To see the other types of publications on this topic, follow the link: Tratta di essere umani.

Journal articles on the topic 'Tratta di essere umani'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Tratta di essere umani.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Beretta Piccoli, Raffaele. "Educare ad essere umani." Swiss Journal of Educational Research 42, no. 1 (2020): 148–67. http://dx.doi.org/10.24452/sjer.42.1.9.

Full text
Abstract:
L’articolo si avvia con un’analisi dell’esperienza dell’apprendimento focalizzata sui seguenti tratti essenziali: la relazione, la libertà, l’intelletto e la sfera affettiva. L’educazione è poi definita come accompagnamento del discente verso un’esperienza più profondamente umana della realtà. Questa definizione impone di giudicare la distinzione concettuale tra istruzione e educazione come riduttiva: l’istruzione è, infatti, essa stessa educante per il metodo, che insegna il confronto con i propri limiti e introduce a una posizione di apertura al reale, e per i contenuti, che arricchiscono di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cuomo, Elena. "L’ingiustizia epistemica può contribuire a spiegare il diffondersi della tratta delle donne?" European Public & Social Innovation Review 9 (August 30, 2024): 1–12. http://dx.doi.org/10.31637/epsir-2024-592.

Full text
Abstract:
Introduzione: si ritiene che la decostruzione di identità delle donne oggetto di tratta le trasformi in beni fungibili e le derubi dell’equilibrio dell’Io; che ne determini una ulteriore svalutazione, corroborando sia i pregiudizi verso le donne, sia abbassando il grado di credibilità di queste persone, donne e straniere, fino a negare l’esistenza di una gravissima negazione dei diritti umani. Considerare tale fenomeno come tema antropologico e politico dell’Occidente può essere utile a riflettere sulla compagine umana delle nostre democrazie. Metodologia: la Simbolica Politica affronta proble
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Howard, Paolo. "Minorenni straniere: tratta di esseri umani, sfruttamento sessuale e violenza di genere." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (January 2021): 53–62. http://dx.doi.org/10.3280/mg2020-003006.

Full text
Abstract:
In Italia sono moltissime le minorenni e le adolescenti straniere, soprattutto d'origine nigeriana e romena, vittime di tratta ai fini di sfruttamento sessuale. Sono ragazze destinate al mercato della prostituzione su strada, in appartamento e online, soprattutto durante l'emergenza sanitaria. Esistono diversi indicatori che consentono d'individuare le ragazze vittime di sfruttamento sessuale, tra cui assumono rilievo le conseguenze in termini di violenza fisica e psicologica. Si tratta di violenza di genere. Un approccio di genere è dunque centrale per prevenire il fenomeno e proteggere le mi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tibaldeo, Roberto Franzini. "Animale, "transanimale" e umano nel pensiero di Hans Jonas." Pensando - Revista de Filosofia 6, no. 11 (2015): 415. http://dx.doi.org/10.26694/pensando.v6i11.3606.

Full text
Abstract:
Il pensiero di Hans Jonas, specie per quel che riguarda la cosiddetta “biologia filosofica”, tratta indirettamente del rapporto tra essere umano e animale. A questo riguardo, Jonas rifiuta sia l’approccio dualistico, sia quello monistico-riduzionistico e propende al contrario per una complessiva reinterpretazione del fenomeno della vita nei termini di quel che egli definisce una “rivoluzione ontologica”. In virtù di ciò, il pensatore rintraccia lo specifico del fenomeno della vita e individua nelle forme viventi una scala naturae di complessità, auto-trascendimento e libertà via via crescenti,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Zambrano, Viriginia. "TRA PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA E RESPONSABILITÀ: DIVERSI ITINERARI DI TUTELA DEL MINORE." Revista de Direito Brasileira 23, no. 9 (2020): 389. http://dx.doi.org/10.26668/indexlawjournals/2358-1352/2019.v23i9.5748.

Full text
Abstract:
Scopo di questa ricerca è quello di evidenziare come il minore sia innanzitutto “persona”, rispetto alla quale occorre declinare i principi di uguaglianza e responsabilità. La metodologia utilizzata è di tipo deduttivo. Lo studio si avvale dei contributi della giurisprudenza e della dottrina sia italiana che straniera. Infine, la ricerca è qualitativa. Si intende rilevare come la tutela del minore dipenda da una serie di profili che si collegano ad una etica sociale della legalità e dei diritti umani. Il diritto ad una famiglia, alla casa di abitazione, il diritto a conoscere le proprie origin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De Felice, Deborah, Elisa Lombardo, and Giuliana Salerno. "La tratta di esseri umani minorenni. Quadro normativo e percorsi di cittadinanza." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (April 2019): 53–84. http://dx.doi.org/10.3280/sd2019-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ghezzi, Morris L. "Bioetica tra scienza e superstizione." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (November 2010): 7–23. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-002001.

Full text
Abstract:
Questo articolo tratta dei limiti che la bioetica deve imporre alle normative statali nella regolamentazione dei comportamenti da tenere in situazioni riguardanti il tema della vita e della morte dell'essere umano. Ovviamente per individuare tali limiti č necessario in via preliminare procedere alla definizione dei concetti di vita e di morte da un punto di vista sia filosofico, sia giuridico. Negli Stati democratici e laici la legge deve rispettare le libere scelte dei cittadini in materie che coinvolgono esclusivamente la dimensione individuale dell'essere umano. Pertanto, poiché la vita e l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mazzeo, Mirella. "Schiavitù e tratta di esseri umani: nuove categorie per antiche piaghe." Białostockie Studia Prawnicze 8 (2010): 305–17. http://dx.doi.org/10.15290/bsp.2010.08.21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pozzetti, Roberto. "La psicoanalisi e la clinica di frontiera: nuovi sintomi e nuove povertŕ." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 20 (December 2010): 31–45. http://dx.doi.org/10.3280/cost2010-020002.

Full text
Abstract:
La psicoanalisi applicata si rivolge oggi a diverse situazioni che esulano dallo studio privato; fra queste vi č quella degli esseri umani in condizioni di disinserimento. Si tratta di soggetti che presentano delle difficoltŕ nei legami sociali accentuate dalle condizioni socio-economiche di precarietŕ tanto diffuse in questo momento. Alcuni contesti clinici relativi ai nuovi sintomi e alle nuove povertŕ costituiscono delle figure emblematiche di tale realtŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Blandini, Margherita. "Il Programma Globale delle Nazioni Unite contro la tratta di esseri umani." Revista Electrónica de Derecho de la Universidad de La Rioja (REDUR), no. 5 (November 1, 2007): 93. http://dx.doi.org/10.18172/redur.4003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Salman, Wasim. "L'uomo e il tempo. Heidegger e la teologia." Theologica Leoniana, no. 1 (June 7, 2012): 71–99. https://doi.org/10.5281/zenodo.13765252.

Full text
Abstract:
Essere e tempo è il capolavoro che lo imporrà all’attenzione del mondo filosofico e quello della cultura: Ma se il lettore di quest’opera ricorderà che, cinque anni prima della sua pubblicazione, Heidegger aveva tenuto un corso sulle Confessiones di Agostino, il pensiero gli andrà immediatamente a un commentario al libro XI, che tratta la questione del tempo e offre un contributo per la comprensione dell’esistenza umana. in effetti, quindici secoli dopo il trattato agostiniano, il tempo diventa di nuovo la misura dell’autocomprensione dell&rs
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Casini, M., and M. L. Di Pietro. "Clonazione: il dibattito biogiuridico in Francia e il contesto internazionale." Medicina e Morale 52, no. 4 (2003): 667–701. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.665.

Full text
Abstract:
Nel gennaio scorso il Senato francese – nell’ambito dell’intenso dibattito sulla revisione delle Lois Bioéthiques del 1994 – ha approvato un disegno di legge che vieta ogni forma di clonazione, vale a dire non solo la clonazione c.d. “riproduttiva”, ma anche la clonazione c.d. “terapeutica”. Si tratta di un risultato importante, ma non ancora definitivo perché su di esso pende la decisione dell’Assemblea Nazionale. Tuttavia merita di essere segnalato, perché controcorrente rispetto al generale atteggiamento favorevole alla “clonazione terapeutica” e contrario alla “clonazione riproduttiva” ed
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Trębski, Krzysztof. "La surrogazione di maternità nel contesto della procreazione medicalmente assistita. Valutazione nella luce della dottrina morale della Chiesa cattolica." Roczniki Teologiczne 69, no. 3 (2022): 117–30. http://dx.doi.org/10.18290/rt22693.8.

Full text
Abstract:
La surrogazione di maternità diventa un mezzo per realizzare il desiderio di procreare e, utilizzando moderne tecnologie riproduttive, provvede alla gestazione da parte di una donna per conto di una o più persone, che saranno il genitore o i genitori del nascituro. L’articolo tenta di valutare il fenomeno nell’ottica della morale cattolica, presentando la maternità surrogata nel contesto dell’uso di tecniche di inseminazione/fecondazione artificiale in vitro e il trasferimento dell’embrione, che in genere sono un passo fondamentale della procedura.
 La Chiesa cattolica esprime disapprovaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Petruccelli, Gennaro. "La tratta degli schiavi. L'epistola 10* di Agostino tra legittimità giuridica, abusi e trafficanti." Theologica Leoniana 10 (June 7, 2021): 141–51. https://doi.org/10.5281/zenodo.13822479.

Full text
Abstract:
Le coste della provincia africana dell’impero romano del sec. V sono territori ricchi, vivaci sotto il profilo sociale, culturale e religioso. La lettera 10* di Agostino entra nel vivo di una questione che interessa l’ambito giuridico, relativamente alle disposizioni imperiali sulla regolamentazione del mercato degli schiavi, ma anche l’aspetto sociale, in quanto nelle pieghe della povertà si vedono agire gli interessi di trafficanti di esseri umani. Gruppi come i mangones e i circumcelliones accendono con la forza e gli scontri il dibattito sulla schiavitù, men
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bompiani, Adriano. "L’elaborazione di “regole” per le innovazioni biotecnologiche." Medicina e Morale 49, no. 4 (2000): 713–50. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.765.

Full text
Abstract:
Come è noto, l'unione Europea ha fra i suoi scopi quello di favorire lo sviluppo sociale ed economico dei Paesi aderenti, facilitando la ricerca scientifica, l’innovazione tecnologica, la produzione di beni e la circolazione degli stessi nell’ambito dell’Unione, eliminando per quanto è possibile differenze, normative e conflitti commerciali.
 Con questo spirito, dopo anni di difficile lavoro, è stata emanata la Direttiva 98/44/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio (6luglio 1998) che riguarda la protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche, ne presupposto che si tratti di geno
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Biagi, Lorenzo. "Discernimento come stile ed atteggiamento di vita." Salesianum 80, no. 2 (2018): 278–94. https://doi.org/10.63343/aj0296fw.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di approfondire ed esplorare la figura singolare del discernimento prima che come tecnica, come stile ed atteggiamento di vita. “Stile” ed “atteggiamento” indicano di fatto qualcosa che è più impegnativo dell’apprendimento di una tecnica, per quanto utile e perfino scontata. Viene argomentata la comprensione del discernimento come una sorta di “universale culturale”, in quanto esso si incarna nello statuto d’incompiutezza degli esseri umani, e pertiene al loro rapporto con se stessi, con il mondo, con l’opacità dell’esistenza e con l’imperscrutabile. Ma è anche il modo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Weber, Carla, and Ugo Morelli. "Psicosocioanalisi della distruttività e della guerra. Può la ragion poetica realizzare la speranza?" EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 38 (April 2023): 61–71. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-038006.

Full text
Abstract:
Il decisivo passo avanti compiuto, nella ricerca psicoanalitica sulla guerra, la distruttività umana e il conflitto, da Franco Fornari e Luigi Pagliarani, deve essere riconsiderato alla luce della ridefinizione del significato stesso di essere umano che anche la psicoanalisi ha fatto propria, portando avanti un profondo cambiamento del proprio paradigma. Da una centratura su individuo e mondo interno, un individuo che si autodetermina ed è padrone illuministicamente di se stesso o con l'analisi lo deve diventare, l'affermazione dell'intersoggettività e la rilevanza corporea ed emozionale mostr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Comite, Ubaldo. "Responsabilità sociale e gestione etica dell'impresa tra profitto e primato della persona umana." E-Theologos. Theological revue of Greek Catholic Theological Faculty 1, no. 1 (2010): 21–36. http://dx.doi.org/10.2478/v10154-010-0003-9.

Full text
Abstract:
Responsabilità sociale e gestione etica dell'impresa tra profitto e primato della persona umana Negli ultimi anni si è andato affermando in maniera crescente il concetto di responsabilità in ambito pubblico e privato. In tal senso, sia le imprese che le amministrazioni pubbliche hanno avviato in diversi contesti programmi di responsabilità sociale. Il punto di riferimento di imprenditori e manager non sono più, semplicemente, gli azionisti e gli investitori ma, accanto a questi stanno progressivamente subentrando altre categorie di soggetti ai quali, nel terzo millennio, l'impresa deve rendere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Manfrida, Gianmarco, and Elisa Serafini. "La famiglia dell'emigrante č sempre una risorsa? Reti sociali e vissuti familiari nelle donne nigeriane vittime di tratta." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 31 (October 2010): 29–42. http://dx.doi.org/10.3280/pr2010-031003.

Full text
Abstract:
Nell'ultimo decennio in Italia la tratta degli esseri umani ha assunto maggiore rilevanza e importanza. Il fenomeno si caratterizza per la sua complessitŕ e la sua rapida trasformazione, per questo gli autori hanno deciso di guardarlo ponendo attenzione ad un aspetto specifico: le reti sociali. In particolare si sono soffermati sulla situazione individuale e familiare di donne nigeriane inserite in programmi di protezione previsti dall'art. 18 D.Lgs. 286/98, con l'obiettivo di svolgere una prima analisi su handicap e risorse sociali, attraverso due strumenti descrittivi e proiettivi: genogramm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Martini, Sara, and Margherita Blasetti. "Il Posto Giusto. Risorse umane e politiche del lavoro per l Italia, R. Benini e F. Dafano, Eurilink University Press, 2020." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 2 (September 1, 2023): 245–51. https://doi.org/10.61007/qdc.2023.2.134.

Full text
Abstract:
Il Posto Giusto. Risorse umane e politiche del lavoro per l'Italia è il titolo del libro scritto a quattro mani da Romano Benini e Fabrizio Dafano, dopo un considerevole lavoro di analisi evolutiva del mondo del lavoro a livello globale, con particolare riferimento al quadro nazionale. Definire l'intento dell opera risulterà essere un impresa ardua e assai limitata, se si tenterà di racchiuderlo all interno di poche righe: si tratta, invero, di un obiettivo di ben ampio respiro e non privo di una certa audacia, similmente a tutte le più grandi opere umane. Gli autori, riflettendo sul più recen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Baccarini, Emilio. "Un nuovo umanesimo a partire dall'altro. La sfida di un'ontologia della solidarietà." Theologica Leoniana 5, no. 5 (2016): 9–25. https://doi.org/10.5281/zenodo.13799014.

Full text
Abstract:
L’esigenza di un nuovo umanesimo nasce dalla percezione di un malessere che ormai condiziona fortemente la nostra società occidentale. Percepiamo una criticità che ci sollecita a percorrere altre strade. Probabilmente ciò è dovuto alla radicale crisi antropologica che stiamo attraversando; una crisi antropologica che permette di comprendere il perché della crisi di valori politici condivisi, di valori sociali, di valori culturali e infine anche il perché di una radicale e drammatica crisi etica. L’aspetto più sconcertante, se non add
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Panero, Marco. "Prudenza e discernimento. Indagine sistematica del loro rapporto alla luce della struttura dell'atto umano." Salesianum 85, no. 1 (2023): 43–89. https://doi.org/10.63343/to9131ze.

Full text
Abstract:
Il rinnovato interesse per la pratica del discernimento esige una solida comprensione teorica (e storica), che non può limitarsi ad un sommario accostamento alla phrónesis. In realtà, è proprio il rapporto tra discernimento-discretio da un lato, e virtù di prudenza-phrónesis dall’altro, che esige di essere indagato fino in fondo. Non si tratta di due modelli alternativi o concorrenziali, ma nemmeno del tutto equivalenti: il dispositivo del discernimento va integrato nella struttura complessiva dell’atto umano, a cui presiede la virtù di prudenza; all’interno di essa, il discernimento si realiz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Bessa, Vicente Alberto Lima, and Maria Fátima de Sousa Bessa. "Massoterapia con palle: storia e tecnica di applicazione." Núcleo do Conhecimento 02, no. 10 (2019): 05–15. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/massoterapia-con-palle.

Full text
Abstract:
La massoterapia è stata utilizzata al logo dell’esistenza dell’umanità per vari scopi e ci sono diversi tipi di massaggio che vanno dal classico al trascendentale. Tra le varie modalità di massaggio c’è massaggio con palle. Si tratta di un massaggio molto efficiente e poco indirizzato nella letteratura attuale, così il presente studio è stato condotto e volto a indagare l’origine di questo massaggio e descrivere le tecniche di applicazione. A tal fine, è stata condotta una ricerca bibliografica basata su libri e banche da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Herranz, Gonzalo. "Dimensioni culturali e tematiche dei movimenti pro-eutanasia: la situazione fuori dai Paesi Bassi." Medicina e Morale 50, no. 4 (2001): 707–27. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.731.

Full text
Abstract:
Sorge all’interno del dibattito teologico, da parte di chi maggiormente ha sentito l’influsso del cosiddetto (ma solo cosiddetto…) “cattolicesimo liberale” e soprattutto nell’ambito medico, in cui la linea di pensiero liberista e utilitarista ha un ampio spazio, la riflessione sulla “libertà del morire”. A nostro parere siamo di fronte ad un’inopportuna e falsificata accezione del termine libertà, che viene ad essere invocata per costruire e fondare un altrettanto falso “diritto a morire”. Si tratta di una concezione di libertà non autenticamente tale: il “diritto a morire” secondo noi non può
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Michelini Tocci, Anna. "Nel cuore dell'Ombra." STUDI JUNGHIANI, no. 33 (September 2011): 83–97. http://dx.doi.org/10.3280/jun2011-033007.

Full text
Abstract:
Questo articolo affronta il tema del campo originario dell'esperienza umana. Si tratta di esperienze che precedono il nascere delle immagini e in cui ancora non esiste differenziazione tra opposti, né tra soggetto e oggetto. L'Autrice, che muove le sue formulazioni a partire dalla sua esperienza clinica, sostiene che prima che le immagini possano essere esperite, il soggetto deve scoprire i suoi limiti. L'articolo mette a fuoco le caratteristiche che un lavoro analitico deve avere per permettere all'immagine di emergere. Innanzi tutto l'analista deve sostenere la percezione dell'esperienza del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Petrosino, Silvano. "Su ciň che non si riesce quasi piů a intendere parlando di lavoro." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 15–28. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117002.

Full text
Abstract:
A partire da un'analisi dei primi capitoli del Genesi, il saggio arriva ad individuare nel "coltivare e custodire" il senso piů profondo del lavoro che il testo biblico, prima ancora della caduta e dell'espulsione dell'Eden, assegna all'uomo. All'interno di questa analisi la creazione viene fatta emergere come un evento perfetto ma incompiuto, perfetto proprio perché incompiuto, e incompiuto perché in attesa del lavoro, unico e insostituibile, di ogni singolo uomo. Delineata questa logica di fondo, il contributo prende in esame i principali equivoci che affliggono l'attivitŕ umana quando essa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Cristiano, Paolo. "«Né argento, né oro». Un'analisi narrativa di At 3,1-10." Theologica Leoniana 5, no. 5 (2016): 57–75. https://doi.org/10.5281/zenodo.13799073.

Full text
Abstract:
Gli Atti degli Apostoli sono la naturale prosecuzione del Vangelo di Luca. dietro le fatiche umane di personaggi come Pietro, Filippo, Stefano o Paolo non è difficile scorgere la potenza dello Spirito Santo, che spinge a varcare confini considerati invalicabili, per far giungere a tutti la Buona notizia. I discepoli vengono “catapultati” su orizzonti grandi, da Gerusalemme al mondo intero. La sfida del Vangelo si gioca nelle città, dalla capitale spirituale dell’ebraismo fino a metropoli popolate da pagani di ogni etnia e provenienza. Come parlare a tutti costor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Dedé, A., C. Incarbone, and M. Campanella. "Neghentropia: la Fisica e l’Inizio della Vita." Medicina e Morale 48, no. 5 (1999): 903–16. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.794.

Full text
Abstract:
Il punto di vista della Fisica, relativamente all’Inizio della Vita, viene illustrato usando (in maniera molto semplice e senza fare uso di formule) concetti quali Calore, Lavoro, Energia, Irreversibilità ed Entropia. In pratica, quando spermatozoo ed ovulo si uniscono avviene un silenzioso ma significativo cambiamento: tramite il loro lillipuziano ‘matrimonio’ i due gameti, entrambi destinati altrimenti a disgregarsi in poche ore, riescono ad invertire la normale, universale tendenza al ‘disordine’ (aumento dell’Entropia, come sancito dal Secondo Principio della Termodinamica) ed avviano un p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Giammarinaro, Maria Grazia. "La direttiva 2011/36/UE sulla prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la protezione delle vittime." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (June 2012): 15–33. http://dx.doi.org/10.3280/diri2012-001002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Calabi, Francesca. "Lingua e voce di Dio." Revista Archai, no. 27 (September 1, 2019): e02708. http://dx.doi.org/10.14195/1984-249x_27_8.

Full text
Abstract:
L’articolo si interroga sulla relazione tra parole divine, semplici, monadiche e il dire degli uomini legato alla corporeità, privo di chiarezza e di univocità. Perché la parola divina sia colta dagli uomini è necessaria una sorta di trasformazione. Si può ipotizzare l’esistenza di un linguaggio archetipico, primordiale, ad imitazione dell’essenza delle cose. È la lingua di Adamo per cui, data la perfezione di un’anima ancora pura, non intaccata da infermità, malattia o passione, il progenitore coglieva le impressioni immediate, afferrava il significato delle cose le cui nature potevano essere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

ODONE, A., S. VISCIARELLI, T. LALIC, et al. "Carcinomi associati al papillomavirus umano: conoscenze, ruolo e attitudini dei medici otorinolaringoiatri in tema di prevenzione." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 6 (2015): 379–85. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-621.

Full text
Abstract:
L’infezione da papillomavirus umano (HPV), in particolare HPV 16, è un riconosciuto fattore causale delle neoplasie orofaringee. L’incidenza delle neoplasie orofaringee è in aumento in diversi paesi europei, inclusa l’Italia, e negli Stai Uniti dove accurati modelli matematici hanno stimato che supererà quella del cancro alla cervice nella prossima decade. Recenti evidenze scientifiche supportano la potenziale efficacia del vaccino anti-HPV nel controllare quella che è stata definita “l’epidemia di neoplasie HPV-correlate”. In questo contesto, i medici otorinolaringoiatri assumono un ruolo cru
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Cabral, Anna Julie Medeiros, Camila Araújo Novais Lima, Filho Eduardo Franco Correia Cruz, et al. "Pelle di tilapia: progresso tecnologico nel trattamento delle ustioni?" Núcleo do Conhecimento 05, no. 12 (2021): 50–64. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/pelle-di-tilapia.

Full text
Abstract:
Introduzione: La ustioni è una delle più grandi aggressioni che il corpo può subire. L'approccio varia in base al grado di ustione, perché l'uso di clorexidina, sulfadiazina d'argento,, sbrigliamento del tessuto necrotico, medicazioni biosintetiche e pelli artificiali. Tuttavia, questi ultimi due hanno costi elevati, quindi sono emersi diversi studi con l'obiettivo di cercare opzioni più praticabili, come l'uso della pelle di Tilapia del Nilo nelle ustioni, grazie alle sue proprietà curative. Detto questo, il presente articolo ha come guida la domanda: questo nuovo metodo, in effetti, è un pro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Santirocco, Emanuele. "Io e il gruppo nel mestiere di terapeuta e formatore." RUOLO TERAPEUTICO (IL), no. 114 (May 2010): 41–48. http://dx.doi.org/10.3280/rt2010-114004.

Full text
Abstract:
La persona si struttura attraverso le relazioni che stabilisce dal primo mi- nuto di vita in avanti. Si tratta di transazioni di una certa qualitŕ emotiva, che includono odori, colori, suoni e che vengono interiorizzate dal bambino. Sono "innesti" psichici fondamentali per la crescita. Che, curiosamente, non mobilitano difese immunitarie. Tutto questo per segnalare il tema sconfinato e anche un po' misterioso delle comunicazioni da inconscio a inconscio. Ovvero il passaggio di vissuti e contenuti emotivi da una persona all'altra, che si manifestano anche nell'esperienza clinica. Nel lavoro di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Sobański, Remigiusz. "Prawo kanoniczne a kultura prawna." Prawo Kanoniczne 35, no. 1-2 (1992): 15–33. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1992.35.1-2.02.

Full text
Abstract:
Si presenta la versione polacca di una relazione tenuta nell’ambito dei seminari sul tema „Scienza giuridica e diritto canonico” al’Università di Torino 2. 5. 1990. Il testo originale viene pubblicato nel volume sullo stesso tema curato da Rinaldo Bertolino, Torino 1991. Ci presentiamo le osservazioni finali. 1. Il diritto canonico non può non giovarsi dello sviluppo della cultura giuridica (allo stesso modo che l'intero magistero della Chiesa non può non giovarsi del patrimonio culturale dell’umanità). Immutato è il quesito di fondo: in che misura queste vicende possono riuscire utili ad espr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Mazurowski, Wiesław. "Życie i śmierć męczenników przykładem wierności Bogu." Verbum Vitae 11 (January 14, 2007): 187–216. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1423.

Full text
Abstract:
L'articolo tratta del martirio dei preti di Pelplin, di cioe le vittime delta seconda guerra mondiale, morti in nome della fedelta a Dio ed alla loro vocazione. Tutti che hanno subito la morte dalle mani dei nazisti per causa del loro odio verso la fede, hanno conservato la fede ed hanno dato agli altri la testimonianza delta fedelta a Dio.Le varie forme delta fedelta a Dio e alla loro vocazione si puo intravedere da tutti i candidati all'onore di martirio. Dagli uni dominava un ministero sacramentale, dagli altri un lavoro intellettuale, ancora dagli altri una preoccupazione per i poveri e bi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Serra, Angelo. "La sperimentazione sull'embrione umano: una nuova esigenza della scienza e della medicina?" Medicina e Morale 42, no. 1 (1993): 97–116. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1993.1072.

Full text
Abstract:
Le tecniche di fecondazione artificiale - la cui finalità prima doveva essere il superamento della sterilità di coppia- sono divenute in realtà occasione privilegiata per ottenere "materiale umano" su cui sperimentare. Gli embrioni rimasti in soprannumero o ottenuti con fecondazioni in vitro apposite, possono essere utilizzati in studi di biologia cellulare, di genetica molecolare, di citogenetica, e biochimici. In questo articolo, l'Autore, dopo una accurata analisi della situazione attuale, valuta se esista o meno l'esigenza di utilizzare gli embrioni umani nella sperimentazione, tenendo pre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Algostino, Alessandra. "I Diritti Umani e la sfida dell’Universalità." Revista do Direito 2, no. 49 (2016): 4. http://dx.doi.org/10.17058/rdunisc.v2i49.7893.

Full text
Abstract:
Ancora prima della Loro Nascita i Diritti Umani rivelano la Loro Ambiguità; quando si Tratta di scansione e in concreto la Loro Astratta Validità per Qualsiasi Umana persona, si inseriscono delle graduazioni nell'umanità della persona Che consentono giustificare di un Trattamento differenziato: per Vitoria, è stato Stato di Minoriti, Oggi è la cittadinanza?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Toscano, Giulio. "Il Mediterraneo, la cittadinanza, i diritti umani." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2010): 173–80. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-002014.

Full text
Abstract:
Il Mediterraneo ha tutte le caratteristiche - purché lo si voglia - per essere un luogo privilegiato nella costruzione di politiche di inclusione. E ciň perché il suo territorio - un territorio, a ben guardare, assai vasto - presenta e ha storicamente sempre presentato, da un lato, caratteristiche coerenti e connotate da una certa omogeneitŕ (tanto da esser stato definito "il sesto continente") e, per altro verso, differenze e contrasti significativi che, se non vanno enfatizzati, non devono neppure essere sottovalutati (a meno di non voler pervenire a raffigurazioni oleografiche o peggio anco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Dafano, Fabrizio. "Il posto giusto: risorse umane e politiche del lavoro per l'Italia." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (December 15, 2021): 77–99. https://doi.org/10.61007/qdc.2021.1.29.

Full text
Abstract:
Il presente saggio è tratto dal testo Il posto giusto; un lavoro ben più ampio, finalizzato a esplorare la dimensione umanistica del rapporto tra individuo e organizzazione, attraverso l'articolazione di cinque dimensioni fondamentali: la dimensione generativa, la dimensione simbolico-culturale, la dimensione psicosociale, la dimensione valutativa e la dimensione evolutiva. Il testo proposto prende in esame solo quest ultima, ma contiene, tuttavia, molte delle principali problematiche correlate all essenza del rapporto costitutivo tra l'individuo e l'organizzazione di appartenenza. Natura dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Casini, Marina. "La Famiglia." IUS: Revista de investigación de la Facultad de Derecho 2, no. 1 (2020): 43–50. http://dx.doi.org/10.35383/ius-usat.v2i1.520.

Full text
Abstract:
L’idea che la famiglia sia la primordiale e fondamentale cellula della società e dello Stato, emerge con forza sia in numerosi documenti internazionali in tema di diritti umani, sia in molte Costituzioni nazionali. Si tratta, evidentemente, di un concetto ritenuto tra i Investigación pilastri che sorreggono la complessa architettura dello Stato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Bergamaschi, Matteo. "Gaia e Adamo, ovvero dall’Antropocene all’Humanocene." Salesianum 86, no. 2 (2024): 358–70. https://doi.org/10.63343/df4563uj.

Full text
Abstract:
La ricostruzione del concetto di Antropocene mediante lo studio di S.L. Lewis e M.A. Maslin consente di considerare l’essere umano come fattore in grado di intervenire nella storia geologica della Terra. Ciò permette di prendere in considerazione anche l’aspetto socio-economico della problematica ambientale e tecnologica, differenziandosi in ciò dal paradigma del Tecnocene e legando la lotta ecologista a quella al capitalismo. Una svolta ecologista richiede quindi la decostruzione di un certo modello “prometeico” dell’essere umano, ma non un’abolizione della sua peculiarità, disciogliendolo ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bonolis, Maurizio. "Sostenibilità e Diritti Umani." WELFARE E ERGONOMIA 8, no. 2 (2023): 13–30. http://dx.doi.org/10.3280/we2022-002-s1003.

Full text
Abstract:
Lo scopo e il compito di una programmazione economica nazionale e sovrana-zionale come quella che caratterizzano il PNRR, dopo la crisi pandemica del 2020, si intreccia necessariamente con il rispetto del principio di sostenibilità dei progetti di rilancio dei sistemi economico-produttivi. L'attuazione di opere ispi-rate al modello di una razionalità conseguenzialista, che è alla base del control-lo di sostenibilità, deve tuttavia confrontarsi con istanze provenienti dai soggetti destinatari delle misure di intervento e quindi con la differenziazione sociale de-gli utenti e dei titolari del di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Conti, Tiziano. "Intersoggettività come relazione, alterità e trascendenza in Buber, Ebner e Lévinas." Salesianum 85, no. 3 (2023): 550–77. https://doi.org/10.63343/ic3025uy.

Full text
Abstract:
<font color=black>L’articolo presenta il rapporto tra relazione, alterità e trascendenza a partire dai massimi esponenti del pensiero dialogico e della relazione e che riconoscono nella disponibilità relazione il tratto costitutivo dell’essere umano. A partire da una base metafisica, che ritrova la relazione nel cuore stesso dell’essere come suo arché, lo studio prende un andamento di carattere antropologico, dialogando con le posizioni di Martin Buber, Ferdinand Ebner ed Emmanuel Lévinas, mostrando la loro rispettiva lungimiranza e il valore profetico che possono ancora suscitare nel di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Sambor, Paweł. "I dilemmi di Giuseppe di Nazareth." Forum Teologiczne 23 (November 25, 2022): 17–26. http://dx.doi.org/10.31648/ft.8024.

Full text
Abstract:
Nell'articolo proponiamo di rileggere i brani del Vangelo riguardanti la figura di Giuseppe di Nazareth in prospettiva esistenziale, cercando di comprendere l'aspetto umano non solo della situazione in cui si è trovato, ma anche delle sue scelte. Nell'articolo evidenziamo tre possibili forme di dilemmi umani di Giuseppe. Dapprima viene esaminato il dilemma religioso che si traduce in una difficile scelta tra le esigenze della Legge e l'intenzione di salvare la reputazione di Maria. In secondo luogo viene esaminato il dilemma sociale che riguarda la reputazione di Giuseppe per il fatto che, in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Preta, Lorena. "Contaminazioni-dislocazioni. Figure del disagio psichico e sociale nella contemporaneità." INTERAZIONI, no. 1 (April 2021): 11–24. http://dx.doi.org/10.3280/int2021-001002.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni ci siamo trovati di fronte a cambiamenti rapidissimi e sconcertanti che hanno stravolto la nostra stessa percezione della realtà. Alcune figure e concettualizzazioni emerse in vari ambiti del pensiero scientifico, artistico e psicoanalitico come le contaminazioni e le dislocazioni hanno fornito una chiave originale di lettura dei fenomeni. Alla prova della pandemia risultano ancora più proficue e capaci di mettere in luce gli aspetti poco pensabili di questa vicenda che ripropongono il problema del rapporto con l'alterità come qualcosa di irri-ducibile e inassimilabile ma che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Webster, Ted. "Prefazione." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S4 (2002): 17–19. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000472.

Full text
Abstract:
L'esame generale sulla salute mentale delle popolazioni indigene effettuato dal dr. Alex Cohen si inserisce a pieno titolo tra gli sforzi dell'Organizzazione Mondiale della Sanità nel promuovere la salute mentale, prevenire i principali disturbi mentali e neurologici, assicurare l'offerta di cure appropriate particolarmente ai soggetti più vulnerabili e bisognosi di servizi sanitari.Presentando questo lavoro in un contesto più ampio può essere utile richiamare uno dei principi costitutivi dell'OMS, che “il godimento del più elevato standard di salute raggiungibile è uno dei diritti fondamental
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Sgreccia, Elio, and Marina Casini. "Diritti umani e bioetica." Medicina e Morale 48, no. 1 (1999): 17–47. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.808.

Full text
Abstract:
Esiste un legame tra la riflessione sulla bioetica e quella sui diritti umani?
 Lo scritto muove da questo interrogativo per giungere dopo un’articolata analisi alla conclusione che il limpido e chiaro riconoscimento della dignità e del conseguente diritto alla vita di ogni essere umano a partire dalla fecondazione costituisce terreno e presupposto comune delle due discipline e, allo stesso tempo, è ciò che consente loro di non navigare verso le derive individualistiche dell’utilitarismo e del relativismo etico.
 L’analisi del rapporto fra diritti umani e bioetica parte da un dato st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Di Pietro, Maria Luisa. "Dalla clonazione dell’animale alla clonazione dell’uomo?" Medicina e Morale 46, no. 6 (1997): 1099–118. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.859.

Full text
Abstract:
La notizia che alcuni ricercatori inglesi sono riusciti a produrre la pecora “Dolly” mediante clonazione del patrimonio genetico di una pecora adulta, ha suscitato nell’opinione pubblica una catena di reazioni nel timore che l’esperimento possa essere ripetuto anche sull’uomo, con la conseguente organizzazione di dibattiti anche parlamentari e nelle commissioni istituite ad hoc, e l’emanazione di direttive a livello sia nazionale sia internazionale. Ma la paventata clonazione di individui umani è eticamente accettabile o meno? E quale sarebbe il significato antropologico di questa operazione?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Centrella, Elena. "Le interazioni violente all'interno della famiglia." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (January 2022): 37–45. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-002003.

Full text
Abstract:
L'articolo attraverso un breve excursus teorico, tenta di declinare la tematica delle interazioni violente in seno alla famiglia all'interno della epistemologia sistemicorelazionale. Tale approccio consente di esplorare e coltivare, nell'ambito dei contesti in cui viviamo e operiamo, la nostra personale sensibilità alle concrete e a tratti tortuose danze interattive a cui gli esseri umani partecipano. Il sé non è separato dalle relazioni; tutto è interconnesso, in un groviglio di interrelazioni che appaiono attraversate, in particolar modo quando parliamo di violenza, da angoscia e paura. È im
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

A. Cortelazzo, Michele. "Evoluzione della lingua e staticità della norma nell'italiano contemporaneo : gli ausiliari nei costrutti con verbi modali." Linguistica 49, no. 1 (2009): 95–106. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.49.1.95-106.

Full text
Abstract:
Tra i fenomeni che vengono attribuiti alla recente evoluzione dell'italiano (e che vengono stigmatizzati dalle grammatiche normative) vi è l'uso generalizzato dell'ausiliare avere nei tempi composti dei verbi modali, anche quando il verbo modale regge un verbo all'infinito che nei tempi composti richiede l'ausiliare essere. Studi recenti hanno già mostrato che, nell'uso, l'impiego di avere è prevalente rispetto all'uso di essere e che si tratta di un fenomeno che percorre tutta la storia dell'italiano. Queste conclusioni sono state confermate e rafforzate dall'analisi di un corpus formato da 1
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!