Academic literature on the topic 'Trattamenti a plasma'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Trattamenti a plasma.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Trattamenti a plasma"

1

Mancini, Elena, Anna Laura Chiocchini, Raffaella Rizzo, Laura Patregnani, and Antonio Santoro. "L'aferesi nelle Unità di Terapia Intensiva: la parola al Nefrologo." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4_suppl (2013): S49—S56. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1092.

Full text
Abstract:
I trattamenti aferetici sono oggi rappresentati da un'ampia gamma di trattamenti extracorporei che possono avere indicazione in diverse patologie, che vanno dalle malattie immunologiche alla sepsi e dall'insufficienza epatica alla patologia tossicologica. In larga parte affidati ai Servizi Trasfusionali, perché programmabili e da ripetere a cadenze definite, questi trattamenti devono, però, essere eseguiti anche dai Centri Nefrologici, che devono garantirne la fattibilità in urgenza/emergenza, in condizioni che, in alcuni casi, sono con prognosi quoad vitam e, pertanto, in area intensivologica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sileno, Giuseppe, Teresa Rampino, Gianluca Marchi, et al. "Trattamento del danno renale da iperbilirubinemia mediante plasma adsorbimento/perfusione." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 3 (2013): 228–31. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1042.

Full text
Abstract:
L'iperbilirubinemia severa si associa spesso al danno renale acuto (AKI), soprattutto in pazienti con livelli di bilirubinemia pari a 20–25 mg/dL. Considerando la potenziale tossicità renale della bilirubina, è possibile che la rimozione di tale sostanza dal plasma rappresenti un modo per migliorare la funzione renale nei pazienti con AKI associato a iperbilirubinemia. Qui presentiamo il caso di un uomo di 47 anni, ricoverato per ittero ingravescente e ascite. All'anamnesi il paziente presentava una mielofibrosi idiopatica, associata a epatopatia con valori di bilirubina stabili intorno ai 4 m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cudoni, Sebastiano, and Pietro Zedde. "Trattamento conservativo della gonartrosi: Platelet Rich Plasma vs acido ialuronico." LO SCALPELLO-OTODI Educational 33, no. 3 (2019): 226–29. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-019-00343-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Russo, Gaspare Elios, Silvia Lai, Massimo Testorio, et al. "L'aferesi terapeutica oggi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 2 (2014): 123–29. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.878.

Full text
Abstract:
Nel 1914, Abel, insieme a Rowentree e Turner, ha introdotto il termine “plasmaferesi”, il cui significato letterale è “sottrazione”. La prima “plasmaferesi terapeutica” risale al 1952 in un paziente affetto da mieloma multiplo, ma, nel 1963, iniziarono le prime applicazioni cliniche per ridurre l'iperviscosità del sangue in pazienti affetti da paraproteinemia, ad opera di Salomon e Fahey. Nel tempo sono state introdotte tecniche sempre più specifiche e selettive, ampliando notevolmente le indicazioni cliniche (plasma-exchange, crioaferesi, leucoaferesi, trombocitoaferesi, linfocitoaferesi LDL
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pedrazzoli, M., L. Autelitano, and F. Biglioli. "Prevenzione delle fratture mandibolari conseguenti alla necrosi ossea da difosfonati." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 4 (2016): 317–20. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-823.

Full text
Abstract:
La frattura della mandibola rappresenta solitamente l'evento finale nei pazienti che presentano una progressione della necrosi ossea derivante dall'impiego dei difosfonati. Si tratta di una grave complicanza molto dolorosa che impedisce ai pazienti di alimentarsi correttamente, essendo pertanto un fattore che peggiora notevolmente la loro qualità di vita. L'obiettivo del trattamento dei pazienti che presentano la necrosi ossea legata ai difosfonati (BRONJ) dovrebbe essere rallentare la progressione della malattia. Presentiamo una soluzione tecnica per il trattamento dei pazienti che presentano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Restuccia, G., A. Grimaldi, and V. Gargano. "Le fratture del piatto tibiale: trattamento con placca e viti." LO SCALPELLO-OTODI Educational 29, no. 2 (2015): 117–24. http://dx.doi.org/10.1007/s11639-015-0117-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Carcagnì, Addolorata, and Patrizia Presbitero. "Rischio cardio-metabolico e aterotrombosi nella donna in menopausa." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 3 (2022): 155–64. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-3-2.

Full text
Abstract:
Le alterazioni ormonali e metaboliche della donna in menopausa sono alla base della comparsa dei principali fattori di rischio cardiovascolari (FRC), della formazione delle placche ateromasiche e di un aumento degli eventi cardiovascolari maggiori ad essa associate. L’insulino-resistenza correlata all’obesità centrale potenzia lo stato infiammatorio e di ipercoagulabilità, già presenti per la variazione del quadro ormonale. Il processo aterosclerotico nei vasi compare nella donna soprattutto dopo la menopausa e si associa ad un aumento di eventi ischemici cardiovascolari, anche acuti dovuti ad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Busnach, Ghil. "Che spazio c'è per l'aferesi terapeutica in nefrologia? I trial di aferesi terapeutica in nefrologia." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 4_suppl (2013): S46—S48. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1091.

Full text
Abstract:
L'aferesi (AT) è una procedura terapeutica usata per trattare diverse patologie, mediante la rimozione in toto o in maniera selettiva del plasma o di alcune frazioni plasmatiche. In letteratura, l'uso dell'AT è spesso criticato per la qualità generalmente bassa dell'evidenza. Una revisione sistematica della letteratura permette di osservare un generale incremento delle pubblicazioni riguardanti l'AT, ma con un inadeguato incremento dei trial clinici randomizzati e controllati (RCT). In ambito nefrologico, i RCT in corso hanno sempre una numerosità piuttosto ridotta, mettendo, quindi, in discus
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Galbiati, G., L. Giannini, A. Porro, and C. Maspero. "Valutazione qualitativa e quantitativa della placca batterica in pazienti geriatrici sottoposti a trattamento ortodontico-protesico." Prevenzione & Assistenza Dentale 37, no. 2 (2011): 47–52. http://dx.doi.org/10.1016/j.pad.2011.03.002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Landi, Stefano, Paolo Landa, and Salvatore Russo. "Valutazione Economica Sull'utilizzo Del Plasma Arricchito di PiastrineVsAcido Ialuronico Per il Trattamento Dell'osteoartrosi al Ginocchio. Scenario a 1 Anno e a 5 Anni." Global & Regional Health Technology Assessment: Italian; Northern Europe and Spanish 4, no. 1 (2016): GRHTA.5000245. http://dx.doi.org/10.5301/grhta.5000245.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Trattamenti a plasma"

1

Medri, Vanessa. "Trattamenti mediante tecnologie basate sul plasma di carote julienne." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10842/.

Full text
Abstract:
Prodotti di IV gamma a base di frutta e verdura minimamente trattati o pronti all'uso non possono essere considerati sicuri da un punto di vista microbiologico e sono stati spesso associati a casi di tossinfezione. Per tali episodi è stato evidenziato che la qualità dell'acqua utilizzata per il lavaggio è una fase critica. D'altra parte è noto che la disinfezione è una delle fasi di lavorazione più importanti per i prodotti minimamente trattati in quanto ha effetti diretti sulla qualità dei prodotti finiti, sulla sicurezza e la loro shelf-life. Tradizionalmente, l'industria di IV gamma ha imp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Amadori, Raul. "Trattamenti sanificanti a freddo: ozono e plasma freddo a confronto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Da parte dei consumatori si sta assistendo ad un aumento della domanda relativa agli alimenti minimamente trasformati ed alla produzione di alimenti sicuri e di alta qualità. Di conseguenza, le tecnologie di trasformazione non termica possono essere dei metodi alternativi per la conservazione di alimenti e per ridurre gli aspetti negativi sul profilo nutrizionale. Tra queste, l’ozono e il plasma freddo sono classificate tecnologie non termiche in via di sviluppo. Essendo tecnologie non termiche non si basano sulle alte temperature, di conseguenza non portano alterazioni significative sulla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cambiuzzi, Giulia. "Inattivazione di microorganismi patogeni in germogli di fagiolo tramite trattamenti al gas plasma." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12131/.

Full text
Abstract:
I prodotti di IV gamma, frutta e verdura minimamente processati o pronti all’uso, possono essere facilmente contaminati da agenti patogeni e hanno una limitata shelf-life. Questi aspetti hanno stimolato la ricerca di metodi innovativi per la sanificazione di prodotti ortofrutticoli, che andrebbero quindi ad influire positivamente anche sulla durata della loro conservazione. A questo proposito è sempre maggiore la tendenza a sostituire prodotti a base di cloro a causa della possibile formazione di composti cancerogeni, rischiosi sia a livello ambientale che sanitario per il consumatore. Tra le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tacito, Alessio. "Sviluppo e caratterizzazione funzionale di una sorgente plasma di non equilibrio a pressione atmosferica per la produzione di liquidi attivati plasma per il trattamento indiretto di cellule tumorali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Numerosi studi in ambito biomedicale riportano che il cancro rappresenta una delle patologie più mortali per l’uomo; le terapie attualmente impiegate in ambito clinico (radioterapia, chemioterapia, chirurgia) possiedono infatti una efficacia limitata nell’eliminare selettivamente le cellule tumorali, riducendo al minimo i danni verso i tessuti sani. L’obiettivo che la ricerca si pone è quindi quello di individuare terapie che possano porsi come valide alternative ai trattamenti convenzionali e riescano a superare i limiti che questi possiedono. Tra queste rientrano i trattamenti a base di plas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

GAIFAMI, CARLO MARIA. "Plasma technology application on tyre reinforcing materials." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/308685.

Full text
Abstract:
Al giorno d’oggi l’adesione tra i materiali di rinforzo tessili e la gomma nello pneumatico è garantita da un trattamento chimico che prevede l’impiego di molecole il cui utilizzo potrebbe essere limitato a causa della loro tossicità, per questa ragione si è resa necessaria la ricerca di trattamenti adesivi alternativi. Nella tesi è scelto come trattamento alternativo una Plasma-enhanced Chemical Vapor Deposition (in vuoto) con la 2-isoprepenil-2-ossazzolina (2-iox) come monomero, il risultato di questo trattamento è la deposizione di un film sottile sulla superficie del materiale trattato. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Alberghi, Ciro. "Trattamento di cellule cancerose mediante plasmi non termici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11524/.

Full text
Abstract:
Con lo sviluppo di sorgenti capaci di sostenere scariche di non equilibrio a pressione atmosferica è nato un notevole interesse per le applicazioni biomediche del plasma, data la generazione nella scarica di una varietà di agenti efficaci in più ambiti. I plasmi di questo tipo, caratterizzati principalmente da una temperatura macroscopica vicina a quella ambiente, sono infatti già utilizzati, ad esempio, per la sterilizzazione, per il trattamento di polimeri per migliorarne la biocompatibilità, e per l’accelerazione del processo di coagulazione del sangue. In questo lavoro verrà presentata u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Min, Rui. "Caratteristiche qualitative degli alimenti in seguito a trattamento con plasma freddo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il plasma freddo è una tecnologia non termica emergente che ha mostrato interessanti risultati nel settore alimentare riguardo all’inattivazione microbica, sia di specie degradative che di patogeni, di virus ed enzimi degradativi. La sua applicazione, tuttavia, non è stata ancora approvata in Europa per l’utilizzo sugli alimenti, mentre viene applicata a livello industriale sui materiali di imballaggio alimentare. Tra i vari aspetti che necessitano di ulteriori approfondimenti è importante considerare l’effetto sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei prodotti alimentari. La prese
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Malara, Antonio Benedetto. "Trattamento plasma assistito di cellule cancerose mediante liquidi attivati tramite plasma di non equilibrio a pressione atmosferica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
In questi ultimi anni la ricerca oncologica ha intrapreso un percorso di frontiera che si basa sul plasma di non equilibrio a pressione atmosferica per produrre un blend di specie chimiche sfruttabili per lo sviluppo di nuove terapie. Nel presente lavoro di tesi sperimentale sono stati analizzati gli effetti antineoplastici di un trattamento plasma assistito indiretto su una linea cellulare di carcinoma epiteliale ovarico (SKOV-3) mediante un mezzo di coltura attivato tramite una sorgente Dielectric Barrier Discharge (DBD) e una sorgente corona multipin micropulsata, realizzata ex novo con l’o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Gagliardi, Eleonora. "Effetto del trattamento con plasma freddo sulla shelf life di filetti di orata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
Il plasma freddo è una tecnologia emergente di sanificazione, che negli ultimi anni è stata implementata per estendere la durata di conservazione degli alimenti. I prodotti ittici sono tra i principali costituenti delle diete alimentari, importanti per il loro contenuto in vitamine, proteine e altri costituenti essenziali come gli acidi grassi polinsaturi. La principale problematica legata a questa matrice è la rapida perdita di freschezza e di qualità. Lo scopo di questo studio è valutare l’applicazione del plasma freddo (CP) come tecnologia non termica di conservazione, per prolungare la she
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Scapinello, Marco. "Studio di processi al plasma freddo a pressione atmosferica per il trattamento delle fibre tessili." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422496.

Full text
Abstract:
The main goals of my thesis project were to study, characterize and optimize the interaction of different atmospheric plasmas with textile materials (wool and cotton), to determine the effects of such interactions on the treated materials and to correlate them with the specific experimental conditions used. This thesis deals with the application of non-thermal plasmas to textile fibers and materials to achieve desired effects and properties such as anti-shrinking, anti-felting, wetting and the activation for wet finishing. The analysis of the plasma processed gas was performed by FT-IR and AP
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!