To see the other types of publications on this topic, follow the link: Umorismo.

Dissertations / Theses on the topic 'Umorismo'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 37 dissertations / theses for your research on the topic 'Umorismo.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Boero, Luca <1980&gt. "Umorismo e ironia in Erik Satie." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2785/1/Boero_Luca_Umorismo_e_ironia_in_Erik_Satie.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Boero, Luca <1980&gt. "Umorismo e ironia in Erik Satie." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2785/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Axelrod, Sarah Luehrman. "Umorismo and critical reading in Boccaccio's vernacular and Latin opere 'minori'." Thesis, Harvard University, 2015. http://nrs.harvard.edu/urn-3:HUL.InstRepos:17467358.

Full text
Abstract:
Umorismo as Luigi Pirandello defines it is distinct from the general body of literary material meant to invoke laughter. It consciously turns rhetorical convention on its head: it creates unexpected oppositions through conscious and careful use of certain types of language in contexts where it is not expected. The aim of my study is to offer readers new ways to approach Giovanni Boccaccio’s lesser-known works as fundamentally humorous texts, among other things, and to observe how they are crafted and what sets them apart from other works to which one might compare them. I argue that Boccaccio created the Amorosa visione, the Teseida delle nozze di Emilia, the Elegia di Madonna Fiammetta, and the De mulieribus claris with a sense of umorismo, that is to say, by playing with the conventions that each book’s respective genre invokes and then subverting expectations set up by those conventions. I examine each of these four works in its own chapter, with special attention to authorial voice, fictionality, narrative strategies, and intertextual practices. I rely chiefly on close readings of the texts themselves, in the original language first and foremost, and I attempt to draw out the humor that I see in the way they have been composed, often a result of play between their content and their structure and style. Ultimately, the umorismo in these works is, as Pirandello would agree it should be, not immediately evident: it takes patience and close reading to uncover. Boccaccio is staunchly in favor of critical and persistent reading as a necessary value that all poetry and fiction should require. His treatise in the Genealogia deorum gentilium on how readers should interact with books explicitly promotes the sort of reading required to perceive and parse the umorismo within his texts.
Romance Languages and Literatures
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ANELLI, LAURA. "UMORISMO E DOPPIAGGIO: CENSURA E MANIPOLAZIONE NELLA RISCRITTURA DELLE SITCOM AMERICANE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/24617.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha come scopo l’analisi della traduzione per il doppiaggio dell’umorismo costruito su argomenti tabù (quali ad esempio riferimenti al sesso, alla sessualità, all’obesità, al consumo di alcol e droghe) presente in quattro sitcom americane, nello specifico Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother e 2 Broke Girls. In particolare, partendo dalla teoria della riscrittura proposta da Lefevere (1992,) la ricerca mira ad identificare casi di censura e manipolazione presenti nella traduzione in italiano dei suddetti testi audiovisivi. Con un approccio traduttivo descrittivo, i dialoghi trascritti dall’inglese sono stati confrontati con la loro traduzione in lingua italiana e i risultati dimostrano che censura e manipolazione all’interno della traduzione per il doppiaggio sono due fenomeni esistenti pur non essendo sempre possibile distinguere tra i due dal momento che non solo i vari specialisti coinvolti nel doppiaggio, quali traduttori, direttori del doppiaggio, doppiatori, adattatori, ma anche gli organi afferenti al patronato (Lefevere 1992) possono in qualche modo influire sull’atto traduttivo stesso. Un confronto diacronico tra le sitcom prese in esame dimostra tuttavia come fenomeni censori e manipolatori nella traduzione dell’umorismo tabù siano oggi in diminuzione rispetto al passato, probabile segno di una mutata ideologia nella cultura di arrivo.
The purpose of the present thesis is to analyse the translation for dubbing of humour based on taboo topics – such as, for example, references to sex, sexuality, obesity, alcohol and drug addiction – present in four American sitcoms, namely Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother and 2 Broke Girls. Moving from the theory of rewriting introduced by Lefevere (1992), the present research aims to identify cases of manipulation and censorship in the Italian translation of the above-mentioned audiovisual texts. Following a descriptive translational approach, the English dialogues have been compared to their Italian translation. Results show that censorship and manipulation exist in the translation for dubbing even though it is not always possible to distinguish between the two. Indeed, not only the several specialists involved in the dubbing process, such as translators, dubbing directors, dubbing actors, adaptors, but also the powers linked to patronage (Lefevere 1992) can influence in several ways the translation process. However, a diachronic comparison of the analysed sitcoms demonstrates that censorial and manipulative phenomena in the translation of taboo humour are decreasing compared to the past, and this is probably due to a change in the receiving culture ideology.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ANELLI, LAURA. "UMORISMO E DOPPIAGGIO: CENSURA E MANIPOLAZIONE NELLA RISCRITTURA DELLE SITCOM AMERICANE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/24617.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha come scopo l’analisi della traduzione per il doppiaggio dell’umorismo costruito su argomenti tabù (quali ad esempio riferimenti al sesso, alla sessualità, all’obesità, al consumo di alcol e droghe) presente in quattro sitcom americane, nello specifico Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother e 2 Broke Girls. In particolare, partendo dalla teoria della riscrittura proposta da Lefevere (1992,) la ricerca mira ad identificare casi di censura e manipolazione presenti nella traduzione in italiano dei suddetti testi audiovisivi. Con un approccio traduttivo descrittivo, i dialoghi trascritti dall’inglese sono stati confrontati con la loro traduzione in lingua italiana e i risultati dimostrano che censura e manipolazione all’interno della traduzione per il doppiaggio sono due fenomeni esistenti pur non essendo sempre possibile distinguere tra i due dal momento che non solo i vari specialisti coinvolti nel doppiaggio, quali traduttori, direttori del doppiaggio, doppiatori, adattatori, ma anche gli organi afferenti al patronato (Lefevere 1992) possono in qualche modo influire sull’atto traduttivo stesso. Un confronto diacronico tra le sitcom prese in esame dimostra tuttavia come fenomeni censori e manipolatori nella traduzione dell’umorismo tabù siano oggi in diminuzione rispetto al passato, probabile segno di una mutata ideologia nella cultura di arrivo.
The purpose of the present thesis is to analyse the translation for dubbing of humour based on taboo topics – such as, for example, references to sex, sexuality, obesity, alcohol and drug addiction – present in four American sitcoms, namely Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother and 2 Broke Girls. Moving from the theory of rewriting introduced by Lefevere (1992), the present research aims to identify cases of manipulation and censorship in the Italian translation of the above-mentioned audiovisual texts. Following a descriptive translational approach, the English dialogues have been compared to their Italian translation. Results show that censorship and manipulation exist in the translation for dubbing even though it is not always possible to distinguish between the two. Indeed, not only the several specialists involved in the dubbing process, such as translators, dubbing directors, dubbing actors, adaptors, but also the powers linked to patronage (Lefevere 1992) can influence in several ways the translation process. However, a diachronic comparison of the analysed sitcoms demonstrates that censorial and manipulative phenomena in the translation of taboo humour are decreasing compared to the past, and this is probably due to a change in the receiving culture ideology.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cicala, Domenica Elisa. "Umorismo ante litteram la concezione umoristica pirandelliana in opere narrative anteriori al 1908." Bonn Romanistischer Verl, 2008. http://d-nb.info/992271592/04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Görtz, Elena [Verfasser]. "Pirandello und die Philosophie – der „umorismo“ als prä-existenzialistische Theorie und narrative Praxis / Elena Görtz." Kiel : Universitätsbibliothek Kiel, 2019. http://d-nb.info/1194929648/34.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bartuccio, Rosy. "Tra umorismo e tabù: Proposta di sottotitolaggio della stand-up comedy "X" di Daniel Sloss." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo del presente elaborato è quello di fornire una panoramica sul sottotitolaggio, analizzando le principali difficoltà legate a questa modalità di trasferimento linguistico attraverso la realizzazione dei sottotitoli in italiano della stand-up comedy “X” (HBO, 2019) del comico scozzese Daniel Sloss. L’elaborato è diviso in quattro capitoli: il primo capitolo è incentrato sull’inquadramento teorico della traduzione audiovisiva all’interno dei Translation Studies. Dopo aver fornito un excursus storico sulla traduzione audiovisiva e aver identificato le diverse modalità di trasferimento linguistico, ci si soffermerà, in particolare, sulla pratica del sottotitolaggio, analizzandone le caratteristiche e gli aspetti tecnici. Nel secondo capitolo si affronterà la traduzione dell’umorismo, ponendo particolare attenzione anche alla resa degli elementi tabù e dei riferimenti culturali che, in un prodotto audiovisivo come la stand-up comedy, vengono sfruttati per ricreare un effetto comico negli spettatori. Il terzo capitolo verterà poi sulla stand-up comedy: verranno analizzate le sue peculiarità come genere e verrà fornita una panoramica sulla sua storia ed evoluzione. Infine, ci si soffermerà su “X”, la stand-up comedy coinvolta nel lavoro di sottotitolaggio, fornendo la sinossi dello spettacolo e presentando il suo autore, il comico Daniel Sloss. L’ultimo capitolo sarà poi dedicato all’analisi traduttologica dei sottotitoli: la prima parte sarà dedicata alla spiegazione della metodologia di lavoro e delle ragioni che hanno portato alla scelta di tale stand-up comedy. Di seguito, verranno esposte le principali problematiche riscontrate durante il lavoro di sottotitolaggio e, attraverso esempi estrapolati dal testo, verranno analizzate le strategie traduttive adottate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zanichelli, Lucia. "Il sogno infranto di un umorismo globale: Analisi del sottotitolaggio italiano del talk show "Chelsea"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
All’interno del mio elaborato ho scelto di analizzare il sottotitolaggio italiano del talk show “Chelsea”, un programma Netflix caratterizzato da un umorismo pungente e che nasce con il sogno di diventare un prodotto globale. Lo scopo della mia analisi è cercare di capire se è davvero possibile far funzionare lo stesso umorismo in tutto il mondo. I primi due capitoli trattano il tema della traduzione audiovisiva e del sottotitolaggio interlinguistico, per capirne i limiti e le caratteristiche da tenere in considerazione durante il processo di traduzione. Il terzo capitolo affronta il tema della traduzione dell’umorismo, un ambito che ha da sempre rappresentato una sfida per il traduttore: l’umorismo si basa, infatti, su meccanismi strettamente connessi alla lingua e alla cultura di partenza e che, in molti casi, non sono riproducibili in quella di arrivo. Infine, nell’ultimo capitolo, ho selezionato alcuni esempi di scelte traduttive presenti nel sottotitolaggio italiano del talk show per mettere in luce le principali difficoltà che si incontrano nella resa dell’umorismo nella traduzione audiovisiva, considerando in particolare l’interazione tra l’elemento verbale e quello non verbale, gli elementi culturo-specifici e i giochi di parole.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Piccolomo, Gianfranco. "Proposta di sottotitolaggio di tre episodi della serie Take My Wife." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16092/.

Full text
Abstract:
The main focus of this dissertation is to introduce the issues related to the subtitling of three episodes of the American webseries Take My Wife. This specific audiovisual product was chosen because of its focus on humour, which is based mostly on puns that depend on specific features of the English language, and are therefore challenging to translate into Italian. The dissertation is divided into three chapters. The first chapter is an introduction to the webseries Take My Wife and its plot and main character. The second chapter explores the topic of audiovisual translation from a theoretical point of view, focusing mainly on subtitling, as well as on the approach to cultural references and humour in audiovisual translation. The third and final chapter of the dissertation focuses on the analysis of the subtitling process for three episodes of the webseries Take My Wife and of the issues that have been faced during the creation of said subtitles. Three tables with the original dialogue and the Italian subtitles for each of the three episodes are included in the appendix.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

O'Rawe, Catherine Geraldine. "Fictions of theory and theories of fiction : umorismo, metaphor and epiphany in the narrative of Luigi Pirandello." Thesis, University of Cambridge, 2001. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.621235.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

PAIATO, Maria Letizia. "Il linguaggio della satira a Modena Materiali per una storia dell’illustrazione umoristica tra Otto e Novecento." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389075.

Full text
Abstract:
The node’s specific test of Modena’s illustrated comics, in the late nineteenth century and the first two decades of the twentieth century, made it possible to add new tiles of knowledge in an already existing historiography on the subject, drawing a historical framework in which the Modena’s illustration developed itself, both in reference to an urban context and beyond this. The complete photographic campaign has offered the opportunity to enhance documents with the result of new assignments. This led to the reorganization of the acquired data, as well as the deepening of the individual personality, highlighting aspects so far remained in the shadows. By the analysis performed, signs of major innovations emerged from the "Marchese Colombi" of 1893 and "La Sciarpa d’Iride" in 1897, so that they can be considered essential in Modena’s publishing publications in the specific field of illustrated comics. The first new feature is the collaboration of Umberto Tirelli to "Marchese Colombi" which, starting from 1895, brings the cartoon image to become the central node of the journal despite the text, this prerogative recognized by most critics as the the exclusive "Duca Borso" since 1900. In the assignment test has been recognized Umberto Tirelli as the author of cartoons traced in several sheets appeared between 1900 and 1903; in some cases, these partnerships were simply reordered, in others, we can talk of new assignments. Furthermore, from the analysis of fifteen years of "Duca Borso," it was possible to reconsider the common opinion of the critics, on the basis that the most prosperous period and lush of the magazine coincides with the direction of Umberto Tirelli. Between 1908 and 1912, in fact, on "Duca Borso" interesting illustrations of artists no less valid Tirelli are alternated, and yet, in the last two years of life, very young designers collaborate and such practice will herald them painting experience. It is found in these pages the figure of sixteen years old Mario Vellani Marchi identified under the pseudonym of Marius, in which has been tried to reconstruct a biographical profile as update as possible. Special attention has also been devoted to the Unique Numbers and to periodicals discontinuously issued, among which we remember "Il Navicello” on 8 May 1910, whose illustrations were attributed to the illustrator Aguini, who stole them from Umberto Tirelli. The catalog of Aguini has been enriched also by illustrations of other Unique Numbers appeared in Modena until 1913. After the break imposed by the war, the humorous illustration will be entrusted in its results in particular to Mario Vellani Marchi which, in 1921, along with Casimiro Jodi will establish "Il Gatto Bigio." Mario Vellani Marchi is the first artist that contributed to the developments of Modena’s illustrated comics during the twenties.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Casella, Paola. "L'"umorismo" di Pirandello : ragioni intra- e intertestuali : appendice con le varianti tra la prima e la seconda edizione dell'opera /." Fiesole : Cadmo, 2002. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb389557215.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cesarini, Nicole. "“¿Qué pasa, U.S.A.?”: proposta di sottotitolazione e commento traduttologico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
This dissertation consists in subtitling the first three episodes of a bilingual situation comedy: "¿Qué pasa, U.S.A.?". From a translating point of view, this sitcom offers a wide range of interesting elements that may constitute obstacles in the translating process such as cultural references, humour and, in particular, the simultaneous presence of two languages: English and Spanish. It is rare for a bilingual audiovisual product to be subtitled: usually, the most sought out technique used to translate them is dubbing. In addition, even if they were subtitled, as it happens with dubbing, the result would be a monolingual product where all traces of the original languages are likely to be eliminated to facilitate the comprehension of the target audience. The aim of this dissertation is to show that it is possible to subtitle a bilingual audiovisual product while retaining some trace of bilingualism in the translated text thus creating a target text that is as faithful as possible to the source one. The work is divided into four main chapters. The first one carries out an analysis of the situation comedy "¿Qué pasa, U.S.A.?" and sheds light on its historical background. The second chapter provides a general overview of audiovisual products, focusing in particular on the sitcom genre and its main characteristics. The third one offers some insight into audiovisual translation, particularly in terms of subtitling, bilingualism, humor and cultural references. The last chapter shows the main translation challenges posed by the three episodes and how they were dealt with in the translation process.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Nanni, Ada Caterina. "Tradurre l'anti-comicità di Andy Kaufman: analisi dell'adattamento italiano del film "Man on the Moon"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
This work analyses the Italian adaptation of the movie "Man on the Moon" by Miloš Forman, which premiered in 1999. The film is a biography of the extravagant American comedian Andy Kaufman, who became famous in the 1970s and died of lung cancer in 1984, at the age of 35. The work consists of five chapters. The first chapter contains Andy Kaufman’s biography, a description of his main characters, Miloš Forman’s life and the presentation of the film, "Man on the Moon", including its synopsis and some curious facts. The second chapter surveys the history of stand-up comedy in the United States in the 1960s and 1970s, with a brief presentation of the main figures of this era, including Andy Kaufman himself and his “anti-humour”. The third chapter offers an overview of dubbing, humour, humour translation and humour in audiovisual translation, focusing mainly on dubbed humour. The last chapter contains the description of a one-day-experience in a dubbing studio in Rome, followed by the analysis of the Italian adaptation of "Man on the Moon". The analysis focuses mainly on how the Italian dialogue adapter and the dubbing team found a way to mediate between a linguistically and culturally effective Italian translation of the English dialogues and the effect that a line or a dialogue should have on the target language audience, given the (anti-) humorous content of the film.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Venturini, Giulia. "Analisi dell'umorismo e dei riferimenti culturali nella versione italiana del telefilm The Cosby Show." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7455/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è stato scritto con l’obiettivo di accendere i riflettori su un ambito che rimane spesso nell’ombra: la traduzione audiovisiva e, in particolare, la traduzione audiovisiva dell’umorismo. A fare da cornice a questo quadro è la famosa sitcom I Robinson. La scelta del telefilm è tutt’altro che casuale: sono proprio le sue numerose repliche, trasmesse nelle fredde serate d’inverno, che mi hanno spinta ad approfondire il tema della screen translation. Nel primo capitolo si parla della trama e dei personaggi de I Robinson accompagnati da qualche curiosità sul telefilm. Il secondo capitolo, invece, è dedicato proprio alla screen translation e alla traduzione dell’umorismo nei prodotti audiovisivi. Il terzo capitolo, infine, presenta il confronto tra la versione originale e quella tradotta di alcune delle scene più divertenti de I Robinson.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Santoro, Alessia. "How I Met Your Mother: l'umorismo nel doppiaggio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7460/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha come obiettivo quello di fornire informazioni generiche sul doppiaggio, comprendenti la sua nascita, il suo sviluppo e le tecniche adottare da traduttori, dialoghisti e adattatori che si occupano della traduzione audiovisiva. Partendo da questi aspetti generici, l’analisi si focalizzerà sulla traduzione per il doppiaggio, in particolare per quanto concerne gli aspetti umoristici e comici di serie televisive e film, prendendo come esempio più specifico la sitcom americana “How I Met Your Mother”. Lo studio si concentrerà su un confronto tra la versione originale americana in lingua inglese e la versione doppiata in italiano, individuando problemi legati alla traduzione, rese adeguate e, in alcuni casi, inadeguate. Nello specifico, nel primo capitolo si definiranno le fasi che hanno caratterizzato la storia del doppiaggio, dalla sua nascita al suo stato attuale. Successivamente si esporranno le tecniche di doppiaggio e le difficoltà che i traduttori inevitabilmente incontrano durante il processo di adattamento audiovisivo. Nel secondo capitolo, invece, si forniranno le definizioni di comicità e umorismo secondo diversi autori e fonti autorevoli, concentrandosi soprattutto sulle problematiche derivanti dalla non universalità dell’umorismo. Nella seconda parte del capitolo si analizzeranno più a fondo le tecniche del doppiaggio legate al mondo dell’umorismo e della comicità e le numerose problematiche derivanti dalla presenza di battute di spirito, giochi di parole e barzellette nella versione originale. Nel terzo e ultimo capitolo lo studio si focalizzerà sulla sitcom americana “How I Met Your Mother”, fornendone una breve trama e presentazione dei personaggi. L’analisi diverrà successivamente più dettagliata e riguarderà alcune espressioni comiche ricorrenti e dialoghi tratti dalla settima e ottava stagione della serie televisiva in questione, concentrandosi in particolare su quelle scene in cui entra in gioco l’umorismo e la loro resa nella lingua di arrivo, in questo caso l’italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Orciani, Alice. "Comment (ne pas) devenir Parisien - Le guide ultime du parfait autochtone de la capitale: proposta di traduzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8118/.

Full text
Abstract:
L’objet de ce mémoire de maîtrise est la traduction du français en italien du guide humoristique Comment (ne pas) devenir Parisien – Le guide ultime du parfait autochtone de la capitale, écrit par la journaliste Caroline Rochet et publié en 2012 par Leduc.s Éditions. Ce mémoire a pour but de relier les aspects pratiques de la traduction avec ses principes théoriques et représente une piste de réflexion sur la nature complexe et fascinante de la traduction considérée comme médiation culturelle. Ce mémoire se compose de cinq chapitres : après une introduction illustrant la structure et les buts du mémoire, le premier chapitre présente l’œuvre originale, sa maison d’édition et l’auteur du guide. Le deuxième chapitre est dédié à l’analyse du texte : au genre textuel et à la typologie textuelle de l’œuvre, à son style, au profil socio-professionnel de la langue de l’auteur et au bagage de connaissances du destinataire. Le troisième chapitre expose le parcours d’approfondissement théorique suivi pour arriver au choix de la stratégie traductive convenable, c’est-à-dire la valorisation de la composante exotique. Le quatrième chapitre est consacré à la traduction du texte. Le dernier chapitre est constitué par deux sections : un commentaire sur les principaux aspects problématiques rencontrés pendant la traduction et sur les tactiques adoptées pour les résoudre (information invariante, information modifiée, information ajoutée et contenu éliminé) ; un commentaire dédié à la phase de rédaction d’un texte qui respecte le genre, le style et le fil conducteur du guide, c’est-à-dire l’ironie, ainsi que la formule d’interlocution la plus adapte à ce texte en langue italienne. Ces cinq chapitres sont suivis par une conclusion qui résume les différentes phases rencontrées pendant la traduction et est accompagnée par une réflexion sur la médiation interlinguistique considérée comme art d’écrire, liberté mais prise de responsabilité aussi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Tarullo, Matilde. "Disincanto: sottotitolare l’umorismo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18353/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato intende fornire informazioni generiche sulla traduzione audiovisiva e sulle tecniche e le sfide del sottotitolaggio. Lo studio verterà poi sui riferimenti culturali e sugli aspetti umoristici, in particolare nel genere fantasy, focalizzandosi sulle tecniche di resa adottabili dai traduttori. Successivamente verranno analizzati nello specifico i sottotitoli della serie animata "Disincanto", mettendo a confronto la versione originale in inglese e quella italiana e commentando le strategie adottate dalla traduttrice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Radi, Federico. "LA LOCALIZZAZIONE VIDEOLUDICA: Analisi e revisione di Shantae Half-Genie Hero – Ultimate Edition." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
La tesi è un elaborato diviso in due parti. La prima parte si concentra sullo spiegare il processo di localizzazione di un videogioco, i suoi modelli e il processo GILT (Globalizzazione, Internazionalizzazione, Localizzazione, Traduzione), parlando anche degli strumenti usati dalle aziende di localizzazione e spiegandone vantaggi e svantaggi. La seconda parte invece propone un'analisi e una critica alla localizzazione di Shantae Half-Genie Hero - Ultimate Edition, esponendo poi una mia proposta di traduzione, soffermandomi sulle principali difficoltà traduttive presenti nei testi originali. Le mie proposte sono accompagnte da commenti in cui spiego le mie scelte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Pavan, Francesca. "Il riso nella prosa di Iskander." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8160/.

Full text
Abstract:
Nato in Abcasia ma vissuto a Mosca per quasi tutta la sua vita, Fazil' Iskander è uno degli autori più importanti del panorama letterario russo contemporaneo. La sua produzione letteraria vanta di un gran numero di poesie, romanzi, racconti e saggi pubblicati a partire dagli anni '60 fino quasi ai giorni nostri. Il genere letterario da lui prediletto è la narrativa satirica. Nei suoi romanzi e nei suoi racconti egli mette a nudo e deride ogni aspetto e ogni esponente della realtà sovietica. Il riso, nelle sue forme principali quali ironia, umorismo, parodia, diventa l'arma con cui lo scrittore affronta la dittatura, annientandone l'autorevolezza e il terrore che essa incute nelle persone. Fazil' Iskander manifesta una una grande forza, indipendenza e libertà spirituale nei confronti del regime, grazie al suo atteggiamento ironico nei confronti della realtà e grazie al suo bagaglio culturale abcaso. I costumi e le tradizioni abcase vengono infatti costantemente esaltate in quanto esempio di cultura autentica. Gli abcasi sono i protagonisti dei suoi racconti e vengono ritratti perennemente impegnati in una lotta silenziosa nei confronti del regime. In questa tesi abbiamo voluto esaminare gli aspetti del riso e della satira in tre opere di Iskander, abbiamo cercato di comprendere i meccanismi e i procedimenti comici con cui egli smonta e denigra il sistema sovietico. Nel primo capitolo abbiamo analizzato "Sozvezdie kozlotura" ("La costellazione del caprotoro"), nel secondo capitolo, il capolavoro di Iskander "Sandro iz Chegema" ("Sandro di Chegem") e nel terzo, "Kroliki i udavy" ("I conigli e i boa"). Queste opere, oltre a esaminare e deridere ogni aspetto della dittatura sovietica, ci offrono inoltre una panoramica completa del riso iskanderiano e della sua evoluzione nel corso degli anni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

DI, MARIA RAFFAELLA. "Poesia ai margini: Luigi Pirandello e le cupe gigantesche necessità." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1436.

Full text
Abstract:
La ricerca, postulando come importante punto di partenza la produzione poetica pirandelliana, vuole indagare come dalla prima arte poetica Luigi Pirandello abbia attinto non solo per dar vita a personaggi e immagini della sua opera successiva, ma anche agli elementi costitutivi della sua poetica. Nella prima parte di questo lavoro vengono presentate le raccolte poetiche di Pirandello pubblicate in volumi o su giornali e riviste attraverso un approccio ermeneutico sostenuto dalle parole dello stesso autore, presenti nei carteggi di quegli anni o attraverso un’analisi intratestuale per meglio contestualizzare i temi delle raccolte e descriverle cronologicamente; successivamente, nel secondo capitolo, si analizzano le liriche ponendole a confronto con la poetica dell’Umorismo mettendo in evidenza tutti quei componimenti che contengono tematiche quali: la dissociazione dell’io, la differenza tra il sentirsi vivere e il lasciarsi vivere, la perplessità e la riflessione; infine, con l'ultimo capitolo, si è cercato di giustificare il ritorno dell’autore alla poesia accostando il primo Pirandello poeta all’ultimo Pirandello poeta drammatico con un confronto tra le poesie giovanili e La nuova colonia, il Lazzaro e I giganti della montagna del maturo Pirandello, per offrire una riprova dell’importanza che la poesia ha rappresentato per l’autore nel corso di tutta la sua produzione artistica. Il titolo del lavoro non a caso ha voluto problematizzare il concetto della marginalità dell’opera poetica di Pirandello che può essere intesa come elemento relativo rispetto a qualcosa che ha più valore, e in questo caso si rientrerebbe nella sfera della critica che vede l’opera poetica dell’Agrigentino come qualcosa di inferiore rispetto alla produzione successiva. Ma parlare di margini significa, però, anche vedere qualcosa in cui è racchiuso qualcos’altro e in questo senso si rivaluta la poesia di Pirandello intravedendo in essa qualcosa che circonda, racchiude l’intera opera e, spesso, la alimenta. Partendo, infatti, da Mal giocondo, prima raccolta poetica e arrivando ai Giganti della montagna, che non a caso è il mito della poesia, si vuole offrire un sostegno a tutte quelle posizioni critiche che hanno trovato nella marginalità della poesia pirandelliana un plusvalore. L’analisi si propone proprio di mettere in risalto la circolarità dell’opera pirandelliana e il riuso di temi cari alla vita e all’ arte dell’Agrigentino, a partire però dalla poesia, attraverso proposte critiche e rinvii intratestuali sorretti da documenti, lettere, taccuini, articoli e interventi, per dare un contributo critico utile a legittimare nuovamente la poesia di un grande autore del Novecento che tanto successo ebbe come novelliere, romanziere e drammaturgo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Manni, Greta. "Proposta di sottotitolazione di The Comedy Central Roast of Charlie Sheen." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12752/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to analyse the main translating issues related to the subtitling into Italian of the U.S. comedy show The Comedy Central Roast of Charlie Sheen, which premiered on September 19, 2011. The show is very well known in the United States for being controversial and for stretching the boundaries of what can be considered acceptable in comedy by using a large amount of taboo humour and taboo language to elicit laughter from the audience. The present work consists of four chapters. Chapter one offers a general overview of audiovisual translation (AVT), a relatively new and yet quite unexplored branch of Translation Studies. After outlining the main features of the audiovisual text, the chapter focuses on the subtitling practice providing a short history and examining its main features: the spatial and temporal constraints, the ensuing need for dialogue condensations and the switch from the oral to the written mode. The second chapter opens with a brief theoretical framework on the translation of humour, analysing how this field has evolved. Special attention will be devoted to the General Theory of Verbal Humour (Raskin and Attardo, 1991). Being rooted in a specific cultural and linguistic context, humour can pose significant issues in translation. This chapter also deals with the main challenges of subtitling of humour and provides an outline of audience perception. The third chapter starts with an overview of stand-up comedy as a genre and a brief history of the roast from its origins to the present days. After an outline of its main features, the chapter describes The Comedy Central Roast of Charlie Sheen both in form and content, emphasising the importance that both humour and pop culture have within this kind of comedy show. The fourth and final chapter deals with the core study of this dissertation. After a detailed step-by-step presentation of the methodology used in the creation of the subtitling project, the chapter focuses on the practical analysis of the strategies used to solve the main problems found in the translation process. One section is specifically dedicated to humour based on cultural references and its translation; a second section is devoted to the translation of humour based on wordplay; a third section examines the translation of taboo language and taboo subjects and another section is dedicated to the translation of rhyme, defective pronunciation and idioms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Angeloni, Nicoletta. "The Sarkapone: proposta di sottotitoli dello sketch televisivo Il Sarchiapone di Walter Chiari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13767/.

Full text
Abstract:
L’oggetto di questo lavoro è quello di definire le informazioni generiche sulla sottotitolazione, le tecniche e le restrizioni che questa modalità di traduzione audiovisiva comporta. Sulla base di questi aspetti generali, l’analisi si fonderà sui problemi interlinguistici e interculturali individuati nella sottotitolazione dello sketch "Il Sarchiapone" interpretato da Walter Chiari, in cui l’umorismo diventa una delle principali sfide del traduttore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cioni, Valentina. "The Big Bang Theory: Analisi mediante focus group delle differenze percepite fra la versione originale e quella doppiata." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13780/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha lo scopo di analizzare il modo in cui gli spettatori percepiscono le differenze di resa di battute e giochi di parole quando esposti a una sitcom nella sua versione doppiata e nella sua versione originale in inglese con sottotitoli in italiano. Per svolgere questo esperimento è stata utilizzata la tecnica del focus group, mediante la quale si sono osservate e registrate le impressioni di due gruppi composti uno da ragazzi che svolgono attività non legate alle lingue straniere, e uno formato da studenti del corso di Laurea in Mediazione Linguistica Interculturale. Questo lavoro si propone quindi di riportare i risultati dell’esperimento, fornire un’analisi delle battute e dei conseguenti problemi di traduzione e contestualizzare il tutto all’interno del campo della traduzione audiovisiva.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Fedotova, Alice. "Proposta di sottotitolazione di un estratto del film " Neverojatnye priključenija ital'jantsev v Rossii " (1974)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21318/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di illustrare il processo di traduzione e sottotitolazione in italiano di un estratto della commedia italo-sovietica "Neverojatnye priključenija ital'jantsev v Rossii" diretta da Franco Prosperi ed El’dar Rjazanov. Lo scopo di questo lavoro di tesi è quello di contestualizzare l’opera nell’ambito delle collaborazioni cinematografiche tra l’Italia e la Russia e presentare le difficoltà incontrate nella resa dei punti salienti del film, ostacoli talvolta considerevoli e possibile causa dell’insuccesso della pellicola in Italia all’epoca della sua uscita nelle sale; un insuccesso contrapposto alla popolarità riscossa in URSS, dove il film è diventato non solo un classico della comicità, ma un vero e proprio film di culto dall’enorme impatto sul patrimonio della cultura popolare russa. Il lavoro di tesi svolto intende dunque proporre, alla luce del lavoro di sottotitolazione svolto, una motivazione dal punto di vista traduttivo a un evento di carattere storico. Il commento dell’estratto selezionato, suddiviso in due parti, segue un’introduzione generale alla traduzione audiovisiva e una panoramica delle nozioni teoriche fondamentali alla realizzazione di un progetto di sottotitolazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bernardelli, Laura. "Nostalgia dell’URSS nella Russia postsovietica: proposta di sottotitolaggio della stand-up comedy “Nostal’gija po SSSR” di Nurlan Saburov." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21294/.

Full text
Abstract:
L’elaborato presenta una proposta di sottotitolaggio della stand-up comedy “Nostal’gija po SSSR” di Nurlan Saburov e, partendo da questa, presenta un’analisi degli argomenti utili al sottotitolaggio di questo materiale. In primo luogo, viene analizzato il fenomeno della nostalgia per l’Unione Sovietica nella Russia moderna postsovietica, le sue cause e le sue manifestazioni sociopolitiche e culturali attuali. Vengono poi presentate le basi teoriche per la redazione corretta del sottotitolaggio, la traduzione dell’umorismo e dei riferimenti culturali extralinguistici. Tutti i temi teorici affrontati sono applicati concretamente nella proposta di sottotitolaggio, in cui vengono esplorate e argomentate varie scelte traduttive e le strategie applicate durante la traduzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

POZZI, MATTIA LUIGI. "Parodia e soggettività in Max Stirner: per un'etica della consumazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1859.

Full text
Abstract:
Il presente studio propone un’indagine critica del pensiero di Johann Caspar Schmidt, meglio noto come Max Stirner, volta sia a investigare la sua posizione all’interno del contesto filosofico della prima metà del XIX secolo, e più in generale della storia della filosofia, sia a valutare la cogenza e l’attualità della sua proposta teoretica. L’ipotesi guida della ricerca mira all’approfondimento dell’idea, già prospettata da alcuni studiosi, di una valenza ironica della riflessione stirneriana in direzione di una complessa strategia parodica, che assume come fulcro l’umorismo e si declina in un duplice movimento convergente nel plesso concettuale “unico-proprietà”. Mediante un puntuale confronto testuale con i suoi avversari diretti – Feuerbach, Bruno Bauer e Hegel – si mostrerà come Stirner operi un raddoppiamento di tali corpi di pensiero e una parodia dei propri stessi assunti, al fine di delegittimare l’ambito della significazione e attingere il piano dell’evenemenzialità dell’esistenza e della storia. La parodia stirneriana assume pertanto valenza euristica e pragmatica in quanto prospetta una diversa idea di soggettività intesa come struttura di differenza sempre operante e apre a inedite configurazioni etiche e politiche, caratterizzate da un ripensamento delle nozioni di uso e consumo.
This research proposes a critical inquiry of the thought of Johann Caspar Schmidt, best known as Max Stirner, both for investigate his peculiar position in the philosophical context of the early half of XIX century, and in the history of philosophy in general, and for understand the theoretical and topical interest of his proposal. The aim of the analysis is the widening of an ironic value of his work, suggested for some critics, in order to assert that Stirner makes a complex and humoristic parody of his contemporary context of thought – in particular of the works of Feuerbach, Bruno Bauer and Hegel – and of his own assumptions for displace the philosophical discours from the level of the meaning to the level of the event. In this way, his parody attains a heuristic and pragmatic function, suggesting a different idea of subjectivity as structure of difference and new ethical and political forms, based on the reconsideration of the notions of use and consumption.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

POZZI, MATTIA LUIGI. "Parodia e soggettività in Max Stirner: per un'etica della consumazione." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1859.

Full text
Abstract:
Il presente studio propone un’indagine critica del pensiero di Johann Caspar Schmidt, meglio noto come Max Stirner, volta sia a investigare la sua posizione all’interno del contesto filosofico della prima metà del XIX secolo, e più in generale della storia della filosofia, sia a valutare la cogenza e l’attualità della sua proposta teoretica. L’ipotesi guida della ricerca mira all’approfondimento dell’idea, già prospettata da alcuni studiosi, di una valenza ironica della riflessione stirneriana in direzione di una complessa strategia parodica, che assume come fulcro l’umorismo e si declina in un duplice movimento convergente nel plesso concettuale “unico-proprietà”. Mediante un puntuale confronto testuale con i suoi avversari diretti – Feuerbach, Bruno Bauer e Hegel – si mostrerà come Stirner operi un raddoppiamento di tali corpi di pensiero e una parodia dei propri stessi assunti, al fine di delegittimare l’ambito della significazione e attingere il piano dell’evenemenzialità dell’esistenza e della storia. La parodia stirneriana assume pertanto valenza euristica e pragmatica in quanto prospetta una diversa idea di soggettività intesa come struttura di differenza sempre operante e apre a inedite configurazioni etiche e politiche, caratterizzate da un ripensamento delle nozioni di uso e consumo.
This research proposes a critical inquiry of the thought of Johann Caspar Schmidt, best known as Max Stirner, both for investigate his peculiar position in the philosophical context of the early half of XIX century, and in the history of philosophy in general, and for understand the theoretical and topical interest of his proposal. The aim of the analysis is the widening of an ironic value of his work, suggested for some critics, in order to assert that Stirner makes a complex and humoristic parody of his contemporary context of thought – in particular of the works of Feuerbach, Bruno Bauer and Hegel – and of his own assumptions for displace the philosophical discours from the level of the meaning to the level of the event. In this way, his parody attains a heuristic and pragmatic function, suggesting a different idea of subjectivity as structure of difference and new ethical and political forms, based on the reconsideration of the notions of use and consumption.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Spuria, Fiorenza. "Lo Straordinario mondo di Gumball- analisi della variazione linguistica e confronto tra versione originale inglese e doppiaggio italiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17148/.

Full text
Abstract:
Lo straordinario mondo di Gumball è una serie animata trasmessa su Cartoon Network a partire dal 2011. Tale serie in pochi anni ha raggiunto un grande successo nel target infantile e adolescenziale, per svariati motivi, come i dialoghi umoristici e il cast variegato. Ma al contempo, essa non è immune da problemi di doppiaggio, come molte altre serie per l'infanzia. Questa tesi è un'introduzione allo straordinario mondo di Gumball e della sua famiglia, invogliando, possibilmente, lo spettatore a visionare la serie, con occhio critico, ma anche divertendosi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Mattace-Raso, Albino. "Proposta di sottotitolaggio di The Comedy Central Roast of James Franco e confronto con l'adattamento di un sito di fansubbing." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to make a comparison between a professional subtitling into Italian and an amateur subtitling into Spanish of the U.S. comedy show The Comedy Central Roast of James Franco. The analysis focuses on the main translating issues found in the source text such as cultural references, taboo humor and puns, and the strategies used to solve these problems. The first chapter offers a general insight of Audiovisual Translation (AVT), mainly focusing on the subtitling practice. The final part of the chapter presents fansubbing, a rising phenomenon that consists of the non-professional translation of subtitles made by the fans of a TV series. The second chapter deals with the translation of humor, starting from an in-depth analysis of taboo elements, and includes some of the issued caused by them as well as the most common strategies used to solve them. Then, the same will be carried out concerning humor. The third chapter starts with an insight of stand-up comedy as a genre in the U.S. and a brief history of the roast from an overview of its origins, evolution and main aspects. Then, the chapter provides a description of the The Comedy Central Roast of James Franco. The fourth and last chapter provides the actual comparison between the two translations, pointing out the most interesting difficulties encountered in the translating process through a series of examples, which will show and analyze the different strategies followed by the two translators and their effectiveness.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ferretti, Silvia. "Failed Cross-Cultural Humor in English-Italian Interactions." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20568/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to investigate why some humor attempts in cross-cultural interaction between English and Italians can fail. Although both countries are located in the same continent, are only divided by about 2,000 km and share a lot of similarities, they also have profound cultural and language-related differences. In particular, cultural differences and language-related problems are often the cause of misunderstandings and awkwardness in cross-cultural interaction, and humor understanding and production is particularly challenging for L2 speakers. For this reason, understanding the causes behind some failed humor attempts could be an effective way to gain a deeper understanding of humor dynamics in both cultures, without forgetting the role played by individual factors. The aim of this dissertation will be achieved through the analysis of 23 examples of recorded interaction taken from TV shows, interviews and podcasts in which there were (at least) one Italian and one English interlocutor and (at least) one of them was an L2 speaker of the other language. Most examples are taken from food-related broadcasts and football interviews and press conferences, as both fields of emerged as the ones with some of the most prominent shares of Italian native interlocutors, given that Italian cuisine is highly appreciated in the UK and that many Italian managers and footballers are hired by Premier League football clubs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

MOLTENI, MARZIA. "LE RISORSE PSICOSOCIALI NEL FRONTEGGIAMENTO DI UNA CATASTROFE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1005.

Full text
Abstract:
La presente tesi intende analizzare e comprendere le strategie psicosociali nel fronteggiamento dei disastri naturali, eventi che sconvolgono le infrastrutture, i sistemi di comunicazione, le organizzazioni e l’intero tessuto sociale (Sbattella, 2009). Spesso, oltre alle ferite, le vittime vivono anche evidenti conseguenze psicologiche. La tesi, partendo da un’analisi della letteratura è dedicata alla presentazione di un progetto di ricerca che ha come obiettivo globale quello di rilevare i livelli di stress in un campione di famiglie vittime del terremoto ha colpito l’Aquila nel 2009. Il primo capitolo offre una panoramica generale sul tema dei disastri naturali. Il secondo e il terzo capitolo circoscrivono l’oggetto di interesse, riferendosi in maniera sempre più specifica a due strategie psicosociali nel fronteggiamento di una catastrofe: l’umorismo ed il supporto sociale. Il quarto capitolo comprende una descrizione dell’impianto generale del progetto di ricerca. Il quinto capitolo è dedicato alla presentazione del primo studio sulle strategie psicosociali di reazione al sisma. Il sesto capitolo esamina e discute i risultati del secondo studio sull’impatto familiare del sisma, esso rappresenta un’indagine esplorativa finalizzata all’analisi dei differenti stili di risposta familiare ad un terremoto. Vengono infine proposte alcune considerazioni pratiche conclusive rispetto alle diverse ipotesi di ricerca formulate.
This thesis analyses psycho-social coping strategies employed to face natural disasters, events which destroy infrastructure, communication systems, organisations and the entire social fabric (Sbattella, 2009). As a matter of fact, aside from physical wounds, victims often experience extremely tangible psychological consequences. Starting with a review of the existing literature, the paper illustrates a research project aimed at the identification of stress levels in a sample of families hit by the 2009 earthquake in the Italian city of L'Aquila. The first chapter offers an overview of the physical and psychological consequences of natural disasters. The following two chapters are focused on psycho-social strategies employed to cope with natural disasters, with a particular emphasis on humour and psycho-social support. The fourth chapter describes the general features of the research project. The following chapter illustrates the results of a first study on psycho-social coping strategies in the aftermath of the earthquake. The final chapter presents the results of a second exploratory study on the impact of the earthquake on family relations, analysing a range of different post-earthquake coping approaches at a family level. The paper is then concluded by a series of recommendations for the development of better psycho-social coping strategies in the aftermath of natural disasters.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

MOLTENI, MARZIA. "LE RISORSE PSICOSOCIALI NEL FRONTEGGIAMENTO DI UNA CATASTROFE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2011. http://hdl.handle.net/10280/1005.

Full text
Abstract:
La presente tesi intende analizzare e comprendere le strategie psicosociali nel fronteggiamento dei disastri naturali, eventi che sconvolgono le infrastrutture, i sistemi di comunicazione, le organizzazioni e l’intero tessuto sociale (Sbattella, 2009). Spesso, oltre alle ferite, le vittime vivono anche evidenti conseguenze psicologiche. La tesi, partendo da un’analisi della letteratura è dedicata alla presentazione di un progetto di ricerca che ha come obiettivo globale quello di rilevare i livelli di stress in un campione di famiglie vittime del terremoto ha colpito l’Aquila nel 2009. Il primo capitolo offre una panoramica generale sul tema dei disastri naturali. Il secondo e il terzo capitolo circoscrivono l’oggetto di interesse, riferendosi in maniera sempre più specifica a due strategie psicosociali nel fronteggiamento di una catastrofe: l’umorismo ed il supporto sociale. Il quarto capitolo comprende una descrizione dell’impianto generale del progetto di ricerca. Il quinto capitolo è dedicato alla presentazione del primo studio sulle strategie psicosociali di reazione al sisma. Il sesto capitolo esamina e discute i risultati del secondo studio sull’impatto familiare del sisma, esso rappresenta un’indagine esplorativa finalizzata all’analisi dei differenti stili di risposta familiare ad un terremoto. Vengono infine proposte alcune considerazioni pratiche conclusive rispetto alle diverse ipotesi di ricerca formulate.
This thesis analyses psycho-social coping strategies employed to face natural disasters, events which destroy infrastructure, communication systems, organisations and the entire social fabric (Sbattella, 2009). As a matter of fact, aside from physical wounds, victims often experience extremely tangible psychological consequences. Starting with a review of the existing literature, the paper illustrates a research project aimed at the identification of stress levels in a sample of families hit by the 2009 earthquake in the Italian city of L'Aquila. The first chapter offers an overview of the physical and psychological consequences of natural disasters. The following two chapters are focused on psycho-social strategies employed to cope with natural disasters, with a particular emphasis on humour and psycho-social support. The fourth chapter describes the general features of the research project. The following chapter illustrates the results of a first study on psycho-social coping strategies in the aftermath of the earthquake. The final chapter presents the results of a second exploratory study on the impact of the earthquake on family relations, analysing a range of different post-earthquake coping approaches at a family level. The paper is then concluded by a series of recommendations for the development of better psycho-social coping strategies in the aftermath of natural disasters.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Cappelli, Federica. "L’umorismo tedesco: Proposta di sottotitolaggio del cortometraggio “Herman The German” di Michael Binz." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La traduzione audiovisiva gioca un ruolo fondamentale, tanto è vero che, grazie alla grande varietà di materiali provenienti da tutto il mondo a cui si ha accesso, la comunicazione ha assunto un ruolo sempre più importante nella nostra società, diventando un vero e proprio prodotto sul mercato internazionale. Per queste ragioni il ruolo delle lingue e, in particolare, le attività legate al trasferimento linguistico hanno acquisito un’importanza crescente negli ultimi anni perché divenute essenziali per diffondere informazioni e veicolare conoscenze a livello internazionale. Ho deciso, pertanto, di elaborare una proposta di sottotitolazione di un cortometraggio dal nome "Herman the German", cercando di evidenziare le difficoltà maggiori legate alla traduzione di alcune componenti linguistiche, come aspetti culturali e autoironia riguardo ad alcuni cliché tedeschi ed esponendo, inoltre, alcune difficoltà tecniche riscontrate. L'obiettivo della mia tesi è provare a garantire una sottotitolazione in linea con quanto voluto dal regista Michael Binz, adattando i dialoghi senza inficiarne l’effetto artistico. Il messaggio intrinseco che il cortometraggio "Herman The German" vuole trasmettere è che la vita abitudinaria, sebbene sia apparentemente sempre composta da azioni quotidiane, può portare ad una perdita del proprio io e ad una crescente insicurezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

CANGIANO, DOMENICO. "L’UNO E IL MOLTEPLICENEL GIOVANE PALAZZESCHI(1905-1915)FIL-LETT/." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/2158/578923.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

DIONIGI, Alberto. "Risata e umorismo in un corpus di primi colloqui psicoterapeutici ad orientamento cognitivo-comportamentale." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11393/192697.

Full text
Abstract:
Introduzione Negli ultimi tre decenni è cresciuto l’interessamento da parte del mondo medico e psicologico riguardo allo studio e della risata e dell’umorismo. Tuttavia, per quanto concerne la psicoterapia, le evidenze empiriche appaino scarse sia per quanto concerne l’utilizzo dell’umorismo che la presenza del ridere in tale contesto istituzionale. Per questo motivo, l’area di ricerca del presente studio è la conversazione in ambito psicoterapeutico, indagata con strumenti metodologici qualitativi e quantitativi. Metodo e ipotesi di ricerca Lo scopo di questo studio è stato quello di esaminare, dal punto di vista dell’analisi della conversazione (AC), il fenomeno del ridere e degli elementi umoristici presenti sia da parte del terapeuta che del paziente, nelle interazione prodotte durante le sessioni di psicoterapia cognitivo comportamentale. I dati dello studio sono costituiti da sessioni audio-registrate di alcune coppie terapeuta-paziente provenienti da otto prime sedute di psicoterapia cognitivo-comportamentale. In particolare, attraverso l’analisi dei frammenti si è voluto: 1. individuare e descrivere le differenze quantitative e qualitative di risate fra terapeuta e paziente; 2. descrivere l’organizzazione complessiva e locale dei fenomeni umoristici e del ridere; 3. rintracciare le funzioni veicolate da commenti umoristici e risate; 4. analizzare la proporzione esistente fra risate, interventi umoristici e quantità di parlato fra terapeuta e paziente I trascritti provengono da prime sedute di psicoterapia effettuate con otto pazienti (5 maschi e 3 femmine, età M = 43,13 DS = 7,43 Range = 30 – 54 anni). Il livello di istruzione appare medio (sette soggetti hanno conseguito un diploma di secondo grado, mentre uno è in possesso di laurea). I due terapeuti, entrambi di genere maschile, avevano età diversa (terapeuta A = 31 anni, terapeuta B = 36 anni) e medesima esperienza clinica (tre anni). Risultati Il corpus di sedute analizzate mostra una differenza nell’uso del risibile fra terapeuta e paziente. Per quanto riguarda il paziente, è emerso come la quasi totalità del risibile (risate, particelle di risate, tono ridente e commenti umoristici) riguardi un tema delicato presentato dallo stesso paziente durante l’interazione. I pazienti tendono ad utilizzare maggiormente la risata rispetto a particelle di risata, commenti umoristici e utilizzo di tono ridente. Nello specifico, è emerso che i pazienti tendono a ridere in seguito all’introduzione di temi delicati, mentre diverse sono le risposte attuate dal terapeuta. L’analisi delle interazioni ha mostrato come nella maggioranza dei casi il paziente rideva in seguito all’introduzione di un tema delicato senza che il terapeuta si allineasse, continuando a indagare il tema esposto, oppure continuando la sua esposizione in tono serio. Un’altra strategia mostrata dai terapeuti è stata quella di non allinearsi affatto, non produrre alcun commento e lasciare che il paziente continuasse a parlare dell’argomento precedentemente toccato. Un’altra modalità emersa è quella in cui il terapeuta non si allinea, effettua un cenno di comprensione e il paziente continua l’eloquio. È altresì emersa la tendenza del paziente a ridere nuovamente dopo che il terapeuta effettua un commento empatico. Per quanto concerne i commenti umoristici effettuati dal paziente è emerso che i terapeuti hanno riso solo nella metà dei casi (cinque volte su dieci). Quando il terapeuta non si allinea, il paziente prosegue l’eloquio in tono serio. Per quanto riguarda i commenti sarcastici effettuati dai pazienti (due casi) il terapeuta in un caso ha riso, mentre nell’altro ha rifiutato l’invito. Nel primo caso, il paziente ha proseguito il suo commento sarcastico, mentre nel secondo non ha proseguito. Sebbene i terapeuti abbiano riso meno dei pazienti, essi hanno effettuato un maggior numero di commenti umoristici (dodici). Di questi, la metà sono stati effettuati per mettere a proprio agio il paziente dopo che questi aveva introdotto un tema delicato. In due casi il paziente non ha riso. Inoltre, in altri due casi il terapeuta ride dopo che il paziente ha presentato un sintomo o un elemento delicato: in questi casi il paziente si allinea con il terapeuta e ride del suo sintomo. Infine, è emerso che i terapeuti hanno riso due volte a segnalare un cambio di argomento. L’analisi quantitativa dei dati ha mostrato come maggiore è la durata del colloquio, maggiore è il numero di risate emesse dai pazienti e non dai terapeuti. Vi è una correlazione significativa fra le risate totali emesse dai pazienti e le risate inerenti a temi delicati. È da notare che i fenomeni del risibile del paziente non mostrano relazioni con il tempo parlato dal terapeuta. Il tempo parlato dal paziente mostra una correlazione negativa con le risate emesse dal terapeuta: non è necessario, quindi, che il paziente parli molto o produca numerose risate di invito per trovare un allineamento da parte del terapeuta, bensì che egli effettui commenti umoristici pertinenti in grado di far ridere l’interlocutore. Per quanto riguarda le risate emessa dal terapeuta, esse mostrano una correlazione positiva con il parlato dello stesso, probabilmente a indicare che i terapeuti tendono a ridere in maniera maggiore per ciò che dicono in prima persona. Inoltre, è emersa una correlazione positiva fra le risate di derisone del terapeuta, le risate di imbarazzo del paziente ed il numero totale delle risate emesse dal terapeuta. Questo dato potrebbe indicare una tendenza ad un utilizzo non positivo dell’umorismo da parte dei due terapeuti volto a ridere di, piuttosto che ridere con il paziente. Discussione Questo rappresenta uno dei primi studi volto a indagare l’utilizzo di risata e umorismo in psicoterapia. I risultati di questa ricerca sono in linea con gli studi precedenti che mostrano che nei setting istituzionali sanitari il paziente tende a ridere più del terapeuta o medico. La maggior parte delle risate dei pazienti è riconducibile al proferimento di un tema delicato mentre i terapeuti tendono a non allinearsi. Coerentemente con quanto presente in letteratura, la differenza mostrata nel manifestare differenze nel risibile da parte dei terapeuti può essere visto come un indicatore di asimmetria del proprio ruolo rispetto a quello dei pazienti. Inoltre, mentre i pazienti effettuano tendenzialmente commenti umoristici in merito alla propria situazione, i terapeuti effettuano un maggior numero di commenti umoristici, per lo più volti a mettere a proprio agio il paziente. Ulteriori ricerche sono necessarie per poter generalizzare i risultati ottenuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography