Academic literature on the topic 'Trasporto pubblico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Trasporto pubblico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Trasporto pubblico"

1

Briata, Paola, Massimo Bricocoli, and Martina Bovo. "Un bus come spazio pubblico. Multiculturalismo ed Etnografia Urbana a Milano." REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 26, no. 52 (April 2018): 167–88. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880005210.

Full text
Abstract:
Riassunto Il contributo presenta gli esiti di un‘attività didattica e di ricerca sul campo condotta presso il Politecnico di Milano a ridosso di un tema chiave: il ruolo degli spazi pubblici urbani come supporto per la negoziazione delle differenze e nell’ingaggiare diversi individui e popolazioni in situazioni di confronto e coesistenza. Un’esplorazione di tipo etnografico ha messo sotto osservazione un mezzo di trasporto pubblico quale spazio pubblico “compresso”. Il filobus 90/91 a Milano è stato assunto quale terreno di osservazione privilegiato sui rapidi processi di cambiamento sociale e demografico che hanno investito Milano negli ultimi anni entro una prospettiva di ricerca sulla dimensione quotidiana del multiculturalismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pedrabissi, Stefania. "L'intervento dello Stato e la nazionalizzazione nel trasporto aereo." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 136–47. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030010.

Full text
Abstract:
Il segmento del trasporto aereo nazionale è un settore economico da sempre caratterizzato dalla pervasiva presenza dello Stato. Il processo di liberalizzazione voluto dall'Unione Europea e la conseguente privatizzazione che, nel nostro Paese ha coinvolto anche l'ex compagnia di bandiera, ha condotto a una progressiva ma consistente riduzione della partecipazione statale nell'esercizio dell'attività di impresa di trasporto aereo. La pandemia da Covid-19, preceduta dalla crisi economica, ha posto le premesse per un "ritorno" a significative forme di intervento pubblico. Lo scritto si pone l'obiettivo di riflettere sulle recenti evoluzioni in materia di trasporto aereo osservando la complessa vicenda dal filtro nazionale del ruolo statale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Staricco, Luca, and Elisabetta Vitale Brovarone. "Tod e pianificazione metropolitana: per un'agenda di ricerca." TERRITORIO, no. 99 (August 2022): 17–24. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-099003.

Full text
Abstract:
Il Transit Oriented Development (tod) è un modello di pianificazione urbana e territoriale che prevede la concentrazione, attorno alle stazioni del trasporto pubblico, di aree con densità medio alta, mixité e accessibilità pedonale e ciclabile. Nato negli anni '90 negli Stati Uniti e poi diffusosi in tutto il mondo, è applicato prevalentemente a scala urbana, ma esprime le sue maggiori potenzialità alla scala metropolitana o regionale. In Italia, le Città metropolitane, cui compete la pianificazione dei trasporti e della mobilità, possono essere promotrici di questo approccio. L'articolo, a partire da un'analisi dei piani metropolitani, riporta i casi di Bologna, Milano e Torino, che hanno prestato attenzione a questo modello, e propone alcune questioni per un'agenda di ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nicoliello, Mario, and Dennis Tracchia. "La misurazione della performance nel settore pubblico: il caso del trasporto pubblico locale." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (June 2014): 35–53. http://dx.doi.org/10.3280/maco2014-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Masutti, Anna. "Oneri di servizio pubblico e finanziamenti ai tempi del COVID-19." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 128–35. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030009.

Full text
Abstract:
L'epidemia di Covid-19 ha causato conseguenze molto gravi nel settore del trasporto aereo e, in generale, per la mobilità europea. Per farvi fronte, la Commissione europea ha adottato numerose misure come quelle sugli Oneri di Servizio Pubblico (OSP), affidate ad una Comunicazione della Commissione del 13 maggio 2020, che fornisce anche linee guida sulle compensazioni alle compagnie aeree europee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mathieson, Hamish, and Roberto Pedersini. "Gli effetti della liberalizzazione del trasporto pubblico locale sulle relazioni industriali: Regno Unito e Italia a confronto." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 122 (July 2009): 337–64. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-122005.

Full text
Abstract:
- This article examines the extent to which a number of hypothesised consequences for industrial relations in the context of liberalisation have been realised, such as a strengthening of managerial prerogatives and unilateral actions, the emergence of specific competitive pressures on labour costs, work flexibility and worker protections, the fragmentation of collective bargaining with an emphasis on company-level regulation. The sector selected is local public transport and in particular the bus industry. In the article the ownership structure of the bus industry, its regulatory and labour relations features are discussed in the context of governmentinitiated reforms in the UK and Italy. Evidence from empirical research conducted in both countries will then be presented and discussed in the conclusions.Key words: Liberalisation, Public services, Local public transport, Industrial relations, United Kingdom, Italy.Parole chiave: Liberalizzazione, Servizi pubblici, Trasporto pubblico locale, Relazioni industriali, Regno Unito, Italia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Maggi, Stefano. "La mobilità da collettiva a individuale e le origini dello squilibrio a favore del motore (1946-1970)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 295 (May 2021): 141–64. http://dx.doi.org/10.3280/ic2021-295007.

Full text
Abstract:
Dopo la Seconda guerra mondiale, si verificò nella mobilità un cambiamento di prospettiva. L'autore sostiene che lo scopo principale per lo Stato e per gli enti locali passò dalla garanzia del servizio di trasporto collettivo alla realizzazione e manutenzione di infrastrutture, dove gli Italiani potessero muoversi e sostare con i propri veicoli individuali. Eppure, all'inizio del periodo preso in esame, si discuteva di tutt'altro, con al centro del dibattito "tra-sportistico" il tema del coordinamento fra rotaia e strada, dunque fra treni e tram da una parte, camion e pullman dall'altra. A metà anni Cinquanta arrivò l'automobile utilitaria e si cominciò la costruzione dell'Autostrada del So-le, verso il 1958 la policy dei trasporti virò verso la mobilità privata. In pochi anni si diffusero migliaia di veicoli a motore, che spinsero a costruire sempre più strade e poi sempre più parcheggi, cambiando paesaggi e cambiando anche la percezione dello spazio pubblico, occupato sempre più dagli autoveicoli in sosta o in movimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Carrieri, Mimmo, Caterina Valeria Sgrò, and Silvia Mancini. "Un'innovazione riuscita: le nuove regole del conflitto nel trasporto pubblico locale." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 167 (October 2020): 587–608. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-167006.

Full text
Abstract:
Il contributo ripercorre e analizza il conflitto collettivo degli ultimi anni nel trasporto pubblico locale, caratterizzato da un crescente e anomalo andamento che ha consentito, in alcuni casi, ad organizzazioni ritenute minori di realizzare azioni di protesta supportate da un considerevole seguito, a fronte di azioni di sciopero con un basso tasso di adesione, sebbene proclamate da organizzazioni considerate maggiori. L'articolo illustra, inoltre, la soluzione tecnica individuata dalla Commissione di Garanzia, attraverso il ricorso al principio della rarefazione, per ricon-durre i conflitti, sempre più frammentati anche a causa della frantumazione della rappresentanza, nell'ambito di un contesto più tollerabile per gli utenti del servizio, riequilibrando il rapporto di proporzionalità fra il disagio alla mobilità dei cittadini e il diritto di sciopero.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Razzolini, Orsola, Dario Andreutto, Daniele Michelli, and Tiziana Sorbello. "Il multiservizi nell'esperienza della Commissione di garanzia." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 172 (February 2022): 731–47. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2021-172015.

Full text
Abstract:
Il contributo, dedicato alla memoria di Lauralba Bellardi, esamina l'esperienza della Commissione di garanzia nel settore del multiservizi domandandosi se essa possa offrire qualche suggerimento o spunto utile al problema della corretta perimetrazione delle categorie contrattuali dei contratti collettivi e del dumping salariale, innescato specialmente dal ccnl multiservizi. L'analisi delle delibere della Commissione consente di rilevare come, in linea generale, la determinazione del campo di applicazione delle discipline contrattuali che regolano l'esercizio del diritto di sciopero nei diversi servizi pubblici essenziali (dichiarate idonee) avvenga sulla base di criteri oggettivi, non soggettivi/volontaristici. Il multiservizi, in particolare, è sia destinatario di una disciplina ad hoc di carattere residuale, sia soggetto alla disciplina che regola il servizio principale a cui risulta strumentale. Sono considerati, a titolo esemplificativo, i casi del trasporto aereo, della sanità e dell'igiene ambientale, che presenta alcune specifiche problematiche. Nel paragrafo conclusivo sono svolte alcune brevi considerazioni sul recente art. 49, d.l. 77/2021 che ha modificato la tutela dei lavoratori nel subappalto pubblico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bigerna, Simona, and Paolo Polinori. "Ambiente operativo ed efficienza nel settore del trasporto pubblico locale in Italia." SCIENZE REGIONALI, no. 3 (November 2010): 85–118. http://dx.doi.org/10.3280/scre2010-003004.

Full text
Abstract:
Attraverso l'utilizzo di una variante del metodo a due stadi il presente lavoro si prefigge l'obiettivo di valutare l'impatto delle variabili ambientali sull'efficienza di un campione di 100 aziende del trasporto pubblico locale italiano. Il metodo combina l'approccio parametrico e non parametrico regredendo le variabili ambientali sulle misure di inefficienza degli input. Il lavoro pone particolare attenzione alla specificazione del modello non parametrico, all'individuazione degli outliers ed all'esogenitŕ delle variabili ambientali nel secondo stadio. I risultati confermano la rilevanza delle variabili esterne con particolare riguardo all'ambiente urbano ed alla localizzazione geografica. Il lavoro si conclude con alcune considerazioni di policy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Trasporto pubblico"

1

AGNOLETTO, ROBERTA. "Le politiche del trasporto pubblico locale." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/11578/278561.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Milone, Irene <1971&gt. "Il sostegno pubblico alle attività di trasporto marittimo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4133/1/milone_irene__tesi.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Milone, Irene <1971&gt. "Il sostegno pubblico alle attività di trasporto marittimo." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/4133/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giordano, Emanuele <1988&gt. "La governance del trasporto pubblico nell'area metropolitana di Barcellona." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2466.

Full text
Abstract:
Uno delle principali dinamiche nelle città moderne e il tentativo di cambiare la matrice di mobilità, garantendo una maggiore rilevanza al trasporto pubblico. L'area di Barcellona e l'evoluzione della sua governance sono un esempio emblematico di questa nuova tendenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

BERTI, DE MARINIS GIOVANNI MARIA. "La concorrenza nei servizi pubblici locali e la tutela dell'utente: il caso del trasporto pubblico locale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Camerino, 2014. http://hdl.handle.net/11581/401837.

Full text
Abstract:
Il lavoro si propone l'obiettivo di analizzare la disciplina dei servizi pubblici economici con particolare riferimento alle problematiche riguardanti il trasporto pubblico locale. Oggetto di indagine e', infatti, la particolare regolamentazione dell'accesso al mercato all'interno di tali settori che sembra derogare i comuni principi di libera concorrenza che caratterizzano il mercato. Allo stesso modo si analizza la possibilita' di applicare la disciplina consumeristica all'utente di un servizio pubblico. The work has the objective to analyze the economic regulation of public services with particular reference to issues related to local public transport. Object of investigation is, in fact, the particular regulation of market access inside those sectors that seem to derogate from the common principles of free competition that characterize the market. Similarly is a topic of investigation the possibility of applying the consumers' protection rules to the users of a public service.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Perrella, Alessandra. "Impiego dell’idrogeno per la sostenibilità delle flotte del Trasporto Pubblico Locale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
La domanda mondiale di energia è in costante aumento e le attuali tecnologie per la produzione di energia dai combustibili fossili emettono anidride carbonica (CO2). La combinazione di idrogeno ed elettricità è un’incoraggiante soluzione verso la realizzazione di un futuro a “zero emissioni” basato sull’energia sostenibile. L’idrogeno molecolare è un elemento scarso in natura; la sua produzione è quasi esclusivamente da fonti fossili. Se prodotto tramite elettrolisi da fonti di energia naturali è possibile produrre idrogeno senza significative emissioni di anidride carbonica ma con costi ancora troppo elevati; tali metodologie al giorno d’oggi sono ancora poco sviluppate e non in grado di competere con le tecniche industriali più consolidate di derivazione dell’ idrogeno dalle fonti fossili. Un altro ostacolo risiede nella difficoltà di immagazzinarlo e trasportarlo; viene stoccato con sicurezza in grandi contenitori industriali o in recipienti ad alta pressione. Occorre garantire una sufficiente capacità di stoccaggio nelle applicazioni per autoveicoli, così da ottenere un buon equilibrio tra autonomia di guida e spazio di stoccaggio. Nell’autotrazione possono essere utilizzate le fuel cells che assicurano un uso efficiente dell’idrogeno; convertono l’energia chimica dell’idrogeno in energia elettrica, acqua e calore, assicurando rendimenti di conversione energetica molto alti, oltre a garantire una notevole silenziosità dovuta essenzialmente all’assenza di organi rotanti. Le fuel cells possono essere applicate anche ai veicoli dedicati al trasporto pubblico locale, garantendo l’abbattimento delle emissioni nocive nelle aeree urbane al fine del benessere dei cittadini. Tper è da anni attiva sul fronte della mobilità sostenibile; vanta una delle flotte di autobus più “verdi” d’Italia e in un futuro molto prossimo incrementerà ancora di più la percentuale di autobus a basse emissioni puntando soprattutto all’acquisto di autobus ad idrogeno.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rossato, Roberto <1989&gt. "Quadro normativo europeo ed italiano nel settore del trasporto pubblico locale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8144.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Filippetto, Beatrice <1993&gt. "Valutazione dell'efficienza finanziaria nel settore del trasporto pubblico locale in Veneto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10803.

Full text
Abstract:
Viene analizzata la normativa nazionale e regionale del trasporto pubblico locale e viene poi effettuata un'analisi dell'efficienza finanziaria delle aziende che forniscono il servizio in Veneto tramite il softwareDEA Solver.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Salaris, Nicola. "Sistemi di trasporto pubblico automatizzati per migliorare l'accessibilità dell'aeroporto G.Marconi di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3975/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cabianca, Alessandro <1974&gt. "Le Società del Trasporto Locale Tra crisi economica, Servizio Pubblico e Libertà d'Impresa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8691/1/CABIANCA%20A%20Le%20societ%C3%A0%20del%20trasporto%20pubblico%20locale%20tra%20crisi%20economica%20servizio%20pubblico%20e%20libert%C3%A0%20d%27impresa.pdf.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si occupa dei rapporti tra servizio pubblico e libertà d’impresa. L’obiettivo è di riflettere su come la sottoposizione al regime di servizio pubblico di interi settori economici condizioni da un punto di vista funzionale ed organizzativo gli operatori che ivi si trovano ad operare. La chiave di lettura attraverso la quale il fenomeno è considerato è quella del trasporto pubblico locale, nella sua specificazione dell’autotrasporto di linea ed assume un particolare significato nell’attuale momento storico di crisi, che ha avuto pesanti ripercussioni per il settore. I temi di ricerca sviluppati concernono: -l’individuazione dell’area riservata al servizio pubblico e correlativamente di quella in cui le attività di trasporto collettivo di linea possano essere prestate in regime di libertà d’impresa; -i rapporti tra il servizio pubblico di linea ed i mercati ad esso contigui; -i soggetti economici che svolgono l’attività di trasporto collettivo di persone e i condizionamenti funzionali che essi subiscono per la presenza di una parte dell’attività sottoposta al regime di servizio pubblico, con particolare riferimento alla presenza massiccia in questo settore delle società a partecipazione pubblica.
This research focuses on the relationship between public services and the freedom of enterprise. The aim is to investigate on the impact of the public service regime on private and public operators from a functional and organizational point of view. This phenomenon is considered through the lens of the local public transport, in its specification of public passenger transport; this takes on particular significance in the current historical crisis, which has ha serious repercussions for the sector. In particular, the research topics concerne: -the identification of the market sectors reserved to the public service and the sectors opened to the regime of freedom of business -the relationships between the public service of the collective transport of people and the adjacent markets; -the impact on the involved economic subjects of a part of the public service regime, with a special focus on the massive presence in this sector of publicly owned companies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Trasporto pubblico"

1

Sistemi non convenzionali di trasporto pubblico. Milano: FrancoAngeli, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vicari, Salvatore. Trasporto pubblico urbano: La determinazione del prezzo. Milano: EGEA, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Graziola, Giancarlo, and Sergio Zaninelli. Il trasporto pubblico a Bergamo: ATB, 1907-1997. Milano: Giuffrè, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Oddo, Bucci, ed. Il trasporto pubblico locale: Una prospettiva per l'Italia. Bologna: Il mulino, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Capelli, Elisabetta. Trasporto pubblico a Genova fra cronaca e storia. Genova: De Ferrari, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Podestà, Claudio, and Roberto Maja. Metodi e modelli per il trasporto pubblico locale. Milano: FrancoAngeli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Firenze in tranvai: Breve cronistoria del trasporto pubblico. Firenze: Aida, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

1865-2005, centoquarant'anni di trasporto pubblico a Firenze. Cortona: Calosci, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Laghi, Enrico. Crisi e risanamento delle aziende di trasporto pubblico locale. Padova: CEDAM, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

D'Avanzo, Giuseppe. Deregulation: La parabola del trasporto aereo pubblico in Italia. Ancona: Nuove ricerche, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography