Books on the topic 'Trattatisti'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 35 books for your research on the topic 'Trattatisti.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Fusco, Renato De. Il codice dell'architettura: Antologia di trattatisti. Napoli: Liguori, 2003.
Find full textBenedetto, Arnaldo Di. Prose di Giovanni della Casa e altri trattatisti cinquecenteschi del comportamento. Torino: Unione tipografico-editrice torinese, 1991.
Find full textManica, Raffaele. Il critico e il furore: Un mito platonico per i trattatisti del Cinquecento. Urbino: QuattroVenti, 1988.
Find full textDall'Ara, Franco. Angelo Berardi: Trattatista e compositore del seicento. [Vicchio, Firenze]: LoGisma, 2019.
Find full text1684-1754, Amico Giovanni Biagio, ed. Giovanni Biagio Amico: Architetto e trattatista del Settecento. Palermo: Flaccovio, 2003.
Find full text1506-1554, Belluzzi Giovan Battista, ed. Il Sanmarino: Giovan Battista Belluzzi : architetto militare e trattatista del Cinquecento. Firenze: L.S. Olschki, 2007.
Find full textSacramentum amoris: Trattatistica e innografia sull'Eucaristia nella Chiesa latina medievale. Roma: Studium edizioni, 2021.
Find full textPogliani, Paola. Il mosaico parietale: Trattatistica e ricette dall'Alto Medioevo al Settecento. Firenze: Nardini, 2010.
Find full text1949-, Patrizi Giorgio, and Quondam Amedeo 1943-, eds. Educare il corpo, educare la parola: Nella trattatistica del Rinascimento. Roma: Bulzoni, 1998.
Find full textBiagetti, Maria Teresa. Biblioteconomia italiana dell'Ottocento: Catalografia e teoria bibliografica nella trattatistica italiana. Roma: Bulzoni, 1996.
Find full textLeoni, Stefano. Le armonie del mondo: La trattatistica musicale nel Rinascimento, 1470-1650. Genova: Edizioni culturali internazionali Genova, 1988.
Find full textMonorchio, Giuseppe. Lo specchio del cavaliere: Il duello nella trattatistica e nell' epica rinascimentale. [Ottawa]: Canadian Society for Italian Studies, 1998.
Find full textFigliuolo, Bruno. Il diplomatico e il trattatista: Ermolao Barbaro ambasciatore della Serenissima e il De officio legati. Napoli: Guida, 1999.
Find full textMazzè, Angela. La decorazione murale: Stucchi, affreschi, graffiti nella trattatistica : I sec. a.C.-XIX sec. Palermo: ILA Palma, 1998.
Find full textPatrizi, Elisabetta. La trattatistica educativa tra Rinascimento e Controriforma: L'Idea dello scolare di Cesare Crispolti. Pisa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2005.
Find full textMarcello, Conservatorio Benedetto. Trattatistica e letteratura musicale nel fondo Torrefranca del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Firenze: L.S. Olschki, 1999.
Find full textNicola, Ghidini. La ripresa di Plinio il Vecchio nella trattatistica sulle arti fra Quattrocento e Cinquecento. Canterano (RM): Aracne editrice, 2019.
Find full textIl teatro della storia fra rappresentazione e realtà: Storiografia e trattatistica fra Quattrocento e Seicento. Roma: Edizioni di storia e letteraura, 2002.
Find full textGraziani, Michela, ed. Un incontro lusofono plurale di lingue, letterature, storie, culture. Florence: Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-655-2.
Full textAstruc, Jean. Ginecologi di ieri: Sulle antiche tracce di Jean Astruc : una affascinante rassegna settecentesca della trattatistica ostetrica. Roma: CIC, Edizioni internazionali, 1986.
Find full textGiambonino. Il Liber de ferculis di Giambonino da Cremona: La gastronomia araba in Occidente nella trattatistica dietetica. Fasano, Br., Italia: Schena editore, 2001.
Find full textLe pietre del Re: Archeologia, trattatistica e tipologia delle fortificazioni campali moderne fra Piemonte, Savoia e Delfinato. Oxford, England: Archaeopress, 2011.
Find full textAretini, Paola. I fantasmi degli antichi tra Riforma e Controriforma: Il soprannaturale greco-latino nella trattatistica teologica del Cinquecento. Bari: Levante, 2000.
Find full textAretini, Paola. I fantasmi degli antichi tra Riforma e Controriforma: Il soprannaturale greco-latino nella trattatistica teologica del Cinquecento. Bari: Levante, 2000.
Find full textAretini, Paola. I fantasmi degli antichi tra Riforma e Controriforma: Il soprannaturale greco-latino nella trattatistica teologica del Cinquecento. Bari: Levante, 2000.
Find full textBotteri, Inge. Galateo e galatei: La creanza e l'instituzione della società nella trattatistica italiana tra antico regime e Stato liberale. Roma: Bulzoni, 1999.
Find full textBeretta, Ottavio. Una nuova fonte della trattatistica musicale settecentesca: Le Regole per il contraponto del Signor Fioroni, Maestro di Capela di Milano. Lucca: Libreria Musicale Italiana, 2010.
Find full textHyeronimus. Le terme di Viterbo tra Medioevo e Rinascimento: La trattatistica in latino : pseudo Gentile da Foligno, Girolamo di Viterbo, Evangelista Bartoli. Firenze: SISMEL · Edizioni del Galluzzo, 2019.
Find full textSperindei, Simona. Pitinum Pisaurense: Passione storica e antiquariale : l'identificazione dell'antica Pitinum Pisaurense presso Macerata Feltria nella trattatistica e nei carteggi degli eruditi tra il XVIII e il XIX secolo. Roma: Arbor sapientiae, 2014.
Find full textPalli, Alberto Maria Lucchesi. Trattatistica e Manualistica in Architettura. Lulu Press, Inc., 2008.
Find full textPia, Jonathan. Tromba Nella Trattatistica Musicale Del XVII Secolo. Lulu Press, Inc., 2018.
Find full textGiovanni Biagio Amico (1684-1754): Teologo, architetto, trattatista : atti delle giornate di studio, Trapani, 8-9-10 marzo 1985. Roma: Multigrafica, 1987.
Find full textBartoloni, Antonella. Galeazzo Sabbatini trattatista: La Regola facile e breve per sonare sopra il basso continuo, nell'organo manacordo, o altro simile stromento (1628). [Firenze, 2000.
Find full text