To see the other types of publications on this topic, follow the link: Valutazione di Politiche Integrate.

Dissertations / Theses on the topic 'Valutazione di Politiche Integrate'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 48 dissertations / theses for your research on the topic 'Valutazione di Politiche Integrate.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

GUIATI, FEDERICO. "Rigenerazione urbana e azione locale integrata. Processi di apprendimento istituzionale a Genova e Trieste." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2012. http://hdl.handle.net/11583/2497271.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il tema dell’approccio integrato area-based nella gestione dell’intreccio tra fisico, economico e sociale in programmi di rigenerazione urbana e dell’evoluzione dell’apprendimento istituzionale rispetto a tale approccio da parte della pubblica amministrazione locale nella gestione delle problematiche urbane. I programmi di Rigenerazione Urbana – nel corso dell’ultimo ventennio – hanno rappresentato una nuova modalità di approccio ai problemi urbani che ha visto nell’approccio d’area (area-based) il paradigma concettuale attraverso cui affrontare le sfide poste dai crescenti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Manitiu, Dorel Nicolae <1969&gt. "Valutazione delle politiche di sviluppo locale: una comparazione internazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/767/1/Tesi_Manitiu_Dorel_Nicolae.pdf.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo locale rappresenta, non solo per gli economisti, un tema di analisi sempre più rilevante sia al livello istituzionale che al livello scientifico. La complessità degli aspetti inerenti lo sviluppo locale richiede il coinvolgimento di diverse discipline, in ambito economico, politico, sociale e ambientale e di tutti i livelli istituzionali. Parallelamente è cresciuta l’esigenza di processi valutativi coerenti e sistematici, basati su di un numero sempre maggiore di strumenti e metodologie di valutazione. Dall’orientamento della Commissione Europea emerge del resto con sempre ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Manitiu, Dorel Nicolae <1969&gt. "Valutazione delle politiche di sviluppo locale: una comparazione internazionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/767/.

Full text
Abstract:
Lo sviluppo locale rappresenta, non solo per gli economisti, un tema di analisi sempre più rilevante sia al livello istituzionale che al livello scientifico. La complessità degli aspetti inerenti lo sviluppo locale richiede il coinvolgimento di diverse discipline, in ambito economico, politico, sociale e ambientale e di tutti i livelli istituzionali. Parallelamente è cresciuta l’esigenza di processi valutativi coerenti e sistematici, basati su di un numero sempre maggiore di strumenti e metodologie di valutazione. Dall’orientamento della Commissione Europea emerge del resto con sempre ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Battan, Andrea <1985&gt. "Metodologie di valutazione delle politiche e delle prestazioni del servizio sanitario." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/1883.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Guglielmetti, Chiara <1976&gt. "Diseguaglianza e politiche sociali. La pluridimensionalità come criterio di impostazione e metodo di valutazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/437/1/Chiara_Guglielmetti_-_tesi_dottorato.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guglielmetti, Chiara <1976&gt. "Diseguaglianza e politiche sociali. La pluridimensionalità come criterio di impostazione e metodo di valutazione." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/437/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Piscopiello, Ivana. "Valutazione dell'effetto di diete integrate con additivi fitogenici sulla qualità delle carni di pollo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
In seguito alla restrizione dell’utilizzo di antibiotici nella mangimistica del settore zootecnico, lo studio dell’efficacia di additivi fitogenici ha acquisito sempre più importanza, in quanto numerosi studi hanno dimostrato che possono contribuire al miglioramento delle performance di crescita dei polli da carne e della qualità delle carni avicole. Il presente lavoro di tesi ha avuto lo scopo di valutare l’effetto della somministrazione di diverse concentrazioni di un mix di additivi fitogenici nella dieta di polli da carne sulle principali caratteristiche qualitative delle carni. La prova è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Muccigrosso, Teo <1977&gt. "La valutazione degli effetti delle politiche di coesione dell'Unione europea sulla crescita regionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1997/1/MUCCIGROSSO_Teo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
This PhD thesis aims at providing an evaluation of EU Cohesion policy impact on regional growth. It employs methodologies and data sources never before applied for this purpose. Main contributions to the literature concerning EU regional policy effectiveness have been extensively analysed. Moreover, having carried out an overview of the current literature on Cohesion Policy, we deduce that this work introduces innovative features in the field. The work enriches the current literature with regards to two aspects. The first aspect concerns the use of the instrument of Regression Discontinuity D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Muccigrosso, Teo <1977&gt. "La valutazione degli effetti delle politiche di coesione dell'Unione europea sulla crescita regionale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1997/.

Full text
Abstract:
This PhD thesis aims at providing an evaluation of EU Cohesion policy impact on regional growth. It employs methodologies and data sources never before applied for this purpose. Main contributions to the literature concerning EU regional policy effectiveness have been extensively analysed. Moreover, having carried out an overview of the current literature on Cohesion Policy, we deduce that this work introduces innovative features in the field. The work enriches the current literature with regards to two aspects. The first aspect concerns the use of the instrument of Regression Discontinuity D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

CIMNAGHI, ELISABETTA. "La valutazione del danno ambientale secondo l’approccio estimativo: dalla valutazione ex-post alla convenienza economica delle politiche di prevenzione." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2012. http://hdl.handle.net/11583/2496717.

Full text
Abstract:
La necessità di tutelare le risorse naturali richiede un’attenzione particolare verso la problematica del danno ambientale e l’approfondimento della disciplina estimativa, in quanto capace di fornire gli strumenti metodologici per stimare il valore dei beni privi di mercato e fornire indicazioni in termini di risarcimento. Affinché però le valutazioni di danno non risultino sterili, ma siano piuttosto in grado di fornire un contributo concreto alla salvaguardia delle risorse ambientali, si richiede al valutatore di spostare l’attenzione dalla fase ex-post di un evento avverso a quella ex-ante
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Tajani, C. "La valutazione difficile delle politiche del lavoro : un modello di valutazione d'impatto occupazionale dell'introduzione del lavoro interinale in Italia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2007. http://hdl.handle.net/2434/45098.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

ABBIATI, GIOVANNI. "LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN ITALIA. LA VALUTAZIONE DI DUE POLITICHE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER INSEGNANTI DI SCUOLA MEDIA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/219121.

Full text
Abstract:
This dissertation aims at providing empirical evidence on the effectiveness of two training programs for math teachers in southern Italy (M@t.abel+ and PQM). The programs are structured as content focused, one year lenght blended training sessions. Exploiting similarities and differences in the training (mainly, on organization of tutoring sessions and the presence on incentives), the analysis show positive effects of the training on both students outcomes and teacher short and medium term behaviours. Implications for policy are discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

HAMMAD, AHMED TAREK. "Tecniche di valutazione degli effetti dei Programmi e delle Politiche Pubbliche. L' approccio di apprendimento automatico causale." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2022. http://hdl.handle.net/10280/110705.

Full text
Abstract:
L'analisi dei meccanismi causali è stata considerata in varie discipline come la sociologia, l’epidemiologia, le scienze politiche, la psicologia e l’economia. Questi approcci permettere di scoprire relazioni e meccanismi causali studiando il ruolo di una variabile di trattamento (come ad esempio una politica pubblica o un programma) su un insieme di variabili risultato di interesse o diverse variabili intermedie sul percorso causale tra il trattamento e le variabili risultato. Questa tesi si concentra innanzitutto sulla revisione e l'esplorazione di strategie alternative per indagare gli eff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pollonara, Mirco. "Valutazione delle politiche di sviluppo rurale. Gli interventi agro-ambientali in uno studio regionale." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2006. http://hdl.handle.net/11566/242532.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Melchiori, Francesco Maria <1980&gt. "Un framework per la valutazione della formazione di conoscenza come outcome delle politiche socio-educative." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/10579/1123.

Full text
Abstract:
La riduzione della disponibilità delle risorse per il Welfare, unitamente alla necessità di un loro uso più adeguato e pertinente, ha determinato una maggiore attenzione verso la valutazione dei risultati ottenuti dai differenti interventi delle politiche pubbliche - e in particolare delle politiche socio educative - che si è poi rivolta anche verso la ricerca delle logiche e delle ragioni sottostanti al funzionale raggiungimento degli obiettivi di risultato delle politiche; la stessa Commissione Europea ha avviato uno specifico percorso di ricerca, denominato Social Outcome of Learning (SOL),
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Peggiato, Nicole <1996&gt. "INDIVIDUAZIONE DELLE POLITICHE DI CONTENIMENTO DEL RISCHIO CLIMATICO E VALUTAZIONE DELLA RELATIVA DISCLOSURE NEI BILANCI AZIENDALI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20472.

Full text
Abstract:
Dopo un focus sulla questione del rischio e la valutazione dei rischi generici in ambito aziendale, ci si concentra sul rischio climatico e la distanza tra la normativa e la reale applicazione nei bilanci aziendali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

SANTARELLI, MATTEO. "John Dewey e il concetto di interesse. Inquadramento storico, prospettive contemporanee, applicazioni socio-politiche." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2018. http://hdl.handle.net/11695/83643.

Full text
Abstract:
La tesi si compone di tre sezioni. Nella sezione I vengono analizzate quattro tendenze e quattro problemi fondamentali nella storia moderna del concetto di interesse: universalizzazione; riduzione; neutralizzazione; illuminazione razionale. Nella sezione II infatti, viene ricostruita cronologicamente e filologicamente la teoria dell'interesse di Dewey nei vari ambiti disciplinari in cui il pensatore americano impiega tale concetto: pedagogia, psicologia, teoria politica, teoria sociale, morale. Tale ricostruzione mira a mettere in luce l'esistenza di una teoria unitaria dell'interesse all'int
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Blois, Luciano <1957&gt. "Ricerca e sviluppo di un sistema gerarchizzato di indicatori di sostenibilità ambientale applicabile alla valutazione di politiche, programmi e piani per lo sviluppo sostenibile delle attività di cava." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2004. http://amsdottorato.unibo.it/13/1/Luciano_Blois_2003.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Blois, Luciano <1957&gt. "Ricerca e sviluppo di un sistema gerarchizzato di indicatori di sostenibilità ambientale applicabile alla valutazione di politiche, programmi e piani per lo sviluppo sostenibile delle attività di cava." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2004. http://amsdottorato.unibo.it/13/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Tarasconi, L. "Contributo teorico-metodologico per l'analisi ex-post degli impatti economici di politiche di interesse per il settore forestale." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422962.

Full text
Abstract:
The contribution is a preliminary research for the evaluation of the economical impacts of a measure financing project investments in the forest enterprises (measure 122-art. 27 Reg. (CE) 1968/05). In synthesis, the study went in deep on methodologies, rarely applied within the forestry sector for policies impacts assessment, then, in a pilot-region, it implemented some methodologies to select the groups of enterprises of interest to collect the variable needed by the analysis and at last, a more accurate system of measurement of those variable has been tested. Initially the research propos
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Birolo, Linda. "Proposta di un metodo per l'auto-valutazione dei Gruppi di Azione Locale (GAL) e dell'approccio leader nelle politiche di sviluppo regionale e rurale dell'unione europea." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423589.

Full text
Abstract:
In the context of multi-level governance, the commitment to ensure effective and efficient management of resources for implementation of regional development and cohesion policies should involve all stakeholders at various tiers of decision making, from local public administrators to final beneficiaries. Making all aware of accurate control and greater transparency in the use of public resources, can help create a climate of trust between the administrators and citizens; reduce the bureaucratic burdens and give greater credibility to the results of public interventions. In this regard at loca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Foschini, Alice. "Elaborazione di un modello per la valutazione dell'Installed Base Opportunities (IBO) per la flotta di macchine di Nuovo Pignone." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato ha come oggetto l’attività di tirocinio svolta presso lo stabilimento Nuovo Pignone di Firenze, il quale rappresenta il quartier generale del business Turbomachinery & Process Solutions del gruppo Baker Hughes, una delle più grandi aziende nel campo dei servizi petroliferi, leader mondiale nel settore dell’Energy Technology. L’obbiettivo della tesi è realizzare, sulla base dei piani di manutenzione, un modello per la valutazione dell’Installed Base Opportunities (IBO) per la flotta di macchine di Nuovo Pignone, dal punto di vista dei tre principali campi dell’attività d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

FIORANI, GLORIA. "System thinking, system dynamics e politiche pubbliche." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/869.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro analizza la possibilità di utilizzo e il livello diffusione delle metodologie System Thinking e System Dynamics nella formulazione e valutazione delle politiche pubbliche (Capitoli 1 e 2) e presenta due applicazioni concrete e innovative in ambito sanitario - valutazione di impatto delle misure contenute nei piani di rientro dal debito regionali (Capitolo 3) e delle politiche di centralizzazione degli acquisti (Capitolo 4) - e una in ambito culturale – valutazione di impatto di politiche pubbliche alternative di finanziamento alla manifestazione culturale “La Notte Bianca Ro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

CARUSO, DONATELLO. "Modelli di valutazione delle politiche di sviluppo rurale, il ruolo del capitale privato nella loro distribuzione: il caso della Misura 121 del PSR Puglia." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/338822.

Full text
Abstract:
Abstract Uno dei principali obiettivi dell'Unione europea (UE) è il tentativo di eliminare le disparità economiche e sociali che caratterizzano le regioni degli Stati membri. A tal fine, essa opera attraverso i cosiddetti fondi strutturali, che non sono altro che strumenti finanziari specificatamente dedicati alla riduzione o l'eliminazione totale, di tali disparità territoriali. In questo contesto, la Regione Puglia ha sviluppato il suo piano operativo attraverso il quale, oltre ad altri obiettivi, una particolare attenzione è stata rivolta al rafforzamento della competitività del siste
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

PRODI, ELENA. "Una valutazione delle politiche di supporto alla collaborazione tra ricerca e imprese: dai parchi scientifici e tecnologici ai centri di competenze. Italia e Germania a confronto." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2020. http://hdl.handle.net/10446/181506.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

BETTI, LORENZO. "Istituzioni, promozione della salute e fragilità territoriali. Azione pubblica e ricerca in una periferia di Bologna." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/11578/306904.

Full text
Abstract:
Il testo, a partire da una ricerca-azione nella quale il ricercatore è fortemente implicato, indaga la possibilità di pianificare politiche di cambiamento e apertura istituzionale verso la cittadinanza fragile. Attraverso una rassegna bibliografica interdisciplinare che spazia dalla sociologia alla pianificazione, passando per l’epistemologia, la medicina, la psichiatria, l’antropologia e la pedagogia, vengono indagate teorie e pratiche che si interrogano sull’apertura istituzionale verso le soggettività più fragili. L’analisi di una politica di promozione della salute in un’area periferica di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

PILI, STEFANO. "Definizione di una metodologia per l’implementazione di un sistema di aiuto alla decisione, in ambiente GIS, finalizzato all’integrazione dell’efficienza energetica degli edifici residenziali nei processi di formulazione e valutazione di politiche, piani o programmi in ambito urbano." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2012. http://hdl.handle.net/11584/266156.

Full text
Abstract:
Con l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto1 e l’avvento delle recenti direttive comunitarie che prevedono una drastica riduzione delle emissioni di GAS serra per il 20202, il tema dell’efficienza energetica è diventato una delle priorità dei governi nazionali. Il settore residenziale, al quale nei paesi europei è riferibile circa il 40% delle emissioni, è uno dei settori strategici per il perseguimento dell’obiettivo comunitario. Se da una parte le tecnologie esistenti rendono già possibile la realizzazione di nuovi edifici a consumo quasi zero, nel declinare questo paradigma negli am
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Urso, Arturo. "L'utilizzo dei dati microeconomici della rete FADN-RICA per la valutazione delle politiche agricole: ipotesi di sviluppo di un modello di analisi degli effetti dell OCM vino sull efficienza delle aziende vitivinicole italiane." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1736.

Full text
Abstract:
L utilizzazione dei dati microeconomici diviene poi fondamentale per la valutazione dell efficacia delle Politiche agricole, oltre che per l osservazione e lo studio dell evoluzione delle produzioni, sia su scala nazionale che internazionale. Lo scopo della nostra ricerca è quello di effettuare un analisi sui cambiamenti nel livello di efficienza delle aziende vitivinicole italiane a seguito dell entrata in vigore dell attuale OCM vino, utilizzando il database FADN-RICA. In seguito, potrà essere utilizzato anche il database FADN di altri paesi europei, al fine di compiere un confronto tra i pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gagliano, Filippo. "GIS come nuovo strumento progettuale per l'innovazione, il cambiamento e lo sviluppo delle politiche del piano perequativo." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/927.

Full text
Abstract:
La pianificazione territoriale e le sue specificazioni per settore e per scala (pianificazione urbanistica, progettazione urbana, programmazione integrata, etc.) hanno da tempo fatto ricorso ai sistemi automatizzati di acquisizione e gestione dei dati i Geographical Informations Systems (GIS). L apporto che i GIS hanno fornito alle scienze del piano è assai vario. Nella maggior parte dei casi esso è stato impiegato come strumento per la raccolta e la gestione dei dati in forza della possibilità di assegnare a ciascun oggetto del territorio, rappresentato o tradotto in formato digitale, coordin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Scarpellini, Francesco. "Business Plan per la distribuzione sul mercato italiano di kit per impianti fotovoltaici - Il caso Mareco Luce." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La tesi riporta il processo di elaborazione del business plan relativo allo studio e definizione di un kit per la realizzazione di impianti fotovoltaici residenziali di taglia di potenza compresa tra 2 kW e 6 kW (contenente moduli fotovoltaici, inverter e batterie) e alla sua commercializzazione nel mercato italiano. Il business plan contiene la descrizione del progetto in tutti i suoi aspetti: la definizione del prodotto e della sua distinta base, l'analisi di mercato e dei competitor, il piano di marketing e la comunicazione ai clienti, l'organizzazione della logistica e la valutazione econ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

SORIANI, CRISTINA. "THE RECOVERY OF COMPANIES INFILTRATED BY CRIMINAL ORGANISATIONS: AN EVALUATION OF THE ITALIAN POLICY." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/17474.

Full text
Abstract:
La criminalità organizzata ha aumentato la propria presenza nell’economia legale attraverso l’infiltrazione in aziende, generando così delle conseguenze negative per il sistema economico e alterando le relazioni tra attori economici. Molti paesi europei hanno adottato dei sistemi di recupero di capitali illeciti, ma l’Italia è la sola che prevede anche il recupero di aziende come misura di contrasto efficace. La politica di recupero dei capitali illeciti dovrebbe ridurre l’infiltrazione della criminalità organizzata nelle aziende, ma ad oggi è assente una valutazione la politica di recupero de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

SORIANI, CRISTINA. "THE RECOVERY OF COMPANIES INFILTRATED BY CRIMINAL ORGANISATIONS: AN EVALUATION OF THE ITALIAN POLICY." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/17474.

Full text
Abstract:
La criminalità organizzata ha aumentato la propria presenza nell’economia legale attraverso l’infiltrazione in aziende, generando così delle conseguenze negative per il sistema economico e alterando le relazioni tra attori economici. Molti paesi europei hanno adottato dei sistemi di recupero di capitali illeciti, ma l’Italia è la sola che prevede anche il recupero di aziende come misura di contrasto efficace. La politica di recupero dei capitali illeciti dovrebbe ridurre l’infiltrazione della criminalità organizzata nelle aziende, ma ad oggi è assente una valutazione la politica di recupero de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

PANTINI, SARA. "Analysis and modelling of leachate and gas generation at landfill sites focused on mechanically-biologically treated waste." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2013. http://hdl.handle.net/2108/203393.

Full text
Abstract:
Despite significant efforts have been directed toward reducing waste generation and encouraging alternative waste management strategies, landfills still remain the main option for Municipal Solid Waste (MSW) disposal in many countries. Hence, landfills and related impacts on the surroundings are still current issues throughout the world. Actually, the major concerns are related to the potential emissions of leachate and landfill gas into the environment, that pose a threat to public health, surface and groundwater pollution, soil contamination and global warming effects. To ensure environmenta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Campagna, Desirée. "The Impacts of Participatory Governance on Cultural Development: Evidence from European Capitals of Culture." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3422217.

Full text
Abstract:
Participatory approaches to cultural decision-making are increasingly supported in the international and European discourses as means to foster cultural development, promoting capacity building, legitimacy, and social capital. However, their beneficial effects are both empirically contradictory and theoretically under-investigated. With the aim of providing an evidence-based account of the function of participatory decision-making in culture, this thesis analyses how, why, and under which circumstances participatory governance impacted on cultural development in four projects promoted in the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Mela, Giulio. "Assessing the Economic, Environmental and Social Sustainability of Biofuel Policies." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3425833.

Full text
Abstract:
Biofuels started to raise interest almost 40 years ago, when the Arab oil embargo pushed oil prices up and therefore spurred the research towards new forms of energy. Nevertheless, biofuel production has not really taken off until recently, when the combination of high oil prices, concern about greenhouse gas emissions, and the progressive reduction of oil reserves induced many countries across the world to implement policies encouraging biofuels production. At the beginning of the 2000s, biofuels were seen as a panacea for energy security (domestic energy source, highly reliable), economic s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

GILIBERTO, FRANCESCA. "Linking Theory with Practice: Assessing the Integration of a 21st Century Approach to Urban Heritage Conservation, Management and Development in the World Heritage Cities of Florence and Edinburgh." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2018. http://hdl.handle.net/11583/2699491.

Full text
Abstract:
Reconciling heritage conservation and development within the management of historic urban environments is recognised as one of the most challenging issues in the field of heritage conservation and urban management by academics and practioners. Existing urban heritage conservation policies, regulatory frameworks and tools operating around the world proved to be inadequate or insufficient in regulating urban transformations in historic urban environments. The “heritage versus development dilemma” has been a central argument in the 21st international discourse on urban heritage conservation manag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Grabowski, Gabriel. "Financiamento da educação profissional no Brasil : contradições e desafios." reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS, 2010. http://hdl.handle.net/10183/27074.

Full text
Abstract:
Questa tesi si trova nella linea di ricerca Lavoro, Movimenti Sociali e Istruzione ed ha il concetto che l'istruzione è un bene pubblico, un diritto soggettivo individuale ed un diritto oggettivo sociale, riaffermando che si tratta di una politica pubblica di competenza dello Stato, strategica e indispensabile per un progetto di nazione libera e sovrana. Questo studio tratta, nel campo della formazione delle politiche pubbliche di istruzione, del finanziamento dell’istruzione professionale in Brasile: sue contraddizioni e sfide*, da una analisi della configurazione dello Stato brasiliano, del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Cuturi, Candida. "Strategie integrate di riqualificazione urbana e sviluppo locale nel Regno Unito e nella Repubblica d'Irlanda. Politiche, strumenti, prospettive di valutazione." Tesi di dottorato, 2007. http://www.fedoa.unina.it/1431/1/Cuturi_Metodi_Valutazione.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

FLORIDI, FEDERICA. "Metodi e strumenti per la valutazione di politiche complesse: il caso delle politiche di social housing." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1249426.

Full text
Abstract:
Come possono essere valutate le politiche pubbliche e sociali complesse? A partire da tale domanda il presente lavoro ha indagato le problematiche legate alla ricerca valutativa e alle tante difficoltà di tipo teorico e metodologico per identificare risposte efficaci. Attraverso l’esempio delle politiche di social housing, che possono essere considerate uno degli accessi privilegiati alla tematica della valutazione delle politiche complesse, si è voluta superare la concezione della valutazione di una politica intesa come somma delle valutazioni dei singoli interventi o progetti che la compongo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Tizzano, Enrico. "La valutazione delle politiche di orientamento universitario: un'indagine empirica." Tesi di dottorato, 2007. http://www.fedoa.unina.it/1671/1/Tizzano_Sociologia_e_Ricerca_Sociale.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Colini, Andrea. "Valutazione previsionale della disponibilità operativa di un sistema di trasporto di massa al variare delle politiche di gestione." Tesi di dottorato, 2009. http://www.fedoa.unina.it/3831/1/Colini_PhD_Thesis.pdf.

Full text
Abstract:
L'obiettivo principale del lavoro è stato quello di analizzare l’impatto della distribuzione dei tempi di riparazione sulla disponibilità operativa di un sistema di trasporto di massa mediante tram. Le metodologie sviluppate sono fondate sulla modellazione di processi non-Markoviani attraverso approccio numerico. In particolare, per tener conto della dipendenza stocastica tra gli stati dei singoli tram nata dalla condivisione delle risorse di manutenzione, l’intera flotta è stata considerate come un unico sistema multi-stato, modellato come processo non-Markoviano tramite le tecniche del “Devi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

DE, VITA LUISA. "Per una valutazione delle politiche di genere: il confronto tra le regioni italiane." Doctoral thesis, 2009. http://hdl.handle.net/11573/424364.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Mazza, Angelino. "La gestione securitaria degli spazi urbani come deriva delle politiche integrate di sicurezza urbana: i casi di Barcellona e Bologna." Tesi di dottorato, 2009. http://www.fedoa.unina.it/3099/1/Tesi_Mazza.pdf.

Full text
Abstract:
La creazione di un ambito europeo vincolato al fenomeno della globalizzazione apre un nuovo dibattito sugli spazi della sicurezza (denominati microspazi), generando una domanda crescente in spazi sempre più ridotti in ambito locale. Per effetto di questa nuova situazione (o nuova “domanda”) non risultano essere più validi i vecchi schemi politici ed organizzativi centralizzati. Oggi, assistiamo a cambiamenti nella struttura sociale e politica della società che, nel campo della gestione della sicurezza, generano nuove forme di relazioni tra sfera pubblica e privata, questionando notevolmente il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

CICCARELLI, Santo. "Lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile nella politica energetica della Regione siciliana. Un’analisi secondo l’approccio valutativo." Doctoral thesis, 2015. http://hdl.handle.net/10447/103205.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

PELLEGRINO, PIERA. "Zone Franche Urbane e le agevolazioni alle imprese della legge n.266/1997. Il “passaggio” necessario da politiche settoriali a politiche integrate per contrastare il degrado urbano." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11573/917618.

Full text
Abstract:
A partire dagli anni Novanta si è registrata una crescente attenzione verso le politiche di sviluppo urbano, favorita principalmente dall’affermarsi di politiche europee e nazionali. Tali politiche considerano le città sia oggetti particolarmente esposti a problemi di esclusione sociale, disoccupazione, degrado urbano, sia soggetti che assumono un ruolo strategico per il cambiamento e la crescita economica. I grandi cambiamenti sociali, culturali, economici e politici, che si sono verificati nel corso degli ultimi decenni, hanno contribuito in modo sostanziale, all’interno del dibattito scien
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Siniscalco, Valerio. "Città, Densità, Sostenibilità. Uno strumento per la valutazione degli effetti di mitigazione delle politiche di governo del territorio sull'Impronta Ecologica." Tesi di dottorato, 2010. http://www.fedoa.unina.it/8431/1/Siniscalco_Valerio_23.pdf.

Full text
Abstract:
La ricerca effettuata si pone come obiettivo fondamentale lo studio del sistema urbano e l’approccio alle sue problematiche secondo gli ormai diffusi criteri di sviluppo sostenibile. Uno dei problemi principali che si pone nell’applicare i principi dello sviluppo sostenibile ed ai parametri prettamente urbanistici come la densità, sia a livello globale che a livello locale, riguarda la sua misurazione, ovvero quello di stimare il grado di sostenibilità o di insostenibilità ambientale del sistema considerato a partire dai dati di impatto ambientale assai diversi tra loro. L’impronta Ecologica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Traina, Donatella. "POLITICHE E METODI DI VALUTAZIONE E PREVENZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI VERSO UNA PRODUZIONE ED UN CONSUMO SOSTENIBILI." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/10447/94761.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

SAPIENZA, Francesca. "Valutazione degli effetti della legge di riordino del Servizio Sanitario Regionale siciliano su efficienza e appropriatezza delle prestazioni ospedaliere." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10447/101812.

Full text
Abstract:
La Legge Regionale n. 5 del 14 aprile 2009 segna un punto di svolta nel processo di riforme che ha interessato il Servizio Sanitario della Regione Siciliana, introducendo, tra l’altro, interventi mirati alla razionalizzazione della rete ospedaliera. Obiettivo del presente lavoro è valutare gli effetti della riforma sulla produzione dei servizi ospedalieri in termini di efficienza e di appropriatezza. L’ipotesi da verificare è se il mutamento del quadro normativo, entro il quale si sono trovati ad operare gli ospedali pubblici e privati accreditati, ha reso possibile il raggiungimento degli ob
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!