Contents
Academic literature on the topic 'Tumore colon-retto'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Tumore colon-retto.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Tumore colon-retto"
Longo, Flavia, and Giovanni Mansueto. "Nuove prospettive nel trattamento del tumore del colon-retto avanzato." Tumori Journal 88, no. 4 (July 2002): A18—A20. http://dx.doi.org/10.1177/030089160208800472.
Full textGolato, Maria, Marco Moretti, Stefano Martinotti, Elena Maria Toniato, Massimiliano Bonafè, Beatrice Caruso, Marika Caruso, et al. "Tumore del colon retto: percorsi diagnostici sulla base di linee guida internazionali." La Rivista Italiana della Medicina di Laboratorio - Italian Journal of Laboratory Medicine 12, no. 2 (June 2016): 70–80. http://dx.doi.org/10.1007/s13631-016-0114-x.
Full textLongo, Flavia, and Giovanni Mansueto. "Asco 2005: Progressi Con Oxaliplatino Nel Trattamento Dei Tumori Del Colon-Retto." Tumori Journal 91, no. 3 (May 2005): 1–12. http://dx.doi.org/10.1177/030089160509100322.
Full textLabianca, Roberto, and Paola Poletti. "5-FLUOROURACILE E TUMORI DEL COLON-RETTO: IMPIEGO NELLA PRATICA CLINICA E PROGETTO “MISURA”." Tumori Journal 84, no. 6_suppl2 (November 1998): S10—S12. http://dx.doi.org/10.1177/03008916980846s204.
Full textDissertations / Theses on the topic "Tumore colon-retto"
LILLINI, ROBERTO. "Il ruolo delle disuguaglianze socio-economiche nella sopravvivenza al cancro per i tumori della mammella e del colon-retto." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2016. http://hdl.handle.net/10281/111389.
Full textIapichino, Anastasia <1989>. "Caratterizzazione di cellule staminali cancerose dei tumori del colon-retto e loro risposta al trattamento con estratti di piante medicamentose." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/8893/1/Tesi_IAPICHINO_%20XXXI%20CICLO.pdf.
Full textColorectal cancer is one of the most frequent cancer, with a high mortality rate, caused by the interaction of genetic and environmental factors. Parallel to the stochastic model, according to which all tumor cells (CT) have the same probability of regenerating a tumor, there is a new model that look in a very small subset of cancer stem cells (CST) the responsible of tumor growth. In the literature, CSTs shows important deregulations on genes implicated in: chemo-resistance, epithelial-mesenchymal transition (EMT), uncontrolled self-renewal, peculiar processes of this small subpopulation, which favor the onset of a tumor phenotype . The aim of my PhD project was to isolate and characterize CSTs both from tumor cell lines and from colorectal cancer biopsies, in order to identify tumor markers useful for delineating the phases of tumor progression and identifying potential therapeutic targets. In addition, I treated the CT and CST of a line of colorectal adenocarcinoma (HCA7) with the natural extract of T. cordifolia, a plant used in Ayurvedic medicine, and one of its active ingredients, berberine, in order to verify its antitumor efficacy. I observed important deregulations in treated cell populations, dependent on several genes involved mainly in EMT, in cell cycle regulation and apoptosis, but also in promoting a chemo-resistant phenotype. The expression levels of these genes were found to be significantly under-expressed, both in the treated CTs and in the treated CSTs. The results I have obtained are in favor of a potential active role of the investigated natural substance, in countering many of those fundamental processes for the development of a tumor phenotype. Furthermore, my data also support the hypothesis that CSTs are potential therapeutic targets for the purpose of achieving a targeted effect on this cell tumor population.
DI, CRISTANZIANO VERONICA. "Caratterizzazione e valutazione del ruolo immunologico di un nuovo antigene associato all'adenocarcinoma del colon-retto: colorectal tumor-associated antigen 1 (COA-1)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/432.
Full textRecently, a new colorectal cancer (CRC)-associated antigen, denominated colorectal tumorassociated antigen-1 (COA-1), recognized by CD4+ T lymphocytes in a HLA class IIrestricted way and encoded by UBXD5 gene, was identified. In this study, we evaluated whether COA-1 can evoke a specific T cell-mediated response in CRC patients and whether this antigen can represent a tool to design new protocols of immunotherapy and a marker for the progression of the disease. Peripheral blood lymphocytes isolated from CRC patients have been in vitro stimulated with the immunogenic epitope of COA-1441-460 (FSTFPPTLYQDDTLTLQAAG) and the antigen- and tumor immunological response was analyzed by IFN-g ELISPOT assay. We could isolate COA-1 specific and tumor reactive T lymphocytes from all (n= 7) HLADRb1* 0402+ or *1301+ CRC patients with progressive disease (Dukes’ C and D), but not in patients (n= 4) with early stage tumor (Dukes’ A and B). Furthermore, these T lymphocytes had a CD3+CD4+CD69+CD45RA+ phenotype, compatible with the activated effector-type T cell subset, and most of them exerted cytotoxic activity against tumor cells expressing COA-1 and the specific MHC restriction elements. In addition, we have verified whether COA-1 specific reactivity could be isolated from PBMCs of CRC patients by the usage of autologous dendritic cells loaded with tumor lysate. Tumor reactive and COA-1 specific CD4+ T cells colud be isolated by in vitro stimulation of PBMCs either with intact tumor cells and with DC pulsed with tumor lysate, suggesting that this antigen can generate a dominant immunological response against CRC. In conclusion, the results of this study indicate that COA-1 can be a relevant antigen for the anti-tumor immune response in CRC patients, correlating with the progression of the disease, and suggest that this molecule is suitable for immunotherapeutic protocols of these patients.
CHIMIENTI, MARZIA. "STUDIO DI FATTIBILITA¿ E SVILUPPO INDUSTRIALE PER L¿APPLICAZIONE DI UN NUOVO MARCATORE TUMORALE NELLA DIAGNOSTICA PRECOCE DEL CARCINOMA DEL COLON-RETTO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2012. http://hdl.handle.net/2434/169914.
Full textCappellesso, Rocco. "The value of histology, tumor infiltrating lymphocytes, and mismatch repair status as risk factors of nodal metastasis in screening detected and endoscopically removed pT1 colorectal cancers." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3425398.
Full textINTRODUZIONE Il numero di pazienti con cancro colo-rettale (CCR) infiltrante la sottomucosa (pT1) rimosso durante colonscopia è in aumento per via dello screening. Tale tumore potenzialmente è già metastatico, ma solo un 15% di pazienti ha coinvolgimento linfonodale. I criteri istologi attualmente utilizzati per selezionare i pazienti che necessitino di una resezione di completamento sono imprecisi e la maggior parte dei pazienti subisce un trattamento eccessivo. I linfociti intra-tumorali (TILs) e lo stato del mismatch repair (MMR) condizionano la prognosi del CRC e potrebbero essere fattori di rischio di metastasi linfonodale. OBIETTIVO Per identificare i pazienti che necessitano di chirurgia di completamento, è stato valutato nei CRC pT1 identificati dallo screening e rimossi endoscopicamente il valore delle variabili istologiche, dei TILS e dello stato del MMR come fattori di rischio di metastasi linfonodale. MATERIALI E METODI Le variabili istologiche, i TILS CD3+ e CD8+ e lo stato del MMR sono stati valutati in 102 CRC pT1 rimossi endoscopicamente. Analisi univariate e multivariate sono state utilizzate per valutare la correlazione con la metastasi lindonodale. RISULTATI Il margine di resezione positive, la presenza di invasione vascolare e di budding tumorale, l'ampia area di invasione e l'elevato numero di TILs CD3+ erano associata alla metastasi linfonodale nelle analisi univariate. L'invasione vascolare era l'unica variabili indipendente all'analisi multivariata. La presenza di cellule neoplastiche intravascolari e/o a livello del margine di resezione caratterizzavano tutti e 5 i tumori metastatici e solo 13 tumori non metastatici su 97. CONCUSIONI La chirurgia di completamento dovrebbe essere indicata solo per i pazienti con un CRC pT1 con invasione vascolare o con cellule neoplastiche che raggiungono il margine di resezione. In tutti gli altri casi, la scelta del trattamento dovrebbe essere affidata alla valutazione del rapporto rischi-benefici di ciascun paziente tenendo in considerazione la rarità del coinvolgimento linfonodale.
Bertazza, Loris. "Analisi delle Cellule Tumorali Circolanti nel carcinoma gastrico e nelle metastasi epatiche da cancro del colon-retto: ruolo di Survivin e CD133 come fattori prognostici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427460.
Full textPresupposti dello studio Attualmente l'unico sistema prognostico utilizzato in clinica per i pazienti con cancro gastrico è la stadiazione TNM, che crea classi di rischio con prognosi significativamente diversa, ma con un’alta variabilità del rischio all’interno delle singole classi, risultando così uno strumento prognostico non ottimale a livello di singolo paziente. Solo il 10-20% dei pazienti con metastasi epatiche da carcinoma del colon-retto (CRC) risulta resecabile con intento radicale e di questi il 60-70% svilupperà una recidiva nonostante l’intervento potenzialmente curativo. Entrambe queste classi di pazienti necessitano di trattamenti aggiuntivi alla chirurgia come la chemioterapia adiuvante. Sono quindi necessari fattori prognostici nuovi, che permettano di individuare i pazienti ad alto rischio da indirizzare alla terapia. Scopo dello studio Studiare le cellule tumorali circolanti, attraverso il profilo di espressione genica nel sangue periferico, per individuare fattori prognostici indipendenti, in modo da rendere migliore la stratificazione del rischio e di conseguenza la cura dei pazienti con adenocarcinoma gastrico e con metastasi epatiche da carcinoma del colon-retto, con particolare riguardo alla selezione dei pazienti da trattare con terapia adiuvante. Pazienti, materiali e metodi Nello studio sono stati inclusi 70 pazienti con adenocarcinoma gastrico in diverso stadio TNM sottoposti a gastrectomia con intento radicale e 50 pazienti con metastasi epatiche da CRC sottoposti a chirurgia. Prima dell’intervento chirurgico, a ogni paziente è stato eseguito un prelievo di sangue venoso periferico, se ne è estratto l’RNA totale ed il corrispondente cDNA è stato utilizzato per l’analisi di espressione genica mediante PCR quantitativa. Per i pazienti con carcinoma gastrico sono stati valutati i geni CK19, CEA, VEGF, Survivin; per i pazienti con metastasi epatiche da CRC sono stati valutati i geni CK19, CK20, CEA, VEGF, EGFR, CD133 e Survivin. Per valutare il ruolo prognostico di ogni marcatore sono state effettuate le analisi di sopravvivenza uni- e multivariata. Risultati All’analisi multivariata secondo Cox della sopravvivenza globale, dopo selezione stepwise, sono risultati fattori prognostici indipendenti per i pazienti con cancro gastrico la stadiazione TNM e l’espressione del gene codificante per Survivin, mentre per i pazienti con CRC metastatico sono risultati fattori prognostici indipendenti la radicalità dell’intervento e l’espressione di CD133 nel sangue periferico. Inoltre Survivin era maggiormente espressa nei pazienti con carcinoma gastrico rispetto al calibratore (ottenuto dal sangue di donatori sani) nel 98.6% dei casi; analogamente CK19 era maggiormente espressa nel 97.1% dei casi. Questi dati supportano la possibilità dell’utilizzo dell’espressione genica nel sangue periferico anche come marcatore diagnostico del carcinoma gastrico. Conclusioni I risultati positivi di queste analisi costituiscono la base per la conduzione di più ampi studi prospettici nelle due patologie considerate, al fine di poter validare il valore prognostico dell’espressione di Survivin e CD133 nel sangue periferico dei pazienti rispettivamente con carcinoma gastrico e con CRC metastatico. Sarebbe inoltre di sicuro interesse confermare il significato diagnostico del profilo genico del sangue periferico nel cancro gastrico.
VINCI, SERENA. "RUOLO DI FATTORI GENETICI E EPIGENETICI NELLA REGOLAZIONE DEI MICRORNA NEL TUMORE DEL POLMONE E DEL COLON-RETTO." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/599070.
Full textFARAONI, PAOLA. "Attività proliferativa e apoptosi nel carcinoma sporadico del colon-retto." Doctoral thesis, 2003. http://hdl.handle.net/2158/676957.
Full textNICOLAZZO, CHIARA. "Razionale per la biopsia liquida nel carcinoma del colon-retto: focus sulle cellule tumorali circolanti." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/11573/916609.
Full textMARASCIO, LAVINIA. "Valutazione comparativa fra la chirurgia laparoscopica e quella tradizionale per patologie del tratto gastroenterico." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/858311.
Full text