Academic literature on the topic 'Trasformazione dei luoghi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Trasformazione dei luoghi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Trasformazione dei luoghi"

1

Journals, FrancoAngeli, and Massimiliano Grava. "Dalle fabbriche ai nuovi spazi dell' innovazione: transizioni socio-economiche e mutamenti dei paesaggi della produzione." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 4 (December 2021): 45–72. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa4-2021oa12959.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si pone l'obiettivo di combinare l'analisi dei cambiamenti urbani generati dalle dinamiche di transizione socio-economica con lo studio delle trasformazioni di spazi industriali e l'emergere di segni e significati riconducibili ai nuovi paesaggi dell'innovazione. Partendo dagli approcci evolutivi applicati in campo geografico e adottando alcune chiavi di lettura di matrice storico-culturale elaborate dalla letteratura sul paesaggio, il lavoro ricostruisce la storia dei processi di industrializzazione, di abbandono e di recupero che hanno riguardato tre aree industriali,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Jedlowski, Paolo. "Socievolezza e sfera pubblica. Tipi di conversazione nei "luoghi terzi"." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 41 (May 2012): 15–29. http://dx.doi.org/10.3280/sc2011-041003.

Full text
Abstract:
L'articolo propone la rilettura dei concetti di socievolezza di Georg Simmel e di sfera pubblica di Jürgen Habermas come tipi di conversazioni che si intrecciano nelle pratiche comunicative ordinarie e in modo evidente nei "luoghi terzi" descritti da Ray Oldenburg e caratterizzati da una socialitŕ prevalentemente informale. Il testo si concentra sull'analisi dei caffč, primi luoghi terzi della modernitŕ europea per poi osservare la trasformazione di questi contesti e l'emergere di pratiche comunicative legate alla socievolezza e alla sfera pubblica sul web. Diversi autori parlano oggi di una Ł
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Consoli, Teresa, and Anna Elia. "Introduzione. Famiglie con Forced Migration. Background: politiche, pratiche e appartenenze." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2023): 33–43. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-003002.

Full text
Abstract:
Il ruolo giocato dalle famiglie nella riuscita dei percorsi di inserimento è am-piamente riconosciuto, ma assai poco tematizzato e valorizzato nelle pratiche e nelle politiche rivolte ai migranti sui territori di arrivo. L'approccio indivi-dualizzante al migrante sollecita processi di infantilizzazione e spesso impone separazioni forzate anche dai legami familiari. Il numero monografico vuole porre l'attenzione sul transnazionalismo che caratterizza le vite di molti mi-granti, sulla trasformazione che investe i modelli familiari sia per i minori e gli adulti soli che con-vivono con famiglie ri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ravera, Anna, and Francesca Porta. "Ben-Essere giovani: oltre il bisogno.. per la salute." WELFARE E ERGONOMIA 9, no. 2 (2024): 103–17. http://dx.doi.org/10.3280/we2023-002008.

Full text
Abstract:
La cultura giovanile, le abitudini e le credenze vedono il registrarsi di una costante evoluzione. Le trasformazioni strutturali e sociali, quali ad esempio l'over-confidence rivolta alle nuove tecnologie, i cambiamenti nei modelli fa-miliari, i processi di globalizzazione e immigrazione rappresentano solo al-cuni dei motivi di questa rapida evoluzione che ha portato e porterà a nuove espressioni culturali, quindi alla trasformazione degli stili di vita, dei modi di pensare e di vivere. Il target giovanile, considerato come un gruppo omoge-neo ed indistinto, presenta delle sostanziali variabil
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Treccani, Gian Paolo. ""Voci di un'Italia bambina". Monumenti toponomastica e allestimenti celebrativi nella costruzione della cittŕ risorgimentale." STORIA URBANA, no. 132 (February 2012): 5–20. http://dx.doi.org/10.3280/su2011-132001.

Full text
Abstract:
Sono numerosi gli studi dedicati ai processi di trasformazione delle cittŕ italiane, avvenuti dopo l'unitŕ del Paese. In particolare, si tratta di ricerche che hanno indagato gli aspetti quantitativi di tale fenomeno, che riguardano lo sviluppo territoriale dei centri abitati, la dotazione di nuove infrastrutture, quali strade, ferrovie, porti, ecc, o la realizzazione di grandi opere pubbliche con finalitŕ di carattere sociale. Meno numerosi sono invece gli studi dedicati alle trasformazioni dei centri abitati e dei territori prodotte da quel fenomeno che si definisce di "costruzione dell'iden
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Scalia, Vincenzo. "La violenz delocalizzata ed esternalizzata. Una lettura post-fordista della violenza iastituzionale." Società e diritti 10, no. 19 (2025): 75–88. https://doi.org/10.54103/2531-6710/29418.

Full text
Abstract:
novecento in poi. L’accumulazione flessibile, l’orientamento della produzione verso la domanda, la valorizzazione della sfera comunicativa Questo contributo si prefigge di analizzare la trasformazione della violenza istituzionale nel passaggio dal post-fordismo al fordismo. In particolare, se prima la violenza era trasparente e inclusiva, oggi è opaca ed escludente. Con violenza istituzionale, ci riferiamo in particolare alla violenza che viene commessa all’interno dei luoghi di detenzione, come carceri, hotspot, commissariati e CPR. Sotto l’aspetto della delocalizzazione diviene possibile def
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

González Reyes, Luis. "Eco-sindacalismo per trasformazioni giuste." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (October 2024): 91–102. http://dx.doi.org/10.3280/es2024-002007.

Full text
Abstract:
Una transizione eco-sociale nelle economie più ricche implica una profonda trasformazione economica basata su cinque assi fondamentali: la diminuzione dei consumi materiali ed ener-getici, la localizzazione dell'economia, la diversificazione, l'integrazione del metabolismo umano nell'ecosistema e la redistribuzione della ricchezza. Affinché tutto questo possa verifi-carsi è necessaria la costruzione dell'autonomia economica. Le implicazioni occupazionali di tali trasformazioni sono molto importanti. Innanzitutto, è probabile una perdita netta di ore di lavoro nell'economia nel suo complesso, n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Dondi, Lavinia. "Ambiti rurali fragili e progetto di paesaggio: quali strategie di azione." TERRITORIO, no. 93 (January 2021): 107–15. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-093017.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del testo è quello di porre in relazione gli ambiti rurali ‘fragili' al progetto di paesaggio, inteso come un processo di rilettura e trasformazione capace di prendersi ‘cura' di determinati luoghi. Per approfondire tale interazione è stato necessario sia individuare gli elementi fisici portanti di cui si compongono gli ambiti rurali - suolo produttivo, sistema di irrigazione e trama dei percorsi - e su cui lavorano le pratiche di progetto, sia strutturare una riflessione sui possibili effetti - lacerazione o alterazione processuale - relativi ai fenomeni di indebolimento che rendo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Cipolletti, Sara. "Le opere a terra del porto di Civitanova Marche: indagini e riciclo del patrimonio tra lavoro e tempo libero." TERRITORIO, no. 102 (August 2023): 107–13. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-102015.

Full text
Abstract:
L'articolo ri?ette sulle opere a terra dell'area portuale, come contesto in cui si identi?cano il patrimonio costruito e gli spazi aperti dell'infrastruttura. Esse si costituiscono come campo d'azione in cui si inventa e si esprime il quotidiano partendo dalla loro fruizione, uso e trasformazione, dove le pratiche si alternano tra lavoro e tempo libero. La necessità di ricostruire lo stato dei luoghi svela problemi e questioni aperte; l'approfondito processo investigativo viene attuato alternando indagini indiziarie sulle fonti catastali e lavoro sul campo. L'obiettivo è quello di strutturare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Romizi, Francesco, and Francesca Lagomarsino. "Migrazioni, pensarsi in movimento attraverso la religione. Introduzione." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2024): 9–23. https://doi.org/10.3280/mm2024-003-001.

Full text
Abstract:
Con un numero monografico sul binomio religione-migrazione, declinato su esperienze di ricerca internazionali, abbiamo inteso approfondire l'esistenza di sguardi che si interrogano su tale rapporto da angolature di-verse dalla nostra. Altri sguardi che riguardano sia i luoghi della ricerca, sia i gruppi nazionali considerati sia l'approccio locale o transnazionale. Inoltre abbiamo provato ad esplorare i possibili sviluppi di questo campo di studi, indotti sia dalla sua trasformazione intrinseca sia dall'emergere di nuove prospettive di ricerca. In questo senso, questo dossier ci restituisce un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Trasformazione dei luoghi"

1

Giardini, Angela <1968&gt. "I luoghi degli immigrati. Esperienze di partecipazione degli stranieri in Emilia-Romagna fra rivendicazioni identitarie e trasformazioni del territorio (dagli anni Settanta alla fine del Novecento)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/241/1/Giardini.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giardini, Angela <1968&gt. "I luoghi degli immigrati. Esperienze di partecipazione degli stranieri in Emilia-Romagna fra rivendicazioni identitarie e trasformazioni del territorio (dagli anni Settanta alla fine del Novecento)." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/241/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mucci, Silvia. "Tra spazi contesi e luoghi comuni. Etnografia di una piazza di confine nel centro antico di Genova." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426629.

Full text
Abstract:
This PhD thesis enquires about the meanings of public space and multicultural cohabitation in urban environments going through transformation processes, enquiring the relations between social actors, structured space and diversity in the contemporary town. The work presented is the result of a research held in downtown Genoa, between 2005 and 2008, based on ethnographic methodology and tools: participating observation, interviews and life histories. Genoa is an interesting town for describing several urban changes, passed through urban redevelopment and gentrification: in the last decades th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GRECO, RAFFAELLO. "Ponti e paesaggio. La qualità architettonica nella trasformazione dei luoghi." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/938414.

Full text
Abstract:
La presente trattazione si colloca all'interno del filone riguardante lo studio dell'architettura in relazione al paesaggio, nell'ambito di quegli studi che intendono affermare l'importanza dell'opera architettonica, quindi umana, dal punto di vista paesaggistico e di quelli che intendono promuovere la qualità dell'architettura come componente di primaria importanza per la qualità del paesaggio. Oggetto d'esame sono in primo luogo i ponti ed i paesaggi che essi sono in grado di determinare, ed in secondo luogo la qualità architettonica, in particolare in relazione alla qualità del paesaggio e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Scarano, Alessandra. "Identità e differenze nell'architettura e nel paesaggio del Mediterraneo: struttura interpretativa dei luoghi e modelli linguistici di trasformazione architettonica." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/2801/1/Scarano_Composizione_Architettonica.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

CUTRI', Maria Teresa. "Architetture Dis_Perse. Accelerazione e moltiplicazione del frammento. Luoghi del conflitto: aree urbane di nuove migrazioni e territori di guerra, generatori complessi della trasformazione e della ricerca di nuovi rapporti architettonici e urbani." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/916762.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone di portare un (piccolo) contributo alla riflessione attorno ad una possibile e diversa interpretazione dello spazio, a partire da quelle forme insediative “informali” prodotte da quote numericamente importanti e in crescita di migrazione, guerriglie e guerre, tali da provocare un’accelerazione della frammentazione del territorio e della città. Come, quindi, da condizioni e configurazioni urbane e territoriali emergenti di grande criticità, definite prevalentemente dalla scarsità di risorse si possano aprire scenari possibili di un nuovo abitare, in direzione della form
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Trasformazione dei luoghi"

1

Rizzolo, Dionigi. Salcedo: Le sue contrade, il paesaggio : nei nomi di luogo e nei cognomi dal Medioevo al nostro secolo : toponomastica storica, nascita dei cognomi, secolare trasformazione del paesaggio agrario di un comune collinare dell'alto Vicentino. La serenissima, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Spazi Atti/fitting Spaces: 7 artisti italiani alle prese con la trasformazione dei luoghi/7 Italian Artists Grappling with The Transformation Of Places. 5 Continents, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Trasformazione dei luoghi"

1

Piccioni, Lidia. "“Centopiazze per Roma”." In Reconstruire Rome : la restauration comme politique urbaine, de l'Antiquité à nos jours. Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/1279z.

Full text
Abstract:
Francesco Rutelli, primo sindaco di Roma eletto direttamente dai cittadini, tiene il Campidoglio sette anni, dal dicembre 1993 al gennaio 2001. Tra i programmi più rilevanti, rimasti a contrassegnare il periodo, troviamo quello denominato “Centopiazze”, poi ancora portato avanti nella prima decade del nuovo secolo. Un progetto ambizioso per la capitale, che si propone come un rinnovamento del modo di pensare la città e il suo governo attraverso una ridefinizione dei luoghi collettivi, da liberare dalle auto e trasformare in spazio di incontro, motore di una più complessiva trasformazione urban
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Salsano, Fernando. "Il rinnovamento urbano nella Roma fascista." In Reconstruire Rome : la restauration comme politique urbaine, de l'Antiquité à nos jours. Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/1279y.

Full text
Abstract:
Negli anni del fascismo, il centro storico di Roma fu oggetto di un programma di rinnovamento urbano volto a celebrare il regime mediante la valorizzazione del patrimonio archeologico, il risanamento del tessuto abitativo e la modernizzazione delle infrastrutture viarie. La creazione di un nuovo spazio pubblico e cerimoniale non fu il frutto di un disegno organico, ma la somma di differenti interventi noti come “sventramenti”. La trasformazione dell’area intorno a piazza Venezia nel cosiddetto “Foro Italico”, realizzata con lo scoprimento dei fori imperiali, l’isolamento del Campidoglio e del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Trasformazione dei luoghi"

1

Di Giacomo, Tullia Valeria. "Riconnettere i percorsi della memoria per valorizzare e salvaguardare: la riqualificazione del corridoio fluviale dell’Aniene." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7968.

Full text
Abstract:
I territori attuali, spesso frammentati dal crescente e incontrollato consumo di suolo hanno&#x0D; bisogno di una pianificazione che ristabilisca la continuità dei luoghi contribuendo a tessere&#x0D; nuove relazioni, intese come legami fisici o immateriali, ed eventualmente ricostruire&#x0D; preesistenti legami di senso depauperati o eliminati. Come mostrato dal crescente uso dei&#x0D; moderni strumenti di comunicazione che altro non fanno che creare delle reti per facilitare la&#x0D; comunicazione e il collegamento tra persone nello spazio digitale, allo stesso modo rimane&#x0D; evidente la n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pucci, Paola. "Pratiche di mobilitá e fonti digitali: opportunità e limiti dei dati di traffico telefonico." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7925.

Full text
Abstract:
I cambiamenti nelle pratiche di mobilità nei territori della città contemporanea costituiscono&#x0D; un’utile chiave di lettura del processo di trasformazione dei tempi, dei luoghi e dei modi della&#x0D; vita sociale e dei programmi di attività che concorrono a strutturare il territorio. In questa&#x0D; prospettiva - che assume la mobilità come dispositivo di lettura delle trasformazioni urbane e&#x0D; sociali (Urry, 2005) - la sfida che si pone riguarda la disponibilità di fonti utili a restituire la&#x0D; variabilità spazio-temporale delle pratiche di mobilità con continuità temporale. In qu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mininni, Mariavaleria, Luigi Guastamacchia, and Teresa Pagnelli. "Rinaturalizzare/reinventare/riparare: azioni paesaggistiche per il riuso del paesaggio estrattivo: il caso studio della nuova provincia BAT." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8021.

Full text
Abstract:
L’attività estrattiva ha costituito per la Puglia un importante motore di sviluppo economico e&#x0D; produttivo, uso del territorio legato alla sua tradizione storico-costruttiva. In particolare il bacino&#x0D; estrattivo della nuova provincia Barletta – Andria – Trani (BAT), a nord di Bari, in crisi ed in&#x0D; parte dismesso, è stato per la Regione uno dei riferimenti per l’ economia, non sempre sensibile&#x0D; verso le indotte trasformazioni sul paesaggio e territorio. Il presente contributo si propone di&#x0D; indagare quale possa essere il punto d’incontro tra il processo di pianificazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferrighi, Alessandra. "Citta', spazio e tempo: l’applicazione di un HGIS per la storia urbana." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7920.

Full text
Abstract:
La città è frutto dell'opera dell'uomo. Attraverso processi di lunga durata l’uomo ha costruito la&#x0D; forma della città adattando lo spazio circostante e modificando l’ambiente. Indagando tali&#x0D; processi, la storia delle città può essere narrata attraverso la ricerca e lo studio delle fonti, le&#x0D; interpretazioni e le analisi delle stesse. I luoghi o gli eventi legati alla città sono caratterizzati dai&#x0D; due concetti di Spazio e Tempo. Ogni città è stata creata in un determinato spazio e in un&#x0D; determinato tempo; ogni evento si è svolto in momento preciso e in un luogo speci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Albissini, Piero, Antonio Catizzone, Laura De Carlo, Laura Carlevaris, Vittorio Di Stefano, and Alessandro Micucci. "Le trasformazioni dello spazio urbano: la quarta dimensione nella georeferenziazione dell’iconografia storica di Rome." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2009. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7549.

Full text
Abstract:
Se si considera la componente fisica del sistema città come espressione materiale dell’insieme dei fenomeni evolutivi dei luoghi, appare evidente come la sua rappresentazione possa essere considerata come sistema di conoscenza generale in grado di manifestare una convergenza di informazioni di natura altamente eterogenea. Le vaste trasformazioni che hanno interessato le città nella storia hanno determinato una evoluzione non solo nelle modifiche morfologiche degli assetti territoriali e nella stratificazione architettonica delle strutture urbane, ma anche nella percezione e fruizione degli spa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Middea, Alexandra. "Identita', cultura, paesaggio: costruzione di una responsabilità condivisa." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7970.

Full text
Abstract:
L'aumento delle temperature, lo scioglimento dei ghiacciai, la maggiore frequenza degli episodi&#x0D; di siccità e di alluvioni sono tutti sintomi della dissonanza tra attività antropiche e fenomeni&#x0D; naturali, dei cambiamenti climatici in atto. I rischi per il pianeta e per le generazioni future&#x0D; saranno incalcolabili se non s’interverrà con urgenza a partire proprio dalle nuove generazioni.&#x0D; Per questo, quando si parla di politiche urbane, è indispensabile che si tenga presente che&#x0D; esistono cittadini, che la loro partecipazione, il loro coinvolgimento nella cura del terri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Blečić, Ivan, Arnaldo Cecchini, Maurizio Minchilli, and Valentina Talu. "Progettare la cittá di prossimitá per promuovere le "capacitá urbane" degli abitanti svantaggiati." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.8001.

Full text
Abstract:
La promozione della qualità della vita urbana passa necessariamente attraverso la costruzione&#x0D; di una città inclusiva, una città effettivamente "usabile" da tutti i suoi abitanti. Anche e&#x0D; soprattutto da chi, a causa di una qualche condizione (permanente o temporanea), si discosta&#x0D; dall'immagine dell'abitante-tipo adulto, maschio, sano, istruito, ricco e automunito e non é quindi&#x0D; "capace" (o non lo è pienamente) di accedere ai luoghi, ai servizi, alle opportunità e alle&#x0D; informazioni della città che sono progettate, organizzate e governate precisamente in funzione&#x0
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fava, Federica. "Il progetto intermedio come luogo dell’empowerment: esempi di nuove pratiche nelle città europee." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7904.

Full text
Abstract:
‘Città in attesa’ sono il risultato fisico e concettuale dei profondi cambiamenti che coinvolgono la&#x0D; nostra società. Nel secolo dell’urbanità, lo spopolamento di molte città occidentali la mancanza&#x0D; delle risorse necessarie al completamento di grandi piani urbani producono un numero&#x0D; crescente di spazi vacanti. Rimandando la sua trasformazione ad un futuro indefinito, la città&#x0D; viene quindi ridotta a un paesaggio amorfo, riflesso dell’altrettanto disagio sociale che investe&#x0D; un’ampia fascia della cittadinanza media.&#x0D; In questo scenario di incertezza il progetto t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mariano, Carmela. "Il futuro della città è policentrico? Una riflessione sull’area metropolitana romana." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7965.

Full text
Abstract:
Il territorio romano costituisce un sistema metropolitano ‘anomalo’ (Campos Venuti, 2005)&#x0D; ancora oggi tutto interno ai confini municipali della città, dal momento che l’area metropolitana&#x0D; non offriva poli attorno ai quali far crescere i nuovi tessuti misti produttivo-residenziali; dando&#x0D; luogo, in conclusione, ad un assetto territoriale totalmente disordinato.&#x0D; Il processo di metropolizzazione appare molto debole mentre sembra persistere un modello di&#x0D; periferizzazione. La scala sovracomunale in sostanza continua a svilupparsi secondo un&#x0D; modello vecchio che esp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lecardane, Renzo, and Zeila Tesoriere. "Patrimonio militare e progetti di rigenerazione urbana: l’infrastruttura bellica dell’Atlantic Wall e di Saint-Nazaire." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7908.

Full text
Abstract:
Nel 2010, la base sottomarina di Saint-Nazaire è stata dichiarata «Patrimonio del XX secolo»&#x0D; dal Ministère de la Culture et de la Communnication francese ed è divenuta il simbolo di un&#x0D; nuovo approccio patrimoniale che riconosce il patrimonio materiale e immateriale in tutte le sue&#x0D; forme, non limitandosi soltando al manufatto certificato come monumento. La memoria, i beni&#x0D; materiali o i luoghi poco conosciuti hanno così contribuito a definire una nuova dimensione&#x0D; urbana proiettata verso il futuro. Riferirsi esplicitamente al tema del rapporto tra waterfront e&#x0D;
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!