Contents
Academic literature on the topic 'Ultrafiltrazione'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ultrafiltrazione.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Ultrafiltrazione"
Splendiani, G., A. Sturniolo, S. Costanzi, S. Passalacqua, G. Barbera, and P. Fulignati. "Dialisi Con Sodio ed Ultrafiltrazione Variabile." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 2, no. 3 (July 1990): 40–44. http://dx.doi.org/10.1177/039493629000200305.
Full textDi Lullo, Luca, Claudio Ronco, Fulvio Floccari, Antonio De Pascalis, Rodolfo Rivera, Antonio Granata, and Antonio Bellasi. "Ultrafiltrazione peritoneale e sindrome cardiorenale: gestione del sovraccarico di fluidi e ruolo del sodio." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 31, no. 2 (May 19, 2019): 100–105. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2019.523.
Full textDi Lullo, Luca, Claudio Ronco, Fulvio Floccari, Antonio De Pascalis, Rodolfo Rivera, Antonio Granata, and Antonio Bellasi. "Ultrafiltrazione peritoneale e sindrome cardiorenale: gestione del sovraccarico di fluidi e ruolo del sodio." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 31, no. 2 (May 3, 2019): 100–105. http://dx.doi.org/10.1177/0394936219846414.
Full textRusso, R., P. Lisi, and R. Corciulo. "Deficit Reversibile dell'ultrafltrazione in Dialisi Peritoneale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 22, no. 2 (January 24, 2018): 11–15. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2010.1205.
Full textScarfia, R. V., F. Paglialonga, G. Ardissino, A. Biasuzzi, G. Bagnaschi, A. Ballarino, V. Frezzani, et al. "Tandem plasmaferesi-emodialisi in bambini e giovani adulti." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 1 (January 24, 2018): 17–19. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1454.
Full textDissertations / Theses on the topic "Ultrafiltrazione"
Drudi, Debora. "Studio e validazione sperimentale di un nuovo sistema per ultrafiltrazione in emodialisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textCINGOLANI, DIEGO. "Applicazioni avanzate di osmosi ed ultrafiltrazione per il trattamento di matrici complesse." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245593.
Full textThe research topic concern to the complex matrix treatment supporting the reuse, the water quality and the energy recovery, within the advanced applications in membrane processes. Strategies to achieve the aims involve the adoption of integrated water system faced with the liquid waste minimization, according to the zero liquid discharge (ZLD) approach. Applied research is focused to the treatment of landfill leachate, industrial wastewater, anaerobic supernatant and municipal wastewater using the technologies of reverse osmosis (RO), forward osmosis (FO) and ultrafiltration (UF). Differently to the conventional processes, pressure-driven applications permit to produce high-quality water. In spite of, the fouling and the operational costs are the major issues of the filtration. Fouling mitigation strategies engage the definition of the optimal operative parameters and the implementation of more filtration process unit. In engineering, the applicability of the treatment is supported by the technical and economic feasibility analysis using the Net Present Value (NPV) that allowed to evaluate the cost of the leachate treatment equal to € 3.27/m3. In this context, the RO is convenient in case of water recovery higher than 90%. This result has been confirmed by experimental tests and the permeate showed the compatibility with the discharge limits for water surface. The application of FO has been studied for the same matrix, the less energy-consuming process allowed to obtain the recovery of 70% in FO-RO configuration, with an NaCl draw solution. The forward flux of macro-pollutants and the reverse salt flux through the FO membrane have been determined. Finally, the sustainable hydrodynamic conditions (SGDm) were investigated for the UF process in AnMBR configuration in order to achieve the energy balance neutral, comparing energy demand and consumption.
Landi, Milena. "Combinazione di ultrafiltrazione a membrane, sonicazione ed adsorbimento: un processo innovativo per il trattamento delle acque." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/264.
Full textNell’ultimo decennio, l’introduzione di limiti normativi più restrittivi per lo scarico di acque reflue (D. Lgs 152/06) e l’emanazione di norme mirate al riutilizzo dei reflui depurati (D. Lgs 185/03) hanno posto l’esigenza di realizzare interventi di up-grade degli impianti di depurazione esistenti, questi ultimi spesso caratterizzati dall’assenza di trattamenti terziari. Tra i vari trattamenti avanzati delle acque reflue, la filtrazione a membrana sta riscontrando sempre più largo impiego poiché garantisce elevati rendimenti di depurazione a fronte di piccole superfici d’ingombro. Il principale svantaggio di questo processo è la formazione del fouling (o “sporcamento” della membrana). Questo fenomeno, generato dall’accumulo di particelle e di microrganismi all’interfaccia solido-liquido, provoca una perdita di funzionalità del sistema. Numerosi studi sperimentali mirano alla ricerca di un metodo che possa garantire una riduzione sostanziale della formazione del fouling sia agendo sulla rimozione della principale causa, ovvero la sostanza organica (NOM), sia impiegando processi di pulizia in grado di disgregare il cake layer che si forma sulla superficie della membrana. Lo studio sperimentale di seguito descritto ha come obiettivo principale l’implementazione di un processo innovativo combinato che consenta di contrastare e ridurre il problema del fouling sulle membrane e di migliorare i rendimenti di depurazione consentendo un possibile riutilizzo del refluo depurato, per scopi irrigui o industriali. Il trattamento utilizzato combina il processo fisico, qual è quello di filtrazione a membrane, con trattamenti di natura chimico-fisica quali la sonicazione e l'adsorbimento. Il processo combinato (US-A-ME®) con l'impiego di ultrasuoni (US), adsorbimento (A) e filtrazione su membrane (ME) è stato ideato per garantire un’efficace pulizia delle membrane, una significativa rimozione della NOM ed una più lenta saturazione del materiale adsorbente. Questo lavoro, che ha portato al deposito di un brevetto industriale italiano, è ad oggi il primo studio sperimentale che mostra gli effetti sinergici dei tre processi. Sulla base di uno studio approfondito dei dati di letteratura delle principali ricerche ed applicazioni relative ai singoli processi ed all’accoppiamento combinato degli stessi sono stati scelti i parametri operativi del processo. L’attività sperimentale è stata suddivisa in tre parti: lo studio del processo ad ultrasuoni isolato ed in combinazione con l’adsorbimento su carboni attivi, per la rimozione della sostanza organica; l’implementazione del processo US-A-ME® sul trattamento di acque superficiali; l’analisi del medesimo processo sul trattamento delle acque reflue. La prima e l’ultima parte della sperimentazione sono state realizzate presso il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria (SEED - Sanitary Environmental Engineering Division) dell’Università degli Studi di Salerno. La seconda, invece, presso i Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale dell’Università di Washington a Seattle (WA, USA). La stretta collaborazione con l’Università di Washington ha permesso l’acquisizione dell’esperienza decennale del gruppo di lavoro guidato dal prof. Mark M. Benjamin, sia sui sistemi di filtrazione a membrane che sui processi di adsorbimento, realizzati in particolare con l’impiego di un innovativo materiale adsorbente a base di alluminio (HAOPs). Nelle prove sperimentali di filtrazione, eseguite sia in configurazione dead-end che cross-flow, sono state utilizzate membrane di ultrafiltrazione. Gli ultrasuoni sono stati generati con un bagno ultrasonico con frequenza variabile (35-45-130 kHz) ed una potenza nominale massima di 800W. Come materiale adsorbente è stata utilizzato l’HAOPs. In tutte le prove sono state misurate la pressione di transmembrana (TMP), come parametro indicatore della formazione di fouling e la NOM, in modo da poterne stabilire i rendimenti di rimozione. I risultati hanno evidenziato che, per entrambe le tipologie di acque trattate, il processo combinato US-A-ME risulta molto più efficace rispetto ai singoli processi, sviluppando effetti sinergici sia in termini di incremento più lento delle TMP che di riduzione della NOM. In conclusione, il trattamento combinato US-A-ME si presenta come una valida alternativa ai convenzionali processi di affinamento delle acque reflue. [a cura dell'Autore]
IX n.s.
SALVATORE, ENRICO. "Utilizzo della tecnica di ultrafiltrazione per la produzione di prodotti caseari freschi low-fat e a valenza funzionale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2011. http://hdl.handle.net/11584/265917.
Full textMazzocchi, Andrea. "Caratterizzazione e confronto di misuratori di portata per utilizzo in emodialisi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8562/.
Full textCARLETTO, RICCARDO ANDREA. "Studio della produzione di poliidrossialcanoati da siero di latte." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2014. http://hdl.handle.net/11583/2564341.
Full text