To see the other types of publications on this topic, follow the link: Valutazione della vulnerabilità sismica.

Dissertations / Theses on the topic 'Valutazione della vulnerabilità sismica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Valutazione della vulnerabilità sismica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Vecchi, Francesca. "Metodi di valutazione della pericolosità sismica e considerazioni sulle prescrizioni normative: valutazione di vulnerabilità sismica di un caso studio reale, prime ipotesi di miglioramento e stima dei costi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si sviluppa nell’ambito della valutazione del rischio sismico nel territorio italiano. In una prima fase si studiano i differenti approcci per la valutazione della pericolosità sismica disponibili in letteratura (probabilistico, deterministico, neo deterministico), con particolare riferimento al territorio nazionale e all’applicazione degli studi sulla pericolosità alla stesura delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008, per comprendere quali siano le basi su cui si fonda l’attuale regolamentazione della pratica costruttiva in ambito sismico. La seconda parte de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Roveri, Daniela. "Vulnerabilità sismica di edifici in muratura: Confronti tra metodi di valutazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7639/.

Full text
Abstract:
Lo scopo principale di questa tesi di laurea è la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio esistente in muratura portante. In particolare si è esaminato il corpo Est del padiglione 19 del complesso ospedaliero San’Orsola-Malpighi di Bologna. Dopo una prima fase di conoscenza dell’edificio, attraverso sopralluoghi e tramite gli elaborati forniti dall’ufficio tecnico dell’ospedale, si è passati alla modellazione ad elementi finiti mediante il programma di calcolo Sap2000. Mediante modellazione manuale e modellazione FEM sono state eseguite prima le analisi lineari (statiche e din
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mazzai, Francesco <1982&gt. "Modelli semplificati per valutazione di vulnerabilità sismica di strutture in muratura." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5936/1/Mazzai_Francesco_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è stato quello di indagare il complesso problema della vulnerabilità sismica dei ponte in muratura ad arco utilizzando modelli semplificati. Dopo una descrizione dei materiali da costruzione impiegati nella realizzazione e dei principali elementi dei un ponti in muratura, si è indirizzato lo studio di un ponte ad arco situato nel comune di San Marcello Pistoiese. Viene mostrato un modello numerico che permette di descrivere il comportamento strutturale del ponte sotto azione sismica e di valutare la capacità di carico del ponte sottoposto ad una azione trasversale. In un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mazzai, Francesco <1982&gt. "Modelli semplificati per valutazione di vulnerabilità sismica di strutture in muratura." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5936/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è stato quello di indagare il complesso problema della vulnerabilità sismica dei ponte in muratura ad arco utilizzando modelli semplificati. Dopo una descrizione dei materiali da costruzione impiegati nella realizzazione e dei principali elementi dei un ponti in muratura, si è indirizzato lo studio di un ponte ad arco situato nel comune di San Marcello Pistoiese. Viene mostrato un modello numerico che permette di descrivere il comportamento strutturale del ponte sotto azione sismica e di valutare la capacità di carico del ponte sottoposto ad una azione trasversale. In un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pascucci, Tommaso. "Valutazione di Vulnerabilità sismica dei padiglioni 16 e 19 del complesso ospedaliero Sant'Orsola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5430/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fornaciari, Sara. "Il Collegio Irnerio in Piazza Puntoni (BO): valutazione di vulnerabilità sismica e proposte di intervento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
L’oggetto di questa tesi di Laurea è lo studio del Collegio Irnerio, situato in Piazza Puntoni nel centro storico di Bologna. L’edificio di proprietà dell’Università di Bologna è stato costruito nel 1953, su progetto dell’ingegnere Giuseppe Rinaldi e dell’architetto Luigi Riguzzi, ed è ancora oggi sede di uno studentato e della mensa universitaria. Parte fondamentale dello studio è dedicata alla ricostruzione del sistema strutturale, utilizzando come supporto i documenti storici reperiti in archivio, che hanno permesso di definire l’edificio come una struttura a telaio in calcestruzzo cement
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Boccalini, Debora. "Valutazione di vulnerabilità sismica di un edificio in c.a. e progetto di adeguamento sismico con isolamento alla base." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il primo capitolo della tesi ripercorre l’evoluzione storico-normativa in ambito strutturale, definisce il concetto di sisma e le modalità di interpretazione dello stesso. Il secondo capitolo spiega la teoria dell’isolamento sismico e la sua evoluzione storico-normativa mettendo in luce le differenze sostanziali con la progettazione tradizionale. Vengono illustrate diverse tipologie di isolatoti definendone le caratteristiche e citando esempi di interventi già realizzati. Nel terzo capitolo viene definito il concetto di vulnerabilità sismica, i parametri che lo influenzano e le modalità pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

D’Onofrio, Nicola. "Valutazione di vulnerabilità sismica di edifici in muratura: il caso di Palazzo Malvezzi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5789/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SACCUCCI, Marco. "Analisi multilivello BIM per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura." Doctoral thesis, Università degli studi di Cassino, 2020. http://hdl.handle.net/11580/75224.

Full text
Abstract:
Italy is a country characterized by urban realities that present an extremely heterogeneous morphology generated by the development of the buildings in different historical periods. These realities are often characterized by masonry structural aggregates, the result of unplanned development processes and the assembly of older buildings, materials, construction techniques, different construction details which form the backbone of the smaller historic centers. Due to their geographical position in the Italian orographic context, they are extremely exposed to seismic risk whose mitigation and red
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marsigli, Chiara. "Verifica di vulnerabilità sismica del padiglione n.20 del complesso ospedaliero Sant'Orsola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5771/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Zamagna, Nicola. "Verifica di vulnerabilità sismica del padiglione n.30 del complesso ospedaliero Sant'Orsola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5770/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Crapanzano, Mauro. "Valutazione di vulnerabilità sismica del complesso edilizio Baraccano a Bologna: Piccolo Teatro e ambienti annessi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8507/.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi si propone di valutare il livello di sicurezza sismica di una parte del complesso edilizio e monumentale del Baraccano. Nella tesi sono illustrati tutti i passaggi per la valutazione della vulnerabilità, per la moderazione della struttura, nonché un'ampia sintesi dei risultati ottenuti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Guerra, Luigi Pio <1980&gt. "Approccio agli spostamenti per la valutazione della vulnerabilità sismica di telai in conglomerato cementizio armato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5927/1/Tesi_PhD_GUERRA.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha lo scopo di presentare gli studi e i risultati ottenuti durante l’attività di ricerca svolta sul Displacement-based Assessment (DBA) dei telai in cemento armato. Dopo alcune considerazioni iniziali sul tema della vulnerabilità sismica e sui metodi di analisi e verifica, si procede alla descrizione teorica del metodo. Sono stati analizzati tre casi studio di telai piani, progettati per soli carichi verticali e secondo normative non più in vigore che non prevedevano l’applicazione della gerarchia delle resistenze. I telai considerati, destinati ad abitazione civile, hanno d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Guerra, Luigi Pio <1980&gt. "Approccio agli spostamenti per la valutazione della vulnerabilità sismica di telai in conglomerato cementizio armato." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amsdottorato.unibo.it/5927/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha lo scopo di presentare gli studi e i risultati ottenuti durante l’attività di ricerca svolta sul Displacement-based Assessment (DBA) dei telai in cemento armato. Dopo alcune considerazioni iniziali sul tema della vulnerabilità sismica e sui metodi di analisi e verifica, si procede alla descrizione teorica del metodo. Sono stati analizzati tre casi studio di telai piani, progettati per soli carichi verticali e secondo normative non più in vigore che non prevedevano l’applicazione della gerarchia delle resistenze. I telai considerati, destinati ad abitazione civile, hanno d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Paini, Karen. "Verifica di vulnerabilità sismica di un edificio del complesso Drudi nel comune di Meldola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Viene illustrata la metodologia che ha portato a trovare la vulnerabilità sismica di un edifico esistente sito nel comune di Meldola nelle colline Forlivesi. La vulnerabilità sismica è un requisito per la stima della valutazione di sicurezza per un edificio esistente. Verrà inoltre illustrata una proposta di miglioramento sismico per aumentare l’indice di vulnerabilità attuale del fabbricato per portalo a livelli maggiori. Propedeutici a questi risultati saranno le indagini diagnostiche sul fabbricato stesso e le modellazioni numeriche, mediante codice di calcolo PROSAP, sia sul fabbricato
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Bonezzi, Riccardo. "Valutazione della vulnerabilità sismica e progetto di miglioramento degli edifici storici: modelli a confronto per il Palazzo Comunale di Mirandola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La presente tesi si propone di indagare la vulnerabilità sismica del Palazzo comunale di Mirandola, nonché di progettarne il miglioramento strutturale, approfondendo lo studio di una sua porzione di notevole interesse storico ed architettonico. L'edificio, danneggiato dagli eventi sismici del maggio 2012, è vincolato ai sensi del D. Lgs. 42/2004: la normativa di riferimento è quindi costituita non soltanto dalle Norme Tecniche con relativa Circolare, ma anche dalla DPCM del 9 febbraio 2011 “Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale”. Obiettivo del lavoro è quello
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Indelicato, Davide. "Valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi nei centri storici. Il caso di Villa Sant'Angelo." Thesis, Universita' degli Studi di Catania, 2011. http://hdl.handle.net/10761/346.

Full text
Abstract:
La tesi descrive una metodologia di lettura degli aggregati edilizi della città storica finalizzata alla riduzione della loro suscettibilita' ad essere danneggiati da un evento sismico. Questa metodologia trova applicazione e validazione su un caso studio, un aggregato nel centro storico di Villa Sant'Angelo, scelto tra i comuni del cratere sismico aquilano del 2009.<br>The thesis describes a methodology to analyse the building aggregates of historical city, aimed at reduce their susceptibility to be damaged by the earthquake. This methodology finds application and validation on a study c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Salamida, Gianluca. "Valutazione della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio emiliano: strutture a telaio in c.a. e influenza dei tamponamenti." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato intende trattare il tema della vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio esistente con riferimento agli edifici residenziali presenti in Emilia, caratterizzati da struttura a telaio in calcestruzzo armato con tamponamenti in muratura. L'obiettivo primario è la costruzione di curve di fragilità per via numerica, al fine di correlare una misura di intensità sismica alla probabilità di ottenere i vari livelli di danno previsti dalla scala macrosismica EMS-98. Parte del lavoro è incentrato sulla modellazione dei telai in c.a. irrigiditi da tamponamenti in muratura, al fin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Liturri, Armando. "Analisi degli aggregati edilizi del centro storico di Lucera, finalizzata alla definizione di metodologie per la valutazione della vulnerabilita sismica dei centri storici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7541/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bernabei, Letizia. "La valutazione della vulnerabilità come strategia per la ricostruzione postsismica del Centro Italia. Il caso studio del centro storico di Caldarola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Come ormai noto, il sisma del centro Italia del 2016 ha dimostrato che l’approccio alla fase post-sismica sia ancora basato su una impostazione di tipo emergenziale, mentre stentano a farsi strada azioni di prevenzione e riduzione del rischio sismico. Il presente elaborato di tesi nasce con l’obiettivo di fornire una nuova strategia di intervento nel processo di ricostruzione proponendo una linea di indagine che aiuta a definire le problematicità da risolvere prioritariamente nella fase di ricostruzione, ma, al tempo stesso, avanza una proposta di azioni volte ad inserire strumenti di prevenzi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Munari, Marco. "Sviluppo di procedure per valutazioni sistematiche di vulnerabilità sismica di edifici esistenti in muratura." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3426960.

Full text
Abstract:
An important element for the development of strategies for the prevention and the reduction of the seismic risk is the evaluation of the structural behaviour under seismic actions with destructive intensity: for existing buildings, the problem arises mainly in the assessment of their current susceptibility to damage, namely of their vulnerability. The procedures used for these assessments can have different levels of detail, depending on the quality and quantity of information that are acquired for each individual building. Considering the mitigation of seismic risk, these analysis should be
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Isidori, Daniele. "Analisi della performance sismica di un edificio esistente in C.A. mediante metodo SLaMA e valutazione delle perdite economiche attese." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022. http://amslaurea.unibo.it/25655/.

Full text
Abstract:
A metà del secolo scorso in Italia un elevato numero di edifici in cemento armato con struttura a telaio è stata realizzata, in accordo con la Normativa dell’epoca, per resistere unicamente alle azioni verticali presentando un’elevata vulnerabilità nei riguardi delle azioni sismiche. I cambiamenti apportati dalle più recenti Normative volgono l’attenzione alla problematica della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti, rendendo l’analisi del comportamento di questi ultimi un tema di grande rilevanza ed attualità. In questo contesto, viene selezionato un edificio esistente per il quale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Valenti, Giulia. "Aggregati edilizi e sisma bonus: analisi e proposte operative a partire dalla valutazione della vulnerabilità sismica degli isolati del centro storico di San Giovanni in Persiceto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Lo studio che si intende svolgere riguarda la valutazione di vulnerabilità dell’aggregato 11 del centro storico del comune di San Giovanni in Persiceto, l’individuazione di misure atte a sanare le criticità riscontrate, e la successiva stima dei costi di tali interventi. Lo studio si articola in fasi fondamentali: - acquisizione dei dati pervenuti dai precedenti studi e conseguente analisi delle vulnerabilità dell’aggregato edilizio in esame - applicazione del metodo Analitico sviluppato nel corso delle precedenti tesi alle singole US che compongono l’aggregato - identificazione di un set
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pasquini, Paride. "Valutazione di vulnerabilita sismica del complesso s. Leonardo del quartiere s. Vitale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9072/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Taffarel, Sabrina. "Metodi speditivi per la valutazione della vulnerabilità sismica del costruito storico: approccio all'incertezza nelle forme di aggregazione complessa a diversa scala." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3421936.

Full text
Abstract:
The prediction of the impact an earthquake could have on existing buildings requires the knowledge of their dynamic behaviour. The procedure to be adopted for this purpose is quite complex and onerous in terms of costs, time and implementation, especially if the study concerns territorial areas rather than single buildings. The definition of methodologies aimed at respecting the principles of economic sustainability and preserving human life and architectural heritage is of paramount importance to assess seismic vulnerability using available resources. This work aims at developing useful proc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Trombetti, Niccolò. "La valutazione della vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi quale strumento operativo per la proposta di interventi di miglioramento sismico. Il caso dell'isolato 9 del centro storico di San Giovanni in Persiceto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La presente tesi intende svolgere la valutazione della vulnerabilità sismica dell'aggregato 9 sito nel centro storico del comune di San Giovanni in Persiceto, conseguita attraverso un protocollo in grado di fornire valori di vulnerabilità e prevedere un possibile scenario di danno. Diversamente dagli studi precedenti, tale protocollo sarà applicato alle singole unità strutturali che compongono l'aggregato oggetto di studio; ciò comporta un certo grado di approssimazione, ma permette di comprendere quali siano i fabbricati che presentano le problematiche maggiori e volgere l'attenzione in prima
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Nadini, Elisa. "Metodo speditivo per la valutazione della vulnerabilita' sismica degli aggregati edilizi del centro storico di Castefranco Emilia: approfondimento dell'analisi e verifica sistematica degli aggregati 5, 6, 7, 8, 13, 14, 15, 16." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Analisi della vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi del centro storico di Castelfranco Emilia, contraddistinti dal numero 5,6,7,8,13,14,15,16. Utilizzo del metodo di analisi speditivo ed analitico, con due modalità distinte di calcolo degli indici. Analisi della vulnerabilità delle vie del centro storico di Castelfranco Emilia, in particolare Corso Martiri, Via ripa Superiore e Inferiore, Via Zanasi-P.zza Garibaldi, Via Bertelli, Via Picciolio-Fasani, Via Zanolini-Del Bagno, via Dalla Vacca-Morandi. Definizione dell'indice di vulnerabilità viaria. Classifica di vulnerabilità degli aggr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

ZAMBONI, ISABELLA. "Tecniche speditive di rilievo stratigrafico per la valutazione della vulnerabilità sismica degli aggregati storici in muratura : caso studio Civita di Bagnoregio (VT)." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/11578/282351.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Fava, Michele. "Sviluppo di metodologie per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici strategici e rilevanti ed applicazione al patrimonio edilizio dell'Università di Padova." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3426762.

Full text
Abstract:
Given the high level of seismic vulnerability that determines the majority of existing buildings, the development of strategies for the reduction of seismic risk requires the adoption of appropriate instruments in order to assess seismic safety and structural behaviour. The assessments of seismic vulnerability for a vast historical heritage can be conducted according to different levels, methods of analysis and multi-scale methodologies: such approaches allow the identification of the common aspects of the buildings’ behaviour and the vulnerability on a territorial scale. The vulnerability ass
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Roncassaglia, Luca. "Il rapporto tra la valutazione della vulnerabilita sismica dei tessuti edilizi dei centri storici e la caratterizzazione costruttiva: un caso di studio a san felice sul panaro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6014/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Lori, Laura. "La vulnerabilità degli aggregati edilizi ai fini della gestione dell'emergenza sismica: una proposta per San Giovanni in Persiceto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La tesi conclude l'analisi operata su San Giovanni in Persiceto e si articola in due fasi principali. La prima fase consiste nella sistematizzazione del metodo, che si è andato sperimentalmente definendo in questi anni, di valutazione della vulnerabilità sismica di un aggregato edilizio inserito in un contesto urbano. Tale fase va a definire la metodologia e a chiarire i meccanismi alla base del calcolo di ogni indice di vulnerabilità, annullando il rischio di dispersione del dato. Partendo dal confronto di più tesi ed aggiungendo informazioni utili alla comprensione del metodo, si è creato l’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

ALDRIGHETTI, GIANLUCA. "VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI ELEMENTI IN C.A.: MODELLI DI CAPACITA’ A FLESSIONE E TAGLIO." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/11578/306142.

Full text
Abstract:
The evaluation of seismic vulnerability of RC buildings is a topic of great concern and actuality, due to the fact that they constitute a relevant part of the Italian existing assets. Thanks to their historical and architectural value, many buildings belong to the cultural heritage, the conservation and protection of which is important. This work intends to provide specifications and guidelines for capacity assessment of RC buildings, in terms of strength and ductility, for state of stress that occurs in presence of seismic action. An in-depth study of two main topics is carried out in this wo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Fratoni, Silvia. "Valutazione semplificata del rischio sismico su edifici in muratura secondo il DPCM 09/02/2011: caso di studio di Palazzo del Parlamento detto "FARNESE"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Obiettivo della tesi è la valutazione semplificata della vulnerabilità sismica di Palazzo del Parlamento detto "Farnese", sede del municipio di Campli in provincia di Teramo. Il palazza venne costruito a partire dal XIII sec., presenta una struttura in muratura mista e risulta vincolato ai sensi della normativa di tutela deo Beni Culturali. Per valutare la vulnerabilità è stata condotta un'analisi LV1,mediante l'ausilio di fogli Excel, che ha permesso di ottenere gli indici di sicurezza. A seguito dell'analisi relativa allo stato di fatto sono state avanzate delle ipotesi di intervento e valut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Russo, Giulio. "Metodi speditivi per la valutazione del comportamento strutturale di edifici intelaiati in c.a. mediante l'applicazione di reti neurali. Studio dell'influenza delle caratteristiche meccaniche e geometriche: analisi e valutazione dei risultati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Lo studio in oggetto è volto a ricercare una metodologia speditiva per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo armato che permetta al tecnico di conoscere i principali parametri di risposta sismica dell’edificio in poco. La metodologia studiata si fonda su una raccolta di dati da un numero molto elevato di edifici presi come casi di studio, di cui per ognuno si costruisce un modello per mezzo di un software strutturale e si ricavano i parametri di risposta sismica. Con questa base di dati si istruisce una rete neurale artificiale appositamente creata, da cui l’uti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bencivenni, Emilia. "Proposta di valutazione della vulnerabilità sismica di aggregati edilizi e gestione delle attività di prevenzione: il caso di studio degli aggregati 3, 13, 16, 17, 26 del centro storico di San Giovanni in Persiceto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Obiettivo della tesi è completare ed aggiornare la valutazione della vulnerabilità sismica degli aggregati del centro storico di San Giovanni in Persiceto per ottenere una mappatura completa delle classi di rischio. Le analisi vengono condotte parallelamente secondo due modalità, una Analitica e una Speditiva, entrambe basate sullo studio dell'evoluzione storica e tipologica degli aggregati, la successiva individuazione di Indici di Vulnerabilità e la determinazione di Indici Globali rappresentativi della vulnerabilità degli stessi. Al fine di promuovere l’applicazione del Sismabonus, strum
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

TOMASSETTI, UMBERTO. "STRATEGIE E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA' SISMICA GLOBALE E LOCALE DI STRUTTURE IN MURATURA NON ARMATA." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2019. http://hdl.handle.net/11571/1244470.

Full text
Abstract:
I recenti eventi sismici hanno generato un crescente interesse verso una migliore comprensione e previsione del rischio associato ad eventi futuri. Un primo passo per un’adeguata determinazione della vulnerabilità sismica di una regione è la conoscenza della risposta strutturale degli edifici che lo compongono. Se da un lato le conoscenze legate alla risposta strutturale di edifici in regioni storicamente soggette ad attività sismica sono piuttosto avanzate, ci sono un gran numero di edifici in diverse regioni del mondo di cui non si hanno sufficienti informazioni rispetto al loro comportament
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Gnucci, Valentina. "Metodi speditivi per la valutazione del comportamento strutturale di edifici intelaiati in c.a. mediante l'applicazione di reti neurali. Studio dell'influenza delle caratteristiche meccaniche e geometriche: scelta dei parametri di analisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Lo studio in oggetto è volto a ricercare una metodologia speditiva per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo armato che permetta al tecnico di conoscere i principali parametri di risposta sismica dell’edificio in poco tempo e con un buon grado di affidabilità. La metodologia studiata si fonda su una raccolta di dati da un numero molto elevato di edifici presi come casi di studio, di cui per ognuno si costruisce un modello per mezzo di un software strutturale e si ricavano i parametri di risposta sismica. Con questa base di dati si istruisce una rete neurale arti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Ficarra, Francesca. "Metodo per la valutazione relativa del rischio sismico di chiese a grande aula e linee guida per il consolidamento della Pieve di Coscogno in Pavullo (Modena)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22040/.

Full text
Abstract:
La tesi espone un metodo di valutazione della vulnerabilità sismica di edifici a grande aula per la programmazione territoriale di interventi mirati alla riduzione del rischio sismico. Il lavoro, svolto in collaborazione con la Diocesi di Modena, considera 52 chiese per restituire una mappatura della vulnerabilità volta alla riorganizzazione dei contributi. Per scegliere il modo migliore per valutare le vulnerabilità degli edifici garantendo una chiara esposizione dei risultati si è deciso di integrare il modello LV1 (DPCM 9/02/11) con altri aspetti quali pericolosità, vulnerabilità ed esposi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Giusti, Elia. "Dalla valutazione della vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi alla gestione efficace delle attività di prevenzione: ipotesi operative ed esemplificazioni sugli aggregati 6, 11, 24 del centro storico di San Giovanni in Persiceto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi ha come oggetto sette aggregati edilizi del centro storico di San Giovanni in Persiceto per ciascuno dei quali era già stato valutato il livello di vulnerabilità al sisma riassunto con un indice che tiene conto dei principali meccanismi di danno tipici di questa tipologia edilizia. Si è ipotizzata un’attività di prevenzione sismica con interventi volti a eliminare le vulnerabilità individuate utilizzando gli strumenti tecnici e normativi vigenti, con particolare riferimento al Sismabonus 2017 che concede agevolazioni fiscali sulle attività di riduzione del rischio sismico degli edifici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Cavalieri, Serena. "Dalla valutazione della vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi alla gestione efficace delle attività di prevenzione: ipotesi operative ed esemplificazioni sugli aggregati 5, 9, 17, 19 del centro storico di San Giovanni in Persiceto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La tesi ha come oggetto sette aggregati edilizi del centro storico di San Giovanni in Persiceto per i quali era già stato valutato il livello di vulnerabilità al sisma riassunto con un indice che tiene conto dei principali meccanismi di danno tipici di questa tipologia edilizia. Si è ipotizzata un’attività di prevenzione sismica con interventi volti a eliminare le vulnerabilità individuate utilizzando gli strumenti tecnici e normativi vigenti, con particolare riferimento al Sismabonus 2017 che concede agevolazioni fiscali sulle attività di riduzione del rischio sismico degli edifici. Sono stat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

MARACCHINI, GIANLUCA. "Vulnerabilità degli edifici esistenti: utilizzo e limiti di procedure e metodi adottati nella pratica ingegneristica per la sua valutazione e riduzione." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245616.

Full text
Abstract:
Il problema della mitigazione del rischio sismico degli edifici esistenti è in Italia una questione di primaria importanza, sia a causa dell’elevata vulnerabilità strutturale di gran parte del patrimonio edilizio esistente, sia a causa, nel caso degli edifici storici, del loro valore artistico e culturale. In un’ottica di prevenzione, date le scarse risorse disponibili e data la necessità di intervenire nel minor tempo possibile, risulta fondamentale poter disporre di strumenti affidabili che consentano di evitare inaccurate valutazioni di sicurezza sismica. La presente tesi affronta quindi al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Baldassarre, Benedetta. "La prevenzione del rischio sismico nella pianificazione urbanistica. Un modello di valutazione della vulnerabilità per il Comune di Castelfranco Emilia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo del presente lavoro di tesi è definire una nuova strategia per affrontare il problema del rischio sismico e della sua riduzione in un sistema urbano, integrando aspetti trattati a scala edilizia all’interno di un approccio sistemico a scala urbana. La prevenzione del rischio sismico va intesa come atto culturale che la collettività deve compiere nelle fasi ordinarie di pianificazione urbanistica, coniugando esigenze di sviluppo del territorio e valorizzazione delle sue risorse con quelle di sicurezza. Ciò diviene fondamentale se si considerano le condizioni di vulnerabilità sismica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Mattucci, Lucia. "Proposta di valutazione della vulnerabilità sismica di aggregati edilizi e gestione delle attività di prevenzione: il caso studio degli aggregati 2, 15, 25, 26, 29 del centro storico di San Giovanni in Persiceto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questa Tesi ha come obbiettivo il completamento dell'analisi di vulnerabilità sismica degli aggregati edilizi presenti nel centro storico di San Giovanni in Persiceto, così da ottenere uno strumento conoscitivo che possa essere di supporto all'l'Amministrazione locale e ai i cittadini durante la fase di prevenzione. Il fine ultimo di questo percorso vorrebbe essere quello di promuovere una campagna di sensibilizzazione che conduca ad una maggiore consapevolezza e che contribuisca alla salvaguardia del nostro patrimonio edilizio e della vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Di, Eusanio Serena. "La relazione tra la valutazione della vulnerabilità degli aggregati edilizi ed il danneggiamento sismico. Il caso di studio di due aggregati edilizi nel centro storico di Isola del Gran Sasso (TE)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi ha come obiettivo quello di mettere in relazione la valutazione della vulnerabilità sismica, metodo già messo a punto in altre tesi precedenti e migliorato nel corso degli anni, con il danneggiamento sismico mediante il caso studio di due aggregati del centro storico di Isola del Gran Sasso che sono stati colpiti dal sisma del 2009, 2016 e 2017 per testare l’efficacia di tale metodo di stima. Lo studio dei due aggregati edilizi danneggiati può fornire interessanti spunti di riflessione in merito all'efficacia suddetta attraverso l'individuazione di relazioni dirette tra l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Agostinho, Cornelio Manuel. "Vulnerabilità Sismica delle pipeline di idrogeno." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21999/.

Full text
Abstract:
Quando vengono gestite grandi quantità di sostanze pericolose come gas infiammabili i requisiti di sicurezza per il loro trasporto e distribuzione sono molto stringenti. L'affidabilità strutturale delle infrastrutture di trasporto può trasformarsi in un'efficace misura di prevenzione e mitigazione degli effetti legati agli scenari incidentali, indotti da pericoli naturali come terremoti, frane, alluvioni o tsunami. Il presente lavoro di tesi è indirizzato alla valutazione del rischio Na-Tech sismico di pipeline di idrogeno al variare della tipologia costruttiva e considerando le analisi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Tallarico, Elio. "Vulnerabilità sismica dell'ospedale degli Infermi di Faenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1343/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Nanni, Andrea. "Verifica di vulnerabilità sismica di Palazzo Ancarano (BO)." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4223/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Zoli, Marcello. "Analisi di vulnerabilità sismica dell'Istituto IPSCT "Luigi Einaudi"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Montecroci, Riccardo. "Analisi della vulnerabilità sismica di serbatoi atmosferici in acciaio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi riguarda l’analisi della vulnerabilità sismica di serbatoi atmosferici in acciaio. I serbatoi sono strutture di varie forme e dimensioni, utilizzate per lo stoccaggio di liquidi come l’acqua, il petrolio e il gas naturale. La loro importanza non deriva solamente dal loro valore economico e da quello della sostanza contenuta, ma anche dalle conseguenze disastrose causate da un loro collasso strutturale. Risulta quindi fondamentale progettare sistemi che siano efficienti ed affidabili, soprattutto nei confronti di azioni sismiche. In questo campo, in particolare negli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Zannoli, Giulio. "Studio sulla vulnerabilità sismica dell'Istituto di Matematica a Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5981/.

Full text
Abstract:
Lo studio in esame si pone l'obiettivo di fornire dati sintetici ma rappresentativi del comportamento statico e sismico dell'Istituto di Matematica di Bologna (1965). Nella prima parte vengono descritte le fasi di conoscenza della geometria degli elementi e delle caratteristiche meccaniche dei materiali componenti la struttura in calcestruzzo armato. Nella seconda parte vengono descritte le verifiche condotte (SLE, SLU) e proposti i risultati sotto forma di istogrammi. Viene posta particolare attenzione alle verifiche sismiche allo SLV per le quali l' edificio mostra un comportamento critico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!