Academic literature on the topic 'Umano'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Umano.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Umano"

1

Felice, Flavio. "La nozione di diritti umani nella prospettiva della dottrina sociale della Chiesa." Revista Pistis Praxis 6, no. 3 (2014): 817. http://dx.doi.org/10.7213/revistapistispraxis.06.003.ds04.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo articolo è quello di dimostrare la diversità de prospettive della dottrina sociale della Chiesa su i diritti umani. Sottolinea la prospettiva personalista come la più appropriata per comprendere e giustificare l’interesse generale della dottrina sociale per il tema e l’affermazione dei diritti umani. La Chiesa vede nei diritti umani l’opportunità di promuovere e difendere l’universalità della dignità umana, intesa come carattere stampato da Dio creatore per le sue creature. La prospettiva antropologico-cristiana ha per fondamento la persona umana creata a immagine e somig
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Colombo, Roberto. "La natura e lo statuto dell’embrione umano." Medicina e Morale 46, no. 4 (1997): 761–67. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.874.

Full text
Abstract:
L’articolo argomenta sulla appartenenza dell’embrione umano alla categoria degli esseri dotati di una vita umana personale.
 Infatti, la sua soggettività umana incontra delle difficoltà nel venire accettata. Diversi mettono in dubbio che sia possibile definire l’embrione - fin dal suo stadio unicellulare - come un essere umano a pieno titolo o persona.
 Il Magistero cattolico ha affrontato il problema con due argomenti: uno di carattere antropologico, basato sull’affermazione della sostanziale unità tra corpo e anima nell’essere umano e sulla evidenza biologica che dal momento della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Parente, Ferdinando. "I diritti umani di quarta generazione: il brevetto su materiale biotecnologico e sull’embrione umano." Revista de la Facultad de Derecho de México 70, no. 276-2 (2020): 493. http://dx.doi.org/10.22201/fder.24488933e.2020.276-2.75191.

Full text
Abstract:
Nella cultura giuridica contemporanea, l’elaborazione della categoria dei “diritti umani di quarta generazione”, declinata sulla fenomenologia della sperimentazione corporea e sulle nuove scoperte biotecnologiche, ha potenziato i regimi di salvaguardia dell’uomo come valore fondante dell’ordinamento (artt. 2, 3, 13 ss., 32, 36 cost.). Tuttavia, le tecnologie genetiche e le sperimentazioni sul corpo del nato e sull’embrione umano, se, un lato, destano entusiasmi, dall’altro, preoccupano quanti intravedono nelle nuove applicazioni sperimentali il rischio della trasformazione dell’uomo in un asse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Casini, Marina. "I diritti dell’uomo, la bioetica e l’embrione umano." Medicina e Morale 52, no. 1 (2003): 67–110. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.674.

Full text
Abstract:
L’articolo muove dalla constatazione – documentata dal riferimento a numerosi documenti di carattere giuridico - dell’intenso legame esistente tra la riflessione sui diritti umani e quella sulla bioetica; legame che affonda le sue radici nella metà del secolo scorso e che è a tutt’oggi fecondo tanto da costituire una delle caratteristiche della modernità.
 La forza espansiva delle due riflessioni trova uno sbocco ed una prospettiva comune nel biodiritto che sta imponendosi non solo come un settore degli ordinamenti interni, definibile in base a criteri pratici, didattici o sistematici, ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sgreccia, Elio, and Marina Casini. "Diritti umani e bioetica." Medicina e Morale 48, no. 1 (1999): 17–47. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.808.

Full text
Abstract:
Esiste un legame tra la riflessione sulla bioetica e quella sui diritti umani?
 Lo scritto muove da questo interrogativo per giungere dopo un’articolata analisi alla conclusione che il limpido e chiaro riconoscimento della dignità e del conseguente diritto alla vita di ogni essere umano a partire dalla fecondazione costituisce terreno e presupposto comune delle due discipline e, allo stesso tempo, è ciò che consente loro di non navigare verso le derive individualistiche dell’utilitarismo e del relativismo etico.
 L’analisi del rapporto fra diritti umani e bioetica parte da un dato st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Babini, Valeria. "Pandemia o pandemonio? Libere associazioni di una ex filosofa prestata alla storia della scienza." RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (September 2021): 99–107. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2021-002008.

Full text
Abstract:
Senza alcuna pretesa di verità l'autrice mette a fuoco riflessioni, contraddizioni, paradossi e inaspettate esperienze umane che hanno attraversato il nostro pianeta e la nostra epoca durante la sconvolgente pandemia di Covid-19. Cercando nella storia e nella psicoanalisi freudiana argomenti che consentano di credere nella possibilità di una solidarietà umana che sola, peraltro, potrà risultare vincitrice, l'autrice auspica che la sfida imposta dalla pandemia alla scienza medica richiami l'attenzione sulla centralità del rapporto umano tra medico e paziente nonché su una concezione realistica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ghezzi, Morris L. "Bioetica tra scienza e superstizione." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (November 2010): 7–23. http://dx.doi.org/10.3280/sd2010-002001.

Full text
Abstract:
Questo articolo tratta dei limiti che la bioetica deve imporre alle normative statali nella regolamentazione dei comportamenti da tenere in situazioni riguardanti il tema della vita e della morte dell'essere umano. Ovviamente per individuare tali limiti č necessario in via preliminare procedere alla definizione dei concetti di vita e di morte da un punto di vista sia filosofico, sia giuridico. Negli Stati democratici e laici la legge deve rispettare le libere scelte dei cittadini in materie che coinvolgono esclusivamente la dimensione individuale dell'essere umano. Pertanto, poiché la vita e l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bompiani, Adriano. "La clonazione: considerazioni sulle normative internazionali." Medicina e Morale 47, no. 3 (1998): 581–600. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.837.

Full text
Abstract:
L’Autore analizza i vari Documenti internazionali che - di recente - sono stati elaborati a riguardo della clonazione dell’essere umano.
 Vi è una sostanziale uniformità nella condanna del processo di creazione a fini di riproduzione di un essere umano che abbia - per clonazione - lo stesso patrimonio genetico nucleare di altra persona vivente o morta. La riprovazione di questa finalità trova motivazione etica nell’offesa alla dignità umana e ai diritti fondamentali dell’uomo che tale modello di clonazione esprimerebbe.
 Rimangono al di fuori della normativa internazionale sin qui pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Henry, Barbara. "Post-umano versus trans-umano. Contesti di interlocuzione e potenziamento umano." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 55 (July 2016): 9–23. http://dx.doi.org/10.3280/las2016-055002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Castellucci, Paola, and Elisabetta Gomelino. "Chatbot." DigItalia 16, no. 2 (2021): 9–24. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00034.

Full text
Abstract:
Chatbot è un sistema di conversazione, testuale o vocale, basato su Intelligenza Artificiale (Natural Language Processing e Machine Learning). È in grado di comprendere, analizzare e generare linguaggio umano. Sebbene il termine ChatterBot sia stato coniato da Michael Mauldin nel 1994, possono essere individuati dei diretti antesignani – ad esempio i sistemi ELIZA e PARRY, realizzati negli Stati Uniti già tra gli anni ’60 e ’70 – nati dallo sforzo congiunto da parte di scienziati di vari ambiti disciplinari, e in particolare di ingegneri e informatici, per far dialogare uomo e macchina. Negli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Umano"

1

GUGLIELMO, Nausica Lucia. ""Umano troppo umano": La fragile posizione del minore nel diritto post-moderno." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2021. http://hdl.handle.net/11580/81395.

Full text
Abstract:
When observing man’s fragility as the nucleus of his authenticity, we come to realise that it is pervasive in every environment where man is present. Even the law, reflects the close connection and does not hide the difficulty in extracting the real essence of mankind where fragility represents a foundation. If on one hand, man would prefer to escape from his nature “being too human”, where he is forced to an awareness of his own fragility on the other hand, the law, reflecting on this evasion from being too human, from his inner ego, seems inhuman. “A way out” of this stalemate could be to re
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Arboritanza, Loreno. "Leonardo Ricci: l'abitare (umano) 1950-1970." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15697/.

Full text
Abstract:
L’architetto Leonardo Ricci (1918-1994), pittore, scenografo, urbanista, docente, è stato un esponente della «scuola fiorentina» che ha come sua figura di riferimento Giovanni Michelucci, suo maestro. Questa ricerca di tesi ha lo scopo di analizzare i progetti dell’architetto legati al tema dell’abitare, a cavallo tra gli anni Cinquanta-Settanta. Il tema dell’abitare è un tema che accompagnerà Ricci per tutta la sua carriera. Fulcro principale del suo progettato è legato ad una concezione «esistenziale» del fare architettura, conferendo allo spazio il primato assoluto: dinamico, continuo, o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giovannini, Catia <1975&gt. "Ruolo dei geni Notch nell'epatocarcinoma umano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/196/1/TESI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giovannini, Catia <1975&gt. "Ruolo dei geni Notch nell'epatocarcinoma umano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/196/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cegolon, Andrea. "Il valore educativo del capitale umano." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2010. http://hdl.handle.net/10446/495.

Full text
Abstract:
“Il valore educativo del capitale umano” è il capovolgimento del titolo del volume di Shultz del ’63, “The Economic Value of Education”, e sintetizza il percorso delle ultime ricerche di economia dell’istruzione, che con Heckman, giungono a considerare il capitale umano come il risultato di tutto un percorso educativo, a partire dall’infanzia. Il volume è suddiviso in tre parti. Nella prima vengono presentate le pionieristiche teorie del capitale umano elaborate negli anni ’60 del secolo scorso dai tre famosi economisti dell’Università di Chicago, T.W. Schultz, J. Mincer e G.S. Becker, quindi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Piva, Francesco. "Analisi computazionale di sequenze del genoma umano." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2007. http://hdl.handle.net/11566/242662.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fontanarosa, Gabriele. "Studio del network metabolico umano: modelli e applicazioni." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8388/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi si basa sull'analisi del database pubblico ReconX, il quale costituisce lo stato dell'arte della ricostruzione in silico del metabolismo umano. Il modello che se ne può estrarre è stato impiegato per simulazioni di metabolismo cellulare in condizioni di ossigeno variabile, valutando l'impatto della carenza di ossigeno sulle reazioni e su i pathways metabolici. Le tecniche impiegate appartengono alla systems biology e sono di tipo bioinformatico e riguardano flux balance analysis e flux variability analysis. I risultati trovati vengono quindi confrontati con la letteratura di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

LIPAROTI, FEDERICA. ""CAPITALE SOCIALE" E "SVILUPPO UMANO". PROFILI DI RILEVANZA PENALE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6897.

Full text
Abstract:
Il lavoro è il risultato di una ricerca finalizzata a realizzare una tipica “integrazione tra saperi” (giuridici, empirico-criminologici e filosofico-politici), che si è dedicata particolarmente alla riflessione sulla rilevanza politico-criminale di nozioni ormai ben conosciute e studiate dalle scienze sociali, quali quelle di “capitale sociale” e di “sviluppo umano”. Dopo averne esplorato alcune essenziali corrispondenze con i princìpi della Costituzione italiana (innanzi tutto quelli espressi dall’art. 3), si è dedicata a una ricognizione della giurisprudenza della Corte Costituzionale che h
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fornari, Francesca <1979&gt. "Studio dei profili di espressione dei microRNA nell'epatocarcinoma umano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2546/1/fornari_francesca_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il più frequente tumore maligno del fegato e rappresenta il sesto tipo di tumore più comune nel mondo. Spesso i pazienti con HCC vengono diagnosticati a stadi piuttosto avanzati, quando le uniche opzioni terapeutiche in grado di migliorarne la sopravvivenza sono la chemoembolizzazione dell'arteria epatica ed il trattamento con l'inibitore multi-cinasico, Sorafenib. In questo contesto, la scoperta del ruolo centrale dei microRNA (miRNA) nella tumorigenesi umana risulta di fondamentale importanza per lo sviluppo di nuovi marcatori diagnostici e bersagli terap
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fornari, Francesca <1979&gt. "Studio dei profili di espressione dei microRNA nell'epatocarcinoma umano." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2546/.

Full text
Abstract:
Il carcinoma epatocellulare (HCC) è il più frequente tumore maligno del fegato e rappresenta il sesto tipo di tumore più comune nel mondo. Spesso i pazienti con HCC vengono diagnosticati a stadi piuttosto avanzati, quando le uniche opzioni terapeutiche in grado di migliorarne la sopravvivenza sono la chemoembolizzazione dell'arteria epatica ed il trattamento con l'inibitore multi-cinasico, Sorafenib. In questo contesto, la scoperta del ruolo centrale dei microRNA (miRNA) nella tumorigenesi umana risulta di fondamentale importanza per lo sviluppo di nuovi marcatori diagnostici e bersagli terap
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Umano"

1

David Cronenberg: Umano, post-umano. Sovera, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Constantin, Dumitru. Mondo umano? Albatros, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mattioli, Vitaliano. Laboratorio umano. Augustinus, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gozzi, Gustavo. Umano, non umano: Intervento umanitario, colonialismo, "primavere arabe". Società editrice Il mulino, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

1942-, Fimiani Mariapaola, Gessa-Kurotschka V, and Pulcini Elena 1950-, eds. Umano post-umano: Potere, sapere, etica nell'età globale. Editori Riuniti, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Mandolini, Danilo. Sul viso umano. Edizioni L'obliquo, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Izzo, Fabio. Doppio umano: Romanzo. Edozopni Il foglio, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Hitchcock: Umano disumano. Falsopiano, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ricerca sull'intelletto umano. Laterza, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Desmond, Morris. Lo zoo umano. Mondadori, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Umano"

1

Korf, Bruce R. "Il genoma umano." In Genetica e genomica umana. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1150-2_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Turchi, Chiara. "II genoma umano." In Introduzione alla genetica forense. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1512-8_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Turchi, Chiara. "La variabilità del genoma umano." In Introduzione alla genetica forense. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1512-8_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Focatiis, Rossella. "Lo strumento perfetto: il corpo umano." In Il senso ritrovato. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2832-6_13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Curceanu, Catalina Oana. "L’antimateria e gli acceleratori al lavoro sul corpo umano." In Dai buchi neri all’adroterapia. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5241-3_16.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tautz, Jürgen. "Epilogo Il futuro per le api e il genere umano." In Il ronzio delle api. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0861-8_13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Falzone, Paolo. "Psicologia dell'atto umano in Dante. Problemi di lessico e dottrina." In Textes et Etudes du Moyen Âge. Brepols Publishers, 2003. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.00100.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Marra, A. R., and C. Zappalà. "Le procedure di autorizzazione all’immissione in commercio dei medicinali per uso umano." In Sperimentazione e registrazione dei radiofarmaci. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2874-6_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Peterlongo, Paolo, Mauro Recla, Luisa Ventura, Maurizio Centonze, and Emanuele Torri. "Risorse umane." In Management in radiologia. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1717-7_23.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

St.Pierre, Michael, Gesine Hofinger, Cornelius Buerschaper, Robert Simon, and Ivan Daroui. "Psicologia dell’azione umana." In Gestione delle crisi in medicina d’urgenza e terapia intensiva. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2799-2_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Umano"

1

Tonelli, Chiara. "Abitare domani: sfide e opportunità per la Smart City." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7952.

Full text
Abstract:
"La nascita dell’agricoltura segna, agli inizi della civiltà, la costituzione delle due più antiche&#x0D; professioni al mondo: l’agronomo e l’architetto. … L’agronomo in grado di comprendere la&#x0D; qualità del terreno e sapere come trattare le sementi, e l’architetto in quanto deputato&#x0D; all’organizzazione creativa del nuovo ambiente umano, ovvero la gestione dello spazio che&#x0D; racchiude la zona nella quale si concentrano le attività e la vita degli agricoltori”.&#x0D; Ecco la nascita della città, uno dei tre assi portanti del convegno “Città, Memoria, Gente” in cui&#x0D; si inseriv
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Anitoi, Galina. "„Tranziție” și „tranzitologie”. O examinare istorico-teoretică." In Filologia modernă: realizări şi perspective în context european. “Bogdan Petriceicu-Hasdeu” Institute of Romanian Philology, Republic of Moldova, 2021. http://dx.doi.org/10.52505/filomod.2021.15.01.

Full text
Abstract:
Subiect de actualitate, tranziția desemnează fenomenul istoric al schimbărilor şi transformărilor social-politice, cu iradieri în toate sferele vieții umane. Perioada de tranziție constituie etapa cea mai dinamică și cea mai importantă în procesul de evoluție a societății umane. În acest articol autoarea își propune elucidarea conceptelor tranziție și tranzitologie, trecerea în revistă a tipurilor de tranziție, examinarea traseului evolutiv al tranzitologiei de la domeniu teoretic care se ocupă de problema tranziției de la un regim autoritar la unul democratic până la constituirea ei ca ramură
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Hachi, Mihai, Veronica Raileanu, and Ana Jeleapov. "Nivelul de trai al populatiei si dezvoltarea umana în regiunea de dezvoltare centru." In Impactul antropic asupra calitatii mediului. Institute of Ecology and Geography, Republic of Moldova, 2019. http://dx.doi.org/10.53380/9789975330800.30.

Full text
Abstract:
Nowadays, it is observed an increase of the need for comparative studies of human development in order to attempt to follow the level reached by states, regions or human communities from certain administrative-territorial units, with the aim to evaluate the efficiency of development policies applied by regional or local governments or administrations, beyond certain statistical indicators or series that attest certain aspects of human development. In this context, the HDI (Human development index) applied by the UNO includes four components providing an annual generalization of human developme
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Wang, Wen, Wei Zhang, Jun Wang, Junchi Yan, and Hongyuan Zha. "Learning Sequential Correlation for User Generated Textual Content Popularity Prediction." In Twenty-Seventh International Joint Conference on Artificial Intelligence {IJCAI-18}. International Joint Conferences on Artificial Intelligence Organization, 2018. http://dx.doi.org/10.24963/ijcai.2018/225.

Full text
Abstract:
Popularity prediction of user generated textual content is critical for prioritizing information in the web, which alleviates heavy information overload for ordinary readers. Most previous studies model each content instance separately for prediction and thus overlook the sequential correlations between instances of a specific user. In this paper, we go deeper into this problem based on the two observations for each user, i.e., sequential content correlation and sequential popularity correlation. We propose a novel deep sequential model called User Memory-augmented recurrent Attention Network
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Boboc, Nicolae, and Valentina Munteanu. "Impactul activităților umane asupra stării peisajelor geografice din bazinul hidografic Cogâlnic în anii 2004-2014." In Provocări şi tendinţe actuale în cercetarea componentelor naturale şi socio-economice ale ecosistemelor urbane şi rurale. Institute of Ecology and Geography, Republic of Moldova, 2020. http://dx.doi.org/10.53380/9789975891608.25.

Full text
Abstract:
The high degree of land use in the Republic of Moldova as a whole, and the Cogâlnic river basin in particular, imposes the need to assess the quality of the environment and the characteristics of the anthropogenic pressure on the landscapes in temporal and spatial dynamics and to identifying an adequate of measure system for the purpose to maintain/restore the optimal structure and functioning of landscape systems. Based from the Land Cadastre on data, statistical data of population censuses, bibliographic and cartographic sources, a system, was appraised a system of indicators(of naturalness,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marian, Valerian. "Numele în creştinism. Semnificaţii teologice ale numelui persoanei umane, de la naştere şi până dincolo de moarte." In The Fourth International Conference on Onomastics „Name and Naming”, Sacred and Profane in Onomastics. Editura Mega, Editura Argonaut, 2017. http://dx.doi.org/10.30816/iconn4/2017/19.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pascari, Viorica, and Anatolie David. "Componenţa sistematică şi diversitatea mamiferelor din nivelul paleolitic (III) de locuire umană a staţiunii paleolitice Brânzeni I." In International symposium ”Functional ecology of animals” dedicated to the 70th anniversary from the birth of academician Ion Toderas. Institute of Zoology, Republic of Moldova, 2019. http://dx.doi.org/10.53937/9789975315975.19.

Full text
Abstract:
The article presents the characteristic of the systematic composition and diversity of skeletal remains of mammals in the third level of human habitation of the Paleolithic site in the cave of Brânzeni I, Edinet district. The archaeological and paleontological remains discovered here are attributed to a new archaeological culture for Europe – Brânzeni. The inhabitants of this site hunted horses, reindeer, bison, deer, rhino, mammoth, hares, marmot and other mammals, that met in thesite area and were the main source of food for tribal members. The bones of small animal species (insectivores, ro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Svyridiuk, Olha, Svitlana Shumaieva, and Vitalii Svyrydiuk. "Multicultural Education: Ukrainian Challenges." In World Lumen Congress 2021, May 26-30, 2021, Iasi, Romania. LUMEN Publishing House, 2022. http://dx.doi.org/10.18662/wlc2021/62.

Full text
Abstract:
Ukraine is a multinational and multicultural country. Though Ukrainian scientists have studied the issue of multicultural education from different aspects, nevertheless, there is no special or ideal model of multicultural education. That is why we decided to monitor the students’ multicultural education state at secondary schools of Ukraine. In order to identify the state of multicultural education in Ukrainian schools we conducted an empirical study in schools of Cherkasy region among primary, secondary and senior level students. The main method was determined as questionnaire, which is provi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Caraman, Vlad. "Accente satirice la Constantin Stere vs Ion Luca Caragiale." In Ion Luca Caragiale și personajele sale emblematice (170 de ani de la naștere). “Bogdan Petriceicu-Hasdeu” Institute of Romanian Philology, Republic of Moldova, 2022. http://dx.doi.org/10.52505/ilc.170.2022.02.

Full text
Abstract:
În acest articol se face o paralelă între Bildungsromanul lui Constantin Stere În preajma revoluţiei cu unele comedii ale lui Ion Luca Caragiale. Se accentuează, în special, aspectele care ţin de specificul satirizării în opera celor doi. Se are în vedere satirizarea societăţii româneşti de la finele secolului al XIX-lea – începutul secolului al XX-lea. La fel se fac referiri şi la literatura universală. Astfel că opera literară a acestor doi scriitori însumează comicul de situaţie, de caracter, de nume, de limbaj şi actualizează, într-un context satirizant şi prin intermediul personajelor rep
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Anitoi, Galina. "Despre efectul „tunel” și semiologia tranziției." In Conferinta stiintifica nationala cu participare internationala „Lecturi in memoriam acad. Silviu Berejan”. “Bogdan Petriceicu-Hasdeu” Institute of Romanian Philology, Republic of Moldova, 2021. http://dx.doi.org/10.52505/lecturi.2021.05.01.

Full text
Abstract:
Tranziția nu se definește doar prin schimbările benefice așteptate de o societate întreagă. Deși considerată factor obiectiv de progres, necesar și iminent, care se înscrie în natura firească a lucrurilor, ea implică și numeroase piedici și dificultăți care afectează viața oamenilor. Prin costurile sociale, de cele mai multe ori inevitabile, pe care le solicită, fenomenul tranziției generează haos, incertitudine și suferințe, dezvoltând o adevărată simptomatologie. În articolul de față sunt puse în discuție așa-numitele „efecte adverse” („simptome” (Piotr Sztompca) ale perioadei de tranziție ș
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!