To see the other types of publications on this topic, follow the link: Valutazione di Politiche Integrate.

Journal articles on the topic 'Valutazione di Politiche Integrate'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Valutazione di Politiche Integrate.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Mandarino, Antonella. "Valutazione e sviluppo delle aree rurali: quali esperienze, quali nuovi approcci, quali metodologie di valutazione?" RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 43 (February 2010): 123–34. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-043009.

Full text
Abstract:
Il tema dello sviluppo rurale č stato negli ultimi decenni, ed č tuttora, molto dibattuto in ambito accademico e istituzionale, sia per le profonde trasformazioni che hanno interessato le aree rurali, sia per gli orientamenti della Politica Agricola Comune, ancora fortemente sbilanciata verso un approccio di tipo settoriale. Le valutazioni condotte fino ad oggi sulla politica di sviluppo rurale, attuata attraverso diversi strumenti in assenza di una chiara strategia, hanno avuto per oggetto i singoli programmi con cui tale politica č stata a lungo identificata, con il risultato che le analisi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pennisi, Giuseppe. "Quaranta anni di valutazione delle politiche e degli investimenti pubblici: lezioni dall'esperienza." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 40 (February 2009): 57–75. http://dx.doi.org/10.3280/riv2008-040004.

Full text
Abstract:
- This is a review article based on 40 years of experience in the field of policy and project appraisal and evaluation. The author has had an extensive career in this area in the World Bank, the European Commission, Italian Government Ministries and in academia. The review concludes that cost benefit analysis extended to "real options" and applied jointly with the "effects method" helps solve certain critical issue of traditional financial and economic appraisal and evaluation techniques. More significantly, it contributes to better integrate financial and economic evaluation and appraisal tec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Carbone, Silvia. "Forme di re/istituzione di politiche sociali integrate con i Rom." MONDI MIGRANTI, no. 3 (November 2023): 211–32. http://dx.doi.org/10.3280/mm2023-003012.

Full text
Abstract:
I Rom, Sinti e Caminanti sono ancora oggi il gruppo sociale maggiormente marginalizzato, quindi diventa significativo attraverso loro riflettere su una delle questioni centrali della nostra epoca contemporanea: la scolarizzazione. L'obiettivo della ricerca è osservare quali miglioramenti sono avvenuti a se-guito di un intervento integrato di politiche socio-educative contro la disper-sione. Questa indagine non è stata incentrata sulla ricerca delle differenze identitarie dei bimbi RSC, ma su quegli elementi e processi di cambiamento a livello integrato che, nonostante la diversità e nella dive
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Veltro, Franco. "La "mitodologia" della Legge 180 e la necessità di una rivoluzione culturale." PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE, no. 2 (May 2023): 285–304. http://dx.doi.org/10.3280/pu2023-002006.

Full text
Abstract:
Il libro di Cavicchi Oltre la 180, centrato su apologia e aporie della Legge 180/1978, ha favorito un grande dibattito con proposte di "ritorno a Basaglia" o di cambiamenti guidati dall'Evidence-Based Medicine (EBM) per modificare l'attuale quadro assistenziale ritenuto insoddisfacente. L'apologia riguarda in realtà le prassi del movimento "post-riforma", divenuto establishment isti-tuzionale, pregiudizievole a ogni confronto e contaminazione con la valutazione quantitativa e con la EBM, artefice di una "mitodologia" della 180. La 180 ha avuto necessità di diversi atti succes-sivi per la sua a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Andrea, Bonaccorsi. "Nuovi ruoli della valutazione delle politiche pubbliche per ricerca e innovazione: oggetti, effetti, metodi, dati." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 48 (January 2012): 15–44. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-048003.

Full text
Abstract:
Il saggio sviluppa l'idea che la valutazione delle politiche pubbliche sia soggetta ad un significativo ampliamento della propria sfera di azione, in riferimento agli oggetti, agli effetti delle politiche, ai metodi e ai dati. Circa gli oggetti, il saggio sostiene che č in corso un processo irreversibile secondo il quale i policy makers domandano non piů solo la valutazione del prodotto visibile (output) o del risultato diretto (outcome), ma in modo crescente la valutazione dell'impatto diretto e indiretto, a medio e lungo termine, non solo sull'area di policy considerata ma sulla societŕ nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Stame, Nicoletta. "Come concepire la politica, come valutarla." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (May 2010): 57–74. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-001004.

Full text
Abstract:
Recenti dibattiti sulla Evidence-Based Policy hanno discusso le sue ipotesi metodologiche su come stabilire l'evidenza, e cioč la gerarchia della robustezza dei metodi nella valutazione degli effetti dele politiche. Minore attenzione č stata dedicata al modo in cui una politica č concepita all'interno di questo approccio, vale a dire come trattamento somministrato ad un paziente (target), al fine di ottenere uno specifico risultato, con l'obiettivo poi di essere generalizzato. Questa concezione si esprime in un quadro epidemiologico come ambito disciplinare, e presuppone un'analisi controfattu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Fasano, Annarita. "Una valutazione realista delle politiche attive del lavoro: alcune riflessioni a partire da una ricerca sul campo." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 47 (October 2011): 43–66. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-047010.

Full text
Abstract:
Accanto alle politiche passive del lavoro, negli ultimi decenni hanno assunto una crescente importanza un'ampia gamma di misure e interventi riconducibili alle politiche attive. Tutto ciň, se da una parte apre interessanti prospettive in termini di processi di capacitazione degli utenti, dall'altra pone anche importanti interrogativi in merito all'efficacia degli interventi. Lo spostamento dell'asse delle politiche dalla dimensione macro dei grandi interventi pubblici a quella micro delle azioni orientate a singole popolazioni-obiettivo rappresenta, infatti, una sfida per i servizi per l'impie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zoppi, Corrado. "Alcune riflessioni sull'attuazione del Piano di valutazione della politica regionale unitaria della Sardegna." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 43 (February 2010): 135–59. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-043010.

Full text
Abstract:
Questo saggio presenta, in termini critici, alcuni aspetti significativi del "Piano di valutazione della politica regionale unitaria 2007-2013" della Regione Sardegna (PdV). Si discute l'approccio metodologico del PdV e il ruolo dei diversi attori-chiave nel suo processo attuativo. Si analizza, inoltre, la messa in pratica della metodologia del PdV per la definizione di una delle ricerche valutative che ne costituiscono la trama, quella sulla valutazione delle politiche regionali contro la dispersione scolastica. Si mettono in evidenza, ancora, alcune problematiche tecniche che si presentano n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Stame, Nicoletta. "Quali metodi di valutazione per quali politiche?" RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 47 (October 2011): 35–38. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-047008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Gianecchini, Martina, Nicoletta Masiero, and Enrico Miatto. "Formazione professionale ed esiti occupazionali: un modello di valutazione e un'applicazione al Veneto." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (November 2011): 111–33. http://dx.doi.org/10.3280/es2011-002011.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta il tema dell'inserimento occupazionale dei giovani in possesso di una qualifica professionale. Viene proposto un modello di valutazione della formazione professionale che considera tre prospettive: quella del mercato del lavoro (focalizzata sulla "qualitÀ" dell'inserimento occupazionale post-qualifica), quella del sistema formativo (centrata sull'efficacia e l'efficienza dell'ingresso) e quella dell'individuo (relativa alla percezione di utilitÀ delle competenze apprese e al livello di soddisfazione rispetto all'esperienza formativa nel suo complesso). Il modello č stato el
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Ferrazza, Daniela. "Street Level Evaluation: un approccio innovativo allo studio delle politiche sociali." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (May 2010): 75–95. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-001005.

Full text
Abstract:
La valutazione street level dei servizi sociali č un approccio particolare nello studio e nella valutazione dei servizi pubblici, che sta guadagnando sempre piů apprezzamento nelle comunitŕ professionali. Essa si basa sul presupposto che i burocrati street level, hanno un ruolo cruciale nella realizzazione di servizi sociali/progetti/politiche e stabilisce che tale ruolo, lungi dall'essere un ostacolo, č creativo e attivo. La formula della Street Level Evaluation comprende una tecnica di osservazione diretta, di un processo partecipativo di valutazione e una particolare attenzione per le strat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Decataldo, Alessandra, Anna Grimaldi, Daniela Luisi, and Mara Tognetti Bordogna. "Social work education e valutazione delle politiche pubbliche." Sinappsi 12, no. 2 (2022): 94–105. http://dx.doi.org/10.53223/sinappsi_2022-02-7.

Full text
Abstract:
Il contributo si propone di analizzare gli usi della ricerca e della valutazione per qualificare il fare professionale degli/delle assistenti sociali e migliorare gli strumenti del welfare locale. Buone programmazioni territoriali necessitano di migliorare le scelte di policy e definire i contenuti del lavoro sociale come policy practice. La social work education, come ambito formativo e di ricerca, può veicolare temi rilevanti quali la partecipazione, l’advocacy, la co-produzione (co-progettare e co-programmare) e la ricerca valutativa applicata alle politiche di welfare locale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Pennisi, Giuseppe. "La valutazione economica dei sistemi educativi e formativi (con una particolare attenzione anche alla situazione della ‘crisi')." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 46 (April 2011): 43–58. http://dx.doi.org/10.3280/riv2010-046004.

Full text
Abstract:
Questo articolo esamina il ruolo della valutazione economica di sistemi d'istruzione e di formazione alla luce dell'attuale crisi economica e finanziaria e delle pertinenti strategie per uscirne. In base alla letteratura sui "miracoli economici" successivi alla seconda guerra mondiale, l'articolo conferma che una valutazione attenta dei sistemi di istruzione e di formazione puň essere uno strumento potente per transitare a situazioni di "dopo crisi" e definire un percorso di crescita. Tuttavia la valutazione della formazione del capitale umano tramite istruzione e formazione non puň essere dis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Carter, Ian. "IL DISAGIO LIBERALE DI FRONTE AL NUDGING." Il Politico 258, no. 1 (2023): 133–50. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2023.817.

Full text
Abstract:
Molti liberali si sono opposti alle politiche pubbliche di nudging. Tuttavia, hanno trovato difficile individuare la vera fonte del loro disagio nei confronti di tali politiche. In questa sede si sostiene che la fonte del disagio dei liberali nei confronti del nudging non risiede nel loro attaccamento alla libertà o all'autonomia (che il nudging non mette ovviamente in discussione), ma nel loro attaccamento all'uguaglianza morale di base. L'affermazione dell'uguaglianza morale di base da parte dei liberali dipende dall'approvazione, a un livello ancora più elementare, di un tipo di rispetto pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Bertin, Giovanni. "Complessitŕ e valutazione: l'impatto sulle pratiche dei servizi socio-sanitari." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 45 (October 2010): 47–72. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-045005.

Full text
Abstract:
Il temine valutazione č entrato appieno nel dibattito sui servizi e sulle politiche sociosanitarie, ma le pratiche concrete sono ancora episodiche e non sempre hanno contribuito a migliorare i processi decisionali. I risultati positivi sono dovuti alla motivazione degli attori, al ruolo da loro giocato, ai processi e ai disegni di valutazione adottati. La valutazione deve farsi carico della complessitŕ sottesa agli interventi socio sanitari e deve costituire un occasione di apprendimento riflessivo per le organizzazioni. I disegni devono consentire di evitare l'autoreferenzialitŕ e attivare un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Di Carpegna Brivio, Elena. "Il Parlamento dai controlli alla valutazione delle politiche pubbliche." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (August 2020): 71–87. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-002003.

Full text
Abstract:
L'articolo evidenzia come la storica marginalità delle funzioni parlamentari di controllo stia lasciando il posto a una crescente consapevolezza circa la necessi-tà di utilizzare l'istituzione della rappresentanza nazionale come il luogo in cui sviluppare la trasparenza del processo decisionale, la definizione dei livelli di re-sponsabilità e la verifica dei risultati concretamente prodotti. La valutazione del-le politiche pubbliche, come scienza che favorisce una costante circolarità tra analisi scientifica e decisione politica viene indicata come uno strumento di rin-novamento fondamentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ciucci, Filippo. "Valutazione e Pubblica Amministrazione: il contributo della partecipazione alla decisione." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (May 2010): 11–37. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-001002.

Full text
Abstract:
La valutazione puň contribuire ai processi decisionali. In particolare una strategia partecipata permette di venire fuori punti di vista, i bisogni, le aspettative e le questioni degli stakeholders. Ma il processo di partecipazione ha bisogno di essere seguito e metodologicamente verificato passo dopo passo: non č una strategia priva di rischi. I ricercatori devono essere attenti a coinvolgere gli stakeholders e ad utilizzare strumenti adatti. La partecipazione deve essere l'occasione per molti attori sociali e non un lusso per pochi. Nella prima parte di questo articolo sono riportate le misu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Luisi, Daniela, and Caterina Rizzo. "Connessioni di comunità educanti per contrastare la povertà educativa in aree marginali: primi risultati e apprendimenti dalla valutazione del progetto Co.Di.C.E." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (September 2022): 155–70. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002011.

Full text
Abstract:
Il presente contributo analizza il ruolo della valutazione come pratica riflessiva nell'attuazione di un progetto di contrasto alla povertà educativa realizzato in al-cuni quartieri svantaggiati della città di Genova. A partire dall'attività di valuta-zione di impatto del progetto Co.Di.C.E, il contributo si propone di rilevare i cambiamenti generati dall'introduzione di metodi partecipativi e figure della facilita-zione. Dal confronto riflessivo con referenti territoriali e operatori del terzo settore, insegnanti e dirigenti scolastici coinvolti nel percorso progettuale, emerge una pri-ma ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Ballarino, Gabriele, Daniele Checchi, Carlo Fiorio, Stefano Iacus, Marco Leonardi, and Giuseppe Porro. "La valutazione dell'efficacia del "sistema delle doti" della Regione Lombardia: modelli statistici e criticitŕ nella progettazione." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 39–76. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049004.

Full text
Abstract:
Il contributo descrive e commenta un esercizio di valutazione svolto per conto della Regione Lombardia nel biennio 2009-2011. Oggetto della valutazione era una serie di programmi (le "doti") rivolti all'inserimento occupazionale di categorie di soggetti variamente svantaggiati, che ricevono voucher con cui accedere a servizi per l'impiego forniti da operatori accreditati, sia pubblici che privati. Il fine della valutazione era la produzione di un ranking per la valutazione dell'efficacia del servizio dei vari operatori. L'articolo descrive in primo luogo i dati che sono stati resi disponibili
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

De Vincenzi, Roberto. "Proposta per una valutazione di efficacia delle politiche di reinserimento lavorativo." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 56 (September 2014): 280–311. http://dx.doi.org/10.3280/riv2013-056013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Savino, Sally, Patrizia Savorani, Giorgio Gambale, Barbara Calderone, and Vittoria Sturlese. "La qualità dell’assistenza in terapia intensiva chiusa e aperta: la voce dei pazienti." Scenario® - Il Nursing nella sopravvivenza 29, no. 1 (2018): 15–20. http://dx.doi.org/10.4081/scenario.2012.171.

Full text
Abstract:
Introduzione: una politica di visita aperta nei reparti di Terapia Intensiva è consigliata non solo dalla letteratura internazionale, ma anche favorita delle politiche delle Regione Emilia-Romagna. Obiettivo della ricerca è stato quello di raccogliere la valutazione sulla qualità dell’assisten- za nella TI dell’Ausl di Forlì, sia prima sia dopo la decisione di attuare una politica di visita aperta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Godoy Dotta, Alexandre. "La politica pubblica per la valutazione di qualità come il modo della valutazione dell'educazione come un bene pubblico." Revista Eurolatinoamericana de Derecho Administrativo 4, no. 2 (2017): 43–57. http://dx.doi.org/10.14409/rr.v4i2.7117.

Full text
Abstract:
Il presente articolo ha come oggetto l’analisi storica e politica relativa alla nascita del concetto d’insegnamento di qualità nell’organizzazione dell’educazione in Brasile. Per raggiungere questo obiettivo, si concentra sullo status di“diritto all’educazione” o “servizio pubblico educazionale” come bene pubblico. Discorre sull’organizzazione del sistema educazionale brasiliano e presenta considerazioni sul problema delle interpretazioni restrittive e formali del sistema educativo, soprattutt o nei termini della proposta neoliberale tipica degli anni novanta. Sviluppa riflessioni sul concetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Cuccurullo, Corrado, Gianpaolo Pennarola, and Alessandra Belfiore. "La valutazione dell'accreditamento delle Case di Cura private." MECOSAN, no. 128 (November 2024): 23–46. https://doi.org/10.3280/mesa2023-128oa18589.

Full text
Abstract:
L'articolo indaga l'accreditamento delle Case di Cura come bene immateriale, evidenziando, da un lato, l'importanza di una corretta rilevazione e valutazione in bilancio tenendo conto della scomposizione del valore in base ai suoi tre livelli e, dall'altro, la sua valutazione differenziale nelle operazioni straordinarie.L'articolo suggerisce l'income approach come metodo ottimale per determinare il fair value dell'accreditamento.Si sottolinea, inoltre, l'importanza crescente degli intangibili nel settore sanitario, sia per soggetti privati sia pubblici e si fornisce, infine, una panoramica sul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Caviglia, Francesca, Antonella Pietta, and Marco Bagliani. "Il processo pianificatorio dell'adattamento al cambiamento climatico in Liguria alla luce della Strategia regionale di sviluppo sostenibile." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 2 (May 2023): 41–60. http://dx.doi.org/10.3280/rgioa2-2023oa15922.

Full text
Abstract:
L'articolo si focalizza sulle politiche di adattamento alla scala regionale. In particolare, approfondisce come tali policy possano essere definite a partire dal più ampio contesto dello sviluppo sostenibile, considerando il caso studio della Liguria, un territorio altamente vulnerabile ai cambiamenti climatici, che ha seguito questo tipo di percorso. Lo studio evidenzia vantaggi e limiti dell'operare entro modalità di progettazione, metodologie e strutture già precedentemente testate e consolidate all'interno della strategia regionale di sviluppo sostenibile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Lonardi, Giulia, Giovanni Bertin, Stefano Campostrini, Alberto Arlotti, Pirous Fateh Moghadam, and Francesca Russo. "La valutazione nella promozione dell'attivitŕ motoria." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 50 (December 2012): 73–107. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-050006.

Full text
Abstract:
L'inattivitŕ fisica č associata ad una serie di malattie croniche, che interessano la popolazione. I dati sono allarmanti e numerosi Stati hanno attivato politiche di promozione alla salute concernenti l'attivitŕ motoria, usufruendo di un approccio di tipo interdisciplinare. La ricerca valutativa, a questo proposito, sta sviluppando metodologie per intervenire in situazioni di complessitŕ e multi-settorialitŕ. Il presente contributo descrive un progetto di valutazione di programmi di promozione dell'attivitŕ motoria attivi in tre realtŕ regionali italiane: Veneto, Emilia-Romagna e Provincia Au
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Pasour, Ernest C., Wilhelmus L. Nieuwoudt, and Dana L. Hoag. "Passive-use Value, Contingent Valuation, and Public Policy." Journal of Public Finance and Public Choice 11, no. 2 (1993): 77–88. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907539662.

Full text
Abstract:
Abstract Si esaminano i problemi derivanti dall’utilizzazione di stime di valutazione contingente dei valori di uso passivo nella politica ambientale.Il dibattito sul calcolo economico ha dimostrato che questi prezzi artificiali hanno poche probabilità di mantenere qualsiasi relazione con la capacità contributiva. E, in assenza di una valutazione di mercato, si dimostra che le valutazioni individuali sono probabilmente inaffidabili.Inoltre, anche se i problemi di affidabilità potessero essere superati, l’utilizzo di tali stime in tema di politiche pubbliche incontrerebbe notevoli problemi di a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bruni, Stefano, and Gabriele Mazzantini. "Gli indicatori del Bes quali strumenti di better regulation per la quantificazione degli impatti nelle Air e nelle Vir." Rivista Italiana di Public Management 1, no. 2 (2018): 101–31. http://dx.doi.org/10.59724/ripm.2018.2.2.

Full text
Abstract:
Il presente articolo illustra le sinergie che potrebbero essere ottenute dall’utilizzo di alcuni indicatori del Benessere equo e sostenibile (Bes) all’interno dei processi di Analisi d’impatto della regolazione (Air) e di Valutazione d’impatto della regolazione (Vir). Uno dei limiti spesso attribuiti alle Air e alle poche Vir realizzate nel nostro paese, infatti, è quello di valutare (nella migliore delle ipotesi) le opzioni prendendo in considerazione soltanto stime qualitative dei loro impatti, tralasciando di effettuare stime quantitative. I motivi di tale limite sono diversi, non ultimo la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

D'Alauro, Gabriele. "Cambiamenti di cash generating unit e valutazione dell'avviamento." FINANCIAL REPORTING, no. 2 (September 2012): 43–79. http://dx.doi.org/10.3280/fr2012-002003.

Full text
Abstract:
Il presente contributo esamina gli effetti delle variazioni di cash generating unit (CGU) sull'entità delle svalutazioni dell'avviamento, attraverso un'indagine comparata di bilanci di società quotate italiane e inglesi. Avendo riguardo alla procedura di impairment test prevista dallo IAS 36, si assume che le modifiche di CGU, ove ritenute "non giustificate", ovvero non riconducibili a business combinations o a motivate riorganizzazioni interne, possano rivelare politiche di earnings management. In detto contesto si verifica l'ipotesi che un incremento o un decremento non giustificato del nume
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

D'Alauro, Gabriele. "L'avviamento nei bilanci aziendali: impairment test e disclosure." FINANCIAL REPORTING, no. 3 (October 2011): 11–43. http://dx.doi.org/10.3280/fr2011-003002.

Full text
Abstract:
L'applicazione all'avviamento dell'test costituisce uno dei temi maggiormente dibattuti in ambito internazionale, in relazione ai molteplici profili di soggettività insiti nei criteri di valutazione previsti dallo IAS 36 e al conseguente rischio che detta procedura possa costituire un potenziale strumento di politiche di bilancio. Attraverso un'indagine comparata dei bilanci di società quotate italiane e inglesi dal 2005 al 2008, si intende verificare il trattamento contabile dell'avviamento, in particolare nel caso di segnali di perdite di valore, nonché la corrispondentefornita al riguardo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Burau, Viola, and Robert H. Blank. "Comparare le politiche sanitarie: una valutazione delle tipologie di sistemi sanitari." SALUTE E SOCIETÀ, no. 2 (October 2010): 197–215. http://dx.doi.org/10.3280/ses2010-su2012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Balassone, Fabrizio, and Riccardo Crescenzi. "Economia e politica delle infrastrutture in Italia." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 1 (March 2012): 7–18. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-001001.

Full text
Abstract:
Economia e politica delle infrastrutture in Italia Il generalizzato rallentamento delle principali economie avanzate associato ai notevoli vincoli all'utilizzo di interventi di politica monetaria o fiscale ha sollecitato la (ri)valutazione dello sviluppo infrastrutturale come strumento di rilancio della crescita economica. Sia l'analisi critica della letteratura esistente che l'evidenza empirica prodotta nei saggi che compongono questa raccolta mettono in luce alcune criticitŕ legate agli investimenti in nuove infrastrutture in Italia, suggerendo la necessitŕ di ricondurre questi interventi in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Spera, Mariangela, Elisa Colě, and Antonella Rissotto. "La Valutazione Partecipata dei Centri Diurni per la Salute Mentale nel Comune di Roma: un'esperienza di ricerca-intervento in contesto sociosanitario." PSICOLOGIA DELLA SALUTE, no. 2 (July 2011): 191–207. http://dx.doi.org/10.3280/pds2011-002011.

Full text
Abstract:
Il progetto di "Valutazione Partecipata dei Centri Diurni per la Salute Mentale nel Comune di Roma", realizzato dall'Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, nasce nel 2004 su incarico del Dipartimento alle Politiche Sociali e della Salute del Comune di Roma. La ricerca-intervento realizzata rappresentava una risposta alle diverse esigenze: dell'Ente Locale, che sentiva la necessitŕ di dotarsi di strumenti di valutazione, e dei Servizi, che soffrivano una condizione di isolamento rispetto al contesto istituzionale e territoriale. Il progetto, frutto della dialettica tra i div
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Esposito, Gaetano Fausto. "Sostenibilità istituzionale ed eguaglianza nelle nuove politiche industriali: schema interpretativo e di valutazione delle policy." Rivista Italiana di Public Management 2, no. 1 (2019): 46–67. http://dx.doi.org/10.59724/ripm.2019.1.3.

Full text
Abstract:
Il paper tende a delineare uno schema di valutazione delle politiche industriali alla luce dell’elaborazione del concetto di sostenibilità istituzionale. Questo concetto viene arricchito di una nuova valenza che riguarda anche l’obiettivo di ottenere una maggiore eguaglianzca per i destinatari di queste policy. Di conseguenza, l’approccio seguitosi focalizza sul nesso esistente tra istituzioni, crescita della libertà delle imprese e sviluppo del mercato, inteso come sede di confronto di idee e progetti. Viene quindi proposto sia uno schema di interazione che lega le diverse componenti della so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Anessi Pessina, Eugenio, Americo Cicchetti, Federico Spandonaro, et al. "Proposte per l'attuazione del PNRR in sanità: governance, riparto, fattori abilitanti e linee realizzative delle missioni." MECOSAN, no. 119 (November 2021): 89–117. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-119005.

Full text
Abstract:
Il PNRR è un documento di alta visione e di allocazione di importanti risorse di investimento per il SSN che devono garantire valore entro 5 anni, per ottenere l'effettivo riconoscimento finanziario da parte della EU e giustificare l'aumento del debito per le generazioni future. La partita attuativa è, quindi, solo iniziata e durerà 5 anni: un tempo breve in cui occorre definire la progettazione esecutiva per ogni misura, costruire pianificazioni regionali, attuare le politiche nelle singole aziende sanitarie locali. Il successo non può allora considerarsi scontato, richiedendo grande coesione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Palumbo, Mauro. "La partecipazione che cambia la valutazione (e forse anche i valutatori?)." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2011): 29–44. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-004003.

Full text
Abstract:
Il riferimento alla partecipazione mostra una crescente importanza tanto nella ricerca sociale quanto nei processi valutativi. Nella ricerca sociale la distanza tra "osservatore" ed "osservato" č sempre piů esile, e la partecipazione al processo di ricerca cresce cosě come l'uso dei metodi qualitativi. D'altra parte, i politici hanno bisogno di una ampia partecipazione per fronteggiare la riduzione di legittimazione delle istituzioni pubbliche cosě come il crescente ruolo svolto dalle politiche che per essere efficaci hanno bisogno di un consenso attivo da parte della popolazione coinvolta. L'
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Blankart, Charles B. "Where Are We in the Economic Theory of Constitutions?*." Journal of Public Finance and Public Choice 3, no. 3 (1985): 147–58. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907117165.

Full text
Abstract:
Abstract Sebbene gli economisti siano generalmente d’accordo sulla definizione di « costituzione », i loro punti di vista al riguardo sono divergenti: secondo i sostenitori delle teorie contrattualistiche, le decisioni di carattere costituzionale sono effettuate in modo discontinuo, mentre secondo coloro che condividono l’indirizzo evoluzionista tutto il sistema giuridico è il risultato di un lungo processo storico svoltosi senza soluzione di continuità.Queste due impostazioni, peraltro, malgrado la loro diversità, non si escludono reciprocamente. La visione contrattualistica è utile per forni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Mozzillo, Giuseppe, and Enrico Todini. "Valutazione del commitment locale di un programma regionale di politiche attive del lavoro. La scala di distanza culturale e valoriale." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 45 (October 2010): 27–46. http://dx.doi.org/10.3280/riv2009-045004.

Full text
Abstract:
La finalitŕ dell'articolo č illustrare la Scala di distanza culturale e valoriale, uno strumento messo a punto e impiegato dallo Staff Monitoraggio & Valutazione di Italia Lavoro Spa nella valutazione dell'efficacia interna di un programma regionale di politiche attive del lavoro allo scopo di rilevare la distanza tra gli orientamenti culturali e valoriali dei diversi attori coinvolti nella sua implementazione, tra questi e il piů generico frame valoriale che informa le finalitŕ e gli obiettivi del programma medesimo. L'ambito di analisi sviluppato č quello dell'effettivo commitment locale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Campostrini, Stefano. "Metodi e strumenti di valutazione nella prevenzione e nella promozione della salute." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 50 (December 2012): 7–22. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-050002.

Full text
Abstract:
Nella prevenzione e promozione della salute c'č sempre piů domanda di valutazione: soprattutto in tempi di crisi economica si domanda che i programmi, interventi, politiche si basino su sostanziali evidenze di efficacia. Inoltre, per svolgere al meglio il loro ruolo di regolatori del sistema, ministero e regioni necessitano di meccanismi di monitoraggio e controllo, per programmare, indirizzare e valutare. Il presente intervento vuole proporre alcune riflessioni di carattere metodologico per un primo indirizzo sia a quei valutatori che si accingono ad applicarsi a questo specifico ambito, sia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Scierri, Irene Dora Maria, and Davide Capperucci. "La valutazione per promuovere l'apprendimento permanente: il rapporto tra formative assessment e self-regulated learning." EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY, no. 2 (December 2021): 62–75. http://dx.doi.org/10.3280/ess2-2021oa12396.

Full text
Abstract:
Le attuali politiche educative pongono al centro l'esigenza di trasformare le pratiche didattiche e valutative per sostenere l'acquisizione di competenze trasversali necessarie a una visione di sviluppo sostenibile e alla capacità di apprendimento permanente. L'articolo esamina il ruolo che la valutazione formativa riveste nella promozione di una di queste competenze chiave: imparare a imparare. Dopo aver esaminato il costrutto di autoregolazione dell'apprendimento, considerato una componente della competenza di imparare a imparare, vengono discusse le principali connessioni tra for
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Magro, Giuseppe, Giovanni Urbani, and Stefania Pellegrini. "Esperienza innovativa di Valutazione Ambientale Strategica. Il caso di un piano forestale provinciale." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 49 (May 2012): 77–91. http://dx.doi.org/10.3280/riv2011-049006.

Full text
Abstract:
Il tema della valutazione ambientale strategica (VAS) č di grande attualitŕ nell'ambito del dibattito politico e tra gli specialisti del settore, sia a livello nazionale sia a livello europeo e internazionale: siamo di fronte a un concetto multidimensionale, che spesso viene considerato erroneamente un adempimento amministrativo. L'articolo presenta gli esiti ottenuti dall'applicazione di un sistema innovativo nell'ambito della procedura di VAS per la stima dei potenziali impatti di un Piano di Indirizzo Forestale di una provincia del nord. Il sistema proposto prevede la caratterizzazione dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Tomei, Gabriele. "Come valutare la qualitŕ delle politiche per la cittadinanza? Due domande(teorico-metodologiche) ed un tentativo (empirico) di risposta." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2011): 45–71. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-004004.

Full text
Abstract:
La ricerca valutativa considera la partecipazione deglicome un requisito sempre piů importante, specialmente in considerazione delle pratiche di promozione dell'inclusione sociale e della cittadinanza che mettolo nal valutazione di fronte a nuove sfide sia sul piano teorico che metodologico. Discutendo del disegno della ricerca valutativa e commentando alcuni studi di caso, l'articolo riflette se e come l'approccio partecipativo modifichi la tradizionale logica valutativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Cagliero, Roberto, and Simona Cristiano. "L'esperienza della valutazione delle politiche di pre-adesione: il programma IPARD in Serbia." RIV Rassegna Italiana di Valutazione, no. 63 (September 2016): 103–24. http://dx.doi.org/10.3280/riv2015-063007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Persico, Greta. ""Volevo solo un posto tranquillo!" Carriere abitative di famiglie rom e politiche locali a Milano." MONDI MIGRANTI, no. 3 (December 2021): 199–218. http://dx.doi.org/10.3280/mm2021-003010.

Full text
Abstract:
Il presente articolo ha l'obiettivo di rilevare i punti di svolta nelle traiettorie di vita di tre famiglie rom romene che per oltre dieci anni hanno vissuto nella città di Mi-lano e sono quindi state bersaglio di interventi politici. L'analisi lascia spazio alla dimensione interpretativa dei soggetti e alla valutazione che essi stessi fanno degli esiti delle proprie carriere abitative: un appartamento in affitto, una casa popolare e una baracca, considerandoli parte di un processo complesso e determinato da una moltitudine di variabili individuali, famigliari, culturali e strutturali. Gli eff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Betti, Gianni, Maria Luisa Maitino, and Nicola Sciclone. "A che cosa servono i modelli di microsimulazione? Tre applicazioni usando microReg." SCIENZE REGIONALI, no. 2 (July 2012): 101–19. http://dx.doi.org/10.3280/scre2012-002006.

Full text
Abstract:
MicroReg č un classico modello di microsimulazione, tax-benefit, costruito per la Regione Toscana dall'Irpet. L'obiettivo č quello di garantire al policy maker regionale un adeguato strumento di valutazione e programmazione delle politiche fiscali e di welfare, siano esse attuate a livello nazionale e/o regionale. Diversamente da tutti gli altri modelli di microsimulazione sviluppati nel nostro paese, microReg ha un campo di applicazione multiregionale. Esso fornisce una adeguata base di calcolo, a seguito di un qualche intervento di natura pubblica, dei seguenti aspetti: i) distribuzione dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Costantini, Eleonora. "Verso una valutazione di processo delle politiche di assistenza sociale. Cosa ci insegnano le migrazioni contemporanee?" SOCIOLOGIA E POLITICHE SOCIALI, no. 2 (November 2018): 135–56. http://dx.doi.org/10.3280/sp2018-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Iafolla, Valentina, Massimiliano Mazzanti, and Francesco Nicolli. "Rifiuti generati, rifiuti in discarica ed efficacia delle politiche ambientali in Europa." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 2 (April 2011): 103–35. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-002005.

Full text
Abstract:
Si presentano varie analisi empiriche sul disaccoppiamento tra dinamiche di generazione e conferimento in discarica dei rifiuti e crescita economica, integrate da disamine sulla efficacia delle politiche ambientali europee, utilizzando un dataset originale che integra fonti EUROSTAT con indicatori di policy nel periodo 1995-2007 per l'Europa a 15. Si riscontra un delinking assoluto, con vari effetti che mostrano l'efficacia delle politiche introdotte in Europa da metà anni novanta, per il conferimento in discarica, ma non per la generazione dei rifiuti, associata ad una elasticità rispetto al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Tedesco, Carla. "Negli interstizi delle azioni "innovative" di rigenerazione urbana." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 100 (August 2011): 82–98. http://dx.doi.org/10.3280/asur2011-100005.

Full text
Abstract:
Muovendosi nell'ambito delle esperienze di azionie integrate di rigenerazione urbana che hanno costituito terreno di sperimentazione nel campo delle politiche urbane nel corso degli anni Novanta e Duemila in Italia, questo contributo mette in discussione la possibilitŕ di liquidarle, valutandole in modo complessivo come inefficaci. E lo fa attraverso una lettura a livello "micro" delle connessioni tra esiti nei contesti locali e modalitŕ con le quali l'innovazione si č fatta strada (o meno) all'interno delle amministrazioni, alla luce non solo dei cambiamenti che hanno investito le politiche,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Pregno, Cristiana, and Barbara Rosina. "Tra sfiducia e insicurezza: strategie e strumenti del servizio sociale." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 4 (January 2013): 49–66. http://dx.doi.org/10.3280/sa2012-004003.

Full text
Abstract:
L'assistente sociale č un professionista che puň ridurre la distanza tra il cittadino e l'istituzione attraverso la promozione di contatti tra sistemi diversi. Ha competenze e risorse per affrontare problemi specifici, esercita la sua expertise nel rapporto diretto con la persona e nella partecipazione e nella costruzione, a diversi livelli, di obiettivi e pratiche comuni fra servizi per la produzione di benessere e nella dimensione della valutazione di efficacia, di appropriatezza, di risultato, di qualitŕ, di soddisfazione dei cittadini. Le autrici, a partire da una riflessione sulla colloca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Romeo, Giuseppe. "Sovranità e indipendenza tecnologica. La sfida e i rischi delle “nuove” intelligenze. Una valutazione di sistema." Community Notebook. People, Education and Welfare in the Society 5.0, no. 1 (April 30, 2025): 373–416. https://doi.org/10.61007/qdc.2025.1.294.

Full text
Abstract:
Non vi sono dubbi che l’approccio verso una “nuova” dimensione di intelligenza diretta ad aggiungersi alle possibilità umane – nel tentativo di amplificarne le capacità e le possibilità di elaborazione di comportamenti, oltre che di informazioni – comprenderà e coinvolgerà la sfera esistenziale dell’individuo nella sua dimensione di persona quanto nelle sue manifestazioni organizzate di soggetto politico ed economico. Tutto questo, nelle diverse e nuove architetture organizzative destinate a gestire, quindi a governare ogni futuro della comunità internazionale e, con essa, dell’intera umanità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Narciso, Fabio. "L'apprendistato, le politiche attive per l'inserimento dei giovani al lavoro." QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, no. 99 (May 2013): 185–95. http://dx.doi.org/10.3280/qua2013-099010.

Full text
Abstract:
L'articolo ha come scopo quello di accendere una riflessione sugli strumenti dedicati all'inserimento lavorativo dei giovani. L'obiettivo č quello di fare una valutazione sulle misure di politica attiva, in uso nello specifico nella Provincia di Terni Servizio programmazione delle politiche del lavoro, quali il prodotto di filiera, mettendo questo strumento in relazione ed in filiera con le modalitŕ d'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro per mezzo del contratto di apprendistato. L'articolo ripercorre brevemente le varie trasformazioni ed applicazioni dello strumento dell'apprendistato met
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!