Academic literature on the topic 'Trattatistica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Trattatistica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Trattatistica"

1

Cura Curà, Giulio. "Lessicologia provenzale. II. «Cazual» nella trattatistica." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 10, no. 2 (2022): 365–73. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/18702.

Full text
Abstract:
Questa breve nota studia impiego e accezioni dell’aggettivo cazual, ‘provvisto di casi, declinabile’, quale tecnicismo della trattatistica grammaticale provenzale, dove è usato in relazione alla declinazione bicasuale. Esso compare nel Trecento ed è usato soprattutto nelle Leys d’Amors, da cui lo riprendono i loro epigoni (anche in area catalana).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Catanorchi, Olivia. "La trattatistica de miseria hominis nel primo Rinascimento." Viator (English and Multilingual Edition) 41 (January 2010): 377–91. http://dx.doi.org/10.1484/j.viator.1.100739.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ricci, Maria Teresa. "L'ideale dell’otium e la modernità:." EXILIUM Revista de Estudos da Contemporaneidade 2, no. 2 (2021): 125–40. http://dx.doi.org/10.34024/exilium.v1i2.12221.

Full text
Abstract:
L’articolo propone una breve storia della nozione di “otium” dall’antichità ai nostri giorni. Mostra come nella Greciaantica la vita oziosa viene considerata onorevole e come invece vengono condannati il “lavoro”, inteso nel senso di assenza dilibertà, e la ricerca della ricchezza come fine a se stessa. Queste idee riappaiono nel corso della storia, ad esempio, nella trattatistica del comportamento che fiorisce nel Rinascimento, negli ideali cortigiani, cosi’ come tra le classi marginali della società.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bernardoni, Virgilio. "La teoria della melodia vocale nella trattatistica italiana (1790-1870)." Acta Musicologica 62, no. 1 (1990): 29. http://dx.doi.org/10.2307/932826.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Crivella, Giuseppe. "L’oeil-araignée. Sistemi descrittivi come scatole ottiche nei "Salons" di Diderot. Una lettura a partire dalle tesi di Hamon." e-Scripta Romanica 8 (November 3, 2020): 36–53. http://dx.doi.org/10.18778/2392-0718.08.03.

Full text
Abstract:
Il testo si propone di analizzare le modalità di funzionamento dei sistemi descrittivi nei Salons di Diderot. Recuperando il fitto reticolo di definizioni operative messe a punto da Philippe Hamon nel noto testo Du descriptif, il nostro studio sviluppa una serie di analisi finalizzate a mettere in luce la distanza della prassi descrittiva di Diderot rispetto alle enunciazioni teoriche della trattatistica retorica a lui anteriore o coeva, puntando l’attenzione soprattutto su un uso assolutamente originale del pantonimo all’interno dei Salons.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Monorchio (book author), Giuseppe, and Antonio Franceschetti (review author). "Lo specchio del cavaliere: il duello nella trattatistica e nell'epica rinascimentale." Quaderni d'italianistica 19, no. 1 (1998): 166–67. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v19i1.9630.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Brunello, Claudia. "Dal ragionamento alla persuasione: retorica dell'esempio e modelli argomentativi nel Filippo di Isocrate." Rhetorica 39, no. 4 (2021): 387–409. http://dx.doi.org/10.1525/rh.2021.39.4.387.

Full text
Abstract:
L'articolo indaga i procedimenti argomentativi su cui Isocrate fonda la propria efficacia persuasiva, ponendo particolare attenzione all'uso degli exempla storici. A questo scopo, il Filippo offre un caso di studio interessante per individuare le indicazioni di tipo metaletterario con cui l'autore introduce e descrive il proprio ragionamento. L'analisi permette così di osservare le tracce di una consapevolezza teorica antecedente alla Retorica ad Alessandro e alla trattatistica aristotelica. Il confronto con Aristotele soprattutto consente di misurare la distanza tra i due autori nella concett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Valentino, Gennaro. "Simulazione e dissimulazione a sostegno di politica e amore sullo sfondo della trattatistica del Cinquecento." Lingüística y Literatura 42, no. 80 (2021): 12–28. http://dx.doi.org/10.17533/udea.lyl.n80a01.

Full text
Abstract:
Si propone l’analisi di due costituenti rinascimentali ben approfonditi nella precettistica e trattatistica del Cinquecento: la simulazione e dissimulazione. Attraverso lo studio di alcuni trattati precettistici, riflettiamo non solo sul fatto che nel Cinquecento queste pratiche comportamentali fossero riconducibili alla sfera dell’esteriorità, ma ragioneremo anche sul fatto che esse, mutuate dalla politica, si riversassero nella vita privata dell’individuo aiutandolo a raggiungere la «felicità amorosa», per dirla come Piccolomini. Si tenta di tracciare il fil rouge che collega gli scritti pol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Paternoster, Annick. "Istruzione, lavoro, voto. L’emancipazione femminile nella trattatistica comportamentale dall’unificazione al primo dopoguerra." Italianist 38, no. 3 (2018): 334–51. http://dx.doi.org/10.1080/02614340.2018.1515869.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Briatore, Samuele. "Suono e acustica nella trattatistica gesuitica del Seicento. Il caso di Mario Bettini." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 49, no. 2 (2015): 322–37. http://dx.doi.org/10.1177/0014585815583287.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Trattatistica"

1

Selmi, Elisabetta. "Battista Guarini: "Il pastor fido": le polemiche retoriche e la trattatistica minore." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 1994. http://hdl.handle.net/10579/262.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

VILLA, VIVIANA FRANCESCA. "SULLE ORME DEL 'CORTEGIANO'. IL 'SAVIO IN CORTE' NELLA TRATTATISTICA DEI SECOLI XVI-XVII." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39110.

Full text
Abstract:
"Il Libro del Cortegiano" di Baldassarre Castiglione, a stampa nel 1528, costituisce l’archetipo di una florida tradizione: numerosi i trattati e i dialoghi che, dopo il 1528, mettono a fuoco qualità e prerogative richieste a corte, confutando oppure corroborando il modello delineato nel classico cinquecentesco. La dissertazione intende vagliare l’eredità dell’opera di Castiglione isolando alcuni temi rintracciabili in contributi pubblicati in volgare dopo il 1528 e sino al 1640; fra gli autori considerati spiccano Pelegro de Grimaldi, Lucio Paolo Rosello, Giovanni Francesco Commendone, Agosti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gramaticopolo, Andrea <1989&gt. "L'evoluzione della cavalleria nella scienza militare romana, dal modello tardo-antico a quello bizantino: la trattatistica e l’uso concreto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/3996.

Full text
Abstract:
Nella tesi verrà analizzata l'evoluzione progressiva della cavalleria romana, prendendo in particolare considerazione il modello tardo antico e quello bizantino. La ricerca verrà effettuata attraverso l'uso di opere storiografiche da un lato e di manuali tecnici militari dall'altra.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

BASTIANELLO, ELISA. "Architettura e musica tra Rinascimento e Barocco : percorsi alla ricerca del "loco risonante" nella trattatistica dalla seconda meta del Quattrocento alla fine del Seicento." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/11578/278467.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Petiot, Damien. ""Templum [...] maximum et primarium est urbis ornamentum". Architecture et cadre urbain des églises dans les traités, les villes neuves et les aménagements urbains de l'Italie de la Renaissance (1450-1615)." Thesis, Tours, 2018. http://www.theses.fr/2018TOUR2028.

Full text
Abstract:
Édifice emblématique de la Renaissance, l’église fut au coeur des réflexions théoriques des architectes italiens. Leur pensée, émanant directement du De architectura de Vitruve et de ses nombreuses éditions renaissantes, accorde également à la ville un rôle majeur dans l’élaboration d’une communauté humaine idéale. Il n’est donc guère étonnant que les deux thèmes, architecture religieuse et art urbain, se rencontrent dans la théorie comme dans la pratique pour magnifier la demeure divine. Toutefois, loin d’être mis à l’écart, le lieu de culte s’insère au sein d’un réseau viaire dense et comple
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BONACCORSO, ANDREA MARIA. "RICERCHE SULLA COMPARTECIPAZIONE CRIMINOSA. I TRATTATISTI DEL XVI SECOLO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/168388.

Full text
Abstract:
The aim of this project is directed to the study of mechanisms and rules of the auxilium in delictum according to the principles and the criminal law institutions of the 16th Century. During the 16th century, a new method finalized to the systematic analysis of the law has been put in place. In the meantime, will start the process of reorganization of the law system that will lead to the formation of the generalia delictorum. By using of expression, jurists of the late jus commune refer to the principles, the rules and the institutions of criminal law. This work will try to reconstruct, from
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Monorchio, Giuseppe Carlo. "Il duello nella trattatistica e nell'epica Rinascimentale." 1985. http://catalog.hathitrust.org/api/volumes/oclc/13405718.html.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Trattatistica"

1

Sacramentum amoris: Trattatistica e innografia sull'Eucaristia nella Chiesa latina medievale. Studium edizioni, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pogliani, Paola. Il mosaico parietale: Trattatistica e ricette dall'Alto Medioevo al Settecento. Nardini, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

1949-, Patrizi Giorgio, and Quondam Amedeo 1943-, eds. Educare il corpo, educare la parola: Nella trattatistica del Rinascimento. Bulzoni, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Biagetti, Maria Teresa. Biblioteconomia italiana dell'Ottocento: Catalografia e teoria bibliografica nella trattatistica italiana. Bulzoni, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Leoni, Stefano. Le armonie del mondo: La trattatistica musicale nel Rinascimento, 1470-1650. Edizioni culturali internazionali Genova, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Monorchio, Giuseppe. Lo specchio del cavaliere: Il duello nella trattatistica e nell' epica rinascimentale. Canadian Society for Italian Studies, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mazzè, Angela. La decorazione murale: Stucchi, affreschi, graffiti nella trattatistica : I sec. a.C.-XIX sec. ILA Palma, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Patrizi, Elisabetta. La trattatistica educativa tra Rinascimento e Controriforma: L'Idea dello scolare di Cesare Crispolti. Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Marcello, Conservatorio Benedetto. Trattatistica e letteratura musicale nel fondo Torrefranca del Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. L.S. Olschki, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nicola, Ghidini. La ripresa di Plinio il Vecchio nella trattatistica sulle arti fra Quattrocento e Cinquecento. Aracne editrice, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Trattatistica"

1

Simonetta, Stefano. "«Che il Re viva del suo». Il tema della «royal purveyance» nella trattatistica politica dell'Inghilterra tardomedievale." In Textes et Etudes du Moyen Âge. Brepols Publishers, 2010. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.00869.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ponti, Paola. "“La Terra promessa della fiaccona”. Stereotipi e rappresentazioni dell’italianità in „Occhi e nasi” di Carlo Collodi." In Sperimentare ed esprimere l’italianità. Aspetti letterari e culturali. Doświadczanie i wyrażanie włoskości. Aspekty literackie i kulturowe. Wydawnictwo Uniwersytetu Łódzkiego, 2021. http://dx.doi.org/10.18778/8220-478-0.09.

Full text
Abstract:
L’onorevole Cenè Tanti è il capitolo conclusivo della terza edizione di Occhi e nasi (Ricordi dal vero), pubblicata per i tipi di Paggi nel 1884. La descrizione del deputato “che non va alla Camera” ricorre nell’opera giornalistica di Collodi e riflette alcuni stereotipi propri dell’italianità, quali l’ozio e l’attitudine a mancare alla parola data. Collodi ricorre a una scrittura fortemente umoristica, contrae debiti con la moda francese delle physiologies e crea un gioco di rimandi intertestuali alla trattatistica del Risorgimento, alla cronaca a lui coeva e, infine, alle sue opere per ragazzi, soprattutto Giannettino (1877) e Le avventure di Pinocchio (1883). Attraverso questo complesso insieme di rimandi, lo scrittore mette a fuoco un’immagine critica e disincantata dell’Italia postunitaria che mostra ancora oggi tratti di attualità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nicola Pisacane. "Il disegno delle gemme sfaccettate. Fonti iconografiche e trattatistica, analisi geometrica, rilevamento, modellazione parametrica." In DIALOGHI / DIALOGUES • visioni e visualità / visions and visuality. FrancoAngeli srl, 2022. http://dx.doi.org/10.3280/oa-832-c130.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cavallo, Paolo. "ORGANI «SPIRITOSI» NEL SECONDO SETTECENTO SABAUDO, TRA SCRITTURA CEMBALO-ORGANISTICA, MUSICA SACRA E TRATTATISTICA MUSICALE." In "Padron mio colendissimo…". Hollitzer Verlag, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1sr6h5x.24.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!