Dissertations / Theses on the topic 'Valutazione in matematica'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 42 dissertations / theses for your research on the topic 'Valutazione in matematica.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
Spagnolo, Camilla. "Valutazione formativa in matematica. Strumenti di rilevazione delle abilità in matematica nei video del progetto FAMT&L." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10899/.
Full textLukasch, Sarah <1987>. "Rischio di liquidità: una valutazione multicriteriale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2527.
Full textRighetti, Roberta. "I Modelli Comparativi delle Valutazioni in Matematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8728/.
Full textMarsili, Paolo. "Valutazione di derivati con metodi di teoria dei giochi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/823/.
Full textFalchi, Lora Marina. "Metodi di calcolo numerico per la valutazione degli investimenti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/836/.
Full textPallucchini, Luca. "La trasformata di Fourier nella valutazione d'opzioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1062/.
Full textFederico, Serena. "Il metodo COS per la valutazione di derivati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1215/.
Full textPLAZZI, GIORGIO. "Costruzione di una scala di misura per l'apprendimento della matematica nella scuola primaria." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7795.
Full textDussin, Ilaria <1988>. "Un approccio Data Envelopment Analysis per la valutazione della performance delle compagnie di assicurazione Vita." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4268.
Full textAnnecchini, Andrea. "Valutazione di derivati Americani in modelli multi-dimensionali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/20743/.
Full textFabbri, Angelica. "Teoremi fondamentali di valutazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textFoschi, Francesca. "Valutazione di un sistema di recupero di immagini dermatologiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7855/.
Full textCensi, Roberta. "Le valutazioni esterne degli apprendimenti in matematica: un confronto tra Italia e Svizzera italiana." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3677/.
Full textFerrato, Ilaria. "Metodi di Fourier per la valutazione dei derivati finanziari." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9704/.
Full textFeletti, Chiara. "Origini del calcolo delle probabilità e applicazioni alla valutazione del prezzo equo di un guadagno incerto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6919/.
Full textFarruggia, Giuseppina Fabiola. "Prove Invalsi: osservare gli studenti nella scelta delle strategie risolutive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9425/.
Full textPagan, Massimiliano. "Valutazioni di sostenibilità nella pianificazione territoriale di aree protette mediante approcci di analisi multi-obiettivo." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2010. http://hdl.handle.net/11577/3422246.
Full textLa sostenibilità è un principio antropocentrico che persegue un equilibrio tra obiettivi multipli e tecnicamente diversi e tra differenti gruppi d’interesse (tra cui quello generale costituito dalle generazioni future). La presente ricerca riguarda le capacità proprie delle tecniche di programmazione matematica multicriterio di analizzare e risolvere il problema di sostenibilità relativo ad un efficiente uso del suolo all’interno di aree sottoposte a tutela naturalistica. Per raggiungere lo scopo, vengono dapprima individuate le connessioni tra Supporto alla Decisione Multi Criterio, sviluppo sostenibile e gestione territoriale all’interno di aree protette. In secondo luogo le tecniche tradizionali di Analisi Multi Obiettivo sono analizzate focalizzando sulle relazioni tra la struttura analitico-matematica, il suo significato economico e gli aspetti di sostenibilità da essa esplorabili. Quindi uno schema generale di analisi viene proposto e applicato al supporto alla decisione nell’elaborazione di un Piano di Gestione di un sito Natura 2000, localizzato in un’area montana del Veneto. Tale applicazione ha un duplice scopo: a) trovare una soluzione di compromesso, in accordo con le preferenze di portatori d’interesse multipli e in relazione alla conservazione degli habitat, la redditività e il contributo alla qualità estetica del paesaggio quali principali obiettivi territoriali connessi agli usi primari (reversibili) del suolo; b) riconoscere i fattori più rilevanti nella generazione della soluzione di compromesso sostenibile.
Calabritto, Alessandro. "Prove di vita accelerate e modelli matematici per la valutazione dell'affidabilità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5720/.
Full textTonin, Talita <1989>. "Valutazione di opere cinematografiche: metodi a confronto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10726.
Full textCavallari, Anna. "Valutazioni coerenti di probabilità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4412/.
Full textBigucci, Giovanni. "La matematica dell'incertezza. Riflessioni sulle valutazioni nazionali e internazionali: un approccio sperimentale in classe." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3686/.
Full textCrasci', Lucia. "Valutazione dell attività antinfiammmatoria /antidegenerativa." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1177.
Full textBeghelli, Silvia. "Valutazioni internazionali e nazionali: come il problem posing influenza la misura delle competenze matematiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2373/.
Full textEltrudis, Emanuela. "Differenze regionali nelle prove Invalsi. Sperimentazione nelle scuole della città di Iglesias." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7049/.
Full textLibralato, Loris <1986>. "MURAME per la valutazione delle PMI: un approccio alternativo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5167.
Full textBonotto, Alex <1995>. "Il rischio di credito delle PMI: una valutazione Fuzzy." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19340.
Full textCristini, Gabriele. "Studio della proliferazione neoplastica e valutazione dell'efficacia della terapia mediante un approccio modellistico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7623/.
Full textCavallaro, Piera Maria Luisa. "Valutazione di materiali innovativi per l'allestimento di barriere reattive permeabili (PRB)." Doctoral thesis, Università di Catania, 2012. http://hdl.handle.net/10761/1252.
Full textBovo, Francesca <1996>. "Valutazione di un’acquisizione in condizioni di incertezza. Il Valore Attuale Netto fuzzy." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17714.
Full textFranceschi, Alessandro. "Sviluppo di un modello matematico per la valutazione della dinamica longitudinale di un veicolo ibrido elettrico a 48 V." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15113/.
Full textCaramiello, Margherita <1992>. "Città culturali e creative europee: un approccio multicriteriale per la valutazione della performance." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13530.
Full textPalmieri, Silvia <1991>. "Musei e siti archeologici del Mezzogiorno: il metodo AHP come strumento di valutazione." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13540.
Full textPagliccia, Giacomo. "Asta medio inferiore del fiume Po: modello matematico per la valutazione delle condizioni di pericolosità idraulica delle aree di pianura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1522/.
Full textZottarel, Michael <1989>. "Metodi Monte Carlo e tecniche di quantizzazione per la valutazione del rischio di controparte." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3832.
Full textBaldin, Andrea <1984>. "Metodologia Data Envelopment Analysis e Indici di Malmquist per la valutazione delle performance produttive dei teatri d'opera italiani e tedeschi." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2012. http://hdl.handle.net/10579/2156.
Full textBultrini, Michela <1993>. "Valutazione della performance delle industrie culturali e creative: la metodologia DEA applicata al settore cinematografico." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/12689.
Full textMoro, Ilenia <1990>. "Le PMI italiane dal 2007 al 2016 ed il Rischio di Credito. Una valutazione multicriteriale: MURAME." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2018. http://hdl.handle.net/10579/13015.
Full textDe, Nicolao Francesco <1993>. "Valutazione della sostenibilità delle imprese secondo fattori ambientali, sociali e di governance: un’applicazione del metodo Murame." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/16177.
Full textGallio, Valentina <1987>. "Fondi comuni di investimento socialmente responsabili negli USA: costruzione di una misura di eticità e valutazione della performance con un approccio DEA." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/2400.
Full textTorrisi, Antonio Maria. "Studi geologici di dettaglio per la definizione di modelli bidimensionali per la valutazione della risposta sismica locale in terreni vulcanici." Doctoral thesis, Università di Catania, 2016. http://hdl.handle.net/10761/4075.
Full textBarilaro, Rosamaria, Nicola Leone, and Giorgio Terracina. "Tecniche per la valutazione distribuita di programmi logici." Thesis, 2014. http://hdl.handle.net/10955/1245.
Full textRecent developments in IT, and in particular the expansion of networking technologies, have made quite common the availability of software architectures where data sources are distributed across multiple (physically-di erent) sites. As a consequence, the number of applications requiring to e ciently query and reason on natively distributed data is constantly growing. In this thesis we focus on the context in which it is necessary to combine data natively resides on di erent, autonomous and distributed sources and it is appropriate to deal with reasoning task to extract knowledge from the data, via deductive database techniques [1]. The aim is distributed evaluation of logic programs through an optimization strategy that minimizes the cost of the local process and data transmission. We considered that a single logic rule can be seen as a conjunctive query (possibly with negation), whose result must be stored in the head predicate. Then, starting from the conjunctive query optimization techniques, the idea is to extend the best results of these to evaluation of logic programs. In this context the methods based on structural analysis of the queries seem particularly promising. Indeed, logical rules often contain multiple interactions interactions among join variables [2]. In the case of simple queries (acyclic) there are several algorithms that ensure execution time with a polynomial upper bound. Structural methods [3, 4, 5, 6] attempt to propagate the good results of acyclic queries to larger classes of these, whose structure is cyclic, but with a low \degree of cyclicity". The Hypertree Decomposition technique [6] appears to be the most powerful since generalizes strongly all other structural methods and guarantees improved response times for each class of queries. Decomposition can be interpreted as an execution plan for the query, which rst requires the evaluation of the join associated with each cluster, and then requires the processing of the resulting join tree using a bottom-up approach. We used a weighted extension of Hypertree Decomposition [7] that combine structural analysis with evaluation of relevant quantitative information about the data, such as the number of tuples in relations, the selectivity of attributes and so on, and calculates minimum decompositions w.r.t. a cost function. We suitably modi ed this method in order to estimate the cost of data transmission between di erent sites resulting from the distribution of the sources and the correct evaluation of negation in rule bodies. According decomposition the query is transformed into a (tree-like) set of sub-queries which also allows the parallel evaluation of independent sub-query. We used parallel techniques combined with techniques for query optimization. We have adopted DLVDB [8, 9, 10, 11] as core reasoning engine, which allows to evaluate logic programs directly on database and combines appropriately expressive power of logic programming systems and the e cient data management of DBMSs. The interaction with databases is achieved by means ODBC connections, therefore, in case of distributed computing on network it allows to transparently access di erent sources and to express very simply distributed queries. We have implemented a prototype that we used to conduct the experiments. The preliminary results are very encouraging and showed the validity of the approach.
Università della Calabria
Falace, Mario, Paolo Veltri, and Giuseppe C. Frega. "Contributo alla valutazione del dissesto idrogeologico nel bacino sperimentale Bonis:stima dell'incertezza spaziale del fattore di erodibiltà del suolo K." Thesis, 2007. http://hdl.handle.net/10955/624.
Full text