Academic literature on the topic 'Valutazione in matematica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Valutazione in matematica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Valutazione in matematica"

1

Cusi, Annalisa. "L’argomentazione riflessiva come strumento a supporto dei processi di valutazione formativa: il ruolo fondamentale del docente." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 8 (November 23, 2020): 9–27. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.20.8.1.

Full text
Abstract:
In questo articolo vengono proposte alcune riflessioni sul ruolo che il docente svolge nell’implementare pratiche mirate a valorizzare i processi di argomentazione riflessiva a supporto della valutazione formativa in Matematica. Mediante l’analisi di alcuni stralci di discussione, tratti da una sperimentazione condotta in una classe seconda di una scuola secondaria di primo grado, si mettono in luce gli interventi chiave che il docente può proporre per stimolare processi di argomentazione riflessiva e attivare specifiche strategie di valutazione formativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Truffelli, Elisa, and Giorgio Asquini. "Concezioni della valutazione e dell'apprendimento in insegnanti di matematica nella scuola primaria." CADMO, no. 1 (November 2022): 21–36. http://dx.doi.org/10.3280/cad2022-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lognoli, David. "I cerchi nel grano." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 12 (November 21, 2022): 70–92. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.12.4.

Full text
Abstract:
La matematica alimenta lo spirito critico e democratico alla base di una cittadinanza consapevole. A tal fine la contestualizzazione è una risorsa per costruire un atteggiamento positivo degli allievi. L’intreccio della matematica con altre abilità è una necessità didattica per conseguire gli obiettivi del curriculum e uno strumento per mobilitare le diverse competenze per una valutazione personalizzata.Nella pratica d’aula questo approccio permette di superare la riproposizione di esercizi stereotipati e di mobilitare più competenze, consente inoltre di coinvolgere l’intera classe nel dialogo educativo e di valorizzare ogni contributo.L’idea sperimentata in aula, all’interno dell’unità didattica dedicata al cerchio e alla circonferenza, ha preso spunto da una famosa burla dei cerchi nel grano risalente agli anni ‘70. L’attività si è conclusa con una sfida creativa: il progetto di un cerchio nel grano. Oltre a richiedere la misura delle parti del cerchio ha sollecitato la progettazione di vere e proprie istruzioni operative per realizzare un cerchio nel grano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lemmo, Alice, and Andrea Maffia. "Un esempio di introduzione del paradigma relazionale nella scuola media." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 10 (November 17, 2021): 53–69. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.10.3.

Full text
Abstract:
La rappresentazione simbolica di relazioni tra numeri viene spesso introdotta nella scuola media. Vari autori sostengono che l’adozione di un paradigma relazionale e l’uso di rappresentazioni grafiche possono supportare gli studenti nel primo approccio all’algebra, tuttavia esempi di sequenze didattiche del genere non sono ancora largamente diffusi. Si propone un esempio ispirato al lavoro di Castellini (2016) e, all’interno di un design quasi-sperimentale, se ne valuta l’efficacia usando uno strumento di valutazione appositamente sviluppato che comprende tutte e cinque le componenti dell’apprendimento della matematica di Fandiño Pinilla. Si nota una particolare efficacia in termini di apprendimento strategico e significativi progressi in termini comunicativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Botta, Emanuela. "Percorsi secondari di una prova adattativa multilivello e valutazione formativa." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 2 (December 2021): 58–73. http://dx.doi.org/10.3280/exioa2-2021oa13019.

Full text
Abstract:
In questo articolo si illustra il processo di analisi delle risposte fornite dagli studenti in una prova adattativa multilivello computer based per la stima delle abilità in matematica nel grado 10 del sistema di istruzione italiano. La stima è stata effettuata tramite una prova adattativa multilivello 1 - 3 - 3 costruita nell'ambito di una ricerca di dottorato in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca Educativa. Nella prima parte dell'articolo si descrivono la struttura della prova e il suo funzionamento, oltre ai vantaggi che essa offre rispetto a una classica prova lineare, quali una maggiore precisione nella stima delle abilità e la possibilità di confrontare direttamente i risultati ottenuti da studenti che hanno svolto percorsi differenti. In seguito, si analizza l'andamento degli studenti in due dei percorsi secondari della prova sia per mettere in luce in quali quesiti essi hanno incontrato maggiori difficoltà, nell'ottica di una valutazione formativa, sia per indagare i motivi per cui in una data fase della prova gli studenti hanno mostrato un inatteso calo nel rendimento. Nell'analisi dei risultati di una prova adattativa multilivello lo studio dei percorsi secondari è di particolare interesse perché in essi ricadono gli studenti per i quali la stima dell'abilità varia nel passaggio da un livello all'altro ed è dunque ipotizzabile la parziale acquisizione di alcune conoscenze e abilità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pietrapiana, Daniela, and Stefania Donadio. "Sviluppare la metacognizione nel problem solving: un percorso di ricerca didattica nella scuola secondaria di primo grado." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 8 (November 23, 2020): 115–40. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.20.8.6.

Full text
Abstract:
Le difficoltà incontrate dagli studenti nel problem solving (PS) sono da sempre oggetto di studio nella ricerca in didattica della matematica, ma solo recentemente l’attenzione si è focalizzata sulla metacognizione e sul suo ruolo.In una scuola secondaria di primo grado italiana, è stato realizzato un percorso di apprendimento sul PS rivolto al potenziamento della metacognizione, con uso di strumenti scientificamente validati e fruibili dai docenti senza la mediazione o il supporto di esperti. Vengono descritte e discusse le attività proposte in tre classi terze (campione di 54 alunni), organizzate prevalentemente in lavori di gruppo di studenti suddivisi per livelli di competenza. Dalla valutazione conclusiva è emerso un miglioramento nelle capacità metacognitive e negli esiti del PS, sebbene il dato sia apparso meno significativo per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

SILVA JUNIOR, Luiz Alberto da, Emmanoelle De França Solano Franquilino da SILVA, Fábio Henrique Galdino dos SANTOS, Ingrid Walesca Valeriano GONÇALVES, and Luís Fernando Andrade da SILVA. "A interface química e arte no desenvolvimento de competências da BNCC." INTERRITÓRIOS 5, no. 9 (December 9, 2019): 310. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v5i9.243600.

Full text
Abstract:
RESUMONesse artigo procedemos a análise de uma Mostra de Ciências realizada em uma escola pública da cidade do Recife que utilizou o tema Ciência e Arte. A partir dessa interface e considerando as múltiplas potencialidades de feiras de conhecimento, buscamos identificar a partir dos trabalhos expostos, da percepção dos estudantes e da avaliação dos professores de ciências da natureza e do corpo gestor da escola quais competências propostas pela Base Nacional Comum Curricular foram atingidas com a Mostra. Diante da análise, identificamos trabalhos que desenvolveram diversas competências e alguns que não foram capazes de explorar toda sua potencialidade. Como avaliação geral da Mostra, tanto docentes quanto gestores avaliaram positivamente. Dessa forma, foi possível construir conhecimentos e competências além da inteligência lógicomatemática a partir da interface entre Ciência e Arte. Ciência e arte. Competências. Base Nacional Comum Curricular. The Chemistry and Art Interface in BNCC Skills Development ABSTRACT In this article we proceeded to the analysis of a Science Fair in a public school of Recife that used the theme Science and Art. From this interface and considering the multiple potentials of science fairs, we search to identify from the works exposed, the students' perception and the evaluation of the teachers of the natural sciences and the school management which competences proposed by the National Common Curriculum Base were reached with the Fair. With the analysis, we identified works that developed several competences and some that were not able to exploit their full potential. As a general evaluation of the Fair, both teachers and managers evaluated positively. Thus, it was possible to build knowledge and skills beyond logical-mathematical intelligence from the interface between Science and Art. Science and Art. Competences. National Common Curriculum Base.Tra la Chimica e l'Arte nel il sviluppo delle competenze de la Base del Curriculum Nazionale Brasiliano RIASSUNTO In questo articolo abbiamo proceduto all'analisi di una mostra di Scienza trascorsa in una scuola pubblica nella città di Recife, Brasile, che ha utilizzato il tema Science e Arte. Tra le molteplici potenzialità delle fiere della conoscenza, cerchiamo di identificare dall quello esposto, la percezione degli studenti e la valutazione degli insegnanti di scienze naturali e della gestione della scuola quali le competenze proposte dalla Base di Curriculum Nazionale Brasiliano erano state ragiunte. Da le l'analisi, abbiamo identificato lavori che hanno sviluppato diverse competenze e alcune che non sono stati in grado di sfruttare tutto il loro potenziale. Come valutazione generale della mostra, sia gli insegnanti che i dirigenti la hanno valutato positivamente. Quindi, è stato possibile costruire conoscenze e abilità oltre l'intelligenza logico-matematica dall'interfaccia tra Scienza e Arte. Scienza e Arte Abilità. Curriculum Nazionale Brasiliano. La interfaz química y artística en el desarrollo de habilidades BNCC RESUMEN En este artículo se procedió al análisis de una Feria de Ciencias en una escuela pública de Recife que utilizó el tema Ciencia y Arte. Desde esta interfaz y teniendo en cuenta los múltiples potenciales de las ferias de ciencias, buscamos identificar a partir de los trabajos expuestos, la percepción de los estudiantes y la evaluación de los profesores de ciencias naturales y la gestión escolar, las competencias propuestas por la National Common Curriculum Base. con la feria Con el análisis, identificamos trabajos que desarrollaron varias competencias y algunos que no pudieron explotar todo su potencial. Como una evaluación general de la Feria, tanto los maestros como los gerentes evaluaron positivamente. Por lo tanto, fue posible desarrollar conocimientos y habilidades más allá de la inteligencia lógicomatemática desde la interfaz entre Ciencia y Arte. Ciencia y arte. Competencias Base Nacional Curricular Común.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Failla, Mariannina. "Negazione e inconscio." PARADIGMI, no. 2 (July 2011): 101–17. http://dx.doi.org/10.3280/para2011-002007.

Full text
Abstract:
L'articolo vuole valutare la portata filosofica di categorie freudiane, quali la negazione e le ipotesi sull'inconscio elaborate nel 1946, riconducendo l'orizzonte argomentativo di Freud alle riflessioni di Kant sulla categoria della realtŕ e sul grado percettivo della realtŕ. Una valutazione filosofica viene proposta anche per le teorie di I. Matte Blanco. Presentandosi come allievo e prosecutore di Freud, egli interpreta l'inconscio avvalendosi della logica simbolica e degli sviluppi delle teorie matematiche degli insiemi, fino ad elaborare la fondamentale coppia concettuale di simmetrico/asimmetrico. Le interpretazioni matematiche delle dinamiche dell'inconscio si sposano in Matte Blanco con uno sfondo mistico che solo il radicato sperimentalismo freudiano puň arginare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ferretti, Federica. "Valutazioni standardizzate di matematica: evidenze di difficoltà dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 7 (May 14, 2020): 36–49. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.20.7.2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Furnari, Giovanni. "In ricordo del Prof. Giuseppe Giaccone." Bullettin of the Gioenia Academy of Natural Sciences of Catania 52, no. 382 (December 22, 2019): O1—O6. http://dx.doi.org/10.35352/gioenia.v52i382.84.

Full text
Abstract:
L’11 giugno 2018 è morto a Baucina (PA), all’età di 82 anni il Prof. Giuseppe Giaccone, già Ordinario di Botanica sistematica presso l’Università degli studi di Catania e socio emerito dell’Accademia Gioenia. Dopo gli studi liceali presso il Liceo Don Bosco di Palermo e completato nel 1960 il corso quadriennale di Teologia presso il Seminario Maggiore di Palermo, Giuseppe Giaccone si è laureato nel 1964 presso l’Università di Palermo. Nel 1973 è stato nominato assistente ordinario presso l’Università di Trieste e nel 1977 è stato trasferito all’Università di Palermo. Nel 1984 è diventato Professore associato presso l’Università di Palermo e nel 1986 Professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Catania. La sua attività di ricerca ha coperto praticamente tutti gli aspetti dell’Algologia: dalla tassonomia alla fitosociologia, dall’ecologia alla valutazione di impatto ambientale e ai biodeteriogeni. I risultati delle sue ricerche sono stati divulgati attraverso conferenze, comunicazioni a convegni e congressi nazionali ed esteri e in più di 250 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Valutazione in matematica"

1

Spagnolo, Camilla. "Valutazione formativa in matematica. Strumenti di rilevazione delle abilità in matematica nei video del progetto FAMT&L." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10899/.

Full text
Abstract:
Questa tesi espone il mio lavoro all'interno del progetto di ricerca del FAMT&L, progetto sviluppato dal dipartimento di Matematica e dal dipartimento di Scienze dell'Educazione sulla valutazione formativa in matematica, finanziato dall'Unione Europea e svolto in collaborazione con Francia, Svizzera, Olanda e Cipro. Questo progetto di ricerca è centrato sulla formazione degli insegnanti alla valutazione formativa. L'obiettivo è quello di formare gli insegnanti a fare valutazione formativa in matematica. Lo strumento scelto è quello di lavorare su video di situazioni in classe. Il mio lavoro di tesi è consistito nell'analizzare le situazioni dei video per trovare delle categorie relative ai contenuti, alle competenze matematiche e alle caratteristiche dell'apprendimento della matematica. Questi materiali saranno utilizzati come materiale nella formazione insegnanti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lukasch, Sarah <1987&gt. "Rischio di liquidità: una valutazione multicriteriale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2527.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è fornire una misura alternativa di rischio di liquidità. Data la rilevanza sistemica di questo tipo di rischio sono state proposte varie metodologie per quantificarlo. Tuttavia, non esiste una misura che sia ritenuta migliore di tutte le altre in modo generalizzato. In questa tesi, vengono utilizzati indicatori già presentati in studi precedenti per valutare l'esposizione al rischio di un gruppo di banche italiane utilizzando un approccio multicriteriale. Così facendo, è possibile creare un ordinamento di queste banche utilizzabile come indicatore per individuare quali imprese influiscono maggiormente nel rischio di liquidità sistemico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Righetti, Roberta. "I Modelli Comparativi delle Valutazioni in Matematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8728/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Marsili, Paolo. "Valutazione di derivati con metodi di teoria dei giochi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/823/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Falchi, Lora Marina. "Metodi di calcolo numerico per la valutazione degli investimenti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/836/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pallucchini, Luca. "La trasformata di Fourier nella valutazione d'opzioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1062/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è di fornire una analisi sistematica delle condizioni necessarie per l’esistenza delle formule di valutazione di opzioni che impiegano la trasformata di Fourier. Perchè la trasformata di Fourier? Se assumiamo che il processo del prezzo del sottostante sia un processo di Lévy noi non conosciamo solitamente la sua Legge di probabilità ma sempre la sua funzione caratteristica che è proprio la trasformata di Fourier della Legge.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Federico, Serena. "Il metodo COS per la valutazione di derivati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1215/.

Full text
Abstract:
La tesi affronta il problema finanziario della valutazione dei derivati, illustrando un metodo di prezzaggio basato su un particolare sviluppo in serie di Fourier, la serie coseno (Fourier-cosine expansion).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

PLAZZI, GIORGIO. "Costruzione di una scala di misura per l'apprendimento della matematica nella scuola primaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7795.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dussin, Ilaria <1988&gt. "Un approccio Data Envelopment Analysis per la valutazione della performance delle compagnie di assicurazione Vita." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4268.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo lavoro consiste nell’approfondire l’attività e il ruolo delle compagnie di assicurazione in Italia e nel descrivere le metodologie di valutazione di performance, più conosciute in letteratura, associate al settore assicurativo. La tesi si propone, in particolare, di condurre un’analisi empirica mettendo in luce la possibilità di applicazione della metodologia DEA per la valutazione dell’efficienza delle compagnie Vita con sede legale in Italia, il tutto implementando un approccio a due stadi. Mentre nel primo stadio sono state implementate due distinte analisi di performance sulla base della elaborazione dell'Investment Model e del Production Model, nel secondo stadio si è proceduto con l’integrazione dei due modelli e dunque con la rilevazione delle compagnie qualificabili come complessivamente efficienti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Annecchini, Andrea. "Valutazione di derivati Americani in modelli multi-dimensionali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/20743/.

Full text
Abstract:
La valutazione del prezzo di opzioni americane è un problema molto diffuso in ambito finanziario. In questo elaborato viene presentato l'algoritmo LSM basato sulla simulazione e una sua modifica che permette di eliminare un tipo di bias. Viene studiata la convergenza dei coefficienti di regressione che compaiono nell'algoritmo e vengono fatti diversi esperimenti numerici per valutare alcuni tipi di opzioni americane.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Valutazione in matematica"

1

Grana, Nicola. Epistemologia della matematica: Ontologia, verità, valutazioni. Napoli: L'orientale, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography