Academic literature on the topic 'Ventennio'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ventennio.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Ventennio"
Rogari, Sandro. "Le campagne toscane nel ventennio postunitario." a. XLIX, n. 2. dicembre 2009, no. 2 (April 20, 2010): 99–108. http://dx.doi.org/10.35948/0557-1359/2010.633.
Full textSassano, Roberta. "Camicette Nere: le donne nel Ventennio fascista." El Futuro del Pasado 6 (October 8, 2015): 253–80. http://dx.doi.org/10.14516/fdp.2015.006.001.011.
Full textRadenković Šošić, Bojana. "I miti fascisti nella pubblicità italiana del ventennio." Italica Belgradensia 2022, no. 1 (2022): 149–65. http://dx.doi.org/10.18485/italbg.2022.1.8.
Full textBasilone, Linetto. "Through East Asia to the sound of ‘Giovinezza’: Italian travel literature on China, Korea and Japan during the Fascist ventennio." Modern Italy 24, no. 4 (September 30, 2019): 457–68. http://dx.doi.org/10.1017/mit.2019.52.
Full textNotarbartolo, Antonio. "Per la realizzazione di un dizionario interdisciplinare ragionato delle patologie da dipendenza." S & P SALUTE E PREVENZIONE, no. 54 (April 2010): 63–70. http://dx.doi.org/10.3280/sap2009-054005.
Full textFournier-Finocchiaro, Laura. "Les études italiennes en France pendant le Ventennio fasciste." Transalpina, no. 13 (April 9, 2010): 161–78. http://dx.doi.org/10.4000/transalpina.2739.
Full textAddante, Luca. "TRA SARTORI E LIJPHART: UNA TIPOLOGIA DELLE FORME DI GOVERNO DEMOCRATICHE." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 33, no. 2 (August 2003): 225–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200027167.
Full textPezzotti, Barbara. "“I am Just a Policeman”: The Case of Carlo Lucarelli’s and Maurizio de Giovanni’s Historical Crime Novels Set during Fascism." Quaderni d'italianistica 37, no. 1 (June 9, 2017): 89–106. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v37i1.28280.
Full textMineo, Nicolò. "Letteratura italiana del Ventennio tra le due guerre e Fontamara." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 54, no. 1 (March 24, 2020): 391–427. http://dx.doi.org/10.1177/0014585820910922.
Full textCapristo, A., and R. Jungano. "Italian Urology during the “ventennio fascista”: Light, shadow and tragedy." European Urology Supplements 18, no. 9 (October 2019): e3360. http://dx.doi.org/10.1016/s1569-9056(19)33823-0.
Full textDissertations / Theses on the topic "Ventennio"
Miretti, Lorenza <1966>. "Escodamè. Il ventennio futurista di Michele Leskovic." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3096/1/Escodam%C3%A8._Il_ventennio_futurista.pdf.
Full textMiretti, Lorenza <1966>. "Escodamè. Il ventennio futurista di Michele Leskovic." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/3096/.
Full textCosta, Chiara. "Il genere della vanitas nel periodo del ventennio fascista." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3422451.
Full textIl genere della vanitas nel periodo del ventennio fascista La ricerca ha preso avvio da un’indagine sul ciclico prosperare del genere vanitas in età contemporanea e precisamente nel XX secolo, senza trascurare l’eredità che in merito giungeva dagli ultimi anni dell’Ottocento né escludere l’influenza esercitata dal Novecento sul primo decennio del XXI secolo. Identificate alcune fasi cruciali in cui lo sviluppo della vanitas assunse particolare rilevanza, lo studio si è poi concentrato sul periodo del ventennio fascista, delimitando l’area d’interesse a quella italiana, in un momento che vede l’Europa intera, e non solo, avviarsi verso le esperienze tragiche della guerra e del genocidio. La tesi si apre con una riflessione sulle diverse tipologie della vanitas, valutando la pertinenza delle opere scelte al confronto con la classificazione consolidata del genere e rilevando gli elementi di continuità e discontinuità rispetto alla tradizione. Si sviluppa, quindi, esaminando il contesto in cui si trovano a operare gli artisti, che nei loro scritti sottolineano il condizionamento esercitato dagli eventi bellici e politici sulla loro esperienza artistica. E, infine, nel tratteggiare l’intensa rete di rapporti tra i protagonisti di questo momento storico, evidenzia come la vanitas prosperi manifestandosi in numerosi esempi, sorti dapprima per la volontà di recuperare un genere nel segno del ritorno all’ordine o di esprimere un’intima angoscia esistenziale; dettati poi dall’urgenza di ribellarsi alla dittatura con uno strumento che, sulla scorta dell’esperienza di Picasso e di Guernica, si servisse di un linguaggio criptato, formato da “equivalenti pittorici” in grado di veicolare all’interno delle vanitates messaggi di opposizione al regime. Dunque, da un iniziale repertorio di immagini esteso a un più ampio ambito cronologico e geografico, ma accomunate dalla rispondenza alle tipologie tradizionali della vanitas, si è provveduto a selezionare le opere appartenenti al periodo del ventennio fascista. Dall’analisi dei casi scelti, nel testo e negli apparati, è di conseguenza emerso non solo un forte legame tra il prosperare delle vanitates e il clima in cui esse nascono, ma anche un utilizzo inconsueto del genere, i cui aspetti iconografici innovativi esaltano una vis polemica inusuale, che supera i confini del monito spirituale per aprirsi alla protesta sociale e politica. Il repertorio emblematico e la natura morale della vanitas vengono, infatti, utilizzati come strumenti di contestazione: mezzi sicuri nella misura in cui tale genere fosse ritenuto secondario e “innocuo” dalla propaganda e potente, invece, per chi comprendeva il messaggio sovversivo celato nella sua simbologia.
Scalfaro, Anna <1977>. "I Lirici greci di Quasimodo: un ventennio di recezione musicale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/229/1/TesiDottorato.pdf.
Full textScalfaro, Anna <1977>. "I Lirici greci di Quasimodo: un ventennio di recezione musicale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/229/.
Full textFormiconi, Matteo <1980>. "Gli atleti goliardi di Ca' Foscari durante il ventennio fascista." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17924.
Full textManfren, Priscilla. "Niger alter ego: stereotipi e iconografie coloniali nell'Italia del Ventennio." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2016. http://hdl.handle.net/11577/3424415.
Full textIl presente lavoro è dedicato alla raccolta e all'analisi di un nutrito corpus di fonti visive e letterarie italiane, aventi come soggetto le popolazioni nere dell'Africa durante il periodo coloniale; l'arco cronologico indagato è, nello specifico, quello del Ventennio fascista (1922-1943). La ricerca prende in esame svariate tipologie di veicoli delle immagini, quali opere d'arte, riviste illustrate e grafica per l'infanzia, nonché numerosi articoli d'epoca tratti da riviste e quotidiani. Lo scopo del lavoro è quello di indagare le diverse modalità di rappresentazione dell'alterità nera, al fine di mettere in luce i pregiudizi e gli stereotipi generati dalla visione eurocentrica. Prima di passare alla disamina dei diversi clichés emersi dall'insieme delle immagini reperite, il lavoro propone un capitolo introduttivo, dedicato a presentare la metodologia con la quale è stata impostata la ricerca. Il secondo capitolo è suddiviso in due sezioni, l'una rivolta alla contestualizzazione dell'arte a soggetto esotico, della corrente ottocentesca dell'Orientalismo e di alcuni suoi esponenti italiani, l'altra riservata alla presentazione del dibattito in merito all'arte a soggetto coloniale nell'ambito della critica d'arte del Ventennio. Il terzo capitolo, suddiviso anch'esso in diverse sezioni, analizza gli stereotipi maschili e femminili emersi dall'osservazione delle immagini e dalla lettura dei testi d'epoca, tenendo conto di alcuni particolari frangenti storici, quali le guerre italo-etiopiche del tardo Ottocento e del biennio 1935-36, che hanno contribuito alla diffusione di determinati soggetti e iconografie. Il lavoro propone, oltre all'analisi delle immagini, notizie in merito a molti degli artisti citati, utili per comprendere l'arte coloniale del periodo fascista e le vicende dei suoi protagonisti. Concludono il lavoro l'apparato bibliografico, una parte dello spoglio degli articoli d'epoca rintracciati, divisi in fonti a tema artistico e fonti a soggetto etnografico, e il catalogo delle illustrazioni, consistente in una selezione di oltre ottocento elementi.
Santi, Valentina <1978>. "Cambiamenti dello scenario epidemiologico e clinico dell'epatocarcinoma in Italia nell'ultimo ventennio." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4334/1/santi_valentina_tesi.pdf.
Full textSanti, Valentina <1978>. "Cambiamenti dello scenario epidemiologico e clinico dell'epatocarcinoma in Italia nell'ultimo ventennio." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4334/.
Full textTurra, Giovanni <1973>. "L'"Omnibus" di Leo Longanesi: ricerche, segnali, aspirazioni alla fine del Ventennio." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2003. http://hdl.handle.net/10579/208.
Full textBooks on the topic "Ventennio"
Orzalesi, Mino. Una vita, un ventennio. Santa Croce sull'Arno (Pisa): Circolo Il Grandevetro, 1999.
Find full textFlora, Francesco. Ritratto di un ventennio. Palermo: Edizioni della Battaglia, 2003.
Find full textIl ventennio dei ventenni: Illusioni e speranze di una generazione di intellettuali. Roma: Aracne editrice S.r.l., 2014.
Find full textGiuliacci, Mario. Il clima dell'Italia nell'ultimo ventennio. Milano: Alpha Test, 2001.
Find full textVesco, Antonio Del. L'Italia nel Ventennio: (1919-1938). Milano: Greco & Greco, 2012.
Find full textBook chapters on the topic "Ventennio"
Merusi, Fabio. "Legge e giustizia amministrativa durante il ventennio fascista." In Studi e saggi, 99–117. Florence: Firenze University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-455-7.04.
Full textFaucci, Riccardo, and Nicola Giocoli. "Textbooks of Economics during the Ventennio: Forging the Homo Corporativus?" In Palgrave Studies in the History of Economic Thought, 171–99. Cham: Springer International Publishing, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-32980-8_7.
Full textWillson, Perry. "Doing their Duty for Nation (or Church): Mass Mobilisation during the Fascist Ventennio." In Women in Twentieth-Century Italy, 79–95. London: Macmillan Education UK, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-137-12287-2_6.
Full textBARTON, William M. "PASTORAL AND THE ITALIAN LANDSCAPE IN THE VENTENNIO FASCISTA:." In Studies in the Latin Literature and Epigraphy of Italian Fascism, 77–104. Universitaire Pers Leuven, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvmd83vq.8.
Full text"Contatti culturali tra l’Italia, l’Ungheria e l’Austria durante il Ventennio." In Mythos - Paradies - Translation, 345–56. transcript-Verlag, 2018. http://dx.doi.org/10.14361/9783839438800-026.
Full textFried, Ilona. "Contatti culturali tra l’Italia, l’Ungheria e l’Austria durante il Ventennio." In Mythos - Paradies - Translation, 345–56. transcript Verlag, 2018. http://dx.doi.org/10.1515/9783839438800-026.
Full textChampagne, John. "Exhibiting the Homoerotic Body, the Queer Afterlife of Ventennio Male Nudes." In Curating Fascism. Bloomsbury Visual Arts, 2022. http://dx.doi.org/10.5040/9781350229495.ch-12.
Full textSACRÉ, Dirk. "THE CERTAMEN HOEUFFTIANUM DURING THE VENTENNIO FASCISTA. AN EXPLORATION (WITH UNPUBLISHED POEMS BY VITTORIO GENOVESI AND GIUSEPPE FAVARO)." In Studies in the Latin Literature and Epigraphy of Italian Fascism, 199–242. Universitaire Pers Leuven, 2020. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvmd83vq.12.
Full textQuattrocchi, Luca, Raffaele Bedarida, and and Sharon Hecker. "Exhibiting Art of the Fascist Ventennio: Curatorial Choices, Installation Strategies, and Critical Reception from Arte Moderna in Italia 1915–1935 (Florence, 1967) to Annitrenta (Milan, 1982)." In Curating Fascism. Bloomsbury Visual Arts, 2022. http://dx.doi.org/10.5040/9781350229495.ch-1.
Full text"Citizenship of Women and Their Counterpart Throughout the Ventennium." In A Political History of National Citizenship and Identity in Italy, 1861–1950, 155–82. Stanford University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvqsdtxz.11.
Full textConference papers on the topic "Ventennio"
Caramalli, Paolo, and Cesare Caramalli. "Produzione di marroni a Casola Valsenio (RA) nel ventennio 1988-2007." In Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura. Accademia Italiana di Scienze Forestali, 2009. http://dx.doi.org/10.4129/cns2008.109.
Full text