Academic literature on the topic 'Valutazione di Politiche Integrate'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Valutazione di Politiche Integrate.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Valutazione di Politiche Integrate"

1

Mandarino, Antonella. "Valutazione e sviluppo delle aree rurali: quali esperienze, quali nuovi approcci, quali metodologie di valutazione?" RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 43 (February 2010): 123–34. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-043009.

Full text
Abstract:
Il tema dello sviluppo rurale č stato negli ultimi decenni, ed č tuttora, molto dibattuto in ambito accademico e istituzionale, sia per le profonde trasformazioni che hanno interessato le aree rurali, sia per gli orientamenti della Politica Agricola Comune, ancora fortemente sbilanciata verso un approccio di tipo settoriale. Le valutazioni condotte fino ad oggi sulla politica di sviluppo rurale, attuata attraverso diversi strumenti in assenza di una chiara strategia, hanno avuto per oggetto i singoli programmi con cui tale politica č stata a lungo identificata, con il risultato che le analisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pennisi, Giuseppe. "Quaranta anni di valutazione delle politiche e degli investimenti pubblici: lezioni dall'esperienza." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 40 (February 2009): 57–75. http://dx.doi.org/10.3280/riv2008-040004.

Full text
Abstract:
- This is a review article based on 40 years of experience in the field of policy and project appraisal and evaluation. The author has had an extensive career in this area in the World Bank, the European Commission, Italian Government Ministries and in academia. The review concludes that cost benefit analysis extended to "real options" and applied jointly with the "effects method" helps solve certain critical issue of traditional financial and economic appraisal and evaluation techniques. More significantly, it contributes to better integrate financial and economic evaluation and appraisal tec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Carbone, Silvia. "Forme di re/istituzione di politiche sociali integrate con i Rom." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2023): 211–32. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-003012.

Full text
Abstract:
I Rom, Sinti e Caminanti sono ancora oggi il gruppo sociale maggiormente marginalizzato, quindi diventa significativo attraverso loro riflettere su una delle questioni centrali della nostra epoca contemporanea: la scolarizzazione. L'obiettivo della ricerca è osservare quali miglioramenti sono avvenuti a se-guito di un intervento integrato di politiche socio-educative contro la disper-sione. Questa indagine non è stata incentrata sulla ricerca delle differenze identitarie dei bimbi RSC, ma su quegli elementi e processi di cambiamento a livello integrato che, nonostante la diversità e nella dive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Veltro, Franco. "La "mitodologia" della Legge 180 e la necessità di una rivoluzione culturale." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (May 2023): 285–304. http://dx.doi.org/10.3280/pu2023-002006.

Full text
Abstract:
Il libro di Cavicchi Oltre la 180, centrato su apologia e aporie della Legge 180/1978, ha favorito un grande dibattito con proposte di "ritorno a Basaglia" o di cambiamenti guidati dall'Evidence-Based Medicine (EBM) per modificare l'attuale quadro assistenziale ritenuto insoddisfacente. L'apologia riguarda in realtà le prassi del movimento "post-riforma", divenuto establishment isti-tuzionale, pregiudizievole a ogni confronto e contaminazione con la valutazione quantitativa e con la EBM, artefice di una "mitodologia" della 180. La 180 ha avuto necessità di diversi atti succes-sivi per la sua a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Andrea, Bonaccorsi. "Nuovi ruoli della valutazione delle politiche pubbliche per ricerca e innovazione: oggetti, effetti, metodi, dati." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 48 (January 2012): 15–44. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-048003.

Full text
Abstract:
Il saggio sviluppa l'idea che la valutazione delle politiche pubbliche sia soggetta ad un significativo ampliamento della propria sfera di azione, in riferimento agli oggetti, agli effetti delle politiche, ai metodi e ai dati. Circa gli oggetti, il saggio sostiene che č in corso un processo irreversibile secondo il quale i policy makers domandano non piů solo la valutazione del prodotto visibile (output) o del risultato diretto (outcome), ma in modo crescente la valutazione dell'impatto diretto e indiretto, a medio e lungo termine, non solo sull'area di policy considerata ma sulla societŕ nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Stame, Nicoletta. "Come concepire la politica, come valutarla." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (May 2010): 57–74. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-001004.

Full text
Abstract:
Recenti dibattiti sulla Evidence-Based Policy hanno discusso le sue ipotesi metodologiche su come stabilire l'evidenza, e cioč la gerarchia della robustezza dei metodi nella valutazione degli effetti dele politiche. Minore attenzione č stata dedicata al modo in cui una politica č concepita all'interno di questo approccio, vale a dire come trattamento somministrato ad un paziente (target), al fine di ottenere uno specifico risultato, con l'obiettivo poi di essere generalizzato. Questa concezione si esprime in un quadro epidemiologico come ambito disciplinare, e presuppone un'analisi controfattu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fasano, Annarita. "Una valutazione realista delle politiche attive del lavoro: alcune riflessioni a partire da una ricerca sul campo." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 47 (October 2011): 43–66. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-047010.

Full text
Abstract:
Accanto alle politiche passive del lavoro, negli ultimi decenni hanno assunto una crescente importanza un'ampia gamma di misure e interventi riconducibili alle politiche attive. Tutto ciň, se da una parte apre interessanti prospettive in termini di processi di capacitazione degli utenti, dall'altra pone anche importanti interrogativi in merito all'efficacia degli interventi. Lo spostamento dell'asse delle politiche dalla dimensione macro dei grandi interventi pubblici a quella micro delle azioni orientate a singole popolazioni-obiettivo rappresenta, infatti, una sfida per i servizi per l'impie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zoppi, Corrado. "Alcune riflessioni sull'attuazione del Piano di valutazione della politica regionale unitaria della Sardegna." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 43 (February 2010): 135–59. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-043010.

Full text
Abstract:
Questo saggio presenta, in termini critici, alcuni aspetti significativi del "Piano di valutazione della politica regionale unitaria 2007-2013" della Regione Sardegna (PdV). Si discute l'approccio metodologico del PdV e il ruolo dei diversi attori-chiave nel suo processo attuativo. Si analizza, inoltre, la messa in pratica della metodologia del PdV per la definizione di una delle ricerche valutative che ne costituiscono la trama, quella sulla valutazione delle politiche regionali contro la dispersione scolastica. Si mettono in evidenza, ancora, alcune problematiche tecniche che si presentano n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Stame, Nicoletta. "Quali metodi di valutazione per quali politiche?" RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 47 (October 2011): 35–38. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-047008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gianecchini, Martina, Nicoletta Masiero, and Enrico Miatto. "Formazione professionale ed esiti occupazionali: un modello di valutazione e un'applicazione al Veneto." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (November 2011): 111–33. http://dx.doi.org/10.3280/es2011-002011.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta il tema dell'inserimento occupazionale dei giovani in possesso di una qualifica professionale. Viene proposto un modello di valutazione della formazione professionale che considera tre prospettive: quella del mercato del lavoro (focalizzata sulla "qualitÀ" dell'inserimento occupazionale post-qualifica), quella del sistema formativo (centrata sull'efficacia e l'efficienza dell'ingresso) e quella dell'individuo (relativa alla percezione di utilitÀ delle competenze apprese e al livello di soddisfazione rispetto all'esperienza formativa nel suo complesso). Il modello č stato el
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Valutazione di Politiche Integrate"

1

GUIATI, FEDERICO. "Rigenerazione urbana e azione locale integrata. Processi di apprendimento istituzionale a Genova e Trieste." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2012. http://hdl.handle.net/11583/2497271.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema dell’approccio integrato area-based nella gestione dell’intreccio tra fisico, economico e sociale in programmi di rigenerazione urbana e dell’evoluzione dell’apprendimento istituzionale rispetto a tale approccio da parte della pubblica amministrazione locale nella gestione delle problematiche urbane. I programmi di Rigenerazione Urbana – nel corso dell’ultimo ventennio – hanno rappresentato una nuova modalità di approccio ai problemi urbani che ha visto nell’approccio d’area (area-based) il paradigma concettuale attraverso cui affrontare le sfide poste dai crescenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Manitiu, Dorel Nicolae <1969&gt. "Valutazione delle politiche di sviluppo locale: una comparazione internazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/767/1/Tesi_Manitiu_Dorel_Nicolae.pdf.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo locale rappresenta, non solo per gli economisti, un tema di analisi sempre più rilevante sia al livello istituzionale che al livello scientifico. La complessità degli aspetti inerenti lo sviluppo locale richiede il coinvolgimento di diverse discipline, in ambito economico, politico, sociale e ambientale e di tutti i livelli istituzionali. Parallelamente è cresciuta l’esigenza di processi valutativi coerenti e sistematici, basati su di un numero sempre maggiore di strumenti e metodologie di valutazione. Dall’orientamento della Commissione Europea emerge del resto con sempre ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Manitiu, Dorel Nicolae <1969&gt. "Valutazione delle politiche di sviluppo locale: una comparazione internazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/767/.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo locale rappresenta, non solo per gli economisti, un tema di analisi sempre più rilevante sia al livello istituzionale che al livello scientifico. La complessità degli aspetti inerenti lo sviluppo locale richiede il coinvolgimento di diverse discipline, in ambito economico, politico, sociale e ambientale e di tutti i livelli istituzionali. Parallelamente è cresciuta l’esigenza di processi valutativi coerenti e sistematici, basati su di un numero sempre maggiore di strumenti e metodologie di valutazione. Dall’orientamento della Commissione Europea emerge del resto con sempre ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Battan, Andrea <1985&gt. "Metodologie di valutazione delle politiche e delle prestazioni del servizio sanitario." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1883.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Guglielmetti, Chiara <1976&gt. "Diseguaglianza e politiche sociali. La pluridimensionalità come criterio di impostazione e metodo di valutazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/437/1/Chiara_Guglielmetti_-_tesi_dottorato.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guglielmetti, Chiara <1976&gt. "Diseguaglianza e politiche sociali. La pluridimensionalità come criterio di impostazione e metodo di valutazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/437/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Piscopiello, Ivana. "Valutazione dell'effetto di diete integrate con additivi fitogenici sulla qualità delle carni di pollo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
In seguito alla restrizione dell’utilizzo di antibiotici nella mangimistica del settore zootecnico, lo studio dell’efficacia di additivi fitogenici ha acquisito sempre più importanza, in quanto numerosi studi hanno dimostrato che possono contribuire al miglioramento delle performance di crescita dei polli da carne e della qualità delle carni avicole. Il presente lavoro di tesi ha avuto lo scopo di valutare l’effetto della somministrazione di diverse concentrazioni di un mix di additivi fitogenici nella dieta di polli da carne sulle principali caratteristiche qualitative delle carni. La prova è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Muccigrosso, Teo <1977&gt. "La valutazione degli effetti delle politiche di coesione dell'Unione europea sulla crescita regionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1997/1/MUCCIGROSSO_Teo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
This PhD thesis aims at providing an evaluation of EU Cohesion policy impact on regional growth. It employs methodologies and data sources never before applied for this purpose. Main contributions to the literature concerning EU regional policy effectiveness have been extensively analysed. Moreover, having carried out an overview of the current literature on Cohesion Policy, we deduce that this work introduces innovative features in the field. The work enriches the current literature with regards to two aspects. The first aspect concerns the use of the instrument of Regression Discontinuity D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Muccigrosso, Teo <1977&gt. "La valutazione degli effetti delle politiche di coesione dell'Unione europea sulla crescita regionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1997/.

Full text
Abstract:
This PhD thesis aims at providing an evaluation of EU Cohesion policy impact on regional growth. It employs methodologies and data sources never before applied for this purpose. Main contributions to the literature concerning EU regional policy effectiveness have been extensively analysed. Moreover, having carried out an overview of the current literature on Cohesion Policy, we deduce that this work introduces innovative features in the field. The work enriches the current literature with regards to two aspects. The first aspect concerns the use of the instrument of Regression Discontinuity D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

CIMNAGHI, ELISABETTA. "La valutazione del danno ambientale secondo l’approccio estimativo: dalla valutazione ex-post alla convenienza economica delle politiche di prevenzione." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2012. http://hdl.handle.net/11583/2496717.

Full text
Abstract:
La necessità di tutelare le risorse naturali richiede un’attenzione particolare verso la problematica del danno ambientale e l’approfondimento della disciplina estimativa, in quanto capace di fornire gli strumenti metodologici per stimare il valore dei beni privi di mercato e fornire indicazioni in termini di risarcimento. Affinché però le valutazioni di danno non risultino sterili, ma siano piuttosto in grado di fornire un contributo concreto alla salvaguardia delle risorse ambientali, si richiede al valutatore di spostare l’attenzione dalla fase ex-post di un evento avverso a quella ex-ante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Valutazione di Politiche Integrate"

1

Rinaldi, Ferruccio Biolcati. Povertà, teoria e tempo: La valutazione delle politiche di sostegno al redditto. FrancoAngeli, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Italy) Conferenza italiana di scienze regionali (21st 2000 Palermo. Crescita regionale ed urbana nel mercato globale: Modelli, politiche, processi di valutazione. F. Angeli, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Hilda, Ghiara, ed. Governance, valutazione delle politiche e gestione dei conflitti: Linee guida per la costruzione di un centro di valutazione territoriale e urban center di seconda generazione. Alinea, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Torquati, Biancamaria. Agricoltura e paesaggio in Umbria e Lazio: Le politiche, gli strumenti di lettura e di valutazione. F. Angeli, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Conferenza, nazionale energia e. ambiente (1998 Rome Italy). Il processo di attuazione del Protocollo di Kyoto in Italia: Metodi, scenari e valutazione di politiche e misure. ENEA, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Conferenza, nazionale energia e. ambiente (1998 Rome Italy). Il processo di attuazione del Protocollo di Kyoto in Italia: Metodi, scenari e valutazione di politiche e misure. ENEA, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Busacca, Maurizio, and Alessandro Caputo. Valutazione, apprendimento e innovazione nelle azioni di welfare territoriale. Edizioni Ca' Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-408-0.

Full text
Abstract:
Tra il 2017 e 2019 i due Autori hanno condotto una ricerca valutativa sui Piani Giovani della Regione del Veneto e sulle politiche giovanili locali. La ricerca è stata l’occasione per approfondire le modalità di funzionamento di coalizioni locali di welfare organizzate in modo reticolare e per coinvolgerle nella progettazione partecipata di un sistema di valutazione dell’impatto sociale. Lo SROI Explore è un mix-method che cerca di rispondere ai problemi storici della valutazione nell’ambito delle politiche sociali attraverso una strategia partecipativa e l’ancoraggio alle teorie incorporate n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pierantoni, Isabella. Scelte economiche e funzioni di sopravvivenza: Una metodologia di valutazione utile per diversi scopi : strumenti economici per le politiche ambientali e sanitarie. Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto di studi sulle regioni, 1992.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pietro, Menna, and Tosato GianCarlo, eds. Il processo di attuazione del Protocollo di Kyoto in Italia: Metodi, scenari e valutazione di politiche e misure : Conferenza nazionale Energia e ambiente, Roma, 25-28 novembre 1998. ENEA, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nigro, Giampiero, ed. Reti marittime come fattori dell’integrazione europea / Maritime Networks as a Factor in European Integration. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-856-3.

Full text
Abstract:
Il tema, di grande respiro, prende come punto di partenza il concetto braudeliano di Mediterraneo. La sua visione di un mare chiuso come una opportunità geografica per una integrazione economica fra popolazioni diverse per religioni, linguaggi ed entità etniche e politiche continua a funzionare come modello per studi applicati ad un ampio raggio di contesti. L’obiettivo che si è posta la 50ª Settimana di studi è stato quello di andare oltre lo studio dei singoli sistemi visti in modo isolato per combinare diverse analisi di mari aperti e chiusi o aree costiere, allo scopo di comprendere il ruo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!