To see the other types of publications on this topic, follow the link: Tratti.

Journal articles on the topic 'Tratti'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Tratti.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cafagna, Dario, Roberta Cherubini, and Barbara Chirico. "Il lato oscuro del revenge porn." PSICOBIETTIVO, no. 2 (June 2021): 92–107. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-002006.

Full text
Abstract:
In questo articolo viene presentato un lavoro di ricerca focalizzato sui fattori che favoriscono la diffusione non consensuale d'immagini intime: questo fenomeno è conosciuto con il nome di revenge porn. Le ricerche hanno messo in evidenza il ruolo giocato in questo contesto dalla Dark Triad, tuttavia, vista la compatibilità dei tratti psicopatici, machiavellici e narcisistici con gli atteggiamenti di deumanizzazione nelle relazioni romantiche abbiamo ritenuto che tali tratti giochino un ruolo importante nella propensione al revenge porn. Obiettivo: abbiamo ipotizzato che la deumanizzazione ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Crisafulli, Francesco, Serena Caselli, Dafne Murella, and Ilaria Pianon. "IDENTITA’, CONSAPEVOLEZZA E SENSO DI APPARTENENZA." Journal of Advanced Health Care 2, no. 5 (2020): 12. http://dx.doi.org/10.36017/jahc202025252.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta il report di una ricerca sul tema dell’identità (IP) dell’Educatore professionale (EP), identificandone alcuni tratti essenziali che sono stati sottoposti all’opinione dei professionisti. Concettualizzare, individuare una tecnica di rilevamento e misurazione, valutare se esista un’identità professionale diffusa tra i professionisti EP in Italia,sono state le tre domande di ricerca. 
 Un campione di 1579 Educatori professionali ha compilato un questionario “on-line” fornendo utili suggerimenti per comprendere i tratti distintivi dell’identità di questo professionista. È
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ferrari, Giacomo. "Digital Humanities: alcuni tratti caratteristici." Italica Wratislaviensia 11, no. 1 (2020): 11–29. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.1.11.1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferrari, Giacomo. "Digital Humanities: alcuni tratti caratteristici." Italica Wratislaviensia 11, no. 1 (2020): 11–29. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.11.1.01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ferrari, Giacomo. "Digital Humanities: alcuni tratti caratteristici." Italica Wratislaviensia 11, no. 1 (2020): 11–29. http://dx.doi.org/10.15804/iw.2020.11.1.1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zvonareva, Alina. "Le rubriche in volgare del códice 7-1-52 della biblioteca Colombina di Siviglia." Revista Galega de Filoloxía 13 (May 17, 2012): 151–77. http://dx.doi.org/10.17979/rgf.2012.13.0.3830.

Full text
Abstract:
Il presente contributo propone uno studio storico-linguistico delle rubriche in volgare del ms. 7-1-52 della biblioteca Colombina di Siviglia. Si tratta di un codice francescano trecentesco trascritto in Italia settentrionale, contenente testi di carattere didattico-religioso e contraddistinto da uno spiccato ibridismo linguistico: nel corpus di riferimento si riscontrano tratti veronesi, veneziani o venezianeggianti, padovani ed emiliani. Il quadro dei fenomeni linguistici che emerge dalle rubriche viene confrontato nell’articolo con le peculiarità linguistiche che presenta il testo principal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Iwaszkiewicz-Wronikowska, Bożena. "Tajemnica wcielenia w najstarszej ikonografii chrześcijańskiej." Vox Patrum 38 (December 31, 2000): 393–404. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7264.

Full text
Abstract:
Il tema dell’Incarnazione appare nell’iconografia cristiana all’inizio del IV secolo rappresentato soprattutto nei bassorilievi sui sarcofagi. Cristo, raffigurato precedentemente come Buon Pastore o taumaturgo senza i tratti fisionomici individuali, vi appare come un personaggio storico delle scene descritte dagli evangelisti essendo, nel contempo, una figura particolare, da distinguersi dagli altri partecipanti degli eventi grazie ai tratti del viso particolarmente belli e ai capelii lunghi, caratteristiche affini al tipo iconografico degli antichi dei e degli eroi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Casella, Francesco. "Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello: elementi di spiritualità biografica." Salesianum 67, no. 1 (2005): 95–138. https://doi.org/10.63343/to0435zg.

Full text
Abstract:
L’articolo, attraverso una ricerca storiografica, pone l’accento sulla spiritualità biografica di don Bosco e Maria Domenica Mazzarello, evidenziando alcuni tratti fondamentali: la scelta vocazionale, lo stile di vita fondato sulla carità, i tratti più salienti del mistero di Cristo presenti nella loro esperienza spirituale, nonché il fascino che la loro esperienza biografica suscitò e che, adeguatamente riscoperta e collocata nel contesto culturale d’oggi, può continuare a esprimere per un rinnovato impegno pedagogico e spirituale in favore dei giovani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Francisca de Souza, Marinete Luzia. "Rapporti tra lettere e pastorali di Giovanni Franzoni e di Pedro Casaldaliga." Texto Poético 18, no. 36 (2022): 95–113. http://dx.doi.org/10.25094/rtp.2022n36a862.

Full text
Abstract:
Questo articolo tratta due lettere pastorali, Uma Igreja na Amazônia em conflito com o latifúndio e a marginalização social (1971), di Pedro Casaldaliga e La terra è di Dio (1973), di Giovanni Franzoni nel loro rapporto con il modo in cui teorizzano la Teologia della Liberazione e, nel caso specifico di Casaldaliga, con la reiterazione di immagini poetiche nella loro prosa. Sono stati utilizzati Borges (2000), Pace (2007), Luckmann (2002) e Berger (2004) come fondamento teorico. Il metodo di studio e stato l’analisi testuale e discorsiva con alcuni tratti di stile letterario. Si conclude che l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giuffrida, C. M., V. Paternò, and M. Passanisi. "Le ernie discali." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 4 (2002): 409–14. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500409.

Full text
Abstract:
La degenerazione dell'anulus fibroso con l'avanzare dell'età, il carico a cui sono sottoposti i dischi intervertebrali in presenza di dischi ad alto contenuto d'acqua favoriscono la formazione delle protrusioni e delle ernie discali. L'eccesso ponderale, i traumi acuti ed i microtraumi ripetuti, i vizi posturali sono altri fattori alla base della patologia discale. Il tratto vertebrale più comunemente interessato è quello lombare assieme al tratto di passaggio lombo-sacrale (L4-L5 ed L5-S1); seguono i tratti C5-C6 e C6-C7; il tratto toracico è più raramente interessato (1–6% di tutte le ernie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Milena, Mariani, and Angelo Selicorni. "La sindrome di Kleefstra." Medico e Bambino 43, no. 6 (2024): 387–89. http://dx.doi.org/10.53126/meb43387.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Mocci, Maria Lucia. "Cinema, PTSD e trauma in etŕ evolutiva." IPNOSI, no. 1 (August 2011): 69–74. http://dx.doi.org/10.3280/ipn-2011-001009.

Full text
Abstract:
Si propongono due film che offrono al clinico la possibilitŕ di confrontarsi col concetto di trauma in etŕ evolutiva, poiché affrontano da angolature di differente complessitŕ il PTSD (Post Traumatic Stress Disorder)., film del 2008 di Michael Winterbottom, ci presenta, attraverso la storia di una famiglia, il manifestarsi e l'evolversi nella figlia minore del PTSD come da manuale diagnostico., film del 2004 di Gregg Araki, tratto dall'omonimo romanzo di Scott Heim, ci porta in modo molto intenso, a tratti crudo, attraverso le vicende parallele e contemporaneamente perpendicolari di due adoles
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pasetti, Veronica. "Letture incrociate. Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo." Ricerca Psicoanalitica 29, no. 3 (2018): 95–97. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2018.117.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

De Bartolo, Samuele G., Antonio D'Ippolito, and Massimo Veltri. "Interpretazione multifrattale dei tratti vallivi dei corsid'acqua Calabresi." Ingeniería del agua 13, no. 3 (2006): 231. http://dx.doi.org/10.4995/ia.2006.3534.

Full text
Abstract:
<p>Se realiza una Investigación sobre el comportamiento multifractal en la parte final de algunos cursos fluviales de Calabria (sur de Italia). Esta investigación se ha llevado a cabo mediante la utilización del Método de la Integral de Correlación Generalizada. </p>
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Cerruti, Massimo. "Pedàncola." XI, 2019/4 (ottobre-dicembre) 11, no. 4 (2019): 3–4. http://dx.doi.org/10.35948/2532-9006/2020.3261.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ghezzi, Stefania Elisa. "L'educazione linguistica di un pastore : l'uscita dal silenzio di Gavino Ledda nel film Padre padrone di Paolo e Vittorio Taviani." Études romanes de Brno, no. 2 (2022): 213–27. http://dx.doi.org/10.5817/erb2022-2-12.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del contributo è ripensare alle tappe del percorso di emancipazione di Gavino Ledda in Padre padrone (Paolo e Vittorio Taviani 1977), pellicola tratta dal romanzo autobiografico Padre padrone. L'educazione di un pastore (Gavino Ledda 1975). Lo spazio maggiore è riservato all'uscita dal silenzio da parte del protagonista attraverso l'affrancamento dalla figura paterna e, soprattutto, attraverso l'apprendimento dell'italiano. La centralità di personaggi diastraticamente connotati verso il basso, privi di scolarizzazione, ha indotto a rintracciare nel parlato filmico alcuni tratti del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Norcini Pala, Andrea. "Personalitŕ, orientamento sessuale e ruolo sessuale: un'indagine online su un campione italiano di uomini." RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA, no. 2 (January 2011): 51–66. http://dx.doi.org/10.3280/rsc2010-002004.

Full text
Abstract:
Diverse indagini hanno identificato delle differenze rispetto ai tratti di personalitŕ fra uomini eterosessuali, bisessuali e omosessuali. Inoltre, č stato riscontrato anche che in alcune culture come quelle mediterranee e latine č presente una forte associazione fra ruolo sessuale, orientamento sessuale e lo stereotipo legato alla dicotomia maschio/femmina. Nel presente lavoro si vogliono indagare le differenze di personalitŕ in un campione italiano di uomini, considerandone sia l'orientamento sessuale sia il ruolo sessuale. I soggetti sono stati reclutati attraverso internet in chat tematich
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Dafano, Fabrizio. "Il posto giusto: risorse umane e politiche del lavoro per l'Italia." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (December 15, 2021): 77–99. https://doi.org/10.61007/qdc.2021.1.29.

Full text
Abstract:
Il presente saggio è tratto dal testo Il posto giusto; un lavoro ben più ampio, finalizzato a esplorare la dimensione umanistica del rapporto tra individuo e organizzazione, attraverso l'articolazione di cinque dimensioni fondamentali: la dimensione generativa, la dimensione simbolico-culturale, la dimensione psicosociale, la dimensione valutativa e la dimensione evolutiva. Il testo proposto prende in esame solo quest ultima, ma contiene, tuttavia, molte delle principali problematiche correlate all essenza del rapporto costitutivo tra l'individuo e l'organizzazione di appartenenza. Natura dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Bertoloni, Luca. "Le canzoni del Rinascimento Disney e i ridoppiaggi dei live-action: un'analisi comparata di tre casi-studio." Lingue e culture dei media 6, no. 2 (2023): 6–27. http://dx.doi.org/10.54103/2532-1803/19892.

Full text
Abstract:
Nel saggio si analizzano i ridoppiaggi in italiano delle canzoni dei classici del Rinascimento Disney trasportati in live-action negli anni Duemila: considerando la loro natura visiva e cinematografica, è stata messa in evidenza la loro evoluzione linguistica in sincronia e in diacronia, focalizzandone i tratti arcaizzanti, conservativi e modernizzanti. Dall’analisi emerge la scelta di una soluzione linguistica intermedia, che cerca di equilibrare tra loro una tendenza standardizzante e normativa, ed un’altra che ricorre agli stilemi del parlato-recitato, integrandole con alcuni tratti del can
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Zingaro, Anna. "Neostandard o substandard? Criteri metodologici di orientamento." Cuadernos de Filología Italiana 31 (November 11, 2024): 229–47. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.92779.

Full text
Abstract:
In questo articolo si propone una riflessione su come determinare i confini della varietà standard della lingua italiana e sulle implicazioni che ciò ha sull’insegnamento della lingua, in particolare come L2/LS. Il divario esistente tra l’italiano codificato nelle grammatiche e l’italiano utilizzato dai parlanti nativi ha fatto sorgere per chi insegna l’italiano da un lato la necessità di fare riferimento ad una norma e, dall’altro, la difficoltà di come stabilirla, date le numerose fasi di cambiamento e di riassestamento della norma linguistica attraverso i secoli e le diverse posizioni adott
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bartocci, Gabriele. "I castelli dei Della Rovere ritratti da Francesco Mingucci da Pesaro." Firenze Architettura 26, no. 1 (2022): 102–13. http://dx.doi.org/10.36253/fia-13939.

Full text
Abstract:
Il cabreo Stati, dominii, città, terre e castella dei serenissimi duchi e prencipi Della Rovere tratti dal naturale da Francesco Mingucci da Pesaro è l’inventario dei possedimenti della famiglia Barberini attraverso il quale, nel 1626, il pittore pesarese rileva il carattere dei borghi di collina della zona compresa tra l’Appennino marchigiano e il mare Adriatico ponendo in rilievo l’adesione e la corrispondenza degli insediamenti urbani alla morfologia del territorio.
 The ancient illustrated cadaster Stati, domini, città, terre e castella dei serenissimi duchi e prencipi Della Rovere tr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Testa, Carlo. "Per una traduzione multidimensionale della poesia: “Notte, strada, lampione, farmacia” di Aleksandr Blok tra esistenzialismo e simbolismo." Quaderni d'italianistica 34, no. 1 (2013): 217–40. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v34i1.19880.

Full text
Abstract:
Questo articolo propone al pubblico di lingua italiana una nuova traduzione in verso e rima, commentata e ragionata, della classica poesia blokiana “Notte, strada, lampione, farmacia,” anche nota come Danza macabra II (1912), tratta dalla raccolta Un mondo terribile (Strashnyi mir). La mia proposta viene presentata analiticamente attraverso un confronto puntuale con quattro preesistenti traduzioni in italiano: in primo luogo quella di Renato Poggioli, ne Il fiore del verso russo (1949), e successivamente quelle di Angelo Maria Ripellino (1975), Bruno Carnevali (1977) e Sergio Pescatori (1981).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Astori, Davide. "QUALE ITALIANO PARLIAMO OGGI? IL GERGO GIOVANILE DELLA MUSICA HIP-HOP." Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду 49, no. 3 (2024): 18–25. http://dx.doi.org/10.19090/gff.v49i3.2454.

Full text
Abstract:
L’italiano contemporaneo sta subendo numerosi, e velocissimi, cambiamenti. Nell’impossibilità, all’interno di una breve presentazione, di illustrarne tutti i tratti salienti in un (velleitario) tentativo di ampia contestualizzazione, si preferisce proporre un exemplum recentissimo, e particolarmente eloquente, ripreso dal fenomeno hip-hop, che investe il gergo giovanile mostrando, pur nella sue più intime specificità, alcuni tratti più generali del fenomeno, non ultimi la profonda influenza dell'inglese sull'italiano e l’importanza dell’età come fattore incidente sulle variazioni del parlato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Guarinelli, Stefano. "Il ‘discernimento evangelico’ delle sfide per la formazione sacerdotale in questo ‘cambiamento d’epoca’." Seminarios sobre los ministerios en la Iglesia 68, no. 232 (2023): 89–102. http://dx.doi.org/10.52039/seminarios.v68i232.2198.

Full text
Abstract:
Nella presente nota si esaminano uno ad uno i tratti analizzati dalla relazione di Ángel Cordovilla come coordinate per focalizzare l’attuale crisi antropologica che coinvolge la figura presbiterale, evidenziando per ciascuno di essi le implicazioni formative e, da qui, delineando anche possibili proposte concrete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cocco, Giovanni, and Chiara Guardamagna. "Efficienza vs. concorrenza nell'affidamento diretto "puro"." ECONOMIA PUBBLICA, no. 1 (February 2022): 79–104. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-001005.

Full text
Abstract:
La normativa emergenziale e attuativa del PNRR ha previsto l'affidamento diretto "puro" dei contratti pubblici sottosoglia, con un innalzamento significativo della fascia di importo entro la quale finora è stata consentita la possibilità di non ricorrere alla gara. Si tratta di un regime temporaneo e derogatorio delle procedure ordinarie regolate dal Codice dei contratti pubblici, e finalizzato a favorire gli investimenti pubblici e a fronteggiate le ricadute economiche della crisi pan-demica. Lo scritto analizza i tratti peculiari dell'istituto e sviluppa una riflessione sulle problematiche a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Lugones, Mercedes. ""Cosa sta succedendo qui?" Impatto degli eventi sociali nella cura dei pazienti gravi in età evolutiva." INTERAZIONI, no. 2 (November 2022): 105–18. http://dx.doi.org/10.3280/int2022-002008.

Full text
Abstract:
Attraverso il caso clinico di un adolescente di 13 anni l'autrice riflette sull'impatto del loc-kdown sulla vita psichica del paziente. Prende in considerazione i cambiamenti generati dal confinamento e la perdita improvvisa dei riti quotidiani che accompagnano la vita individuale, familiare e sociale. Si affrontano da più punti di vista alcune delle conseguenze e dei fenomeni generati dall'incremento della vita on line, per esempio le neuroscienze segnalano, tra gli altri, il fenomeno della dislocazione. L'autrice associa le difficoltà del paziente a dare una continuità alle sedute on line ad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Currò, Salvatore. "Convertire lo sguardo. Una sfida per la pastorale giovanile alla luce del Sinodo." Salesianum 82, no. 2 (2020): 345–55. https://doi.org/10.63343/gm8140xm.

Full text
Abstract:
La pastorale giovanile implica una pratica di discernimento: bisogna conoscere i giovani e il loro mondo; bisogna, coi giovani, discernere i fenomeni della nostra cultura; bisogna saper leggere le situazioni pastorali. La pratica del discernere implica il vedere. Si tratta, in fondo, di saper vedere; spesso, di imparare a vedere cose mai viste prima o le cose di prima ma in modo nuovo. In questo senso si dà una sfida a convertire lo sguardo, perché sia davvero sguardo di fede. La riflessione qui proposta, lasciandosi provocare dal Sinodo sui giovani e dalle problematiche attuali della pastoral
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Iacolino, Calogero, Rachele Isgrò, Ester Maria Concetta Lombardo, Giuseppina Ferracane, and Brenda Cervellione. "Tratti di personalità e stili di coping in soggetti con diagnosi di fibromialgia." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 3 (October 2021): 82–102. http://dx.doi.org/10.3280/pds2021-003012.

Full text
Abstract:
La fibromialgia è una sindrome dal dolore cronico diffuso caratterizzata da numerosi sin-tomi. Ad un campione di 233 soggetti fibromialgici (M = 45.7, DS = 11.7) residenti in Italia e prevalentemente donne (97.4% femmine e 2.6% maschi) è stata somministrata una batteria di test comprendente: un questionario socioanagrafico costruito ad hoc, un test per valutazione dei tratti di personalità (PID-5-BF) e uno per gli stili di coping (COPE). Dai risultati è emerso un profilo di personalità caratterizzato prevalentemente da Affettività Negativa, Distacco e Psicoticismo. I valori medi degli stili di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Treu, Tiziano. "Trasformazione o fine delle categorie?" GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 45, no. 179 (2023): 339–74. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-179003.

Full text
Abstract:
Il saggio mostra come le attuali trasformazioni sociali ed economiche abbiano modificato, ancorché in misura diversa, le principali categorie del diritto del lavoro. L'evoluzione normativa ha ridotto il ruolo qualificatorio della categoria della subordinazione, a seguito dell'estensione di molte tutele proprie del lavoro subordinato a lavori aventi tratti misti di autonomia e subordinazione e ad attività autonome di soggetti socialmente deboli. La categoria dell'interesse collettivo, fondativa del diritto sindacale, è stata alterata dalla frammentazione dei lavori e delle condizioni dei lavora
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Samy Shehata Dessouki, Marawan. "Lʼitaliano parlato: tratti linguistici لغة الکلام فی الایطالیة: ملامح لغویة". مجلة الآداب والعلوم الإنسانیة 85, № 4 (2017): 820–33. http://dx.doi.org/10.21608/fjhj.2017.168999.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Henckmann, Wolfhart. "Alcuni frammenti sulla metafisica tratti dal Nachlass di Max scheler." RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA, no. 3 (2013): 573–600. http://dx.doi.org/10.3280/sf2013-003010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Versari, Laura. "Tratti Caratteristici del Racconto in Giordania Durante gli Anni '70." Oriente Moderno 69, no. 1-6 (1989): 31–40. http://dx.doi.org/10.1163/22138617-0690106005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Morris, Jonathan. "Una via italiana al consumismo?" ITALIA CONTEMPORANEA, no. 299 (August 2022): 169–88. http://dx.doi.org/10.3280/ic2022-299008.

Full text
Abstract:
Questo articolo si confronta con i saggi contenuti nell'Annale I consumi della collana EinaudiStoria d'Italia, a cura di Emanuela Scarpellini e Stefano Cavazza, con l'obiettivo di ragionaresu quanto i tratti distintivi dell'esperienza nazionale possano essere identificati all'interno diun fenomeno che ha per converso un carattere intrinsecamente transnazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Di Salvo, Margherita. "ITALIANO REGIONALE CAMPANO COME L2 DI SRILANKESI DI PRIMA E SECONDA GENERAZIONE: UN QUADRO SOCIOLINGUISTICO." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 614–31. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29106.

Full text
Abstract:
Questo studio analizza alcuni tratti morfosintattici dell’italiano regionale campano parlato da migranti srilankesi di prima e seconda generazione. L’obiettivo è esaminare la distribuzione differenziale di tali tratti tra le due generazioni, al fine di comprendere in che modo il processo di integrazione linguistica, tipicamente più marcato nella seconda generazione, si rifletta nel loro comportamento linguistico. Il corpus è composto da 22 parlanti di prima generazione e 18 di seconda generazione, intervistati attraverso un questionario sociolinguistico. I risultati evidenziano una maggiore pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Belloni, Luigi. "Giasone ‘oplita’ ἀμήχανος (A. R. IV 190-205)". Emerita 91, № 1 (2023): 51–68. http://dx.doi.org/10.3989/emerita.2023.03.2219.

Full text
Abstract:
[it] L’ esortazione di Giasone agli Argonauti al culmine dell’ impresa richiama valori peculiari della polis arcaica, del suo spirito civico. Ma il lessico di Apollonio evoca una realtà più sfumata. Afferiscono a questa parenesi alcuni tratti comportamentali dello stesso Giasone ed anche anticipazioni del dramma corinzio di Medea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Tramutoli, Laura. "PROFILO SOCIOLINGUISTICO DELL’ITALIANO DELLE ‘VERSIONI’: IL TRADUTTESE CLASSICO È UN SOTTOCODICE?" Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 336–53. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17142.

Full text
Abstract:
Questo articolo tratta della varietà di italiano utilizzata nella traduzione dalle lingue classiche – il cosiddetto ‘traduttese classico’ –, analizzandone le proprietà linguistiche e sociolinguistiche e sostenendone un inquadramento nel diasistema dell’italiano contemporaneo quale sottocodice (Berruto, 1987). Caratterizzato da un alto grado di formalità e formalizzazione, il traduttese segna una tendenza opposta su tutti gli assi di variazione sociolinguistica a quella che motiva il processo attuale di ristandardizzazione dell’italiano, tipicamente orientato ad accogliere tratti substandard. I
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Borra, Antonello. "Echi di Guittone in Paradiso1." Italica 98, no. 4 (2021): 905–24. http://dx.doi.org/10.5406/23256672.98.4.08.

Full text
Abstract:
Abstract Come risaputo, il giudizio dantesco su Guittone d'Arezzo, espresso chiaramente nel De Vulgari Eloquentia e in Purgatorio 24 e 26 (ma anche implicitamente altrove) è assai severo. Una lettura attenta e, a tratti, controcorrente di alcuni luoghi del Paradiso potrebbe indicare un mutamento di prospettiva da parte del Dante più maturo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Samardžić, Mila. "LA FRAMMENTAZIONE SINTATTICA E LE FRASI RELATIVE." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 113–24. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.7.

Full text
Abstract:
Questo lavoro si occupa di un fenomeno frequente nella scrittura moderna (ma non di data recente essendo facilmente rintracciabile anche nella prima prosa in volgare), particolarmente in quei tipi di testi aperti alla violazione delle severe regole grammaticali e interpuntive presenti nella tradizionale manualistica. Nell’esempio A gennaio di quest'anno l'azienda ha chiesto il dissequestro dell'impianto. Che a giugno è stato invece negato dal gip un segno d’interpunzione forte si inserisce all’interno di una struttura sintatticamente legata e la frammenta creandone un costrutto marcato. In que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Czerwinska, Jadwiga. "Trylogia trojańska jako dramat poetycki." Collectanea Philologica 8 (January 1, 2004): 83–100. http://dx.doi.org/10.18778/1733-0319.08.06.

Full text
Abstract:
Le considerazioni contenute nell'articolo aspirano a certe generalizzazioni utili per propagare il fenomeno, il quale era la tragedia greca, dunque a indicare le sue proprieta immanenti ed i modi della loro realizzazione nella struttura drammaturgica. La trilogia troiana di Euripide divento l'esemplificazione di questi tratti e fenomeni che caracterizzano in modo particolare la tragedia greca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Trovato, Luciano. "L'assunzione di responsabilità del giudice." MINORIGIUSTIZIA, no. 1 (October 2023): 31–45. http://dx.doi.org/10.3280/mg2023-001004.

Full text
Abstract:
Questo contributo ricostruisce i tratti distintivi del ruolo del giudice minorile, con particolare riferimento alle pronunce della Corte costituzionale sul tema, per poi passare ad esaminare quali sono le attitudini e le competenze necessarie per un'in¬terpretazione efficace del ruolo giudiziale, non solo nella dimensione individuale, ma anche nella relazione con il Collegio nella sua composizione multidisciplinare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Sorrentino, Annamaria. "L'allevamento del bambino disabile: turbe dell'attaccamento e tratti disarmonici della personalitŕ." TERAPIA FAMILIARE, no. 91 (December 2009): 65–82. http://dx.doi.org/10.3280/tf2009-091005.

Full text
Abstract:
- The attachment theory could be a useful framework for the understanding of the emotional disturbances in disabled children. Correlation between child development phase and mother's functioning in response to child's attachment needs after the severe distress generated in parents by a severe diagnosis can explain the development of functional defences in the child. These defences explain the frequency of disturbed traits in the little patients' personalities. The most suitable attitude which the treating team should hold and purpose is highlighted, since the team has to share with the parents
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Castellano, Nicola, and Elisabetta Magnaghi. "Editoriale. Tratti di innovazione nei sistemi di controllo e risk management." MANAGEMENT CONTROL, no. 3 (December 2019): 5–10. http://dx.doi.org/10.3280/maco2019-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Milani, Matteo. "Tra le minugia dell'Inferno: lectura del canto XXVIII." Carte Romanze. Rivista di Filologia e Linguistica Romanze dalle Origini al Rinascimento 9, no. 2 (2021): 165–81. http://dx.doi.org/10.54103/2282-7447/16786.

Full text
Abstract:
Sulla scorta di alcuni contributi fondamentali, a partire dalla precedente lectura di Pasquale Stoppelli, il saggio ripercorre alcuni aspetti essenziali del canto XXVIII dell’Inferno, sottolineando i suoi tratti ostili (di contenuto) e ostici (di forma) e la sua costruzione per certi versi “filmica”; da ultimo, tratteggia il ruolo di Bertran de Born, certamente protagonista, ma probabilmente non assoluto del canto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Kaczmarek, Tomasz. "Tajemnica wcielenia w nauczaniu Leona Wielkiego." Vox Patrum 38 (December 31, 2000): 323–31. http://dx.doi.org/10.31743/vp.7256.

Full text
Abstract:
Lo studio ha di mira segnalare i tratti principali di cristologia di s. Leone Magno, maturata nel contesto di due tradizioni teologiche: alessandrina e quella antiochena. Muovendosi nel solco di una precisa terminologia teologica di Agostino, Leone delinea una visione di cristologia „integrale" che parte dallo schema di tre elementi: natura divina, natura umana e l'unione in persona del Verbo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Ignazi, Piero. "ATTORI E VALORI NELLA TRASFORMAZIONE DEL PCI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 21, no. 3 (1991): 523–49. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017883.

Full text
Abstract:
IntroduzioneIl recente passaggio da partito comunista a partito democratico della sinistra costituisce un interessante case study del mutamento di partito. In questo lavoro cercheremo di rispondere a due interrogativi di fondo: come si è sviluppata e chi ha favorito la trasformazione e quali sono i tratti valoriali caratterizzanti dei quadri intermedi al momento dell'accettazione del mutamento del Pci in Pds.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pastore, Patrizio, and Gerarda Grippo. "L’impatto della pandemia sui comportamenti rischio dei giovani: le challenge rischiose." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 3 (February 28, 2024): 259–88. https://doi.org/10.61007/qdc.2023.3.162.

Full text
Abstract:
Il contributo analizza le social challenge rischiose, evidenziate dalla stampa nazionale, attuate nel periodo della pandemia con un approccio pedagogico-comunicativo legato alla sociologia del rischio. Il fenomeno virale delle social challenge è osservato nei comportamenti umani dai tratti narcisistici ed autolesionistici propri dell’adolescenza, correlato all’ibridizza-zione data dalla sovrapposizione dello spazio di comunicazione e di interazione sociale con la sua virtualizzazione digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Garosi, Linda. "I Taccuini di Pirandello, ovvero l’immaginario fantastico nella stanza segreta dello scrittore." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 52, no. 3 (2018): 745–62. http://dx.doi.org/10.1177/0014585818781865.

Full text
Abstract:
Il saggio propone una lettura dei taccuini pirandelliani editi ( Taccuino di Coazze, Taccuino di Harvard e Taccuino segreto) in quanto testi autonomi. Nella prima parte si tracciano le coordinate concettuali su cui poggia la definizione dello statuto finzionale ibrido del corpus oggetto di studio. Sebbene si tratti di una scrittura periferica rispetto all’opera pirandelliana, i taccuini racchiudono tuttavia i fondamentali segmenti del percorso di ricerca compiuto dallo scrittore. Proiettano l’immaginario fantastico dell’artista ed è possibile quindi inquadrarli nel territorio irregolare delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Caggiano, Valeria, and Antonio Ragusa. "Human Skills and Roman Women. Proposals for Humanistic Education." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 1 (2024): 310–18. http://dx.doi.org/10.36253/form-14594.

Full text
Abstract:
Despite societal assumptions, women in ancient Rome actively participated in public discussions and policy-making, taking on leadership roles that contributed to developing educational and employment opportunities for themselves, their families, and their communities. The leadership characteristics of Roman women in civic institutions, which differed from those of Roman men or non-Roman women, have yet to be studied in academic literature. The article explores what we have identified as dialogical traits in the leadership of Roman social and political action. We define these traits as ‘dialogi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Gasperoni, Giancarlo. "Il disagio infrastrutturale nelle scuole italiane: contesto europeo e caratterizzazione territoriale." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 132 (February 2022): 36–52. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-132-s1003.

Full text
Abstract:
Si esplora la qualità dell'infrastruttura delle scuole italiane percepita dai dirigenti scolastici, secondo dati tratti dall'edizione 2018 del Programme for International Student Assessment (PISA). Indici di "disagio" (riferiti a infrastrutture, docenti, personale non docente e materiali didattici) mostrano che in Italia le criticità infra-strutturali sono più avvertite rispetto sia ad altri paesi europei sia agli altri ambiti indagati, ma senza una forte differenziazione territoriale interna.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Maniowska, Katarzyna Maria. "L’ellissi nei documenti medici. Difficoltà interpretative." Cuadernos de Filología Italiana 28 (July 15, 2021): 119–30. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.70393.

Full text
Abstract:
Nel presente articolo verranno descritte strutture ellittiche nei documenti medici italiani, verranno altresì illustrate alcune sfide interpretative dovute all’uso di ellissi. L'autore si concentra sulla questione delle ellissi analizzate in chiave pragmatica con l’obiettivo di indicare diversi punti critici determinati dall'uso delle ellissi in testi specializzati. Una breve parte teorica è seguita da esempi tratti da documenti medici in cui diversi sono presenti tipi di ellissi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!