To see the other types of publications on this topic, follow the link: Valutazione numerica.

Dissertations / Theses on the topic 'Valutazione numerica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 20 dissertations / theses for your research on the topic 'Valutazione numerica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Venturini, Nicolas. "Valutazione numerica del comportamento meccanico di strutture "lattice"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13304/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro diverse strutture di tipo lattice sono state realizzate mediante un CAD e sottoposte a diverse prove a tensioni numeriche per capire quali parametri influiscono sul loro comportamento sotto carico tensionale e con lo scopo di identificare la migliore configurazione tra quelle realizzate. Mediante i risultati ottenuti, si è dimostrata l’importanza fondamentale che ricopre la geometria di tali strutture rispetto alla scelta del materiale, che rimane un problema piuttosto secondario. Poi è stato ricavato un parametro adimensionale capace di indicare la validità di una configurazione rispetto ad un’altra. Infine, la miglior lattice structure realizzata è stata integrata ad un componente meccanico e sottoposta ad una forza tensionale per valutarne vantaggi e svantaggi in un’applicazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Piccioni, Flavio. "Valutazione numerica del comportamento meccanico di giunzioni incollate." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5844/.

Full text
Abstract:
Studio su giunti incollati attraverso il metodo agli elementi finiti (FEM). E’ stata implementata l’analisi numerica su provini seguendo lo standard della normativa ASTM International relativa a prove sperimentali, per giunzioni di lamine in metallo o in materiale composito. Si è introdotto il materiale composito, cercando di inquadrarne le proprietà, i limiti e i vantaggi rispetto ai materiali tradizionalmente usati, sono stati elencati i difetti che possono nascere e svilupparsi in un composito durante la sua vita operativa, i quali, anche se di piccole dimensioni, a volte possono risultare tanto pericolosi da portare al collasso dell’intera struttura. Nasce, quindi, durante la fase di progettazione la necessità di rilevare, caratterizzare e tenere sotto controllo i danni e considerare i materiali non completamente esenti da difetti. Si è parlato, poi, del processo di riparazione, ove possibile, come alternativa alla sostituzione del componente con un notevole risparmio sui costi di manutenzione. Sono stai presi in esame i vari metodi effettuando un confronto tra essi. Per questo lavoro di tesi, è stato preso in esame l’incollaggio come metodo di fissaggio tra la membrana riparata e la struttura esistente e ne è stata descritta la teoria. Dopo questa panoramica si è passati alla verifica sugli incollaggi attraverso le analisi FEM.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Donati, Davide. "Valutazione numerica del comportamento di materiali compositi sottoposti ad impatti "near edge"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9773/.

Full text
Abstract:
Simulazione numerica con software Abaqus di impatti a bassa energia su laminati di fibra di carbonio con matrice epossidica per la previsione della formazione di delaminazioni interne. Confronto tra impatti centrali al provino e in prossimità del bordo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Taroni, Giorgia. "Valutazione numerica del numero di Nusselt per una regione di ingresso termico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
L’idea di questa tesi è nata dalla volontà di verificare il lavoro svolto come oggetto di studio di illustri scienziati che si prefissero come traguardo la risoluzione di questo problema, che aveva come obiettivo la comprensione, la previsione e l’ottimizzazione dei fenomeni legati allo scambio termico convettivo attraverso le svariate geometrie di superficie. Gli steps per il raggiungimento dello scopo oggetto di questa tesi, pertanto, possono essere così riassunti: 1. definizione di una corretta metodologia di calcolo dei campi fluidodinamico e termico, per un condotto piano infinitamente lungo, in condizioni di completo sviluppo; 2. dimostrazione della fattibilità di un’ottimizzazione di tale geometria, tramite l’utilizzo del software Mathematica; 3. trovare l’andamento del numero di Nusselt e verificare se il risultato ottenuto coincide con il risultato che si trova in letteratura relativamente al caso studiato. Da quanto ottenuto mediante i calcoli realizzati con il software Mathematica possiamo concludere che l’andamento del numero di Nusselt, ottenuto tenendo conto delle condizioni al contorno di tipo T in un condotto con pareti piane infinitamente lungo, ci dimostrano che i calcoli precedentemente effettuati sono corretti in quanto corrispondo ai risultati presenti in letteratura.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Grasso, Paolo. "Simulazione numerica di giunzioni incollate in materiali compositi : valutazione degli effetti di bordo." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5130/.

Full text
Abstract:
Sviluppo di uno studio numerico, tramite metodo agli elementi finiti (FEM), sull'effetto di bordo in giunti incollati a sovrapposizione semplice (unsupported single-lap joints). E’ stata implementata l’analisi numerica di provini standard da normativa relativa a test sperimentali, per giunzioni tra lamine metalliche e tra materiali compositi in fibre di carbonio/matrice epossidica (CFRP). E’ stato cercata la geometria del bordo dello strato adesivo che potrebbe garantire una maggiore resistenza del giunto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Nucci, Manuel. "Valutazione numerica dei danni prodotti dal sisma su un edificio esistente in muratura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Lo scopo principale di questa tesi è la valutazione del comportamento globale e dei danni subiti da un edificio in muratura esistente utilizzando un recente programma di calcolo sviluppato appositamente per lo studio in campo non lineare delle strutture in muratura, attraverso una modellazione a telaio equivalente con macroelementi; direttamente connesso a quest’aspetto vi è la valutazione della vulnerabilità sismica dell’edificio stesso, mediante i coefficienti o parametri definiti per i diversi stati limite considerati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Giuliano, Cristina. "Modellazione numerica monodimensionale e bidimensionale per la valutazione del rischio idraulico lungo il fiume Po." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Lo sviluppo socio–economico avvenuto negli ultimi decenni in molte zone incluse nel bacino idrografico del fiume Po ha indubbiamente concorso ad una rinnovata attenzione sulle nuove iniziative normative e sulle diverse, e più innovative, pratiche di pianificazione per la valutazione quanto–qualitativa del rischio idraulico residuale. L’obiettivo perseguito in questo lavoro di tesi è stato quello di realizzare un modello capace di riprodurre la complessità spazio–temporale con cui fenomeni di piena al limite della prevedibilità evolvono nel tratto medio–inferiore del fiume Po (geometria monodimensionale) e di descrivere le dinamiche di allagamento nei aree esterne al sistema arginale (Fascia C; geometria quasi bidimensionale o bidimensionale). Le simulazioni svolte con il codice numerico HEC–RAS 5.0.3 prendono in riferimento le attuali prestazioni del sistema arginale, sia in assenza di interventi, sia a seguito di opere di consolidamento. I risultati evidenziando come la scelta modellistica utilizzata per rappresentare le aree di fascia C (ovvero aree 2D o quasi-2D) incide sul moto dell’acqua in tali zone e, dunque, anche sulla propagazione della piena verso valle: influenza il numero di comparti allagati, l’estensione delle aree urbane ed industriali esposte a rischio, le potenziali perdite di vite umane, i massimi livelli idrici raggiunti e i danni inferti agli edifici. La modellazione bidimensionale quando basata su DEM ad elevata risoluzione, come nel caso in esame (5m), delinea le reali complessità ed i punti di forza dell’area di studio, utili ad una coerente ed adeguata gestione dei volumi esondati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Febbo, Marco. "Valutazione numerica degli effetti di tensioni di compressione sulla vita a fatica di componenti metallici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6293/.

Full text
Abstract:
Breve introduzione sulla meccanica della frattuta, in particolare la propagazione delle cricche a fatica e le tensioni residue. Processo di Laser Shock Peening per l'introduzione di stress residui di compressione e relative prove su software Afgrow.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Palmiero, Francesco. "Valutazione delle interferenze idrogeologiche della stazione sotterranea AV di Firenze tramite modellazione fisica e numerica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8290/.

Full text
Abstract:
Questa tesi è volta a fornire un contributo conoscitivo alla quantificazione delle interferenze idrogeologiche causate dalla nuova stazione sotterranea del nodo di penetrazione ferroviaria urbana AV di Firenze, situata nei pressi dell’attuale stazione di superficie di Santa Maria Novella, e della verifica del dimensionamento delle opere di mitigazione in progetto. La tesi è effettuata in collaborazione e con il supporto tecnico di ARPAT (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana), Sede di Firenze, Direzione Tecnica – Settore VIA/VAS (Valutazione d’Impatto Ambientale/Valutazione Ambientale Strategica). ARPAT è l’organo di supporto tecnico dell’Osservatorio Ambientale costituito per l’opera. La tesi sfrutta, come dati di base, tutti quelli raccolti dai progettisti nelle varie fasi, compresa la determinazione dei parametri idraulici dell’acquifero, ed i dati del monitoraggio ambientale. Il proponente dell’opera è RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ed è realizzata e progettata dal consorzio Nodavia (General Contractor). Per l’analisi dell’interferenza idrogeologica causata dal camerone della stazione dell’alta velocità di Firenze è stato utilizzato un duplice approccio: un modello fisico ricostruito in laboratorio; un modello numerico alla differenze finite tramite codice Modflow.. Il modello fisico di laboratorio ha cercato di ricostruire, semplificandolo, il modello concettuale del problema idrogeologico di studio: l’inserimento di una diga totalmente impermeabile, trasversalmente al flusso in un mezzo poroso, attraversata da dreni orizzontali di collegamento monte-valle idrologico. Tale configurazione, anche se non strettamente in scala, ha permesso di definire preliminarmente le condizioni al contorno del sistema ed ha guidato la successiva implementazione del modello numerico. Il modello numerico fa riferimento a condizioni stazionarie. Prima è stato implementato per simulare l’andamento della falda nelle condizioni stazionarie ante-operam (I fase); successivamente è stato utilizzato per simulare l’effetto diga del camerone (II fase) e, come terza fase, per simulare l’effetto delle opere di mitigazione dell’effetto diga rappresentate da dreni sub-orizzontali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ballestrazzi, Francesco. "Valutazione numerica delle prestazioni meccaniche di un set-up sperimentale innovativo per prove cicliche su pannelli in muratura." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Nella tesi si è descritto un set-up innovativo per le prove di laboratorio di taglio-compressione e se ne è fatta una simulazione mediante il metodo agli elementi finiti al fine di effettuare analisi non lineari. Il modello utilizzato è stato calibrato usando come riferimento prove di laboratorio già effettuate al fine di verificarne la validità. Si è poi analizzato il comportamento del set-up di prova al variare dei principali parametri meccanici e geometrici: modulo elastico, resistenza a compressione e lunghezza di base del pannello oggetto della prova. Si sono inoltre effettuate analisi al variare della tensione di precarico iniziale e del processo di carico con cui vengono applicati i carichi verticali nel corso delle prove. Mediante questa tesi vengono fornite metodologie per l'organizzazione delle prove di taglio-compressione e risultati utili a comprendere le dinamiche di prova.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

De, Biagi Filippo. "Valutazione numerica e sperimentale dell'impatto del fenomeno del brinamento sulle prestazioni stagionali di una pompa di calore ad aria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
In questo elaborato di tesi è stato definito e implementato nel software di simulazione dinamica TRNSYS un modello logico-matematico che permetta di modellare il funzionamento di una pompa di calore in condizioni di brinamento della batteria alettata della macchina. In particolare, la definizione del modello matematico si basa su una serie di prove sperimentali svolte dall’azienda Galletti di Bentivoglio (BO) all’interno del proprio calorimetro su una pompa di calore aria-acqua di propria produzione. L’analisi di questi dati sperimentali ha permesso di modellare la potenza termica erogata e la potenza elettrica assorbita dalla macchina in condizioni di formazione di brina sulla batteria alettata. Tale modellazione riguarda tre particolari fasi di funzionamento della macchina, definite come fase di pre-defrost, fase di defrosting e fase di post-defrost. La definizione del modello matematico e l’implementazione in TRNSYS dello stesso è stata inoltre seguita da una fase di calibrazione del modello con i dati sperimentali. È stato poi introdotto un caso studio utile alla conduzione di una serie di simulazioni dinamiche volte a valutare gli effetti del brinamento sul funzionamento di una pompa di calore. Le simulazioni sono state svolte per tre differenti località italiane in modo da valutare l’incidenza del brinamento in funzione delle condizioni climatiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Bottazzi, Maurizio. "Strumenti per la valutazione dello stato conservativo e per la manutenzione programmata dei ponti della Provincia di Bologna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amslaurea.unibo.it/102/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta di strumenti finalizzati alla valutazione dello stato conservativo e di supporto all'attività di manutenzione dei ponti, dai più generali Bridge Management Systems ai Sistemi di Valutazione Numerica della Condizione strutturale. Viene proposto uno strumento originale con cui classificare i ponti attraverso un Indice di Valutazione Complessiva e grazie ad esso stabilire le priorità d'intervento. Si tara lo strumento sul caso pratico di alcuni ponti della Provincia di Bologna. Su un ponte in particolare viene realizzato un approfondimento specifico sulla determinazione approssimata dei periodi propri delle strutture da ponte. Si effettua un confronto dei risultati di alcune modellazioni semplificate in riferimento a modellazioni dettagliate e risultati sperimentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Leoncini, Carlotta. "Modellazione numerica per la valutazione di un progetto di bonifica di un acquifero contaminato da Cromo esavalente (parte del Sito di Interesse Nazionale "Brescia-Caffaro")." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15790/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato illustra la costruzione di un modello numerico volto alla descrizione del trasporto avvettivo di Cromo esavalente in un acquifero contaminato. La contaminazione è stata prodotta da una galvanotecnica che sta attualmente eseguendo la bonifica delle matrici ambientali inquinate. La Messa In Sicurezza d’Emergenza consta di una barriera idraulica composta da 5 pozzi posti a valle della Ditta. Lo scopo della modellazione svolta è la valutazione dell’efficacia di tale barriera per il contenimento della contaminazione all’interno del sito. La simulazione è stata eseguita tramite il codice MODFLOW e MODPATH, calibrata con il programma PEST. È stato necessario interpolare i rilievi piezometrici e di concentrazione del contaminante con metodi geostatistici, in modo da escludere eventuali errori nei dataset utilizzati. In seguito, tramite l’utilizzo dei pilot point e di tecniche di regolarizzazione, è stata effettuata un’interpolazione dei valori di conducibilità idraulica nel dominio di modellazione, ottenendo una distribuzione del parametro omogenea e all’interno di limiti preimpostati. La stima della conducibilità dell’acquifero è eseguita con l’approccio del problema inverso, vincolando la variazione dei valori in base ai risultati ottenuti da prove in situ pregresse e dalla realizzazione di alcuni slug test. La modellazione mostra come la MISE sia efficace nel contenimento della contaminazione ma, nella pratica, si rende necessaria una diminuzione delle portate dei pozzi. Tale diminuzione comporterebbe, secondo la simulazione, una perdita di efficacia del barrieramento della contaminazione. Si evidenzia quindi la necessità di modificare la configurazione della barriera idraulica. A tale fine, vengono suggerite, al termine di questo elaborato, due proposte di variante al Progetto Operativo di Bonifica. La Ditta ha fatto proprie le indicazioni emerse dal presente studio, inserendole in una proposta di variante, attualmente in redazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Falchi, Lora Marina. "Metodi di calcolo numerico per la valutazione degli investimenti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/836/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Paini, Karen. "Verifica di vulnerabilità sismica di un edificio del complesso Drudi nel comune di Meldola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Viene illustrata la metodologia che ha portato a trovare la vulnerabilità sismica di un edifico esistente sito nel comune di Meldola nelle colline Forlivesi. La vulnerabilità sismica è un requisito per la stima della valutazione di sicurezza per un edificio esistente. Verrà inoltre illustrata una proposta di miglioramento sismico per aumentare l’indice di vulnerabilità attuale del fabbricato per portalo a livelli maggiori. Propedeutici a questi risultati saranno le indagini diagnostiche sul fabbricato stesso e le modellazioni numeriche, mediante codice di calcolo PROSAP, sia sul fabbricato in essere che sul fabbricato soggetto a sistema di miglioramento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cavallari, Anna. "Valutazioni coerenti di probabilità." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4412/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Cavallini, Francesco. "Valutazione degli effetti del ritiro del calcestruzzo in un impalcato da ponte a sezione mista con modelli analitici e numerici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10332/.

Full text
Abstract:
Il lavoro si pone l’obiettivo di studiare in modo approfondito il fenomeno del ritiro del calcestruzzo, in un primo momento come fenomeno fisico verificandone gli effetti su elementi strutturali semplici, per poi approfondire in un secondo momento gli effetti indotti su una struttura reale, nello specifico su un impalcato da ponte a sezione mista. Tramite questo percorso di studio articolato in fasi di studio prettamente teoriche, seguite dall’analisi del fenomeno su modelli realizzati con software FEM, si vuole indagare il fenomeno del ritiro del calcestruzzo dal punto di vista fisico, capire l’entità delle azioni che si manifestano nelle strutture come effetto di tale fenomeno ed infine valutare se effettivamente il ritiro abbia rilevanza pratica solo nell’ambito delle verifiche allo Stato Limite di Esercizio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bertinazzi, Daniel. "Valutazioni numeriche e sperimentali dell'impatto di trattamenti superficiali innovativi sulle prestazioni termiche di un involucro edilizio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20011/.

Full text
Abstract:
La tesi in questione verte su una particolare applicazione di tinteggiatura, che sembrerebbe migliorare notevolmente le proprietà delle murature, consentendo quindi il risparmio energetico delle strutture dove essa è applicata. Abbiamo preso come riferimento per l’analisi e la successiva verifica delle effettive proprietà di questa tinteggiatura, la casa di riposo per anziani “Casa Protetta” situata nel Comune di Fontanelice (BO). La struttura in questione ha subito nel corso del 2019 un intervento riguardante una realizzazione di isolamento a cappotto sulle murature perimetrali, dove si è visto l’uso di questa tinteggiatura innovativa. Per la verifica delle proprietà dichiarate dall'azienda produttrice di questa speciale tinteggiatura, abbiamo svolto le seguenti attività: 1. Studio a priori delle proprietà dichiarate della tinteggiatura. 2. Analisi dell’intervento, con particolare approfondimento delle proprietà pre-intervento e aspettative post-intervento. 3. Analisi in loco post-intervento tramite l’uso di Termocamera, al fine di effettuare un’analisi visiva sui ponti termici, verificare la giusta omogeneità nelle dispersioni dell’involucro e trovare il punto ottimale all’installazione del termoflussimetro. 4. Analisi in loco post-intervento con elaborazione dati tramite l’ausilio del termoflussimetro al fine di ottenere i reali valori di trasmittanza della parete. 5. Confronto tramite l’ausilio del Software Edilclima delle situazioni pre/post-intervento, con relativo studio dell’influenza teorica di tale tinteggiatura sulle proprietà dell’involucro tramite l’ausilio di tre diversi modelli. 6. Valutazioni riguardanti la variazione dal valore della trasmittanza reale determinata con il termoflussimetro da quello stimato dall’azienda produttrice della verniciatura, attraverso un apposito software di calcolo da loro sviluppato. 7. Elaborazione di conclusioni, che attestino le reali caratteristiche della tinteggiatura tuttora in opera.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Lapomarda, Michele. "Valutazione delle dinamiche di piena dell'asta medio-inferiore del fiume Po alla luce delle recenti indagini topografiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’argomento sviluppato nella tesi di laurea riguarda la valutazione delle dinamiche di piena del tratto medio inferiore del fiume Po alla luce delle recenti indagini topografiche, ottenuta attraverso l’aggiornamento del modello idraulico numerico quasi - bidimensionale denominato “Q2005D”. I dati impiegati per aggiornare tale modello sono costituiti dai rilievi plano – altimetrici degli argini golenali e maestri lungo il tratto di fiume Po oggetto di analisi, effettuati dall’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO) nell’aprile 2015, nonché da un modello digitale del terreno (DTM) realizzato con risoluzione di 1 metro. La parte iniziale del lavoro è stata dedicata al confronto, effettuato sia a livello plano – altimetrico, sia a livello volumetrico, tra le geometrie degli argini golenali ricavate dal DTM del 2005 con risoluzione a 2 metri, con quelle risalenti al 2015 costruite a seguito di rilievi topografici eseguiti con strumentazione GPS. Implementando, in ambiente Hec-Ras, il modello “Q2005D” con le informazioni geometriche più aggiornate, è stato ottenuto il modello denominato “Q2015D”. In quest’ultimo modello sono state aggiunte le nuove delimitazioni delle aree golenali, sono stati aggiornate le quote degli argini golenali e sono stati calcolati i volumi immagazzinabili per ciascuna golena sulla scorta del DTM aggiornato al 2015. Variando i coefficienti di scabrezza assunti nel modello precedente, si è provveduto a calibrare il modello Q2015D sulla base della piena del novembre 2014 - al fine di poter calcolare i nuovi profili di piena; il modello Q2015D è stato validato tramite l’utilizzo di indici quantitativi. Nell’ultima parte di lavoro, sono stati confrontati i risultati derivanti dalla simulazione, con i medesimi input idraulici, dei modelli “Q2005D” e “Q2015D” al fine di evidenziare le principali differenze in termini di scabrezze inserite, livelli massimi raggiunti e portate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Zamagni, Nicola. "Progettazione e sviluppo di un simulatore fisico 3D: algoritmi numerici per l’integrazione delle leggi del moto e la risoluzione delle collisioni." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è la progettazione e lo sviluppo di un simulatore fisico 3D in tempo reale, inteso come studio e applicazione degli aspetti principali che sono alla base di tutti i motori fisici. In particolare si tratteranno, sia dal punto di vista teorico che algoritmico, i temi dell'integrazione delle leggi del moto, della valutazione del tempo di impatto e della risoluzione delle collisioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography