Dissertations / Theses on the topic 'Uomini'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Uomini.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Barbisan, Camilla <1996>. "ESSERE UOMINI NELLA MIGRAZIONE. IL VIAGGIO DI GIOVANI UOMINI AFGHANI VERSO L'ITALIA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18292.
Full textSottana, Martina <1992>. "Uomini e no: un'analisi strutturale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12482.
Full textD'ANDREA, SETTIMIO. "Correlati della carenza androgenica negli uomini affetti da mielolesione cronica." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/161795.
Full textKubiski, Joyce Marie. "Uomini Illustri : the revival of the author portrait in renaissance Florence /." Thesis, Connect to this title online; UW restricted, 1993. http://hdl.handle.net/1773/6241.
Full textPacquola, Fabio <1982>. "LA CURA DEGLI UOMINI MALTRATTANTI. UNA REVISIONE DEGLI STUDI INTORNO ALLE ESPERIENZE E ALLE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE IN CHI LAVORA CON UOMINI CHE HANNO AGITO VIOLENZA CONTRO LE DONNE." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14669.
Full textNegri, Francesca <1981>. "Uomini contro. Produzione, distribuzione e mercato del cinema politico italiano. 1994 - 2009." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3302/1/Negri_Francesca_Tesi.pdf.
Full textNegri, Francesca <1981>. "Uomini contro. Produzione, distribuzione e mercato del cinema politico italiano. 1994 - 2009." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3302/.
Full textBorin, Valentina <1986>. "Agire fuori dall'ombra degli uomini: donne Caminesi tra XI e XIV secolo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/7072.
Full textComin, Silvia <1992>. "L'azienda che insegnò agli uomini a portare il cappello: il caso Borsalino." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13051.
Full textCORTI, Carla. "Uomini, Insediamenti e Traffici lungo il corso del Po in età romana." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2011. http://hdl.handle.net/11392/2389236.
Full textCastro, Aurelio. "Narrare le maschilità: la costruzione dell'orientamento sessuale in uomini Bi+ ed eterosessuali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425425.
Full textSchumacher, Sara. ""Uomini-statua-oggetto" : Giorgio de Chirico's mythologized mannequin paintings in late 1920s Paris /." Thesis, Connect to online version of this title in UO's Scholars' Bank, 2007. http://hdl.handle.net/1794/6004.
Full textAlberti, Roberta <1984>. "Dei, eroi, uomini e animali nelle gemme romane del Museo Correr di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2702.
Full textDegli, Esposti Sofia. "Uomini che uccidono le donne. La rappresentazione del femminicidio nei media britannici e italiani." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18891/.
Full textPresti, Danisi S. "Gli uomini della rivoluzione. La formazione dell'élite politica democratica nella Repubblica romana del 1849." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3426165.
Full textCASAROTTI, ELEONORA. "LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO. UOMINI E CANTIERI A NOVARA TRA XII E XIII SECOLO." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/11578/319886.
Full textColombo, Sara <1988>. "Maschilità e violenza. La riflessione femminista, la voce degli uomini: discorso pubblico e intervento sociale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4935.
Full textDestro, Laura <1987>. "Thomas Sankara, il presidente ribelle del Burkina Faso, e le battaglie coraggiose degli Uomini Integri." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8875.
Full textPalozzi, Federico <1990>. "Di Uomini ed Asini: uno sguardo etnografico sul rapporto uomo animale in una comunità Valsabbina." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19402.
Full textBO, B. DEL. "Uomini e strutture di un potere: il marchesato di Monferrato nel XV secolo (1418-1483)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/48949.
Full textBOSONI, MARIA LETIZIA. "UOMINI TRA PATERNITA' E LAVORO: LA SFIDA DELLA CONCILIAZIONE. STUDI DI CASO IN AZIENDE ITALIANE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1253.
Full textThis thesis addresses the issue of the male identity and father's role transformation, in relation to the work context. The reflection on male identity is considered within the broader question of gender differences, through the contribution of men's studies; the father's role is studied in relation to the challenge of the family and work reconciliation. The empirical research is aimed to investigate how fatherhood is experienced in relation to the professional role. The work context is investigated from a specific and particular perspective: the companies. Methodologically, 3 case studies have been carried out, using a qualitative research technique, aimed both to understand the corporate culture in terms of care for employees and the personal experience of fathers. The complexity that characterizes today's context makes it difficult to separate the different aspects that constitute the social world. The ability to harmoniously integrate the different roles comes from a personal capacity to reflect on the context and actions, in order to manage the daily challenges.
BOSONI, MARIA LETIZIA. "UOMINI TRA PATERNITA' E LAVORO: LA SFIDA DELLA CONCILIAZIONE. STUDI DI CASO IN AZIENDE ITALIANE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1253.
Full textThis thesis addresses the issue of the male identity and father's role transformation, in relation to the work context. The reflection on male identity is considered within the broader question of gender differences, through the contribution of men's studies; the father's role is studied in relation to the challenge of the family and work reconciliation. The empirical research is aimed to investigate how fatherhood is experienced in relation to the professional role. The work context is investigated from a specific and particular perspective: the companies. Methodologically, 3 case studies have been carried out, using a qualitative research technique, aimed both to understand the corporate culture in terms of care for employees and the personal experience of fathers. The complexity that characterizes today's context makes it difficult to separate the different aspects that constitute the social world. The ability to harmoniously integrate the different roles comes from a personal capacity to reflect on the context and actions, in order to manage the daily challenges.
Iannello, Nicola. "L'ordine degli uomini : antropologia e politica nel pensiero di Thomas Hobbes e di Jean-Jacques Rousseau /." Pisa ; Roma : Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1998. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37112167r.
Full textHansmann, Martina. "Andrea del Castagnos Zyklus der " uomini famosi" und "donne famose" : Geschichtsverständnis und Tugendideal im florentinischen Frühhumanismus /." Münster ; Hamburg : Lit, 1993. http://catalogue.bnf.fr/ark:/12148/cb37509089z.
Full textLo, Basso Luca. "Uomini da remo: gestione delle galere e reclutamento dei galeotti nel Mediterraneo moderno: modelli a confronto." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10579/85.
Full textMurtas, Claudia <1990>. "Uomini, macchine e ibridi nella poesia d'avanguardia di Hagiwara Kyōjirō: il caso di Shikei senkoku (1925)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9469.
Full textFiorin, Antonio <1989>. "Uomini, foreste, saperi nativi e lotta ai cambiamenti climatici. IL caso degli Ogiek del Kenya Occidentale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12363.
Full textPrimo, David. "Attraverso e oltre le maschilità subordinate: Performatività e soggettivazione nella produzione delle maschilità di uomini GBTQ+." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2018. http://hdl.handle.net/11577/3424945.
Full textNella letteratura afferente agli studi critici sugli uomini e sulle maschilità, emerge che negli approcci mainstream di questo ambito di ricerca solo raramente gli uomini che si identificano in sessualità e generi non normativi sono stati presi in considerazione come soggetti attivamente coinvolti nei processi di produzione della maschilità. I pochi lavori che hanno cercato di esplorare il tema dal punto di vista degli studi critici sugli uomini e sulle maschilità si sono focalizzati principalmente sugli uomini omosessuali e, in misura più ridotta, sugli uomini trans e hanno cercato di definire se e in quale misura essi riproducano le norme di genere intorno alle quali trova fondamento l’esaltazione della maschilità. Il punto focale che emerge da questa letteratura è che, interiorizzando le norme relative alla maschilità, queste soggettività si trovano in una condizione di inconciliabilità tra la spinta a definirsi come mascolini e il rischio di essere continuamente femminilizzati in ragione della propria strutturale distanza dal soggetto attorno a cui tali norme gravitano, cioè l’uomo eterosessuale cisgender, dando per questo motivo luogo a delle forme contraddittorie di maschilità. All’interno di questo frame, gli uomini che si identificano in una sessualità e/o in un genere non normativo non sembrano poter avere un ruolo attivo nel processo di produzione della maschilità. Posti in una posizione di necessaria esclusione dal campo in cui tale costruzione ha luogo, essi possono solo rispecchiarne le dinamiche o rifiutarle, ma anche in questo caso non producono una significativa trasformazione delle norme di genere. A partire da queste considerazioni, ho costruito un progetto di ricerca volto a problematizzare e complessificare lo sguardo rispetto a come i processi di produzione della maschilità si inseriscono e si articolano nei modi in cui gli uomini che si riconoscono all’interno di una sessualità e/o di un genere non normativo danno significato e materialità alla loro identificazione. Da un punto di vista metodologico, la ricerca è stata realizzata integrando tre metodi qualitativi: (1) l’analisi di 20 diari a tema libero della durata di 3-6 mesi, prodotti online da ragazzi di età compresa tra i 20 e i 29 anni che si identificano in un sesso e/o un genere non normativo; (2) un percorso di osservazione etnografica, realizzato in un arco temporale di 8 mesi all’interno di contesti in cui fosse esplicitamente tematizzata la presenza di persone LGBTQ+; (3) un lavoro autoetnografico, che si è articolato sia attraverso l’uso di un diario personale durante l’intero periodo di realizzazione della ricerca, sia recuperando precedenti documenti personali. A partire dall’analisi del materiale ho costruito 4 modi di configurare il processo di produzione della maschilità. La configurazione denominata “produzione di una maschilità ideale” si articola attraverso la produzione di un’area di “vera” maschilità collocata in una posizione di superiorità rispetto a collocazioni femminilizzate. Nella seconda configurazione, “forme di identificazione con il femminile”, la femminilità, costruita come una proprietà essenzializzata, viene valorizzata positivamente come una compensazione degli aspetti negativi della maschilità. Nella terza configurazione, “sessualità e generi non normativi come maschilità di protesta”, la figura del soggetto eterosessuale e cisgender viene destituita dalla sua posizione di fulcro gravitazionale della maschilità in favore di forme di maschilità radicate in una visione essenzializzata delle sessualità e dei generi non normativi. Infine, la quarta configurazione, “disidentificazioni dal maschile”, si riferisce alle pratiche si soggettivazione che avanzano un’istanza di disarticolazione della propria identificazione al maschile.
Della, Puppa Francesco. "Uomini in cammino. Percorsi di istituzione della vita adulta e trasformazioni della maschilità nella diaspora bangladese." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422541.
Full textQuesta ricerca è volta ad analizzare il processo di istituzione della vita adulta degli uomini immigrati dal Bangladesh all’Italia. Per fare ciò si è preso in considerazione il caso della popolazione di origine bangladese residente ad Alte Ceccato, una frazione del Comune di Montecchio Maggiore in Provincia di Vicenza. Al 1 Gennaio 2011 Alte Ceccato contava 6.782 residenti di cui 2.263 stranieri, pari a oltre il 33% della popolazione. La comunità nazionale immigrata maggiormente rappresentata è quella originaria dal Bangladesh che ha eletto il Comune e soprattutto la sua frazione come mete secondarie del percorso migratorio, solitamente dopo Roma e/o Palermo, e che ha reso possibile la sopravvivenza del tessuto economico, demografico e sociale della località. Dai dati forniti dall’anagrafe comunale, infatti, emerge come all’incremento dei residenti ad Alte Ceccato abbia contribuito l’esperienza migratoria dei bangladesi e la loro stabilizzazione dimostrata dall’alto tasso di immobili acquistati, dalla numerosità dei ricongiungimenti familiari, dall’ampia presenza dei figli nelle scuole. La costruzione processuale dell’identità adulta maschile costituisce un tema poco frequentato nella letteratura sociologica sia nell’ambito degli studi sulle migrazioni che in quelli della sociologia del genere e della sociologia della famiglia. Il tema incrocia tutti questi ambiti analizzando le modalità in cui l’istituzione della vita adulta degli uomini si inscrive nell’esperienza migratoria a partire da due eventi-cardine: la stabilizzazione lavorativa e residenizale e il ricongiungimento familiare, nello specifico della moglie. Il ricongiungimento familiare è stato osservato come esperienza del ricongiungersi per comprendere il senso che gli uomini bangladesi attribuiscono a tale evento, come viene da essi collocato all’interno del percorso migratorio e biografico, come configura e riconfigura la loro identità di genere e le modalità attraverso le quali fanno ingresso nella vita adulta. Si è tentato di interpretare le esperienze degli uomini bangladesi immigrati ad Alte Ceccato attraverso la costellazione dei significati che essi stessi vi attribuiscono, pur nella consapevolezza della divergenza tra le loro rappresentazioni delle esperienze e le rappresentazioni delle stesse esperienze da parte degli altri soggetti coinvolti nel processo del ricongiungimento (il coniuge ed, eventualmente i figli), nella vita matrimoniale e familiare, negli altri eventi istitutivi della loro vita adulta nel contesto di immigrazione. Successivamente è stato approfondito, in Bangladesh, come tali eventi possano essere percepiti, interpretati e rappresentati dai familiari dei migranti e come la progressione verso l’età adulta dei familiari emigrati intervenga su quella dei familiari maschi (fratelli, padri, suoceri e cognati) rimasti nel Paese di origine. La ricerca ha previsto prolungati periodi di osservazione partecipante tanto ad Alte Ceccato (oltre un anno) quanto in Bangladesh (circa due mesi) e la raccolta di 64 interviste in profondità. In Italia sono stati intervistati 25 immigrati bangladesi residenti ad Alte Ceccato e 11 testimoni privilegiati, In Bangladesh sono stati intervistati 19 parenti di genere maschile degli intervistati ad Alte, 5 migranti che hanno fatto rientro – più o meno temporaneamente – nel Paese di origine, 4 ricercatori che hanno studiato le migrazioni e un italiano sposato con una donna bangladese e residente in Bangladesh. Per raccogliere le attribuzioni di significato degli uomini si è cercato di lavorare sulle narrazioni maschili e di leggere il genere dal maschile per tematizzare come gli uomini rappresentano se stessi e le donne; osservando gli immigrati uomini e assumendone la loro prospettiva si è avuto modo di osservare le relazioni che gli uomini intessono con le donne. Il lavoro di ricerca si è concentrato sulle rappresentazioni che gli uomini - a cui, tanto in Italia, quanto in Bangladesh, è solitamente attribuita la responsabilità di salvaguardare la reputazione dell’aggregato domestico sulla ribalta pubblica - fornivano del retroscena della propria vita privata e dei propri legami familiari, ambiti che la ricerca ha maggiormente affrontato dal femminile. Il risultato è una rappresentazione corale costruita da un soggetto collettivo che, raccontando se stesso, mette in luce le ambivalenze e le contraddizioni di un'identità maschile sfaccettata, multidimensionale, in mutamento, non sempre a suo agio nell’agire il suo dominio. Oltre alla multidimensionalità delle traiettorie biografiche e familiari degli uomini e la pluralità delle transizioni maschili alla vita adulta, dalla ricerca sono emerse altre questioni significative: il rapporto di continuità e discontinuità tra modelli di maschilità dei padri in Bangladesh e dei figli migranti, tra i fratelli migranti e quelli non migranti, la ridefinizione del debito intergenerazionale e delle appartenenze socio-culturali attraverso la paternità e le proiezioni sul futuro dei figli. Nelle ridefinizioni di quelli che sono i mandati intergenerazionali e le attese collettive sono stati presi in considerazione tre assi principali individuati nella molteplicità delle diverse esperienze di migrazione: le attese e le disattese di mobilità sociale in senso ascendente osservate come punto di partenza per gli intervistati e come proiezione verso il futuro dei figli e delle figlie anche alla luce della crisi economica in atto; i rapporti di genere e generazione osservati attraverso la lente delle esperienze e delle rappresentazioni maschili; le relazioni tra la dimensioni della vita privata e intima e le rappresentazioni della vita adulta maschile nella sfera pubblica e nel contesto comunitario. Il costrutto interpretativo cruciale utilizzato nella ricerca è stato ripreso da Pierre Bourdieu; il percorso di costruzione della vita adulta maschile, infatti, è stato osservato attraverso rituali di consacrazione in cui il soggetto reinterpreta domande sociali di tipo normativo e istitutivo relativamente ai modelli di maschilità attesi dal contesto di origine e transitanti attraverso la famiglia allargata, ma anche dal contesto di immigrazione e reinterpretati attraverso la comunità dei connazionali. Oltre al costrutto bourdiesiano del rituale di istituzione è stato fatto un uso inedito dei costrutti drammaturgici goffmaniani che si sono rivelati particolarmente utili, nella conduzione di uno studio multisituato, per cucire la frattura scientifica ed epistemologica tra la società di immigrazione e quella di emigrazione e per prevenire la caduta in approcci stereotipati nella lettura dei contratti di genere e delle rappresentazioni della maschilità. La ricerca, infatti, mette in scena una complessa trama di relazioni internamente alla famiglia verticale e orizzontale, tra i generi e le generazioni, ma anche un fitto intreccio di relazioni transnazionali tra migranti e non migranti, tra il contesto di origine degli intervistati e quello di arrivo da cui i soggetti si proiettano verso l’Europa anglofona. La vita sociale globalizzata dei migranti, pur nella frammentazione dei vissuti, quindi, viene interpretata tendenzialmente come un fatto sociale totale da cui emerge sia l’agency individuale dei singoli migranti - che si configurano come dei veri e propri cittadini globali e cosmopoliti - e sia l’intenzionalità collettiva, familiare e comunitaria
Brigatti, V. "'UOMINI E NO' DI ELIO VITTORINI. IL TESTO TRA CARTE E POETICA, TRA EDIZIONI E CRITICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/218727.
Full textGuidali, F. "UOMINI DI CULTURA E ASSOCIAZIONI INTELLETTUALI NEL DOPOGUERRA TRA FRANCIA, ITALIA E GERMANIA OCCIDENTALE (1945-1956)." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/227690.
Full textStelliferi, Paola <1985>. "Una liberazione «fratricida e iconoclasta» : l'impatto dei femminismi sugli uomini della nuova sinistra nell'Italia degli anni Settanta." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8838.
Full textLambrugo, C. "Profumi per gli dei, profumi per gli uomini : Alabastra e aryballoi corinzi da Gela. Stile, distribuzione, funzione." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2005. http://hdl.handle.net/2434/65819.
Full textCapatti, Irene. "Le donne in televisione. Analisi degli stereotipi sul corpo e sui ruoli attraverso il programma Uomini e Donne." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9184/.
Full textGuidali, Fabio [Verfasser]. "Uomini di cultura e associazioni intellettuali nel dopoguerra tra Francia, Italia e Germania occidentale (1945-1956) / Fabio Guidali." Berlin : Freie Universität Berlin, 2014. http://d-nb.info/1048327361/34.
Full textManuali, Tanya Bastianich. "An illustrious man and his uomini illustri : Francesco di Marco Datini and the decoration of his palace in Prato." Thesis, University of Oxford, 2000. http://ora.ox.ac.uk/objects/uuid:7dc6862b-dbe4-4d95-9cdb-b25023c5dd70.
Full textPICCINNI, MARIA. "Tempo di Dio e tempo degli uomini: la rilevanza della festività nel diritto delle religioni e nel diritto italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/682.
Full textThis research analyses in all its aspects the importance of religious festivity in Italian law. The first chapter is dedicated to the individuation of the festivity value in religious rules, in particular in canon, islamic, jewish and adventist law. The second chapter analyses the evolution of unilateral italian rules of week days and holidays. One of the most important problem in the relationship between State and religious confessions regards the freedom of observe the weekly day off and connected religious duties. Employers must guarantee religious freedom, organizing working activity without preventing the observance of festive rest. In the fourth chapter has been analysed the pactional discipline, and in particular the way of protecting the right to observe holidays and rests for people who belong to a religious confession that stipulated an agreement with Italian State. In the last part of the thesis have been examined the norms about public celebrations on the occasion of religious festivity in statal, regional and communal laws.
PICCINNI, MARIA. "Tempo di Dio e tempo degli uomini: la rilevanza della festività nel diritto delle religioni e nel diritto italiano." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2010. http://hdl.handle.net/10280/682.
Full textThis research analyses in all its aspects the importance of religious festivity in Italian law. The first chapter is dedicated to the individuation of the festivity value in religious rules, in particular in canon, islamic, jewish and adventist law. The second chapter analyses the evolution of unilateral italian rules of week days and holidays. One of the most important problem in the relationship between State and religious confessions regards the freedom of observe the weekly day off and connected religious duties. Employers must guarantee religious freedom, organizing working activity without preventing the observance of festive rest. In the fourth chapter has been analysed the pactional discipline, and in particular the way of protecting the right to observe holidays and rests for people who belong to a religious confession that stipulated an agreement with Italian State. In the last part of the thesis have been examined the norms about public celebrations on the occasion of religious festivity in statal, regional and communal laws.
Donini, Angelica. "Analisi del fenomeno Dating Show. L’amore crea il successo: dalle rose di The Bachelor ai troni di Uomini e donne." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25135/.
Full textSaladino, Elisa <1997>. "Gli "uomini illustri" del laboratorio di restauro delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Storia di un laboratorio e dei suoi protagonisti." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21081.
Full textLetelier, Widow Gonzalo. "Autonomia come partecipazione: Un'indagine sulla legge come causa dell'atto umano ovvero sul problema del governo su uomini liberi e uguali." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3427471.
Full textQuesta ricerca verte sulla natura dell’efficacia causale della legge, cioè sul modo in cui il comando giuridico viene comunicato dall’autorità ed è ricevuto da chi deve obbedirlo. Nei termini della filosofia politica di tradizione aristotelica, si tratta del classico problema del “governo su uomini liberi e uguali”, cioè, del problema di rendere compatibile il governo politico con la libertà dell’atto umano e i diritti politici. Nei termini della filosofia pratica kantiana, il problema consiste nel rendere compatibili l’autonomia morale del singolo con l’eteronomia dell’ordinamento giuridico, cioè nel giustificare il dominio dell’uomo sull’uomo in modo tale che il cittadino obbedisca alle leggi senza sottomettersi ad una volontà estranea alla propria. La questione richiede una particolare attenzione al problema della natura del vincolo politico, in quanto la comunicazione del comando giuridico si fonda necessariamente su ciò che i membri della società hanno in comune. Il lavoro è diviso quindi in due parti. Nella prima viene proposto un modello di filosofia pratica la cui struttura fondamentale è comune ai maggiori teorici politici della modernità: una “morale dell’obbligo” fondata sull’opposizione tra legge (dovere) e libertà (volere soggettivo), che trova le sue origini nel volontarismo nominalistico della scolastica. A partire da questa struttura, il nostro problema si presenta al modo di un dilemma: se la legge scaturisce dalla propria volontà (autonomia), risulta necessario spiegare come è possibile comandare su se stesso; se, d’altra parte, la legge scaturisce da una volontà diversa ed estranea (eteronomia), allora risulta necessario spiegare la sua differenza con la mera forza coattiva. In questo contesto, vengono quindi esaminate le teorie di Hobbes e di Rousseau in quanto costituiscono la matrice teorica della filosofia politica posteriore e in quanto rappresentano i due poli dialettici di questa opposizione. Le conclusioni relative a questi autori verranno applicate poi, rispettivamente, a Kelsen e a Kant. Nella seconda parte, viene proposta una ricostruzione della posizione della filosofia classica riguardo a questo problema, intendendo per “filosofia classica” la tradizione iniziata con Platone, continuata con Aristotele e che raggiunge una nuova cima con San Tommaso d’Aquino. In questa seconda parte si presenta un modello “classico” di filosofia pratica inteso come “ordine di amori” che accomuna questi autori, per procedere poi a esporre due tesi fondamentali. La prima è che la legge è una ordine razionale comunicabile, la cui efficacia si fonda sulla partecipazione dell’atto d’“imperium” dell’autorità nell’“imperium” soggettivo del singolo sui propri atti. La seconda è che il principio di questa comunicazione consiste nella “concordia politica” intesa come amicizia utile relativa ai fini comuni di una società, e che la sua concreta realizzazione nell’anima del cittadino costituisce la virtù politica, la quale è analoga alla virtù dell’uomo buono con la stessa analogia platonica che intercorre tra l’anima dell’uomo e la città o lo Stato.
Bandiera, Linda. "La letteratura cinese per l'infanzia: proposta di traduzione di alcuni capitoli del romanzo "Sulle tracce degli uomini verdi" di Jin Bo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10786/.
Full textPirani, Francesco. "La letteratura cinese per l'infanzia: proposta di traduzione e analisi di due favole della raccolta "Gli uomini d'ombra" di Jin Bo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textLindecrantz, Ingrid. "Differenze tra il romanzo di Stieg Larsson Män som hatar kvinnor e la sua traduzione in italiano Uomini che odiano le donne." Thesis, Högskolan Dalarna, Italienska, 2011. http://urn.kb.se/resolve?urn=urn:nbn:se:du-6435.
Full textVecchies, Michela <1989>. "Maschi e femmine si nasce, uomini e donne si diventa. Sapere e fare sé stessi superando le influenze degli stereotipi di genere." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4243.
Full textLang, Heinrich. "Del Treppo, Mario (Hg.): Condottieri e uomini d'arme nell'Italia del Rinascimento. A cura e con un saggio introduttivo di Mario Del Treppo / [rezensiert von] Heinrich Lang." Universität Potsdam, 2004. http://opus.kobv.de/ubp/volltexte/2008/2037/.
Full textPONTIGGIA, GIANCARLO. "QUEL CHE E' STATO SARA' UNA LETTURA DEI DIALOGHI CON LEVCO' DI CESARE PAVESE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1294.
Full textPontiggia analyzes all twenty-seven Dialogues with Leucò — a first in the history on Pavese studies. The choice of reading the dialogues not according to the index prepared for publication by the author, but following the chronological order of their composition is dictated by the need to delve more profoundly into Pavese’s work in order to capture the fantastic and thematic relationships linking the single dialogues. This research reveals the relationship — of both freedom and fidelity — that Pavese entertains with his sources, both classical (especially Greek: Homer, Hesiod, the tragedians) and modern (the ethnological and anthropological studies of Pestalozza, Untersteiner, Kerényi, and Paula Philippson). The dialogue form — modeled with great originality on Lucian's Dialogues and on Leopardi’s Operette morali — allows the author to merge an intensely lyrical look with a lucidly argumentative tension, the tragic dimension of existence with the mythopoietic power of the word. In the universal unhappiness, poetry retains its vital force, which redeems, at least partially, the destiny of death and suffering reserved for human beings: this is perhaps the most authentically classical aspect of a book always hanging in the balance between the forces of disintegration and harmony, of clarity and deception, of the earthly and the divine.
PONTIGGIA, GIANCARLO. "QUEL CHE E' STATO SARA' UNA LETTURA DEI DIALOGHI CON LEVCO' DI CESARE PAVESE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1294.
Full textPontiggia analyzes all twenty-seven Dialogues with Leucò — a first in the history on Pavese studies. The choice of reading the dialogues not according to the index prepared for publication by the author, but following the chronological order of their composition is dictated by the need to delve more profoundly into Pavese’s work in order to capture the fantastic and thematic relationships linking the single dialogues. This research reveals the relationship — of both freedom and fidelity — that Pavese entertains with his sources, both classical (especially Greek: Homer, Hesiod, the tragedians) and modern (the ethnological and anthropological studies of Pestalozza, Untersteiner, Kerényi, and Paula Philippson). The dialogue form — modeled with great originality on Lucian's Dialogues and on Leopardi’s Operette morali — allows the author to merge an intensely lyrical look with a lucidly argumentative tension, the tragic dimension of existence with the mythopoietic power of the word. In the universal unhappiness, poetry retains its vital force, which redeems, at least partially, the destiny of death and suffering reserved for human beings: this is perhaps the most authentically classical aspect of a book always hanging in the balance between the forces of disintegration and harmony, of clarity and deception, of the earthly and the divine.
BRESSI, Barbara. "Efficacia, fattibilità e sicurezza di un programma di esercizio fisico per la salute delle ossa negli uomini che ricevono la terapia di deprivazione androgenica per il tumore della prostata: stato dell’arte e proposta di intervento evidence-based." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1278338.
Full textBackground Androgen Deprivation Therapy (ADT) has side effects which increase the risk of accidental falls and fractures in men with prostate cancer (PCa). Although physical exercise (PE) and healthy lifestyle are recommended in cancer survivors to counteract the side effects of treatment, few individuals comply with the recommended level of PE. Objectives The aim of this Ph.D. research thesis is to ascertain the effectiveness of PE on bone health (bone mineral density (BMD), accidental falls and fractures), and to verify its feasibility and safety in patients with PCa receiving ADT. Methods Two systematic reviews were conducted. We searched in MEDLINE, EMBASE, CINAHL and the Cochrane Library for randomized controlled trials (RCTs) investigating the effectiveness of PE on bone health and, also its feasibility and safety in men with PCa receiving ADT. A cross-sectional study was conducted in an Italian hospital setting to describe the lifestyle of individuals with PCa. Men newly diagnosed with PCa were consecutively invited to participate in a structured interview that was conducted either in person or by telephone. We collected data on their PE habits and motivation to change towards healthier behaviors. Furthermore, we designed an ongoing pilot study that examines the feasibility and safety of a multicomponent experimental PE intervention in patients with PCa that are currently receiving ADT associated with radiotherapy. This PE intervention is aligned with individual preferences, it addresses psychophysical and cognitive functions, and it is specifically targeted at preventing accidental falls and fractures with an appropriate volume of exercise. Results None of the RCTs included in the two systematic reviews investigated the risk of accidental falls and fractures. Nevertheless, preliminary data suggest that multicomponent PE interventions are likely to be effective in reducing BMD loss, especially when involving resistance and impact-loading exercise or football training. Although PE seems feasible in patients with PCa receiving ADT, football training should be prescribed with caution for safety reasons. More than half of the men interviewed in the cross-sectional study (21 out of 40) did not reach the recommended PE level for cancer survivors, and were not willing to change their lifestyle. However, 40% of the sample reported their interest in participating in an exercise program. To date, five participants have been included in the ongoing pilot study: in addition to data on feasibility and safety of the experimental intervention, we investigate its impact on muscle strength, balance, fatigue, mood disturbances, cognitive function, quality of life, and participants’ satisfaction with the intervention. We are also going to record the number of accidental falls and fractures occurring during the intervention, up to one year of follow-up. Conclusions PE is recommended to counteract the side effects of ADT in individuals with PCa. Nevertheless, the evidence of the effectiveness of PE to prevent the risk of accidental falls and fractures and the loss of BMD is lacking. Multicomponent PE targeting bone health seems feasible and safe in this population, but adverse events should be systematically documented, according to current guidelines. Our data suggest that a relevant proportion of the men newly diagnosed with PCa are insufficiently active and, even when exposed to behavioral risk factors, they are not willing to change their lifestyle. Health-care professionals who deal with this population should take advantage of the teachable moment and apply strategies that support patients' motivation to exercise and adherence to healthier lifestyles.
Rebichon, Noelle-Christine. "Les hommes illustres dans les peintures murales des trecento et quattrocento en italie : creation et adaptation d'une iconographie inspiree de sources litteraires du moyen age francais." Thesis, Lyon 2, 2011. http://www.theses.fr/2011LYO20138.
Full textThe chivalrous group The Nine Worthies, which appears in the novel Vœux du Paon written by Jacques de Longuyon circa 1312, was quickly transposed into pictorial form by means of many artistic techniques and became a popular theme throughout the 14th and 15th centuries in the Holy Empire, the French kingdom, and reaching even Catalonia and Italy. At the same time, Italy was rediscovering its own glorious past by way of the biographical literary genre Lives, which Petrarch had appropriated and modernized; therein moral and political values were drawn from the history of Ancient Rome and exempla of Uomini famosi, i.e. Famous Men, the latter becoming the subject of murals painted on the walls of private and public residences. However four patrons, in Tyrol, Piedmont and Umbria, belonging de jure or de facto to the nobility, chose the nine transalpine heroes to decorate different spaces in their homes. Both traditions –the chivalrous and the classic, each one praising its respective models– co-existed in Italy for some decades. This thesis analyzes the fortune and the adaptation of the Worthies' heroic series as depicted in wall paintings dating from a pivotal period of transition between the Late Gothic and the Early Renaissance. Utilizing both literary and iconographic evidence we analyze the details that characterize the diffusion and treatment of the canonical group of the Nine Worthies in Italy, where the classical tradition dominated and was employed to embody the first form of patriotism that was taking shape there. The Worthies' topos, an expression of the resistance of the chivalrous culture which was present in Italy until the end of the 15th century, was a flexible theme that could be adapted to early humanism. The pertinent question becomes, are we observing, through the transalpine pantheon, the creation of a new iconography? This study provides answers while proposing specific readings of the four host places examined and interpreting these monumental cycles