Academic literature on the topic 'Violazioni'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Violazioni.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Violazioni"

1

Tapia, Guzmŕn Juan. "L'intervento del potere giudiziario in Cile durante e dopo il golpe militare del 1973." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 3 (July 2009): 165–73. http://dx.doi.org/10.3280/qg2009-003016.

Full text
Abstract:
1. Il golpe e le principali violazioni dei diritti umani2. Come si comportň il potere giudiziario?3. Il potere giudiziario e la violazione dei diritti umani dopo la conclusione della dittatura4. Conclusioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Savio, Guido. "Stranieri e diritto penale: non solo il reato di presenza illegale. Le altre modifiche introdotte dalla l. 94/2009." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (November 2009): 59–84. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-004006.

Full text
Abstract:
Introduzione1. I nuovi impedimenti penali all'ingresso e soggiorno degli stranieri: le condanne ostative anche non irrevocabili2. I nuovi impedimenti all'ingresso e soggiorno degli stranieri conseguenti a condanne irrevocabili per violazioni della legge a tutela dei diritti d'autore o per violazioni degli artt. 473, 474 c.p.3. La rimodulazione del falso documentale ai fini dell'ingresso e soggiorno degli stranieri e le fattispecie di falso relative alla procedura di emersione di cui alla legge 102/094. L'inottemperanza all'ordine di esibizione documentale5. Le novitŕ in tema di favoreggiamento delle migrazioni illegali6. La nuova disciplina della permanenza dopo l'espulsione6.1. le modifiche all'ordine del questore6.2. La nuova versione dell'art. 14, co. 5 ter, parte prima6. 3. La nuova versione dell'art. 14, co. 5 ter, parte seconda6.4. L'espulsione dell'inottemperante all'ordine del questore6.5. La nuova disciplina dell'art. 14, co. 5 quater
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pasquarelli, Emanuela. "Psicologia analitica e diritti umani." STUDI JUNGHIANI, no. 49 (May 2019): 101–6. http://dx.doi.org/10.3280/jun1-2019oa7911.

Full text
Abstract:
Quali contributi può offrire la psicologia analitica nel riparare gravi violazioni dei diritti umani? La giustizia e l'etica hanno potere curativo? Quali sono gli effetti psicobiologici dell'essere testimoni della sofferenza dell'altro? Che contributo può offrire l'uso simbolico delle immagini nel curare un danno dell'anima? Questi gli spunti di riflessione della tavola rotonda che ha inaugurato l'anno associativo dell'AIPA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Leccardi, Giorgio. "Violazioni terapeutiche. Possibili modificazioni del setting nella prassi di matrice adleriana." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (January 2016): 715–30. http://dx.doi.org/10.3280/rip2015-004008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pertile, Marco. "Le violazioni del diritto umanitario commesse da Hamas durante l'operazione Piombo fuso." DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, no. 2 (July 2009): 333–44. http://dx.doi.org/10.3280/dudi2009-002006.

Full text
Abstract:
- The article analyses, under international humanitarian law (IHL), the conduct of Hamas before and during the Israeli Operation Cast Lead. Hamas breached a number of cardinal rules. The firing of rockets and suicide attacks on civilians qualify as a breach of the principle of distinction and an act of terrorism. Hamas is also responsible for the taking of a hostage (the Israeli corporal Gilad Shalit) and, possibly, for the use of human shields. In the case at hand, it is however to be noted that the duty to take precautions in defence is limited by the peculiar topographical situation of the Gaza Strip. As to other possible violations of IHL, at the time of writing, the use of prohibited booby traps and the improper use of distinctive emblems had not been sufficiently substantiated on a point of fact. Having demonstrated that IHL has been clearly breached, one should try and understand which incentives and disincentives can be used to persuade a group of individuals, who are the object of the targeted killings policy of the State of Israel, that respect for IHL is not only a value, but also an opportunity. Under this perspective, it is of note that the declarations of the leaders of Hamas refer, often vaguely, to some fundamental concepts of IHL. That shows that the organization perceives, at least in terms of reputation, the importance of respecting IHL.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Rohr Vio, Francesca. "'Femina lectissima': Giulia, madre di Marco Antonio, tra descrizione e rappresentazione." Romanitas - Revista de Estudos Grecolatinos, no. 11 (November 4, 2018): 43–63. http://dx.doi.org/10.17648/rom.v0i11.21817.

Full text
Abstract:
Il contributo ricostruisce il profilo biografico di Giulia, madre di Marco Antonio, e analizza la rappresentazione della matrona nella tradizione letteraria. Da un lato indaga come le particolari condizioni della tarda repubblica incisero nella promozione da parte di Giulia di iniziative innovative rispetto agli indirizzi del modello matronale e dall’altro lato studia come tali violazioni del mos maiorum furono valutate nella rappresentazione della madre di Marco Antonio da parte delle fonti coeve e posteriori. In questa prospettiva si analizzano le ragioni della legittimazione della matrona anche presso autori ostili a suo figlio e gli argomenti e le modalità della sua valorizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Viglianisi Ferraro, Angelo. "L’art. 1 del Primo Protocollo alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e la sua “turbolenta” applicazione in Italia." Revista Justiça do Direito 34, no. 1 (April 30, 2020): 106–30. http://dx.doi.org/10.5335/rjd.v34i1.11067.

Full text
Abstract:
L’articolo si concentra sulla tutela in Italia del diritto di proprietà, sancito nell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e reso effettivo dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (che ha il potere di ritenere gli Stati responsabili di un mancato rispetto dei diritti contenuti nella Convenzione). L’Italia è stata più volte condannata dalla Corte di Strasburgo per le continue violazioni dell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea. Al fine di garantire una reale efficacia del sistema CEDU, è necessario rafforzare e rendere effettiva a livello nazionale l’applicazione dei diritti proclamati nella Convenzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Forgione, Paola. "Il contrasto al traffico di "diamanti insanguinati", fra guerre civili e violazioni dei diritti umani." DIRITTI UMANI E DIRITTO INTERNAZIONALE, no. 3 (December 2010): 586–95. http://dx.doi.org/10.3280/dudi2010-003008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Bianchi, Maria. "Il potere curativo della giustizia: un'esplorazione dei rapporti tra psicologia analitica e diritti umani." STUDI JUNGHIANI, no. 52 (November 2020): 38–52. http://dx.doi.org/10.3280/jun2-2020oa9896.

Full text
Abstract:
Esiste un archetipo della giustizia? E se esiste quale immagine ne danno le mitologie delle diverse culture? Come un tale archetipo ha contribuito alla formazione delle visioni religiose e filosofiche alla base dei diritti umani? La teoria dei tipi psicologici di C.G. Jung può far luce sulla tensione esistente tra legge e giustizia? La giustizia ha un potere curativo? L'autrice propone elementi di risposta alle domande poste per dimostrare l'importanza di abbinare l'azione legale a un approccio psicoterapeutico junghiano nel trattamento delle vittime di violazioni dei diritti umani.L'articolo presenta la progressiva convergenza tra il diritto relativo ai diritti umani e la psicologia, così come le similitudini tra il lavoro di chi opera nel campo dei diritti umani e nella pratica analitica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Guarriello, Fausta, and Luca Nogler. "Violazioni extraterritoriali dei diritti umani sul lavoro: un itinerario di ricerca tra rimedi nazionali e contrattazione collettiva transnazionale." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 166 (July 2020): 173–85. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2020-166002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Violazioni"

1

Bernabè, Stefania. "Data Breach: definizione, analisi, soluzioni e casistiche riguardanti le violazioni di dati personali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L'elaborato presentato ha l'obiettivo di esporre e definire le violazioni di dati personali (conosciute anche con il termine Data Breach) e la loro gestione sia dal punto di vista normativo, che dal punto di vista informatico, esplicitando soluzioni utili per prevenire tali irregolarità. Inoltre è stato illustrato il Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR), relativo alle persone fisiche con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali, proseguendo poi con l'esposizione di indicazioni tratte dalle Linee guida sulla notifica delle violazioni di dati personali ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 riguardanti le misure e le pratiche da adottare nel caso in cui ci si renda conto di aver subito una violazione, in modo da poter notificare nel più breve tempo possibile l'accaduto per poter attuare misure contenitive adeguate. In chiusura dell'elaborato sono stati riportati due differenti casi di violazioni di dati, nelle modalità più chiare possibili, utilizzando materiale reperito in rete o concesso da tecnici esperti nel settore. Da quest'ultima parte emerge quanto possa essere semplice incombere in un data breach, anche se si dispone di tecniche di protezione di ultima generazione. Nel corso dell'elaborato è stato documentato quando sia importante essere pronti a notificare l'accaduto, per poter applicare prontamente misure tecniche ed organizzative conformi a limitare il danno subito e provvedere ad un pronto intervento di aggiornamento e manutenzione dei sistemi danneggiati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

ZAMBURLINI, ANNALISA. "LE VITTIME DI GRAVI VIOLAZIONI DEI DIRITTI UMANI E LA DOMANDA DI GIUSTIZIA: IL CASO DI EL SALVADOR." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2015. http://hdl.handle.net/10280/6100.

Full text
Abstract:
Questa tesi è costruita sulle seguenti domande: una società che ha vissuto gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani come può 'chiudere i conti' con il passato e perseguire giustizia e riconciliazione? Come rigenerare i legami sociali infranti? Quale ruolo giocano vittime e perpetratori? Questi problemi sono studiati, in concreto, nell’esperienza di El Salvador. Tra i profili sociologici possibili, la tesi si concentra sulla 'domanda di giustizia' delle vittime. Il primo capitolo fornisce un inquadramento storico-sociale. Il secondo ha per oggetto la giustizia di transizione; l’analisi teorica generale considera i seguenti modelli: giudiziario, amnistiale, delle commissioni verità e la "Truth and Reconciliation Commission" (TRC) sudafricana. La TRC è presentata come un’esperienza che attinge e supera le opzioni precedenti, mostrando le potenzialità della "restorative justice". Il terzo e il quarto capitolo tornano sul caso salvadoregno e considerano gli attori (nazionali e internazionali) e i problemi sociali della transizione del Paese centroamericano. La ricerca svolta sul campo ha permesso di mettere in luce il valore generativo degli sforzi con cui parte della società civile salvadoregna ha cercato di fronteggiare la latitanza dello Stato rispetto al diritto alla verità e alla giustizia. Il quinto capitolo, avvalendosi della voce delle vittime intervistate con il metodo delle 'storie di vita', riflette sul rapporto fra trauma e legame sociale. L’ultimo capitolo presenta gli strumenti metodologici utilizzati per la ricerca empirica.
This thesis is based on the following questions: can a society that has experienced severe and systematic human rights violations be reconciled with the past and pursue justice and reconciliation? How can broken social connections be repaired? What are the roles of victims and oppressors? These problems have been studied analyzing the experience of El Salvador. Among the possible sociological profiles, the thesis focuses on the Salvadorian victims' "demand for justice". The first chapter gives an historical-social overview. The second chapter analyzes the transitional justice. The general theoretical analysis takes into account the following models: judiciary, that related to amnesty, the model of the "truth commissions", and finally the South African "Truth and Reconciliation Commission" (TRC). The TRC is presented as an experience that draws on and surpasses the previous alternatives, showing the potential of restorative justice. The third and fourth chapters return to the Salvadorean case and take into account the agents (national and international) and the social problems connected to the transition El Salvador has undergone. Research in this field sheds light on the relevance of the efforts made by some parts of the Salvadorean civil society to deal with the absence of the government with respect to promoting the right of truth and justice. The fifth chapter, corroborated by interviews with victims analysed using the method of the "history of life", reflects on the connection between trauma and social bonds. The last chapter presents the methodological tools used during the empirical research.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Campanile, Luisa-Vittoria. "Convenzione europea dei diritti dell’uomo e violazioni strutturali : come si evolvono i sistemi di protezione dei diritti umani." Thesis, Paris 10, 2015. http://www.theses.fr/2015PA100037/document.

Full text
Abstract:
Après une introduction historique sur l'évolution du système de la CEDH, cette thèse s'intéresse au thème des «violations structurelles» dans la jurisprudence de la Cour européenne des droits de l'homme en raison d'un contexte de crise de la CEDH, essentiellement dûe à une charge de travail excessive. Les violations structurelles ne sont certes pas un phénomène nouveau dans l'histoire de la Convention et dans la jurisprudence internationale des droits de l’homme, en particulier celle de la Cour interaméricaine des droits de l'homme. C'est pourquoi ce thème permet d'aborder plusieurs questions de taille : l'exécution des arrêts de la Cour européenne dans les ordres juridiques internes, l'avenir du système de la CEDH et encore la nature «constitutionnelle» de la Cour européenne des droits de l'homme. L'ensemble de cette recherche met en évidence la tension récente entre «justice individuelle» et «justice collective» à la lumière du débat sur la «constitutionnalisation» du droit européen des droits de l'homme, dont le thème représente ici le fil conducteur
After an historical introduction on the evolution of the ECHR system, this thesis deals with the theme of "structural violations" in the case law of the European Court of Human Rights in the context of the crisis of the ECHR, principally due to an excessive workload. Structural violations are not a new phenomenon in the history of the Convention and in the jurisprudence of international human rights, especially that of the Inter-American Court. The theme is therefore an opportunity to tackle key issues: the European Court's execution of judgements in internal legal orders, the future of the ECHR system, but also the "constitutional" nature of the European Court of Human Rights. All of this highlights the recent tension between "individual justice" and "collective justice" in the debate on the "constitutionalization" of European Human Rights Law, which is here the common thread
Dopo un’introduzione storica sull’evoluzione del sistema CEDU, il lavoro affronta il tema delle « violazioni strutturali » nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, nel quadro della crisi del modello CEDU, dovuta principalmente all’eccessivo carico di lavoro. Si tratta di un fenomeno non nuovo nella storia della Convenzione e nella giurisprudenza internazionale dei diritti umani, specie in quella della Corte interamericana. Il tema rappresenta inoltre lo spunto per affrontare questioni problematiche: il profilo dell’esecuzione delle sentenze della Corte europea negli ordinamenti interni, il futuro dello stesso sistema CEDU e la natura “costituzionale” della Corte EDU. Tutto questo evidenzia anche la recente tensione tra “giustizia individuale” e “giustizia collettiva”, nell’ambito del dibattito sulla “costituzionalizzazione” del diritto europeo dei diritti dell’uomo, fil rouge dell’intera trattazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

CORINI, ANTONIA. "Applicazione del diritto alimentare nell’Unione europea. Poteri pubblici e schemi privati per gestire le violazioni del diritto alimentare." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/39865.

Full text
Abstract:
La tesi si incentra sull’applicazione del diritto europeo in materia alimentare. L’elaborato prende il via dall’analisi degli obiettivi fondamentali e degli strumenti principali del diritto alimentare, del suo sviluppo storico e delle questioni che ha affrontato. L’applicazione del diritto alimentare è studiata esaminando il sistema dei controlli nell’Unione europea e la correlata implementazione sia da parte degli Operatori del settore alimentare sia da parte delle Autorità Competenti in due Stati membri (Italia e Olanda). Vengono, altresì, esaminati casi pratici in cui sono state rintracciate problematiche nell’applicazione del diritto alimentare o che hanno dimostrato le debolezze del sistema nel gestire le varie violazioni attinenti gli alimenti. Lo studio intende inoltre dimostrare le carenze del sistema normativo sviluppando un concetto teoretico quale quello delle violazioni dovute al “fattore umano” e del loro impatto sugli interessi economici dei consumatori. La tesi, quindi, si focalizza sugli strumenti più idonei alla gestione di violazioni di questa tipologia esaminando la legislazione recentemente adottata e prendendo in considerazione, altresì, le possibili soluzioni che possono derivare dai differenti approcci degli Stati membri e l’opportunità di utilizzare, parallelamente a regole ed attività svolte dalle Autorità competenti, standard privati.
The thesis analyses enforcement of EU food law. The analysis starts by concentrating on the EU Food Law central objectives and basic tools, its historical development and the issues it has aimed to face. Food Law Enforcement is analysed by examining food control systems in the European Union and their implementation by Food Business Operators as well as by the Competent Authorities in two Member States (Italy and The Netherlands). Cases are scrutinised where problems of enforcement or weaknesses of the system have come to light in dealing with various possible violations which concern food. The dissertation aims to show the shortcomings of the legal system and to contribute to solving them by developing a theoretical concept: that of behavioural infringements due to the human factor and of their impact on consumer economic interests. The dissertation, therefore, focuses on the most suitable instruments in dealing with these infringements by examining the newly adopted legislation and by looking at what can be learnt from different approaches chosen in the two Member States studies, including that of combining the Competent Authorities rules and activities to those of Private schemes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sonetti, Enza. "Come prevenire il rischio tributario nelle P.M.I.? Legittimo affidamento e condizioni di punibilità delle violazioni tributarie = ¿Cómo prevenir el riesgo tributario en las PyMES? Confianza legítima y condiciones de punibilidad de los incumplimientos tributarios." Doctoral thesis, Universitat de Barcelona, 2017. http://hdl.handle.net/10803/668110.

Full text
Abstract:
I costanti e rapidi mutamenti economici e sociali che investono le società contemporanee si ripercuotono inevitabilmente sulle attività di impresa. È opinione diffusa che tali cambiamenti incidono non poco sulla certezza del diritto e sulle aspettative che le imprese ripongono nello stesso per poter agire nel pieno rispetto delle regole. Gli operatori economici hanno la necessità di sapere in anticipo, se i propri comportamenti siano o meno rispondenti al diritto in maniera tale da poter prevedere sia le conseguenze degli stessi, sia l’esito di eventuali controversie. I rischi derivanti dall’incertezza del diritto moltiplicano infatti gli ostacoli rispetto agli obiettivi perseguiti delle imprese e tale percezione è forse maggiore in quelle realtà medio-piccole che già per dimensioni, capacità di accesso al credito, sostenibilità dei costi e pressione fiscale, faticano ad esser competitive. Stando ai dati forniti dall’Istat nel rapporto NoiItalia1, il tessuto italiano produttivo del sud è rappresentato per lo più da P.M.I. sulle quale gravano in maniera consistente i costi derivanti dall’eccessivo carico fiscale, aumentato in maniera esponenziale dal 2005 ad oggi. In tale contesto, l’incertezza normativa in materia tributaria rappresenta uno dei costi maggiori per le imprese che intendono pianificare ed appare immediatamente evidente l’importanza delle attività di compliance fiscale quale strumento in grado di assicurare una “certezza preventiva” in merito all’interpretazione e all’applicazione delle norme. L’importanza delle attività di tax compliance è ormai nota, tant’è che sia il legislatore italiano che quello spagnolo, al pari degli altri ordinamenti europei, hanno previsto meccanismi di cooperazione col contribuente – impresa. In particolare, se in Italia, con l’ultima riforma è stato introdotto un meccanismo di adempimento collaborativo limitato alle grandi imprese, sulla scorta delle indicazioni fornite dalla delega fiscale contenuta nella l. n. 23/2014, nell’ordinamento spagnolo è stato disegnato un meccanismo di collaborazione, sempre limitato alle grandi imprese, strutturato su base volontaria, mediante l’adesione al cd. Código de buenas prácticas tributarias. In tale contesto, è chiaro quanto sia forte la necessità che il contribuente-impresa, possa far affidamento sulle norme da applicare ai singoli casi di specie che si pongono quotidianamente all’attenzione nell’esercizio delle proprie attività produttive senza che revirement interpretativi dell’amministrazione finanziaria e della giurisprudenza, norme dalla incerta interpretazione o peggio ancora, norme retroattive, si ripercuotano sulle stesse. Fra le maggiori ragioni di incertezza fiscale per le imprese di medie dimensioni sono comprese in primo luogo le frequenti variazioni normative, seguite dalla carenza di coerenza e univocità delle decisioni giurisprudenziali nonché dall’assenza di chiarezza delle norme. Il presente progetto di ricerca è stato sviluppato a seguito di un confronto “pratico” con l’azienda che ha ospitato lo stage previsto dal programma di dottorato. Partendo dunque dallo studio dei rapporti intercorrenti fra legittimo affidamento, violazioni tributarie e circostanze esimenti e trasponendo i risultati nell’ambito delle attività di pianificazione tributaria dell’azienda interessata, si è proceduto all’analisi dei quesiti posti dall’impresa nei casi pratici. Fra le istanze avanzate dall’azienda vi è quella di procedere ad un’attività di pianificazione tributaria nazionale ed internazionale, nell’ambito della quale si possa procedere all’analisi di tutti quegli elementi che ne impediscono e rallentano lo sviluppo e l’internazionalizzazione. I quesiti posti dall’impresa hanno indirizzato sia l’attività di stage, sia l’intera attività di studio rivolta alla ricerca di soluzioni pratiche a diverse problematiche, prima fra tutte quella relativa alla prevenzione della crisi di impresa, attraverso la riduzione delle perdite derivanti dalla mancata riscossione dei crediti e sotto un profilo prettamente fiscale attraverso l’individuazione del momento in cui si verificano i fatti che consentono la deducibilità delle perdite su crediti. È stata infine analizzata la questione inerente la scusabilità degli errori commessi dal contribuente e la gestione efficace del tax risk da parte delle p.m.i.
La tesis aborda los temas de los mecanismos de prevención del riesgo tributario y de la importància de los principios de confiança legítima y buena fe en la relación entre la administración financera y los contribuyentes. A partir de un anàlisis de las razones que determinan inseguridad jurídica y que pueden aumentar los riesgos de incumplimiento, la tesis analiza los sistemas de coperative compliance existentes en Italia y España y pasa en reseña el sistema de cooperación holandés, único mecanismo abierto a la participación de las pequeñas y medianas empresas. De hecho, los mecanismos de cumplimiento cooperativos introducidos en muchos paises en los últimos años, si no se considera el sistema holandés, están dirigidos solo a las grandes empresas, excluyendo las pymes que más necesitarían medidas y principios capaces de simplificar su cumplimiento y reducir los riesgos de errores. La relación que se instala a partir de los mecanismos de cumplimiento cooperativo se funda en la confianza, comprensión mutua, transparència y permite conocer mejor las razones que guían las acciones de las empresas. Para el contribuyente, la cooperación representa una oportunidad para obtener una reducción de los riesgos de cumplimiento, una fortificación de su reputación comercial en el mercado en el que opera, así como en una mayor Seguridad jurídica en cuanto a la interpretación y aplicación de las reglas y sus consecuencias. Es por esta razón que en la segunda parte se realiza un anàlisis de los principios de confianza legítima y de buena fe y de sus reflejos en los sistemas sancionadores poniendo particular atención en los sistemos legislativos italiano, español y holandés. Los dos principios constituyen una garantia por ambas partes de la relación tributaria y permiten facilitar y mejorar el cumplimiento voluntario. En este sentido se aspira a demostrar que son estos dos principios que deberían guiar la relación cooperativa con todos los contribuyentes y marcar sus fases, desde la aplicación de las normas hasta la posible aplicación de sanciones.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Muratori, Alessia. "Il percorso di evoluzione della Neutralità della Rete." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13292/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questa tesi è cercare di esaminare l'evoluzione della Neutralità della Rete passando attraverso l'aspetto informatico e giuridico. Per l'aspetto informatico viene preso in considerazione il Best Effort e il principio dell'End-To-End. Dall'altro lato per l'aspetto giuridico vi è una panoramica sulle normative regolate da autorità come l'AGCOM, il BEREC e la FCC. Inoltre vengono prese in considerazione vicende italiane, europee e statunitensi che mostrano violazioni contro i principi neutrali. La parte finale è incentrata sul fatto di capire se vi possa essere una soluzione al problema della Neutralità della Rete.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bartolotta, Eleonora <1981&gt. "Il rimborso delle imposte percepite in violazione del diritto comunitario." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2876/.

Full text
Abstract:
La ricerca oggetto della tesi dottorale è condotta allo scopo di verificare gli effetti concreti del procedimento di integrazione tra l’ordinamento comunitario e quello dei singoli Stati nazionali, sulla base del studio del diritto del contribuente alla restituzione delle somme pagate a titolo di imposte anticomunitarie, nel contesto dell’evoluzione interpretativa del diritto al rimborso dell’indebito tributario comunitario operata dalla Corte di Giustizia. Il lavoro si articola in due parti, volte, la prima, ad indagare le ragioni dell’originalità comunitaria del diritto al rimborso; la seconda a verificarne l’effettività, sul presupposto di principio dell’astratta astratta inderogabilità della tutela restitutoria, nella consapevolezza di tutti i rimedi nazionali esperibili al fine della sua applicazione. Il primo capitolo è dedicato alla definizione del contenuto tipico del diritto alla restituzione dell’indebito tributario comunitario. La premessa da cui si muove – sul filo rosso dell’effettività e del primato comunitari - è quella della constatazione del nesso funzionale che lega tra loro la qualificazione della posizione giuridica del singolo in termini di diritto soggettivo ed il processo di istituzionalizzazione dei rapporti tra l’ordinamento comunitario e quello nazionale. Rilevano, in questo senso, l’originalità comunitaria e l’intangibilità del diritto al rimborso dell’indebito (che è strumento di legalità comunitaria, nella misura in cui consente di ripristinare l’ordine violato attraverso il pagamento delle sole imposte dovute). L’analisi si articola, nel secondo capitolo, sulla considerazione della mancanza di un sistema normativo comunitario che disciplini l’applicazione del diritto, con il conseguente rinvio al principio dell’autonomia procedurale e procedimentale degli Stati, nei limiti dell’equivalenza e dell’effettività comunitarie. Lo scopo è quello di individuare tutti i rimedi – sia amministrativi, sia giurisdizionali – esperibili, al fine di verificare la corretta proporzione tra l’effettività comunitaria e il grado di tutela del singolo. Sull’esame degli effetti (negativi e positivi) derivati in capo al contribuente dall’applicazione del diritto è incentrato il terzo capitolo, che tratta del rapporto tra le azioni restitutorie e risarcitorie, come proposto dalla giurisprudenza comunitaria, al fine di garantire massimamente l’effettività della tutela (giurisdizionale e sostanziale) del singolo. Attraverso lo strumento della giurisprudenza comunitaria si rileva il contrasto che tra l’esistenza del diritto originariamente ed originalmente comunitario al rimborso delle imposte indebitamente pagate (che connota autonomamente la figura del contribuente europeo) e l’insufficienza degli strumenti attuativi del diritto al fine di garantire l’effetto utile del diritto comunitario. Con la constatazione di un sistema operativo sostanzialmente difforme da quello ideato dalla giurisprudenza comunitaria e l’intenzione di dimostrare gli effetti dell’influenza dei principi comunitari sul diritto processuale e procedurale nazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Gaiba, Vanessa. "La valutazione della proprietà intellettuale: il calcolo dei danni da violazione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
La trattazione si propone di affrontare, in una prospettiva economico-aziendale, la questione relativa alla quantificazione del corretto risarcimento per reintegrare i danni economici conseguenti a violazioni dei diritti di proprietà industriale. L’obiettivo della tesi è, in particolare, quello di individuare le principali metodologie di valutazione degli intangibile assets, con particolare riferimento ai casi di loro contraffazione e indebita appropriazione da parte di terzi. Tra le diverse categorie di intellectual property, nel lavoro è affrontata con un maggior grado di dettaglio quella specifica del marchio, il bene intangibile più violato. L'indagine teorico-concettuale svolta nei primi capitoli trova un riscontro empirico nei diversi casi di violazione relativi a sentenze dei tribunali delle imprese italiani, presi in esame nell’ultima parte della tesi. L'analisi effettuata ha permesso, in particolare, di comprendere l'iter logico effettivamente adottato per la quantificazione del danno in sede di giudizio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Villa, Andrea. "Misura della violazione della simmetria CP nei decadimenti D^0 - K^+K^- e D^0 - π^+ π^-." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14601/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si presenta una misura dell'entità della violazione diretta della simmetria CP nel settore del quark charm ottenuta studiando i decadimenti D0 -> K+K- e D0 -> \pi+ \pi-. L'analisi è stata compiuta su dati provenienti dall'esperimento LHCb installato al CERN di Ginevra, durante la fase di presa dati denominata RUN-2 svoltasi nel 2016. L'esperimento ha raccolto eventi di collisione protone-protone ad una energia nel centro di massa sqrt(s) = 13 TeV corrispondenti ad una luminosità integrata di 1.6 fb^{-1}. I mesoni D sono stati selezionati dal decadimento semileptonico inclusivo del mesone B in D \mu X, dove la carica del muone associato viene usata per determinare il sapore iniziale del mesone D. Facendo la differenza tra le asimmetrie osservate nei due canali D0 -> K+ K- e D0 -> \pi+ \pi-, le asimmetrie di rivelazione e produzione si cancellano. La differenza tra le asimmetrie di CP nei due canali risulta essere DACP = A_{raw}(K+ K-) - A_{raw}(\pi+ \pi-) = (0.35 +/- 0.16)x10^{-2}, in cui il valore centrale è blind, ossia alterato di un fattore causuale compreso tra -5% e 5%, in modo da evitare che la conoscenza del valore vero influenzi lo sperimentatore nel corso dell'analisi. La divulgazione del valore vero non è permessa fino alla pubblicazione dell'analisi completa, di cui questa tesi rappresenta un estratto. È stato inoltre compiuto uno studio di consistenza del risultato per verificare che DACP fosse indipendente dalle proprietà cinematiche del decadimento, ottenendo che tale grandezza non presenta una dipendenza significativa da nessuna delle 8 variabili utilizzate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Toscano, Luca. "Misura dell’asimmetria di rivelazione della coppia Kπ ad LHCb." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18742/.

Full text
Abstract:
Nel 2019 l’esperimento LHCb, installato al CERN di Ginevra, ha osservato per la prima volta la violazione di simmetria CP, nel settore dei quark charm. Questo importante risultato è frutto dell’analisi compiuta sui dati raccolti durante la fase denominata RUN-2 (2015-2018). Durante questa fase, sono stati raccolti eventi di collisione protone-protone, a diversi valori di luminosità integrata ed energia nel centro di massa. Per ottenere misure di alta precisione dell’asimmetria di violazione CP nei decadimenti del mesone D0 è fondamentale conoscere il valore dell’asimmetria di rivelazione (Ariv). Il lavoro compiuto in questa tesi si propone di misurare il valore dell’asimmetria di rivelazione, della coppia di particelle Kπ, attraverso lo studio dei decadimenti dei mesoni D±. Sono stati analizzati i decadimenti: D± → K∓π±π± e D± → Ks0π±. Attraverso un fit di χ2 delle distribuzioni delle masse invarianti dei due canali, sono state ottenute le due asimmetrie Araw(Kππ) ed Araw(Ks0π). Sottraendo la seconda dalla prima si eliminano i contributi superflui e si ottiene Araw(Kππ) − Araw(Ks0π) = Ariv(Kπ) − Ariv(Ks0) . Perché i contributi si cancellino perfettamente, le variabili cinematiche delle distribuzioni devono essere rese uguali. Questo si ottiene equalizzando le distribuzioni cinematiche me- diante una tecnica denominata ripesaggio. Il valore finale della asimmetria di rivelazione Ariv(Kπ) risulta essere Ariv(Kπ) = (−0.58 ± 0.02) × 10^−2.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Violazioni"

1

Redi, Marco. Le violazioni finanziarie non costituenti reato. Torino: G. Giappichelli, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Greco, Tommaso. Violazioni e tutela dei diritti umani. Pisa: Edizioni PLUS, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pirandello e le violazioni del proibito: Studio sulla novellistica pirandelliana. Roma: Lucarini, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lecca, Natalino. Le frodi comunitarie: Violazioni sulla circolazione delle merci nell'ambito CEE ... Roma: Buffetti editore, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Alle radici del nonsense: Violazioni linguistiche ne La cantatrice chauve di Ionesco. Fano (PU): Aras edizioni, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Amendola, Gianfranco. Violazioni e sanzioni in tema di rifiuti nel nuovo testo unico ambientale. Roma: Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Federighi, Paolo, and Francesca Torlone, eds. La formazione al rispetto dei diritti umani nel sistema penale. Florence: Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-854-5.

Full text
Abstract:
I principi fondamentali di libertà, sicurezza, democrazia, i dispositivi normativi dell’Unione Europea e le pronunce della Convenzione Europea per la tutela dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) possono essere oggetto di pericolose violazioni nei sistemi di giustizia penale. Quando tali violazioni sono perpetrate dagli attori chiamati alla tutela dei medesimi diritti e libertà le istituzioni devono predisporre dispositivi anche formativi necessari per la loro prevenzione. Il volume intende indagare la complessità di azioni formative – in primis di tipo informale – che accompagnano la costruzione delle conoscenze degli operatori dei sistemi in esame e le modalità del loro accrescimento. I contenuti sono trattati partendo dalle ipotesi di ricerca e sulla base della sperimentazione dell’embedded learning nel carcere di Chieti (con la supervisione del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università di Firenze).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Grandi, Nicola. La grammatica e l'errore: Le lingue naturali tra regole, loro violazioni ed eccezioni. Bologna: Bononia University Press, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Violazione. Torino: Einaudi, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Corrioni, Luigi. Decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 ("Decreto Ronchi"): Con formulario, prontuario delle violazioni, scadenzario adempimenti e competenze. Gorle (Bergamo): CEL, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Violazioni"

1

Braibant, Sylvie, Giorgio Giacomelli, and Maurizio Spurio. "Violazione di CP e oscillazioni di particelle." In UNITEXT, 357–94. Milano: Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1161-8_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Braibant, Sylvie, Giorgio Giacomelli, and Maurizio Spurio. "Violazione di CP e oscillazioni di particelle." In Particelle e interazioni fondamentali, 361–99. Milano: Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2754-1_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

"Procedure, violazioni e derive." In La sicurezza del paziente, 309–22. Milano: Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1875-4_16.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Posenato, Naiara. "Memoria e riparazione delle violazioni dei diritti umani nella giurisprudenza della Corte interamericana dei diritti umani." In Donde no habite el olvido, 45–63. Ledizioni, 2017. http://dx.doi.org/10.4000/books.ledizioni.9874.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

"La regola della violazione." In Prospettive sull’ermeneutica dell’immagine, 119–42. Quodlibet, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1p6hpmb.9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cucchi, Francesca. "Controllo delle frontiere e violazione dei diritti umani lungo la rotta balcanica." In Sapere l’Europa, sapere d’Europa. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-358-8/012.

Full text
Abstract:
This paper focuses on the possibility of conciliation between one of the main objective of recent European migration policies – the containment of migration movements – and the safeguard of immigrants dictated by European Convention of Human Rights. Furthermore the dissertation will analyze the balance between the right of every State to control their borders together with the right of the European Union to reinforce the control of external borders and the respect of fundamental human rights. In particular, after a brief analysis of the situation over the Balkan route, this paper will illustrate whether and how the guarantees provided in art. 3 ECHR can be applied in relation to the condition of immigrants and the consequent legitimacy of national and European immigration policies implemented along the route.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography