Academic literature on the topic 'Utilizzazioni'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Utilizzazioni.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Utilizzazioni"
Dalle Nogare, Ferdinando, Enrico Marchi, Sanzio Baldini, Francesco Mazzocchi, and Immacolata Parigiani. "Formazione professionale ed infortuni nelle utilizzazioni forestali." L'Italia Forestale e Montana 74, no. 4 (2019): 227–38. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2019.4.03.
Full textSkapinakis, Petros, and Glyn Lewis. "Epidemiology in community psychiatric research: common uses and methodological issues." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 10, no. 1 (March 2001): 18–26. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x00008502.
Full textFrancini, S., G. D’Amico, M. Mencucci, G. Seri, E. Gravano, and G. Chirici. "Remote sensing and automatic procedures: useful tools to monitor forest harvesting." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 18, no. 3 (June 30, 2021): 27–34. http://dx.doi.org/10.3832/efor3835-018.
Full textMattioli, Walter, Leone Davide Mancini, Alice Angelini, Paolo Geraci, Paolo Geraci, Paolo Merlini, and Luigi Portoghesi. "Analysis of thinning intensity and harvesting damages in a recreational pine forest stand." L'Italia Forestale e Montana 68, no. 6 (2013): 283–93. http://dx.doi.org/10.4129/ifm.2013.6.01.
Full textPilli, R. "Province-scale comparison between harvest wood products reported by ISTAT and forested areas reported by INFC." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 8, no. 4 (July 19, 2011): 113–20. http://dx.doi.org/10.3832/efor0661-008.
Full textLa Notte, Alessandra, and Luca Frappiccini. "Come strutturare un sistema di contabilitŕ ambientale per il territorio e gli enti locali. Una proposta di integrazione fra il sistema CLEAR e l'approccio NAMEA." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 87–107. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003005.
Full textTudini, Angelica, and Giusy Vetrella. "I conti Namea per le regioni italiane." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 35–60. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003003.
Full textDi Paolo, Nicola, and Luigi Capotondo. "Utilizzazione Dell'Ecotomografo in Nefrologia." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 1, no. 1 (January 1989): 37–55. http://dx.doi.org/10.1177/039493628900100104.
Full textCapotondo, L., E. Sansoni, and G. Garosi. "Utilizzazione Dell'ecotomografo in Clinica Nefrologica." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 4, no. 2 (April 1992): 9–22. http://dx.doi.org/10.1177/039493629200400202.
Full textContini, M., D. De Santis, T. Frangipane, and G. Anelli. "IPOTESI DI UTILIZZAZIONE ALTERNATIVA DELLA NOCCIOLA." Acta Horticulturae, no. 351 (January 1994): 657–68. http://dx.doi.org/10.17660/actahortic.1994.351.73.
Full textDissertations / Theses on the topic "Utilizzazioni"
Parolin, Beatrice. "Averroè lettore di al-Fārābī. Censimento delle citazioni nominali e analisi delle utilizzazioni tacite (logica e metafisica)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422942.
Full textLa mia dissertazione si propone di fornire una prima risposta a un desideratum delle più recenti ricerche nell’ambito della filosofia medievale araba, ossia quello di conoscere quali opere di al-Fārābī circolavano in al-Andalus al tempo di Averroè e in che modo esse influenzarono il filosofo di Cordova, in particolare nel primo periodo della sua produzione filosofica, quello delle epitomi o dei cosiddetti commenti brevi agli scritti di Aristotele. Dopo aver offerto una presentazione della biografia intellettuale e della produzione filosofica di al-Fārābī e di, la mia ricerca si sviluppa in due direzioni: da un lato intende mettere in luce la dipendenza tacita di Averroè nelle epitomi giovanili della Metafisica e del De interpretatione dalle dottrine logico-metafisiche di al-Fārābī; dall’altra presenta un primo censimento di tutte le citazioni nominali di al-Fārābī presenti negli scritti filosofici di Averroè. Il mio lavoro di tesi intende quindi fornire una base testuale e dottrinale che permetta di valutare il mutamento avvenuto nel corso della maturazione filosofica di Averroè nei confronti di al-Fārābī e la sua progressiva autonomia di pensiero dalla tradizione peripatetica araba a lui precedente.dalle dottrine logico-metafisiche di al-Fārābī; dallâaltra presenta un primo censimento di tutte le citazioni nominali di al-Fārābī presenti negli scritti filosofici di Averroè. Il mio lavoro di tesi intende quindi fornire una base testuale e dottrinale che permetta di valutare il mutamento avvenuto nel corso della maturazione filosofica di Averroè nei confronti di al-Fārābī e la sua progressiva autonomia di pensiero dalla tradizione peripatetica araba a lui precedente.
Ferrari, Silvia. "Study of a System for Direct Measurement of Internal Stress in Wood During Drying." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426402.
Full textIl documento descrive l'attività di ricerca finalizzata alla determinazione delle tensioni che si sviluppano nel legno durante la essiccazione. Il controllo di tali tensioni riveste notevole importanza nell'ambito della tecnologia del legno, perchè esse possono essere responsabili di notevole degrado qualitativo del materiale essiccato. L'attività svolta si è concentata sullo sviluppo di un sensore di pressione finalizzato alla misura diretta di tali tensioni. L'idea finale è stata quella di inserire tale dispositivo nei controlli industriali automatici di processo per ottimizzare l'essiccazione stessa.
Ciesa, Marta. "Strumenti di valutazione dell'efficienza delle infrastrutture viarie per l'accessibilità in area montana." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2014. http://hdl.handle.net/11577/3423790.
Full textIl presente lavoro di ricerca mira a definire uno strumento che possa valutare l’accessibilità di un territorio montano-collinare attraverso la valutazione della viabilità secondaria intendendo con questo termine l’insieme dei percorsi sentieristici e agro-silvo-pastorali di un territorio. Un insieme, quindi, di tracciati non asfaltati che garantisce il passaggio attraverso gli ambienti meno urbanizzati e naturali per i quali negli ultimi anni sta aumentando l’interesse turistico. Le zone montane e collinari e gli ambienti rurali in senso lato stanno acquisendo una sempre maggiore importanza turistica e con essi la rete di strade e sentieri che li caratterizza. Questa rete è sempre più spesso praticata da numerosi fruitori, bikers, escursionisti, persone a cavallo, amanti della fotografia, arrampicatori, deltaplanisti e in virtù di queste nuove funzioni essa può assumere anche un importante ruolo nella gestione degli interventi di soccorso. L’aumentato interesse turistico di queste zone ha, infatti, comportato anche un incremento del numero di incidenti e un conseguente aumentato impegno delle squadre di soccorso il cui intervento negli ultimi decenni è sempre più richiesto. In quest’ottica quindi si ritiene opportuno considerare la rete di sentieri e strade silvo-pastorali anche in virtù del ruolo che può rivestire nell’agevolare le operazioni di emergenza e non solo in funzione dell’importanza turistica che riveste. Si è quindi creato uno strumento per la definizione del grado di accessibilità di un territorio in relazione alle caratteristiche della viabilità secondaria e alle modalità possibili per percorrerla. Lo scopo del lavoro mira a fornire indicazioni utili per definire l’accessibilità del territorio montano per le squadre di soccorso alpino in caso di interventi a terra valutando l’accessibilità attraverso la rete di percorsi esistenti e le diverse possibilità di intervento. L’obiettivo finale è la realizzazione di un modello GIS che possa fornire il quadro delle tempistiche di accesso a un territorio considerando che esse variano in funzione dell’ambiente in cui si opera e delle modalità di intervento possibili. Le squadre di soccorso a terra possono intervenire a piedi o mediante veicoli influenzando notevolmente i tempi di accesso a un’area. La progressione a piedi è sicuramente più lenta di quella motorizzata, ma non sempre quest’ultima risulta praticabile poiché è fortemente condizionata dalle caratteristiche del territorio. Laddove quindi vi è una rete viabile di servizio presente e ben gestita l’intervento può essere fatto tramite automezzi altrimenti l’unica possibilità di spostamento a terra resta la progressione a piedi. Con il modello GIS si è creato uno strumento in grado di considerare le variabili per definire il grado di accessibilità per finalità di soccorso di un territorio montano. Lo studio si è pertanto sviluppato seguendo tre linee principali. Inizialmente si sono valutate le caratteristiche principali del territorio montano-collinare in un’area della montagna veneta e della viabilità secondaria esistente con lo scopo di definire i fattori maggiormente influenti sulla velocità di progressione; in secondo luogo si sono esaminate le velocità raggiungibili in situazioni tipo ponendole in relazione ai fattori ambientali precedentemente valutati. A questo fine è stata testata la progressione a piedi e la progressione tramite veicoli, con particolare attenzione al quad poiché sono mezzi un grado di fornire buone prestazioni anche negli interventi di ricerca e soccorso. Dopo aver raccolto le informazioni di progressione delle squadre di soccorso si sono analizzate le relazioni con le principali caratteristiche ambientali definendo delle relazioni statistici di velocità per ciascuna situazione esaminata. Queste equazioni sono state utilizzate nella parte finale del lavoro per la creazione del modello GIS con cui si è successivamente definita l’accessibilità all’area montana oggetto di studio. Ne risulta uno strumento utile nella gestione del territorio che evidenzia l’importanza di una rete di percorsi organizzata e gestita e l’utilizzo di veicoli ad elevata mobilità, come i quad, che possono garantire la riduzione dei tempi di accesso delle squadre di soccorso i cui interventi stanno aumentando di anno in anno.
Muir, Giulia. "The role of non-wood forest products in diets and livelihoods: quantifying the contributions." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2021. http://hdl.handle.net/11577/3426260.
Full textGiannone, Codiglione Giorgio. "Illeciti su internet e rimedi nel diritto d'autore." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2014. http://hdl.handle.net/10556/1445.
Full textThis research will discuss the relationship between digital copyright and access to knowledge in civil law systems, especially with regard to experience if United States and Italy. The focus will be specifically devoted to the between copyright enforcement and neutrality rules in the context of the web 2.0. This comparative analysis will take place also in a remedial perspective, taking into account the internal balance provided by law, in accordance with copyright traditional and opposite purposes: promoting creativity and disseminating knowledge...[edited by author]
XII n.s.
BRUNO, MARIA ROBERTA. "Sustainable use and practical application in the industrial sector of permanent crops biomass: Orange tree (C. sinensis L.), Apricot tree (P. armeniaca L.) and Olive tree (O. europea L.)." Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2021. http://hdl.handle.net/11563/149565.
Full textPierobon, Francesca. "Evaluation of the environmental impacts of wood products for bio-energy through Life Cycle Assessment (LCA)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3424159.
Full textL’uso di prodotti legnosi per fini energetici è cresciuto negli ultimi anni come alternativa ai combustibili fossili. Leggi nazionali e internazionali promuovono l’uso del legno nell’ambito delle politiche di mitigazione dei cambiamenti climatici, basandosi sull’assunzione che il legno abbia un bilancio di carbonio nullo, in quanto le emissioni rilasciate dalla sua combustione vengono compensate dagli assorbimenti in foresta (assunzione di carbon neutrality).Tuttavia, questa assunzione non tiene in considerazione le emissioni associate al ciclo di vita del prodotto, e.g, alla lavorazione e al trasporto della biomassa. Inoltre c’è uno sfasamento temporale tra il rilascio di CO2 nella combustione e il suo assorbimento in foresta e questo potrebbe avere conseguenze sul global warming. Gli obiettivi di questo progetto di ricerca sono: 1) valutare degli impatti ambientali dei prodotti legnosi attraverso Life Cycle Assessment (LCA); 2) includere le dinamiche forestali di assorbimento di anidride carbonica e decomposizione naturale della biomassa legnosa nell’LCA. La ricerca è condotta per mezzo di due casi studio: il primo è costituito dall’LCA della legna da ardere nel Nord-Est Italia; il secondo riguarda la produzione di cippato nell’area del Pacific Northwest negli Stati Uniti. La tesi è costituita da otto capitoli. Nel Capitolo 1 si descrivono il quadro legislativo e lo stato dell'arte delle esperienze internazionali e dei progetti di ricerca sull’argomento. Viene inoltre effettuata una review di studi di letteratura mettendone in luce le principali limitazioni e definendo gli obiettivi di ricerca. I Capitoli 2 e 3 analizzano la catena di fornitura dei prodotti legnosi per fini energetici, fornendo dati di riferimento per i processi di estrazione e produzione della biomassa e per le caratteristiche fisico-chimiche del legno e la metodologia LCA, in termini di standard, banche dati, software e metodologie disponibili. I Capitoli 4 e 5 presentano i risultati dei due casi studio che identificano nel trasporto la fase critica dell’LCA, nel caso della legna da ardere legato all’importazione della materia prima dall’estero, nel caso del cippato legato al trasporto su strada forestale. Il Capitolo 6 riguarda la valutazione dei carbon sinks e stocks nelle aree di studio precedentemente analizzate. Nel capitolo 7 si affronta il problema di come includere il sequestro di carbonio in foresta nell'ambito dell’LCA. Questo ha portato allo sviluppo di una metodologia per effettuare un "LCA dinamico", che, nel Capitolo 8, viene applicata ad un caso studio nel Pacific Northwest. La metodologia si base sull’utilizzo del forzante radiativo per valutare l’impatto delle diverse fonti di emissioni ed assorbimento sul cambiamento climatico. I risultati mostrano che, nel caso studio considerato, esiste un “Radiative Forcing Turning Point”, ovvero un punto, situato circa a metà del periodo di rotazione della foresta (tra 17 e 21 anni), dove gli impatti del ciclo di vita vengono compensati dagli assorbimenti di anidride carbonica e oltre il quale la biomassa produce un beneficio netto in termini di bilancio del carbonio. Lo sviluppo di un LCA dinamico è molto innovativo nel quadro dell’LCA e ha permesso discutere la veridicità dell'assunto della carbon neutralità.
LO, GIUDICE VALENTINA. "Characterization of particleboards produced with Orange (Citrus sinensis L.) and Turkey oak (Quercus cerris L.) wood species using Modified Starch as adhesive." Doctoral thesis, Università degli studi della Basilicata, 2022. http://hdl.handle.net/11563/156566.
Full textOberle, Bruno Maria Carmelo Oberle Bruno M. Oberle Bruno M. Oberle Bruno M. "Utilizzazione della legna per l'approvvigionamento energetico regionale /." [S.l.] : [s.n.], 1988. http://e-collection.ethbib.ethz.ch/show?type=diss&nr=8612.
Full textCOSTA, GIOVANNI ALFIO. "UTILIZZAZIONE INDIRETTA E TUTELA DEI LAVORATORI NEGLI APPALTI." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6310.
Full textThe thesis aims to reconstruct the conceptual framework and that it has come to devise following the repeal of the law n.1369/1960 concerning the interposition of labor, as well as the contemporary expansion of joint liability of the buyer of a tender contract for work or services under the provisions of art. 29, Legislative Decree n. 276/2003. In the perspective of giving special attention to the system of joint and several liability in tender contracts the author describes, in the first chapter, all cases of joint and several liability in the Italian Civil Code with the intent to establish a common base in all cases examined. In the second chapter we analyze the evolution of the art. 29, Legislative Decree n. 276/2003 and the many changes that this standard has had to endure, extending the analysis to social insurance contribution and tax, as well as the rules on the health and safety of workers. The third chapter analyzes the critical aspects of joint and several liability in tender contracts, the issue of succession in the contract by a new contractor to that of the compatibility of social clauses with European law through the derogation to that scheme by the collective bargaining, the simulation assumptions of tender contracts, without neglecting to analyze the scope of joint liability in art. 29 , Legislative Decree n. 276/2003 also to other cases adjacent negotiating. The analysis concludes, then, with the refutation doctrinal opinion according to which the outsourcing business achieved through procurement contracts would lead to the onset of hypotheses of joint employment doctrine.
Books on the topic "Utilizzazioni"
Tatafiore, Andrea. Le utilizzazioni libere nella nuova disciplina del diritto d'autore. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 2007.
Find full textArcari, Maurizio. Il regime giuridico delle utilizzazioni dei corsi d'acqua internazionali: Principi generali e norme sostanziali. Padova: CEDAM, 1998.
Find full textPalozzi, Leucio. Il personale della scuola all'estero: Istituzioni scolastiche e culturali italiane, nuove procedure selettive e utilizzazioni, status giuridico-economico, norme coordinate e guida operativa. Roma: Bonacci, 1993.
Find full textApuzzo, Stefano. La citta del sole: Come scegliere e farsi "in casa" l'energia pulita. [Viterbo]: Stampa alternativa/Nuovi equilibri, 2009.
Find full textDevescovi, Fabrizio. Utilizzazione del container e trasporto. Trieste: E.U.T., 2001.
Find full textBonardi, Olivia. L' utilizzazione indiretta dei lavoratori. Milano: F. Angeli, 2001.
Find full textMarco, Bottai, ed. Lo spazio e la sua utilizzazione. Milano, Italy: FrancoAngeli, 1994.
Find full textFlamini, Antonio. I contratti di utilizzazione dei veicoli. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2003.
Find full textSchiavolin, Roberto. L' utilizzazione fiscale delle risultanze penali. Milano: A. Giuffrè, 1994.
Find full textBook chapters on the topic "Utilizzazioni"
Steiner, H. "Utilizzazione dei Mezzi di Protezione Integrata Delle Piante Nella Coltura Delle Mele Nel Baden-Wurttemberg (Germania Sud-Occidentale)." In Integrated Crop Protection, 174–76. CRC Press, 2020. http://dx.doi.org/10.1201/9781003079033-44.
Full textMUñOZ, S. FORNER. "DEGRADAZIONE DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE DELLA CITTA DI ALCOY: ALTERNATIVE PER IL RECUPERO E PER LA SUA UTILIZZAZIONE PER FINI CULTURALI ED EDUCATIVI." In Science, Technology and European Cultural Heritage, 916–19. Elsevier, 1991. http://dx.doi.org/10.1016/b978-0-7506-0237-2.50167-2.
Full textConference papers on the topic "Utilizzazioni"
Urso, T., and P. Paiero. "Il legno di salice: utilizzazioni tradizionali e prospettive future." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.226.
Full textBaldini, Sanzio, Raffaele Cavalli, Franco Piegai, Raffaele Spinelli, F. Di Fulvio, F. Fabiano, S. Grigolato, et al. "Prospettive di evoluzione nel settore delle utilizzazioni forestali e dell'approvvigionamento del legname." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.098.
Full textCantini, C., G. Sani, A. Giovannelli, M. Brunetti, and S. Berti. "Utilizzazione dell’olivo in impianti specializzati indirizzati alla produzione di legname di qualità." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.211.
Full textNeri, F., and Franco Piegai. "Produttività e costi in cantieri di utilizzazione integrale della biomassa nella Regione Toscana." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.117.
Full text