To see the other types of publications on this topic, follow the link: Università Sapienza di Roma.

Dissertations / Theses on the topic 'Università Sapienza di Roma'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 20 dissertations / theses for your research on the topic 'Università Sapienza di Roma.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

RICCIONI, Stefano. "Scrittura e immagine nella Roma gregoriana : dottorato di ricerca in storia dell'arte, 14. ciclo, Università di Roma “La Sapienza”, A.A. 2002-2003." Doctoral thesis, Università degli Studi La Sapienza - Dipartimento di Storia dell'arte, 2004. http://hdl.handle.net/10278/36264.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato propone una ricerca interdisciplinare su documenti figurativi ed epigrafici prodotti a Roma (e nel territorio adiacente), durante il periodo della cosiddetta “Riforma Gregoriana” (metà secolo XI - metà del secolo XII). Si tratta di un lavoro che è insieme di storia dell’arte figurativa, di storia delle ideologie e delle culture (e perciò di autori e testi), nonché di paleografia epigrafica. La ricerca è stata organizzata in tre parti. La prima è un’introduzione alla storia e al contesto sociale di Roma nonché all’organizzazione ecclesiastica durante la Riforma gregoriana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

MARINO, FABIO. "ROMA-NEW YORK andata e ritorno. Il programma di scambio fra la Facoltà di Architettura dell'Università di Roma La Sapienza e la School of Architecture della Columbia University di New York negli anni trenta." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2019. http://hdl.handle.net/11583/2731326.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

AIELLO, AZZURRA. "Gli archivi acquisiti e aggregati de 'La Sapienza-Università di Roma'. Contributo ad una Guida generale degli archivi de "La Sapienza"." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/917807.

Full text
Abstract:
Nel corso degli anni gli istituti, i dipartimenti, i musei e le biblioteche dell’Università hanno ottenuto fondi archivistici di persone fisiche, di persone giuridiche, enti ed istituti, sia attraverso donazioni che attraverso piani di acquisizione; della maggior parte di questa mole di documentazione non si conosce né la natura né la consistenza, non essendo stata oggetto di studio. Con questo lavoro ci si propone di effettuare un censimento del patrimonio archivistico conservato presso l’Università, allo scopo di creare uno strumento che possa essere una base per ulteriori sviluppi di studio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MARINI, MARCO. "Diritti di proprietà e mercato del prodotto: l'interazione strategica Tesi di Dottorato in Economia Politica V CICLO, Università di Roma La Sapienza." Doctoral thesis, 1993. http://hdl.handle.net/11573/473163.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PAPA, DONATELLA. "Il tirocinio universitario e post-universitario alla Sapienza-Università di Roma: valutazione degli esiti mediante il giudizio degli utenti." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11573/918814.

Full text
Abstract:
Il lavoro è articolato in tre parti, ha lo scopo di valutare la formazione al lavoro definita come: la formazione orientata a completare, integrare e avviare processi di acquisizione di competenze e di conoscenze professionalizzanti all’interno e alla fine del percorso universitario. Questo è il tema della presente trattazione. Nella prima parte, costituita dal primo e dal secondo capitolo, si è preso in considerazione la convergenza tra due sistemi formativi, quello universitario e quello professionale, alla luce della normativa vigente. Nella seconda parte, costituita dal terzo capitolo, si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

CASCIALLI, Gian Luca. "Valutazione delle lesioni mammarie benigne con rischio evolutivo : dottorato di ricerca in scienze oncologiche in ginecologia / Gianluca Cascialli ; coordinatore: Vittorio Marinozzi ; Università degli studi di Roma La Sapienza ; Università degli studi di Catania ; Università degli studi di Torino." Doctoral thesis, 1992. http://hdl.handle.net/11573/398604.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

POLETTINI, SILVIA. "Inferenza su una misura di associazione tra tempi di sopravvivenza bivariati. Tesi di Dottorato, Tesi di dottorato; Pubblicazioni del Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Università di Roma “La Sapienza”." Doctoral thesis, 1998. http://hdl.handle.net/11573/470563.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

CONTI, Marcelo Enrique. "Dottore di Ricerca in Merceologia dei prodotti alimentari (13.05.1991), Università di Roma “La Sapienza”. Tesi di dottorato: "Impatto ambientale delle industrie alimentari: la industria della conservazione della carne"." Doctoral thesis, 1991. http://hdl.handle.net/11573/394799.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

PALLADINO, Danilo Mauro. "Dinamica dei processi di trasporto e deposizione delle colate piroclastiche con applicazioni alle sequenze eruttive del Complesso Vulcanico di Latera (Monti Vulsini). Tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, Università degli Studi di Roma "La Sapienza": pp. 341." Doctoral thesis, 1992. http://hdl.handle.net/11573/468308.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

PORRETTA, Pasqualina. "Il VaR in opzioni esotiche: modelli standard e modelli interni a confronto (tesi di dottorato, “Gestione Bancaria e Finanziaria”, XVI ciclo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)." Doctoral thesis, 2004. http://hdl.handle.net/11573/388306.

Full text
Abstract:
Il lavoro realizza una approfondita analisi delle peculiarità delle opzioni esotiche e del loro profilo di rischio e confronta gli accantonamenti patrimoniali obbligatori per questi prodotti, derivanti dall'applicazione delle disposizioni di vigilanza prudenziale in materia di rischio di mercato con quelli prodotti dai modelli di misurazione interna di Value at Risk (Var).<br>The thesis realize an analysis of the features of esotic options and of their risk profile. It compares the risk market capital requirement for esotic options with the Value at Risk measures.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

ZATTI, FILIPPO. "Il controllo del mercato mobiliare: dottorato di ricerca in diritto pubblico dell'economia, Università degli studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di economia, Dipartimento di diritto dell'economia, 2003, 13. ciclo. - A. A. 2000-2001." Doctoral thesis, 2002. http://hdl.handle.net/2158/327845.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di verificare l'inquadramento istituzionale della Consob nel progressivo mutamento del quadro comunitario di riferimento in vista di una proposta di riforma dell'assetto di regolazione del mercato finanziario e, in particolare, di quello mobiliare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

ROMANO, ANTONELLA. "Un contributo alla restituzione di San Lorenzo fuori le mura in Roma nelle sue due basiliche: Pelagiana e Onoriana, tesi di dottorato di ricerca in Storia dell’architettura - X ciclo - Dipartimento di Storia dell'Architettura, Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici, Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Deposito legale presso Biblioteca Nazionale Centrale, Roma-Firenze, IT\ICCU\CFI\0751524, p. 1-389." Doctoral thesis, 2008. http://hdl.handle.net/11573/183325.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

IPPOLITI, ELENA. "Il rilievo dei centri storici per la conoscenza e la conservazione. Tesi del dottorato di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione del Costruito”, VI ciclo, sede amministrativa Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Facoltà di Architettura, Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo, 1995. Tutor prof. Mario Docci." Doctoral thesis, 1995. http://hdl.handle.net/11573/218823.

Full text
Abstract:
Il principale tema della tesi riguarda la definizione di un quadro di riferimento (culturale, metodologico, di esperienza scientifica e operativa) nel rilievo urbano e, nello specifico, nel settore dei centri storici, che stabilisca non solo in cosa debbano consistere e quali debbano essere gli elaborati, quali precisioni debbano essere rispettate, quali tecniche e strumentazioni debbano essere utilizzate, ma, soprattutto, quali temi debbano essere indagati, quali attenzioni debbano essere rivolte e a che cosa, quali approfondimenti siano necessari. Per la definizione di questa metodologia cr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

LOPEZ, GARCIA ANTONIO. "Las estructuras de la Piazza della Madonna di Loreto (Roma): ¿El Athenaeum de Adriano?" Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/2158/856101.

Full text
Abstract:
Italiano: A partire dal 2007, nell’area di Piazza Venezia a Roma, sono stati realizzati alcuni sondaggi archeologici per la costruzione di una stazione per la Linea C della metropolitana. Nel sondaggio S14, quello realizzato nella Piazza della Madonna di Loreto, sono state trovate una serie di strutture appartenenti a diversi periodi storici:dal periodo tardo-repubblicano all’età moderna. Le strutture, appartenenti all’età adrianea, hanno aperto un intenso dibattito tra gli studiosi poiché i tecnici della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma hanno proposto l’iden
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Di, Nezza Maria. "Struttura e Dinamica del Distretto Vulcanico dei Colli Albani da misure gravimetriche:implicazioni geodinamiche e vulcanologiche." Thesis, 2007. http://hdl.handle.net/2122/11864.

Full text
Abstract:
In 2005-2006 in the framework of an INGV-DPC projects, in co-operation with the University of Rome “La Sapienza”, a gravity research started in the Colli Albani Volcanic District aimed: i) to realize a new gravity network to detect gravity changes due to mass redistribution in the underground inferred by the local volcanic activity; ii) to upgrade the already available Bouguer gravity map by means of new stations and to carry out new analyses and interpretations to outline a more detailed structural setting of the area. The gravity network has been designed so as to incorporate an old ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

MARIANO, Carmela. "La filosofia del partenariato come alternativa alla privatizzazione dello spazio pubblico. La separazione tra pubblico e privato rende più complessa, in Italia, la produzione e la gestione dello spazio pubblico rispetto all’esperienza della città moderna. Condizioni e innovazioni nelle pratiche italiane per l’affermazione di tale filosofia. Tesi di Dottorato di ricerca in Riqualificazione e Recupero insediativo XVIII ciclo, Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma, in padis@uniroma1.it." Doctoral thesis, 2006. http://hdl.handle.net/11573/427882.

Full text
Abstract:
Ripercorrendo la dinamica della trasformazione dello spazio pubblico, dalla città storica alla città contemporanea, la ricerca analizza i motivi della “crisi” dello spazio pubblico della città contemporanea e propone una lettura critica delle recenti esperienze di pianificazione in tema di spazi pubblici che si caratterizzano per il ricorso, da parte delle amministrazioni locali, a forme di collaborazione tra soggetti pubblici e privati (partenariato). L’obiettivo è quello di individuare una possibile procedura di realizzazione di spazio pubblico che garantisca, il raggiungimento della qualit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

NORTON, LAURA SOLEDAD. "Essere studente internazionale a Sapienza: uno studio qualitativo sui percorsi navigati e sulle identità attivate nel contesto di accoglienza." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1070789.

Full text
Abstract:
La ricerca punta a fare luce su un particolare e ancora poco studiato gruppo di studenti universitari in mobilità, gli studenti "internazionali", che lasciano il proprio Paese di origine per seguire un intero corso di studio presso un ateneo all'estero. Lo studio qualitativo prende come caso di studio gli studenti aventi cittadinanza estera e titolo di studio ottenuto all’estero, iscritti a Sapienza Università di Roma. Partendo da una visione binaria che si focalizza sia sulle rappresentazioni dello studente internazionale da parte dell’Istituzione, sia sul punto di vista degli studenti circa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

ASQUINI, GIORGIO. "Accedere all'università. Indagine empirica sul trattamento dei dati della prova di ingresso al corso di laurea triennale di Scienze dell'Educazione e della Formazione di Roma "La Sapienza"." Doctoral thesis, 2006. http://hdl.handle.net/11573/763451.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

SINOPOLI, Franca. "Dal gusto della comparazione alla comparazione come metodo (Tesi di Dottorato di ricerca in Scienze letterarie-Letterature comparate, Università Roma Tre, VI ciclo)." Doctoral thesis, 1995. http://hdl.handle.net/11573/422978.

Full text
Abstract:
La ricerca svolta in questa tesi tratta il ruolo della comparazione all'origine della storiografia letteraria in Europa, con particolare riguardo al "Discorso sopra le vicende della letteratura" (1784-85, Berlino), di Carlo Denina.<br>This PhD Thesis deals with the origins of the comparative method in European literary historiography during the XVIIIth Century.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Brunetti, Umberto. "LO SPLENDIDO VIOLINO VERDE DI A. M. RIPELLINO Saggio di commento." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251617.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi consiste nel primo commento scientifico a 44 liriche scelte dello Splendido violino verde, la quinta raccolta poetica di Angelo Maria Ripellino (1923-1978), pubblicata nel 1976. L’apparato esegetico di ciascuna poesia è suddiviso in un cappello introduttivo, in cui, accanto all’analisi tematica, sono sciolti i riferimenti eruditi, storici e biografici ed è fornito il prospetto metrico, e nelle note esplicative in calce al testo, riservate all’analisi puntale degli aspetti retorici e linguistici e alla creazione di un tessuto di rimandi intertestuali ed extratestuali. Di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!