To see the other types of publications on this topic, follow the link: Una storia semplice.

Journal articles on the topic 'Una storia semplice'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 26 journal articles for your research on the topic 'Una storia semplice.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Ania, Gillian. "Leonardo Sciascia: Una storia vernmente semplice." Italian Culture 15, no. 1 (1997): 325–34. http://dx.doi.org/10.1179/itc.1997.15.1.325.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mortara, Ariela. "La pubblicitŕ č ancora l'anima del commercio? Vecchie e nuove strategie per vendere i prodotti." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 45–52. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116005.

Full text
Abstract:
Questo saggio ripercorre le tappe evolutive della comunicazione pubblicitaria soffermandosi sull'evoluzione delle teorie che sono state applicate alla pubblicitŕ per comprenderne il funzionamento. Dopo una breve introduzione sulla storia della pubblicitŕ, vengono tratteggiate le fasi che hanno portato all'attuale scenario in cui la pubblicitŕ, da semplice supporto alle vendite, č diventata un fenomeno complesso e multiforme.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Cortiana, Fiorello. "Conoscenza e partecipazione al tempo di Internet." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (September 2011): 29–37. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-003004.

Full text
Abstract:
Internet sta cambiando - in parte ha giŕ cambiato - i confini della conoscenza, il sistema delle relazioni, la politica. Lungi dall'essere un semplice supporto informativo che succede al telegrafo, al telefono, alla radio, al televisore, al calcolatore elettronico, esso realizza una estensione delle relazioni sociali con una potenzialitŕ di elaborazione mai conosciuta prima nella storia dell'umanitŕ, uno spazio pubblico illimitato, un bene pubblico decisivo all'interno dei processi che la comunitŕ umana sta vivendo in questo passaggio di millennio. Anche se non mancano i tentativi di controlla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Braović Plavša, Mira, and Nina Sirković. "I tratti storici e culturali del mediterraneo nel fumetto Favola di Venezia di Hugo Pratt." Hum, no. 25 (February 4, 2022): 67–86. http://dx.doi.org/10.47960/2303-7431.25.2021.67.

Full text
Abstract:
Il fumetto Favola di Venezia è una storia apparentemente semplice sull' avventura di Corto Maltese alla ricerca di uno smeraldo perduto da qualche parte in questa bellissima città. Tuttavia, da un' analisi dei simboli e delle personalità sia nei disegni che nella parte testuale del fumetto si può dedurre che si tratta, di fatto, della storia del Mediterraneo come uno spazio in cui diverse culture, non solo geograficamente ma anche culturalmente, sono state legate da secoli. Essendo sempre in contatto, si mescolano e cambiano, si influenzano a vicenda, ma riescono comunque a mantenere la loro a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

ARCHINARD, MARGARIDA. "LES CADRANS SOLAIRES RECTILIGNES." Nuncius 3, no. 2 (1988): 149–81. http://dx.doi.org/10.1163/182539178x00358.

Full text
Abstract:
Abstract<title> RIASSUNTO </title>Gli orologi solari rettilinei, sia quelli per fasce di latitudini particolari che quelli universali, derivano da una concezione assai complessa, nonostante oggi sia abbastanza semplice verificarne la validità astronomica grazie alla trigonometria sferica.Eppure, il processo intellettuale che, all'epoca, portò alla loro creazione fu certamente di natura geometrica.Sistematicamente trascurato negli antichi trattati di gnomonica, tale processo viene qui ricostituito, partendo dal menaeus di Vitruvio, che sta alla base della struttura geometrica di tal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Marini, Alessandro. "Sciascia on screen, tra pamphlet e thriller. Due riletture postume: 'Porte aperte' e 'Una storia semplice'." Incontri. Rivista europea di studi italiani 27, no. 2 (2012): 23. http://dx.doi.org/10.18352/incontri.8288.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tagliagambe, Silvano. "Il Metaverso come ambiente e risorsa." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 37 (September 2022): 28–42. http://dx.doi.org/10.3280/eds2022-037003.

Full text
Abstract:
Il concetto di Metaverso è introdotto come antidoto a un pensare per modelli. Una definizione accettabile di Metaverso è la seguente: "una rete massicciamente scalata e interoperabile di mondi virtuali 3D renderizzati in tempo reale, che possono essere sperimentati in modo sincrono e persistente da un numero effettivamente illimitato di utenti, e con continuità di dati, come identità, storia, diritti, oggetti, comunicazioni e pagamenti". La definizione proposta sottolinea il Metaverso come uno spazio di interazione, capace di far convergere e la dimensione fisica e quella virtuale: parlare nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Colombo, Alessandro. "ORDINE E MUTAMENTO NELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 27, no. 2 (1997): 373–401. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024862.

Full text
Abstract:
IntroduzioneSe è vero che i silenzi e le omissioni di una disciplina dicono, a volte, più di quanto dicano le sue parole, la riflessione post-bellica delle relazioni internazionali ha meno da dire sul mutamento internazionale di quanto questo abbia da dire sulle relazioni internazionali.Quando si tireranno le somme della storia della politica internazionale del nostro secolo, infatti, essa apparirà come una successione di mutamenti colossali: dalla fine degli imperi asburgico, ottomano e germanico all'indomani della prima guerra mondiale, a quella degli imperi coloniali dopo la seconda, fino a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dall'Olmo, Christian, Roberto Gallo, and Nereo Zamperetti. "Il Comitato di Etica per la Pratica Clinica dell’Aulss 8 Berica di Vicenza e la Legge 219/2017: storia di un impegno informativo e formativo. La nascita dello spazio di Consulenza Etica per le DAT." Medicina e Morale 70, no. 2 (2021): 167–82. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2021.935.

Full text
Abstract:
Il Comitato Etico per la Pratica Clinica (CEPC) dell’Aulss N. 8 Berica di Vicenza si fatto promotore nei due anni che hanno seguito la pubblicazione della Legge 219/2017, di una intensa attivit di formazione e informazione sulle importanti novit da essa introdotte. In particolare stato redatto un testo, pubblicato sul sito aziendale, avente l’obiettivo da un lato di spiegare ai non addetti ai lavori il senso e lo scopo della legge, dall’altro di fornire una indicazione semplice e concreta del percorso da fare per redigere una Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT) e cos registrarla in vi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Jardilino Maciel, Antonio Frank. "Uno sguardo sulla questione della temporalità." Perspectivas 4, no. 2 (2020): 23–51. http://dx.doi.org/10.20873/rpv4n2-58.

Full text
Abstract:
Nel contesto scientifico la plasticità e l’epigenesi sono divenuti due dei concetti più pregnanti del nostro tempo. Il primo, dislocato dal suo ambito originario, cioè l’estetica, continua a rivelare il suo potenziale filosofico, scientifico ed epistemologico. Nel pensiero di Catherine Malabou, la plasticità ha subito una vera e propria metamorfosi concettuale – dalla plasticità della temporalità alla plasticità cerebrale –, riferendosi alla capacità di ricevere e dare una forma. Allo stesso tempo, la “bomba al plastico” è una sostanza che provoca violentissime deflagrazioni. Nel primo caso, l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Gieniusz, Andrzej. "Nadzieja dla niewinnie cierpiącego stworzenia (Rz 8,19-22)." Verbum Vitae 9 (January 14, 2006): 71–104. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1402.

Full text
Abstract:
Il testo di Rm 8,19-22 appartiene all'argomento che mira alla difesa della tesi dell'Apostolo che le attuali sofferenze non contrastano con la gloria che dovra essere rivelata nei credenti (cf. Rm 8,18). Una tale difesa va fino al versetto 30 e il nostro brano ne fa la prima parte. Dopo aver ascoltato questi versetti, cosa possono pensare gli uditori di Paolo dell' affermazione che le sofferenze del tempo presente non minacciano la loro gloria futura?Con l'esempio della creazione l'Apostolo ha sfidato con successo il principio della retribuzione e ha dimostrato che tale principio non puo esser
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Isse, Renan. "La lettura come attività pedagogica: l’uso della favola come strumento da trasmettere valori." Revista Italiano UERJ 12, no. 2 (2022): 15. http://dx.doi.org/10.12957/italianouerj.2021.67582.

Full text
Abstract:
ABSTRACT: Il presente articolo si propone a presentare una riflessione sulla funzione sociale della letteratura per i giovani e per i bambini e anche un punto di vista specifico di questo tipo di testo come strumento che serve alle indicazioni pedagogiche di trasmissione di valori e rinforzo di paradigme. Privilegiamo il genere favola, poiché è un genere classico indicato ai bambini a causa degli elementi costitutivi e di promuovere un senso moralizzante alla fine della lettura. Inoltre, indichiamo che i messaggi trasmessi attraverso il testo letterario infantile, e sopratutto la morale, richi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Andreoli, A., L. Simonetti, C. Sturiale, R. Agati, and M. Leonardi. "Malformazioni artero-venose del sistema nervoso centrale." Rivista di Neuroradiologia 15, no. 1 (2002): 55–67. http://dx.doi.org/10.1177/197140090201500106.

Full text
Abstract:
Il trattamento delle malformazioni artero-venose (MAV) cerebrali dispone oggi di 3 opzioni terapeutiche: la microchirurgia, l'embolizzazione, la radiochirurgia. Esiste inoltre la possibilità di combinare fra di loro questi vari trattamenti. La scelta della strategia di trattamento preferibile non è sempre semplice, deve essere personalizzata caso per caso e si basa sull'integrazione di dati clinici, epidemiologici e neuroradiologici. Gli esami diagnostici, neuroradiologici e non, che possono entrare in gioco nello studio delle MAV sono numerosi: TC e/o angio-TC, RM, angio-RMN ed RM “funzionale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Collotti, Enzo. "L'Archivio di Ringelblum: una storia per il futuro." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 262 (October 2011): 51–63. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-262003.

Full text
Abstract:
L'autore, sulla scorta del volume di Samuel D. Kassow (), affronta criticamente sia la biografia politico-intellettuale di Emmanuel Ringelblum - eminente storico dell'ebraismo polacco e principale cronista della distruzione del ghetto di Varsavia - sia la sua opera di costruzione dell'Archivio segreto del ghetto. Distaccatosi dalla storiografia tradizionale ebraica per riconoscersi nei principi e nel metodo del materialismo storico, Ringelblum aveva messo a punto un metodo di elaborazione della storia ebraica fondato non piů sui testi religiosi ma sulla raccolta piů ampia possibile di document
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Pasquino, Gianfranco. "Il Modello Westminster." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 32, no. 3 (2002): 553–67. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200030409.

Full text
Abstract:
L'espressione «Modello Westminster» è stata variamente utilizzata negli anni ruggenti delle (non)riforme istituzionali in Italia. La quantità e la qualità delle imprecisioni nelle caratteristiche attribuite ad un modello inevitabilmente quasi ignoto in Italia sono state e rimangono notevoli. Al di là della semplice manipolazione politica, le imprecisioni non possono stupire. Da un lato, infatti, non esiste praticamente nessuno studio recente in italiano dedicato al sistema politico della Gran Bretagna (fa ottima eccezione la ricerca di Massari (1994)), mentre, al contrario, sono moltissime le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Turi, Gabriele. "Le culture della destra." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 260 (February 2011): 392–403. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-260002.

Full text
Abstract:
Della cultura di destra č stato sottolineato l'aspetto mediatico, ma il berlusconismo č un fenomeno piů profondo, capace di influenzare ampi strati del ceto medio: un'ideologia eclettica che amalgama le tradizioni di Forza Italia, Alleanza nazionale e Lega nord, fondendo insieme populismo, individualismo esasperato, revisionismo storico, uso strumentale e identitario della religione. Nell'ultimo ventennio le forze di destra hanno occupato lo spazio lasciato vuoto dalle sinistre, indebolite negli anni ottanta dall'offensiva culturale del riformismo craxiano: una volta al governo sono state capa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Mahmood, Bahaa Najem. "Narrativa in viaggio e incontro con Boccaccio." Al-Adab Journal 1, no. 132 (2020): 1–18. http://dx.doi.org/10.31973/aj.v1i132.600.

Full text
Abstract:
L’articolo focalizza l’attenzione sul concetto dell’incontro tra le letterature mondiali, soprattutto la narrativa. Gli esempi che portiamo tendono a dare una visione storica su come il genere narrativo fece il suo viaggio lungo i millenni, partendo dai semplici antichi concetti orientali per arrivare al suo traguardo all’epoca di Giovanni Boccaccio, in Italia, e ripartire nuovamente come vera e propria arte tra le più note partecipanti alla comparsa del Rinascimento europeo. 
 The article focuses the attention on the concept of meeting among world literatures, especially the Narrative. T
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Lanzalaco, Luca. "LA FORMAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IN EUROPA OCCIDENTALE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 19, no. 1 (1989): 63–89. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200017494.

Full text
Abstract:
IntroduzioneLa progressiva attenzione della scienza politica per le tematiche organizzative sembra essere una tendenza incontrovertibile. Gli attori politici collettivi sono visti sempre meno come delle «scatole nere», dei semplici canali di trasmissione di domande e interessi, e si sottolinea, invece, sempre più come essi siano delleorganizzazioni complessela cui condotta è regolata da meccanismi ed imperativispecificiedautonomie come, di conseguenza, l'individuazione di queste dinamiche organizzative contribuisca in modo determinante alla comprensione del funzionamento del sistema politico n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Wronka, Stanisław. "Jan Paweł II – człowiek dobry." Ruch Biblijny i Liturgiczny 58, no. 2 (2005): 85. http://dx.doi.org/10.21906/rbl.586.

Full text
Abstract:
L’andare di Giovanni Paolo II alla casa del Padre ha toccato profondamente tutti, credenti e non credenti. Il modo in cui il Papa viveva i suoi ultimi giorni, segnati dalla sofferenza, la sua pasqua dalla morte alla vita in Dio, ha confermato definitivamente la sua grandezza. Agli occhi del mondo è sfavillata la sua bella umanità e allo stesso tempo si è aperto unenorme e doloroso vuoto. La vicenda dell’uomo rassomiglia a quella di un albero: si può valutarne bene la grandezza, salute e posto nel paesaggio solo quando è abbattuto.L’umanità del Santo Padre era tutta tessuta dei valori massimi d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Redaelli, Arianna. "PER UN’INTERPRETAZIONE COMUNICATIVA DELLA PUNTEGGIATURA NELLE GRAMMATICHE FRANCESI DEL SECOLO XVIII: ESEMPI DI LETTURA MANZONIANA." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 573–88. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17149.

Full text
Abstract:
L’articolo intende fornire una breve disamina delle riflessioni riservate alla punteggiatura da parte di alcune tra le principali grammatiche del Settecento francese, allo scopo di segnalarne la modernità, la profondità d’analisi e l’influenza che esercitarono sulla sintassi moderna, non solo d’oltralpe. Una prima sezione è destinata a osservare come, di fronte alla storia recente dell’interpunzione, i grammatici illuministi si scostino sensibilmente dalle tendenze imperanti in Italia. Essi, infatti, non riservano all’argomento spazio esiguo e liminare, né si limitano a fornire semplici regole
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Przełucka, Patrycja. "Sul «fantastico» italiano: tra la lessicografia e la storia di letteratura." Toruńskie Studia Polsko-Włoskie, December 17, 2020, 227–38. http://dx.doi.org/10.12775/tsp-w.2020.015.

Full text
Abstract:
La riflessione sul fantastico nella letteratura è nata nella cultura europea durante il Romanticismo. La nascita del termine, il processo della formazione delle varie accezioni del suo significato e gli inizi del dibattito attorno al tema del fantastico prendono forma proprio in quell’epoca.L’argomento del fantastico nella letteratura è stato discusso in modo approfondito sia dagli scrittori stessi che dai critici letterari in quasi tutti i paesi occidentali. Per questo motivo, qualsiasi nuovo studio sul tema può suscitare il sospetto di rielaborare le idee già esistenti. Però, il semplice fat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Sartori, Andrea. "Sguardo di madre – Ordine simbolico, colpa e liberazione in "Una bambina e basta" di Lia Levi." altrelettere, November 19, 2014. http://dx.doi.org/10.5903/al_uzh-24.

Full text
Abstract:
Il libro di Lia Levi preso in esame si presta a essere letto sia come un documento riguardante la persecuzione degli ebrei in Italia, sia come la testimonianza d’una infanzia negata, in cui la giovanissima protagonista è alla ricerca di sé, in un mondo intriso di retorica maschilista. Il contributo analizza innanzitutto il dispositivo colpevolizzante approntato dall’ordine simbolico dell’antisemitismo, e pone in evidenza come il suo meccanismo sia analogo a quello all’opera nell’ideologia del dominio di genere. Desumendo dalla riflessione di Adriano Cavarero la categoria dello 'sguardo', il sa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Carrasco de Paula, Ignacio, and Maria Addolorata Mangione. "Confronto tra l’ontologia dimensionale di V.E. Frankl e il volume della persona di E. Mounier: una riflessione antropologica e metodologica." Medicina e Morale 54, no. 6 (2005). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2005.373.

Full text
Abstract:
Nel centenario della nascita sia dello psichiatra viennese V.E. Frankl, che del filosofo E. Mounier, si è pensato di compiere un confronto tra le proposte antropologiche dei due Autori, che hanno vissuto in maniera parallela gli anni tragici del Novecento, esponendosi entrambi per la fede nei propri ideali e pagando in prima persona, offrendo con la testimonianza della propria vita un grande insegnamento. Entrambi hanno lasciato una traccia importante nella storia del pensiero, pur non essendo dei filosofi nel senso tradizionale: l’uno psichiatra, l’altro filosofo sì, ma al di fuori di accadem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Ferrari, Emanuele. "IL POTERE DEL SOGNO: MUSICA E STRUTTURA NEL FILM EYES WIDE SHUT DI." Pensamiento palabra y obra, no. 1 (September 25, 2008). http://dx.doi.org/10.17227/ppo.num1-41.

Full text
Abstract:
Resumen: En la película Eyes Wide Shut (traducida al español como Ojos bien cerrados) la tendencia no narrativa y antisicológica de la cinematografía de Kubrick alcanza su máxima expresión. No obstante la apariencia, la película no cuenta una historia o un proceso en marcha, ni siquiera se ocupa del interior de los personajes. Al contrario, el tema explorado por Kubrick es el enigma de lo visible, la sobreabundancia del sentido que emana de las imágenes. Luces, colores ambientes y fisonomías crean un mundo lleno de sentido, pero indescifrable. La realidad, luminosa y brillante para el ojo, res
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

"PROLEGOMENI GHIRARDIANI: Tentativo di lettura e di cognizione personale di un’opera eccezionale (1)." Studia Polensia 04, no. 01 (2016): 5–21. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2015.04.01.01.

Full text
Abstract:
Il presente testo, dall’intonazione leggermente saggistica, è un tentativo di lettura e di descrizione dell’esperienza personale vissuta dall’autore di queste pagine rispetto alla ricca e peculiare opera di Giulio Ghirardi (1944-2014), scrittore, poeta, storico e critico d’arte profondamente radicato a Venezia e discendente da avi influenti. Trascorse la vita nella Città lagunare, ma il suo diapason intellettuale e spirituale appartiene all’area mitteleuropea, a quella orientale e sudorientale del Vecchio continente: all’Europa in senso lato, insomma. Al centro del nostro interesse saranno i s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Neto, Dalk Dias Salomão, Nicole Moreira Faria Sousa, Carla Viana Dendasck, Amanda Alves Fecury, Euzébio de Oliveira, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "Il ruolo del conciliatore nel tribunale speciale civile speciale presso il quarto tribunale civile speciale di Macapá-AP, Amazônia, Brasile." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, May 20, 2021, 80–92. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/legge/tribunale-speciale.

Full text
Abstract:
A causa di numerosi problemi sociali, la giustizia cominciò ad essere più richiesta dalla società. Era urgente mente necessario un nuovo paradigma, con la creazione di procedimenti giudiziari speciali, basati sulla conciliazione, come mezzo alternativo di risoluzione dei conflitti come soluzione parziale. I tribunali speciali si sono evoluti molto dalla sua creazione, attraverso la legge 9.099/95, che si è rivelata estremamente importante per la riorganizzazione della giustizia, di fronte alle grandi richieste di cause legali. L’obiettivo di questo lavoro era quello di analizzare il ruolo del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!