To see the other types of publications on this topic, follow the link: Università di Roma. Facoltà di medicina.

Journal articles on the topic 'Università di Roma. Facoltà di medicina'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 15 journal articles for your research on the topic 'Università di Roma. Facoltà di medicina.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Parolin, Cardenal Pietro. "A proposito della legalità." Ius Canonicum 60, no. 119 (June 1, 2020): 7–14. http://dx.doi.org/10.15581/016.119.012.

Full text
Abstract:
Intervención con motivo de la presentación del volumen Ad Normam Iuris. Paradigmi della legalità nel diritto canonico, de Beatrice Serra, Giappichelli, Torino, Collana di Studi di Diritto Canonico ed Ecclesiastico, 2018, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma Sapienza, 28 marzo, 2019.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sgreccia, Elio, and Antonio G. Spagnolo. "L’insegnamento di bioetica nel Corso di laurea in Medicina e Chirurgia." Medicina e Morale 45, no. 4 (August 31, 1996): 639–54. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.900.

Full text
Abstract:
In seguito all'attivazione anche nel sesto anno del corso di laurea in Medicina e Chirur gia della nuova Tabella XVIII relativa al riordinamento didattico in vigore già dall'a.a. 1988-1989, gli autori hanno ritenuto opportuno fornire alcuni ragguagli in merito all'esperienza dell'insegnamento della bioetica così come è stato attuato nella facoltà di Medicina e Chirurgia "A.Gemelli" dell’Università Cattolica del S. Cuore di Roma. Nella prima parte dell'articolo pertanto essi espongono ampiamente le modalità con cui si è articolato finora tale insegnamento nel corso dell'iter formativo dello studente di medicina, dando ragione anche del perché si sono operate certe scelte metodologiche, come pure di alcune opportune modifiche che potrebbero migliorare il coordinamento della formazione bioetica nei diversi anni e fra le discipline strettamente connesse. Loro obiettivo per i prossimi anni è quello di attivare una serie di seminari di bioetica clinica all'interno di altre aree cliniche, in stretta collaborazione con i docenti soprattutto delle aree di medicina clinica, di ginecologia e di ostetricia, delle emergenze medico-chirurgiche e della pediatria. Nella seconda parte dello scritto, invece, gli autori hanno voluto presentare alcune loro riflessioni in merito alla collocazione della bioetica all'interno del progetto di revisione dell'Ordinamento tabellare approvato già nel corso dell'anno precedente dal Consiglio Nazionale Universitario (CNU), ma mai pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gedda, Luigi. "Come Nacque l'Istituto Mendel." Acta geneticae medicae et gemellologiae: twin research 46, no. 3 (July 1997): 129–33. http://dx.doi.org/10.1017/s0001566000000532.

Full text
Abstract:
Nelle aule delle Università di Pavia, Milano e Torino che ho frequentato a motivo dei continui spostamenti della mia famiglia ho trascorso e concluso il mio “curriculum” conseguendo la laurea in Medicina nel 1927 e poi la Libera Docenza in Patologia Speciale Medica nel 1931.Nel mio trasferimento a Roma ebbi l'intuizione della Genetica studiando i caratteri somatici di una coppia di gemelli identici osservandone la concordanza contemporanea caratteristica ed in particolare la concordanza anche quantitativa di polimorfismi ematici, in particolare delle frazioni del glutatione ematico. Le concordanze nei gemelli monozigotici mi aprirono la strada alla genetica. Questo avvenne nel 1933.Nel 1938, ebbi occasione di conoscere Madre Luisa Tincani che avendo fondato un Istituto Superiore parificato per religiose si trovava in difficoltà perché avrebbe dovuto rispettare il decreto del Governo fascista sull'insegnamento delle leggi razziali. Ritenni che avrei potuto aggirare l'ostacolo insegnando a quelle religiose le leggi di Mendel che sono il punto di partenza per lo studio di ogni carattere ereditario normale o patologico.Quel mio corso andò benissimo in quanto insegnai non solo le leggi di Mendel ma conobbi la figura di un grande personaggio sacerdote, confessore dei prigionieri nel carcere dello Spielberg e Abate che, nel giardino del convento conduceva le sue esperienze che ebbero come oggetto principale il pisum sativum. cioè il pisello.Mentre andavo approfondendo la mia conoscenza dell'Abate agostiniano Gregorio Mendel mi sorprendevo che a Roma non ci fosse nessuna traccia di lui. Di qui nacque l'idea di creare in Roma un Istituto dedicato alla Genetica che portasse il suo nome anche perché questa scienza aveva, nel frattempo, fatto dei passi giganteschi, per cui progettai di costruire nelle adiacenze della Università “La Sapienza” un Istituto che portasse il nome di Mendel (Fig. 1).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Buchwitz, Wolfram. "L’emersione dei doveri “accessori” nella ‘locatio conductio’ (= Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Collana delle pubblicazioni della facoltà di giurisprudenza, Terza Serie Bd. 1)." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Romanistische Abteilung 137, no. 1 (August 21, 2020): 450–55. http://dx.doi.org/10.1515/zrgr-2020-0029.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ranieri, Filippo. "Università degli Studi di Roma „La Sapienza“. Storia della Facoltà di Lettere e Filosofia de „La Sapienza“, hg. von Lidia Capo/Maria Rosa Di Simone, mit einem Vorwort von Emanuele Paratore." Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte: Germanistische Abteilung 120, no. 1 (August 1, 2003): 449–50. http://dx.doi.org/10.1515/zrgga.2003.120.1.449.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

CAROTI, STEFANO. "FRANCESCA SOFIA, Una biblioteca ginevrina del Settecento: I libri del giovane Sismondi, Roma, Edizioni dell'Ateneo e Bizzarri 1983 (Istituto di Storia Moderna. Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Roma. « Storia », 11), 297 pp., indice degli autori." Nuncius 1, no. 2 (1986): 177–78. http://dx.doi.org/10.1163/182539186x00728.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Santoro, Massimo, Michele Grieco, Rosa Marina Melillo, Alfredo Fusco, and Giancarlo Vecchio. "Molecular defects in thyroid carcinomas: Role of the RET oncogene in thyroid neoplastic transformation." European Journal of Endocrinology 133, no. 5 (November 1995): 513–22. http://dx.doi.org/10.1530/eje.0.1330513.

Full text
Abstract:
Santoro M, Grieco M, Melillo RM, Fusco A, Vecchio G. Molecular defects in thyroid carcinomas. Role of the RET oncogene in thyroid neoplastic transformation. Eur J Endocrinol 1995;133:513–22. ISSN 0804–4643 Tumors are believed to arise as a result of an accumulation of mutations in critical genes involved in the control of cell proliferation. Thyroid neoplasms represent a good model for studying the role of these mutations in epithelial cell multistep carcinogenesis because they comprise a broad spectrum of lesions with different degrees of malignancy. Recent reports have described the involvement of specific genetic alterations in different types of thyroid neoplasms. Papillary carcinomas are characterized by the activation of the receptor tyrosine kinases RET and TRK-A proto-oncogenes. Ras point mutations are frequently observed in tumors with follicular histology and a high prevalence of p53 point mutations have been found in anaplastic carcinomas. A definition of molecular defects characterizing thyroid tumors will be helpful in establishing sensitive and specific detection strategies and, in addition, to define genetic and environmental factors important for their pathogenesis. Giancarlo Vecchio, Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare "L, Califano", Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli "Federico II", via S Pansini 5, 80131 Napoli, Italy
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

CIARDI, MARCO. "Lacorrispondenzadi LuigiCremona, 2 voll., Roma, Università di Roma «La Sapienza», Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Serie di Quaderni della Rivista di Storia della Scienza: I volume, quad. n. 1 (1992) a cura di Ana Millàn Gasca, 181 pp., II volume, quad. n. 3 (1994) a cura di Marta Menghini, 175 pp." Nuncius 11, no. 1 (January 1, 1996): 432–33. http://dx.doi.org/10.1163/221058796x01324.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Diederiks-Verschoor, I. H. Ph. "G. Catalano Sgrosso, La responsabilità degli Stati per le attività svolte nello spazio extra-atmosferico. Università di Roma ‘La Sapienza’, Facoltà di Economia e Commercio Pubblicazioni Dell'Instituto di Diritto Internazionale, CEDAM, Padova 1990, 193 pp., L. 30,000." Netherlands International Law Review 38, no. 03 (December 1991): 446. http://dx.doi.org/10.1017/s0165070x00005775.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pacciolla, Aureliano. "EMPATHY IN TODAYS CLINICAL PSYCHOLOGY AND IN EDITH STEIN." Studia Philosophica et Theologica 18, no. 2 (December 7, 2019): 138–60. http://dx.doi.org/10.35312/spet.v18i2.29.

Full text
Abstract:
By Stein Edith: Zum problem der Einfühlung, Niemeyer, Halle 1917, Reprint der OriginalausgabeKaffke, München 1980, trad. it. Il problema dell’empatia, trad. di E. Costantini e E. Schulze Costantini, Studium, Roma 1985. Beiträge zur philosophischen Begründ der Psychologie und Geisteswissen schaften: a) Psychische Kausalität; b)Individuum und Gemeinschaft, «Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung», vol. 5, Halle 1922, pp. 1-283, riedito da Max Niemeyer, Tübingen 1970, trad. it. Psicologia e scienze dello spirito. Contributi per una fondazione filosofica, trad. di A. M. Pezzella, pref. di A. Ales Bello, Città Nuova, Roma 1996. Was ist Phänomenologie?, in Wissenschaft/Volksbildung, supplemento scientifico al «Neuen Pfälzischen Landes Zeitung», n. 5, 15 maggio 1924; è stato pubblicato nella rivista «Teologie und Philosophie», 66 (1991), pp. 570-573; trad. it. Che cosa è la fenomenologia? in La ricerca della verità – dalla fenomenologia alla filosofia cristiana, a cura di A. Ales Bello, Città Nuova, Roma 1993, pp. 55-60. Endliches und ewiges Sein. VersucheinesAufstiegszum Sinn des Sein (ESW II), hrsg. von L. Gelber und R. Leuven, Nauwelaerts-Herder, Louvain-Freiburg 1950, trad. it. Essere finito e essere eterno. Per una elevazione al senso dell’essere, trad. it. di L. Vigone, rev. di A. Ales Bello, Città Nuova, Roma 1988. Welt und Person. BeträgezumchristlichenWahrheitstreben (ESW VI), hrsg. von L. Gelber und R. Leuven, Newelaerts – Herder, Louvain – Freiburg 1962, trad. it. Natura, persona, mistica. Per una ricerca cristiana della verità, trad. it. di T. Franzoni, M. D’Ambra e A. M. Pezzella, a cura di A. Ales Bello, Città Nuova, Roma 1999. AusdemLebeneinerjüdischenFamilie (ESW VII), Herder, Freiburg i. Br. 1987, trad. it. Storia di una famiglia ebrea. Lineamenti autobiografici: l’infanzia e gli anni giovanili, Città Nuova, Roma 1992. Einführung in die Philosophie (ESW XIII), hrsg. von L. Gelber und M. Linssen, Herder, Freiburg i. Br. 1991, trad. it. Introduzione alla filosofia di A. M. Pezzela, pref. di A. Ales Bello, Città Nuova, Roma 1998. Briefean Roman Ingarden 1917-1938 (ESW XIV), Einleitung von H. B. Gerl-Falkovitz, Anmerkungen von M. A. Neyer, hrsg. von L. Gelber und M. Linssen, Herder, Freiburg i. Br. 1991, trad. it. Lettere a Roman Ingarden, trad. it. di E. Costantini e E. Schulze Costantini, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2001. Potenz und Akt. StudienzueinerPhilosophie des Seins (ESW XVIII), bearbeitet und miteinerEinfürungversehen von H. R. Sepp, hrsg. von L. Gelber und M. Linssen, Herder, Freiburg i. Br. 1998, trad. it. Potenza e atto. Studi per una filosofia dell’essere, trad. di A. Caputo, pref. di A. Ales Bello, Città Nuova, Roma 2003. By others on Edith Stein and Empathy: Albiero, Paolo and Matricardi Giada, Che cos’è l’empatia, Carocci, Roma, 2006. Ales Bello, Angela, Empathy, a return to reason, in The self and the other. The irreducibile element in a man. Part I, ed. by A. T. Tymieniecka, Dordrecht-Boston, Reidel Publishing Company, in «Analecta Husserliana», 6 (1977), pp. 143-149. – Edith Stein: da Edmund Husserl a Tommaso D’Aquino. In Memorie Domenicane, n. 7, n.s., 1976. – Edmund Husserl e Edith Stein. La questione del metodo fenomenologico, in «Acta Philosophica», 1 (1992), pp. 167-175. – Fenomenologia dell’essere umano – Lineamenti di una filosofia al femminile, Città Nuova, Roma 1992. – Analisi fenomenologica della volontà. Edmund Husserl ed Edith Stein, in «Per la filosofia», 1994, n. 31, pp. 24-29. – Lo studio dell’anima fra psicologia e fenomenologia in Edith Stein, in Sogno e mondo, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1995, pp. 7-25. – Edith Stein. Invito alla lettura, Edizioni San Paolo, Milano 1999. – Edith Stein, Piemme, Casale Monferrato 2000. – Empatia e dialogo: un’analisi fenomenologica, in A. DENTONE (a cura di), Dialogo, silenzio, empatia, Bastoni Editrice Italiana, Foggia 2000, pp. 65-85. – L’universo nella coscienza. Introduzione alla fenomenologia di Edmund Husserl, Edith Stein, Hedwig Conrad-Martius, Edizioni ETS, Pisa 2003. – Persona e Stato in Edith Stein in D’Ambra, Michele(a cura di), Edith Stein. Una vita per la verità, «Quaderni dell’AIES», n. 1, Edizioni OCD, Roma 2005. – Edith Stein: lo spirito umano in cammino verso la santità in D’Ambra, Michele(a cura di), Edith Stein.Lo Spirito e la santità, «Quaderni dell’AIES», n. 2, Edizioni OCD, Roma 2007. Alfossi, Maura. et al., Guarire o curare? Comunicazione ed empatia in medicina, La Meridiana, Molfetta (BA), 2008. Balzer, Carmen, The Empathy Problem in Edith Stein, in Huusserlian Phenomenology in a New Key. Intersubjectivity, Ethos, the Social Sphere, Human Encouter, Pathos, ed. by A. T. Tymieniecka, Kluwe Academic Publisher, Dordrecht-Boston-London, in «AnalectaHusserliana», 35 (1991), pp. 271-278. Baron-Cohen, Simon., La scienza del male. L’empatia e le origini della crudeltà, Cortina, Milano, 2012. Bellingreri, Antonio, Per una pedagogia dell’empatia, Vita e Pensiero, Milano, 2005. Bettinelli, Carla,Il pensiero di Edith Stein. Dalla fenomenologia alla scienza della Croce, Vita e Pensiero, Milano 1976. – Il problema dell’Einfülung, in «Hermeneutica», 9 (1989), pp. 291-304. – La fenomenologia, uno sguardo sulla verità, in «Aquinas», 37 (1994), pp. 377-386. – L’itinerario di Edith Stein: dalla psicologia alla metafisica, alla mistica, in «Letture», 32 (1997), pp. 505-524. Boella, Laura and Buttarelli Annarosa,Per amore di altro. L’empatia a partire da Edith Stein, Raffaello Cortina Editore, Milano 2000. – Grammatica del sentire. Compassione, Simpatia, Empatia, CUEN, Milano, 2004. Bonino, Silvia, et al. (a cura di), Empatia. I processi di condivisione delle emozioni, Giunti, Firenze, 1998. Bronzino, Cristina, Sentire insieme. Le forme dell’empatia, ArchetipoLibri, Bologna, 2010. Challita, Marie, The empathic brain as the neural basis of moral behaviour Presented from interdisciplinary perspectives, Dissertatio ad Doctoratum in Facultate Bioethicæ Pontificii Athenæi Regina Apostolorum, Rome 2014. Cerri Musso, Renza,La pedagogia dell’Einfühlung. Saggio su Edith Stein, La Scuola, Brescia, 1955. Costantini, Elio,Einfühlung und Intersubjektivitätbei Edith Stein und bei Husserl, in The Great Chain of Being and Italian Phenomenology, in «AnalectaHusserliana»,, 11 (1981), pp. 335-339. – Edith Stein. Profilo di una vita vissuta alla ricerca della verità, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1987. – Note sull’empatia nell’approccio interpersonale, in «Aquinas», 30 (1987), pp. 135-140. – L’empatia, conoscenza dell’”Io” estraneo, in «Studium», 86 (1990), pp. 73-91. D’Ambra, Michele,Il mistero e la persona nell’opera di Edith Stein, in «Aquinas», 34 (1997), pp. 581-591. D’Ippolito, Maria Bianca,L’analisi fenomenologica dell’anima, in«Aquinas», 41 (1997), pp. 61-67. De Waal Frans., L’età dell’empatia. Lezioni della natura per una società più solidale, Garzanti, Milano, 2011. Di Muzio, Luigi Carlo,I giorni della verità. La vicenda di Edith Stein, La sorgente, Vicenza, 1974. Epis, Massimo,Io, anima, persona nella fenomenologia di Edith Stein, in «Teologia», 27 (2000), pp. 52-70. – Fenomenologia della soggettività, LED, Milano 2003. Fidalgo, Antonio,Edith Stein, Theodor Lipps und die Einfühlungsproblematik, in R. L. FETZ - M. RATH – P. SHULZ(hrsgg.), Studien zur Philosophie von Edith Stein – Internationales Edith-Stein-Symposion Eichstätt 1991, in «Phänomenologische Forschungen», 26/27, 1993, pp. 90-106. Fortuna Federico, Tiberio Antonio, Il mondo dell’empatia. Campi di applicazioni, Franco Angeli, Milano, 20012. Freedberg David and Gallese Vittorio, Movimento, emozione ed empatia nell’esperienza estetica. In Teorie dell’immagine. Il dibattito contemporaneo, a cura di Pinotti, Andrea and Somaini Antonio Cortina, Milano, 2009. Galeazzi, Umberto., La lezione di Husserl nell’itinerario di ricerca di Edith Stein, in «Hermeneutica», 1989, n. 9, pp. 363-384. Galofaro, Joseph,La tesi di laurea sull’empatia, in «Rivista di Vita Spirituale», 41 (1987), pp. 255-261. Gamarra, Daniel, Edith Stein: il problema dell’empatia, in «Divus Thomas», 91 (1988), pp. 181-189. Geiger, Mattis, Sul problema dell’empatia di stati d’animo, in Besoli, Stefano and Guidetti, Luca, (a cura di) Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli Monaco e Gottinga, Quodlibet, Macerata 2000. – Essenza e significato dell’empatia, in Pinotti, Andrea (a cura di) Estetica ed Empatia. Antologia, Guerini e associati, Milano. 1997. Ghigi, Nicoletta, L’orizzonte del sentire in Edith Stein, Nimesis, Milano-Udine, 2011. Giusti, Edoardo and Locatelli, Maura, L’empatia integrata. Analisi Umanistica del comportamento motivazionale nella clinica e nella formazione, Sovera, Roma 2000. Giordano, Maria, Ripensare il processo empatico, Franco Angeli, Milano, 2004. Herbstrith, Waltraud,Edith Stein: una donna per il nostro secolo, Vita e Pensiero, Milano 1971. Hoffman, Martin,Empatia e sviluppo morale, Il Mulino, Bologna, 2008. Hughes, John,Edith Stein’s Doctoral Thesis on Empathy and the Philosophical Climate from which emerged, in «Theresianum», 36 (1985), pp. 455-484. Kohut, Heinz,Introspezione ed empatia: raccolta di scritti (1959-1981) (a cura di) A. CARUSI, Boringhieri, Torino, 2003. Körner,Reinhard,L’ Empatia nel senso di Edith Stein. Un atto fondamentale della persona nel processo cristiano della fede, in SLEIMAN J. – L.BORRIELLO (edd.), Edith Stein. Testimone di oggi profeta per domani, atti del Simposio Internazionale, Teresianum (Roma) 7-9/10/1998, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1999, pp. 159-180. Lavigne,Jean François,Da Husserl a Tommaso D’Aquino: la nozione di anima in Edith Stein in BUCARELLI M. – D’Ambra, Michele (a cura di), Fenomenologia e personalismo, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2008. Lombardo, Gaetano, Edith Stein, il problema della coscienza tra empatia e interiorità, tesi di Laurea (July 7, 2009), Università degli studi di Messina, Italy. Manganaro, Patrizia, L’Einfühlung nell’analisi fenomenologica di Edith Stein, in «Aquinas», 43 (2000), pp. 101-121. – Empatia, Messaggero di S. Antonio Editrice, Padova 2014. Pancaldo, Diego,L’amore come dono di sé. Antropologia filosofica e spiritualità in Edith Stein, Pontificia Università Lateranense, Roma 2003. Paolinelli, Marco,Antropologia e “metafisica cristiana” in Edith Stein, in «Rivista di Filosofia Neoscolastica», 93 (2001), pp. 580-615. – Natura, spirito, individualità in Edith Stein, in D’Ambra, Michele (a cura di), E. Stein. Lo Spirito e la santità, «Quaderni dell’AIES», n. 2, a cura di Miche le D’ambra, Edizioni OCD, Roma 2007. Pezzella, Anna Maria, Edith Stein fenomenologa, in «Aquinas», 37 (1994), pp. 359-365. – Edith Stein e la questione antropologica, in «Per la filosofia», 17 (2000), n. 49, pp. 39-45. – L’antropologia filosofica di Edith Stein – indagine fenomenologica della persona umana, Città Nuova, Roma 2003. Pinotti, Andrea, (a cura di) Estetica ed Empatia. Antologia, Guerini e associati, Milano. 1997. – Storia di un’idea da Platone al postumano, Laterza, Roma-Bari, 2011. Rainone, Antonella, La riscoperta dell’empatia. Attribuzioni intenzionali e comprensione della filosofia analitica. Bibliopis, Napoli, 2005. Rifkin,Jeremy, La Civiltà dell’empatia. La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi. Mondadori, Milano, 2010. Scherini, Marisa,Le determinazioni del finito in Edith Stein. La natura, il vivente, l’uomo, Edizioni OCD, Roma 2008. Schulz, Peter,Il concetto di coscienza nella fenomenologia di E. Husserl e E. Stein, in «Aquinas», 39 (1996), pp. 291-305. Secretan,Philibert,Il problema della persona in Edith Stein, in MELCHIORRE V. (a cura di), L’idea di persona, Vita e Pensiero, Milano 1996, pp. 325-341. Sinagra, Rosa, Empatia: la chiave di Edith Stein. Soggetto femminile in bioetica, Falco editore, Cosenza, 2006. StuberKarsten, L’empatia, Il Mulino, Bologna, 2010. Tommasi, Francesco Valerio,Lo sviluppo del dibattito fenomenologico: idealismo e realismo nel pensiero di Edith Stein, in«Aquinas», 45 (2002), pp. 171-186. Trentini, Cristina, Rispecchiamenti. L’amore materno e le basi neurobiologiche dell’empatia, Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 2008. Trevarthen, Colwyn, Empatia e biologia. Psicologia, Cultura e Neuroscienze, Cortina, Milano, 1998. Vanni Rovighi, Sofia,La figura e l’opera di Edith Stein, in «Studium», 60 (1954), pp. 554-568. Vigone, Luciana,Introduzione al pensiero filosofico di Edith Stein, Città Nuova, Roma 19912. Worringer, Wilhelm, Astrazione e Empatia. Un contributo alla psicologia dello stile, nuova edizione (a cura di) Pinotti, Andrea, Einaudi, Torino, 2008..
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Biesterfeldt, H. H. "Biancamaria Scarcia Amoretti, ed. La Diffusione delle scienze islamiche nel medio evo europeo. Convegno internazionale promosso dall’ Accademia Nazionale dei Lincei, Fondazione Leone Caetani, e dall’ Università di Roma “La Sapienza,” Facoltà di Lettere, Dipartimento di Studi Orientali, Roma 2-4 ottobre 1984. (Accademia Nazionale dei Lincei, Fondazione Leone Caetani.) Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 1987. 539 pp. L. 55.000." Renaissance Quarterly 46, no. 1 (1993): 205–9. http://dx.doi.org/10.2307/3039175.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

CAROTI, STEFANO. "FRANCESCA SOFIA, Una biblioteca ginevrina del Settecento: I libri del giovane Sismondi, Roma, Edizioni dell'Ateneo e Bizzarri 1983 (Istituto di Storia Moderna. Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Roma. « Storia », 11), 297 pp., indice degli autori." Nuncius 1, no. 2 (January 1, 1986): 177–78. http://dx.doi.org/10.1163/221058786x00722.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Palmieri, G., G. Lotrecchiano, G. Ricci, R. Spiezia, G. Lombardi, AR Bianco, and G. Torino. "Gonadal function after multimodality treatment in men with testicular germ cell cancer." European Journal of Endocrinology 134, no. 4 (April 1996): 431–36. http://dx.doi.org/10.1530/eje.0.1340431.

Full text
Abstract:
Palmieri G, Lotrecchiano G, Ricci G, Spiezia R, Lombardi G, Bianco AR, Torino G. Gonadal function after multimodality treatment in men with testicular germ cell cancer. Eur J Endocrinol 1996;134:431–6. ISSN 0804–4643 We evaluated gonadal function in 63 patients with testicular cancer both within 1 month of unilateral orchiectomy before further treatment (pretreatment) and 3 years after treatment discontinuation (post-treatment). Sixteen patients underwent orchiectomy alone (group 1), nine patients underwent infradiaphragmatic radiotherapy (group 2) and 28 patients received four cycles (group 3) and 10 patients received six cycles (group 4) of cisplatin-based chemotherapy (cisplatin, vinblastine and bleomycin—PVB, or cisplatin, etoposide and bleomycin—PEB), Pretreatment semen analyses showed reduced sperm cell density, motility and impaired morphology of spermatozoa in all four groups (p>0.05). At the same time elevated estradiol and decreased serum follicle-stimulating hormone (FSH) levels in 28.5% of subjects were correlated with high serum beta human chorionic gonadotropin concentrations. Semen analyses revealed the lowest values for all parameters after infradiaphragmatic radiotherapy. Sperm cell count, motility and morphology were significantly better in patients treated with orchiectomy alone or with a conventional dose of chemotherapy than in the groups that received radiotherapy or high doses of chemotherapy (p < 0.05). We also observed a correlation between serum FSH values and sperm cell density for both pretreatment and post-treatment in every group of patients (p<0.05). Persistent subclinical Leydig cell dysfunction in groups treated with radiotherapy or high doses of chemotherapy was expressed by increased basal luteinizing hormone levels (78% of patients in group 2 vs 60% of patients in group 4) (p < 0.05) and by normal testosterone serum values (89% of patients in group 2 vs 80% of patients in group 4). Spermatogenesis and Leydig cell function are, therefore, persistently impaired in the majority of testicular cancer patients treated with radiotherapy or with more intensive chemotherapy. G Palmieri, Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università "Federico II", Via S Pansini 5, 80131 Napoli, Italy
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

"Donatella Bolech Cecchi. Non bruciare i ponti con Roma: Le relazioni fra l'Italia, la Gran Bretagna e la Francia dall'accordo di Monaco also scoppio della seconda guerra mondiale. (Quaderni della rivista “Il Politico.”) Milan: A. Giuffrè for the Facoltà di Scienze Politiche dell' Università di Pavia. 1986. Pp. ix, 527." American Historical Review, October 1988. http://dx.doi.org/10.1086/ahr/93.4.1044.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

"Critica del testo, 1/1, 1998: Il testo e il tempo. Rome: Viella, for the Dipartimento di Studi Romanzi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “La Sapienza,” 1998., Paper. Pp. xv, 627 plus black-and-white plates; 1 table and 1 diagram. Subscription price (3 issues per annum): L 90,000 (L 110,000 outside Italy). Vol. 1/1: L 55,000." Speculum 75, no. 03 (July 2000): 744. http://dx.doi.org/10.1017/s0038713400197799.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography