To see the other types of publications on this topic, follow the link: Urbani.

Dissertations / Theses on the topic 'Urbani'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Urbani.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Gaudenzi, Marco. "Spazi urbani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Filo conduttore della mia tesi curriculare vuole essere una visione d’insieme dei progetti che ho presentato durante la mia formazione universitaria e durante il tirocinio che ho svolto. Il filo conduttore che tiene assieme queste esperienze progettuali è il rapporto tra l’architettura di volta in volta oggetto della progettazione ed il suo intorno, l’ambiente urbano dove si inserisce. Questo rapporto, tra architettura e spazio urbano, si manifesta talvolta attraverso relazioni più strette, più “assonanti”: è il caso del progetto all’Area Staveco a Bologna. Talvolta invece l’arbitrio nell’approccio progettuale si mostra più evidente, ed è questo il caso del progetto di urbanistica a Cesenatico. Ogni architettura fa dunque riferimento alla città, a lei cerca sempre di confrontarsi, per non risultarne un corpo estraneo. Cerco poi di marcare la differenza nell’approccio al progettazione tra i miei lavori condotti all’università e quello sviluppati al di fuori di essa, durante la mia esperienza di tirocinio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tiddia, Michela. "Riqualificazione dei tessuti urbani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10111/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

VOLPI, FABIO. "Problematiche connesse ai deflussi urbani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2005. http://hdl.handle.net/2108/29338.

Full text
Abstract:
Uno dei punti cardine nella salvaguardia ambientale è la corretta disciplina delle acque reflue che defluiscono nei bacini urbani per effetto delle precipitazioni meteoriche e degli scarichi civili ed industriali. PArtendo dall'analisi delle tipologie di drenaggio urbano presenti sul territorio sono state approfondite le problematiche relative al trasporto solido e l'interrimento dei collettori, le problematiche di interrimento e di perdita di funzionalità delle caditoie stradali. Sono quindi proposti modelli di interpretazione dei fenomeni ed opere tipo per il presidio allo scarico delle reti fognarie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bordin, Laura <1982&gt. "Richiedenti asilo e orti urbani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10244.

Full text
Abstract:
la cornice di questo studio è il territorio veneziano, più precisamene la zona del centro storico di venezia e alcune isole della laguna. Gli oggetti della ricerca saranno gli orti e i richiedenti asilo che fanno parte del centro Darsena-progetto S.P.R.A.R. di Venezia. Il punto di partenza è lo studio di queste due importanti risorse con l'obiettivo di farle convergere in un unico progetto che possa valorizzarle.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

SINI, STEFANIA. "Centri della conoscenza: dispositivi urbani per la creazione di Smart Cities." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266388.

Full text
Abstract:
The PhD research investigates the meaning of the paradigm of Smart City, or Intelligent City, that, from several time, started to be discussed and applied in diverse urban contexts in the world. Smart Cities are characterized by the presence of pervasive and cooperating information and communication technologies. These technologies improve the efficiency of urban resources' management and increase relations and interaction within the urban space. However, a Smart City doesn't prescind from the fundamental role of citizens in the urban space's transformation and development, for this reason information and communication infrastructure are primarily a tool for intensifying connections and exchanges among citizens. In a sense, according with the vision proposed in this research, a Smart City is not exclusively a concept through which efficiency and resources optimization are emphasized, as in the visions that represent the city as a machine constituted of technological cooperating components, but definitively suggests a more holistic vision, which considers the complexity of contemporary cities. This approach underlines that the city is constituted of several interacting components, human and non-human, that together create a complex ecological system where the technological tools, proper of the Smart Cities, can facilitate its management, without adopting rigid standards that limit its free evolution. The intensifying and multiplying of relations and interactions is therefore a concept at the base of the vision proposed by the Intelligent City model, where urban space's development is realized through new practices that enable novel opportunities for collaboration, based on a system of diffused knowledge. Context-knowledge is amplified by the information belonging to the digital space: urban space is increasingly constituted of digital elements that fundamentally contribute in shaping urban places, blending and integrating themselves into the physical space to which they relate and in which they are inscribed. The development of approaches and methodologies capable of facilitating transformational processes of existing urban contexts towards more intelligent configurations can be a solution for the problems faced by contemporary cities. Defining solutions capable to imagine the space as a construct integrating physical and digital components, whose distinction is ever more labile, it is possible to develop new criteria that design and modified cities sustainably, favoring the increase of quality of life for citizens. The research's unfolding has lead to observe how diffused knowledge and citizens' ability to cooperatively act are peculiar characteristics of intelligent cities, accelerated by pervasive urban technologies that facilitate the rapid diffusion on information and enable new forms of interaction through physical and digital space. Final results of the research define the Centers of Knowledge as conceptual devices that facilitate the creation of Smart Cities, suggesting material and immaterial forms with which generate intelligent urban contexts. The thesis is articulated into four chapters: in the first and second chapter principal theoretical references and best practices on Smart City are described; the third chapter contains the analysis conducted in Chicago, which is considered an optimum example of an intelligent urban context; in the forth chapter the concept of Center of Knowledge is explicated, describing the ways through which it can be shaped to develop new urban scenarios. Hopefully, the results of the research will provide a valid contribution in the rich debate around Smart Cities or Intelligent Cities, with the awareness that technological innovations and increasing experimentation of new modes of interactions produce rapid changes of the frame of references.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

ANNUNZIATA, ALFONSO. "Il recupero dei vuoti: creare nuovi scenari urbani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266078.

Full text
Abstract:
A detailed urban road study cannot prescind from the theme of recovery of its role as heart of urban life. This premise implies a sub version of the common trend to consider the road as a non- place designed for the mere car transit. This presumed car hegemony is the main cause of degradation in urban areas . The increase in vehicular flow and there lated harmful phenomena ( accidents , harmful emissions , noise , landconsumption) cause the disappereance of “ relational spaces ” , therefore a n et decrease i n volume and content of activities of which the road is the scenario. On the contrary, the road has to be a scenari of or a wide range of high social context and calibre events ; these presuppose that the road is also a stage for awide range of voluntary and social activities . These activities pretend highst an dards of t h er m al , acoustic and visual comfort areas wi t h accessibility, safety and aesthet ic value necessary to persuade people to a more fruitful use of the road. It is fundamental , in the recovery of a road systems trip , to provide a holistic approach , and at avoiding the use of standard solutions , taking each area as a unique and distinctive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

ESOPI, GIULIA. "URBAN COMMON Elementi teorici e strumenti pianificatori per una nuova lettura dei servizi urbani." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2019. http://hdl.handle.net/11571/1263406.

Full text
Abstract:
All’interno del dibattito contemporaneo sugli studi urbani, la città è intesa come un sistema aperto complesso che interagisce con l’ambiente esterno e con altri sistemi simili creando una rete globale anch’essa complessa. Nel contempo, il sistema città è soggetto a continui e rapidi cambiamenti che ne minacciano l’equilibrio provocando condizioni di instabilità e di fragilità. Le istituzioni, responsabili dello sviluppo sostenibile del territorio, faticano a operare in maniera ottimale generando così situazioni di inefficienza e scarso funzionamento del sistema urbano e delle sue parti. Ad esempio, la difficoltà delle istituzioni di gestire il territorio comporta disposizioni spaziali statiche e rigide di un sistema fluido che causano l’abuso e il sottoutilizzo degli spazi e dei servizi della città e l’insoddisfazione delle esigenze della popolazione (cittadini e city user). A fronte di tali situazioni di criticità, emergono iniziative comunitarie finalizzate a plasmare lo spazio urbano. Si tratta di forme di collaborazione e cooperazione tra diversi soggetti che si assumono la responsabilità della cura e della rigenerazione delle risorse urbane soddisfacendo sia le esigenze collettive che quelle individuali. Tali azioni rappresentano esperienze di resilienza sociale e alternative virtuose alla pianificazione tradizionale, capaci di aumentare la qualità del sistema urbano in termini di valorizzazione, sostenibilità e attrattività. Concretamente tra elementi fisici e individui, si generano nuove forme di ricchezza come gli urban common. La presente ricerca analizza la tematica degli urban common, intesi come risorse urbane condivise da un gruppo eterogeneo di individui, e si propone di comprendere come la pianificazione locale può garantire una prospettiva urban common nel ragionamento dei servizi urbani. Nello specifico, lo studio evidenzia i caratteri generali e specifici della tematica, confronta gli urban common con i servizi urbani così come sono intesi nel contesto italiano e, infine, analizza la distribuzione spaziale del fenomeno nello specifico contesto della città di Segrate (MI).
The contemporary urban studies debate intends the city as an open complex system that interacts with the environment and other cities creating a complex global network. At the same time, the city is subject to continuous and rapid changes that generate instability conditions making it fragile. The institutions, responsible for sustainable development of territories, struggle to deal with these phenomena generating situations of inefficiency and poor functioning of city system and its parts. For example, the difficulty of institutions to manage the territory is represented in static and rigid space arrangements of a fluid system. These situations cause the misuse/under-use of spaces and services by society and the dissatisfaction of city users needs. In an attempt to fill the gap left by public actors, community initiatives are emerging from below aimed to shape urban space creating new opportunities for community use. These are forms of collaboration and cooperation among different individuals that take responsibility for urban resources by satisfying both collective and individual needs. They are social resilience experiences, or rather actions-reactions by individuals that represent alternatives to traditional planning. The social component abilities (reactive, adaptive and proactive) increase the quality of urban system in terms of enhancement, sustainability and attractiveness. From these interactions among physical elements and individuals, new forms of wealth are generated as urban commons. The present research refers to alternative methods related to planning and design processes of urban spaces and wonders how local planning can ensure, within urban services topic, the initiatives and actions of citizens aimed to adapt spatial urban resources to community needs. It defines a specific typology of urban commons, city resources shared by a heterogeneous group of individuals. In particular, the research focuses on three objectives: two theoretical (the investigation of urban commons features and the comparison with urban services in the Italian context, in particular Lombardia region) and one applicative (the analysis of urban commons distribution in a real context, the city of Segrate - MI).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

ESOPI, GIULIA. "URBAN COMMON Elementi teorici e strumenti pianificatori per una nuova lettura dei servizi urbani." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2019. http://hdl.handle.net/11571/1263426.

Full text
Abstract:
All’interno del dibattito contemporaneo sugli studi urbani, la città è intesa come un sistema aperto complesso che interagisce con l’ambiente esterno e con altri sistemi simili creando una rete globale anch’essa complessa. Nel contempo, il sistema città è soggetto a continui e rapidi cambiamenti che ne minacciano l’equilibrio provocando condizioni di instabilità e di fragilità. Le istituzioni, responsabili dello sviluppo sostenibile del territorio, faticano a operare in maniera ottimale generando così situazioni di inefficienza e scarso funzionamento del sistema urbano e delle sue parti. Ad esempio, la difficoltà delle istituzioni di gestire il territorio comporta disposizioni spaziali statiche e rigide di un sistema fluido che causano l’abuso e il sottoutilizzo degli spazi e dei servizi della città e l’insoddisfazione delle esigenze della popolazione (cittadini e city user). A fronte di tali situazioni di criticità, emergono iniziative comunitarie finalizzate a plasmare lo spazio urbano. Si tratta di forme di collaborazione e cooperazione tra diversi soggetti che si assumono la responsabilità della cura e della rigenerazione delle risorse urbane soddisfacendo sia le esigenze collettive che quelle individuali. Tali azioni rappresentano esperienze di resilienza sociale e alternative virtuose alla pianificazione tradizionale, capaci di aumentare la qualità del sistema urbano in termini di valorizzazione, sostenibilità e attrattività. Concretamente tra elementi fisici e individui, si generano nuove forme di ricchezza come gli urban common. La presente ricerca analizza la tematica degli urban common, intesi come risorse urbane condivise da un gruppo eterogeneo di individui, e si propone di comprendere come la pianificazione locale può garantire una prospettiva urban common nel ragionamento dei servizi urbani. Nello specifico, lo studio evidenzia i caratteri generali e specifici della tematica, confronta gli urban common con i servizi urbani così come sono intesi nel contesto italiano e, infine, analizza la distribuzione spaziale del fenomeno nello specifico contesto della città di Segrate (MI).
The contemporary urban studies debate intends the city as an open complex system that interacts with the environment and other cities creating a complex global network. At the same time, the city is subject to continuous and rapid changes that generate instability conditions making it fragile. The institutions, responsible for sustainable development of territories, struggle to deal with these phenomena generating situations of inefficiency and poor functioning of city system and its parts. For example, the difficulty of institutions to manage the territory is represented in static and rigid space arrangements of a fluid system. These situations cause the misuse/under-use of spaces and services by society and the dissatisfaction of city users needs. In an attempt to fill the gap left by public actors, community initiatives are emerging from below aimed to shape urban space creating new opportunities for community use. These are forms of collaboration and cooperation among different individuals that take responsibility for urban resources by satisfying both collective and individual needs. They are social resilience experiences, or rather actions-reactions by individuals that represent alternatives to traditional planning. The social component abilities (reactive, adaptive and proactive) increase the quality of urban system in terms of enhancement, sustainability and attractiveness. From these interactions among physical elements and individuals, new forms of wealth are generated as urban commons. The present research refers to alternative methods related to planning and design processes of urban spaces and wonders how local planning can ensure, within urban services topic, the initiatives and actions of citizens aimed to adapt spatial urban resources to community needs. It defines a specific typology of urban commons, city resources shared by a heterogeneous group of individuals. In particular, the research focuses on three objectives: two theoretical (the investigation of urban commons features and the comparison with urban services in the Italian context, in particular Lombardia region) and one applicative (the analysis of urban commons distribution in a real context, the city of Segrate - MI).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

ESOPI, GIULIA. "URBAN COMMON Elementi teorici e strumenti pianificatori per una nuova lettura dei servizi urbani." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2019. http://hdl.handle.net/11571/1263386.

Full text
Abstract:
All’interno del dibattito contemporaneo sugli studi urbani, la città è intesa come un sistema aperto complesso che interagisce con l’ambiente esterno e con altri sistemi simili creando una rete globale anch’essa complessa. Nel contempo, il sistema città è soggetto a continui e rapidi cambiamenti che ne minacciano l’equilibrio provocando condizioni di instabilità e di fragilità. Le istituzioni, responsabili dello sviluppo sostenibile del territorio, faticano a operare in maniera ottimale generando così situazioni di inefficienza e scarso funzionamento del sistema urbano e delle sue parti. Ad esempio, la difficoltà delle istituzioni di gestire il territorio comporta disposizioni spaziali statiche e rigide di un sistema fluido che causano l’abuso e il sottoutilizzo degli spazi e dei servizi della città e l’insoddisfazione delle esigenze della popolazione (cittadini e city user). A fronte di tali situazioni di criticità, emergono iniziative comunitarie finalizzate a plasmare lo spazio urbano. Si tratta di forme di collaborazione e cooperazione tra diversi soggetti che si assumono la responsabilità della cura e della rigenerazione delle risorse urbane soddisfacendo sia le esigenze collettive che quelle individuali. Tali azioni rappresentano esperienze di resilienza sociale e alternative virtuose alla pianificazione tradizionale, capaci di aumentare la qualità del sistema urbano in termini di valorizzazione, sostenibilità e attrattività. Concretamente tra elementi fisici e individui, si generano nuove forme di ricchezza come gli urban common. La presente ricerca analizza la tematica degli urban common, intesi come risorse urbane condivise da un gruppo eterogeneo di individui, e si propone di comprendere come la pianificazione locale può garantire una prospettiva urban common nel ragionamento dei servizi urbani. Nello specifico, lo studio evidenzia i caratteri generali e specifici della tematica, confronta gli urban common con i servizi urbani così come sono intesi nel contesto italiano e, infine, analizza la distribuzione spaziale del fenomeno nello specifico contesto della città di Segrate (MI).
The contemporary urban studies debate intends the city as an open complex system that interacts with the environment and other cities creating a complex global network. At the same time, the city is subject to continuous and rapid changes that generate instability conditions making it fragile. The institutions, responsible for sustainable development of territories, struggle to deal with these phenomena generating situations of inefficiency and poor functioning of city system and its parts. For example, the difficulty of institutions to manage the territory is represented in static and rigid space arrangements of a fluid system. These situations cause the misuse/under-use of spaces and services by society and the dissatisfaction of city users needs. In an attempt to fill the gap left by public actors, community initiatives are emerging from below aimed to shape urban space creating new opportunities for community use. These are forms of collaboration and cooperation among different individuals that take responsibility for urban resources by satisfying both collective and individual needs. They are social resilience experiences, or rather actions-reactions by individuals that represent alternatives to traditional planning. The social component abilities (reactive, adaptive and proactive) increase the quality of urban system in terms of enhancement, sustainability and attractiveness. From these interactions among physical elements and individuals, new forms of wealth are generated as urban commons. The present research refers to alternative methods related to planning and design processes of urban spaces and wonders how local planning can ensure, within urban services topic, the initiatives and actions of citizens aimed to adapt spatial urban resources to community needs. It defines a specific typology of urban commons, city resources shared by a heterogeneous group of individuals. In particular, the research focuses on three objectives: two theoretical (the investigation of urban commons features and the comparison with urban services in the Italian context, in particular Lombardia region) and one applicative (the analysis of urban commons distribution in a real context, the city of Segrate - MI).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Corelli, Lorenzo. "Rilevamento satellitare di cicli in percorsi urbani." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo lavoro è sperimentare l’impiego di ricevitori a basso costo per il posizionamento di cicli in ambito urbano. Questo tipo di rilievo trova ampio impiego nello studio e verifica delle funzionalità del reticolo delle piste ciclabili. Il rilievo effettuato in condizioni di scarsa visibilità verso la costellazione satellitare e in presenza di riflessioni multiple indotte da superfici verticali, quali quelle degli edifici in ambito urbano, risulta affetto da specifiche problematiche che si è cercato di affrontare nella presente tesi. In particolare si è analizzato l’effetto del “multipath”, nel posizionamento GPS, di un ciclista in movimento su percorsi caratterizzati da “canyon urbano”, nel centrostorico di Bologna. La strumentazione sperimentata è consistita da un tablet Smasung Note 10.1, uno smartphone Samsung S4 e un ricevitore GNSS (U-blox Neo-7P) collegato ad una Raspberry Pi 2. Anche a livello software è stato sperimentato per le unità Samsung sia il software Strava, che il Blackcountry Navigator. Mentre l’acquisizione del sensore U-blox è avvenuta direttamente tramite connessione seriale in un file di testo. Nel primo capitolo verrà presentato il sistema GPS nella sua generalità. Nel secondo, invece, verrà descritta la parte del sistema GPS, che si è utilizzato per questo lavoro. Nel terzo si mostreranno gli strumenti e le apparecchiature utilizzate durante il lavoro. Nel quarto si procederà alla presentazione del caso di studio. Nell’ultimo capitolo verranno riportate le conclusioni di tutto il lavoro svolto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bondi, Federica. "Ricostruire l'identita: Nuovi scenari urbani per Cavezzo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8654/.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di individuare per la città di Cavezzo ed il suo centro urbano, colpito dal sisma del 20 maggio 2012, le strategie per la ricostruzione e la definizione delle proprie forme urbane. In particolare, ci si concentrerà sul nuovo luogo dell'identità urbana, ovvero piazza Matteotti, da sempre spazio pubblico riconosciuto, per il quale si propone un intervento di riqualificazione. Questo avverrà tramite il progetto dello spazio teatrale, che, si inserisce nel contesto, come nuovo elemento di lettura e connessione. Il primo capitolo di questo volume raccoglie alcune informazioni relative al territorio della città di Cavezzo, necessarie alla comprensione delle scelte progettuali, descritte per la scala urbana, nel capitolo secondo. Infine, la seconda parte del volume affronta i temi progettuali per piazza Matteotti e gli approfondimenti, ad essa legati, sullo spazio teatrale, sulle sue forme e sulla sua struttura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Gennari, Silvia. "La gestione dei rifiuti urbani in Europa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1702/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Fusaroli, Federico. "Progetti urbani per la città di Cesena." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2154/.

Full text
Abstract:
Nel corso della mia esperienza universitaria ho rivolto l’attenzione soprattutto verso il progetto urbano affrontato sia nei laboratori di progettazione e composizione architettonica che in quelli di urbanistica, su temi che hanno riguardato essenzialmente la città di Cesena e il territorio circostante. Nel primo progetto presentato, il Foro Annonario di Cesena, ci siamo dovuti confrontare con un intorno storico consolidato; nel secondo, il Palazzo di Giustizia, l’area di progetto un tempo apparteneva alla prima periferia e oggi, pur essendo nel perimetro civico, non ha un’identità urbana definita; nel terzo progetto, l’ambito SACIM, abbiamo analizzato un’area di espansione urbana letta nel complesso più esteso della città metropolitana di Forlì-Cesena.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

DI, RAFFAELE Daniela. "Dismesso in opera. Rivitalizzazione dei tessuti urbani." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2015. http://hdl.handle.net/10447/104953.

Full text
Abstract:
La ricerca parte dalle riflessioni critiche sulle modalità di crescita della città contemporanea e soprattutto sull’insostenibile consumo di suolo considerato come una criticità strutturale a cui corrisponde un progressivo e sempre più evidente abbandono di estesi comparti urbani centrali e pericentrali di aree produttive dismesse. La tesi indaga la questione del riuso delle aree industriali dismesse o sottoutilizzate concentrandosi sui rapporti tra relazioni partenariali e pratiche territoriali associate a nuove strategie e modalità di produzione di territorio. La tesi, strutturando un abaco di indirizzi strategici per la rigenerazione economica e sociale, promuove un nuovo modello di evoluzione urbana a partire dalla “rivitalizzazione” dei comparti dismessi e degradati attraverso l’immissione in nuovi cicli produttivi.
The search proposes critical reflections on the modalities of increase of the contemporary city and on the considered ground's consumption as a structural criticality to which a progressive and more and more abandonment corresponds central and peripheral areas of brownfields. The thesis analyzes the possibilities of the reuse of the brownfields or underused areas concentrating itself on the relationships between public-private partnerships associated to new strategies and modality of production of territory.The thesis, structuring an abacus of strategic addresses for economic and social regeneration, promotes a new model of city evolution the “revitalization” of the degraded sections in favor of new productive cycles.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Vicini, Marco. "Tessuti urbani. Progetto per la stazione di Rimini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9012/.

Full text
Abstract:
Progetto di riqualificazione urbana nell'area della stazione ferroviaria dismessa. Intervento che tende a ricucire il territorio riminese fisicamente diviso dalla linea ferroviaria, che va ad integrare una serie di servizi e costruire una maglia urbana caratterizzata da maglie regolari secondo il principio insediativo utilizzato in progetti esempio quali l'area Bicocca e ex Zuccherificio di Gregotti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Baldini, Luca. "Isolati Urbani. Progetto per la Stazione di Rimini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9009/.

Full text
Abstract:
Progetto di rigenerazione urbana dell'area della stazione ferroviaria di Rimini che si propone di ricucire la cesura urbana esistente fra la città storica e la città del mare, mediante la prosecuzione e reinterpretazione dei tessuti edilizi presenti, una nuova stazione a ponte e un parco di archeologia industriale. Si approfondisce il tema dell'isolato urbano e la tematizzazione di 5 isolati a corte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Dal, Bianco Elisa <1993&gt. "Monitoraggio dei flussi turistici urbani: caso studio Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16013.

Full text
Abstract:
Il fenomeno del sovraffollamento turistico è un problema che coinvolge le capitali di tutto il mondo e in generale le città maggiormente attrattive, con il rischio di causare effetti negativi sulla vivibilità della città stessa. I centri città si trasformano in zone di passaggio, con un’alta quota di escursionisti, che apportano basse entrate economiche al comune. L’economia delle grandi città si poggia sempre più su attività commerciali dedicate ad aumentare l’attrattività turistica. L’obiettivo del presente studio è quello di determinare quali sono gli strumenti oggi esistenti per monitorare i flussi turistici, al fine di gestire al meglio l’impatto che hanno sulle città, individuando le principali tecnologie innovative per il controllo numerico degli arrivi. A tale scopo ho preso come caso studio il progetto della Città di Venezia relativo all’istituzione del contributo di accesso, progetto che ha come obiettivo cardine la regolazione degli arrivi e delle presenze all’interno della città antica e un contingentamento del fenomeno dell’escursionismo, ovvero di quella quota di turismo che apporta poche entrate economiche alle città, in particolare per il settore ricettivo. Tramite un’analisi SWOT del progetto descritto, verranno individuati i punti di forza e di debolezza, gli eventi favorevoli e gli ostacoli, per proseguire poi con una descrizione di possibili alternative per la gestione del fenomeno del turismo di massa nella città storica di Venezia, prendendo come esempio altre città che hanno scelto il sistema di prenotazione o limitazione numerica come politica di gestione del turismo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

INTI, ISABELLA. "Spazi urbani residuali e azioni temporanee : un'occasione per ridefinire i territori, gli attori e le politiche urbane." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2005. http://hdl.handle.net/11578/278214.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Pierantoni, Matteo. "La gestione dei rifiuti urbani nel comune di Pisa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3979/.

Full text
Abstract:
L’elaborazione di questa tesi è stata svolta con l’ausilio di strumenti di Business Intelligence. In particolare, si è dapprima alimentato un data warehouse territoriale, in cui sono stati inseriti, dopo averli elaborati, i dati messi a disposizione dagli osservatori territoriali nazionali e dall’azienda Geofor spa. A partire da questi, sono stati prodotti degli indicatori statistici e dei report, utili per evidenziare andamenti e trend di crescita di alcuni particolari indici. Il principale strumento utilizzato è StatPortal, un portale Web di Business Intelligence OLAP per la realizzazione di Data warehouse territoriali. L’argomento sarà approfondito nel capitolo sette, dedicato agli strumenti utilizzati, ma in breve, questo sistema consente di raccogliere, catalogare e condividere informazione statistica e geostatistica, nonché di produrre indicatori e reportistica. Il lavoro è organizzato come segue: inizialmente c’è una prima parte di definizione e classificazione dei rifiuti che ha l’obiettivo di permettere al lettore di inquadrare il tema e prendere coscienza del problema. Successivamente, è stata sviluppata una parte più storica, con una rapida analisi temporale per comprendere il “tipping point”, cioè il momento in cui i rifiuti hanno iniziato a essere percepiti come un problema per la comunità, concludendo con un accenno agli scenari attuali e futuri. In seguito, si è indirizzata l’attenzione sul panorama italiano, europeo e mondiale citando alcuni interessanti e originali esempi di efficienza nella gestione dei rifiuti, che potrebbero servire da spunto per qualche stakeholder nazionale. Si è poi introdotta quella che è la normativa vigente, sottolineando quali sono gli obiettivi che impone ed entro quali tempi dovranno essere raggiunti, elencando quindi i principi fondamentali del D.lgs.152/2006 e del D.lgs 36/2003. Continuando su questo filo logico, si è voluto introdurre al lettore, la questione dei Rifiuti Solidi Urbani (RSU) nel Comune di Pisa. Sono stati definiti: lo stato dell’arte dell’igiene urbana pisana, i sistemi implementati nella città con i vari pregi e difetti e quali sono state le azioni pratiche messe in atto dall’Amministrazione per far fronte al tema. Il capitolo sei rappresenta uno dei due punti focali dell’intero lavoro: il Rapporto sullo Stato dell’Ambiente della città di Pisa in tema di rifiuti urbani. Qui saranno analizzati i vari indici e report prodotti ad hoc con lo strumento Statportal appena menzionato, con lo scopo di segnalare evidenze e obiettivi dell’Amministrazione. Nel settimo capitolo si analizza la fase di progettazione del Data Warehouse. Sono elencati i passi fondamentali nella costruzione di un DW dimensionale, esponendone in primo luogo la specifica dei requisiti del progetto ed elencando per ognuno di essi le dimensioni, le misure e le aggregazioni relative. In seguito saranno descritti nel dettaglio la fase di progettazione concettuale e lo schema logico. In ultimo, sarà presentato l’altro punto focale di questa tesi, nonché la parte più interattiva: un portale web creato appositamente per il Comune con l’obiettivo di coinvolgere ed aiutare i cittadini nel conferimento dei rifiuti da loro prodotti. Si tratta di una sorta di manuale interattivo per individuare come eseguire una corretta differenziazione dei rifiuti. Lo scopo primario è quello di fare chiarezza alle utenze nella differenziazione, il che, in maniera complementare, dovrebbe incrementare la qualità del rifiuto raccolto, minimizzando i conferimenti errati. L’obiettivo principale di questo lavoro resta quindi il monitoraggio e l’analisi delle tecniche e dei processi di gestione dei rifiuti nel Comune di Pisa. Analogamente si vuole coinvolgere e suscitare l’interesse del maggior numero di persone possibile al tema della sostenibilità ambientale, rendendo consapevole il lettore che il primo passo verso un mondo più sostenibile spetta in primis a Noi che quotidianamente acquistiamo, consumiamo ed infine gettiamo via i residui senza troppo preoccuparci. Il fatto che anche in Italia, si stia sviluppando un senso civico e una forte responsabilizzazione verso l’ambiente da parte dei cittadini, fa ben sperare. Questo perché si è riusciti a imprimere il concetto che le soluzioni si ottengano impegnandosi in prima persona. E’ alla nostra comunità che si affida il dovere di non compromettere l’esistenza delle generazioni future, incaricandola del compito di ristabilire un equilibrio, ormai precario, tra umanità e ambiente, se non altro perché, come recita un vecchio proverbio Navajo: “il mondo non lo abbiamo in eredità dai nostri padri ma lo abbiamo in prestito dai nostri figli”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

DAL, POS LORIS. "Composizione e carattere Erik Gunnar Asplund : i progetti urbani." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2006. http://hdl.handle.net/11578/278198.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Bonicelli, Federico <1978&gt. "Il servizio di manutenzione urbana - problemi della gestione. Approccio logistico, organizzativo e territoriale di gestione dei servizi urbani." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/891/1/Tesi_Bonicelli_Federico.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bonicelli, Federico <1978&gt. "Il servizio di manutenzione urbana - problemi della gestione. Approccio logistico, organizzativo e territoriale di gestione dei servizi urbani." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/891/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Fantoni, Alberto. "Arredi urbani e segnaletica per la sicurezza delle utenze deboli." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/186/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Caminati, Andrea. "il recupero ed il riciclaggio di materiali dai rifiuti urbani." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/410/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Brualdi, Carlo. "Un algoritmo 2D per vehicular warning in scenari urbani realistici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1906/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Boiardi, Luca <1972&gt. "Identificazione e valutazione delle opere incongrue in specifici contesti urbani." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/890/1/Tesi_Boiardi_Luca.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone d’indagare sul concetto di “congruità” riferito alle trasformazioni di specifici contesti urbani, e di definire quindi un metodo “non arbitrario” per la valutazione di opere esistenti o in progetto, al fine di riconoscerne il carattere di congruità o, al contrario, d’incongruità. Interventi d’inserimento e di trasformazione, alla scala del comparto urbanistico o anche alla scala edilizia, possono presentarsi come congrui o incongrui rispetto all’identità del luogo di appartenenza (organismo a scala urbana o territoriale). Congrua risulta l’opera che non si pone in (conclamato) contrasto rispetto ai caratteri identitari del contesto. Le definizioni d’incongruità e di opera incongrua, divengono il metro di giudizio del rapporto tra un intervento ed il suo contesto, e si applicano mediante una valutazione che sia metodologicamente fondata e verificata. La valutazione di congruità-incongruità può riferirsi a opere esistenti già realizzate, oppure a progetti di nuove opere; in questo secondo approccio il metodo di valutazione si configura come linea-guida per l’orientamento del progetto stesso in termini di congruità rispetto al contesto. In una fase iniziale la ricerca ha fissato i principi di base, con la definizione di ciò che deve intendersi per congruità e per profilo di congruità. La specifica di congruità, non potendosi basare su una consolidata letteratura (il concetto nei termini descritti è stato introdotto dalla legge 16/2002 della Regione Emilia-Romagna; la Regione stessa riconosce che il concetto è in fase di precisazione tramite sperimentazioni, studi e interventi pilota), muove dallo studio dei concetti di luogo, caratteri del luogo, identità del luogo, contesto urbano, trasformazione dell’ambiente costruito, tutela del patrimonio edilizio, sviluppo tipologico, e superfetazione incongrua. Questi concetti, pur mutuati da ambiti di ricerca affini, costituiscono i presupposti per la definizione di congruità delle trasformazioni di contesti urbani, rispetto all’identità del luogo, tramite la tutela e valorizzazione dei suoi caratteri tipologici costitutivi. Successivamente, la ricerca ha affrontato l’analisi di taluni casi-tipo di opere incongrue. A tale scopo sono stati scelti quattro casi-tipo d’interventi per rimozione di opere ritenute incongrue, indagando la metodologia di valutazione di congruità in essi applicata. Inoltre è stata sperimentata l’applicazione del metodo di valutazione per “categorie di alterazioni” tramite lo studio del centro storico di Reggio Emilia, assunto come contesto urbano campione. Lo studio analitico è sviluppato attraverso l’indagine del rapporto tra edifici e caratteri del contesto, individuando e classificando gli edifici ritenuti incongrui. Qui sono emersi i limiti del metodo di individuazione delle incongruità per categorie di alterazioni; di fatto le alterazioni definite a priori rispetto al contesto, determinano un giudizio arbitrario, in quanto disancorato dai caratteri del luogo. La definizione di ciò che è congruo o incongruo deve invece riferirsi a uno specifico contesto, e le alterazioni dei caratteri che rappresentano l’identità del luogo non possono definirsi a priori generalizzandone i concetti. Completando la ricerca nella direzione del risultato proposto, si è precisato il metodo di valutazione basato sulla coincidenza dei concetti di congruità e di pertinenza di fase, in rapporto allo sviluppo tipologico del contesto. La conoscenza del contesto nei suoi caratteri tipologici, è già metodo di valutazione: nella misura in cui sia possibile effettuare un confronto fra contesto ed opera da valutare. La valutazione non si pone come vincolo all’introduzione di nuove forme che possano rappresentare un’evoluzione dell’esistente, aggiornando il processo di sviluppo tipologico in relazione alle mutazioni del quadro esigenzialeprestazionale, ma piuttosto come barriera alle trasformazioni acritiche nei confronti del contesto, che si sovrappongano o ne cancellino inconsapevolmente i segni peculiari e identitari. In ultima analisi, ai fini dell’applicabilità dei concetti esposti, la ricerca indaga sulla convergenza tra metodo proposto e possibili procedure applicative; in questo senso chiarisce come sia auspicabile definire la congruità in relazione a procedure valutative aperte. Lo strumento urbanistico, inteso come sistema di piani alle diverse scale, è l’ambito idoneo a recepire la lettura della stratificazione dei segni indentitari rilevabili in un contesto; lettura che si attua tramite processi decisionali partecipati, al fine di estendere alla collettività la definizione d’identità culturale del luogo. La valutazione specifica di opere o progetti richiede quindi una procedura aperta, similmente alla procedura di valutazione in vigore presso le soprintendenze, basandosi sul concetto di responsabilità del progettista e del valutatore, in riferimento alla responsabilità della collettività, espressa invece nello strumento urbanistico. Infatti la valutazione di tipo oggettivo, basata sul riferimento a regolamenti o schemi precostituiti, confligge con il senso della valutazione metodologicamente fondata che, al contrario, è assunto teorico basilare della ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Boiardi, Luca <1972&gt. "Identificazione e valutazione delle opere incongrue in specifici contesti urbani." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/890/.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone d’indagare sul concetto di “congruità” riferito alle trasformazioni di specifici contesti urbani, e di definire quindi un metodo “non arbitrario” per la valutazione di opere esistenti o in progetto, al fine di riconoscerne il carattere di congruità o, al contrario, d’incongruità. Interventi d’inserimento e di trasformazione, alla scala del comparto urbanistico o anche alla scala edilizia, possono presentarsi come congrui o incongrui rispetto all’identità del luogo di appartenenza (organismo a scala urbana o territoriale). Congrua risulta l’opera che non si pone in (conclamato) contrasto rispetto ai caratteri identitari del contesto. Le definizioni d’incongruità e di opera incongrua, divengono il metro di giudizio del rapporto tra un intervento ed il suo contesto, e si applicano mediante una valutazione che sia metodologicamente fondata e verificata. La valutazione di congruità-incongruità può riferirsi a opere esistenti già realizzate, oppure a progetti di nuove opere; in questo secondo approccio il metodo di valutazione si configura come linea-guida per l’orientamento del progetto stesso in termini di congruità rispetto al contesto. In una fase iniziale la ricerca ha fissato i principi di base, con la definizione di ciò che deve intendersi per congruità e per profilo di congruità. La specifica di congruità, non potendosi basare su una consolidata letteratura (il concetto nei termini descritti è stato introdotto dalla legge 16/2002 della Regione Emilia-Romagna; la Regione stessa riconosce che il concetto è in fase di precisazione tramite sperimentazioni, studi e interventi pilota), muove dallo studio dei concetti di luogo, caratteri del luogo, identità del luogo, contesto urbano, trasformazione dell’ambiente costruito, tutela del patrimonio edilizio, sviluppo tipologico, e superfetazione incongrua. Questi concetti, pur mutuati da ambiti di ricerca affini, costituiscono i presupposti per la definizione di congruità delle trasformazioni di contesti urbani, rispetto all’identità del luogo, tramite la tutela e valorizzazione dei suoi caratteri tipologici costitutivi. Successivamente, la ricerca ha affrontato l’analisi di taluni casi-tipo di opere incongrue. A tale scopo sono stati scelti quattro casi-tipo d’interventi per rimozione di opere ritenute incongrue, indagando la metodologia di valutazione di congruità in essi applicata. Inoltre è stata sperimentata l’applicazione del metodo di valutazione per “categorie di alterazioni” tramite lo studio del centro storico di Reggio Emilia, assunto come contesto urbano campione. Lo studio analitico è sviluppato attraverso l’indagine del rapporto tra edifici e caratteri del contesto, individuando e classificando gli edifici ritenuti incongrui. Qui sono emersi i limiti del metodo di individuazione delle incongruità per categorie di alterazioni; di fatto le alterazioni definite a priori rispetto al contesto, determinano un giudizio arbitrario, in quanto disancorato dai caratteri del luogo. La definizione di ciò che è congruo o incongruo deve invece riferirsi a uno specifico contesto, e le alterazioni dei caratteri che rappresentano l’identità del luogo non possono definirsi a priori generalizzandone i concetti. Completando la ricerca nella direzione del risultato proposto, si è precisato il metodo di valutazione basato sulla coincidenza dei concetti di congruità e di pertinenza di fase, in rapporto allo sviluppo tipologico del contesto. La conoscenza del contesto nei suoi caratteri tipologici, è già metodo di valutazione: nella misura in cui sia possibile effettuare un confronto fra contesto ed opera da valutare. La valutazione non si pone come vincolo all’introduzione di nuove forme che possano rappresentare un’evoluzione dell’esistente, aggiornando il processo di sviluppo tipologico in relazione alle mutazioni del quadro esigenzialeprestazionale, ma piuttosto come barriera alle trasformazioni acritiche nei confronti del contesto, che si sovrappongano o ne cancellino inconsapevolmente i segni peculiari e identitari. In ultima analisi, ai fini dell’applicabilità dei concetti esposti, la ricerca indaga sulla convergenza tra metodo proposto e possibili procedure applicative; in questo senso chiarisce come sia auspicabile definire la congruità in relazione a procedure valutative aperte. Lo strumento urbanistico, inteso come sistema di piani alle diverse scale, è l’ambito idoneo a recepire la lettura della stratificazione dei segni indentitari rilevabili in un contesto; lettura che si attua tramite processi decisionali partecipati, al fine di estendere alla collettività la definizione d’identità culturale del luogo. La valutazione specifica di opere o progetti richiede quindi una procedura aperta, similmente alla procedura di valutazione in vigore presso le soprintendenze, basandosi sul concetto di responsabilità del progettista e del valutatore, in riferimento alla responsabilità della collettività, espressa invece nello strumento urbanistico. Infatti la valutazione di tipo oggettivo, basata sul riferimento a regolamenti o schemi precostituiti, confligge con il senso della valutazione metodologicamente fondata che, al contrario, è assunto teorico basilare della ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Cantalupo, Massimiliano <1978&gt. "Willem Marinus Dudok. Progetti urbani per la citta' di Hilversum." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6878/1/cantalupo_massimiliano_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il tema principale affrontato dalla presente ricerca è quello dell’architettura della città; attraverso lo studio dei progetti urbani redatti dall’architetto Willem Marinus Dudok per la città di Hilversum, la tesi vuole confermare l’ipotesi che la costruzione dei “luoghi urbani” collettivi è il fulcro dell’idea di architettura che porta alla costruzione della città. La ricerca si propone di studiare il contributo dato da Dudok al progetto dello sviluppo urbano della città olandese, considerando un arco temporale che va dal 1915, anno in cui l’architetto viene designato a ricoprire la carica di direttore del locale ufficio Lavori Pubblici, al 1954, anno simbolico della sua nomina a cittadino onorario di Hilversum. Il lavoro di ricerca vuole individuare quelle caratteristiche formali e tipologiche, insite nei quartieri progettati dall’architetto olandese, in grado di definire una struttura urbana capace di sostenere un ragionamento architettonico indipendente dal luogo e dal tempo, un ragionamento impostato sulla definizione della forma urbis. Non desidera certo delineare un modello, vista la consapevolezza che ogni progetto ha un proprio luogo e un proprio tempo, cerca di tratteggiare, piuttosto, uno scenario possibile per il progetto urbano, capace di assurgere ad exemplum per la costruzione della città. I progetti analizzati riguardano edifici residenziali e spazi urbani per la collettività; questi rappresentano veri e propri nuclei aggregativi per la costruzione dei complessi di alloggi popolari, dei quali definiscono la scena fissa delle vicende umane. Lo studio di questi quartieri rappresenta, pertanto, il tentativo di decodificare un “modo” di comporre la città dal quale sia possibile estrapolare temi validi e di carattere generale che permettano di formalizzare una serie di utili insegnamenti, tramite i quali poter pensare alla realizzazione della stessa, nella convinzione che “la qualità del progetto consiste nella qualità dei caratteri del tema e nel loro riconoscimento nelle forme dell’architettura”.
The main question raised by this research is about the architecture of the city; through the study of urban projects drawn up by the architect Willem Marinus Dudok for the city of Hilversum, the thesis wants to confirm the hypothesis that the construction of collective "urban places" is the core of the idea of architecture leading to the construction of the city. The choice of the theme is geared to offer a useful contribution to corroborate this hypothesis, considering the architecture of the city as "fixed scene of human affairs, full of feelings of generations of public events, private tragedies, of new and ancient facts". The research aims to study the contribution made by Dudok to the project of urban development of the Dutch city, considering a time span ranging from 1915 to 1954. It certainly does not want to outline a model, considering the knowledge that each project has its own place and time; tries to outline, however, a possible “scenario” for the urban project, able to serve as an exemplum for the construction of the city. The argument, in essence, based on the study of residential expansions designed by Dudok, tries to indicate a leading path to some of the formal principles of urban design, considered as a discipline "halfway" between planning and building project. The projects analyzed deal with residential buildings and urban spaces for the community; these represent real cores aggregation for the construction of housing complexes, which define the fixed scene of human affairs. Therefore the study of these neighborhoods is an attempt to decode a "way" to compose the city, from which it is possible to extrapolate valid and general themes that allow to formalize a number of useful lessons, through which the realization can be thought of.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Cantalupo, Massimiliano <1978&gt. "Willem Marinus Dudok. Progetti urbani per la citta' di Hilversum." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/6878/.

Full text
Abstract:
Il tema principale affrontato dalla presente ricerca è quello dell’architettura della città; attraverso lo studio dei progetti urbani redatti dall’architetto Willem Marinus Dudok per la città di Hilversum, la tesi vuole confermare l’ipotesi che la costruzione dei “luoghi urbani” collettivi è il fulcro dell’idea di architettura che porta alla costruzione della città. La ricerca si propone di studiare il contributo dato da Dudok al progetto dello sviluppo urbano della città olandese, considerando un arco temporale che va dal 1915, anno in cui l’architetto viene designato a ricoprire la carica di direttore del locale ufficio Lavori Pubblici, al 1954, anno simbolico della sua nomina a cittadino onorario di Hilversum. Il lavoro di ricerca vuole individuare quelle caratteristiche formali e tipologiche, insite nei quartieri progettati dall’architetto olandese, in grado di definire una struttura urbana capace di sostenere un ragionamento architettonico indipendente dal luogo e dal tempo, un ragionamento impostato sulla definizione della forma urbis. Non desidera certo delineare un modello, vista la consapevolezza che ogni progetto ha un proprio luogo e un proprio tempo, cerca di tratteggiare, piuttosto, uno scenario possibile per il progetto urbano, capace di assurgere ad exemplum per la costruzione della città. I progetti analizzati riguardano edifici residenziali e spazi urbani per la collettività; questi rappresentano veri e propri nuclei aggregativi per la costruzione dei complessi di alloggi popolari, dei quali definiscono la scena fissa delle vicende umane. Lo studio di questi quartieri rappresenta, pertanto, il tentativo di decodificare un “modo” di comporre la città dal quale sia possibile estrapolare temi validi e di carattere generale che permettano di formalizzare una serie di utili insegnamenti, tramite i quali poter pensare alla realizzazione della stessa, nella convinzione che “la qualità del progetto consiste nella qualità dei caratteri del tema e nel loro riconoscimento nelle forme dell’architettura”.
The main question raised by this research is about the architecture of the city; through the study of urban projects drawn up by the architect Willem Marinus Dudok for the city of Hilversum, the thesis wants to confirm the hypothesis that the construction of collective "urban places" is the core of the idea of architecture leading to the construction of the city. The choice of the theme is geared to offer a useful contribution to corroborate this hypothesis, considering the architecture of the city as "fixed scene of human affairs, full of feelings of generations of public events, private tragedies, of new and ancient facts". The research aims to study the contribution made by Dudok to the project of urban development of the Dutch city, considering a time span ranging from 1915 to 1954. It certainly does not want to outline a model, considering the knowledge that each project has its own place and time; tries to outline, however, a possible “scenario” for the urban project, able to serve as an exemplum for the construction of the city. The argument, in essence, based on the study of residential expansions designed by Dudok, tries to indicate a leading path to some of the formal principles of urban design, considered as a discipline "halfway" between planning and building project. The projects analyzed deal with residential buildings and urban spaces for the community; these represent real cores aggregation for the construction of housing complexes, which define the fixed scene of human affairs. Therefore the study of these neighborhoods is an attempt to decode a "way" to compose the city, from which it is possible to extrapolate valid and general themes that allow to formalize a number of useful lessons, through which the realization can be thought of.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Rossi, Emiliano <1992&gt. "Televisioni in transito: modelli produttivi e immaginari urbani di mobilita." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amsdottorato.unibo.it/10301/1/rossi_emiliano_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il termine go-tv fa riferimento a i sistemi di videocomunicazione collocati a bordo di mezzi di trasporto e in ambienti collegati, ad alto transito di passeggeri. Limitando l’analisi al territorio italiano, la ricerca intende ricostruire le coordinate storiche del suo sviluppo, inquadrandolo entro il più ampio contesto dei media contemporanei. Da un punto di vista teorico, sono considerati sia il legame del mezzo con l’ambiente urbano, sia le interconnessioni tra comunicazione, mobilità e trasporti, riflesse nel particolare statuto sociale e topologico chiamato in causa dai suoi luoghi di consumo. Dall’approvvigionamento alla messa in onda dei contenuti, cardine speculativo del lavoro è la disamina, su base esplorativa, delle consuetudini commerciali e professionali sottese a questo speciale canale di distribuzione audiovisiva, nel quadro di apposite pratiche d’azienda, campionate nel solco degli studi sulla produzione mediale. Tre sono gli snodi principali del progetto: la proposta di una definizione univoca del fenomeno, condivisibile dai diversi attori coinvolti nella filiera, una prima modellizzazione del suo profilo mediale e una mappatura dei principali casi di go-tv rinvenibili a livello nazionale, arricchita da una serie di studi di caso.
"Go-tv" refers to video-communication systems located onboard transportation vehicles and in connected venues, in high-transit locations. The research focuses on the Italian territory and provides the main historical coordinates of the development of this medium, framed within the wider context of contemporary media. From a theoretical level, the dissertation considers both the relation between this medium and the urban environment and the interconnections between communication, mobility, and transportation. Its consumption places, indeed, call into question a particular sociological and topological status. The main output of this work consists of an explorative analysis of the commercial and professional habits underlying this particular channel of audiovisual distribution, which is examined in the wake of media production studies. The project revolves around three main points: the proposal of a univocal definition of the phenomenon, a tentative modelling of its media profile and a mapping of the main cases of Italian go-tvs, complemented by a series of case studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Ghidini, Giulia <1983&gt. "Da sacro a pubblico: Pechino e l'evoluzione degli spazi urbani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17117.

Full text
Abstract:
La tesi ripercorre la storia di Pechino e dei processi che l’hanno portata a diventare capitale della Cina analizzando i cambiamenti storici e politici che ne modificarono la struttura urbana, in particolare durante il periodo compreso tra la tarda età imperiale e la Repubblica Popolare. Attraverso la ricostruzione dell’evoluzione storica, strutturale e funzionale dei luoghi pubblici della città come la piazza e i parchi, si delinea il modo in cui i diversi governi modificarono il tessuto urbano e le architetture adattandoli alle esigenze di rappresentazione dell’ideologia dominante. I luoghi emblematici di questo processo che vengono presi in esame sono piazza Tiananmen, l’Altare del Suolo e del Grano (Shejitan) e il Tempio degli Antenati (Taimiao). Tiananmen che in origine costituiva la porta meridionale della Città Proibita, era deputata a delimitare lo spazio rituale di passaggio tra la sfera sacrale e quella civile, passò a rappresentare il simbolo dei movimenti studenteschi della nuova Cina repubblicana nei primi decenni del Novecento divenendo in seguito lo spazio politico simbolo della Repubblica popolare attraverso i raduni di massa e le parate. I giardini privati e i parchi dei templi, come Shejitan e Taimiao, seguirono un destino simile. Costruiti originariamente come luoghi destinati alla celebrazione dei riti o alla contemplazione estetica dei letterati, divennero i primi parchi moderni in Cina per poi diventare spazi ricreativi a carattere didattico durante la Repubblica popolare cinese. Questo processo storico evidenzia le trasformazioni radicali subite da questi luoghi che, da spazi sacri chiusi, divennero spazi pubblici e potenti strumenti di propaganda nelle mani del governo. Infine, attraverso i principali movimenti popolari del XX secolo, viene messa in luce la doppia valenza dello spazio politico: da un lato espressione dell’ideologia dominante sul quale i governi tentano di mantenere il controllo e dall'altro espressione della voce del popolo, che al contrario utilizza questi luoghi per esprimere la propria dissidenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Macavero, Sara. "Valorizzazione energetica dei rifiuti urbani: produzione e utilizzi attuali del CDR." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2459/.

Full text
Abstract:
Descrive le caratteristiche chimico fisiche del combustibile derivato dai rifiuti, il suo processo produttivo e i suoi utilizzi. Nella parte finale analizza un impianto di produzione del CDR situato a Cavallino( LE) e una centrale termoelettrica a Massafra (TA) che lo utilizza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Anastasi, Andrea, and Danielli Valentina. "Orti Urbani: riqualificazione energetica e funzionale dell'ex asilo Santarelli a Forlì." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5334/.

Full text
Abstract:
Oggetto della tesi di laurea è la riqualificazione energetica e funzionale dell’ex asilo Santarelli a Forlì. Il complesso sorge su un area al margine del tracciato delle mura storiche della città dove erano collocati gli orti medievali. Promosso dalla collettività e da numerosi enti caritatevoli come primo asilo laico della città, l’edificio venne progettato nel 1934 dall’ing Guido Savini, secondo i caratteri stilistici e compositivi dell’architettura razionalista e inaugurato da donna Rachele Mussolini nel 1937. L’edificio, di proprietà dell’O.A.S.I. A.S.P., ha svolto la sua attività educativa fino alla sua chiusura avvenuta a giugno 2012, a causa degli gli elevati costi di gestione e per l’inidoneità della struttura alle attuali necessità. L’amministrazione comunale ha manifestato l’intenzione di recuperare l’immobile, soggetto al parere della soprintendenza, prevedendo di ospitare nuove funzioni didattiche, a conferma della sua destinazione storica, ma organizzate in base alle esigenze attuali, secondo il principio dell’economicità. Dalle analisi urbane è emerso che il quartiere dispone di servizi quali il museo San Domenico, la casa di riposo e il parco Franco Agosto, ma che al contempo la sua posizione marginale e la struttura della viabilità lo rendono un punto di passaggio automobilistico tra la periferia e il centro storico. Per la formulazione di un programma funzionale si è condotta un’indagine sia sugli attuali servizi didattici che gli indirizzi di sviluppo sociale offerti dall’amministrazione, ha fatto emergere una carenza degli spazi verdi all’interno delle scuole e la presenza di un programma di sviluppo degli orti urbani nelle aree di proprietà comunali. Al fine di rispondere alle esigenze della pubblica amministrazione si è deciso di formulare una proposta di intervento su due livelli. Il primo mediante una ridefinizione fisica del rapporto tra l’edificio, il quartiere e il sistema della mobilità. Il secondo attraverso una proposta funzionale che potesse coinvolgere non solo gli studenti ma tutta la cittadinanza. Per la ridefinizione del rapporto tra l’edificio e il quartiere si è deciso di eliminare l’isolamento dell’edificio imposto dalla recinzione esistente, mediante la 8 realizzazione di nuovi varchi di accesso. Diventa così possibile proporre un nuovo percorso pedonale inserito all’interno dell’area verde dell’edificio. In prossimità dell’accesso su via Val Verde, è stato realizzato un ambiente filtro a relazione tra la città e il verde privato.Per migliorare l’accessibilità, favorire il coinvolgimento del pubblico e promuovere l’interazione con le aree verdi circostanti, si sono definiti dei concetti chiave: chiusura, connessione tra le preesistenze, varco, permeabilità visiva, organicità. La tensostruttura, caratteristica per sua flessibilità, leggerezza e trasparenza, è stato l’elemento scelto per rispondere alle esigenze, permettendo al contempo di distinguere l’intervento dalle preesistenze. Il nuovo programma funzionale suddivide l’edificio in tre zone autonome, così da affiancare alla didattica, una zona pubblica per offrire uno spazio a disposizione della comunità e una commerciale per garantire una quota di risorse finanziarie alla gestione dell’immobile. Nello specifico, la didattica è stata specializzata per l‘insegnamento dell’orticultura, al fine di promuovere l’educazione della sostenibilità ambientale, la valorizzazione degli spazi verdi e la promozione dei prodotti del territorio. L’ispirazione scaturisce dal primo orto didattico nato in America a metà degli anni ‘90 ad opera dello chef Alice Waters, precursore degli attuali sviluppi didattici e sociali all’interno delle scuole. Il recupero di alcune funzioni originali ha favorito la tripartizione dell’edificio, inoltre la disponibilità di più accessi esistenti ha garantito la possibilità di rendere autonoma le tre zone. Le aule sono state collegate direttamente con l’esterno ed il problema del dislivello con il giardino, è stato risolto realizzando un porticato coperto, che dilata lo spazio didattico sull’esterno. Il solarium, nonostante fosse abbandonato da anni, grazie alla sua posizione privilegiata per l’osservazione del parco e della città è stato recuperando inserendolo come nuovo punto di sosta nel sistema dei percorsi pubblici. Per questo è stato necessario progettare un corpo scale esterno per rendere accessibile ed autonomo l’ambiente. L’ultimo aspetto affrontato è l’intervento di retrofit energetico, pensato in varie fasi per essere il meno invasivo possibile sull’immobile, prevede l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica, un isolamento termico interno di 10cm in lana di roccia montata 9 meccanicamente e la sostituzione di tutti gli infissi non originali con soluzioni più performanti. Per raggiungere la classe A è stato necessario intervenire anche sugli impianti, introducendo un sistema autonomo per la zona commerciale e la sostituzione di tutti i terminali radianti. Considerando l’elevato fabbisogno di energia primaria si è integrata una parte questa mediante l’utilizzo di fonti rinnovabili quali fotovoltaico e solare termico. patrimonio storico, adattandolo alle nuove necessità e dimostrando come sia possibile la trasformazione di un edificio fortemente energivoro in una con ridotto fabbisogno energetico senza stravolgere la struttura e aggiungendo qualità e valore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Torresin, Alvise <1988&gt. "Le dinamiche transculturali quotidiane negli spazi urbani di via E. Valmarana." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/9015.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si pone come obiettivo l’indagare le molteplici modalità di interazione che intercorrono tra i vari attori sociali nella zona di via E. Valmarana (quartiere Arcella, Padova) e come quelle interazioni influenzino e siano influenzate dallo spazio in cui sono inserite. La via si colloca in quello che è il quartiere più multiculturale della città: un contesto caratterizzato dalla forte presenza di residenti immigrati e di origine immigrata, da una rappresentazione mediatica tesa a stigmatizzarne la presenza e dalla scarsa progettualità sul lungo periodo da parte delle istituzioni. Il lavoro, che si pone in continuità con l’etnografia urbana, prende in esame la configurazione urbanistico-architettonica, le interazioni tra gli attori sociali e la copertura mediatica (o la sua totale assenza) di tre luoghi chiave di via Valmarana: il blocco composto da centro parrocchiale, parcheggio pubblico gratuito e il complesso di edifici ‘Configliachi’, uno spazio verde abbandonato con il suo spazio antistante e l’asilo pubblico. Dopo aver individuati i luoghi notevoli della via si è cercato di capire chi fossero gli attori che effettivamente operavano in loco e quale fosse la loro funzione. Se ci fossero realmente attori storici e attori di recente comparsa, quali fossero i rapporti che intercorrevano e le eventuali gerarchie di potere. In un secondo momento si è investigato quali fossero le strategie di convivenza, di ri-territorializzazione e ri-definizione degli spazi messe in atto. Per fare ciò è stata fatta un’ampia ricerca sulla storia pregressa del quartiere, un lavoro di collazione e studio della rassegna stampa locale e sono state effettuate oltre venticinque interviste ad alcuni dei principali utenti di quegli spazi. I risultati mostrano come negli spazi studiati le interazioni tra attori sociali siano più complesse e stratificate di quelle descritte dai media e sulle quali intervengono le istituzioni. Mostrano come gli quei luoghi diventino spazi di incontro e ri-definizione di equilibri e rapporti di forza, prima frontiera padovana di un multiculturalismo quotidiano destinato a diventare modello per il futuro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Ana, Pajvančić-Cizelj. "Koncept globalnog grada kao pristup razumevanju savremenih obrazaca urbanizacije i globalizacije." Phd thesis, Univerzitet u Novom Sadu, Filozofski fakultet u Novom Sadu, 2015. http://www.cris.uns.ac.rs/record.jsf?recordId=95557&source=NDLTD&language=en.

Full text
Abstract:

Koncept globalnog grada, koji predstavlja osnovni predmet ove disertacije, je vodeća ideja u razumevanju odnosa globalizacije i urbanizacije. Unutar njega, gradovi se posmatraju kao strateška mesta lokalizacije, artikulacije i realizacije (ili čak proizvodnje) globalizacije, odnosno mesta na kojima se kristališu dijalektički odnosi izmeĎu lokalnih i globalnih pojava i procesa. Osnovni cilj disertacije je odgovor na pitanje da li je, i u kojoj formi, koncept globalnog grada adekvatan okvir za razumevanje urbane budućnosti sveta i da li se moţe primeniti kao integrišuća paradigma u urbanoj sociologiji. U radu se izlaţe geneza i evolucija koncepta globalnog grada i njegova kritička evaluacija. Ističe se da je on nezaobilazan za savremenu (urbanu) sociologiju jer omogućava teorijsko i metodološko objedinjavanje opštih (globalnih) i posebnih (lokalnih) dimenzija globalizacije čime se produbljuju mogućnosti za istraţivanja odnosa aktera i strukture. Da bi se ovakav potencijal realizovao, koncept globalnog grada mora da bude redefinisan i to tako da se prevaziĎu njegovi ključni problemi: zapadnocentričnost, prezentizam i ekonomizam.
Zaključujemo i da bi dublja integracija koncepta globalnog grada i urbane sociologije omogućila objedinjavanje jake metodološke osnove za analizu globalnih urbanih procesa sa kritičkom (urbano) sociološkom teorijom, čime se otvaraju mogućnosti za obnovu urbane sociologije i njen povratak u centar savremene kritičke društvene misli i prakse.

APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Rinaldi, Michele, and Fabiana Rubbio. "I vuoti urbani tra identita e riappropriazione: Berlino, un progetto per l'holzuferblock." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9962/.

Full text
Abstract:
Intento della tesi è fornire una soluzione progettuale capace di comprendere e valorizzare i vuoti urbani che caratterizzano la città di Berlino comprendendone la genesi e l'evoluzione. La fase di analisi ha portato all'individuazione di un isolato, l’Holzuferblock, caratterizzato da tutte le peculiarità dei vuoti urbani berlinesi. Questo isolato, nonostante si presenti particolarmente frammentato e privo di identità, ha in sé tutte le caratteristiche per incentivare fenomeni di riappropriazione dei luoghi: la presenza di un edificio industriale abbandonato, la vicinanza del fiume e la presenza di resti del sistema di difesa del Muro. Cogliendo nei numerosi frammenti presenti nell’area un valore anziché una criticità, il progetto ha portato alla definizione di un “recinto” residenziale in grado di valorizzare i vuoti urbani e i frammenti presenti, tra cui la Eisfabrik, l’ex fabbrica del ghiaccio ormai abbandonata. Individuando nella fabbrica un potenziale catalizzatore urbano in grado di innescare la rivitalizzazione dell’area, è stato progettato un sistema di supporto in grado di lavorare in sinergia con essa, costituendo un sistema unitario. Il limite che definisce il vuoto è costituito da un sistema di blocchi residenziali che, reinterpretando il blocco urbano berlinese, concretizzano l’eterogeneità e la diversità tipiche dell’area.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Marani, Marino Paolo. "L’impatto socio-sanitario e ambientale degli impianti di termovalorizzazione dei rifiuti urbani." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2449/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Lisio, Paolo. "Gestione integrata dei rifiuti solidi urbani. La metodologia LCA(Life Cycle Assessment)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5445/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Nanni, Marcella <1980&gt. "Studio della gestione integrata dei rifiuti urbani nell'ambito della provincia di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2199/1/nanni_marcella_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
This work is an analysis of integrated urban waste management in the province of Bologna. It consists of five chapters and one enclosure. Primarily, it focuses on the legislative framework at european, national and local level. Then the study analyses the situation of urban waste system adopted in the reference territory from 2003 to 2007 to show its evolution process. Chapter 3 is based on considerations about the percentage of effective recover of materials derived from separate collection that has been reached in the province of Bologna in 2006. The following chapter describes the urban waste management at national level using dates of 2005 and 2006 by APAT (National Agency for environmental protection). Then, it has been made a comparison with Emilia-Romagna and district of Bologna. Chapter 5 focuses on the description of innovative strategies introduced in the district of Bologna to increase separate collection level and optimize waste management. In particular, it analyses two sperimental projects: one based on door to door collection and the other founded on an integrated collection system which provides the application of two collection models (door to door collection in industrial areas and collection by containers in urban ones). Finally, in the enclosure, it is also descrided best practices of waste management sector about collection models, treatment plants and innovative strategies available at that moment in Europe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Nanni, Marcella <1980&gt. "Studio della gestione integrata dei rifiuti urbani nell'ambito della provincia di Bologna." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2199/.

Full text
Abstract:
This work is an analysis of integrated urban waste management in the province of Bologna. It consists of five chapters and one enclosure. Primarily, it focuses on the legislative framework at european, national and local level. Then the study analyses the situation of urban waste system adopted in the reference territory from 2003 to 2007 to show its evolution process. Chapter 3 is based on considerations about the percentage of effective recover of materials derived from separate collection that has been reached in the province of Bologna in 2006. The following chapter describes the urban waste management at national level using dates of 2005 and 2006 by APAT (National Agency for environmental protection). Then, it has been made a comparison with Emilia-Romagna and district of Bologna. Chapter 5 focuses on the description of innovative strategies introduced in the district of Bologna to increase separate collection level and optimize waste management. In particular, it analyses two sperimental projects: one based on door to door collection and the other founded on an integrated collection system which provides the application of two collection models (door to door collection in industrial areas and collection by containers in urban ones). Finally, in the enclosure, it is also descrided best practices of waste management sector about collection models, treatment plants and innovative strategies available at that moment in Europe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Di, Stefano Vittorio. "La modellazione digitale del terreno e la rappresentazione di scenari urbani complessi." Doctoral thesis, La Sapienza, 2006. http://hdl.handle.net/11573/917287.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Gerardini, Paola <1992&gt. "Percorsi insoliti del vino: percorsi urbani e periurbani nella Laguna di Venezia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13509.

Full text
Abstract:
Questo elaborato studia e approfondisce il fenomeno della viticoltura urbana focalizzandosi sulla città di Venezia. La parte iniziale analizza il rapporto che la città ha avuto nei secoli con il vino, le cui testimonianze perdurano tutt’oggi nei numerosi vigneti che si trovano nei suoi territori. Questo ha permesso di avere una visione più ampia intorno alla viticoltura urbana, indagata nel contesto del tema più esteso dell’agricoltura urbana. Vengono successivamente presi in analisi alcuni casi studio inerenti il recupero di antichi vigneti urbani, il cui esame permette di evidenziare gli aspetti relativi ad un’ottica turistica. L’ultima parte consiste nella progettazione di un applicativo per smartphone che dia la possibilità di individuare i vigneti urbani storici e nel caso di Venezia di intraprendere enopercorsi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Serafini, Alice <1994&gt. "Paesaggi urbani di Corinto romana: sculture ed elementi architettonici del centro monumentale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17429.

Full text
Abstract:
L’elaborato ha come tema principale la città di Corinto durante il periodo romano, dopo essere stata distrutta e ricostruita prendendo il nome di Colonia Laus Iulia Corinthiensis nel 44 a.C. Nella prima parte si riporta un inquadramento storico e culturale del contesto, in cui si descrivono i cambiamenti principali dal punto di vista sociale, politico e urbanistico che il dominio romano ha comportato. L’analisi si concentra in particolar modo sull’architettura della città e sulla ricostruzione dei principali edifici da parte dei coloni. Vengono descritti templi, monumenti, basiliche, stoà e tutto ciò che compone l’impianto urbano tipico di una colonia romana. Nello specifico l’attenzione è rivolta alla decorazione architettonica degli edifici romani e alle varietà di esempi che si riscontrano sul materiale rinvenuto. In particolare vengono discussi gli elementi architettonici decorativi in terracotta e le tipologie di protomi, come nel caso della stoà meridionale del foro di Corinto in cui le testimonianze sono più attendibili, poiché meglio conservate. Attraverso le descrizioni accurate degli archeologi americani, che in prima persona hanno scavato e studiato le varie parti della città, e il confronto delle varie ipotesi fornite si presenta un’interpretazione in merito allo stile e alle varie tipologie di decorazione architettonica impiegate negli edifici pubblici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

LOPES, Vincenzo. "trattamento dei reflui civili urbani del comune di Palermo mediante radiazioni ionizzanti." Doctoral thesis, Palermo, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94277.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Muçodema, Qazim. "Studio dell’applicazione di MySpot: un’App per lo scambio di parcheggi in scenari urbani." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22207/.

Full text
Abstract:
È stato stimato che il 70\% della popolazione europea vive in centri urbani, i quali sono esposti all'inquinamento dell'aria e del suono. Il tempo speso alla ricerca di un posto di parcheggio può produrre considerevole quantità di inquinamento. Un sistema informativo in grado di assegnare un posto vacante ad una persona in cerca di un parcheggio aiuta la diminuzione dell'inquinamento ed è molto efficace per evitare la congestione del traffico, soprattutto nelle città più grandi. In questo elaborato viene introdotto un applicativo, basato sulla sharing economy, per la risoluzione di questa problematica, dove gli utenti scambiano posti di parcheggio tra di loro, senza l'ausilio di sensori per il riconoscimento di posti disponibili. Attraverso questa tesi verrà illustrata l'architettura della piattaforma, i punti di forza e i punti deboli riguardanti le varie funzionalità implementate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Viti, Silvia. "Al di qua del quadro, la strada : Attraversamenti urbani e arti del quotidiano." Thesis, Limoges, 2015. http://www.theses.fr/2015LIMO0085/document.

Full text
Abstract:
L’enjeu et la motivation de cette recherche est de rendre une dignité théorique à toutes ces pratiques qui revendiquent une appropriation, ne serait-ce que exclusivement sémiotique, de l’espace urbain. En consonance avec la démarche de Michel De Certeau, même le concept d’art a été analysé en tant que forme d’expression quotidienne. La street art a été interrogée en tant que pratique de traversée de l’espace et en tant que style de spatialisation : le produit c’est toujours un certain effet-espace qui sous-tend un certain effet de présence. L’exigence de ce travail c’était de faire un portrait de la ville à partir de micros narrations créatives qui la racontent comme par exemple l’intervention de Banksy sur la West Bank Barrier en Palestine, les inscriptions des pixadores brésiliens, les traversées des traceurs du Parkour, et les portraits affichés par JR. La street art c’est une narration possible de la ville, qui, comme un tatou sur la peau, en racontent les moments difficiles, en célèbrent les éléments d’identification, en souvient l’histoire (même celle des villes lointaines) dans une dialectique continue entre soi et Autre. D’un point de vue méthodologique, nous sommes partis de l’analyse des cas pour interroger certaines problématiques sémiotiques à l’aide de la réflexion sur les interactions et les styles de vie d’Éric Landowski, celle sur les pratiques et les formes de vie de Jacques Fontanille et celle sur l’ethno-sémiotique de Francesco Marsciani. L’analyse du phénomène a été nourri par la contribution des autres sciences sociales ayant déjà réfléchi sur l’espace et sa représentation artistique, et tout particulièrement l’anthropologie
The issue and the motivation of this research is to give a theoretical dignity to all these practices that claim an appropriation of the urban space, even out of its semiotic meaning. In consonance with Michel De Certeau approach, even the concept of art has been analyzed as an everyday form of expression. The street art has been examined either as a space-crossing practice either as a style of spatialization: the altogether product is a space-effect which underlies a certain effect of presence. The goal of this work is to obtain a portrait of the city from a series of creative micro-narrations that illustrate it, as, for example, Banksy’s intervention on the West Bank Barrier in Palestine, the inscriptions of the Brazilian pixadores, Parkour tracers’ city crossings, the portraits posted up in the city by JR. The street art is a possible way of narration of the city, as a tattoo on the skin, it tells the hard moments, celebrates the identification elements, recollects the history (even for the far cities) with a continuous dialogue between itself and the Other. From a methodological point of view, we started from case analyses to question certain semiotic issues with the help of Eric Landowski’s thoughts about interactions and lifestyles, Jacques Fontanille’s ones about life practices and forms, Francesco Marsciani’s reflections on ethno-semiotics. The analysis of the phenomenon has been enriched by the contribution of other social sciences which had already pondered on the concept of space and its artistic representation, anthropology among the others
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Avanesions, Zakaria David. "Dalla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani: efficienza e riciclaggio di alta qualità." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2629/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Versari, Luca. "Applicazione di modelli Ray-Tracing alla previsione di intensità solare in scenari urbani." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4713/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Rodio, Mario. "Da reflui urbani ad acque di irrigazione: Un caso di studio dalla Puglia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5979/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi si vuole illustrare, a titolo di caso di studio e come possibile esempio da seguire in materia di acque reflue urbane, la soluzione adottata dal Comune di Ostuni (BR): un impianto terziario di affinamento, a valle del depuratore comunale, avente il fine di rendere riutilizzabili tali acque per altri scopi, essenzialmente agricoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Di, Bari Salvatore <1979&gt. "Dalla regione policentrica ai sistemi urbani. Locale e globale una ricerca di coerenze." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/2113/1/dibari_salvatore_tesi.pdf.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca svolta ha individuato fra i suoi elementi promotori l’orientamento determinato da parte della comunità europea di dare vita e sostegno ad ambiti territoriali intermedi sub nazionali di tipo regionale all’interno dei quali i sistemi di città potessero raggiungere le massime prestazioni tecnologiche per cogliere gli effetti positivi delle innovazioni. L’orientamento europeo si è confrontato con una realtà storica e geografica molto variata in quanto accanto a stati membri, nei quali le gerarchie fra città sono storicamente radicate e funzionalmente differenziate secondo un ordine che vede la città capitale dominante su città subalterne nelle quali la cultura di dominio del territorio non è né continua né gerarchizzata sussistono invece territori nazionali compositi con una città capitale di riconosciuto potere ma con città di minor dimensione che da secoli esprimono una radicata incisività nella organizzazione del territorio di appartenenza. Alla prima tipologia di stati appartengono ad esempio i Paesi del Nord Europa e l’Inghilterra, esprimendo nella Francia una situazione emblematica, alla seconda tipologia appartengono invece i Paesi dell’aera mediterranea, Italia in primis, con la grande eccezione della Germania. Applicando gli intendimenti comunitari alla realtà locale nazionale, questa tesi ha avviato un approfondimento di tipo metodologico e procedurale sulla possibile organizzazione a sistema di una regione fortemente policentrica nel suo sviluppo e “artificiosamente” rinata ad unità, dopo le vicende del XIX secolo: l’Emilia-Romagna. Anche nelle regioni che si presentano come storicamente organizzate sulla pluralità di centri emergenti, il rapporto col territorio è mediato da centri urbani minori che governano il tessuto cellulare delle aggregazioni di servizi di chiara origine agraria. Questo stato di cose comporta a livello politico -istituzionale una dialettica vivace fra territori voluti dalle istituzioni e territori legittimati dal consolidamento delle tradizioni confermato dall’uso attuale. La crescente domanda di capacità di governo dello sviluppo formulata dagli operatori economici locali e sostenuta dalle istituzioni europee si confronta con la scarsa capacità degli enti territoriali attuali: Regioni, Comuni e Province di raggiungere un livello di efficienza sufficiente ad organizzare sistemi di servizi adeguati a sostegno della crescita economica. Nel primo capitolo, dopo un breve approfondimento sulle “figure retoriche comunitarie”, quali il policentrismo, la governance, la coesione territoriale, utilizzate per descrivere questi fenomeni in atto, si analizzano gli strumenti programmatici europei e lo S.S.S.E,. in primis, che recita “Per garantire uno sviluppo regionale equilibrato nella piena integrazione anche nell’economia mondiale, va perseguito un modello di sviluppo policentrico, al fine di impedire un’ulteriore eccessiva concentrazione della forza economica e della popolazione nei territori centrali dell’UE. Solo sviluppando ulteriormente la struttura, relativamente decentrata, degli insediamenti è possibile sfruttare il potenziale economico di tutte le regioni europee.” La tesi si inserisce nella fase storica in cui si tenta di definire quali siano i nuovi territori funzionali e su quali criteri si basa la loro riconoscibilità; nel tentativo di adeguare ad essi, riformandoli, i territori istituzionali. Ai territori funzionali occorre riportare la futura fiscalità, ed è la scala adeguata per l'impostazione della maggior parte delle politiche, tutti aspetti che richiederanno anche la necessità di avere una traduzione in termini di rappresentanza/sanzionabilità politica da parte dei cittadini. Il nuovo governo auspicato dalla Comunità Europea prevede una gestione attraverso Sistemi Locali Territoriali (S.Lo.t.) definiti dalla combinazione di milieu locale e reti di attori che si comportano come un attore collettivo. Infatti il secondo capitolo parte con l’indagare il concetto di “regione funzionale”, definito sulla base della presenza di un nucleo e di una corrispondente area di influenza; che interagisce con altre realtà territoriali in base a relazioni di tipo funzionale, per poi arrivare alla definizione di un Sistema Locale territoriale, modello evoluto di regione funzionale che può essere pensato come una rete locale di soggetti i quali, in funzione degli specifici rapporti che intrattengono fra loro e con le specificità territoriali del milieu locale in cui operano e agiscono, si comportano come un soggetto collettivo. Identificare un sistema territoriale, è una condizione necessaria, ma non sufficiente, per definire qualsiasi forma di pianificazione o governance territoriale, perchè si deve soprattutto tener conto dei processi di integrazione funzionale e di networking che si vengono a generare tra i diversi sistemi urbani e che sono specchio di come il territorio viene realmente fruito., perciò solo un approccio metodologico capace di sfumare e di sovrapporre le diverse perimetrazioni territoriali riesce a definire delle aree sulle quali definire un’azione di governo del territorio. Sin dall’inizio del 2000 il Servizio Sviluppo Territoriale dell’OCSE ha condotto un’indagine per capire come i diversi paesi identificavano empiricamente le regioni funzionali. La stragrande maggioranza dei paesi adotta una definizione di regione funzionale basata sul pendolarismo. I confini delle regioni funzionali sono stati definiti infatti sulla base di “contorni” determinati dai mercati locali del lavoro, a loro volta identificati sulla base di indicatori relativi alla mobilità del lavoro. In Italia, la definizione di area urbana funzionale viene a coincidere di fatto con quella di Sistema Locale del Lavoro (SLL). Il fatto di scegliere dati statistici legati a caratteristiche demografiche è un elemento fondamentale che determina l’ubicazione di alcuni servizi ed attrezzature e una mappa per gli investimenti nel settore sia pubblico che privato. Nell’ambito dei programmi europei aventi come obiettivo lo sviluppo sostenibile ed equilibrato del territorio fatto di aree funzionali in relazione fra loro, uno degli studi di maggior rilievo è stato condotto da ESPON (European Spatial Planning Observation Network) e riguarda l’adeguamento delle politiche alle caratteristiche dei territori d’Europa, creando un sistema permanente di monitoraggio del territorio europeo. Sulla base di tali indicatori vengono costruiti i ranking dei diversi FUA e quelli che presentano punteggi (medi) elevati vengono classificati come MEGA. In questo senso, i MEGA sono FUA/SLL particolarmente performanti. In Italia ve ne sono complessivamente sei, di cui uno nella regione Emilia-Romagna (Bologna). Le FUA sono spazialmente interconnesse ed è possibile sovrapporre le loro aree di influenza. Tuttavia, occorre considerare il fatto che la prossimità spaziale è solo uno degli aspetti di interazione tra le città, l’altro aspetto importante è quello delle reti. Per capire quanto siano policentrici o monocentrici i paesi europei, il Progetto Espon ha esaminato per ogni FUA tre differenti parametri: la grandezza, la posizione ed i collegamenti fra i centri. La fase di analisi della tesi ricostruisce l’evoluzione storica degli strumenti della pianificazione regionale analizzandone gli aspetti organizzativi del livello intermedio, evidenziando motivazioni e criteri adottati nella suddivisione del territorio emilianoromagnolo (i comprensori, i distretti industriali, i sistemi locali del lavoro…). La fase comprensoriale e quella dei distretti, anche se per certi versi effimere, hanno avuto comunque il merito di confermare l’esigenza di avere un forte organismo intermedio di programmazione e pianificazione. Nel 2007 la Regione Emilia Romagna, nell’interpretare le proprie articolazioni territoriali interne, ha adeguato le proprie tecniche analitiche interpretative alle direttive contenute nel Progetto E.S.P.O.N. del 2001, ciò ha permesso di individuare sei S.Lo.T ( Sistemi Territoriali ad alta polarizzazione urbana; Sistemi Urbani Metropolitani; Sistemi Città – Territorio; Sistemi a media polarizzazione urbana; Sistemi a bassa polarizzazione urbana; Reti di centri urbani di piccole dimensioni). Altra linea di lavoro della tesi di dottorato ha riguardato la controriprova empirica degli effettivi confini degli S.Lo.T del PTR 2007 . Dal punto di vista metodologico si è utilizzato lo strumento delle Cluster Analisys per impiegare il singolo comune come polo di partenza dei movimenti per la mia analisi, eliminare inevitabili approssimazioni introdotte dalle perimetrazioni legate agli SLL e soprattutto cogliere al meglio le sfumature dei confini amministrativi dei diversi comuni e province spesso sovrapposti fra loro. La novità è costituita dal fatto che fino al 2001 la regione aveva definito sullo stesso territorio una pluralità di ambiti intermedi non univocamente circoscritti per tutte le funzioni ma definiti secondo un criterio analitico matematico dipendente dall’attività settoriale dominante. In contemporanea col processo di rinnovamento della politica locale in atto nei principali Paesi dell’Europa Comunitaria si va delineando una significativa evoluzione per adeguare le istituzioni pubbliche che in Italia comporta l’attuazione del Titolo V della Costituzione. In tale titolo si disegna un nuovo assetto dei vari livelli Istituzionali, assumendo come criteri di riferimento la semplificazione dell’assetto amministrativo e la razionalizzazione della spesa pubblica complessiva. In questa prospettiva la dimensione provinciale parrebbe essere quella tecnicamente più idonea per il minimo livello di pianificazione territoriale decentrata ma nel contempo la provincia come ente amministrativo intermedio palesa forti carenze motivazionali in quanto l’ente storico di riferimento della pianificazione è il comune e l’ente di gestione delegato dallo stato è la regione: in generale troppo piccolo il comune per fare una programmazione di sviluppo, troppo grande la regione per cogliere gli impulsi alla crescita dei territori e delle realtà locali. Questa considerazione poi deve trovare elementi di compatibilità con la piccola dimensione territoriale delle regioni italiane se confrontate con le regioni europee ed i Laender tedeschi. L'individuazione di criteri oggettivi (funzionali e non formali) per l'individuazione/delimitazione di territori funzionali e lo scambio di prestazioni tra di essi sono la condizione necessaria per superare l'attuale natura opzionale dei processi di cooperazione interistituzionale (tra comuni, ad esempio appartenenti allo stesso territorio funzionale). A questo riguardo molto utile è l'esperienza delle associazioni, ma anche delle unioni di comuni. Le esigenze della pianificazione nel riordino delle istituzioni politico territoriali decentrate, costituiscono il punto finale della ricerca svolta, che vede confermato il livello intermedio come ottimale per la pianificazione. Tale livello è da intendere come dimensione geografica di riferimento e non come ambito di decisioni amministrative, di governance e potrebbe essere validamente gestito attraverso un’agenzia privato-pubblica dello sviluppo, alla quale affidare la formulazione del piano e la sua gestione. E perché ciò avvenga è necessario che il piano regionale formulato da organi politici autonomi, coordinati dall’attività dello stato abbia caratteri definiti e fattibilità economico concreta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography