Academic literature on the topic 'Varietà di Italiano'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Varietà di Italiano.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Varietà di Italiano"

1

Martari, Yahis. "BASIC VARIETY E INTERLINGUA IN ITALIANO L2. NOTE SULLA SCRITTURA DI ARABOFONI." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 74–95. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17130.

Full text
Abstract:
La varietà di base è un sistema «semplice, versatile e molto efficace per la maggior parte degli scopi comunicativi» (Klein e Perdue, 1997: 304). L’obiettivo principale di questo articolo è scoprire se i fenomeni di interferenza dalla L1 in L2 di parlanti arabi sono accettabili nella varietà di base italiana L2 o se dovrebbero essere evitati perché ostacolano la funzionalità comunicativa di BV di italiano L2. Partendo da una premessa sintetica su alcune caratteristiche della lingua araba e su alcune questioni educative riguardanti l’apprendimento dell’italiano da parte degli arabofoni, facciam
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Galli de' Paratesi, Nora. "Il giudeo-italiano e i problemi della sua definizione: un capitolo di storia della linguistica." Linguistica 32, no. 2 (1992): 107–32. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.32.2.107-132.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo articolo è di portare all'attenzione dei linguisti che lavorano sull'italiano un argomento poco noto perché è stato trattato per lo più, per le caratteri­ stiche del suo materiale, al di fuori dell'italianistica: il cosiddetto giudeo-italiano. II termine si riferisce alle varieta dialettali usate in ima serie di documenti che sono stati oggetto di studio, con poche eccezioni, da parte di specialisti di ebraico. I testi hanno, aldilà del loro immediato valore come documenti della cultura ebraica italiana, anche un interesse linguistico: è questa appunto l'angolatura di questo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bianco, Francesco, and Stefania Elisa Ghezzi. "TRACCE DI ITALIANO POPOLARE NEL PARLATO CONTEMPORANEO." Italiano LinguaDue 16, no. 2 (2025): 652–72. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27874.

Full text
Abstract:
Nell’ambito degli studi sull’italiano popolare, poca attenzione è stata dedicata alla sua dimensione orale. In questo lavoro vengono presentati i risultati di uno studio basato sul corpus ParlaTO, al fine di verificare se l’italiano popolare sia presente, come varietà parlata, nell’architettura variazionale dell’italiano contemporaneo. L’analisi si fonda sull’osservazione di un insieme di tratti considerati diagnostici, attinti alla letteratura precedente sull’italiano popolare, integrato con alcune nuove proposte. I fenomeni linguistici (di cui si considereranno frequenza, cooccorrenza e peso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Berretta, Monica. "Il futuro italiano nella varietà nativa colloquiale e nelle varietà di apprendimento." Zeitschrift für romanische Philologie (ZrP) 110, no. 1-2 (1994): 1–36. http://dx.doi.org/10.1515/zrph.1994.110.1-2.1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Crestani, Valentina. "LINGUAGGIO SENSIBILE AL GENERE? SVILUPPI E LIMITI NELLA LEICHTE SPRACHE TEDESCA E NEL LINGUAGGIO FACILE ITALIANO." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 186–202. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23833.

Full text
Abstract:
La Leichte Sprache tedesca e il linguaggio facile italiano sono forme di semplificazione linguistica: i testi prodotti in queste varietà seguono le regole contenute nelle linee guida (ad esempio quelle di Inclusion Europe) che variano, almeno in parte, a seconda della lingua. Molte delle linee guida sulla Leichte Sprache offrono indicazioni sull’utilizzo del linguaggio sensibile al genere, mentre le linee guida sul linguaggio facile italiano non danno alcuna indicazione. Partendo da questa diversità, il presente saggio analizza l’uso del linguaggio sensibile al genere in due corpora: il primo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Caria, Marzia. "«Non so scrivere inglese, a momenti neppure italiano… datemi una “giobba” qualsiasi»: gli emigrati italiani nel teatro di Nino Randazzo." Italianistica Debreceniensis 26 (December 1, 2020): 56–68. http://dx.doi.org/10.34102/itde/2020/9381.

Full text
Abstract:
L'articolo prende in esame la rappresentazione culturale, sociale e linguistica degli italiani emigrati in Australia nella scrittura per il teatro di Nino Randazzo, drammaturgo di origine eoliana, emigrato a Melbourne nel 1952, considerato uno degli autori più importanti e prolifici nel contesto della cosiddetta “letteratura dell'emigrazione”, e più in particolare della letteratura italo-australiana in lingua italiana. Di particolare interesse è il tema dei pregiudizi culturali e sociali degli anglo-australiani nei confronti delle persone di origine italiana, etichettati come ignoranti, imposs
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Lupica Spagnolo, Marta. "INTENSIFIERS IN ITALIAN IN TRANSIT: TRACING BIOGRAPHICAL EXPERIENCES THROUGH LANGUAGE PRACTICES." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 187–215. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29076.

Full text
Abstract:
This paper explores strategies of morphological/lexical intensification in Italian-based multilingual practices I label ‘Italian in Transit’ (IiT). IiT is informally acquired by plurilingual migrants and refugees in Italy and occasionally reactivated after onward migration. This study draws on 23 interviews with IiT speakers from sub-Saharan West Africa working as street vendors in a Berlin park. After outlining the intensifiers used in my corpus, I focus on two largely interchangeable forms in Italian: molto and tanto ‘very/much/many’. In reverse to their distribution across all registers in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Moretti, G. Battista. "Per una didattica delle proposizioni completive nell' Italiano contemporaneo." Linguistica 26, no. 1 (1986): 5–57. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.26.1.5-57.

Full text
Abstract:
Quale insegnante di lingua italiana a stranieri, mi sono deciso a questo lavoro col desiderio non solo di descrivere le strutture in argomento, ma, soprattutto, di dare al tempo stesso ragione (a chi affronta lo studio dell'italiano come lingua seconda) delle varietà dei loro usi odierni anche più particolari.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Lunati, Manuela, Adriana Mendes Porcellato, and Elisabetta Santoro. "Il sistema pronominale in italiano e in portoghese brasiliano: i clitici tra le varianti di realizzazione dell’oggetto anaforico." Revista de Italianística, no. 48 (December 22, 2023): 35–63. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i48p35-63.

Full text
Abstract:
Nell’articolo si adotta un approccio di tipo contrastivo per mettere a confronto il portoghese brasiliano e l’italiano allo scopo di identificare similitudini e differenze per quanto riguarda: (i) il paradigma dei pronomi clitici, con particolare attenzione alle forme di 3a persona e (ii) le varianti di realizzazione dell’oggetto anaforico alternative ai clitici, quali il pronome zero (o categoria vuota) e i pronomi tonici. Dopo aver specificato quali proprietà determinano la complessità del microsistema dei clitici in italiano dal punto di vista morfologico, sintattico e pragmatico, si presen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

De Marco, Anna, and Emanuela Paone. "EXPLORING DISCOURSE MARKERS IN COMPLAINTS: A COMPARATIVE ANALYSIS OF NATIVE AND NON-NATIVE ITALIAN SPEAKERS." Italiano LinguaDue 16, no. 2 (2025): 122–41. https://doi.org/10.54103/2037-3597/27761.

Full text
Abstract:
This study aims to explore the use of discourse markers (DMs) in complaints by native and non-native speakers of Italian, focusing on how DMs are employed across different proficiency levels. The goal is to understand the role of DMs in mitigating, intensifying, or structuring complaints in Italian language learners at A1-A2 and B1-B2 levels compared to native speakers. The data were collected through written discourse completion tasks (DCTs), which elicited participants’ responses in various complaint scenarios. The quantitative analysis revealed distinct patterns in DM usage among the three
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Varietà di Italiano"

1

Pellegrini, Chiara. "El final del camino: proposta di sottotitolaggio in italiano di una serie storica spagnola." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15087/.

Full text
Abstract:
La presente tesi consiste nella proposta di sottotitolaggio verso l’italiano del primo episodio della serie televisiva spagnola "El final del camino". È una serie appartenente al genere storico, ambientata in Spagna durante il medioevo, sotto il regno di Alfonso VI. È incentrata nelle vicende correlate alla costruzione della maestosa cattedrale di Santiago di Compostela che fa da sfondo al susseguirsi degli eventi. È un prodotto adatto per un progetto di tesi in quanto offre numerosi spunti di analisi, soprattutto da un punto di vista linguistico. L’idea di lavorare con questa tecnica di tradu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ferrero, Francesca <1997&gt. "Lo sviluppo dell'e-commerce di prodotti alimentari freschi La varietà di business model nel contesto italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19902.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi di laurea è poter dare una visione completa ed esaustiva dello sviluppo e dell’impiego dell’e-commerce per la vendita di prodotti agro-alimentari in Italia, ponendo un accento sui freschi e freschissimi. A seguito di un’approfondita panoramica del settore alimentare e dell’individuazione dello stato dell’arte dell’e-commerce di tali prodotti, viene posta una riflessione su come il continuo diffondersi dell’utilizzo di Internet abbia cambiato radicalmente le abitudini dei consumatori riguardo al modo di vivere, di apprendere e persino di fare la spesa, e sovvertito le mod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

MEREU, MYRIAM. "Lingue e varietà linguistiche nel “nuovo cinema sardo”. Analisi di quattro film “letterari”." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2015. http://hdl.handle.net/11584/266400.

Full text
Abstract:
The subject of this thesis is the analysis of the language spoken by the characters of four films adapted from contemporary Sardinian novels: Sergio Atzeni’s Il figlio di Bakunìn directed by Gianfranco Cabiddu (1997); Maria Giacobbe’s Arcipelaghi directed by Giovanni Columbu (2001); Giuseppe Fiori’s Sonetàula directed by Salvatore Mereu (2008); Sergio Atzeni’s Bellas mariposas directed by Salvatore Mereu (2012). The main feature of these films is the employ of the local idioms - the Barbaricino and Campidanese varieties of Sardinian - alongside popular and regional Italian. Throughout a compar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Milani, Francesca. "Proposta di adattamento in italiano della serie Isabel. Analisi e doppiaggio della varietà diacronica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16093/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la proposta di adattamento in italiano del primo episodio della serie spagnola Isabel, prodotta da Diagonal TV e trasmessa nella televisione spagnola sulla rete La1 dal 2012 al 2014. La serie tratta della vita della regina Isabella di Castiglia a partire dagli anni dell’infanzia sotto il regno del fratello, alla proclamazione a regina e infine alla morte. Il presente elaborato si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo, il lettore troverà una definizione di doppiaggio, la sua storia, le fasi che lo compongono, le norme a cui fare riferimento durante l’adattamen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tarasi, Andrea. "Validità delle metriche ritmiche: un’analisi e verifica su alcune varietà d’italiano regionale." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/1919.

Full text
Abstract:
2012 - 2013<br>Negli ultimi anni, lo studio del ritmo avviene tramite modelli definiti metriche ritmiche (cfr. Ramus et al. 1999, Grabe & Low 2002, Dellwo 2006, Bertinetto & Bertini 2008). La maggior parte degli studi sul ritmo sperimentano queste metriche su parlato letto. La sperimentazione delle metriche su corpora di parlato spontaneo e semi-spontaneo, però, mostra risultati che contrastano con quelli del parlato letto, cioè tali modelli rendono per questi tipi di parlato classificazioni ritmico-tipologiche differenti. Lo scopo di questa ricerca è verificare la capacità classificatoria di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ottaviani, Giulia. "L'italiano regionale oggi: analisi di una puntata della trasmissione televisiva "Uno Mattina in famiglia"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
L’italiano regionale può essere considerato una varietà diatopica della lingua italiana sviluppatasi gradualmente come compromesso tra la lingua locale (dialetto) e la lingua standard. Le politiche linguistiche dell’Italia postunitaria hanno influito sulla formazione di questa varietà, stigmatizzando per molti decenni l’uso del dialetto e imponendo la diffusione di una lingua nazionale. I mass media in un primo momento hanno seguito tale tendenza; tuttavia a partire dagli anni Settanta in ambito televisivo si è assistito a una generale ibridazione di generi e linguaggi che ha portato allo sdog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Valentini, Barbara. "Proposta di adattamento in italiano del film Ocho apellidos vascos. Analisi e doppiaggio di alcune scene del film." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13813/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di proporre delle strategie traduttive che si possano mettere in atto per un eventuale doppiaggio in italiano del film spagnolo "Ocho apellidos vascos" (2014), del regista Emilio Martínez Lázaro. In particolare, nella tesi vengono analizzate le possibili strategie traduttive relative all’adattamento delle varietà linguistiche e dei riferimenti culturali presenti nel film. Alcune delle possibili strategie verranno anche ricavate tramite le analisi dei film "Bienvenue chez les Ch'tis" (2008) e "Benvenuti al sud" (2010), che condividono una struttura base simile a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Spuria, Fiorenza. "Lo Straordinario mondo di Gumball- analisi della variazione linguistica e confronto tra versione originale inglese e doppiaggio italiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17148/.

Full text
Abstract:
Lo straordinario mondo di Gumball è una serie animata trasmessa su Cartoon Network a partire dal 2011. Tale serie in pochi anni ha raggiunto un grande successo nel target infantile e adolescenziale, per svariati motivi, come i dialoghi umoristici e il cast variegato. Ma al contempo, essa non è immune da problemi di doppiaggio, come molte altre serie per l'infanzia. Questa tesi è un'introduzione allo straordinario mondo di Gumball e della sua famiglia, invogliando, possibilmente, lo spettatore a visionare la serie, con occhio critico, ma anche divertendosi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

BERTAZZINI, Michele. "Basi biochimico-molecolari della tolleranza a condizioni di stress osmo-salino in varietà italiane di riso." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389106.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Agostini, Riccardo <1987&gt. "Daniele Del Giudice e "la varietà di tutto il resto". Ritratto di uno scrittore tra giornalismo, letteratura e impegno civile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19324.

Full text
Abstract:
Questa tesi intende delineare un profilo generale della produzione di Daniele Del Giudice attraverso l’analisi e il confronto dei suoi diversi tavoli di lavoro. Per raggiungere lo scopo, si metteranno in evidenza i rapporti che intercorrono tra la sfera prettamente artistico-letteraria, composta dai suoi romanzi e racconti, e le sue numerose altre attività, parallele e complementari: il giornalismo, la saggistica, la critica letteraria e artistica, gli interventi di carattere socio politico, figli tutti di un impegno civile di altissimo livello che è il sottofondo costante dell'intera sua oper
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Varietà di Italiano"

1

Dianich, Antonio. Vocabolario istroromeno-italiano: La varietà istroromena di Briani (Beršćina). Edizioni ETS, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Monica, Cini, ed. I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali: Stato dell'arte e prospecttive di ricerca : atti delle giornate di studio Torino, 19-20, febbraio 2007. Peter Lang, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Monica, Cini, ed. I verbi sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali: Stato dell'arte e prospecttive di ricerca : atti delle giornate di studio Torino, 19-20, febbraio 2007. Peter Lang, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ferro, Maria Chiara, Laura Salmon, and Giorgio Ziffer, eds. Contributi italiani al XVI Congresso Internazionale degli Slavisti. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-723-8.

Full text
Abstract:
I ventitré saggi contenuti nel volume rappresentano i contributi della delegazione italiana al XVI Congresso internazionale degli Slavisti, che si svolge a Belgrado nell’agosto del 2018. Scritti in italiano, inglese, russo e serbo, i saggi sono suddivisi in tre sezioni: linguistica, filologia e letterature slave. Come assai ampio è il ventaglio dei temi toccati, così è quantomai largo il loro arco cronologico, che dall’epoca pre- e protostorica arriva fino ai nostri giorni. Gli argomenti trattati si estendono in effetti dal protoslavo alle tradizioni scrittoria, linguistica e letteraria della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Krapova, Iliyana, Svetlana Nistratova, and Luisa Ruvoletto. Studi di linguistica slava. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-368-7.

Full text
Abstract:
I contributi raccolti nel presente volume delineano lo stato dell’arte delle ricerche di linguistica slava svolte recentemente nell’ambito della slavistica italiana. I saggi sono dedicati a temi di morfologia, sintassi, semantica, lessicologia, pragmatica, sociolinguistica e didattica delle lingue slave, in ottica contrastiva, sincronica o diacronica, secondo quadri teorici e approcci metodologici di scuole e tradizioni diverse. La grande varietà dei temi trattati dagli autori, non solo italiani, è la più viva testimonianza della vivacità e della ricchezza che oggi permeano lo studio delle lin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Graziani, Michela, Orietta Abbati, and Barbara Gori, eds. La spugna è la mia anima. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-379-7.

Full text
Abstract:
La spugna è la mia anima. Omaggio a Piero Ceccucci nasce dall’affetto e dalla stima sinceri di molti colleghi italiani e stranieri che hanno accolto con entusiasmo l’idea di rendere omaggio all’amico e collega Piero Ceccucci e alla sua lunga carriera di professore universitario di Lingua e Letteratura Portoghese e Brasiliana presso varie Università italiane, quali Perugia, Milano, “Bocconi” di Milano, Genova e Firenze. Questo volume vuole essere un giusto riconoscimento all’impegno e alla dedizione che il Prof. Piero Ceccucci ha rivolto all’insegnamento della Lingua e della Letteratura Portogh
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Garzaniti, Marcello, Alberto Alberti, Perotto Monica, and Bianca Sulpasso, eds. Contributi Italiani al XV Congresso Internazionale degli Slavisti. Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-403-5.

Full text
Abstract:
Questo volume contiene i contributi italiani al XV Congresso Internazionale degli Slavisti (Minsk, 20-27 agosto 2013). Nel solco della migliore tradizione della slavistica italiana, i relatori presentano in diverse lingue un ampio ventaglio di tematiche che vanno dalla questione cirillo-metodiana alla riflessione critica su autori contemporanei. Pur nella diversità degli approcci disciplinari e metodologici, dalla paleografia all’analisi testuale, dalla comparativistica letteraria alla sociolinguistica, questi contributi mostrano che la slavistica italiana mantiene fede alle sue radici, svilup
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Innocenti, Marco. Note elementari di grammatica gumuz: Varietà di Mandura. Arada Books, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Savoia, Leonardo Maria. I dialetti italiani: Sistemi e processi fonologici nelle varietà di area italiana e romancia. Pacini editore, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bragone, Maria Cristina, and Maria Bidovec, eds. Il mondo slavo e l’Europa. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-910-2.

Full text
Abstract:
Il volume, articolato in trentadue saggi di trentacinque studiosi tra i più affermati nel campo della slavistica italiana, offre un’ampia panoramica degli studi sul mondo slavo condotti in Italia in anni recenti in ambito letterario, filologico-linguistico e storico-culturale. Nel suo complesso, il lavoro mette in luce la grande varietà di percorsi e linee di ricerca secondo cui si è sviluppata e tuttora opera la slavistica italiana. Il volume rappresenta numerose realtà della Slavia nelle loro multiformi relazioni con le altre culture europee e si rivolge sia a quanti svolgono le proprie rice
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Varietà di Italiano"

1

Saturno, Jacopo. "Strategie di formazione delle parole in varietà iniziali di polacco L2." In Le lingue slave tra struttura e uso. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-328-5.16.

Full text
Abstract:
This paper describes word formation as observed in the earliest stages of L2 Polish. 31 L1 Italian beginning learners took part in a 14-hour Polish course, which was recorded, transcribed and morphologically tagged in order to correlate learner output with the relevant input features. After 4:30 hours, the learners could produce new words using the derivational suffix -k-, which in the input can be found in the majority of feminine nouns. This finding suggests that after minimal exposure, learners can identify the morphological structure of a class of nouns and reproduce it in their output.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Breu, Walter, Malinka Pila, and Lenka Scholze. "Видовые приставки в языковом контакте (на материале молизско-славянского, резьянского и верхнелужицкого микроязыков)." In Biblioteca di Studi Slavistici. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-698-9.06.

Full text
Abstract:
This paper deals with Slavic micro-languages in situations of absolute language contact with German (Upper Sorbian, Burgenland Croatian) and Italian (Molise Slavic, Resian). The Slavic way of forming aspectual pairs has been preserved throughout, whereas aspect usage has changed. The behaviour of prefixes in borrowings varies according to the individual contact situations: Sorbian and Burgenland Croatian form prefixed partners even from loan verbs in contrast to Resian and Molise Slavic, borrowing telic verbs as perfectives and forming their imperfective partners by means of suffixation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Toscano, Carmelina. "Sistemi di subordinazione nella Calabria meridionale: il caso del verbo ‘andare’." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-750-5.03.

Full text
Abstract:
Nelle varietà italo-romanze dell’estremo Sud Italia, se il verbo reggente è il verbo ‘andare’, si verifica una sistematica sostituzione delle dipendenti all’infinito con costrutti di modo finito. Essi possono essere costrutti con il complementatore (es. vajuprs.ind.1sg mi vijuprs.ind.1sg, lett. ‘vado che vedo’) oppure pseudo-coordinazioni (es. vajuprs.ind.1sg [a/e] vijuprs.ind.1sg, lett. ‘vado a/e vedo’). Queste due costruzioni, dalla genesi e dalle proprietà morfosintattiche e semantiche diverse, coesistono all’interno di uno stesso territorio e, spesso, sembrano alternarsi liberamente. Se le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Ballatore, Maria Giulia, Claudia De Giorgi, Arianna Montorsi, and Anita Tabacco. "Balance4Better: “We Are HERe” More Than a Gender Campaign." In Women in STEM in Higher Education. Springer Nature Singapore, 2022. http://dx.doi.org/10.1007/978-981-19-1552-9_5.

Full text
Abstract:
AbstractAchieving gender equality and empowering all women and girls are part of the ultimate global challenge (Goal 5 of SDGs). The gender balance in STEM education is a challenge that has both horizontal and vertical dimensions. This paper focuses only on the first one. Politecnico di Torino, an Italian technical university with Engineering and Architectural courses, has a long history of attraction campaigns aiming to reduce the gender gap in its engineering enrolment. Despite these efforts, more remains to be done for the student population and high-level academic positions. During the aca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Turchi, Luca. "Il modello italiano della regolamentazione del gioco pubblico e le varie forme di controllo del gioco." In Il gioco d’azzardo: una prospettiva multidisciplinare. Firenze University Press, USiena Press, 2024. http://dx.doi.org/10.36253/979-12-215-0444-6.15.

Full text
Abstract:
This dissertation contains an analysis of the legal gambling "rulebook" in Italy, starting from the origins to the latest regulatory and fiscal updates. The dissertation then proceeds to quickly examine the history of the different national gambling markets, highlighting the evolutions that have developed over the last fifteen years or so, also thanks to IT and technological innovations. In conclusion, this overview will show different types of control in the gambling sector, aimed to the common goals of protecting the citizens, the economic operators and tax revenues.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Favaro, Manuel, Marco Biffi, and Simonetta Montemagni. "Risorse linguistiche di varietà storiche di italiano: il progetto TrAVaSI." In Proceedings of the Seventh Italian Conference on Computational Linguistics CLiC-it 2020. Accademia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.8515.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

"6. Varietà di lingua nel passato." In Manuale di linguistica italiana. De Gruyter, 2016. http://dx.doi.org/10.1515/9783110360851-008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lupis, Antonio. "Per un volume di orientalismi nel Lessico Etimologico Italiano. Sul metodo, e le fonti." In Lexikon, Varietät, Philologie, edited by Anja Overbeck, Wolfgang Schweickard, and Harald Völker. DE GRUYTER, 2011. http://dx.doi.org/10.1515/9783110262292.491.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Funke, Hans-Günter. "Il fenomeno dell’accelerazione della storia. La discesa di Carlo VIII in Italia (1494) nella percezione di Guicciardini e Machiavelli." In Lexikon, Varietät, Philologie, edited by Anja Overbeck, Wolfgang Schweickard, and Harald Völker. DE GRUYTER, 2011. http://dx.doi.org/10.1515/9783110262292.85.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Soddu, Paolo. "1978-1992: tramonto ed esaurimento della Repubblica dei partiti." In questione settentrionale nella crisi della “prima Repubblica”. Politica, cultura, società. Milano University Press, 2025. https://doi.org/10.54103/scrittidistoria.205.c348.

Full text
Abstract:
Il saggio analizza i crescenti segnali dell’esaurimento delle capacità politiche dei partiti storici italiani, nel quindicennio 1978-1992. Grande attenzione viene mostrata per alcuni aspetti specifici: i tentativi di riforma attuati o immaginati dalle varie leadership nell’approssimarsi della crisi; il ruolo nevralgico dei partiti laici; i cambiamenti sistemici nel quadro politico e nei meccanismi di formazione dei governi verificatesi tra “prima” e “seconda” Repubblica. A questo proposito, grande enfasi viene posta sulla nuova centralità della Presidenza della Repubblica e sull’imporsi di gov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Varietà di Italiano"

1

Michele, Paolicelli, Tamborra Michela, Davanzante Emanuela, Tamborra Pasquale, and Tarricone Luigi. "Dotazione in composti aromatici della varietà Italia in relazione all'incisione anulare e alla somministrazione di acido gibberellico." In 37th World Congress of Vine and Wine and 12th General Assembly of the OIV. EDP Sciences, 2014. http://dx.doi.org/10.1051/oivconf/201405002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gorgo, Letizia, and Gloria Riggi. "URBAN TRACES: revitalization strategies for abandoned villages." In 24th ISUF 2017 - City and Territory in the Globalization Age. Universitat Politècnica València, 2017. http://dx.doi.org/10.4995/isuf2017.2017.5938.

Full text
Abstract:
Letizia Gorgo¹, Gloria Riggi² ¹Dipartimento di Architettura e progetto. Dottorato in Architettura e costruzione, Sapienza, Università di Roma, Via Gramsci, 53. 00197 Roma ² Dipartimento di Architettura e progetto. Dottorato in Architettura e costruzione, Sapienza, Università di Roma, Via Gramsci, 53. 00197 Roma E-mail: letiziagorgo@hotmail.it, gloriariggi@libero.it, Keywords : abandoned villages, urban morphology, scattered hotel, existing fabric, revitalization strategies Conference topics and scale: City transformations In Italy today, one can count more than 6000 villages that have been aba
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Maria Giusto, Rosa, and Mario Buono. "Digitisation and Enabling Technologies for Inclusive Use of Cultural and Environmental Resources: Italian Cultural Itinerary." In 13th International Conference on Applied Human Factors and Ergonomics (AHFE 2022). AHFE International, 2022. http://dx.doi.org/10.54941/ahfe1001417.

Full text
Abstract:
The tools of digitisation and enabling technologies for an inclusive use of cultural and environmental resources, programmed and incentivized within the PST – “Piano Strategico di Sviluppo del Turismo 2017-2022” (PST) of the Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities and Tourism - represent an extraordinary opportunity to promote and extend responsible, cultured tourism attentive to the development of the main centres, also of the smaller towns and the Inner Areas, acting as drivers both from an economic point of view - as future development resources for the repopulation of areas su
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!