To see the other types of publications on this topic, follow the link: Tutela diritti fondamentali.

Dissertations / Theses on the topic 'Tutela diritti fondamentali'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 32 dissertations / theses for your research on the topic 'Tutela diritti fondamentali.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

CHERUBINI, SANDRA. "Diritto del commercio internazionale e tutela dei diritti fondamentali dei fanciulli." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2012. https://hdl.handle.net/11565/4054295.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Marangia, Francesco Giovanni. "La famiglia nella prospettiva della tutela dei diritti fondamentali." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/396.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro prende le mosse dall'analisi del diritto di famiglia nel nostro ordinamento, mettendo opportunamente in rilievo come la Costituzione italiana riconosca e tuteli la famiglia legittima, cioe' fondata sul matrimonio, attribuendole la dignita' di societa' naturale, gruppo intermedio tra lo Stato ed il cittadino, e di formazione sociale ove si sviluppa la personalita' dei suoi membri alla quale riconosce pertanto i diritti inviolabili. Il sistema di garanzia collettiva dei diritti fondamentali creato con la CEDU non dedica alla famiglia uno spazio particolarmente significativo e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

DI, LOLLO MARTINA. "La tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori nel commercio internazionale." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2020. http://hdl.handle.net/11695/98921.

Full text
Abstract:
Il benessere derivante da un’economia sostenibile è uno dei valori protetti dal diritto internazionale; partendo da questa considerazione, la ricerca si propone di analizzare i possibili punti di contatto tra interessi di natura economica e valori di natura non economica, da sempre considerati confliggenti. Risulta fondamentale, a tal fine, la disamina della disciplina del sistema multilaterale che fa capo all’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e, successivamente, di quella contenuta negli accordi di libero scambio (Free Trade Agreements, FTAs) a portata regionale e/o bilaterale. Nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

De, Vittor Francesca. "Immunità degli stati dalla giurisdizione e tutela dei diritti umani fondamentali." Université Robert Schuman (Strasbourg) (1971-2008), 2004. http://www.theses.fr/2004STR30002.

Full text
Abstract:
La thèse proposée est une analyse des effets que l'exigence d'une protection effective des droits de l'Homme peut produire sur les règles du droit international coutumier concernant les moyens pour faire valoir la responsabilité de l'Etat. Suite à la violation des droits fondamentaux, la solution plus accessible aux individus est la saisie des tribunaux internes pour obtenir des dommages-intérêts de la part d'Etat étranger. Ces recours sont refusés en application de la règle de l'immunité juridictionnelle. Nous analysons les théories qui proposent une exception à la règle de l'immunité applica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di, Lorenzo Nadia. "La tutela dei diritti fondamentali del minore vittima di sottrazione internazionale." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1618.

Full text
Abstract:
La tutela internazionale del fanciullo è un settore cruciale del diritto in quanto coinvolge il trattamento di un soggetto particolarmente vulnerabile e più esposto alla violazione dei diritti fondamentali. La sottrazione internazionale di minore ne è l esempio più significativo: la problematica dell affidamento della prole, soprattutto se caratterizzata da una connotazione di trans nazionalità, impone nuove sfide agli ordinamenti giuridici nazionali. Le frontiere diventano causa di violazione dei diritti fondamentali del bambino tutte le volte in cui un genitore decide di trasferire o tratte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SANNA, SILVIA. "Tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori e disciplina del commercio internazionale." Doctoral thesis, Università Bocconi, 2003. http://hdl.handle.net/11565/4050831.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

FORTI, MIRKO. "La tutela dei diritti fondamentali nel contesto cibernetico. Profili di diritto interno, internazionale e dell'Unione europea." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1006960.

Full text
Abstract:
The main goal of this research is to define a complete human rights framework which could be relevant in the context of cyberspace, therefore to analyze how this kind of rights are enforced and protected under European Union law. Furthermore, my thesis would like to underline any deficit of the European legislation in this respect, thus proposing any improvements to guarantee effective enforcement of the human rights framework in the context of cyberspace. The first part of the thesis aims to address a preliminary issue, namely what is cyberspace and how this new ‘environment’ can be defined.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MANFREDINI, FRANCESCA. "MANDATO D¿ARRESTO EUROPEO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI: IL CONTROLLO DI PROPORZIONALITÀ." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/627518.

Full text
Abstract:
The European Arrest Warrant (EAW) represents the first instrument based on the principle of mutual recognition in criminal matters. Its approval aimed expressly at replacing the lengthy extradition procedures that existed among European countries, in order to achieve a more effective cross-border judicial surrender procedure. According to the statistics concerning the use of the EAW, this goal has been accomplished. Anyway, its great success has risen many issues concerning the correct balance between freedom and security. From this perspective, this PhD Thesis analyses the Framework Decision
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

FANFARILLO, SARA. "La tratta di esseri umani nel diritto internazionale: tra lotta al crimine transnazionale organizzato e tutela dei diritti fondamentali." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1088.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rampone, Jessica. "Tortura, tra abusi e tutela dei diritti fondamentali della persona nel sistema giuridico sovranazionale e nazionale." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2020. http://hdl.handle.net/11579/115130.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

GAZZETTA, CRISTINA. "Il riconoscimento e la tutela dei diritti fondamentali tra ordinamento interno e norme internazionali nella Federazione Russa." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/929.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

TACCI, Lorena. "La garanzia del pubblic hearing nel processo penale italiano e il contesto europeo di tutela dei diritti fondamentali coinvolti." Doctoral thesis, Palermo, 2015. http://hdl.handle.net/10447/105645.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

SABBI, Luca (ORCID:0000-0002-9083-621X). "La tutela dei diritti fondamentali del contribuente tra diritto di difesa ed attuazioni del contraddittorio nella dialettica processuale. Una prospettiva europea e comparata." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2012. http://hdl.handle.net/10446/26689.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Dal, Monte Fiorella <1985&gt. "La tutela dei diritti fondamentali e l'applicazione del diritto della concorrenza nel mercato digitale : un approccio comparato tra Unione europea e Stati Uniti d’America." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/12904.

Full text
Abstract:
La tematica studia i diritti fondamentali tra cui, in particolare, la dignità umana e la tutela dei dati personali, pregiudicati dall’uso delle nuove tecnologie e dai meccanismi dell'economia digitale. Invero, le logiche di mercato, anche digitale, seguono i meccanismi della concorrenza e mettono in gioco il valore della dignità e il diritto alla privacy che si trovano ad essere bilanciati con le libertà economiche. La ricerca parte da uno studio specifico dell'ordinamento giuridico dell’Unione Europea per sviluppare alcune considerazioni comparate in merito all’ordinamento giuridico statunite
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

GALATERI, DI GENOLA E. SUNIGLIA ELENA. "La politica di cooperazione allo sviluppo dell'Unione Europea e il fenomeno del social dumping. La tutela dei diritti sociali fondamentali." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/587.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

BERNARDONI, PIETRO. "DIRITTI FONDAMENTALI E PREVENZIONE DEL TERRORISMO NEL SISTEMA MULTILIVELLO. ALLA RICERCA DI UN BILANCIAMENTO TRA ESIGENZE DI SICUREZZA E TUTELA DELLE LIBERTÀ AI MARGINI DELLA 'MATERIA PENALE'." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2021. http://hdl.handle.net/2434/852161.

Full text
Abstract:
La tesi si incentra sull’analisi di alcuni degli strumenti di prevenzione del terrorismo alla luce del relativo statuto garantistico; in particolare, si sono considerate le blacklists elaborate da ONU e Unione europea nonché le misure di prevenzione disciplinate dal d. lgs. 6 settembre 2011, n. 159, nel tentativo di individuare il filo comune che unisce tali misure apparentemente assai distanti tra loro. In quest’ottica, il lavoro si muove lungo una duplice direttrice: da un lato, l’individuazione delle garanzie che devono presidiare gli istituti di prevenzione, anche alla luce della loro natu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Tomasi, L. "La tutela comunitaria della vita familiare tra mercato interno e spazio di libertà, sicurezza e giustizia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/52020.

Full text
Abstract:
The thesis inquires into the features of EC regulation of family relationships. Respect for family life is a fundamental right recognised by the European Union. Protection of family life arises as a spill-over effect of EC free movement, immigration and sex equality law. It also constitutes an object of EC private international law. Legislation and case-law demonstrate the emergence of a principle of respect throughout the Member States of the European citizens personal and family status as a condition for effective free movement. Such a principle may prevent the application of national laws d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

CHIODAROLI, BENEDETTA. "IL DIRITTO FONDAMENTALE ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELL'UNIONE EUROPEA E I TERRITORI DI CONFINE: RIFLESSIONI CRITICHE SULLA TUTELA DEI NON-EU CITIZENS." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/127987.

Full text
Abstract:
Il lavoro di ricerca approfondisce il tema del diritto alla protezione dei dati personali nell’Unione europea dei non-EU citizens, nell’ambito delle politiche UE di gestione dell’immigrazione e controllo delle frontiere. Muovendo dall’esame del quadro giuridico di riferimento, si evidenzia la natura di diritto fondamentale sancita dall’art. 8 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e meglio precisata dalla giurisprudenza della Corte di giustizia dell'UE. La ricerca illustra, in seguito, l’applicazione del diritto in questione nel contesto settoriale prescelto ed approfondisce, in pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

BOTTIGLIERI, MARIA. "Il diritto al cibo adeguato. Tutela internazionale, costituzionale e locale di un diritto fondamentale “nuovo”." Doctoral thesis, Università del Piemonte Orientale, 2015. http://hdl.handle.net/11579/105576.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Monti, Enrica <1989&gt. "Il diritto al cibo adeguato nel contesto globale. Riconoscimento, tutela e giustiziabilità di un "nuovo" diritto fondamentale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amsdottorato.unibo.it/9107/1/E.%20MONTI%20%281%29.pdf.

Full text
Abstract:
L’elaborato si propone di analizzare i due significati più noti della c.d. sicurezza alimentare, articolati in food safety e food security, al fine di verificare se entrambi possano dirsi adeguatamente perseguiti e realizzati nell’attuale assetto giuridico globale. Le problematiche relative alla sicurezza ed alla sostenibilità alimentare sono, quindi, affrontate sotto una duplice prospettiva, ossia affiancando alla imprescindibile disamina delle regole concernenti i processi di produzione, distribuzione e consumo di alimenti, la rilevanza giuridica e la tutela costituzionale del diritto al cib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Gentile, Francesca <1994&gt. "CEDU e diritto tributario: un'analisi delle tutele fondamentali tra profili di convergenza, contrasto e criticità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13223.

Full text
Abstract:
Scopo del presente lavoro è l’analisi delle garanzie che la CEDU offre al contribuente. Per molto tempo, gli studiosi del diritto hanno trascurato tale tematica in ragione di una concezione retrograda autoritativa del rapporto Fisco-contribuente, che la CorteEDU ha in origine fatto propria e che ha costituito avvallo all’orientamento che vuole l’intera materia tributaria esclusa dall’ambito applicativo della CEDU. Il quadro tratteggiato è nel tempo significativamente mutato, potendosi affermare con certezza che la CEDU non si disinteressi affatto del diritto tributario. Si configura, pertanto,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Fornaciari, B. "LA DIRETTIVA 2012/13/UE SUL DIRITTO ALL'INFORMAZIONE.LA CONOSCENZA NEL PROCESSO PENALE FRA UNIONE EUROPEA E ORDINAMENTO INTERNO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/369477.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si propone di analizzare la Direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali ed il suo impatto sul sistema processuale italiano. L'analisi prende le mosse da un primo capitolo dedicato al sistema multilivello delle fonti: sul panorama nazionale e sovranazionale, infatti, la direttiva è solo l'ultima norma, in ordine di tempo, a disciplinare il diritto fondamentale alla conoscenza dell'indagato e dell'imputato. Necessario quindi apprestare una panoramica delle fonti che garantiscono la protezione multilevel dei diritti, e descrivere le loro reciproc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

PENSABENE, LIONTI Tommaso. "RICONOSCIMENTO E TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI: ASPETTI PROBLEMATICI E IPOTESI COMPOSITIVE." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/95504.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

GIGLIO, Virginia. "La cooperazione giudiziaria contro il terrorismo tra esigenze repressive e tutela dei diritti fondamentali." Doctoral thesis, 1995. http://hdl.handle.net/1814/4639.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

BENVENUTI, SARA. "Corte o corti? La tutela dei diritti fondamentali in Francia tra cooperazione e competizione." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/817274.

Full text
Abstract:
Pluralità degli ordinamenti giuridici, crisi dello Stato e de-statizzazione del diritto, dialogo tra corti e multiformità dei sistemi di tutela dei diritti fondamentali certamente costituivano già elementi qualificanti il novecento giuridico e non possono non darsi acquisiti nella contemporaneità, anche francese. Quest’ultima, tuttavia, presenta aspetti di interesse e di atipicità, e non solo per le dottrine e gli artifici retorici elaborati al fine di sottrarsi al processo avanzante di integrazione europea ed internazionalizzazione del diritto costituzionale. Il c.d. “controllo di convenzion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

MASCIOTTA, COSTANZA. "La tutela dei diritti fondamentali tra Corte costituzionale e Corte edu alla prova di questioni eticamente controverse." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1082892.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si incentra sulla disamina delle tecniche di giudizio impiegate dalla Corte costituzionale, in ambito interno, e dalla Corte edu, a livello convenzionale, in riferimento ad alcune tematiche “sensibili”, suscettibili di alimentare un vivace dibattito non solo giuridico, ma anche sociale, morale, culturale e politico, tali da impegnare la coscienza collettiva oltreché individuale.Partendo dall’analisi delle tecniche decisorie impiegate a Roma e a Strasburgo, l’obiettivo è quello di individuare i tratti qualificanti la tutela offerta dai due sistemi di giustizia in ambiti e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Favi, Alessandra. "La costruzione di uno standard comune europeo per la tutela giurisdizionale effettiva del richiedente protezione internazionale." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/2158/1272184.

Full text
Abstract:
Oggetto della presente ricerca è quello di esaminare e valutare in quale misura il diritto dell'Unione europea contribuisca a garantire la tutela giurisdizionale effettiva del richiedente la protezione internazionale. Infatti, a seguito dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, il 1° dicembre 2009, profondi mutamenti hanno investito sia le fonti di diritto primario dalle quali discende l’obbligo per gli Stati membri di assicurare l’effettività della tutela giurisdizionale, sia l’assetto istituzionale relativo alla materia dell’asilo, ove ormai l’Unione gode di piene competenze e poteri.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

FALORNI, FEDERICO. "Proporzionalità e tutela dei diritti fondamentali. L'esperienza costituzionale di Canada, Italia e Stati Uniti a confronto." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/2158/1155200.

Full text
Abstract:
Il concetto di proporzionalità, nell’ambito del sindacato di costituzionalità delle leggi, può assumere molteplici accezioni e sfumature e si presta ad essere approfondito sotto plurimi aspetti. In particolare, nel presente lavoro la proporzionalità viene analizzata nell’accezione di tecnica interpretativa, impiegata dai giudici costituzionali per prendere decisioni che coinvolgono diritti fondamentali. L’attenzione è, pertanto, rivolta principalmente al “test di proporzionalità”, vale a dire a quello standard argomentativo, articolato in tre o quattro fasi, mediante il quale è possibile ricos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

QUATTROCCHI, ALESSANDRO. "Il diritto della prevenzione e la tutela dei diritti fondamentali: dal contrasto alla criminalità organizzata verso la costituzione di un modello europeo di confisca." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11570/3104443.

Full text
Abstract:
Il tema delle misure di prevenzioni assume preminente centralità nella riflessione sul ruolo contemporaneo del diritto penale, orientata al superamento del primato della pena detentiva e, al contempo, al contrasto dei fenomeni di criminalità, in specie nella loro dimensione collettiva e transnazionale. Siffatta centralità è rinsaldata dalla progressiva presa di consapevolezza, nelle diverse sedi di produzione normativa e applicazione giurisprudenziale, che un più efficace sistema di contrasto al crimine, in particolare quello organizzato, è quello capace di inciderne le fondamenta economiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

BARBARESCHI, SIMONE. "Accentramento e diffusione del giudizio di costituzionalità. Un’analisi delle recenti tendenze centripete della Corte costituzionale italiana alla luce delle potenzialità applicative derivanti dall’incremento e dalla struttura delle disposizioni a tutela dei diritti fondamentali." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1384821.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro nasce, quasi per caso, da una ricerca sul valore della sicurezza giuridica e del precedente nella giurisprudenza costituzionale. Al dir il vero, il risultato di quest’indagine, se non fosse per la lettura di alcuni classici sul tema, fu assai deludente, ma fortunatamente portò chi scrive a studiare varie decisioni attuali della Corte costituzionale (...)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

D'Alessandro, Felice. "Il diritto fondamentale alla salute fra sistema interno di responsabilità civile ed ordinamento comunitario." Thesis, 2010. http://hdl.handle.net/10955/859.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

PETRINI, Maria Celeste. "IL MARKETING INTERNAZIONALE DI UN ACCESSORIO-MODA IN MATERIALE PLASTICO ECO-COMPATIBILE: ASPETTI ECONOMICI E PROFILI GIURIDICI. UN PROGETTO PER LUCIANI LAB." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251084.

Full text
Abstract:
Con l’espressione “marketing internazionale” ci si riferisce a quell’insieme di attività adottate dall’impresa al fine di sviluppare o perfezionare la propria presenza sul mercato estero. Oggetto della presente ricerca è l’analisi degli aspetti problematici che tali attività sollevano sul piano giuridico: attraverso un approccio basato sull’integrazione della cultura economica del marketing d’impresa con quella più propriamente giuridica, l’indagine mira ad individuare le fattispecie di marketing rilevanti sotto il profilo giuridico e giuspubblicistico, ad analizzarne i profili che risultano p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!