldo Tagliani. "Trasformata inversa di laplace per funzioni positive e problema dei momenti." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 19, no. 1-2 (March 1996): 15–32. http://dx.doi.org/10.1007/bf02441258.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Zanfrini, Laura. "Convivere Con Il "Differente": Il modello italiano alla prova dell'immigrazione." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 20, no. 38 (June 2012): 101–23. http://dx.doi.org/10.1590/s1980-85852012000100007.

Full text
Abstract:
L'articolo descrive la transizione migratoria dell'Italia, che l'ha trasformata da paese d'emigrazione in uno dei principali poli attrattivi dell'attuale scenario migratorio internazionale; dà conto dell'impatto demografico e sociale dell'immigrazione, nonché del suo significato culturale - la trasformazione dell'Italia in un paese multietnico e multireligioso -; ripercorre l'evoluzione degli atteggiamenti degli italiani verso gli immigrati; affronta, infine, alcuni nodi irrisolti della vicenda migratoria italiana, con particolare riguardo al tema del governo dell'immigrazione e del suo impatto sul mercato del lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ligorio, M. Beatrice. "Tecnologia e apprendimento." PARADIGMI, no. 1 (April 2010): 181–97. http://dx.doi.org/10.3280/para2010-001015.

Full text
Abstract:
Tecnologie e apprendimento L'articolo descrive brevemente l'evoluzione del rapporto fra tecnologie e apprendimento. Dalle prime macchine per insegnare fino ai moderni ambienti di internet, la tecnologia si č trasformata da contenitore di informazione a veicolo di contenuti e infine in spazio interattivo. Oggi la ricerca non puň riguardare solo il modo di veicolare determinati contenuti ma deve fornire modelli d'uso trasversale, positivi e pedagogicamente fondati, sufficientemente flessibili da poter essere applicati a discipline e contesti educativi diversi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pighini, Luca. "1913-2008: la Lucchesia da isola bianca a provincia senza colore." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 66, no. 2 (December 30, 2011): 5–59. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-9798.

Full text
Abstract:
L'impatto della politica di massa in Lucchesia Dalla Resistenza alle elezioni politiche del 1948 Mondo cattolico, economia e società nella Lucchesia nella seconda metà del Novecento La competizione elettorale dagli anni Cinquanta al crollo del Muro di Berlino I più recenti mutamenti economici, sociali e culturali Le elezioni politiche dal 1994 al 2001 Le elezioni del 2006 e del 2008: alla vittoria del centro-sinistra segue quella del centro-destra Come l'isola bianca si è trasformata in una zona competitiva
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Conpadre, Rede. "Editorial L&E, v.7, n.1, 2013." Labor e Engenho 7, no. 1 (February 1, 2013): 1–3. http://dx.doi.org/10.20396/lobore.v7i1.185.

Full text
Abstract:
L’architettura, in quanto bene d’uso, è da considerarsi come un’opera aperta, destinata a venire, nel corso della sua esistenza, modificata, trasformata, integrata per poter continuare ad essere utilizzata e fruita.Le architetture che sono state oggetto di dismissione, a seguito del venir meno delle motivazioni (funzioni) per le quali esse erano state realizzate, sono, più di altre, destinate a subire tali trasformazioni. Sono, infatti, architetture ormai deboli e fragili, nella maggior parte dei casi considerate prive di valore o quasi, che proprio in virtù di queste considerazioni vengono abbandonate e/o distrutte, decretandone irrimediabilmente la scomparsa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guillerme, Jean-Marc, and Guy Tonella. "Il sogno e il lavoro sui sogni in analisi bioenergetica." GROUNDING, no. 2 (August 2010): 9–28. http://dx.doi.org/10.3280/gro2009-002002.

Full text
Abstract:
Le prospettive teoriche aperte da Freud, Reich e Lowen ci hanno portato a precisare la nostra concezione della formazione del sogno e a elaborare una metodologia clinica atta a utilizzarlo pienamente come materiale dell'analisi bioenergetica. Il sogno č concepito nella sua dimensione di produzione somato-psichica: egli manifesta, con un registro simbolico, un movimento particolare della vita interiore e della dinamica energetica. Questo movimento č la riproduzione, interiorizzata e trasformata dal processo immaginario, di interazioni con l'ambiente appartenente alla storia del sognatore. Il sogno viene dunque elaborato secondo questa triplice caratteristica: di espressione simbolica, di dinamica energetica, di movimento interattivo transferale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Piepoli, Luciano. "Paesaggi dipinti." Eikon / Imago 9 (July 3, 2020): 499–526. http://dx.doi.org/10.5209/eiko.73344.

Full text
Abstract:
In questo articolo si esaminano le immagini relative a strade, insediamenti ed elementi del paesaggio dell’Apulia et Calabriaraffigurate nei segmenti 5,2-5 e 6,1-2 della Tabula Peutingeriana, carta stradale picta redatta tra la metà e la fine del IV secolo. L’Apulia et Calabria – regio istituita da Augusto e trasformata in provincia alla fine del III secolo – si sviluppava su un territorio corrispondente sostanzialmente a quello dell’odierna Puglia (Italia meridionale). Il repertorio iconografico è stato analizzato alla luce della documentazione storica, archeologica ed epigrafica nota sull’unità amministrativa romana e degli studi pregressi di carattere generale incentrati sulle peculiarità stilistiche e sull’interpretazione delle immagini raffigurate sulla Tabula.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Jaitin, Rosa. "La violenza nei legami fraterni e coniugali - la sedia vuota." INTERAZIONI, no. 2 (July 2010): 90–100. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-002008.

Full text
Abstract:
Quando i legami di coppia e i legami fraterni (vale a dire i legami della stessa generazione) si confrontano con delle esperienze di rottura non simbolizzate, provocano degli effetti di siderazione psichica nella trasmissione transgenerazionale, che si riattualizzano durante la pubertŕ e/o l'adolescenza dei figli. In questo caso, all'interno dei legami coniugali e fraterni, la sofferenza narcisistica identitaria viene esacerbata e la violenza intrafamiliare emerge come forma di resistenza e di lotta contro il crollo psichico, effetto di una trasmissione non trasformata attraverso l'apparato mentale. Lo svolgimento di una terapia familiare psicoanalitica e l'analisi dei processi transferali e controtransferali permette di comprendere come il trauma all'interno della filiazione fissa i legami in un triangolo di rivalitŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Carton, Jessy. "Goffredo Parise, ‘figlio del peccato’ senza Chiesa." Mnemosyne, no. 8 (October 15, 2018): 12. http://dx.doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i8.13903.

Full text
Abstract:
Il contributo mira a chiarire le trasposizioni metaforiche dell’identità di figlio illegittimo nelle opere dello scrittore-giornalista Goffredo Parise (1929-1986). Questa condizione, considerata imbarazzante nel Veneto cattolico degli anni ’30, viene anche trasformata in una metafora con cui l’autore evidenzia la sua diversità nel campo letterario e intellettuale del secondo dopoguerra. Parise insinua per esempio che la sua identità di “figlio del peccato” gli impedisce di appartenere a una “Chiesa”, termine con cui si riferisce tanto alla religione cattolica quanto all’ideologia comunista, o asserisce di essere senza genealogia nella grande “famiglia” letteraria italiana. L’autoritratto parisiano come figlio di n.n. viene preso in esame nel bestseller Il prete bello, nel racconto incompiuto Arsenico e nel materiale raccolto negli Archivi Parise a Ponte di Piave e a Roma, che include articoli pubblicati sul “Corriere della Sera” e il romanzo inedito La Politica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Wakefield, Jerome C. "Patologizzare la normalitŕ: l'incapacitŕ della psichiatria di individuare i falsi positivi nelle diagnosi dei disturbi mentali." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 3 (September 2010): 295–314. http://dx.doi.org/10.3280/pu2010-003001.

Full text
Abstract:
Quando la psichiatria si č trasformata da un'attivitŕ basata sul lavoro nei manicomi a una professione inserita nella comunitŕ, le diagnosi false positive hanno rappresentato una vera sfida alla validitŕ dei sistemi diagnostici. L'introduzione, col DSM-III del 1980, di criteri diagnosti operazionalizzati basati sui sintomi descrittivi ha esacerbato questa difficoltŕ a causa della natura contestuale della distinzione tra normale disagio e disturbo mentale. Viene discusso, anche con esempi clinici, se i DSM-III e DSM-IV sono riusciti a evitare i falsi positivi, e viene fatta un'analisi concettuale dei criteri di alcune diagnosi, proponendo contro-esempi alla pretesa dei DSM di identificare un disturbo. A tutt'oggi la psichiatria non č riuscita a risolvere il problema dei falsi positivi. Permangono lacune riconoscibili persino da non specialisti, e questo anche se il problema č puramente concettuale e non dipende da nuove informazioni provenienti da ricerche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Trasformata"

1

Angiolini, Silvia. "Trasformata di Fourier e trasformata Wavelet." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10028/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si concentra sullo studio della trasformata di Fourier e della trasformata Wavelet. Nella prima parte della tesi si analizzano gli aspetti fondamentali della trasformata di Fourier. Si definisce poi la trasformata di Fourier su gruppi abeliani finiti, richiamando opportunamente la struttura di tali gruppi. Si mostra che calcolare la trasformata di Fourier nel quoziente richiede un minor numero di operazioni rispetto a calcolarla direttamente nel gruppo di partenza. L'ultima parte dell'elaborato si occupa dello studio delle Wavelet, dette ondine. Viene presentato quindi il sistema di Haar che permette di definire una funzione come serie di funzioni di Haar in alternativa alla serie di Fourier. Si propone poi un vero e proprio metodo per la costruzione delle ondine e si osserva che tale costruzione è strettamente legata all'analisi multirisoluzione. Un ruolo cruciale viene svolto dall'identità di scala, un'identità algebrica che permette di definire certi coefficienti che determinano completamente le ondine. Interviene poi la trasformata di Fourier che riduce la ricerca dei coefficienti sopra citati, alla ricerca di certe funzioni opportune che determinano esplicitamente le Wavelet. Non tutte le scelte di queste funzioni sono accettabili. Ci sono vari approcci, qui viene presentato l'approccio di Ingrid Daubechies. Le Wavelet costituiscono basi per lo spazio di funzioni a quadrato sommabile e sono particolarmente interessanti per la decomposizione dei segnali. Sono quindi in relazione con l'analisi armonica e sono adottate in un gran numero di applicazioni. Spesso sostituiscono la trasformata di Fourier convenzionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Passeri, Mattia. "Analisi tempo-frequenza dei segnali: dalla trasformata di Fourier alla trasformata wavelet." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi è lo studio dal punto di vista teorico dei principali strumenti matematici per l’analisi tempo-frequenza dei segnali: la trasformata di Fourier, la trasformata di Fourier a tempo breve (STFT) e la trasformata wavelet. Il punto di partenza dello studio è l’analisi di Fourier, di cui vengono presentati i fondamenti e le proprietà. Poiché questo strumento ha il limite di fornire una rappresentazione spettrale di un segnale senza però localizzare nel tempo il suo contenuto in frequenza, si introduce l’analisi tempo-frequenza, proposta da Dennis Gabor nella seconda metà del Novecento come estensione dell’analisi di Fourier. L'analisi tempo-frequenza si basa sull’idea di fare scorrere una finestra di dimensione fissa sul segnale, per analizzare l’evoluzione nel tempo del contenuto spettrale del segnale all'interno della finestra. Successivi studi matematici hanno dato origine all'analisi wavelet, che permette di utilizzare finestre temporali di analisi di dimensione variabile così da sfruttare sia finestre di grande durata, ideali per lo studio delle basse frequenze, sia finestre di breve durata, maggiormente adatte a rilevare le alte frequenze. Nell’affrontare questi argomenti si è scelto di privilegiare gli aspetti teorici e formali alla base di ciascuno di essi, senza tralasciare però le intuizioni che hanno portato al loro sviluppo. Infine, sono stati presentati alcuni esempi di applicazione pratica di questi strumenti e dove necessario ne sono stati esaminati i pregi, i difetti e le limitazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Santi, Giacomo. "Trasformata di Bargmann discreta." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7958/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si è definita la trasformata di Bargmann discreta. Vengono proposti alcuni risultati sulla sua applicazione ad operatori di derivazione parziale. Si utilizzano questi argomenti per ottenere un risultato di ipoellitticità per operatori ellittici a coefficienti variabili sul toro d dimensionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pallucchini, Luca. "La trasformata di Fourier nella valutazione d'opzioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1062/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è di fornire una analisi sistematica delle condizioni necessarie per l’esistenza delle formule di valutazione di opzioni che impiegano la trasformata di Fourier. Perchè la trasformata di Fourier? Se assumiamo che il processo del prezzo del sottostante sia un processo di Lévy noi non conosciamo solitamente la sua Legge di probabilità ma sempre la sua funzione caratteristica che è proprio la trasformata di Fourier della Legge.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gardenghi, Stefano. "Sulla Trasformata di Laplace e sue applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4144/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pasqualini, Giulia. "Spazi di configurazione e trasformata generalizzata di Hough." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11458/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si propone di descrivere una delle tecniche maggiormente usate dalla visione artificiale per la rilevazione di forme specifiche presenti in un'immagine, attraverso il confronto con diversi metodi ad essa simili: la trasformata di Hough.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zucchelli, Andrea. "Trasformata di Bargmann dell'operatore CP, e spazio di funzioni associato." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3081/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Galiotto, Valentina. "Inversione della trasformata di Laplace mediante regolarizzazione con norma L1." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7075/.

Full text
Abstract:
I dati derivanti da spettroscopia NMR sono l'effetto di fenomeni descritti attraverso la trasformata di Laplace della sorgente che li ha prodotti. Ci si riferisce a un problema inverso con dati discreti ed in relazione ad essi nasce l'esigenza di realizzare metodi numerici per l'inversione della trasformata di Laplace con dati discreti che è notoriamente un problema mal posto e pertanto occorre ricorrere a metodi di regolarizzazione. In questo contesto si propone una variante ai modelli presenti il letteratura che fanno utilizzo della norma L2, introducendo la norma L1.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Murtagh, Stefano. "Trasformata e antitrasformata di Fourier per funzioni sommabili e applicazioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7287/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene trattata la trasformata di Fourier per funzioni sommabili, con particolare riguardo per il cosiddetto teorema di inversione, che permette il calcolo di sofisticati integrali reali. Viene inoltre fornito un capitolo di premesse di analisi complessa, utili al calcolo esplicito di trasformate di Fourier.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lo, Buglio Dario. "La trasformata veloce di Fourier (FFT): analisi e implementazione in C++." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8866/.

Full text
Abstract:
La trasformata di Fourier (FT) è uno strumento molto potente implementato, oggi, in un enorme numero di tecnologie. Il suo primo esempio di applicazione fu proprio il campionamento e la digitalizzazione di segnali analogici. Nel tempo l'utilizzo della FT è stato ampliato a più orizzonti in ambito digitale, basti pensare che il formato di compressione '.jpg' utilizza una FT bidimensionale, mentre uno degli ultimi esempi di applicazione si ha nell'imaging digitale in ambito medico (risonanza magnetica nucleare, tomografia assiale computerizzata TAC ecc...). Nonostante gli utilizzi della FT siano molto diversificati il suo basilare funzionamento non è mai cambiato: essa non fa altro che modificare il dominio di una funzione del tempo (un segnale) in un dominio delle frequenze, permettendo così lo studio della composizione in termini di frequenza, ampiezza e fase del segnale stesso. Parallelamente all'evoluzione in termini di applicazioni si è sviluppato uno studio volto a migliorare e ottimizzare la computazione della stessa, data l'esponenziale crescita del suo utilizzo. In questa trattazione si vuole analizzare uno degli algoritmi di ottimizzazione più celebri e utilizzati in tal senso: la trasformata veloce di Fourier (Fast Fourier Transformation o FFT). Si delineeranno quindi le caratteristiche salienti della FT, e verrà introdotto l'algoritmo di computazione tramite linguaggio C++ dedicando particolare attenzione ai limiti di applicazione di tale algoritmo e a come poter modificare opportunamente la nostra funzione in modo da ricondurci entro i limiti di validità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Trasformata"

1

Pandolfi, Luca. Caleuche: Gente trasformata, gente che si trasforma : rappresentazioni identitarie dei Williche di Chiloé. Roma: Armando editore, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

La scena trasformata: Adattamenti neoclassici di Shakespeare. Firenze: Sansoni, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Codeluppi, Vanni. I media siamo noi: La società trasformata dai mezzi di comunicazione. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Prete, Federico Del. Il fondo fotografico del piano regolatore di Roma 1883: La visione trasformata. Roma: Gangemi, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Prete, Federico Del. Il fondo fotografico del piano regolatore di Roma, 1883: La visione trasformata. Roma: Gangemi, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

La democrazia trasformata: La rappresentanza tra territorio e funzione : un'analisi teorico-interpretativa. [Milano]: Bruno Mondadori, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sapelli, Giulio. La democrazia trasformata: La rappresentanza tra territorio e funzione : un'analisi teorico-interpretativa. [Milano]: Bruno Mondadori, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

author, Mulè Nuccio, ed. Percorsi ebraici a Siracusa: Il mistero della chiesa che non fu mai sinagoga e della sinagoga trasformata in chiesa. Firenze: Giuntina, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ammirato, Scipione. I trasformati. Galatina (Lecce): M. Congedo, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Balestrieri, Domenico. Rime milanesi per l'Accademia dei trasformati. [Milano]: Fondazione Pietro Bembo, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Trasformata"

1

Giua, Alessandro, and Carla Seatzu. "La trasformata di Laplace." In UNITEXT, 135–72. Milano: Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1484-8_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giua, Alessandro, and Carla Seatzu. "La trasformata di Laplace." In UNITEXT, 131–69. Milano: Springer Milan, 2006. http://dx.doi.org/10.1007/88-470-0436-5_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Schwartz, Laurent. "Trasformata di Fourier delle Distribuzioni." In Teoria delle distribuzioni, 107–78. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-10967-6_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giuzzi, Luca. "Trasformata di Fourier e codici BCH." In UNITEXT, 155–75. Milano: Springer Milan, 2006. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0540-2_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Angilella, G. G. N. "Trasformate integrali." In UNITEXT, 207–47. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1953-9_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cicogna, Giampaolo. "Trasformate di Fourier e Laplace." In UNITEXT, 133–78. Milano: Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0834-2_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cicogna, Giampaolo. "Trasformate di Fourier e Laplace." In Metodi matematici della Fisica, 137–86. Milano: Springer Milan, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5684-8_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Chesbrough, Henry. "Come i servizi possono trasformare il modello di business." In Sxi — Springer per l’Innovazione / Sxi — Springer for Innovation, 99–122. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1980-5_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Grossi, E. "La fruizione culturale mitiga gli effetti dello stress? Come trasformare lo stress in benessere e salute con la cultura." In Stress e disturbi da somatizzazione, 317–31. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2080-1_21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

"Curare, conservare, trasformare." In La rovina come pretesto, 27–40. Quodlibet, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1h0p5jx.7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography