To see the other types of publications on this topic, follow the link: Violenza verso gli infermieri.

Journal articles on the topic 'Violenza verso gli infermieri'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 27 journal articles for your research on the topic 'Violenza verso gli infermieri.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

della Porta, Donatella. "I MILITANTI DELLE ORGANIZZAZIONI TERRORISTE DI SINISTRA IN ITALIA." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 17, no. 1 (1987): 23–55. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200016427.

Full text
Abstract:
IntroduzioneFra i fenomeni che caratterizzarono la storia italiana degli anni Settanta, il terrorismo è certamente quello piò drammaticamente presente nella memoria collettiva. Vari interrogativi vennero posti nel dibattito di quegli anni sulle cause di una violenza politica di tale intensità e durata. Le condizioni ambientali per il suo emergere vennero individuate ora nelle peculiarità della cultura politica, ora nella gravità che alcuni problemi sociali assunsero nel corso della lunga crisi economica. Alcune organizzazioni legali vennero accusate di avere offerto strutture o legittimazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ronfani, Paola. "La violenza dei genitori verso i figli. Orientamenti della cultura giuridica e dei saperi esperti." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (December 2011): 109–36. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-002006.

Full text
Abstract:
Nella cultura giuridica, cosě come nei saperi esperti, in particolare quelli sociologico e psicologico, il dibattito internazionale sulla violenza, fisica e psicologica, dei genitori verso i figli ha raggiunto dimensioni ragguardevoli e si esprime in una vasta gamma di opinioni, valutazioni e proposte di programmi di intervento nei confronti delle vittime e dei perpetratori delle violenze. Nell'articolo, in cui si ripercorre tale dibattito facendo ampio riferimento alla letteratura straniera, si evidenzia come nella cultura giuridica vi sia una buona condivisione di orientamenti circa l'esigen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rocco, Gennaro, and Alessandro Stievano. "La presenza degli infermieri stranieri in Italia: verso un reclutamento etico del personale sanitario." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (September 2013): 19–32. http://dx.doi.org/10.3280/ses2013-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bonnet, Romain. "Pierre Bourdieu, lo Stato e la violenza politica in Italia. Il caso di Gioia del Colle (1920-1922, provincia di Bari)." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 299 (August 2022): 100–124. http://dx.doi.org/10.3280/ic2022-299005.

Full text
Abstract:
Questo articolo mette per la prima volta a fuoco il sistema di pensiero di Pierre Bourdieu, incentratosul trittico concettuale capitale-habitus-campo, e culminante nella problematizzazionedello Stato. Per capire i legami complessi tra quest'ultimo e la violenza, il saggio analizzaun caso di brutalizzazione del primo dopoguerra. Il primo luglio 1920, verso mezzogiorno,un proprietario terriero di Gioia del Colle (provincia di Bari) diede l'ordine di fare fuoco suicontadini che tornavano dal lavoro per riscuotere la paga. L'ordine fu prontamente eseguitoda una cinquantina di altri possidenti ragg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Zucchi, Valentina. "Sibilla Aleramo. Una nuova donna." Revista Internacional de Pensamiento Político 16 (January 28, 2022): 315–30. http://dx.doi.org/10.46661/revintpensampolit.6314.

Full text
Abstract:
Nella cornice di una realtà storico-sociale fortemente ostile per le donne italiane del primo Novecento, molte voci femminili si ribellano scrivendo testi di denuncia sociale in cui il nemico è sempre il sistema patriarcale-misogino che riversa la sua violenza sulle donne. Tra queste voci urla con grande potenza quella di Sibilla Aleramo, la cui lotta femminista narrata nel suo romanzo autobiografico Una donna, dà impulso a un percorso esistenziale verso la conquista di una nuova identità. Nasce una nuova donna che ha saputo ascoltare la propria legge rinunciando perfino al figlio: il sacrific
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fucek, Ivan. "Pornografia nei mass-media. In margine a un recente documento del Magistero cattolico." Medicina e Morale 39, no. 2 (1990): 265–300. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1990.1182.

Full text
Abstract:
L'autore affronta il problema della pornografia e violenza nei mezzi di comunicazione, riferendosi in particolare a un recente documento del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali della Chiesa Cattolica. Dall'esame, accuratamente fatto con metodo induttivo, emergono parecchi elementi paradigmatici, che vengono gradualmente organizzati in tre punti: 1. Verso un modello etico (intuendo il problema nel vasto contesto storico, nella mentalità conflittuale di oggi, nel segnale d'allarme espresso dal documento); 2. Modelli etici non appropriati ovvero indirettamente rifiutati (funzionalità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

La Pietra, Federica. "Radici e germogli: la psicoterapia della Gestalt e il trauma transgenerazionale." QUADERNI DI GESTALT 35, no. 2 (2022): 85–95. http://dx.doi.org/10.3280/gest2022-002006.

Full text
Abstract:
Nel susseguirsi di eventi mondiali come la pandemia e la guerra, diviene fondamentale la necessità di affrontare, trattare ed elaborare le ferite delle esperienze traumatiche, in modo che non condizionino in senso definitivo la percezione del futuro. Viviamo in un'epoca storica di diffusa e intensa traumatizzazione e gli effetti di queste sofferenze rischiano di avere conse-guenze sulle future generazioni che, come abbiamo visto, non è scontato sappiano o possano imparare dalle esperienze passate. Alla luce di ciò, la psicoterapia è la chiave per un cambia-mento individuale e sociale e, come p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sbaragli, Silvia. "Editoriale." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 11 (May 18, 2022): I—IV. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.11.0.

Full text
Abstract:
«La teoria dell’argomentazione rifiuta le antitesi troppo nette: mostra che tra la verità assoluta e la non-verità c’è posto per le verità da sottoporsi a continua revisione mercè la tecnica dell’addurre ragioni pro e contro. Sa che quando gli uomini cessano di credere alle buone ragioni, comincia la violenza».(Bobbio, 2013, prefazione a Perelman & Olbrecht-Tyteca, 1958/2013, XIX) Come afferma Norberto Bobbio nella citazione proposta, «quando gli uomini cessano di credere alle buone ragioni [, purtroppo,] comincia la violenza».Questa frase, riletta anche alla luce del complesso e difficile
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fiore, Stefano. "Verso una nuova rilevanza penale dello sfruttamento di manodopera. Simbolismo ed effettività della risposta punitiva." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (October 2011): 83–98. http://dx.doi.org/10.3280/aim2011-002006.

Full text
Abstract:
La recrudescenza dei fenomeni di "caporalato" nel nostro paese, certamente collegata ai flussi di migranti clandestini che offrono un ricco serbatoio dal quale attingere nuove e particolarmente vulnerabili vittime dello sfruttamento, non ha trovato nella legislazione penale vigente adeguati strumenti di contrasto. La rilevanza penale dei fatti riconducibili al c.d. caporalato, quando non viene collocata in fattispecie "comuni" (come la violenza privata o l'estorsione), si distribuisce tra le poco efficaci ipotesi contravvenzionali previste all'art. 18 del d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276 ed il
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Guida, Alessandro. "Dalla demolizione del passato marxista al nuevo Chile. Propaganda e “guerra psicologica” nel primo anno di goberno della dittadura di Augusto Pinochet." Sémata: Ciencias Sociais e Humanidades, no. 32 (November 13, 2020): 301–25. http://dx.doi.org/10.15304/s.32.7006.

Full text
Abstract:
La dittatura di Pinochet non governò esclusivamente attraverso la violenza fisica. Sul “fronte interno” la popolazione venne “conquistata” anche attraverso una manipolazione che fu implacabile e che venne condotta attraverso tutti i mezzi disponibili. In una fase iniziale, la propaganda e la “guerra psicologica” del regime ebbero a che vedere con i “guasti” prodotti dal governo Allende e con l’antimarxismo in generale. Parallelamente, prevalsero il richiamo a valori quali l’unità della nazione, la moralità, la necessità di ripristinare virtù e simboli tradizionali, nonché il tentativo di compa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Good, Byron J., and Mary-Jo Del Vecchio Good. "Il disturbo post-traumatico da stress č un concetto ‘sufficientemente buono' per il lavoro psichiatrico sulle conseguenze dei conflitti?" RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (July 2012): 99–119. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2012-002006.

Full text
Abstract:
In un classico articolo del 1992, Derek Summerfield sostenne che "per la grande maggioranza dei sopravvissuti lo stress posttraumatico č una pseudocondizione, una ridefinizione della sofferenza comprensibile della guerra come problema tecnico per il quale sono disponibili soluzioni tecniche a breve termine come il counseling" Non ci sono prove che le popolazioni colpite dalla guerra cerchino questi approcci importati, che sembrano ignorare le loro tradizioni, i loro sistemi di significato, le loro prioritŕ effettive" (p.1449). Questo articolo descrive un programma di collaborazione attiva fra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pesce, Mario, Lavinia Bianchi, and Alberto Pesce. "Dalla dimensione disumana della tratta al riscatto sociale. Percorsi di violenza di genere." WELFARE E ERGONOMIA, no. 2 (January 2021): 76–97. http://dx.doi.org/10.3280/we2020-002007.

Full text
Abstract:
Le vittime di tratta, ostaggio della criminalità organizzata e destinate al mercato del sesso, sono un fenomeno omogeneo, che ha bisogno di buone prassi, particolari e ad hoc, proprio per superare la percezione emergenziale e le generalizzazioni deleterie. In prevalenza le vittime di tratta sono donne che provengono dall'est europeo, oppure di na-zionalità nigeriane o sono transessuali che arrivano principalmente dal Sud America e rap-presentano un business importantissimo per i criminali. Queste donne, invisibili e senza voce, sono il più delle volte ostaggio di chi organizza il viaggio e, di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Rossi, Nicolino. "Una particolare forma di relazione perversa nella coppia: il pigmalionismo." INTERAZIONI, no. 2 (July 2010): 66–89. http://dx.doi.org/10.3280/int2010-002007.

Full text
Abstract:
Una particolare forma di relazione perversa nella coppia: il pigmalionismo, di Nicolino Rossi L'aggressivitŕ e la violenza in una relazione di coppia non si presentano sempre in una forma aperta o attraverso un comportamento aggressivo evidente; il piů delle volte essa assume delle coloriture sottili e discrete, non facilmente riconoscibili dagli attori implicati nella relazione, quegli stessi attori che vivono la relazione non soddisfacente, carica di sofferenza e di scambi conflittuali. Una via attraverso la quale una tale dinamica di coppia puň funzionare č quella legata al controllo di un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Gallo, Cinzia. "Il Risorgimento demitizzato di Giuseppe Buttà." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 48, no. 3 (2014): 536–50. http://dx.doi.org/10.1177/0014585814542929.

Full text
Abstract:
Se numerosi testi letterari dell’Ottocento celebrano il processo risorgimentale, altri lo considerano criticamente. Tra questi, il romanzo di Giuseppe Buttà, Edoardo e Rosolina ovvero le conseguenze del 1861, a lungo trascurato, ci presenta il Risorgimento come un’operazione militare volta a depredare, un’azione condotta con violenza e assoluta indifferenza verso i bisogni e le peculiarità del Meridione d’Italia. Sotto accusa non sono le idee unitarie ma, secondo l’ottica moralistica del nostro autore, l’opportunismo e le ambizioni di chi ha piegato il progetto originario a fini personali di p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Marciano, Alain. "The Political Economy of Domestic Violence*." Journal of Public Finance and Public Choice 14, no. 2 (1996): 163–73. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907540345.

Full text
Abstract:
Abstract Nell’ambito del processo di transizione in corso in Europa orientale, l’evoluzione verso regimi politici democratici è uno degli sviluppi più importanti.Naturalmente, il presupposto perché tale evoluzione possa aver luogo è quello di un insieme di regole costituzionali che impedisca la vioienza interna, cioè la vioienza esercitata dallo Stato all’interno dei suoi confini, a danno delle libertà civili e dei diritti politici.Infatti, uno dei principali aspetti della vioienza consiste nel ricorso ad essa da parte dello stesso Stato.Sebbene essa sia stata studiata empiricamente, non vi è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Massironi, Andrea. "Uno strumento per la salvezza dell’anima: la correzione del clero ‘indisciplinato’ tra ius vetus e ius novum." Italian Review of Legal History, no. 8 (December 22, 2022): 433–74. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/19452.

Full text
Abstract:
Nel Decretum di Graziano trovarono accoglienza alcuni testi (per la maggior parte scritti di Agostino di Ippona e di Gregorio Magno e canoni conciliari del VI e del VII secolo) che trattavano il tema della correzione del clero regolare e secolare da parte del superiore gerarchico, in special modo del vescovo e dell’abate. All’interno di una diocesi, infatti, il vescovo era chiamato in prima persona a intervenire per controllare i chierici sottoposti alla sua autorità. Lo stesso valeva per l’abate nel monastero che reggeva.Quali erano gli strumenti a loro disposizione per condurre verso l’emend
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

BOSWORTH, R. J. B. "THE ITALIAN NOVECENTO AND ITS HISTORIANS." Historical Journal 49, no. 1 (2006): 317–29. http://dx.doi.org/10.1017/s0018246x05005169.

Full text
Abstract:
The politics of Italian national identity. Edited by Gino Bedani and Bruce Haddock. Cardiff: University of Wales Press, 2000. Pp. vii+296. ISBN 0-7083-1622-0. £40.00.Fascist modernities: Italy, 1922–1945. By Ruth Ben-Ghiat. Berkeley, University of California Press, 2001. Pp. x+317. ISBN 0-520-22363-2. £28.50.Le spie del regime. By Mauro Canali. Bologna: Il Mulino, 2004. Pp. 863. ISBN 88-15-09801-1. €70.00.I campi del Duce: l'internamento civile nell'Italia fascista (1940–1943). By Carlo Spartaco Capogreco. Turin: Einaudi, 2004. Pp. xi+319. ISBN 88-06-16781-2. €16.00.The American South and the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Mazurowski, Wiesław. "Życie i śmierć męczenników przykładem wierności Bogu." Verbum Vitae 11 (January 14, 2007): 187–216. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1423.

Full text
Abstract:
L'articolo tratta del martirio dei preti di Pelplin, di cioe le vittime delta seconda guerra mondiale, morti in nome della fedelta a Dio ed alla loro vocazione. Tutti che hanno subito la morte dalle mani dei nazisti per causa del loro odio verso la fede, hanno conservato la fede ed hanno dato agli altri la testimonianza delta fedelta a Dio.Le varie forme delta fedelta a Dio e alla loro vocazione si puo intravedere da tutti i candidati all'onore di martirio. Dagli uni dominava un ministero sacramentale, dagli altri un lavoro intellettuale, ancora dagli altri una preoccupazione per i poveri e bi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Panico, Mario, and Patrizia Violi. "Difendere la violenza. Le retoriche dei perpetratori." 125, no. 125 (July 16, 2021). http://dx.doi.org/10.25965/as.7271.

Full text
Abstract:
Questo articolo cerca di riflettere sulle organizzazioni narrative e discorsive della violenza, proponendo una tipologia semiotica che prende in considerazione due fasi specifiche che corrispondono grosso modo alle categorie di violenza privata vs. pubblica, o collettiva, che hanno diverse Destinazione e forme di Agency.Nel primo caso, esamineremo l’oggetto verso cui è diretta l’azione violenta; nel secondo, le giustificazioni retoriche che il soggetto violento adotta rispetto alla propria azione. Tra le diverse forme di violenza privata, considereremo quelle che sono dirette contro un oggetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pisani, Fabio, Damiano Ottaiano, Gennaro Scarfiglieri, Rosaria Maglione, Marco Perrone, and Carmela Serio. "La violenza vista dagli infermieri di psichiatria: esperienza di un’indagine qualitativa." NapoliSana Campania, December 2017. http://dx.doi.org/10.32549/opi-nsc-14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Destefani, Sibilla. "Recensione a Dacia Maraini, "L’amore rubato", Milano, Rizzoli, 2012." altrelettere, October 3, 2013. http://dx.doi.org/10.5903/al_uzh-15.

Full text
Abstract:
"L’amore rubato", ultima fatica letteraria di Dacia Maraini, indaga il problema della violenza di genere attraverso la sua rappresentazione letteraria. Con otto racconti brevi, la scrittrice italiana mette in scena donne e bambine vittime di violenza; una violenza perpetrata all’interno e all’esterno della famiglia, sullo sfondo di una società che appare incapace di scindere l’amore dal possesso. In questa sede, oltre che a fornire una sintesi esaustiva del testo, si propone una chiave d’interpretazione del romanzo. A partire da alcune considerazioni sul problema della rappresentazione della v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

"La violenza democratica. Le relazioni tra i sessi e l'eccedenza della politica." SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI (LA), no. 36 (January 2010): 83–98. http://dx.doi.org/10.3280/las2009-036007.

Full text
Abstract:
- Due studiose italiane riflettono sul rimosso, sul rovescio, della democrazia, ovvero su quella violenza democratica che riproduce continuamente forme di esclusione delle alteritÀ. Si tratta di una violenza anzitutto simbolica e discorsiva che si fonda sulla neutralizzazione delle differenze, sulla cancellazione dei corpi, dei soggetti sessuati, e si traduce anche in una violenza materiale e fisica. Elemento cruciale di questa violenza č la cancellazione del rapporto madrefigli o del rapporto tra sorelle, ai quali non č riconosciuta una valenza politica. In questo modo la politica si inceppa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

"IL TEMA DELLA VIOLENZA IN BUIO, DI DACIA MARAINI." Studia Polensia 04, no. 01 (2016): 23–31. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2015.04.01.02.

Full text
Abstract:
Il saggio offre una breve analisi di alcuni racconti, ispirati a fatti realmente accaduti, contenuti nella raccolta Buio, pubblicata da Dacia Maraini, per i tipi dell’editore Rizzoli, nel 1999 e risultata vincitrice, in quello stesso anno, del Premio Strega. In questa analisi l’attenzione sarà rivolta alle principali tematiche care all’autrice, ed in particolar modo a quella della violenza sui bambini. La prospettiva che quest’opera ci offre è infatti popolata da bambini violentati, venduti e uccisi, ma soprattutto circondati da una profonda indifferenza della società verso tali devastanti vio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Spigno, Irene. "Verso una protezione internazionale gender sensitive delle donne vittime di violenza di genere. Riflessioni a partire dall’esperienza afghana." Nuovi Autoritarismi e Democrazie: Diritto, Istituzioni, Società (NAD-DIS) 4, no. 1 (2022). http://dx.doi.org/10.54103/2612-6672/18479.

Full text
Abstract:
Recently, international refugee law has undergone important gender-sensitive developments that have made it possible to overcome the only apparent neutrality of the 1951 International Convention on the Status of Refugees. Nonetheless, States maintain a standoffish position that does not guarantee certainty in protecting women’s rights. This situation is linked to the fact that international refugee law was created to respond to the needs of a particular context, that of displaced persons of the Second World War. Its original version did not include a gender or sex perspective. In this paper, t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Sacchetti, Giorgio. "Simone Neri Serneri (a cura di), Verso la lotta armata. La politica della violenza nella sinistra radicale degli anni Settanta." Diacronie, N° 12, 4 (December 29, 2012). http://dx.doi.org/10.4000/diacronie.2442.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

"Capitolo 4: II contesto della salute mentale." Epidemiologia e psichiatria sociale. Monograph Supplement 11, S4 (2002): 31–36. http://dx.doi.org/10.1017/s1827433100000514.

Full text
Abstract:
Le interrelazioni tra ambienti socioculturali e salute mentale non devono mai essere dimenticate quando si esamina la salute mentale delle popolazioni indigene.Ciononostante, una completa disamina di questo argomento esula dagli scopi del corrente resoconto. I lettori possono ritrovare una rilevante panoramica di questa letteratura nel classico lavoro di Leighton, My name is legion, in cui l'autore considera le modalità attraverso le quali gli ambienti socioculturali possono facilitare o arrestare i bisogni umani verso “la conquista degli elementi primari” come la sicurezza fisica, l'identific
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

La Rocca, Davide. ""Grossesco Crimine". The rising force of evil / “Grossesco crimine”. La forza crescente del male / “Grossesco crimine”. La creciente fuerza del mal." Rivista di Psicopatologia Forense, Medicina Legale, Criminologia, September 30, 2019. http://dx.doi.org/10.4081/psyco.2019.44.

Full text
Abstract:
The expression Grossesco Crimine, making the Latin verb grossescere its own, literally means "Accresco nel Crimine" (Growing in Crime) and wants to suggest that concept of brutality of man who, if dominated by criminal inclinations, often grotesque and vulgar, sees that evil instinct increase, almost animal-like, that feeds its own instincts in a foolish way. We are therefore confronted with the theme of evil, too often, for convenience, manipulated. But always and in any case opposed to the concept of good. And if evil is a sad prerogative of man, good represents its essence, hope and desire:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!