To see the other types of publications on this topic, follow the link: Try Society.

Dissertations / Theses on the topic 'Try Society'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Try Society.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Hörlin, Victor. "Tro rätt, tro fel. : En utvärdering av ateism som asylskäl." Thesis, Stockholms universitet, Juridiska institutionen, 2019. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:su:diva-169996.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Guarino, Roberto. "I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2010. http://hdl.handle.net/10556/167.

Full text
Abstract:
2008 - 2009<br>Nella ricerca proposta dal titolo “I servizi pubblici locali tra esternalizzazioni e società pubbliche” si sono analizzate le modalità attraverso le quali, a partire dalla legge di disciplina delle municipalizzazioni del 1903, la Pubblica Amministrazione gestisce i servizi pubblici locali. Si è cercato, innanzitutto, di circoscrivere l’ambito dei servizi pubblici locali, ricostruendo, sulla base delle teorie elaborate dalla dottrina, una possibile nozione generale di servizio pubblico locale. L’individuazione di una definizione non ha soltanto un valore teorico, ma risulta deter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Viol, Stefania <1988&gt. "Il visual kei tra estetica, gender, fandom e società." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3156.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Maretto, Andrea <1994&gt. "Fiscalità dei consorzi tra imprese e delle società consortili." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14323.

Full text
Abstract:
L’elaborato tratterà in primo luogo degli aspetti civilistici del contratto di consorzio e delle società consortili. L’attenzione si sposterà in seguito sul loro trattamento fiscale, in particolare verranno esaminati i seguenti temi: IVA, imposte sul reddito, agevolazioni fiscali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PISCIAVINO, NICOLA. "Le società a partecipazione pubblica tra passato e futuro." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2018. http://hdl.handle.net/10281/199203.

Full text
Abstract:
Le partecipazioni pubbliche rappresentano un settore in continua evoluzione con interventi normativi continui e disorganici. L'introduzione del Testo unico sulle società a partecipazione pubblica risolverà i problemi?<br>The thesis analyzes the evolution of state-owned enterprise in Italy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rodolfi, Stefania <1986&gt. "Società Civile ed Esercito in Egitto: tra Dissenso e Repressione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2396.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi si prefigge di analizzare il ruolo dell'esercito in Egitto, con particolare attenzione alla sua politica durante il periodo di transizione e le azioni che ha intrapreso nei confronti della società civile. L'analisi prevede anche un approfondimento sul movimento “No to military trials for civilians” che si sta occupando di denunciare i soprusi delle forze armate nei confronti dei civili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BOLIS, MICHELA. "L'ABITAZIONE TRA BISOGNI E DESIDERI. "METTER SU CASA" NELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/292.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il significato dell'abitazione nella società contemporanea, dove il processo di individualizzazione e la crescente importanza dell'esperienza quotidiana come spazio in cui i soggetti costruiscono il senso del loro agire, rendono la casa un oggetto di studio privilegiato. La trattazione si apre con un'analisi dell'abitare che prende in considerazione i principali significati legati alla casa, riconducibili essenzialmente alle due sfere semantiche dei termini inglesi house e home, e traccia una breve storia dello spazio domestico italiano dagli anni cinquanta fino ai giorni nost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

BOLIS, MICHELA. "L'ABITAZIONE TRA BISOGNI E DESIDERI. "METTER SU CASA" NELLA SOCIETA' CONTEMPORANEA." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/292.

Full text
Abstract:
La tesi analizza il significato dell'abitazione nella società contemporanea, dove il processo di individualizzazione e la crescente importanza dell'esperienza quotidiana come spazio in cui i soggetti costruiscono il senso del loro agire, rendono la casa un oggetto di studio privilegiato. La trattazione si apre con un'analisi dell'abitare che prende in considerazione i principali significati legati alla casa, riconducibili essenzialmente alle due sfere semantiche dei termini inglesi house e home, e traccia una breve storia dello spazio domestico italiano dagli anni cinquanta fino ai giorni nost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ricchiuti, Stefania <1987&gt. "I neologismi del cinese moderno: un ponte tra lingua e società." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2211.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha come obiettivo quello di indagare i recenti sviluppi della lingua cinese dal punto di vista lessicale, tuttavia è impossibile condurre un’analisi dei fenomeni linguistici recenti, quali quello della lingua del web o della liuxingyu 流行语 (letteralmente, “lingua in voga”), senza prima comprendere quali sono i meccanismi di formazione delle parole nella lingua cinese e analizzare, almeno brevemente, il fenomeno dei prestiti lessicali da una prospettiva storica. Per questi motivi, i primi paragrafi saranno dedicati a una breve analisi dei due fenomeni sopra menzionati; seguirà il cap
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Brunetta, Michele. "Il corretto equilibrio dei poteri tra amministratori e soci nelle società quotate." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2013. https://hdl.handle.net/11572/368251.

Full text
Abstract:
Con d.lgs. 27 febbraio 2010, n. 27 è stata finalmente recepita nell’ordinamento italiano la Direttiva 2007/36/CE dell’11 luglio 2007 relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate, a mezzo della quale il legislatore europeo – nella convinzione, poi ribadita nel Libro Verde Il quadro dell’Unione europea in materia di governo societario del 5 aprile 2011, che l’implementazione dei diritti degli azionisti di società quotate possa incentivarne l’attivismo e facilitare quindi il controllo assembleare sull’operato dell’organo gestorio – detta svariat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Brunetta, Michele. "Il corretto equilibrio dei poteri tra amministratori e soci nelle società quotate." Doctoral thesis, University of Trento, 2013. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/949/1/Brunetta_M._-_Il_corretto_equilibrio_dei_poteri_tra_amm._e_soci_delle_soc._quotate_(tesi_di_dottorato).pdf.

Full text
Abstract:
Con d.lgs. 27 febbraio 2010, n. 27 è stata finalmente recepita nell’ordinamento italiano la Direttiva 2007/36/CE dell’11 luglio 2007 relativa all'esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate, a mezzo della quale il legislatore europeo – nella convinzione, poi ribadita nel Libro Verde Il quadro dell’Unione europea in materia di governo societario del 5 aprile 2011, che l’implementazione dei diritti degli azionisti di società quotate possa incentivarne l’attivismo e facilitare quindi il controllo assembleare sull’operato dell’organo gestorio – detta svariate disposizioni volte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Baraldo, Anna Maria <1985&gt. "Le ville dei Colli Euganei tra Sei e Settecento: architettura, società, territorio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2592.

Full text
Abstract:
Il territorio dei Colli Euganei presenta delle caratteristiche particolari nel contesto dei domini veneziani di terraferma: così le ville costruite durante i secoli della Repubblica. Il presente studio esamina il rapporto tra ville e territorio con particolare attenzione alle opere condotte tra i secoli XVII e XVIII (nuove costruzioni e interventi su edifici preesistenti). Il quadro complessivo è restituito attraverso un'analisi quantitativa e qualitativa delle opere (con approfondimenti su alcuni esempi significativi) impiegando come chiavi di lettura la viabilità territoriale, i fattori soci
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Zanon, Jessica <1990&gt. "Il rapporto tra Stato e società in Cina. Paradigmi interpretativi a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5565.

Full text
Abstract:
Con la morte di Mao nel 1976 e, in particolare, con l'apertura della Cina all'estero grazie alle riforme di Deng Xiaoping, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha cominciato ad avere un ruolo sempre più importante nell'economia mondiale. Inoltre, nell'ultimo decennio sta passando da Stato da sfruttare per gli altri Paesi, sia per manodopera che per materie prime, a Paese produttore e competitivo a livello mondiale. Questo rapidissimo sviluppo economico ha portato molti studiosi e ricercatori ad approfondire il “fenomeno Cina". Negli anni di ricerca sono state elaborate diverse teorie su come a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Nino, Anna <1996&gt. "Il Giappone e la società del rischio: tra Fukushima e Tōkyō 2020." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18955.

Full text
Abstract:
In questo progetto di tesi verrà trattata la gestione delle emergenze in Giappone dal disastro nucleare di Fukushima Dai-ichi del marzo 2011 alla cancellazione delle Olimpiadi di Tokyo 2020, con particolare attenzione agli aspetti sociopolitici. L’obiettivo principale è capire quali sono le analogie e differenze tra le misure adottate dalle istituzioni giapponesi per affrontare la crisi nucleare di Fukushima del 2011 e quella economica dovuta al Covid-19 e alla conseguente cancellazione delle Olimpiadi di Tokyo 2020. Per quel che riguarda la chiave teorico-metodologica, mi interessa analizza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

PENSATO, MARCO. "La parità di trattamento tra soci nelle società per azioni non quotate." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2021. http://hdl.handle.net/11565/4035687.

Full text
Abstract:
No abstract available<br>L’elaborato esamina il principio di parità di trattamento tra soci nella disciplina delle società per azioni che non fanno ricorso al mercato di capitale di rischio, con l’obiettivo di dare risposta al delicato interrogativo circa la sussistenza di un principio generale di parità di trattamento all’interno dell’ordinamento societario. La trattazione fornisce una panoramica relativa alla regola paritaria considerando il suo significato e ambito di applicazione ed esaminando le principali teorie dottrinali, l’applicazione o il richiamo del principio nella giurisprudenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cifani, Gabriele. "Architettura romana arcaica : edilizia e società tra Monarchia e Repubblica." Roma L' Erma di Bretschneider, 2008. http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&docl̲ibrary=BVB01&docn̲umber=016392094&linen̲umber=0002&funcc̲ode=DBR̲ECORDS&servicet̲ype=MEDIA.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Bazzocchi, Alessandro <1976&gt. "Esercito e società tra principato e tarda antichità. Il caso della regio VIII." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/706/1/Tesi_Bazzocchi_Alessandro.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bazzocchi, Alessandro <1976&gt. "Esercito e società tra principato e tarda antichità. Il caso della regio VIII." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/706/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

di, Capua Danilo <1981&gt. "Tra società informazionale e prosumerismo: il citizen journalism e la partecipazione on line." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4630/1/dicapua_danilo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
I temi della ricerca riguardano il rapporto fra avvento del web e la modificazione dei processi di formazione di identità personale e sociale, della percezione dello spazio e del tempo, del prosumerismo digitale e delle varie forme di partecipazione ed associazione. Centrale è stata l’analisi del rapporto fra il Web 2.0 e la trasformazione delle forme di comunicazione a vari livelli, sia personali che sociali. Partendo da una analisi dei contesti socio-economici globali che hanno trasformato la società moderna nella società informazionale, è stato impostato un percorso di ricerca che approfond
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

di, Capua Danilo <1981&gt. "Tra società informazionale e prosumerismo: il citizen journalism e la partecipazione on line." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4630/.

Full text
Abstract:
I temi della ricerca riguardano il rapporto fra avvento del web e la modificazione dei processi di formazione di identità personale e sociale, della percezione dello spazio e del tempo, del prosumerismo digitale e delle varie forme di partecipazione ed associazione. Centrale è stata l’analisi del rapporto fra il Web 2.0 e la trasformazione delle forme di comunicazione a vari livelli, sia personali che sociali. Partendo da una analisi dei contesti socio-economici globali che hanno trasformato la società moderna nella società informazionale, è stato impostato un percorso di ricerca che approfond
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Cabianca, Alessandro <1974&gt. "Le Società del Trasporto Locale Tra crisi economica, Servizio Pubblico e Libertà d'Impresa." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8691/1/CABIANCA%20A%20Le%20societ%C3%A0%20del%20trasporto%20pubblico%20locale%20tra%20crisi%20economica%20servizio%20pubblico%20e%20libert%C3%A0%20d%27impresa.pdf.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si occupa dei rapporti tra servizio pubblico e libertà d’impresa. L’obiettivo è di riflettere su come la sottoposizione al regime di servizio pubblico di interi settori economici condizioni da un punto di vista funzionale ed organizzativo gli operatori che ivi si trovano ad operare. La chiave di lettura attraverso la quale il fenomeno è considerato è quella del trasporto pubblico locale, nella sua specificazione dell’autotrasporto di linea ed assume un particolare significato nell’attuale momento storico di crisi, che ha avuto pesanti ripercussioni per il settore. I temi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Marullo, Anita <1989&gt. "Arte,esperienza e società. Un confronto tra prospettive critiche e continuistiche del Novecento." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6639.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di ricostruire criticamente alcune delle principali prospettive del primo Novecento circa il ruolo dell’arte nell’esperienza quotidiana e della collettività. Le condizioni storiche che si sono verificate a partire dalla modernità (industrializzazione e parcellizzazione del lavoro, separazione delle opere d’arte rispetto agli spazi della vita collettiva e loro confinamento in luoghi specificamente adibiti, mondializzazione del commercio e della cultura) hanno infatti reso assai problematica la definizione di questo ruolo. In particolare, si intende prendere in esame le affin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ceolin, Elena <1991&gt. "Confronto tra il sistema tributario italiano e serbo: tassazione del reddito delle società." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9120.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

NOBILE, MARIANNA. "La tutela della salute nella società multiculturale tra autodeterminazione e integrità del corpo." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/77122.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato ha affrontato, dal punto di vista filosofico-giuridico, il tema della tutela della salute nel contesto multiculturale, prestando particolare attenzione alle implicazioni dei concetti di autodeterminazione e di integrità del corpo con specifico riferimento alle richieste di mutilazione genitale femminile, sempre più frequentemente avanzate da gruppi etnici minoritari. Al fine di poter analizzare le modalità di tutela della salute, la ricerca ha preso avvio da una ricognizione storico-sociologica dei concetti di salute e malattia nelle diverse epoche storiche, comprendendo a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Horáčková, Jana. "Analýza vývoje Société Generale v letech 2005-2011." Master's thesis, Vysoká škola ekonomická v Praze, 2012. http://www.nusl.cz/ntk/nusl-150212.

Full text
Abstract:
The diploma thesis deals with the analysis of the group Société Générale between 2005-2011. The analysis concentrates on assesment of economic development and efficiency of Société Générale between 2005-2011 as a response to the development in the global economy, including the analysis of the main reasons for its development and analysis of potential risks in future development of the group. The thesis also deals with the development of the French banking market between 2005-2011, its specifics and main players with impact on comparison of these player to Société Générale and on finding the ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Kovačević, Zorana. "Mediazioni culturali: letteratura e società italiane nell'odeporica serba ed europea tra Ottocento e Novecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2014. http://hdl.handle.net/10077/10150.

Full text
Abstract:
2012/2013<br>Lo scopo di questo lavoro è rappresentare l’immagine dell’Italia, della sua società, della sua cultura e soprattutto della sua letteratura nell’ambito dell’odeporica serba ed europea dell’Ottocento e del Novecento. Nonostante una sorprendente presenza dell’Italia nella letteratura di viaggio serba, i saggi, le monografie, i libri, le antologie e gli altri testi che ne trattano non sono particolarmente numerosi tanto in lingua serba quanto in quella italiana. Al contrario di ciò che accade per altri viaggiatori stranieri, la presenza di testimonianze scritte dai serbi in visita in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Vigato, Marina <1996&gt. "Tabacco tra piacere e assuefazione. Come la comunicazione e la società influiscono sul consumo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18151.

Full text
Abstract:
Il tabacco affascina il mondo sin dall’antichità, occupando da sempre uno spazio importante nella società. Un ruolo rilevante nella diffusione e affermazione di questo prodotto è stato giocato dalle relazioni sociali e dalla comunicazione. Ad oggi gli Stati cercano tramite la legislazione di bandire qualsiasi tipo di promozione per un prodotto tanto dannoso per la salute. Tuttavia, l’industria del tabacco è sempre stata in grado di raggirare la legge per promuovere i propri prodotti, specialmente puntando al target adolescente, maggiormente vulnerabile. Con questo elaborato ci si pone l’obiett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Persiani, Alessio. "Profili della tassazione del reddito delle società tra diritto comunitario e accordi sul commercio internazionale." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2008. http://hdl.handle.net/11385/200767.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Pietrobon, Valentina <1990&gt. "Il telelavoro come strumento di armonizzazione tra vita privata e attività professionale nella società moderna." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6228.

Full text
Abstract:
Questo lavoro analizza il rapporto di telelavoro e come esso si riveli uno strumento efficace ai fini dell’armonizzazione della vita privata e della vita lavorativa. Inizialmente ci si concentra sulla tematica della conciliazione tra vita lavorativa e vita privata, analizzando normative, strumenti e principi di conciliazione posti a livello comunitario e a livello nazionale. Successivamente si approfondisce il rapporto di telelavoro; in particolare vengono esaminati: normative nazionali di riferimento, sottolineando le differenze esistenti tra settore privato e settore pubblico; punti di forza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

TAJANI, FEDERICO. "I ruoli delle società di classificazione navale: analisi comparata delle responsabilità tra contratto ed illecito." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2015. http://hdl.handle.net/10281/78861.

Full text
Abstract:
Le società di classificazione ed il problema della loro responsabilità. Dalla loro istituzione quali club per gli assicuratori le società hanno visto numerosi mutamenti in forza dei quali le attività odierne contemplano una serie di funzioni pubbliche significative. L´analisi dell´evoluzione permette di comprendere i limiti della responsabilità contrattuale nei confronti degli armatori, tale per cui la legittimità delle clausole di esonero è da valutare caso per caso. Le maggiori complessità sono ascrivibili nell´area della responsabilità aquiliana: la disamina della giurisprudenza dei vari or
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

DI, GIACOMO GIULIA. "Tra governo e autogoverno: l’emigrazione temporanea in Europa, i Segretariati Laici e la Società Umanitaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/385022.

Full text
Abstract:
Lo scopo della presente tesi è quello di indagare quale spazio sia stato guadagnato dal pluralismo normativo all’interno dell’ordinamento italiano nel primo decennio del Novecento, nel pieno della crisi dell’ordine liberale. Ci proponiamo di farlo attraverso lo studio di un particolare fenomeno di massa, l’emigrazione italiana cd. temporanea o continentale, e, nello specifico, del tentativo di auto-organizzazione e auto-governo posto in essere da uno di quei gruppi di interessi che premevano sullo Stato liberale, gli emigranti (i lavoratori stagionali) organizzati dai Segretariati Laici dell’e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Pettorru, Maria Giovanna. "Una periferia tra due centri: la Sardegna vista attraverso le fonti gesuitiche del Cinquecento." Doctoral thesis, Scuola Normale Superiore, 2013. http://hdl.handle.net/11384/86054.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Bronner, Viktor, and Olle Karlsson. "Skyddet mot urholkning av skattebasen – en komparativ studie ur tre perspektiv." Thesis, Linköpings universitet, Affärsrätt, 2016. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:liu:diva-129913.

Full text
Abstract:
Skatteplanering med hjälp av avdragsgilla räntekostnader är något som förekommer i hela världen. Vissa länder har försökt motarbeta detta förfarande genom att implementera olika typer av lagstiftningar. Fortfarande kvarstår dock problemet och varje år går man miste om flera miljarder kr i skatteintäkter. Även Sverige har drabbats av dessa otillbörliga räntekostnader och försökt sätta stopp för det genom att år 2013 införa en lagstiftning vars syfte är att skydda den svenska skattebasen. Dessa regler har inte varit så framgångsrika och mycket kritik har riktats mot dem. Organisationen för ekono
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Atzori, Flavia <1987&gt. "Self-tracking, empowerment e autocura tra i malati di diabete nella società digitale. Prospettive e limiti." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amsdottorato.unibo.it/9156/1/Tesi_DEF.pdf.

Full text
Abstract:
Il diabete è una patologia cronica che richiede una gestione costante attraverso la misurazione di parametri corporei e del conseguente adattamento terapeutico nel quotidiano. L’obiettivo del lavoro di ricerca è stato quello di indagare quale ruolo potessero avere i dispositivi digitali nella gestione della malattia, guardando in modo particolare a come questi strumenti si inseriscono nelle pratiche che investono gli aspetti della vita quotidiana, del concetto di sé e del vissuto di malattia dei pazienti. I principali risultati emersi dalla ricerca, condotta con tecniche qualitative, permetton
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

CROCITTI, STEFANIA. "Strategie di integrazione degli stranieri tra società e carcere. Una ricerca in Calabria ed Emilia-Romagna." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/711.

Full text
Abstract:
La tesi esamina il rapporto tra le opportunità di integrazione che gli immigrati hanno in Italia e la possibilità che essi facciano ricorso al crimine. L'analisi della legislazione italiana evidenzia come gli ostacoli, e la discrezionalità delle pratiche, legati al soggiorno regolare sul territorio rendano difficile l'integrazione degli stranieri nella società. Di conseguenza, la capacità degli immigrati di adottare proprie strategie di adattamento (basate sul capitale individuale e sul capitale sociale) alla loro situazione acquista fondamentale importanza. Per verificare empiricamente tali c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

CROCITTI, STEFANIA. "Strategie di integrazione degli stranieri tra società e carcere. Una ricerca in Calabria ed Emilia-Romagna." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/711.

Full text
Abstract:
La tesi esamina il rapporto tra le opportunità di integrazione che gli immigrati hanno in Italia e la possibilità che essi facciano ricorso al crimine. L'analisi della legislazione italiana evidenzia come gli ostacoli, e la discrezionalità delle pratiche, legati al soggiorno regolare sul territorio rendano difficile l'integrazione degli stranieri nella società. Di conseguenza, la capacità degli immigrati di adottare proprie strategie di adattamento (basate sul capitale individuale e sul capitale sociale) alla loro situazione acquista fondamentale importanza. Per verificare empiricamente tali c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

SANTAMARIA, Angelo. "L’evoluzione delle forme aggregative per l’esercizio delle professioni intellettuali: dallo studio associato alla società tra professionisti." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2014. http://hdl.handle.net/10446/30691.

Full text
Abstract:
The exercise of professional activities in partnership forms represents, with no doubts, one of the arguments that, more than others, have enlivened the debate concerning the regulated professions over the decades. These aggregative phenomena have experienced a long period of substantial aversion on the part of the Italian Legislator, because of the strong pressure from the more "orthodox" components of the professional associations; and only thanks to the interpretation given by doctrine and jurisprudence a window has been opened for the progressive acceptance of the cases arosed from the pra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Xue, Fei <1993&gt. "Cinema cinese e società ——Traduzione e commento traduttologico di tre capitoli del libro Il cinema asiatico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15385.

Full text
Abstract:
Abstract Chinese film has a history for more than a century. The Chinese film records the great changes in politics, economy, and culture within the hundreds of years of history. Chinese filmmakers, have spread the Chinese culture to all parts of the world. Nowadays Chinese movies have gradually become an indispensable part on the important international film festival, they are constantly updating people’s understanding of China all over the world. The first chapter of the thesis focuses on the social changes in China and its impact on the development of Chinese film, the role o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

D'ALESSANDRO, MICHELE. "Istituzioni internazionali ed economia tra le due guerre: la Società delle nazioni e l'organizzazione dei mercati." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2004. http://hdl.handle.net/11565/4050975.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

FONTANA, CASSANDRA. "L'acacia e la galassia. Interrogare i nessi tra urbanistica, ecologia e utopia." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/11578/314758.

Full text
Abstract:
La ricerca analizza i processi di produzione dello spazio socio-naturale di una comunità intenzionale, Auroville (Tamil Nadu, India) soffermandosi sulla risignificazione della relazione tra natura/società. Il caso studio funge da volano: un contesto che si misura sia con l’obiettivo di costruire una città di fondazione d’età moderna sia con la messa in pratica di obiettivi di autosufficienza, democrazia diretta, gestione collettiva dei beni comuni e costruzione di relazioni ecosistemiche equilibrate e basate sulla cura. Coesistono quindi una Utopia spaziale (Harvey, 2000) formalizzata grazie a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Klimó, Árpard von Tosti-Croce Mauro. "Tra stato e società : le élites amministrative in Italia e Prussia : 1860-1918 /." Roma : Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, 2002. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb390581167.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Shin, Kei-Lok (Felix). "A strategic support tool for the incorporation of societal benefits into toy design." Thesis, Loughborough University, 2017. https://dspace.lboro.ac.uk/2134/33539.

Full text
Abstract:
This thesis reports on the research undertaken to embed positive social factors into strategic decision making of toy design and manufacturing. This is achieved by two objectives, the first and main objective of this research is to develop a framework which assess the societal benefits of products and enable the comparison of products based on their functionalities. The secondary objective is to develop a toolkit that incorporates the framework with existing sustainable assessment and product management strategies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Johansson, Andreas. "God tro vid fastighetsförvärv – Strävan efter ett koherent rättssystem." Thesis, Umeå universitet, Juridiska institutionen, 2020. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:umu:diva-173352.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

FORESTIERI, ILARIA. "IL CONFLITTO TRA SOCI NELLA S.R.L." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/411017.

Full text
Abstract:
The work attemps to discuss the problem of internal conflicts between majority and minority shareholders of SRL. The strong relationships among the members of this type of corporation is a considerable organizational advantage because the greater cohesion and disciplining effect created by shared a common view, reduces the cost of control and supervision. But this advantage has also a dark side: in closed corporation minority shareholders are particularly at risk due to the interaction of various factors. These factors include the majority principle for shareholders’ resolution, private orde
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Benkass, Zahra. "La collecte de l'objet contemporain au sein de l'écomusée et du musée de société." Phd thesis, Université d'Avignon, 2012. http://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00807037.

Full text
Abstract:
La thèse interroge les pratiques mises en œuvre aujourd'hui pour collecter des objets contemporains au sein des écomusées et des musées de société en France. Cette question de la " contemporanéité " connaît un regain d'actualité en muséologie et prête le flanc à la critique dans le paysage des politiques culturelles. Aussi, la première partie constitue le questionnement théorique de la recherche. Elle interroge la situation paradoxale des musées ethnographiques français, dans l'objectif d'examiner la nouvelle orientation des collections, axée sur le " contemporain ". La deuxième partie trace l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Vianello, Eugenia <1975&gt. "La letteratura come specchio dei cambiamenti della società: tre ritratti di donna nel Giappone del XX secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2423.

Full text
Abstract:
L’argomento trattato in questa tesi e’ l’evoluzione della figura femminile nella letteratura giapponese moderna e contemporanea, e si basa sull’analisi di tre romanzi prodotti da altrettante famose scrittrici: Inazuma (1936) di Hayashi Fumiko 林芙美子 (1903-1951), Sanbiki no kani (1968) di Ōba Minako 大庭みな子 (1930-2007) e Kasha (1992) di Miyabe Miyuki 宮部みゆき (1960). Sono state scelte tre autrici appartenenti a tre momenti storici diversi del secolo scorso in quanto, attraverso la presentazione dei personaggi da loro ideati, si vuole evidenziare l’evoluzione in letteratura della riflessione sulla c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Manzato, Giuseppe <1961&gt. "Dentro la secolarizzazione : la società del pluralismo inedito tra disincanto e re-incanto: cristianesimo e spazio pubblico." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8823.

Full text
Abstract:
La secolarizzazione è una storia complessa che si consuma dentro la storia cristiana d’Occidente. Questo studio di Dottorato di ricerca in Filosofia si propone di individuare alcune categorie interpretative del fenomeno attraverso lo sguardo di alcuni autorevoli pensatori che intersecano il livello filosofico con quello sociologico, antropologico, politico. In particolare ci si è rivolti a Max Weber, Charles Taylor e Marcel Gauchet. Lo status quaestionis della ricerca si compendia in alcune domande. Nella nostra epoca la secolarizzazione è un processo compiuto o, per contro, è possibile parlar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Mignosa, Valentina <1986&gt. "Mobilità, paesaggi urbani e società a Siracusa tra l'età arcaica e la metà del 4. secolo a.C." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/17815.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato verte sul cambiamento del paesaggio urbano e sull’evoluzione del corpo civico e della struttura sociale della città di Siracusa nel periodo cronologico compreso tra l’VIII e il IV secolo a.C. La ricerca analizza, in particolare, il rapporto tra paesaggio urbano e periurbano e società nel periodo cronologico indicato, a partire da una disamina dei principali fenomeni di mobilità che hanno caratterizzato la storia della città. L’indagine dei diversi fenomeni è condotta sulla base di un’impostazione teorica che privilegia due principali aspetti, quello geografico e quello soc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Viduss, Maria. "Integrationen av etniska minoriteter i de tre Baltiska staterna." Thesis, Örebro University, Department of Social and Political Sciences, 2006. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:oru:diva-559.

Full text
Abstract:
<p>This essay is a comparative empirical study of ethnic integration mainly of the Russian-speaking minorities in the three Baltic states (Estonia, Latvia and Lithuania) in a post-communism setting. As Lithuania has a Polish minority that is as large as the Russian-speaking, they too shall be included in the study but not as thoroughly as the Russian-speaking minority. Thus the problem is: to what degree are the ethnic minorities integrated with the titular nations in Estonia, Latvia and Lithuania? In order to study ethnic integration I have set up a theoretical framework largely based on Wein
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Brasson, Martina. "I servizi pubblici locali tra in house providing e liberalizzazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423915.

Full text
Abstract:
The present work aims to study critically the issue of legal classification of public companies as models of management of local public utilities. The topic of management of local public services, especially those of economic importance, is experiencing a rapid evolution of legislation: the instability of the positive framework of reference is a consequence of the need to rethink the welfare system which today is necessary on grounds of public finance constraints increasingly tight. The uncertainty raised by the legislator in order to space to be reserved to the granting of special or exclus
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!