Academic literature on the topic 'Umorismo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Umorismo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Umorismo"

1

Francescato, Donata, and Maura Benedetti. "Umorismo e Salute: una sinergia possibile." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 1 (March 2012): 111–31. http://dx.doi.org/10.3280/pds2012-001007.

Full text
Abstract:
La presente ricerca ha esplorato le relazioni tra l'umorismo e la qualitŕ della vita, intesa come benessere psicofisico degli individui. Lo scopo della ricerca č stato quello di esaminare la relazione tra inclinazione generale all'umorismo nelle sue componenti di apprezzamento e creativitŕ umoristica e la salute e l'empowerment individuale, nonché la relazione tra questi e la tendenza ad utilizzare l'umorismo come strategia di coping. I soggetti coinvolti nella ricerca sono stati in totale 333, di cui 160 maschi e 173 femmine. Ai partecipanti sono state somministrate le seguenti scale: Test di Ziv sull'Umorismo; Coping Humor Scale; Symptom Checklist-90-R; Scala dell'Empowerment. Le correlazioni tra le scale mostrano che ad una maggiore inclinazione all'umorismo corrisponde un miglior stato di salute. In particolare un elevato apprezzamento umoristico č maggiormente correlato con la presenza di minori sintomi di malattie psicosomatiche. Chi ha un'elevata inclinazione all'umorismo, in particolare nella sua dimensione di apprezzamento dell'umorismo, ha, inoltre, punteggi piů alti di empowerment, specialmente per ciň che riguarda la sottoscala della leadership e perseguimento degli obiettivi. Coloro che hanno alti punteggi alla Coping Humor Scale hanno bassi punteggi alla scala delle malattie psicosomatiche ed un empowerment piů elevato in tutte le sue dimensioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Syrimis, Michael. "From Nestoroff to Garbo: Pirandellian Humour in Its Cinematic Vernacular. 29." Quaderni d'italianistica 29, no. 2 (June 1, 2008): 29–52. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v29i2.8455.

Full text
Abstract:
A discussion of the 1932 Hollywood adaptation of Pirandello's 1930 play, Come tu mi vuoi, in the context of Miriam Hansen's analysis of Hollywood cinema as "vernacular modernism" allows us to explore the relationship between Pirandello's umorismo and mass culture. The coexistence of multiple identity constructs in the absence of one stable identity is at the core of umorismo and is vividly dramatized in the play's presumably amnesiac female protagonist. The film's humoristic dimension is found not so much in its explicit discourse on identity, which the film's happy ending largely tends to resolve, as in its peculiar reconstruction of the Greta Garbo star-image, lying in excess of the film's story and diegesis, which shares with Pirandello's humour the constellation of diverse and competing images as projected onto the figure of the female protagonist.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Лазер, Т. В. "Особливості інтерпретації комічного у праці Луїджі Піранделло "L"Umorismo"." Проблеми семантики, прагматики та когнітивної лінгвістики, no. 29 (2016): 137–47.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Trovato, Roberto. "DALLA TELA ALLA SCENA. ANALISI DRAMMATURGICA DI SHERAZADE VA IN OCCIDENTE DI PATRIZIA MONACO." Revista Internacional de Culturas y Literaturas, no. 15 (2014): 293–302. http://dx.doi.org/10.12795/ricl.2014.i15.23.

Full text
Abstract:
Messi in scena nel 2002, questi cinque atti unici indagano con fine umorismo i clichés culturali che si celano, nel sogno dell’uomo, dietro la rappresentazione delle odalische rinchiuse nei serragli dei sultani. Dalle pièces emerge la capacità dell’autrice di interpretare le opere di grandi maestri della pittura europea (Delacroix, Ingres, Bompard e DebatPonsan), che hanno descritto nei loro quadri la donna araba. Questi test offrono anche ritratti di donne di oggi, consapevoli della loro sensualità e del loro diritto all’amore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Farina, Michele. "Un’eterna fase istruttoria. Il purgatorio burocratico di Augusto Frassineti." Quaderni d'italianistica 41, no. 2 (June 11, 2021): 195–214. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v41i2.36778.

Full text
Abstract:
Il contributo esplora la dimensione purgatoriale in Misteri dei Ministeri (Einaudi 1973), l’opera più significativa dello scrittore e traduttore Augusto Frassineti. Il primo paragrafo ripercorre in breve la storia del libro e ne illustra la struttura; l’analisi si concentra successivamente sui motivi purgatoriali presenti nelle pagine trattatistiche del libro, riconducibili alla tradizione kafkiana di medî regni novecenteschi. Echi purgatoriali vengono quindi rintracciati e verificati anche in alcuni degli inserti narrativi dell’opera. Dall’analisi Misteri dei Ministeri emerge come un esempio di umorismo etico e civile, in grado di saldare fra loro satira, invenzione e peculiari strategie di realismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Detering, Heinrich. "Das Lachen im Himmel." Deutsches Dante-Jahrbuch 97, no. 1 (October 24, 2022): 66–80. http://dx.doi.org/10.1515/dante-2022-0020.

Full text
Abstract:
Riassunto La sorprendente inclusione dell’imperatore pagano Traiano nel Paradiso di Dante solleva la questione della giustificazione, della preistoria e delle conseguenze di questa elezione miracolosa, del rapporto tra »predestinazione« e »grazia«. Il presente saggio sostiene che un’idea di umorismo, non esplicitamente menzionata, ma scenicamente rappresentata, fa da sfondo alla concezione dantesca della grazia divina. L’argomentazione si serve del romanzo L’eletto di Thomas Mann, testimone della ricezione della Divina Commedia da parte di uno scrittore che vi ricorre più volte anche nel contesto di altri quesiti estetico-religiosi. Basato su una leggenda medievale, il romanzo di Mann condivide infatti con l’episodio di Paradiso XX lo stesso motivo (Traiano viene »riscattato« da papa Gregorio) e costituisce dunque un’aiuto per l’interpretazione della scena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Le, Thuy Hien. "Umorismo come strumento di critica all’Occidentalizzazione nel romanzo vietnamita Số Đỏ (Vũ Trọng Phụng, Hanoi, 1936)." Annali Sezione Orientale 82, no. 1-2 (September 5, 2022): 141–71. http://dx.doi.org/10.1163/24685631-12340131.

Full text
Abstract:
Abstract Based on the study of humour and its classical categories (superiority, relief, incongruity), as well as its denunciation function, this paper is going to explore different humour techniques in Số Đỏ (Vũ Trọng Phụng 1936), a masterpiece of contemporary Vietnamese literature. Written during the most intense period of socioeconomic and political changes in colonial Indochina, this novel immediately stood out for its bitter humour, which laid bare the effects of modernization in northern Vietnam during late French colonization. Focusing on ridiculous members of the emergent Francophile bourgeoisie, the mocking of their uncritical imitation of the behaviors and customs of the Western culture, and the ironic description of absurd and incongruous situations, Vũ Trọng Phụng successfully revealed the socioeconomic crisis, the pressure of cultural changes, and the clash—both material and ideological—between East and West, tradition and modernity, which took place in Hanoi in the 1930s. Because of its controversial content, Số Đỏ, together with other works of Vũ Trọng Phụng, was the subject of intense literary and political debates in the ‘30s, during the French protectorate, and in the ‘60s was banned from communist-ruled Vietnam, until its rehabilitation in the late ‘80s. This case represents a rare example of criticism of Westernization seen through the sceptical eyes and humorous tone of a colonized author, and confirms once more the important political and social role of humour, its ability to represent reality, the dual existence of comic and tragic.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bertolini, Luisa. ""Leggendo Richter parmi di legger me stesso". Scepsi e umorismo in una lettura di Jean Paul." PARADIGMI, no. 2 (August 2012): 159–65. http://dx.doi.org/10.3280/para2012-002011.

Full text
Abstract:
Nella lettura di Carlo Dossi, lo scetticismo di Jean Paul, temperato dalla vena sentimentale e romantica, viene piegato a una interpretazione piů radicale e a un'idea del-la letteratura moderna in cui la scepsi si coniughi con lo humour. Dossi riprende perň alcuni concetti dell'estetica romantica che Jean Paul aveva interpretato in maniera personalissima nella Vorschule der Ästhetik e praticato nei suoi romanzi: nascono cosě, dalle categorie di infinito, totalitŕ e soggettivitŕ, le figure dell'Io e del doppio che danno vita alle creazioni piů sorprendenti dei due autori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Penzo, Ilaria, Enrichetta Giannetti, Cristina Stefanile, and Saulo Sirigatti. "Stili umoristici e possibili relazioni con il benessere psicologico secondo una versione italiana dello Humor Styles Questionnaire (HSQ)." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 33–50. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002004.

Full text
Abstract:
Sono state esaminate, nel contesto italiano, la struttura fattoriale e alcune caratteristiche psicometriche dello HSQ di Martin(2003), nonché le differenze di genere nei diversi stili umoristici e le loro relazioni con il benessere psicologico. Hanno partecipato 242 studenti di scuola media secondaria e di universitŕ. Sono state impiegate le versioni italiane dello HSQ e delle(RPWB). Partendo da correlazioni policoriche, č stata effettuata un'analisi fattoriale esplorativa utilizzando il metodo(ML) per l'estrazione dei fattori e ilper la loro rotazione obliqua. Analisi discriminanti e di regressione lineare multiple sono state condotte per esaminare le relazioni tra le variabili. Sono stati individuati i quattro fattori ipotizzati, anche se non tutti gli item risultano adeguatamente rappresentati; l'affidabilitŕ delle scale, fatta eccezione per una, č adeguata. I partecipanti maschili riferiscono un maggiore uso dello stile. Sono emerse relazioni positive tra gli stiliee negative traee il benessere psicologico. Ulteriori indagini sono richieste per approfondire la natura multifattoriale dello HSQ e le relazioni tra stili di umorismo e benessere psicologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Clavijo, Milagro Martín. "L’umorismo sovversivo di Eva in paradiso." Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, no. 13 (2020): 3–18. http://dx.doi.org/10.38003/zrffs.13.9.

Full text
Abstract:
Franca Rame e Dario Fo hanno creato numerosi spettacoli imperniati sulla donna del mito, del passato e del presente, rimaneggiando in continuazione i tradizionali modelli femminili tramandati nel corso del tempo. Eva, classico modello che incorpora il l ruolo della donna nella società, appare di frequnte nel repertorio dei due autori-attori. Quest’articolo si basa sull’analisi di due spettacoli che vedono Eva protagonista assoluta di un’altra versione della creazione del mondo: Il diario di Eva e Adamo ed Eva e si sofferma in particolare sul momento della nominatio rerum. Con questi due testi Rame e Fo propongono un’altra Genesi che rompe una tradizione narrativa che per secoli ha condizionato il rapporto tra i generi. La storia della creazione viene raccontata da due punti di vista: da quello dell’essere umano in genere e da quello femminile in specifico, quest’ultimo, caratterizzato da umanità, comprensione e un’alta dose di umorismo. Sarà infatti proprio Eva, che ha il dono della parola, a dare vita al creato attraverso il linguaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Umorismo"

1

Boero, Luca <1980&gt. "Umorismo e ironia in Erik Satie." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2785/1/Boero_Luca_Umorismo_e_ironia_in_Erik_Satie.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boero, Luca <1980&gt. "Umorismo e ironia in Erik Satie." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2785/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Axelrod, Sarah Luehrman. "Umorismo and critical reading in Boccaccio's vernacular and Latin opere 'minori'." Thesis, Harvard University, 2015. http://nrs.harvard.edu/urn-3:HUL.InstRepos:17467358.

Full text
Abstract:
Umorismo as Luigi Pirandello defines it is distinct from the general body of literary material meant to invoke laughter. It consciously turns rhetorical convention on its head: it creates unexpected oppositions through conscious and careful use of certain types of language in contexts where it is not expected. The aim of my study is to offer readers new ways to approach Giovanni Boccaccio’s lesser-known works as fundamentally humorous texts, among other things, and to observe how they are crafted and what sets them apart from other works to which one might compare them. I argue that Boccaccio created the Amorosa visione, the Teseida delle nozze di Emilia, the Elegia di Madonna Fiammetta, and the De mulieribus claris with a sense of umorismo, that is to say, by playing with the conventions that each book’s respective genre invokes and then subverting expectations set up by those conventions. I examine each of these four works in its own chapter, with special attention to authorial voice, fictionality, narrative strategies, and intertextual practices. I rely chiefly on close readings of the texts themselves, in the original language first and foremost, and I attempt to draw out the humor that I see in the way they have been composed, often a result of play between their content and their structure and style. Ultimately, the umorismo in these works is, as Pirandello would agree it should be, not immediately evident: it takes patience and close reading to uncover. Boccaccio is staunchly in favor of critical and persistent reading as a necessary value that all poetry and fiction should require. His treatise in the Genealogia deorum gentilium on how readers should interact with books explicitly promotes the sort of reading required to perceive and parse the umorismo within his texts.
Romance Languages and Literatures
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ANELLI, LAURA. "UMORISMO E DOPPIAGGIO: CENSURA E MANIPOLAZIONE NELLA RISCRITTURA DELLE SITCOM AMERICANE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/24617.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha come scopo l’analisi della traduzione per il doppiaggio dell’umorismo costruito su argomenti tabù (quali ad esempio riferimenti al sesso, alla sessualità, all’obesità, al consumo di alcol e droghe) presente in quattro sitcom americane, nello specifico Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother e 2 Broke Girls. In particolare, partendo dalla teoria della riscrittura proposta da Lefevere (1992,) la ricerca mira ad identificare casi di censura e manipolazione presenti nella traduzione in italiano dei suddetti testi audiovisivi. Con un approccio traduttivo descrittivo, i dialoghi trascritti dall’inglese sono stati confrontati con la loro traduzione in lingua italiana e i risultati dimostrano che censura e manipolazione all’interno della traduzione per il doppiaggio sono due fenomeni esistenti pur non essendo sempre possibile distinguere tra i due dal momento che non solo i vari specialisti coinvolti nel doppiaggio, quali traduttori, direttori del doppiaggio, doppiatori, adattatori, ma anche gli organi afferenti al patronato (Lefevere 1992) possono in qualche modo influire sull’atto traduttivo stesso. Un confronto diacronico tra le sitcom prese in esame dimostra tuttavia come fenomeni censori e manipolatori nella traduzione dell’umorismo tabù siano oggi in diminuzione rispetto al passato, probabile segno di una mutata ideologia nella cultura di arrivo.
The purpose of the present thesis is to analyse the translation for dubbing of humour based on taboo topics – such as, for example, references to sex, sexuality, obesity, alcohol and drug addiction – present in four American sitcoms, namely Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother and 2 Broke Girls. Moving from the theory of rewriting introduced by Lefevere (1992), the present research aims to identify cases of manipulation and censorship in the Italian translation of the above-mentioned audiovisual texts. Following a descriptive translational approach, the English dialogues have been compared to their Italian translation. Results show that censorship and manipulation exist in the translation for dubbing even though it is not always possible to distinguish between the two. Indeed, not only the several specialists involved in the dubbing process, such as translators, dubbing directors, dubbing actors, adaptors, but also the powers linked to patronage (Lefevere 1992) can influence in several ways the translation process. However, a diachronic comparison of the analysed sitcoms demonstrates that censorial and manipulative phenomena in the translation of taboo humour are decreasing compared to the past, and this is probably due to a change in the receiving culture ideology.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ANELLI, LAURA. "UMORISMO E DOPPIAGGIO: CENSURA E MANIPOLAZIONE NELLA RISCRITTURA DELLE SITCOM AMERICANE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/24617.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha come scopo l’analisi della traduzione per il doppiaggio dell’umorismo costruito su argomenti tabù (quali ad esempio riferimenti al sesso, alla sessualità, all’obesità, al consumo di alcol e droghe) presente in quattro sitcom americane, nello specifico Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother e 2 Broke Girls. In particolare, partendo dalla teoria della riscrittura proposta da Lefevere (1992,) la ricerca mira ad identificare casi di censura e manipolazione presenti nella traduzione in italiano dei suddetti testi audiovisivi. Con un approccio traduttivo descrittivo, i dialoghi trascritti dall’inglese sono stati confrontati con la loro traduzione in lingua italiana e i risultati dimostrano che censura e manipolazione all’interno della traduzione per il doppiaggio sono due fenomeni esistenti pur non essendo sempre possibile distinguere tra i due dal momento che non solo i vari specialisti coinvolti nel doppiaggio, quali traduttori, direttori del doppiaggio, doppiatori, adattatori, ma anche gli organi afferenti al patronato (Lefevere 1992) possono in qualche modo influire sull’atto traduttivo stesso. Un confronto diacronico tra le sitcom prese in esame dimostra tuttavia come fenomeni censori e manipolatori nella traduzione dell’umorismo tabù siano oggi in diminuzione rispetto al passato, probabile segno di una mutata ideologia nella cultura di arrivo.
The purpose of the present thesis is to analyse the translation for dubbing of humour based on taboo topics – such as, for example, references to sex, sexuality, obesity, alcohol and drug addiction – present in four American sitcoms, namely Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother and 2 Broke Girls. Moving from the theory of rewriting introduced by Lefevere (1992), the present research aims to identify cases of manipulation and censorship in the Italian translation of the above-mentioned audiovisual texts. Following a descriptive translational approach, the English dialogues have been compared to their Italian translation. Results show that censorship and manipulation exist in the translation for dubbing even though it is not always possible to distinguish between the two. Indeed, not only the several specialists involved in the dubbing process, such as translators, dubbing directors, dubbing actors, adaptors, but also the powers linked to patronage (Lefevere 1992) can influence in several ways the translation process. However, a diachronic comparison of the analysed sitcoms demonstrates that censorial and manipulative phenomena in the translation of taboo humour are decreasing compared to the past, and this is probably due to a change in the receiving culture ideology.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cicala, Domenica Elisa. "Umorismo ante litteram la concezione umoristica pirandelliana in opere narrative anteriori al 1908." Bonn Romanistischer Verl, 2008. http://d-nb.info/992271592/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Görtz, Elena [Verfasser]. "Pirandello und die Philosophie – der „umorismo“ als prä-existenzialistische Theorie und narrative Praxis / Elena Görtz." Kiel : Universitätsbibliothek Kiel, 2019. http://d-nb.info/1194929648/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bartuccio, Rosy. "Tra umorismo e tabù: Proposta di sottotitolaggio della stand-up comedy "X" di Daniel Sloss." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una panoramica sul sottotitolaggio, analizzando le principali difficoltà legate a questa modalità di trasferimento linguistico attraverso la realizzazione dei sottotitoli in italiano della stand-up comedy “X” (HBO, 2019) del comico scozzese Daniel Sloss. L’elaborato è diviso in quattro capitoli: il primo capitolo è incentrato sull’inquadramento teorico della traduzione audiovisiva all’interno dei Translation Studies. Dopo aver fornito un excursus storico sulla traduzione audiovisiva e aver identificato le diverse modalità di trasferimento linguistico, ci si soffermerà, in particolare, sulla pratica del sottotitolaggio, analizzandone le caratteristiche e gli aspetti tecnici. Nel secondo capitolo si affronterà la traduzione dell’umorismo, ponendo particolare attenzione anche alla resa degli elementi tabù e dei riferimenti culturali che, in un prodotto audiovisivo come la stand-up comedy, vengono sfruttati per ricreare un effetto comico negli spettatori. Il terzo capitolo verterà poi sulla stand-up comedy: verranno analizzate le sue peculiarità come genere e verrà fornita una panoramica sulla sua storia ed evoluzione. Infine, ci si soffermerà su “X”, la stand-up comedy coinvolta nel lavoro di sottotitolaggio, fornendo la sinossi dello spettacolo e presentando il suo autore, il comico Daniel Sloss. L’ultimo capitolo sarà poi dedicato all’analisi traduttologica dei sottotitoli: la prima parte sarà dedicata alla spiegazione della metodologia di lavoro e delle ragioni che hanno portato alla scelta di tale stand-up comedy. Di seguito, verranno esposte le principali problematiche riscontrate durante il lavoro di sottotitolaggio e, attraverso esempi estrapolati dal testo, verranno analizzate le strategie traduttive adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zanichelli, Lucia. "Il sogno infranto di un umorismo globale: Analisi del sottotitolaggio italiano del talk show "Chelsea"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
All’interno del mio elaborato ho scelto di analizzare il sottotitolaggio italiano del talk show “Chelsea”, un programma Netflix caratterizzato da un umorismo pungente e che nasce con il sogno di diventare un prodotto globale. Lo scopo della mia analisi è cercare di capire se è davvero possibile far funzionare lo stesso umorismo in tutto il mondo. I primi due capitoli trattano il tema della traduzione audiovisiva e del sottotitolaggio interlinguistico, per capirne i limiti e le caratteristiche da tenere in considerazione durante il processo di traduzione. Il terzo capitolo affronta il tema della traduzione dell’umorismo, un ambito che ha da sempre rappresentato una sfida per il traduttore: l’umorismo si basa, infatti, su meccanismi strettamente connessi alla lingua e alla cultura di partenza e che, in molti casi, non sono riproducibili in quella di arrivo. Infine, nell’ultimo capitolo, ho selezionato alcuni esempi di scelte traduttive presenti nel sottotitolaggio italiano del talk show per mettere in luce le principali difficoltà che si incontrano nella resa dell’umorismo nella traduzione audiovisiva, considerando in particolare l’interazione tra l’elemento verbale e quello non verbale, gli elementi culturo-specifici e i giochi di parole.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Piccolomo, Gianfranco. "Proposta di sottotitolaggio di tre episodi della serie Take My Wife." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16092/.

Full text
Abstract:
The main focus of this dissertation is to introduce the issues related to the subtitling of three episodes of the American webseries Take My Wife. This specific audiovisual product was chosen because of its focus on humour, which is based mostly on puns that depend on specific features of the English language, and are therefore challenging to translate into Italian. The dissertation is divided into three chapters. The first chapter is an introduction to the webseries Take My Wife and its plot and main character. The second chapter explores the topic of audiovisual translation from a theoretical point of view, focusing mainly on subtitling, as well as on the approach to cultural references and humour in audiovisual translation. The third and final chapter of the dissertation focuses on the analysis of the subtitling process for three episodes of the webseries Take My Wife and of the issues that have been faced during the creation of said subtitles. Three tables with the original dialogue and the Italian subtitles for each of the three episodes are included in the appendix.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Umorismo"

1

Luigi, Pirandello. L' umorismo. Milano: Arnoldo Mondadori, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Angeli, Giovanna. Surrealismo e umorismo nero. Bologna: Mulino, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Luigi, Pirandello. L' umorismo e altri saggi. Firenze: Giunti, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

La nera novella: Umorismo nero. [Milan, Italy]: Rizzoli, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Carlo, Varzi Achille, ed. Semplicità insormontabili: 39 storie filosofiche. Roma: Laterza, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pirandello: Poetiche e pratiche di umorismo. Roma: Salerno Editrice, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Patruno, Maria Luisa. Verismo e umorismo: Poetiche in antitesi. Bari: G. Laterza, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Umorismo e satira nelle cartoline militari. Roma: Stato maggiore dell'esercito, Ufficio storico, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mondadori, ed. La classe fa ancora la ola: A lezione di follia. Milano: Rizzoli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Cisbani, Valentina. Umorismo e sublime in Jean Paul Richter. Roma: Nuova cultura, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Umorismo"

1

Leggieri, Antonio. "Testing the Limits of Pirandello’s Umorismo: A Case Study Based on Xiaolin Guangji." In The Palgrave Handbook of Humour, History, and Methodology, 221–38. Cham: Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-56646-3_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Godioli, Alberto. "Umorismo and Madness: Pirandello’s Originals." In Laughter from Realism to Modernism, 27–52. Routledge, 2017. http://dx.doi.org/10.4324/9781351191036-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lazzarini-Dossin, Muriel. "Deux mises en œuvre théâtrales : Valle-Inclán et Pirandello. Esperpento et Umorismo." In L’impasse du tragique, 175–290. Presses de l’Université Saint-Louis, 2002. http://dx.doi.org/10.4000/books.pusl.20269.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Faccioli, Alessandro. "3. Sceneggiatori-umoristi all’attacco." In Leggeri come in una gabbia, 90–149. Edizioni Kaplan, 2011. http://dx.doi.org/10.4000/books.edizionikaplan.215.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Del Giovane, Barbara. "Da iocosus a consularis scurra. Rappresentazioni del Cicerone umorista." In Portraying Cicero in Literature, Culture, and Politics, 283–312. De Gruyter, 2022. http://dx.doi.org/10.1515/9783110748703-017.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Crest, Sabine du. "Le décor des funérailles de Girolamo Aleandro Il Giovane à l’Académie des Umoristi : un art funéraire de l’éphémère à Rome en 1631." In Actes du Ve congrès national d'archéologie et d'histoire de l'art. Publications de l’Institut national d’histoire de l’art, 1999. http://dx.doi.org/10.4000/books.inha.2401.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography